27.5 C
Milano
domenica, Luglio 20, 2025
Advertisement

Dopo 100 anni due mostre raccontano la Marcia su Roma

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: la marcia su Roma.

Le due mostre

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: la marcia su Roma, che il 29 ottobre di cento anni fa segnò l’avvio del fascismo al potere. Un evento che fu subito tramutato in mito, diventando il giorno zero del calendario fascista, nel 1925 festività scolastica e un anno dopo festa nazionale.

La mostra “La marcia su Roma: Il crollo della democrazia in Italia” (18 ottobre – 11 dicembre 2022), allestita nelle sale espositive del Museo del Risorgimento, illustra al grande pubblico, attraverso l’esposizione di immagini, giornali, manifesti, fotografie e materiale documentario dell’epoca, le origini e l’evolversi dell’episodio storico della marcia su Roma, individuandone i momenti e gli aspetti più rilevanti, partendo dagli anni immediatamente precedenti per arrivare agli inizi del regime.

Milano è protagonista assoluta di questo affondo storico-scientifico. Se infatti Roma rappresentava il potere nazionale, Milano era stata la culla del fascismo: era la città dove il movimento era nato, dove il futuro Duce viveva da molti anni e dove aveva sede, in via Paolo da Cannobio, il suo organo di propaganda, il Popolo d’Italia, fondato da Mussolini dopo la rottura con l’Avanti!. Palazzo Marino, poi, fu il primo palazzo di potere che venne espugnato dalla violenza squadrista: il 3 agosto del 1922, pochi mesi prima della marcia su Roma, i fascisti cacciarono da Palazzo Marino la giunta socialista guidata da Angelo Filippetti: una sorta di “prova generale” di ciò che sarebbe avvenuto a Roma il 29 ottobre.

Il progetto espositivo in Casa della memoria, dal titolo “Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti” (19 ottobre – 13 novembre 2022), si concentra proprio su Milano, cercando di far luce sulle metamorfosi politiche e sociali che la città visse tra il 1892 ed il 1922 partendo dalla prospettiva specifica del Sindaco Angelo Filippetti – medico, scienziato e socialista – il cui archivio è stato donato nel 2019 all’Istituto Parri. L’approfondimento sulla sua figura e sulla sua opera sociale e politica, troppo spesso dimenticate, consente uno sguardo inedito sulla storia di Milano, dalla crisi di fine secolo all’avvento del fascismo.

Le due mostre, autonome ma strettamente connesse, si avvalgono dei preziosi archivi di Fondazione Anna Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri e della collaborazione dei rispettivi comitati scientifici e fanno parte del palinsesto “Milano è memoria” il progetto avviato dal Comune di Milano per rinsaldare e promuovere in città la conoscenza delle figure e gli eventi più significativi della nostra storia.

“Durante il periodo di apertura delle mostre – ha spiegato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – sono in programma visite guidate, laboratori didattici, incontri pubblici con storici e studiosi, in modo da raccontare gli eventi che portarono al tragico trionfo del fascismo e della fine della democrazia in Italia. Temi attuali, perché la democrazia è sempre un bene delicato, di cui prendersi cura e la memoria è uno strumento fondamentale per farlo. Sapere come crollò la democrazia è un modo per proteggerla oggi e domani”.

Advertisement

Botteghe storiche. Il Sindaco Sala e l’assessora Cappello premiano 35 attività

download 3
download 3

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello hanno premiato oggi 35 Botteghe storiche cittadine in Sala Alessi a Palazzo Marino, nel corso della tradizionale cerimonia di consegna della pergamena e della targa (ideata appositamente dall’architetto Bob Noorda).

Le nuove botteghe storiche

Vengono riconosciute Botteghe storiche le attività commerciali (vendita al dettaglio, produzione artigiana, fornitura di servizi, somministrazione) che operano da almeno 50 anni nello stesso comparto merceologico. Quest’anno se ne contano quattro con oltre cent’anni di esercizio. Dal 2004 ne sono state premiate 589, cui si aggiungono le 35 di oggi.

“Una giornata importante, quella di oggi, per tanti imprenditori del terziario che resistono e si innovano; le imprese storiche rappresentano un punto di forza e di eccellenza per Milano. Un valore aggiunto espresso con esperienza e competenza, fidelizzazione dei clienti e forza del brand – afferma Alfredo Zini, presidente del Club Imprese storiche di Confcommercio Milano (oltre 350 imprese tra negozi, pubblici esercizi e attività di servizio)”.

“Le Botteghe storiche sono un simbolo di resilienza milanese. Hanno resistito alle crisi economiche e sociali dagli anni ‘70 e ad almeno tre passaggi generazionali. Sono rimasti spesso piccole ma hanno dimostrato che la tradizione a Milano può essere forte come l’innovazione se riesci a trasmettere competenze, passione e il saper fare artigiano, con un’adeguata formazione e il coinvolgimento dei giovani. Il tutto mantenendo una forte identità che significa essere concretamente presidio e punto di riferimento del territorio – dichiara Marco Accornero, Segretario generale di Unione artigiani”.

A seguire l’elenco delle Botteghe storiche premiate oggi:

  • Borsalino (Galleria Vittorio Emanuele II 92) 1883
  • Pompe funebri Turati Niguarda (via de Calboli 18) 1892
  • Drogheria Radrizzani Enoteca (viale Piave 20) 1910
  • Co.Fa. Farmacie di Milano (via Orefici 2) 1920
  • Macelleria Maggio di Biassoni (viale Monza 78) 1922
  • Edicola Mannelli (piazza del Duomo 21) 1928
  • Panarello (piazza San Nazaro in Brolo 15) 1930
  • Il frutteto di via Ciovasso (via Ciovasso 5) 1933
  • Porro Orafo (via Fiori Chiari 16) 1938
  • Pederzani (via Manzoni 29) 1947
  • Armeria Buzzini (via Antonio Salieri 6) 1947
  • Fusetti (via Francesco Sforza 43) 1948
  • Frutteto Garibaldi (corso Garibaldi 18) 1950
  • Panificio Carlo e Rita (via San Benigno 4) 1950
  • Comb & scissors barber shop (via Montegani 66) 1953
  • Gelateria Floriana (via Novara 139) 1954
  • Barbiere D’Elia (via Losanna 36) 1959
  • Acconciature Colangelo (via Celestino IV 11) 1960
  • Tipografia Pezzini (Largo Della Crocetta 2) 1960
  • Ristorante da Rita e Antonio (via Puccini 2) 1961
  • Pregiate carni Piemontesi  (via Montepulciano 8) 1962
  • Cartoleria Susanna Brioschi (viale Monza 112) 1963
  • Sacchi bottega di restauro (piazza Bertarelli 4) 1963
  • Lanfossi orologi gioielli (viale Argonne 1) 1966
  • Panetteria Mercato (via Mercato 24) 1968
  • Libreria Claudiana (via Francesco Sforza 12/A) 1968
  • Robertaebasta (via Fiori chiari 2) 1969
  • Ottica Crisafulli (Galleria del Corso 4) 1969
  • Salumeria gastronomia Cerioli (via Negroli 55) 1969
  • Sabino Zagaria (via Bergamo 22) 1969
  • Risani Marmi (via Giuseppe Govone 94) 1969
  • Osteria della Conca fallata (via della Chiesa Rossa 113) 1969
  • Luccini orologeria gioielleria (via Luigi Canonica 87) 1970
  • Tintoria Laura di Silvana Pizzamiglio (via delle Forze Armate 246) 1971
  • La Giara (viale Monza 10) 1972
Advertisement

A Milano arriva la Walking Week

DSC 4935
DSC 4935

Milano Walking Week 2022

Dal 17 al 23 ottobre 2022 è in programma la Milano Walking Week, una settimana dedicata al camminare tra incontri, convegni, uscite e Walk&Talk (passeggiate in compagnia di veri e propri gruppi di cammino).

In collaborazione con i gruppi di cammino di ATS Milano, verranno organizzate uscite nei nove municipi di Milano ed in percorsi extracittadini. Il fine settimana riserverà invece incontri con esperti del walking e altre attività motorie guidate.

Con la Walking Week tante attività motorie e non solo dedicate alla propria passione, gratuite, salutari e per tutti i gusti e possibilità, per fare movimento senza la frenesia della città.

Una sola la regola da rispettare: vietato correre!

Il programma completo è visionabile qui.

Advertisement

Petruška. Vita, morte e miracoli di una marionetta

Maxim Rysanov 1
Maxim Rysanov 1

Petruška

Petruška è un balletto di Igor Stravinskij, andato in scena per la prima volta a Parigi nel 1911 tra acclamazioni e contestazioni: una musica così nuova, aspra e dissonante destava sconcerto e disorientamento.

Petruška è un burattino con la testa di legno e il corpo di segatura, innamorato, non ricambiato, di una ballerina che gli preferisce il Moro. Dopo essere stato inseguito e ucciso da questi, Petruška risorge, simboleggiando l’immortalità del teatro. Il balletto, ambientato, tra passato e presente, in un magico mondo russo, negli anni è stato prediletto da grandi direttori e celebri coreografi.

Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022, Maxim Rysanov sarà a capo dell’Orchestra Sinfonica di Milano all’Auditorium, in un concerto che lo vede nella duplice veste di direttore e di solista nel Concerto per viola e orchestra di Gabriel Prokofiev, anch’esso in programma.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Salone del Mobile 2023, ecco le date ufficiali della Fiera

Fuorisalone milano

SALONE DEL MOBILE, Milano guarda all’edizione 2023, che si terrà nel quartiere Fiera Milano a Rho dal 18 al 23 aprile e di cui sarà nuovamente presidente Maria Porro.

In occasione di questa 61esima edizione, si scandiranno tra i padiglioni le manifestazioni annuali Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, la terza edizione di S.Project e l’evento dedicato a scuole, università e designer under35, il SaloneSatellite, che nel 2023 festeggerà la sua 24° edizione.

Atteso è poi il ritorno in fiera di Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione, che dopo 4 anni di pausa porta tra i padiglioni i migliori brand del settore. All’ultima edizione hanno partecipato oltre 420 espositori, di cui la metà provenienti dall’estero, che si sono incontrati e confrontati sui terreni dell’innovazione tecnologica e illuminotecnica, dell’eco-sostenibilità di apparecchi e fonti luminose, del risparmio energetico e dei software più all’avanguardia, tra domotica e IoT.

Come di consueto, le manifestazioni saranno accompagnate da un fitto programma culturale, ancora da svelare, ricco di ospiti d’eccezione che porteranno sul palco della fiera prospettive inedite e punti di vista esclusivi sul mondo del design.

Il Salone del Mobile.Milano 2023 sarà ancora una volta un momento da non perdere, in cui un intero settore avrà modo di incontrarsi, raccontare i propri progetti, scambiare e condividere idee, ma non solo: sarà anche un momento per ritrovare la nostra community internazionale e fare il punto sullo stato dell’arte nel settore design insieme a tutti i suoi protagonisti.

Nei mesi che ci separano dalla 61esima edizione, ultime novità, contenuti esclusivi, opinioni dei designer, insight delle aziende, informazioni essenziali per la visita e molto altro ci accompagneranno fino al Salone 2023 sulla piattaforma digitale salonemilano.it.

Advertisement

MAHMOOD: il film di Giorgio Testi. Dove vederlo a Milano?

6990198 15070832 mahmood2
6990198 15070832 mahmood2

MAHMOOD: il film di Giorgio Testi

Da lunedì 17 a mercoledì 19 ottobre 2022 arriva al cinema per soli 3 giorni il docufilm Mahmood, dedicato alla vita del cantautore tra Milano e l’Egitto.

Il docufilm racconta, attraverso la voce di Alessandro Mahmoud e le testimonianze di artisti come Blanco, Carmen Consoli e Dardust, il percorso che l’ha portato al successo facendolo diventare un fenomeno musicale.

Un percorso intimo ed introspettivo in cui la musica fa da filo conduttore del documentario che permette allo spettatore di addentrarsi nella dimensione più intima dell’artista fatta di musica, amore e di assenze.

Dove vedere il film MAHMOOD a Milano e dintorni?

CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano – lunedì 17 alle 20.00 ospite in sala Mahmood
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Cristallo, Cesano Boscone (Milano)
San Giovanni Bosco, Cuggiono (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Movie Planet, San Giuliano Milanese (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Cinelandia, Gallarate (Varese)

Advertisement

Uriah Heep, 50 anni di hard rock

uriah heep
uriah heep

Concerto hard rock e metal a Milano

Il gruppo inglese degli Uriah Heep celebra i 50 anni di attività col loro tour “Uriah 50 Heep” che al Teatro Dal Verme il 18 ottobre, alle ore 20.00.

Gli Uriah Heep sono tra i maggiori gruppi internazionali hard rock e metal, contraddistinti da un sound oscuro, grintoso, ben strutturato sul lato strumentale, e impreziosito da testi non banali.

Nel corso dei loro 50 anni di carriera hanno venduto oltre 40 milioni di album in tutto il mondo, hanno pubblicato 25 album da studio, 18 dal vivo e 39 compilation.

Durante il concerto milanese proporranno una carrellata tra storici successi e nuovi brani.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

MuseoCity inTOUR 2022 – Design, Artisti, Made in Italy

intour
intour

MuseoCity inTOUR 2022

Dal 21 al 23 ottobre 2022 torna MuseoCity inTOURDesign, Artisti, Made in Italy, con aperture straordinarie, conferenze, visite guidate, laboratori per bambini in sette province lombarde.

Diciassette itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta o coi mezzi pubblici, alla scoperta di patrimoni culturali che normalmente sono poco noti al pubblico.

MuseoCity inTOUR 2022 è un’idea dall’Associazione MuseoCity in collaborazione con Circuito Lombardo Musei Design e Museimpresa, con l’intento di far scoprire il territorio della Lombardia e le istituzioni culturali da nuovi punti di vista.

Advertisement

“Il borghese gentiluomo” all’Eco Teatro

beruschi
beruschi

Il borghese gentiluomo

In occasione dei 400 anni dalla nascita di Molière,  dal 21 al 23 ottobre, Enrico Beruschi presenta all’Eco Teatro “Il borghese gentiluomo” di Molière, una tra le più note commedie dell’autore francese.

E’ una commedia satirica e spassosa, imperniata sul personaggio del signor Jourdain, ricco e facoltoso che ambisce a diventare nobile. E’ questa la tipica figura dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro titoli e meriti che non potrà mai avere.

Lo spettacolo, interpretato da una compagnia di giovani attori, è ricco di musiche e danze ed è accompagnato dalle performance di Enrico Beruschi.

Advertisement

AMART 2022: torna la fiera dell’antiquariato a Milano

amart 2022
amart 2022

AMART 2022

Forte del successo delle ultime rassegne nel 2018 e 2019, AMART 2022 si propone come uno dei principali riferimenti dell’antiquariato italiano ed europeo, a conferma del rinnovato interesse per l’antiquariato, anche da parte di architetti e home designer nell’arredare ambienti contemporanei.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi, si svolgerà dal 19 al 23 ottobre presso il Museo della Permanente. Dai 70 espositori, una variegata proposta di opere (dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti) a sottolineare l’importanza degli artisti e degli artigiani le cui opere sono vettori di valori culturali da trasmettere da una generazione all’altra.

AMART, oltre all’offerta espositiva, propone anche iniziative culturali in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

HALLOWEEN Party NHOW Milano – ” Hell Not Nhow 31.10.2022 “

halloween nhow milano
halloween nhow milano

HALLOWEEN – Hell Not Nhow

31.10.2022

Siete pronti a vivere una notte di paura tra mostri, scheletri, demoni e fantasmi? Che sia in un capannone, in un cimitero, in una chiesa, in un parco o chissà, magari in un hotel, non ne uscirete facilmente!

Fate resuscitare, nella notte di Halloween, i personaggi più mitici ed iconici nella versione più splatter e scary!

Tutti torneranno alla luce nella notte dei morti viventi al Nhow Milano!!!

Preparatevi, Halloween is coming

INFO

  • Ingresso + drink dalle ore 23.00 alle 00.30 con accredito: 20€
  • Ingresso dopo le 00.30 o senza accredito: 25€

TAVOLI

  • 200€ Terrazza (max 6 persone con 1 bottiglia)
  • 250€ Privè Palco (max 6 persone con 1 bottiglia)

H. 23.00 – 4.00

Dress Code: Uncoventional Horror

EVENTO ANNULLATO !

Per altri eventi di Halloween CLICCA QUI

HALLOWEEN MILANO 2022 : tutti i migliori eventi e feste consigliate

_______________________________

INFOLINE E PRENOTAZIONI

NHOW MILANO – Via Tortona 35 Milano

Advertisement

Blink-182, annunciata una data in Italia nel 2023, biglietti già online!

1513335755743.JPG blink 182  possibile reunion per la band
1513335755743.JPG blink 182 possibile reunion per la band

Blink-182, biglietti in vendita dalle ore 10.00 di lunedì 17 ottobre.

La data:
6 ottobre 2023 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di lunedì 17 ottobre.

In seguito al grande successo della Presale MyLiveNation, comunichiamo che la disponibilità residua, destinata a TicketOne dall’Organizzatore per la vendita generale, sarà estremamente limitata rispetto alla domanda dei fan.

BIGLIETTI ONLINE

Torna in formazione originale, composta da Tom DeLonge, Mark Hoppus e Travis Barker, la band californiana blink-182 con l’unica data italiana del loro “blink-182 Tour 2023”, venerdì 6 ottobre 2023 all’Unipol Arena di Bologna. Ad aprire il concerto The Story So Far, gruppo pop punk statunitense.

A partire da marzo 2023, e fino a febbraio 2024, i blink-182 partiranno con un tour mondiale che toccherà, per la prima volta, l’America Latina per poi passare in Nord America, Europa, Australia e Nuova Zelanda.

Inoltre, la band lancerà il nuovo singolo “Edging” in uscita venerdì 14 ottobre, segnando, per la prima volta dopo un decennio, il ritorno in studio insieme di Mark, Tom e Travis .

Nel 2019 i blink-182 hanno pubblicato l’ottavo album di studio “Nine”, ad anticiparlo i singoli “Blame It on My Youth”, “Generational Divide”, “Happy Days” e “Darkside”, I Really Wish I Hated You”.

“Abbiamo lavorato perché quest’album fosse diverso, non è successo per caso”, afferma Mark Hoppus “volevamo metterci alla prova, essere una band che non si muove solo all’interno di uno schema, passando dal punk all’hip hop, alla dance, al metal. Chi se ne frega dei generi, non interessano più a nessuno, la gente vuole ascoltare cose eccitanti, noi vogliamo suonare cose eccitanti, e così è stato. Ci sembrava stupido restare chiusi nella nostra scatola, in un momento in cui ci sono così tante cose diverse in giro, così tanti suoni, stili, possibilità, idee. E abbiamo pensato che saremmo stati molto più felici se non avessimo fatto una sola cosa”.

BIGLIETTI ONLINE QUI

Advertisement

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a San Siro nel 2023, biglietti online!

PTN OR
PTN OR

San Siro, Milano, 11.07.2023: ecco la data in cui i Pinguini Tattici Nucleari, che da oltre due anni collezionano numeri da record – dalla permanenza ai primi posti di tutte le classifiche Airplay e di ascolti al sempre crescente numero di certificazioni FIMI/Gfk – accenderanno finalmente la “Scala del calcio”, dopo un tour completamente sold out tra palazzetti, festival e arene estive, certificato Platino dalla SIAE per le oltre 300.000 presenze.

Il celebre prato dello stadio di San Siro è il luogo perfetto per consacrare il percorso dei Pinguini Tattici Nucleari non solo come band, ma come team che negli anni ha saputo fare del gioco corale il proprio punto di forza.

Una squadra capitanata da Riccardo Zanotti, accompagnato dagli inseparabili Elio Biffi, Nicola Buttafuoco, Simone Pagani, Matteo Locati e Lorenzo Pasini, che è passata dai lunghi viaggi “in un Ducato con le chitarre in mano”, come recita il testo di Dentista Croazia, a conquistare uno spazio che oggi sembra enorme, all’ombra delle alte luci dello stadio di una città, Milano, che gli ha già dato tanto ma che è pronta ad amarli e ad accoglierli ancora.

La band che ha colorato l’estate con una hit senza tempo, Giovani Wannabe (certificata Triplo Platino) e che la ha poi salutata con Ricordi – brano uscito alle porte dell’autunno che si è rivelato fin da subito l’ennesimo, nuovo successo – annuncia oggi il primo stadio: un ulteriore passo verso quel sogno che, ormai, si può chiamare realtà.

SAN SIRO, 11.07.2023

BIGLIETTI ONLINE

pinguini tattici nucleari biglietti san siro 2023

Advertisement

Ultimi giorni per vedere la mostra SENSELESSNESS

1
1

La galleria Antonia Jannone mette in mostra, fino al 22 ottobre 2022 il lavoro di Beppe Caturegli e Giovannella Formica: SENSELESSNESS,

La mostra SENSELESSNESS

La galleria presenta per la prima volta il lavoro di Beppe Caturegli e Giovannella Formica: SENSELESSNESS, una serie di ricami geometrici realizzati partendo da disegni abbozzati a computer, meticolosamente riportati a punto piatto su tela bianca con fili di cotone colorato.

In mostra una sequenza di quarantacinque ricami, due tappeti e un tavolino con scultura. Opere e arredi che documentano lo scorrere del tempo e la sua immaterialità, traducendo il tema dell’intreccio dallo schermo al telaio.

...Sono ricami delicati e minuti, i cui soggetti alludono a sospiri, a raggi luminosi e immagini ottiche, odori marini e acqua piovana, tufo e sole, alla luce nera delle tenebre come a quella illividita dell’inverno. E, soprattutto, a impulsi immateriali, entità impalpabili… (Rita Selvaggio).

Beppe Caturegli (1957) e Giovannella Formica (1957-2019) si sono formati nel clima culturale dell’Architettura Radicale a Firenze. Nel 1982 si trasferiscono a Milano per collaborare con Ettore Sottsass, il gruppo Memphis e la rivista Terrazzo. Aprono lo studio Caturegli Formica Architetti Associati nel 1987, iniziando un lavoro eterogeneo che spazia dall’architettura residenziale e commerciale al restauro, dagli interni all’arredamento, dalle lampade alle posate, dai dipinti alle ceramiche e ai video.

Il loro lavoro è stato esposto in musei e gallerie internazionali, tra cui:

MET (Metropolitan Museum of Art) Centre Pompidou, Deichtorhallen, Triennale Milano, Mino Ceramic Art Museum, Design Gallery, Nilufar Gallery, Assab One.

Advertisement

DEGUSTANDO MILANO biglietti informazioni evento 19 Ottobre 2022 con chef stellati

DEGUSTANDO MILANO e1665852735885
DEGUSTANDO MILANO e1665852735885

Hai mai mangiato in 10 ristoranti contemporaneamente ?

TUTTE LE INFO PER L’EDIZIONE 2023 CLICCA QUI

All’interno di Degustando 10 Chef, alcuni dei quali stellati Michelin, prepareranno durante
uno Show Cooking 10 piatti di alta gastronomia declinandoli in chiave street food.

Si potranno degustare i vini di rinomate cantine italiane quali Montalbera, Gancia,
Fontanafredda, Duca di Salaparuta, Florio e Clara C. Dal Piemonte alla Sicilia, passando
per il Valdobbiadene, in un itinerario enologico dai mille profumi.

Gli ospiti avranno l’opportunità di fare un atto benefico e nel contempo girare tra gli
stand enogastronomici dei Partner.

Degustare del prosciutto crudo tagliato al coltello, un piatto di burro acciughe e ostriche accompagnati da un chinotto Lurisia o, in “inusual pairing”, ad un blody mary con olio, vodka e pomodoro.

Per info e biglietti clicca QUI

Chef partecipanti:

Fabrizio Tesse , La Pista*
Theo Penati, Pierino Penati*
Sergio Vineis, Il Patio Pollone di Biella*
Emin Haziri, Cannavacciuolo Bistrot Torino*
Lorenzo Battistello, Tascaro Bacaro
Roberto Balgisi, Grand Hotel Alassio
Andrea Mattiucci, Penelope a Casa
Gianluca Caracciolo, Casa Matilda
Andrea Mainardi, Officina Cucina
Enzo Barillà, Eragoffi

Info e prenotazioni

Il prezzo del biglietto, che comprende i 10 piatti degli Chef, 4 calici di vino a scelta tra bianchi, grandi rossi e bollicine, la degustazione dei prodotti gastronomici del territorio è di:

  • € 70,00, se acquisti il biglietto online da lunedì 3 ottobre in poi.

Ultimi biglietti disponibili clicca QUI

NHOW MILANO – 19 Ottobre
VIA TORTONA, 35, 20144 MILANO (MI)

 

 

 

Advertisement

Halloween si avvicina tra dolci e pizze a tema

zucche solbiati cioccolato
zucche solbiati cioccolato

La notte più mostruosa dell’anno si avvicina e cominciano a spuntare numerose iniziative tutte a tema. Dai cioccolatini a forma di zucca fino alle pizze con la zucca, ecco alcune delle idee per celebrare Halloween.

Le zucche di Solbiati cioccolato

Per trasformare la notte più spaventosa dell’anno in una festa per veri golosi Solbiati Cioccolato ha realizzato delle creazioni a tema in fine cioccolato belga fondente, al latte e bianco che si prestano perfettamente al classico “Dolcetto o scherzetto?”.
Irresistibili praline a forma di fantasma, teschi, pipistrelli e le immancabili zucche dalla diverse dimensioni, per la festa di Halloween la maitre chocolatier Simona Solbiati ha dato libero sfogo alla fantasia e al colore creando dolcetti che narrano di poteri magici, vecchie leggende e tanto buonumore.
Tutti i prodotti Solbiati Cioccolato possono essere acquistati sullo shop online o presso il laboratorio milanese aperto al pubblico in via Ruggiero Settimo, 4 (cortile interno). Su Milano e hinterland è anche attivo un servizio di consegna a domicilio.

La pizza alla zucca di Vurria

La pizza di Vurria nasce dall’idea innovativa dell’Executive Pizza Chef Vincenzo Lettieri di utilizzare l’aloe. La pizza è, naturalmente, protagonista assoluta del menù: si va dalle classiche Marinara, Margherita, Napoli, Bufalina che hanno un sapore di storia e di veracità, alle meno note tra cui Colonnata, con pomodoro San Marzano, lardo di Colonnata, stracciata di burratina di Andria, basilico fresco e olio EVO, o la Selvaggia, con pomodoro  pelato giallo, mozzarella di bufala D.O.P, salsiccia punta di coltello, cipolla caramellata, peperone crusco IGP in uscita e basilico fresco o ancora, l’iconica Vurria, con bufala campana, “pacchetelle” di pomodori gialli e rossi del Vesuvio, salsa di basilico e basilico fresco. Ogni mese, l’Executive Pizza Chef Vincenzo Lettieri propone come fuori menu “La pizza del mese”, e, questa volta, è la zuccotta fior di latte con aggiunta di bufala, vellutata di zucca, gorgonzola Berader, tarallo sbriciolato, nduja calabrese e basilico fresco.

Advertisement

Eataly presenta Motherland – Storie di donne, cibo e imprese

814A0198
814A0198

Eataly presenta “Motherland – Storie di donne, cibo e imprese”, un talk volto a dar voce e amplificare le storie di imprenditrici che operano nel mondo del cibo, e dà vita a una partnership con Angels for Women a supporto di una startup guidata da donne. Motherland si svolgerà sul Palco di Eataly Milano Smeraldo, martedì 18 ottobre e potrà essere seguito in diretta streaming attraverso il sito di Eatal, Facebook e Youtube a partire dalle 18.30.

Eataly presenta Motherland – Storie di donne, cibo e imprese

Durante la tavola rotonda interverrà Stefania Quaini, Managing Director di Angels for Women per raccontare la collaborazione tra Eataly e l’associazione di Business Angel italiano dedicata al supporto dell’imprenditoria a leadership femminile.

La tavola rotonda avrà come protagoniste un pool di imprenditrici del settore agroalimentare pronte a raccontare le storie di realizzazione del proprio potenziale professionale nel mondo del food. Tra loro: Elena Dalla Bona, fondatrice e AD di Eli Prosciutti, azienda specializzata nella produzione e nella stagionatura di Prosciutti di Parma e San Daniele, Elisabetta Foradori, titolare dell’Azienda Agricola Foradori, traino del movimento dei vini artigianali del Trentino e Francesca D’Antonio, fondatrice e AD di Mimina, brand di granola artigianale, biologica e vegana e di altri prodotti di altissima qualità per la colazione e la merenda.

Completeranno le testimonianze della tavola rotonda altre donne affermate nel settore agroalimentare: Viviana Varese, Owner & Chef del ristorante VIVA Viviana Varese – 1 stella Michelin –, attivamente impegnata nel supporto alle donne vittime di violenza domestica, Alessandra Oddi Baglioni, Presidente Confagricoltura Donna, Chiara Maci, blogger, conduttrice televisiva e consulente per numerose aziende del food & beverage.

Infine, interverrà Giorgia Molajoni, Direttore Sustainability, Digital & Communication di Plenitude, Società Benefit controllata al 100% da Eni, main sponsor dell’evento.

Advertisement

Premio Italia destinazione digitale, Milano è meta inclusiva 2022

8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large
8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large

Milano è la meta turistica più inclusiva in Italia del 2022. La città ha ricevuto il premio Inclusivity index di Italia destinazione digitale, il riconoscimento ideato da The data appeal company – Gruppo Almawave e assegnato alle regioni e alle destinazioni turistiche italiane che hanno registrato le migliori performance online, distinguendosi agli occhi di turisti e visitatori in termini di percezione dell’offerta, della qualità dell’ospitalità, di servizi e di esperienza.

Milano meta turistica più inclusiva

Il premio, giunto alla 7a edizione, si basa sul monitoraggio e sull’analisi dei big-data raccolti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2021 e il 31 agosto 2022 dalle tecnologie di Intelligenza artificiale sviluppate da The data appeal company: 33 milioni di tracce digitali hanno consentito di esaminare ben 770.000 punti di interesse turistico, storico e culturale nonché strutture ricettive, quali hotel, locali e ristoranti del Paese.

L’edizione di quest’anno ha assegnato complessivamente otto premi, tra questi quello dedicato all’indice di inclusività, nell’ambito del quale Milano è risultata la città con la migliore performance. La premiazione è avvenuta ieri, al Global village arena di Rimini, nell’ambito del TTG Travel experience – la fiera internazionale del turismo B2B –, cui ha preso parte in collegamento l’assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche giovanili del Comune di Milano Martina Riva.

“Ringrazio gli organizzatori del premio Italia destinazione digitale e soprattutto gli utenti in rete che hanno riconosciuto in Milano una meta turistica inclusiva – ha commentato l’assessora Martina Riva –. Ne sono felice. Questo è un bel riconoscimento all’impegno della nostra città in tema di diritti e un ottimo punto di partenza in vista della Convention mondiale del turismo LGBTQ+ che ospiteremo dal 26 al 29 ottobre. Dopo il pesante colpo inferto dall’emergenza sanitaria al settore, a Milano il turismo è tornato a crescere nel 2022. Il terzo trimestre di quest’anno vede un numero di ingressi in città superiore allo stesso periodo del 2019, un trend che contiamo di confermare e rafforzare anche attraverso lo sviluppo di un’offerta turistica sostenibile e inclusiva di qualità sempre più articolata e completa”.

Nel corso dell’appuntamento è stato presentato anche il report “Tutti i dati d’Italia 2022”, che si propone di misurare lo stato dell’arte dell’offerta turistica italiana, così come è stata vissuta e raccontata dagli utenti online tra il 2021 e il 2022.

Advertisement

Torna la nuova edizione di Flora et Decora a CityLife

eventaddicted digital magazine eventi Flora et Decora CityLife 4
eventaddicted digital magazine eventi Flora et Decora CityLife 4

Flora et Decora riconferma la sua 14esima Edizione in autunno, ancora una volta a CityLife, dal 14 al 16 ottobre 2022 con accesso libero a tutti dalle ore 10 alle ore 20 venerdì e sabato, fino alle ore 19 la domenica.

Torna Flora et Decora

Gli espositori e il pubblico hanno apprezzato alle scorse edizioni le ampie zone verdi e gli Orti Fioriti, simbolo dell’impegno di CityLife per la sostenibilità e vivibilità dell’area, e luogo di incontro privilegiato anche quest’anno per i molti eventi collaterali che arricchiranno la manifestazione.

L’esposizione di ottobre 2022 occuperà tutta Piazza Elsa Morante, inclusa l’ex area giochi e la zona adiacente di Piazza Giulio Cesare.

Sono previsti espositori provenienti sia dalla Lombardia come da altre parti d’Italia, suddivisi nelle due classiche sezioni della mostra: FLORA, dedicata al florovivaismo e DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani. Oltre alle due storiche aree, si è andata affermando con successo negli ultimi anni la sezione RISTORA, dedicata all’enogastronomia d’eccellenza, tra cui una selezionata rappresentanza di FormaggItalia, espressione delle migliori specialità casearie del nostro territorio

Advertisement

Torna la Milano Digital Week

download 2
download 2

Dai progetti pilota per la futura mobilità urbana agli “open data” per creare una Pubblica Amministrazione aperta e che dia vigore all’innovazione nei confronti di cittadini, cittadine ed imprese; dalla Cyber secure city, piattaforma con servizi per le imprese e per l’informazione e la formazione delle cittadine e dei cittadini digitali, al sistema di WeMi per il welfare e al progetto Ecosistema urbano digitale.

Torna Milano Digital Week

Con un’agenda ricca di incontri programmati dal 10 al 14 novembre il Comune di Milano presenterà in occasione della Milano Digital week 2022 tutte le attività, le innovazioni tecnologiche, i progetti digitali, già realizzati e quelli in corso.

Il primo appuntamento sarà a Palazzo Marino il 10 novembre alle ore 11, in Sala Alessi, con l’apertura della Milano Digital week. Seguirà poi la presentazione del Manifesto per l’innovazione tecnologica, che offrirà alle cittadine e ai cittadini una riflessione sul ruolo del digitale e lo sviluppo dei limiti per una città ed un pianeta condivisi, a cura del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale e l’illustrazione del progetto “Cyber secure city”, che metterà a disposizione informazioni tecniche sugli attacchi informatici e condividerà specifici patch di sicurezza, in un’ottica di prevenzione e difesa per le aziende, oltre che informazioni e corsi di formazione per tutti, calibrati su vari livelli di approfondimento. Nel pomeriggio invece si parlerà degli open data del Comune di Milano, patrimonio di informazioni online consultabili e utilizzabili da tutti che fa da base alla strategia di open government di Palazzo Marino e allo sviluppo di app e servizi digitali per la città.

Cosa accade se si creano servizi e strumenti digitali per le cittadine ed i cittadini partendo dalle loro capacità, necessità e feedback? Si chiama “User centered design” e la sua impostazione pratica nell’amministrazione pubblica sarà al centro di due incontri a Palazzo Marino l’11 novembre con rappresentanti delle città partner di Milano nel progetto “UserCentriCities”. Nella stessa giornata, l’Amministrazione proporrà un percorso partecipativo per un “Patto educativo per il benessere e la sicurezza digitale in famiglia” e discuterà di Open innovation per creare con imprese innovative e startup nuove soluzioni digitali a servizio della città.

Nelle giornate del 13 e 14 novembre sono previsti convegni dedicati al Fascicolo del cittadino e ai servizi accessibili online. Si farà il punto sullo sviluppo di WeMi, la prima piattaforma pubblica sui servizi di welfare erogati dal Comune di Milano e da una rete qualificata di associazioni e imprese sociali, attiva dal 2017, e si aprirà una finestra sugli strumenti con cui i milanesi potranno organizzare e pagare in unica soluzione il proprio viaggio su diversi tipi di trasporto disponibili, pubblici e privati, grazie a una sperimentazione finanziata nell’ambito del PNRR.

A chiusura della manifestazione, Palazzo Marino ospiterà una tavola rotonda internazionale con protagonista l’organizzazione Cities coalition for digital rights, network di oltre 50 città di tutto il mondo, di cui Milano è parte attiva, nato per proteggere e far rispettare i diritti umani fondamentali nel mondo digitale globale e locale.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.5 ° C
29.4 °
26.5 °
64 %
1.5kmh
0 %
Dom
32 °
Lun
25 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
26 °