27.3 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Cinghiale nuotatore in Darsena: recuperato dai Vigili del Fuoco

cinghiale
cinghiale

Cinghiale nuotatore in Darsena

Inusuale spettacolo la mattina del 4 agosto 2022 per i passanti in Darsena: un cinghiale era sceso in acqua e nuotava indisturbato. Contattati i Vigili del Fuoco, è prontamente intervenuta le squadra speciale dei sommozzatori e gli esperti del nucleo Speleo Alpinistico Fluviale.

L’animale, spaventato e frastornato, alla fine è stato recuperato, non senza difficoltà, considerato che si tratta pure di un buon nuotatore.

Ma non è la prima volta che accadono episodi di questo tipo. Giù a giugno dell’anno scorso, un cinghiale era stato recuperato nel Naviglio Grande. A settembre 2020 due erano stati avvistati sempre nei Navigli, ma erano entrambi morti. Mentre un mese più tardi, a ottobre 2020, era stato avvistato un branco di sei esemplari sempre sulla Darsena.

Advertisement

In autunno ATM aumenterà il costo dei biglietti

Biglietto Biglietti autobus pullman biglietteria obliterare
Biglietto Biglietti autobus pullman biglietteria obliterare

Aumento costo biglietto ATM

E’ atteso per questo autunno, l’aumento del costo del biglietto ATM, previsto dalla normativa regionale per l’adeguamento Istat delle tariffe e approvato dall’Agenzia del Trasporto pubblico nelle Città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.

Il costo attuale di un biglietto (singolo o da carnet), invariato da 3 anni, è di 2€ per 90 minuti. Nel prossimo autunno dovrebbe essere ritoccato di 10-30 cent in più, sia per le corse in città che per l’area metropolitana.

L’aumento avviene indubbiamente in un periodo di difficoltà economiche per molti utenti e, stando alle dichiarazioni dall’assessora alla mobilità Arianna Censi, il Comune è stato costretto ad adeguarsi alle nuove disposizioni della Regione Lombardia, preferendo comunque ritoccare i titoli di viaggio occasionali, piuttosto che gli abbonamenti, che non subiranno aumenti.

Advertisement

Festa del tortello cremasco 2022

f1 0 estate 2022 ritorna manifestazione di piazza per valorizzare tortello cremasco
f1 0 estate 2022 ritorna manifestazione di piazza per valorizzare tortello cremasco

Festa del tortello cremasco 2022

Dal 12 al 15 agosto, torna in piazza Aldo Moro a Crema, la festa del tortello cremasco, per promuovere la convivialità e la cucina del territorio, con piatti tipici, oltre al tortello, quali la salva, le tighe, la torta bertolina, da consumare in loco o da asporto.

Nelle ultime due edizioni, le norme per il contrasto alla pandemia avevano orientato a una sorta di “tortellata diffusa”, con la sinergia di ristoranti e agriturismi della città e del territorio.

L’ottimo successo ottenuto, ha permesso di sostenere la filiera economica in periodi difficili e tenere acceso l’interesse su questo piatto tipico.

Il tortello cremasco è un piatto la cui riuscita si basa su un delicato equilibrio tra dolce e salato. All’interno di una sfoglia spessa di pasta è messo un ripieno a base di amaretti alle mandorle, formaggio duro, spezie, canditi ed uva passa.

 

 

Advertisement

Musica Poetica: Bach e Kuhnau per Milano Arte Musica

dmytro kokoshynskyy al clavicembalo in san maurizio 620x298 1
dmytro kokoshynskyy al clavicembalo in san maurizio 620x298 1

Bach e Kuhnau per Milano Arte Musica

Il repertorio per clavicembalo ha visto un grande sviluppo in tutta Europa nel periodo barocco, prima che questo strumento cedesse il posto al fortepiano e infine al pianoforte nel periodo classico.

Johann Sebastian Bach è indubbiamente uno dei nomi di riferimento nel repertorio clavicembalistico; meno noto al grande pubblico Johann Kuhnau, anch’esso musicista tedesco barocco e compositore di brani per clavicembalo, la cui nascita (1660) ha preceduto di 25 anni quella del Maestro di Eisenach (1685).

Martedì 9 agosto 2022, alle ore 18.00 e ore 20.30, presso la Sala Capitolare del Bergognone (via del Conservatorio 16), nuovo appuntamento per la rassegna Milano Arte Musica. Il giovane clavicembalista Dmytro Kokoshynskyy, nato a Kiev nel 1997, esegue brani dal repertorio per clavicembalo dei due musicisti.

E’ un viaggio evocativo per far rivivere atmosfere musicali che alternano speranza e tristezza, realismo e immaginazione. Tra le pagine bachiane più famose, la “Fantasia e fuga in la minore” BWV 904, il “Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo” BWV 992 e la “Partita in do minore” BWV 826.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Supereroi: Milano vista da Spiderman. Mostra fotografica

FOTO POSTER 1
FOTO POSTER 1

Supereroi: Milano vista da Spiderman

Alla Cascina Martesana di Milano è in programma, dal 27 luglio fino al 28 agosto 2022, una mostra fotografica dal titolo, Supereroi: Milano vista da Spiderman.

La mostra si caratterizza di una raccolta di paesaggi zenitali selezionati tra 500 soggetti inediti che richiamano figure di supereroi, scattati da Dimitar Harizanov, operatore alle corde che lavora sui grattacieli di Milano. In città molti lo conoscono col nome di Spiderman di Milano.

Come Spiderman, Harizanov è riuscito a catturare prospettive assolutamente insolite e diverse, alla scoperta di un mondo completamente nuovo.

L’artista si è avvicinato a questo lavoro fin da giovane, ispirato dal suo personale supereroe: l’uomo col sombrero appeso alle corde, scorto da un bus in corsa a 14 anni.

La mostra è aperta al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 01.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 01.00.

Advertisement

Viola crossover. Anna Serova e la Civica Orchestra di Fiati al Castello Sforzesco

19538 35 medium
19538 35 medium

Anna Serova e la Civica Orchestra di Fiati

La viola che dà titolo al concerto, è lo strumento suonato da Anna Serova, figura unica nel panorama musicale internazionale.

Lunedì 8 agosto 2022, ore 21.00, va in scena al Castello Sforzesco un inedito connubio tra la viola e un gruppo orchestrale di fiati, con gli arrangiamenti e la direzione di Roberto Molinelli, in un programma che spazia tra classica, pop e rock.

La violista Anna Serova si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo e, per la grande duttilità artistica ed è molto richiesta nella esecuzione della musica da camera.

E’ stata omaggiata da numerose pagine che compositori contemporanei hanno scritto espressamente per lei, creando un inedito genere che unisce la forma del concerto all’azione scenica di un’opera teatrale.

 

Ingresso gratuito

 

Advertisement

“Marcel” di Mele Ferrarini per la rassegna Martesana Dimanche

marcel
marcel

Rassegna Martesana Dimanche

Il “Marcel” del titolo è ovviamente Marcel Proust, lo scrittore francese che col suo sterminato romanzo ha segnato indelebilmente la letteratura mondiale del secolo scorso.

Mele Ferrarini, da anni legge nei parchi e nei locali “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust, una proposta suggestiva ed insolita, nata dall’idea di attingere dal suo libro prediletto, leggendo integralmente l’intera opera ai passanti, per condividerne, nel presente, la sua bellezza senza tempo.

E questo farà anche domenica 7 agosto 2022, nella suggestiva location del Naviglio Martesana.

Martesana Dimanche è un cartellone di otto eventi domenicali organizzati dal Teatro Officina sul Naviglio Martesana, in contesti sempre sorprendenti.

L’accesso è libero e gratuito.

Advertisement

Milano Latin Festival 2022: concerto live Los Van Van

images
images

Il Son cubano incontra il jazz ed il rock

Domenica 7 agosto 2022, alle ore 21.30, arrivano per la prima volta sulla Ticketmaster Area del Milano Latin Festival, Los Van Van, un gruppo cubano fondato dal bassista Juan Formll e sulle scene da mezzo secolo.

Il nome del gruppo deriva dal parlato dei raccoglitori cubani di canna da zucchero e ha il significato di “vai vai”.

Il gruppo mescola le sonorità del Son cubano con gli stili del jazz e del rock, sostenuti da una formidabile base ritmica di gongas, tamburi e timpani, creando così un disegno di grande impatto sonoro.

Nel 2021 è uscito il loro ultimo album “Son Los Van Van” che li ha confermati come una tra le formazioni musicali più prolifiche cubane.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna l’appuntamento con il Locarno Film Festival

locarno
locarno

Locarno Film Festival 2022

Si apre la 75ma edizione del Locarno Film Festival, la rassegna per scoprire e discutere il cinema con lo sguardo rivolto al futuro, con la prima proiezione nella Piazza Grande che può contenere fino a 8000 spettatori.

Dal 3 al 13 agosto, Locarno Film Festival propone un programma diversificato che affianca a nomi affermati, assolute scoperte.

Tappeto rosso per Matt Dillon, lanciato da Coppola quando era adolescente, per le francesi Juliette Binoche e Sophie Marceau e per Laure Calamy, attrice nella serie “Chiami il mio agente”

Il festival apre con “Bullet train” un action movie americano ambientato in Giappone, con Brad Pitt  e Aaron Taylor-Johnson (presente al festival).

Giorno 6 in prima mondiale, “Fairytale”, con la partecipazione del regista Sokurov.

Giorno 11 il Pardo alla carriera premierà l’89enne regista greco Costa Gavras e proiezione del suo film “Vagone letto con assassini”.

Tra i film italiani: “Il pataffio” di Francesco Lagi, ambientato in un immaginario medioevo,

“Piazza Delta” di Michele Vannucci, ambientato sul delta del Po’, “Piano piano” di Nicola Prosatore e “Gigi la legge” di Alessandro Comodi.

In programma, una rassegna retrospettiva dedicata a  Douglas Sirk, regista di origine tedesca e autore di “Lo specchio della vita”, “Come le foglie al vento”, “Secondo amore”, “La magnifica ossessione”.

Advertisement

Le più belle musiche di Morricone & company al lume delle candele

candlelight
candlelight

Musiche da film di Ennio Morricone

Venerdì 5 agosto, per la rassegna Candlelight Open Air, il concerto di Giuseppe Califano alla Casa Cardinale Ildefonso Schuster, in orari 20.00 e 22.00.

Tema della serata, le musiche da film del grande Ennio Morricone tratte da: Nuovo Cinema Paradiso, L’estasi dell’oro, C’era una volta il West, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta in America, The mission. Al pianoforte, il maestro Giuseppe Califano.

Completano la serata, brani di Nino Rota (da Romeo e Giulietta), John Williams (da Star Wars e Shindler’s list), Hans Zimmer (da Il gladiatore e Interstellar), Yann Tiersen (da Il magico mondo di Amelie) e Michael Nyman (da Lezioni di piano).

Giuseppe Califano è un musicista eclettico che affianca, a una solida formazione classica, la passione per i linguaggi del jazz e del rock, e una incessante attività concertistica e compositiva.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Voglio tornare agli anni ’90” al Carroponte di Sesto San Giovanni

anni 90
anni 90

Voglio tornare agli anni ’90

Il ricordo di periodi passati, qualche volta visti pure con un certo rimpianto, può essere la molla dei revival che si vedono in svariati contesti (moda, arredamento, design, accessori, musica…).

Soprattutto la musica, è quella che periodicamente rinnova l’interesse per i brani che sono stati colonne portanti degli anni ’50, ’60, ’70, ’80, per giungere infine ai non troppo lontani anni ’90 con la serata di venerdì 5 agosto 2022 al Carroponte.

Voglio tornare agli anni ’90”, è questo il titolo dell’evento che farà ballare sotto le stelle  dalle 22.00 alle 02.00, con una selezione di musiche dagli 883 a Gigi d’Agostino, da Robert Miles a The Prodigy, tra piogge di coriandoli, stelle filanti e bolle di sapone.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

NEGRAMARO, autunno in Tour al Teatro degli Arcimboldi di Milano

Negramaro date concerti 2022
Negramaro date concerti 2022

I Negramaro annunciano sette nuove date in autunno che arricchiscono il calendario dell’attesissimo Unplugged European Tour 2022, prodotto da Live Nation.

Raddoppiano, infatti, gli show previsti nei teatri di Bergamo, Brescia, Padova e Mantova, mentre diventano tre i concerti che il gruppo terrà nelle città di Milano, Bari e Roma.

Le nuove date
3 ottobre 2022 Milano, Teatro degli Arcimboldi
11 ottobre 2022 Bergamo, Teatro Creberg
14 ottobre 2022 Brescia, Gran Teatro Morato
17 ottobre 2022 Padova, Gran Teatro Geox
3 novembre 2022 Bari, Teatro Team
6 novembre 2022 Mantova, Grana Padano Theatre
15 novembre 2022 Roma, Auditorium Parco della Musica – Sala S.Cecilia

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Il tour dei Negramaro proseguirà quindi nei principali teatri di tutta Italia e proseguirà da novembre nelle principali città europee.

Dopo oltre 15 anni di concerti nelle grandi venue, dai palazzetti ai Festival e agli stadi di tutta Italia, il ritorno sul palco dei Negramaro si annuncia imperdibile e vedrà il gruppo esibirsi in una veste del tutto inedita, in un’atmosfera più intima e a stretto contatto con il pubblico.

Advertisement

Tre pizzerie aperte ad agosto a Milano

pexels tim mossholder 3345876 scaled
pexels tim mossholder 3345876 scaled

Non solo ristoranti di carne ma anche la pizza vuole la sua parte, anche nel mese più caldo dell’estate. Ecco, quindi, tre pizzerie aperte ad agosto a Milano.

Tre pizzerie aperte ad agosto a Milano

Cocciuto ci delizia con le sue pizze dagli accostamenti originali e i suoi piatti dal twist internazionale tutte le sere del mese di agosto. Dall’8 al 21 i locali di Via Bergognone e di Via Melzo sono chiusi a pranzo, dal lunedì al giovedì; il ristorante di Via Passeroni, fino al 21, rimane chiuso a pranzo dal lunedì al venerdì.  Tutti i ristoranti restano chiusi a Ferragosto.

Le sei location di Quore Italiano non chiudono mai e regalano ai propri clienti una ventata di gusto nel torrido caldo milanese. Da mattina a sera è possibile scegliere tra i primi di stagione con la pasta fatta in casa, la pizza croccante senza lievito o i classici dell’insegna, tutti realizzati con ingredienti di eccellenza come il Prosciutto di Parma 24 mesi Ponte Romano, il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse o i Pomodori Rossi di Puglia.

I due locali milanesi di Obicà Mozzarella Bar – in Via Cusani 1 e nella food hall al 7° piano di Rinascente – restano aperti tutto il mese per coccolare i propri clienti con proposte estive fresche e di qualità tra degustazioni di mozzarelle e salumi, pizze dalle farce più svariate, primi e secondi piatti, insalate e tante proposte dolci. Lo stesso dicasi per i ristoranti di Malpensa, Firenze e Palermo, passando per quelli degli outlet di Serravalle e Castel Romano. Resta chiuso dal 7 agosto per ristrutturazione il locale di Roma Parlamento.

Advertisement

Dimentica i tormenti del dating moderno con questa app

curtain4
curtain4

Il dating nel 2022 è davvero un percorso a ostacoli. È un costante tentativo in tutte le direzioni, rallentato da risposte tardive e appesantito da conversazioni noiosissime. Per non parlare del tempo che ti fa perdere. Se non ne puoi più di conoscere persone che non sono oneste riguardo le loro intenzioni e che non prendono sul serio la loro vita sentimentale, apri bene le orecchie. C’è una nuova app sul mercato. Totalmente di un altro livello.

Inner Circle è il sogno di qualunque professionista ambizioso e indaffarato. Un’app per appuntamenti di alta qualità che ti mette in collegamento con persone a te affini che vogliono davvero fare conoscenze nella vita reale (e che avrai davvero voglia di frequentare). Puoi utilizzare l’app per vedere finalmente dei volti nuovi e conoscere persone che non troveresti altrove, ma una volta fatto match in base al tuo bar preferito, ai tuoi gusti musicali o ai viaggi dei tuoi sogni, l’ideale è proseguire quella conoscenza nel mondo reale.

app dating online inner circle L’app ti consente anche di scoprire posti nuovi per primi appuntamenti in città che magari non conosci ancora. Questi bar, queste caffetterie e questi ristoranti sono stati già testati da altri iscritti di Inner Circle. Puoi anche aggiungere quelli che preferisci nel tuo profilo per far capire ai tuoi match dove ti piacerebbe che ti portassero. E se hai voglia di osare un po’ di più, puoi chiedere loro di incontrarvi in uno dei fantastici party per single che organizza mensilmente Inner Circle. Drink ghiacciati, DJ set da sballo e un’atmosfera di complicità, ideale per conoscere qualcuno.

E non è tutto! Sai qual è l’aspetto migliore? Avrai sempre la certezza di non stare sprecando il tuo tempo. Sì, perché Inner Circle verifica ogni nuovo iscritto e vanta un algoritmo intelligentissimo che sa perfettamente cosa vuoi. Quando sai che tutte le persone intorno a te sono aperte a nuove conoscenze, è molto più facile lanciarsi sapendo di avere la strada un po’ più spianata.

E se non credi alle nostre parole, questi numeri ti convinceranno:

  •       4,8 milioni di iscritti
  •       Coppie nuove ogni 6,6 secondi
  •       Feste epiche ogni singolo mese

Cosa aspetti? Iscriviti gratuitamente a Inner Circle.

Advertisement

Il Museo delle Illusioni festeggia il suo primo anno ed apre i mercoledì fino a tarda sera

rotated room 1
rotated room 1

Il Museo delle Illusioni spegne la sua prima candelina

Ad un anno dall’inaugurazione in via Luigi Settembrini 11, il Museo delle Illusioni di Milano prolunga la sua apertura i mercoledì sera, fino alle 23.00. Inoltre, l’acquisto di un biglietto dalle 16.00 in poi, dà diritto ad un gelato gratis.

Entrare nel Museo delle Illusioni vuol dire vivere una strabiliante esperienza che inganna la mente ed i sensi e in cui nulla è come sembra.

E’ il posto stupefacente per piccoli e grandi dove divertirsi in famiglia, con gli amici, e scoprire come la nostra mente possa prendere per reali immagini che reali non sono:

  • ingrandirsi o rimpicciolirsi camminando avanti e indietro in una stanza;
  • farsi fotografare capovolti di 180° a testa in giù;
  • sfidare le leggi della fisica nella stanza anti gravità;
  • trovarsi in un pozzo senza fondo;
  • sedersi ad un tavolo con 5 cloni di sé stessi;
  • lottare faticosamente nel vortex tunnel anche per fare un solo passo.

E inoltre, ologrammi, illusioni fotografiche e illusioni ottiche.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano

sforza low 696x499 1
sforza low 696x499 1

Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano. Al Castello Sforzesco

Venerdì 5 agosto 2022, alle ore 21.00, al Castello Sforzesco, all’interno del palinsesto “Milano è viva – Estate al castello 2022”, va in scena Game of Sforza – i 50 anni che sconvolsero Milano, a cura di Dramatrà Impresa Sociale .

La famiglia Sforza prese il potere a Milano nel 1450 e lo mantenne per i successivi 50 anni prima di perderlo definitivamente. Proprio sul posto dove i fatti accaddero, la narrazione di Davide Verazzani svela le scure vicende di questa famiglia: un susseguirsi di colpi di scena, sete di potere, arroganza, intrighi e tradimenti.

Con gli Sforza, Milano divenne una importante capitale europea che cambiò il suo volto grazie al genio di Leonardo Da Vinci e alla costruzione del Castello Sforzesco e del Naviglio della Martesana.

Lo spettacolo è appassionante e rigoroso e, con lo sguardo alla Milano del XV secolo, evidenzia come, in fondo, il passato sia molto simile al nostro presente.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano: stop ad alcolici in vetro ed in lattina dalle 22.00 alle 5.00

082816504 640b0fb9 f5b4 4500 bc23 13c260a721f1
082816504 640b0fb9 f5b4 4500 bc23 13c260a721f1

Movida selvaggia milanese: stop ad alcolici in vetro ed in lattina dalle 22.00 alle 5.00

Da venerdì 29 luglio 2022, è attiva l’ordinanza del Comune di Milano che vieta la vendita di alcolici in vetro e in lattina dalle 22 di sera alle 5 del mattino in otto aeree della movida cittadina: Arco della Pace, Corso Como-Gae Aulenti-Garibaldi-Brera, Duomo, Isola, Lazzaretto, Nolo, via Melzo, Ticinese-Darsena-Navigli-Tortona.

E’ consentita solo la mescita e la spillatura delle bevante in contenitori di carta o di plastica.

L’ordinanza, già sperimentata da qualche anno nelle estati scorse, ha lo scopo di arginare gli eccessi della movida notturna, a tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale.

Tutti gli esercizi commerciali e le strutture di vendita ricadenti nelle otto aree, sono tenuti a rispettarla, compresi i distributori automatici.

Advertisement

A voce sola: esplorazioni sulla voce alla Biblioteca Sormani

a palazzo sormani a voce sola 620x298 1
a palazzo sormani a voce sola 620x298 1

Concerto Hypnosis Electro Duo

Mercoledì 3 agosto 2022, alle ore 19.30 nel Cortile d’Onore della Biblioteca Sormani, concerto per voce ed elettronica dell’Hypnosis Electro Duo (Carolina Lidia Facchi, soprano e Mattia Olgiati, elettronica).

Passato e presente, musica barocca ed elettronica, strumenti acustici e nuove tecnologie, si intersecano per plasmare nuovi mondi sonori.

Nel concerto, l’Hypnosis Electro Duo reinterpreta i brani vocali dei grandi autori del passato, da Dowland a Johnson, da Monteverdi a Vivaldi, con l’elettronica che crea inaspettate interpolazioni sonore, preservando comunque inalterata la linea melodica dei brani.

Advertisement

Calabrò Coi Colibrì allo Spirit de Milan

fabio koryu calabro
fabio koryu calabro

Calabrò Coi Colibrì allo Spirit de Milan

Sabato 6 agosto 2022, alle ore 22.30, allo Spirit de Milan, Holy swing night: si balla e ci si diverte con la musica di Calabrò Coi Colibrì.

Fabio Koryu Calabrò, monaco zen, poeta, musicista e cantautore, si esibisce con l’ukulele con cui ripropone brani dei Beatles tradotti in italiano.

Si occupa anche di pittura, scultura e grafica, esponendo in numerose mostre. E’ autore di pièce di cabaret e, occasionalmente, calca le scene teatrali.

Advertisement

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

stelle cadenti
stelle cadenti

Al Parco Tittoni a guardare le stelle

Si avvicina la notte di San Lorenzo e anche quest’anno migliaia di persone cercheranno di scrutare il cielo stellato alla ricerca delle “stelle cadenti”, lo sciame meteorico delle Perseidi che la Terra attraversa in quel periodo.

Un modo suggestivo per passare la notte di San Lorenzo? Un telo disteso sul prato di Parco Tittoni e il naso all’insù a caccia di stelle cadenti.

Martedì 9 agosto, in orario 21.00 – 01.00, al Parco Tittoni, il Gruppo Astrofili Villasanta (G.A.V.) mette a disposizione i propri telescopi per l’osservazione del cielo.

Il G.A.V. è un’associazione senza fini di lucro che svolge divulgazione scientifica e osservazione astronomica.

 

Ingresso libero

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.3 ° C
27.8 °
26.2 °
39 %
2.1kmh
0 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
20 °