15.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

La “Madonna dei tencìtt” sarà restaurata in autunno

Sul muro esterno dell’edificio al civico 2 di vicolo Laghetto è sempre stato collocato un dipinto, denominato “Madonna dei tencìtt”: si tratta di un ex voto raffigurante la Vergine con i santi Sebastiano, Rocco e Carlo Borromeo, commissionato nel dicembre del 1630 dai tencìtt, ossia i carbonai milanesi, per ringraziare Maria di averli preservati dall’epidemia di peste che agli inizi del secolo aveva decimato la città.

La “Madonna dei tencìtt” sarà restaurata in autunno

La tela (243×143 cm), incorniciata e inserita in una teca, presentava condizioni di conservazione molto compromesse a causa della sua esposizione al sole e alle intemperie. Ciò nonostante, l’opera ha un grande valore storico, perché rappresenta la più antica attestazione pittorica del Lazzaretto di Milano, la cui pianta si trova raffigurata ai piedi del dipinto.

Per preservarla dai fattori di degrado il Comune di Milano, proprietario dell’edificio di vicolo Laghetto e dunque dell’opera, ha deciso di rimuoverla dalla sua ubicazione e di trasferirla in un luogo sicuro e ugualmente aperto al pubblico.

Il dipinto è stato così rimosso dalla teca in metallo e dalla cornice lo scorso 18 luglio, grazie a MM Casa, ed è stato trasportato presso il Policlinico di Milano, con il quale il Comune di Milano siglerà a breve un accordo di comodato gratuito destinato alla futura valorizzazione dell’opera. La Giunta comunale ha infatti approvato nei giorni scorsi la sottoscrizione da parte del Comune di un contratto di comodato gratuito di durata decennale, eventualmente rinnovabile, con il Policlinico.

Strettissimo è il legame storico tra l’Ospedale Maggiore, ora Policlinico di Milano, e il Lazzaretto, che è stato voluto, costruito e amministrato per secoli dall’ente ospedaliero. Il dipinto è ora accolto proprio nello spazio espositivo del Policlinico, “I tesori della Ca’ Granda”, in via Francesco Sforza 28,  che fa parte del Sistema museale nazionale. La soluzione garantisce non solo la contiguità fisica e ideale con la storica collocazione della “Madonna dei tencìtt” in vicolo Laghetto, ma anche la fruizione gratuita da parte del pubblico.

In autunno, grazie a un accordo tra il Castello Sforzesco e la scuola di restauro dell’Accademia di Brera, il dipinto verrà restaurato e i tecnici sono certi che recupererà una buona leggibilità. La “Madonna” restaurata potrà così essere ammirata dai visitatori nel 2023, anno in cui si celebra il 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, che raccontò come nessun altro la peste del Seicento a Milano, a causa della quale il dipinto ex voto fu commissionato dai carbonai milanesi.

Al posto del dipinto è ora collocato un poster informativo che sarà sostituito appena possibile da una stampa a colori su tela in scala 1:1.

Il progetto di salvaguardia, restauro e valorizzazione della “Madonna dei tencìtt” è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Policlinico di Milano, MM Casa, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Accademia di Belle arti di Brera.

Advertisement

Milano diventa membro onorario della Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg

download 1
download 1

La Fondazione internazionale Raoul Wallenberg, organizzazione non governativa no-profit che ricerca i soccorritori dell’Olocausto e ne sostiene il loro riconoscimento, ha conferito a Milano il titolo di membro onorario.

Milano nuovo membro onorario della Fondazione internazionale Raoul Wallenberg

Il presidente della Fondazione Eduardo Eurnekian, e Baruch Tenembaum, suo fondatore, hanno inviato al Comune di Milano la richiesta di aderire alla Fondazione, che l’Amministrazione ha prontamente accettato.

Un atto importante e significativo per la città e per tutti i milanesi che hanno contribuito a strappare uomini, donne e bambini dall’orrore dei campi di sterminio nazifascisti. E un ulteriore sprone per tutti quelli che ancora oggi si impegnano per mantenere viva la verità e la memoria di persone e fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Advertisement

Milano: la mostra fotografica “No More War”

1296 8440
1296 8440

Milano: la mostra fotografica “No More War”

E’ iniziata il 12 e sarà aperta fino al 26 agosto 2022 la mostra fotografica EMERGENCY “No More War” di Giles Duley ed Emma Francis.

L’obiettivo della mostra è di raccontare attraverso degli scatti fotografici le conseguenze di 20 anni di guerra in Afghanistan.

In queste fotografie è racchiuso l’impatto di decenni di conflitto che Duley ha vissuto anche sulla propria pelle e la presa di coscienza del fallimento dell’intervento occidentale in Afghanistan e di ogni politica estera basata sulla violenza.

Emma Francis, negli ultimi 5 anni, si è dedicata a fotografare i conflitti e i loro effetti. Le sue storie l’hanno portata in Nigeria, Iraq, Kenya e in tanti altri paesi in Africa e in Medio Oriente.

L’esposizione è parte di un ampio progetto No More War, il cui obiettivo è portare alla luce le conseguenze di una guerra che hanno condotto al fatidico 11 settembre, denunciando il fallimento di ogni politica estera basata sulla violenza.

 

Advertisement

Valle Verzasca: un paradiso nel canton Ticino a due ore da Milano

val verzasca 633x400 1
val verzasca 633x400 1

Valle Verzasca dista solo due ore da Milano

La Valle Verzasca è una valle idilliaca immersa in un impressionante paesaggio montano. La magica valle si trova nel Canton Ticino, in Svizzera, a sole due ore di automobile da Milano.

Questo luogo è conosciuto come “le Maldive di Milano” o “le Maldive della Svizzera“, durante la stagione estiva è sommerso dai turisti.

La Valle Verzasca ha un’acqua decisamente cristallina che scorre veloce verso il lago di Vogorno in cui è stata costruita una diga. In estate i grandi massi che emergono dall’acqua la rendono ideale per fermarsi al sole o farsi un bagno rinfrescante.  Insomma rappresenta la meta perfetta per una fuga dalle torridi estati in città.

E’ un luogo idilliaco, immerso nel verde, un’ottima destinazione in grado di offrire diverse attività: dai numerosi sentieri da trekking alla possibilità di fare canyoning, da posto ideale per i sub più esperti ai percorsi da praticare in bicicletta.

Advertisement

In arrivo 10 nuovi autovelox a Milano

nuovi autovelox milano

In arrivo 10 nuovi autovelox a Milano

Nei prossimi mesi arriveranno a Milano 10 nuovi autovelox che verranno installati nelle strade in cui si verificano più incidenti, solitamente collegati all’eccessiva velocità.

Due verranno piazzati un viale Fermi a Famagosta, mentre per quanto concerne gli altri, il Comune e la Prefettura dovranno confrontarsi e scegliere in base alla pericolosità della strada.

I 10 nuovi dispositivi si affiancheranno ai 18 già installati e che si trovano in: Renato Serra, Monte Ceneri, via Parri, Palmanova, Missaglia, Virgilio Verrari, Fulvio Testi, in viale Fermi e Famagosta, cavalcavia del Ghisallo e via Chiesa Rossa.

«Dove abbiamo messo gli autovelox, gli incidenti con feriti si sono dimezzati – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune di Milano. Mi aspetto quindi che il Parlamento aiuti i comuni a fare più sicurezza stradale, a diminuire feriti e morti nelle strade. Invece alcuni, anche oggi parlano di giungla, tesoretto dei comuni, autovelox selvaggio. Mi aspetto anche che l’assessore regionale alla sicurezza aiuti i comuni a fare i controlli e tutelare tutti gli utenti della strada affinché ci siano meno incidenti e più sicurezza».

Advertisement

Assunzioni Esselunga: come candidarsi?

ESSELUNGA
ESSELUNGA

Assunzioni Esselunga: come candidarsi?

Esselunga è una delle più grandi catene della GDO in Italia, con più di 25mila dipendenti e 160 tra superstore e supermarket in diverse regioni italiane, ma il fulcro è Milano, è proprio qui che venne aperto il primo negozio nel 1957.

Esselunga è alla ricerca di dipendenti da assumere ed inserire all’interno del proprio organico.

L’azienda sta cercando personale sia per i suoi supermercati che per la sede centrale di Pioltello.

Sono diversi i profili ricercati tra cui: elettricista per impianti industriali, specialista hse, pasticcere, farmacista, elettromeccanico impianti industriali, ma anche cassieri, allievi responsabili, addetti alla sorveglianza e space allocation analyst.

Per inviare la propria candidatura basta registrarsi sulla piattaforma Esselunga oppure inviare la propria candidatura attraverso Linkedin.

Advertisement

The Summer Swing Spirits e Paolo Tomelleri allo Spirit de Milan

paolo tomelleri torna in concerto a monza per slancio validi anche i bigliet 43f83c42 9413 11ec 93c9 45be9031b420 1600 636 1 1300x556 1
paolo tomelleri torna in concerto a monza per slancio validi anche i bigliet 43f83c42 9413 11ec 93c9 45be9031b420 1600 636 1 1300x556 1

The Summer Swing Spirits

Sabato 20 agosto 2022, alle ore 22.30, allo Spirit de Milan, c’è il classico Holy Swing Night, con The Summer Swing Spirits e Paolo Tomelleri, una serata all’insegna dello swing più sfrenato.

Nella formazione, capitanata dal contrabbassista Luca Garlaschelli, anche Gilberto Tarocco (fiati), Silvano Tamburini (pianoforte) e Marcello Colò (batteria).

Paolo Tomelleri, classe 1938, è un sassofonista e clarinettista jazz. Nel corso della sua lunga carriera, ha collaborato con interpreti quali Jannacci, Vanoni, Gaber, Tenco. La sua attività si solista e direttore d’orchestra è rivolta principalmente al repertorio swing e bebop.

A seguire Swing Dj Set con Fish.

Advertisement

“L’Operetta è viva! Evviva l’Operetta” per l’estate al Castello Sforzesco

217781
217781

“L’Operetta è viva! Evviva l’Operetta” per l’estate al Castello Sforzesco

Mercoledì 17 agosto 2022, alle ore 21.00, nel cortile d’armi del Castello Sforzesco, la Compagnia del BelCanto presenta “L’Operetta è viva! Evviva l’Operetta”.

Nello spettacolo, le più belle e indimenticabili arie tratte da “La Vedova Allegra”, “La Principessa della Czarda”, “Cin Ci Là”, “Il Paese dei Campanelli”, “Il Paese del Sorriso”, “Scugnizza”.

Una serata che coniuga insieme lirica e danza, con Annalisa Carbonara e Giuseppina Russo (soprani) Alessandro Mundula e Thomas Nieddu (tenori) e il corpo di ballo di Alessandra D’Apice.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Bullet Train” con Brad Pitt, in anteprima a Palazzo Reale

bullet train 1
bullet train 1

Proiezione film “Bullet Train” con Brad Pitt

Mercoledì 17 agosto 2022, alle ore 21.00, per la rassegna Arianteo, è in programma la proiezione, a Palazzo Reale, di Bullet Train, il thriller d’azione del regista David Leitch con Brad Pitt.

Il film è basato su un romanzo di Kōtarō Isaka ambientato su un treno giapponese che sfreccia ad altissima velocità con pochissime fermate intermedie.

Sul treno, un gruppo di assassini devono portare a termine incarichi individuali, a loro insaputa collegati tra loro e contrastanti.

Dovranno lottare tra loro per la sopravvivenza quando si rendono conto della situazione.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

10 CAPOLAVORI MONDIALI ESPOSTI A MILANO

69762693 2572792339409510 3517827478145990656 n 30
69762693 2572792339409510 3517827478145990656 n 30

La top 10 delle meraviglie in città

 

Dal Rinascimento all’arte contemporanea, visitando questi 8 musei milanesi e i tesori in essi contenuti avrete la possibilità di ripercorrere la storia dell’arte: una storia che è fatta di uomini con le loro idiosincrasie e i loro problemi esistenziali, una storia che in definitiva può solo spingerci a guardarci dentro. “Il mondo non è stato creato una volta, ma ogni volta che è arrivato un artista originale”, scriveva Marcel Proust, e guardando queste 10 opere che la redazione di YesMilano ha selezionato per voi, potrete essere testimoni della continua creazione del mondo, di Milano e anche un po’ di voi stessi.

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci – Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Dipinta alla fine del XV secolo, L’Ultima Cena è conservata nell’ex refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie. Da secoli, quest’opera non smette di incantare i visitatori di tutto il mondo, così come artisti e scrittori – basti pensare al famoso bestseller scritto da Dan Brown Il Codice Da Vinci, che si ispira a questo dipinto.

Cristo Morto di Andrea Mantegna – Pinacoteca di Brera

Il Cristo Morto (1475-1478) di Andrea Mantegna è una delle opere più scioccanti e rivoluzionarie della storia dell’arte. Il dipinto inscena un cambiamento di prospettiva estetica attraverso uno scorcio vertiginoso, capace di esprimere con forza anche un nuovo modo di avvicinarsi alla fede. Una pittura intrisa di grande umanità, che riesce sempre a incantare lo spettatore e a farlo riflettere. Il fatto che sia conservato alla Pinacoteca di Brera rende la visita ancora più imperdibile.

Il Bacio di Francesco Hayez – Pinacoteca di Brera

Conservato anch’esso nella bellissima Pinacoteca di BreraIl Bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV (1859) di Hayez è considerato una delle opere d’arte più romantiche (e simboliche) di sempre. Al centro del dipinto è raffigurato un incontro passionale tra due giovani amanti, nel corridoio di un castello medievale: l’atmosfera sembra sospesa nel tempo, ma in realtà veicola valori e pulsioni patriottiche, tipiche dell’epoca risorgimentale in cui venne realizzato.

La Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti – Castello Sforzesco

Al Museo del Castello Sforzesco si trova l’opera che meglio rappresenta il cosiddetto “Michelangelo incompiuto”: la Pietà Rondanini (1552-1553 e 1555-1564). Ultima scultura realizzata dal genio italiano, la Pietà Rondanini rappresenta il testamento e la meditazione finale dell’anziano artista sulla morte e la salvezza dell’anima. In quest’opera lo scultore rinuncia alla perfezione del corpo, trasformando il Cristo morto in un emblema di sofferenza, che colpisce per la sua modernità.

Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni – Museo del Novecento

Pietra miliare del Movimento Futurista, questa scultura (1913), conservata al Museo del Novecento, è celebre per le sue linee fluide e dinamiche, oltre che per essere raffigurata sul retro delle monete da 20 centesimi di euro coniate in Italia. L’opera, che rappresenta il movimento, è ricca di dettagli espressivi ed emozionali che possono essere catturati solo se osservati a lungo e con attenzione.

Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo – Galleria Arte Moderna

È esposta invece alla Galleria d’Arte Moderna – GAM il più famoso capolavoro di Pellizza da VolpedoIl Quarto Stato (1901). Quest’opera corale e realista racconta il desiderio di rivalsa maturato dalla classe operaia, scandito dall’avanzare orgoglioso dei soggetti ritratti in una marcia di protesta.

I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer – Hangar Bicocca

Questa poetica installazione permanente, esposta all’Hangar Bicocca dal 2004, è composta da 7 torri in cemento armato ed elementi in piombo, alte tra i 14 e i 18 metri. L’opera, un impianto architettonico pesante e leggero allo stesso tempo, richiama elementi simbolici della tradizione mistica ebraica, così come le costruzioni realizzate dalle civiltà antiche per celebrare il divino.

Haunted House di Robert Gober e Louise Bourgeois – Fondazione Prada

Haunted House (Casa degli Spiriti) è un mix di arte e architettura contemporanea, una grande opera collettiva collocata in quell’edificio di Fondazione Prada i cui esterni sembrano ricoperti d’oro. Negli ambienti interni trovano spazio un’installazione permanente concepita da Robert Gober e due opere di Louise Bourgeois (Cell (Clothes) e Single III, entrambe del 1996); mentre ai piani superiori sono esposti lavori storici e più recenti di Gober, artista abile nel dare vita a oggetti nuovi attraverso la combinazione di elementi tratti dalla quotidianità e capace di esplorare, attraverso la sua ricerca, temi quali la sessualità, le relazioni umane, la natura, la politica e la religione, in un’alternanza di forme ignote e familiari.

La Canestra di Frutta di Caravaggio – Pinacoteca Ambrosiana

Conservato alla Pinacoteca Ambrosiana, questo dipinto di fine ‘500, perfetto nella sua simmetria, è considerato dalla critica una delle nature morte più emblematiche della storia dell’arte, una grande ode estetica alla natura.

Ritratto di giovane Dama di Piero del Pollaiolo – Museo Poldi Pezzoli

Abbiamo deciso di chiudere questo tour virtuale con uno dei più bei volti femminili che siano mai stati dipinti: il Ritratto di Dama (1470-1472) di Piero del Pollaiolo. Universalmente riconosciuto come uno dei principali capolavori della ritrattistica fiorentina, è attualmente conservato presso il Museo Poldi Pezzoli, di cui è simbolo.

Advertisement

Apre il nuovo Pronto Soccorso del polo ospedaliero Galeazzi-Sant’Ambrogio

galeazzi
galeazzi

Il polo ospedaliero Galeazzi-Sant’Ambrogio si trasferisce al Mind

Cambiamenti in vista nella rete della chirurgia d’urgenza milanese.

Dalla mezzanotte di lunedì 15 agosto cessa il funzionamento dei pronto soccorso dell’Istituto Ortopedico Galeazzi a Bruzzano e dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio in Fiera, per il previsto trasferimento nel nuovo polo ospedaliero in fase di completamento all’interno del Mind. Ricordiamo che il Mind (Milano Innovation District) sta sorgendo nell’area che ha ospitato l’Expo 2015.

A distanza di una settimana, dalla mezzanotte di lunedì 22 agosto 2022, apre il pronto soccorso unificato del nuovo Galeazzi-Sant’Ambrogio (per l’ortopedia e la cardiologia) in via Cristina Belgioioso 173.

Le attività ambulatoriali e chirurgiche dal 16 al 21 agosto continueranno a svolgersi ancora nelle vecchie sedi e, dalla data del 22, saranno gradualmente riprogrammate e trasferite al Mind, prima della loro chiusura definitiva. Nel tempo, tutti i reparti e l’intero personale medico, paramedico e amministrato subiranno il medesimo trasferimento.

 

Advertisement

Bergamo Food Film Fest 2022: il cinema parla di cibo

Schermata 2022 08 14 alle 16.04.34
Schermata 2022 08 14 alle 16.04.34

Bergamo Food Film Fest 2022

Dal 24 al 28 agosto 2022 si svolge a Bergamo la 9° edizione del Food Film Fest, una manifestazione unica nel panorama cinematografico italiana, dedicata al cibo, alle eccellenze enogastronomiche.

Uno sguardo attento e preoccupato all’intero pianeta: 80 nazioni rappresentate con 700 produzioni tra film, lungometraggi, animazione, documentari, incontri, dibattiti e tanto altro.

Il festival affronta temi quali il consumo delle risorse idriche, il rapporto tra chimica e agricoltura, il riciclo, lo slow food. Ogni sera, nel cuore di Città Alta, in piazza Mascheroni, appuntamento per assistere alle proiezioni, e alla fine, spazio alle degustazioni guidate con i prodotti delle filiere locali.

Tra gli eventi speciali della prima giornata (24 agosto), “L’opera nutre l’anima. Viaggio tra lirica, cinema e cibo”, cura di Francesco Micheli (ore 20.30) e la protezione del film “La voglia matta di vivere” con Ugo Tognazzi, ospite il figlio Ricky (ore 21.15).

Advertisement

Stresa Festival 2022: La Passione secondo Matteo di Bach

766fd7 53b981813fa44c60ac4babef0f1c442b mv2
766fd7 53b981813fa44c60ac4babef0f1c442b mv2

La Passione secondo Matteo

Sabato 20 agosto, alle ore 20:00, nel rinnovato auditorium del Palazzo dei Congressi di Stresa, sarà eseguito uno dei capolavori del genio musicale bachiano, La Passione secondo Matteo.

Sul palco, l’Accademia dell’Annunciata diretta da Riccardo Doni e Ars Cantica Choir, con i solisti Vincenzo Capezzuto, Christian Senn eSara Mingardo.

La Passione secondo Matteo appartiene al genere dell’Oratorio sacro, basato sull’alternanza di recitativi (il testo del Vangelo), arie a carattere religioso, cori e grandi corali, come quelli d’apertura e di chiusura.

Eseguita per la prima volta a Lipsia nel 1727 e quasi dimenticata per un secolo, fu riscoperta da Mendelssohn che, in una storica esecuzione, la portò all’attenzione del mondo musicale. E da allora è eseguita ed emoziona tanto chi la esegue, quanto chi l’ascolta.

 

Biglietti disponibili qui.

 

 

Venerdì 19 agosto, in orario pomeridiano, Luca Mosca racconta la Passione secondo Matteo.

Un’occasione unica per conoscere il capolavoro di Bach e partecipare a una parte della prova generale.

Ingresso gratuito su prenotazione.

Advertisement

Sagra del Missoltino 2022 al Parco Comunale di Mezzegra

Schermata 2022 08 14 alle 10.22.02
Schermata 2022 08 14 alle 10.22.02

Sagra del Missoltino 2022

Sabato 20 e domenica 21 agosto 2022, sono le date della 54ma edizione della Sagra del Missoltino al Parco Comunale di Mezzegra in Tremezzina (CO)

Il missoltino (missulten o misulten) è una specialità tipica del lago di Como, preparata con l’agone, un pesce lacustre. E’ pescato tra giugno e luglio, salato in speciali marmitte per alcuni giorni, essiccato al sole e successivamente sistemato in contenitori di latta con foglie di alloro. Tanti chili di ottimo missoltino sono pronti per essere cucinati e serviti in tavola, accompagnati da una gustosa polenta.

 

Programma della manifestazione

 

Sabato

Cucina aperta dalle 19:00 alle 23:00.

Apertura Danze 20:30

 

Domenica

Cucina aperta dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00

Apertura Danze 20:30

 

Advertisement

FERRAGOSTO Milano 2022 ecco cosa fare

IDROSCALO
IDROSCALO

Stai pensando a luoghi, spettacoli, idee su come passare il lungo weekend di Ferragosto a Milano?

In questa estate in città ti proponiamo tante attività all’insegna del fresco e dello svago, all’aria aperta o nei musei.

Idee su cosa fare a Ferragosto in città

A Ferragosto vivi la natura in città: scopri il nostro speciale sull’estate milanese e scegli se girovagare a caccia di capolavori, nei musei o anche all’aperto, lanciarti in attività sull’acqua come noleggiare una canoa sul Naviglio, scoprire angoli inattesi della città in bicicletta o fare una gita fuoriporta.

Puoi sperimentare anche il surf o cavalcare l’onda con il wakeboard e scoprire la vera spiaggia dei milanesi, l’Idroscalo, oppure goderti una giornata in piscina.

Musica e cinema a Ferragosto

  • Musica in città

Il 15 agosto dalle 20:30 alle 23:00, il Castello Sforzesco diventa arena di giovani talenti, anzi giovanissimi, che si esibiranno per la finale di Campusband Musica&Matematica, concorso nazionale dedicato agli studenti amanti della musica. Non è finita qui perché a decretare i vincitori del contest sarà una giuria di 15 spettatori scelti casualmente dal pubblico, che avranno l’occasione unica di restituire il loro parere sulle esibizioni.

Inoltre, il lunedì 15 agosto si riempie di musica classica con il concerto di Ferragosto a cura del Trio d’Archi Il Furibondo all’interno della rassegna Milano Arte Musica. Il trio eseguirà, nella chiesa barocca di Santa Maria della Sanità, un omaggio ai più celebri compositori italiani del XVIII secolo.

  • Cinema all’aperto con Arianteo

Per il tuo weekend tutto da passare all’insegna dell’arte e della musica ti proponiamo la rassegna di Arianteo, che propone le pellicole più amate nel suggestivo e romantico contesto delle arene del centro di Palazzo Reale Chiostro dell’ Incoronata. I film di Ferragosto sono Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh a Palazzo Reale, e all’Incoronata doppio film: il francese Titane Alla vita con Riccardo Scamarcio.

  • Un viaggio fra le stelle

Sabato 13 agosto alle 14:30,16:30 e 18:00 prenota il tuo posto al Planetario di Corso Venezia e parti per un viaggio nello spazio e nel tempo lungo la Via Lattea, fra stelle, nebulose e galassie.

Dedicati all’arte e goditi il fresco delle mostre

Milano è una città che ospita una vasta gamma di musei, alcuni dei quali rimangono aperti al pubblico anche durante questo speciale weekend di Ferragosto. Un fine settimana lungo che potrai dedicare all’arte e alle bellezze uniche di una città che offre tanti tesori.

  • Piazza della Scala: nel cuore di Milano

A due passi da Brera si trovano le Gallerie d’Italia che lasciano le porte aperte anche nei giorni 13, 14 e 15 di agosto con le mostre I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori  e Matthias Schaller. Das Meisterstück. Il giorno di Ferragosto l’ingresso sarà gratuito.

  • Un pomeriggio alla Triennale

Ci spostiamo ora in altre zone che hanno tanto da offrire. Come non includere la Triennale in questo nostro piccolo itinerario. Nel cuore di parco Sempione, per passare un pomeriggio tra verde e design vale la pena passare dal Museo, e scoprire ciò che non sapete di non sapere esplorando le meraviglie della 23° esposizione: Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.

  • L’Art District di Brera

Polo d’arte in città è sicuramente la zona di Brera, sede dell’Accademia e di una delle Pinacoteche più apprezzate dai milanesi, che custodisce diversi capolavori unici al mondo: da Il Bacio di Hayez al Cristo morto di Mantegna. La Pinacoteca di Brera nel weekend rimane aperta al pubblico venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 19:15, chiusa invece tutti i lunedì.

 

  • Altri musei da scoprire e dove stare al fresco

In questi giorni di festa, specialmente a Ferragosto, potrai goderti altri musei aperti eccezionalmente di lunedì, quali: Palazzo Reale dalle 10:00 alle 19:30, il Mudec dalle 10:00 alle 19:30, il PAC dalle 10:00 alle 19:30, la Pinacoteca Ambrosiana dalle 10:00 alle 18:00, Fondazione Prada dalle 10:00 alle 19:00 e l’Osservatorio Prada dalle 14:00 alle 19:00.

Advertisement

“Canta Indie. Canta male” al Parco Tittoni

CICM Quadra 600x600 1
CICM Quadra 600x600 1

Canta Indie. Canta male

Domenica 21 agosto 2022, alle ore 21:00, sul palco grande di Parco Tittoni, si canta, si urla, si beve e si balla con “Canta Indie. Canta male”, un format che sta a metà tra il karaoke e lo spettacolo.

Una serata di musica live, testi proiettati su maxischermo, nessuna scaletta prestabilita, ma brani scelti di volta in volta, con tanta voglia di cantare, far cantare, far urlare la gente, anche chi è stonato.

La musica indie di: Calcutta, Cosmo, Coma-Cose, Coez, Gazzelle, Salmo, Massimo Pericolo, Canova • Thegiornalisti • Willie Peyote, Carl Brave • Sfera Ebbasta • Zero Assoluto, Guè Pequeno, Tommaso Paradiso, Mahmood.

Tutto rigorosamente MALE!

Advertisement

West Side Story di Steven Spielberg all’Arena Milano Est

Schermata 2022 08 14 alle 08.31.00
Schermata 2022 08 14 alle 08.31.00

West Side Story

Sabato 20 agosto 2022, alle ore 21.00, all’Arena Milano Est, il remake di un classico e pluripremiato musical d’autore firmato Steven Spielberg: West Side Story, composto nel 1961 da Leonard Bernstein su libretto di Stephen Sondheim.

Nella pellicola, la lettura di Spielberg, ricalca musiche, scene e coreografie dell’opera originale, e mette in scena temi quali il razzismo, la povertà e le lotte tra le classi sociali. Ma anche l’amore tra i due protagonisti, Maria e Tony.

I Jets e gli Sharks sono due bande di New York di diversa origine etnica e in lotta tra loro. Sullo sfondo, l’amore tra Tony e Maria: il primo, fondatore pentito dei Jets e la seconda, sorella del leader degli Sharks. Entrambi cercano di portare pace tra le due bande ma, come insegna Romeo e Giulietta, non sempre l’amore vince sull’odio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Musica e cabaret fuori dagli schermi allo Spirit de Milan

Schermata 2022 08 14 alle 07.52.38
Schermata 2022 08 14 alle 07.52.38

CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi

Martedì 16 agosto 2022, alle ore 22.00, appuntamento settimanale allo Spirit de Milan con “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi”.

Rafael Andres Didoni, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Folco Orselli e Flavio Pirini: 5 amici che da oltre vent’anni intrecciano le loro carriere facendo spettacoli sulla scia della tradizione del cabaret milanese.

Possiedono un linguaggio personale, anticonformista e leggero che alterna risate e malinconia, profondità e nonsense, nella narrazione di Milano da fuori e da dentro, così come di sé stessi e della vita.

 

Ingresso libero

Advertisement

Milano Arte Musica: Due arpe al tempo di Bach

Galassi Papadopulos
Galassi Papadopulos

Milano Arte Musica

Giovedì 18 agosto 2022, ore 18.00 e ore 20.30, la Sala Capitolare del Bergognone, ospita il concerto Due arpe al tempo di Bach, con le arpe barocche di Mara Galassi, Flora Papadopoulos.

Il concerto verte su brani di autori della Germania meridionale del ‘700 ed è frutto del lavoro di ricerca filologica su manoscritti e stampe originali dell’epoca. Le due brave arpiste propongono un programma che alterna composizione anonime con altre di autori noti (Ferdinand Fischer, Leopold Weiss, Johann Sebastian Bach).

Tra i pezzi più noti in scaletta, il brillante Concerto in stile italiano BWV 971 di Bach, normalmente eseguito su clavicembalo o pianoforte e qui trascritto per due arpe.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Menecmi: la commedia degli equivoci di Plauto rivive al Castello Sforzesco

menecmi
menecmi

Menecmi: al Castello Sforzesco

Martedì 16 agosto 2022, alle ore 21.00, nel cortile d’armi del Castello Sforzesco, Kerkis Teatro Antico in Scena, propone Menecmi, una commedia degli equivoci scritta da Plauto alla fine del 3° secolo A.C. Regia di Christian Poggioni.

Un padre ha due bambini gemelli perfettamente identici e ne smarrisce uno (Menecmo) in mezzo alla folla. Questi è ritrovato da un mercante di Epidamno che lo adotta, mentre il padre muore per il dolore.

Il gemello rimasto è allevato dal nonno che, in ricordo del gemello disperso, gli cambia nome e lo chiama Menecmo, come l’altro. Dopo anni, Mencmo II si reca a Epidamno alla ricerca del fratello. La quotidianità della città è sconvolta da esilaranti peripezie…

 

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.5 ° C
16.7 °
13.8 °
83 %
1kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °