25.8 C
Milano
mercoledì, Luglio 9, 2025
Advertisement

Jova Beach Party 2022, il tour dei record festeggia i 56 milioni di incasso

259855142 4765006196854769 2350445997594263158 n 7
259855142 4765006196854769 2350445997594263158 n 7

Il Jova Beach Party 2022 sarà il tour dei record per Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Il cantante compirà 56 anni a settembre e si prepara a festeggiare i suoi primi 56 milioni di euro d’incasso, uno per ogni anno di vita secondo la media del «pollo di Trilussa», poeta, scrittore e romano quasi come lui.

Nel 2021 le due società di Jovanotti che si occupano di produzione discografica e di spettacoli – Soleluna Srl e Yo Company Srl – hanno superato un fatturato complessivo di 55 milioni di euro incassato negli ultimi 27 anni, cioè da quando sono disponibili i bilanci societari.

Soleluna ha registrato un giro d’affari complessivo di 32,2 milioni di euro dal 1994, Yo Company sfiora i 23 milioni dal 1995. L’anno più prolifico per Jovanotti è stato il 2018, quello del Lorenzo Live Tour che promuoveva l’album Oh, vita!, con 8,8 milioni incassati complessivamente, seguito dal 2015 (quello del Lorenzo negli stadi tour) con 7,5 milioni e dal 2019 – l’anno prima della pandemia, ma anche del primo Jova Beach Party – con 5,2 milioni. Nel 2021, proprio a causa del blocco provocato dal Covid, le due società hanno registrato ricavi inferiori e hanno chiuso entrambe in perdita.

Se gli incassi superano finora i 55 milioni, molto più bassi sono stati, invece, i profitti netti delle due società. In totale, dal 1994 al 2021 gli utili complessivi hanno superato di poco i nove milioni di euro. Tutti soldi reinvestiti nell’attività musicale di Soleluna e Yo Company e mai distribuiti come dividendi.

Il boom di marchi

Nel corso della sua lunga carriera, Jovanotti ha pubblicato 27 album che spaziano dall’hip hop al pop, ha scritto nove libri, una colonna sonora di un film di successo, ha tenuto 443 concerti in 18 tour dal 1991 a oggi (compresi gli appuntamenti del Jova Beach Party 2022), secondo un calcolo che probabilmente pecca per difetto. È uno dei cantautori più amati dagli italiani e il suo catalogo – in questo momento storico – è il primo a generare ricavi per Universal Music Italia. Logico, dunque, che Jovanotti abbia prestato molta attenzione alla protezione dei marchi che costituiscono parte del suo successo.

Il primo brand che il cantante romano ha protetto è quello legato al suo nome: Jovanotti. Il marchio è stato registrato per la prima volta nel 1989 per proteggere alcune categorie di prodotti come videocassette e compact disk ma anche nastri magnetici come le musicassette e prodotti di abbigliamento.

Il proprietario del marchio – fino al 1997 – era lo stesso Lorenzo Cherubini. Poi la titolarità di questo brand e di tutti quelli successivi è passata alla Soleluna Srl, che oggi controlla almeno una trentina di marchi: da Jovanotti a Jova, da Soleluna a Jova Beach Party, da Sbam! a JovaTv fino a Jova Raja, Jova Beach Radio e a tutte le versioni grafiche possibili del Jova Beach Tour.

Le registrazioni coprono complessivamente centinaia di categorie merceologiche: dagli strumenti musicali ai parchi divertimento, dai cappelli agli ombrelli, dalle fruste ai gelati, dal miele alle attività sportive. E naturalmente ricomprendono anche quello che è ormai il core business dei musicisti di oggi: la produzione di spettacoli e concerti.

I conti di Soleluna

Lo stop del mondo dello spettacolo degli ultimi due anni ha fatto naturalmente sentire i suoi effetti sui conti della società, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 293.120 euro e una perdita di 138.299 euro. Prima della pandemia, nel 2019, il giro d’affari sfiorava i 2 milioni di euro e i profitti superavano i 400mila euro. Il bilancio 2021 registra un attivo patrimoniale di quasi 1,8 milioni di euro e un patrimonio netto di quasi 985mila euro. L’indebitamento è di 605mila euro. Cortona è il luogo che Jovanotti ama e dove ha scelto di vivere. Qui ha investito in alcuni immobili e qui si trova la maggior parte dei tre terreni e otto fabbricati di proprietà del cantante, per un valore catastale stimato in circa un milione di euro.

I Jova beach Party

I Jova Beach Party sono sempre dei grandi eventi seguiti da decine di migliaia di persone. Un biglietto per il concerto di debutto, il 2 luglio a Lignano Sabbiadoro, parte da 65 euro ma online sono in vendita anche pacchetti da 345 euro che concedono di assistere allo spettacolo da una terrazza posizionata vicino al palco principale, offrono un pass nominativo personalizzato, due drink, un servizio di accoglienza dedicato, una confezione regalo e un posto moto o auto nei parcheggi vicini.

In tutto sono in programma 21 date fino al 10 settembre, quando il tour si concluderà all’aeroporto di Bresso, periferia di Milano. Gli incassi della «Jovanotti Spa» si apprestano dunque a sfondare il tetto complessivo dei 56 milioni di euro dall’inizio della carriera di artista. Più che una probabilità questo traguardo sembra una certezza. E non si pecca di ottimismo a immaginarlo. Del resto, è Jovanotti stesso a cantare nei suoi concerti: «Io penso positivo perché son vivo perché son vivo».

Advertisement

MINISTRI GOVERNO MELONI : ecco tutti i nomi ufficiali, il giuramento sarà sabato mattina

meloni ministri
meloni ministri

Il giuramento sarà domani mattina alle 10 al Quirinale, poi l’esecutivo sarà pienamente operativo. “Questa volta il tempo è stato breve, non è passato nemmeno un mese dalla data delle elezioni e questo è stato possibile per la chiarezza dell’esito elettorale”, dichiara il capo dello Stato.

Domenica alle 10.30 la cerimonia della Campanella, poi il primo Consiglio dei ministri. Alle consultazioni la coalizione di centrodestra aveva dato indicazione unanime per la presidente di Fratelli d’Italia .

Ecco la lista completa dei ministri.

Vicepremier e ministro delle Infrastrutture: Matteo Salvini

Vicepremier e ministro degli Esteri: Antonio Tajani

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano

Ministro dell’Economia: Giancarlo Giorgetti

Ministro dell’Interno: Matteo Piantedosi

Ministro delle Imprese e del Made in Italy (ex ministero dello Sviluppo economico): Adolfo Urso

Ministro della Giustizia: Carlo Nordio

Ministro della Difesa: Guido Crosetto

Ministro della Salute: Orazio Schillaci

Ministra delle Riforme: Maria Elisabetta Alberti Casellati

Ministra del Lavoro: Marina Elvira Calderone

Ministro dell’Istruzione e del Merito: Giuseppe Valditara

Ministra dell’Università e della Ricerca: Annamaria Bernini

Ministro degli Affari europei, le politiche di coesione e Pnrr: Raffaele Fitto

Ministro della Pubblica amministrazione: Gilberto Pichetto Fratin

Ministra della Famiglia, Natalità e Pari opportunità: Eugenia Roccella

Ministra del Turismo: Daniela Santanché

Ministro degli Affari regionali e delle Autonomie: Roberto Calderoli

Ministro della Cultura: Gennaro Sangiuliano

Ministro dello Sport e Giovani: Andrea Abodi

Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (ex ministro della Transizione ecologica): Paolo Zangrillo

Ministro delle Politiche del Mare e Sud: Sebastiano Musumeci

Ministra della Disabilità: Alessandra Locatelli

Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare: Francesco Lollobrigida

Ministro dei Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani

Advertisement

Lo spettacolo de “Le Pietà di Michelangelo” grazie all’allestimento di tre calchi storici

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Apre a Milano, il prossimo 22 ottobre nella magnifica Sala della Cariatidi a Palazzo Reale, la mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi”. La mostra – promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e organizzata da Palazzo Reale con la collaborazione del Castello Sforzesco – è a cura di Giovanna Mori, Domenico Piraina e Claudio Salsi. L’ingresso è gratuito.

La mostra delle tre Pietà di Michelangelo

Nata dalla sinergia tra Comune di Milano, Comune di Firenze e Musei vaticani, l’esposizione consente al visitatore di apprezzare l’evoluzione dell’arte michelangiolesca attraverso il confronto di tre calchi otto-novecenteschi, in ideale continuità con la mostra appena conclusa con grande successo al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove sono eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico: tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della Sala e dal grande impatto visivo, fanno da sfondo alle Pietà, amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore nelle diverse fasi della sua vita.

In occasione dell’esposizione, è stata promossa un’attenta ricerca documentaria e iconografica sulle tre Pietà, finalizzata a creare un racconto visivo in grado di presentare episodi della storia recente che hanno avuto per protagoniste le sculture michelangiolesche: restauri, allestimenti e trasferimenti immortalati da testimonianze, come scatti e filmati d’epoca, provenienti da importanti archivi e fototeche italiane che hanno collaborato al progetto.

Advertisement

HALLOWEEN Dinner Show Agriturismo DOLCE LUNA Milano

dinner show dolce luna agriturismo milano

 HALLOWEEN DINNER SHOW 2022 Agriturismo Dolce Luna

Siete pronti a vivere una notte di paura in una location unica due passi da Milano?

Goditi uno speventoso dinner show seguito da DJ Set e trascorri la serata più paurosa dell’anno nella serra dell’Agriturismo Dolce Luna!

✖ ✖ Preparatevi, Halloween is coming ✖ ✖

Dinner Show | 21:00 – 00:00

DJ Set | 00:00 – 04:00

Cena menu fisso 45€

Per chi arriva solo dopo cena 20 € con drink

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni : 

02 84106534

Agriturismo Dolce Luna, Via Airaghi 131 – Milano Via Airaghi 131 –

MENU 

  • Antipasti – Taglieri di salumi e formaggi con verdure sottolio
  • Primo a scelta : Lasagnetta zucca e zola – Risotto giallo zucca e salsiccia
  • Spezzatino di manzo con polenta bramata
  • Dessert del Dolce Luna

1 bott di vino ogni 4

Info e prenotazioni : 

02 84106534

Advertisement

Metro M4 Milano, c’è la data per l’apertura della linea BLU a Milano

metro linate m4 2
metro linate m4 2

Metro M4 Milano, sindaco Sala: il primo tratto aprirà il 26 novembre

Entro giugno la linea blu sarà operativa fino a San Babila. Verranno inaugurate anche nuove aree di superficie.

metro m4 milano Il primo tratto della nuova metro M4 a Milano sarà aperto il 26 novembre.

Lo ha annunciato il sindaco Beppe Sala pubblicando alcune fotografie della nuova stazione che si trova a due passi dall’aeroporto di Linate. “Al momento arriverà fino a Dateo”, ha proseguito il sindaco, chiarendo che verranno inaugurate “anche le bellissime aree di superficie”, tra cui un campetto di calcio, un parco e una pista ciclabile che si trovano nelle vicinanze delle nuove stazioni.

m4 linea blu milano stazioni Il percorso che verrà inaugurato il 26 novembre congiungerà, attraverso sei fermate, l’aeroporto di Linate con piazzale Dateo.

Entro giugno, poi, la linea blu sarà aperta fino a San Babila. La tratta, numero 4, si aggiungerà alle già esistenti linee 1, 2, 3 e 5. Alla fine dei lavori, prevista per il 2024, la linea conterà in totale 21 stazioni, fino al capolinea di San Cristoforo.

Advertisement

JUST CAVALLI, GARDEN APERITIF CON DEGUSTAZIONE DI VINO OFFERTA

just cavalli milano
just cavalli milano

 APERITIVO CON DEGUSTAZIONE al JUST CAVALLI

. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì con degustazione offerta di

Chandon Garden Spritz

Chandon Garden Spritz è uno spritz 100% naturale, senza coloranti o aromi artificiali, con il doppio di bollicine e la metà di zuccheri. Chandon porta la natura nel mondo dell’aperitivo creando un blend tra il suo eccezionale vino spumante e le arance Valencia dal sapore dolce-amaro ben bilanciato, macerate in spezie ed erbe.

aperitivo just cavalli degustazione


just cavalli milano capodanno


Mercoledì 2 Novembre 2022

PROMO #MILANOEVENTS

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :

  • 1 drink
  • 1 degustazione di vino Chandon Garden Spritz
  • Food a buffet

(Aperitivo fino alle ore 22.00)

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Ingresso possibile dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo su accredito  15€

Prenotazione obbligatoria :

+39 02 84106534

Anche in caso di maltempo l’evento si terrà regolarmente nello spazio invernale.

Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Milano Design Stories: le icone del design al cinema

    cover adi design museum facciata min scaled.jpg 1920x1080 1
    cover adi design museum facciata min scaled.jpg 1920x1080 1

    Milano Design Stories: le icone del design al cinema

    Dal 21 al 23 ottobre, l’ADI Design Museum di Milano ospita la rassegna cinematografica “Le icone del design al cinema“.

    Un evento nato per trasformare il concetto di design e che viene portato sul grande schermo attraverso le sue icone.

    All’ADI Design Museum verranno ripercorsi quattro decenni (1960-1990) del Novecento analizzando lo sviluppo del design come cultura del progetto. Osservandone quindi motivazioni, ricerche e aspirazioni più che semplicemente i risultati estetici e formali.

    La maratona, alternerà documentari, filmati d’epoca a brevissime videoclip da fruire in ogni momento e per il tempo che si desidera.

    L’ingresso è gratuito.

    Advertisement

    Suono di sabato al Mosso: Francesca Michielin in concerto

    Francesca Michielin
    Francesca Michielin

    Suono di sabato al Mosso: Francesca Michielin in concerto

    Al via il 29 ottobre “Suono di sabato al Mosso“, la nuova rassegna live di Francesca Michielin che torna a Milano con 6 incontri musicali, diversi l’uno dall’altro, prodotti da Vivo Concerti.

    Una location intima e inclusiva – in Via Angelo Mosso 3 – per una serie di appuntamenti simili a serate tra amici: improvvisazioni, jam session, sorprese, tutto senza scaletta, per regalare al pubblico esperienze uniche sabato 29 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre, 26 novembre e 3 dicembre 2022 a partire dalle 20:30.

    Francesca Michielin, a poche settimane dalla pubblicazione del nuovo singolo occhi grandi grandi, aggiunge così un ulteriore tassello ai festeggiamenti per i 10 anni di carriera dalla vittoria di X Factor, dove la stiamo ritrovando in veste di conduttrice, in attesa del tour bonsoir! – Michielin10 a teatro in partenza il 25 febbraio 2023.

    I biglietti per Suono di Sabato al Mosso sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati da martedì 25 ottobre alle ore 11:00.

    Advertisement

    Milano Music Fashion: la musica incontra la moda

    Call for Young Performers 8034 960x604 1
    Call for Young Performers 8034 960x604 1

    Milano Music Fashion

    Alla Fabbrica del Vapore, martedì 25 ottobre 2022 alle ore 19.30 e mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 19.00, prende avvio la Milano Music Fashion.

    Il progetto fa incontrare compositori e fashion designer e vede nascere un nuovo modo di fare spettacolo tra musica e moda.

    Protagonisti dell’evento è il gruppo Divertimento Ensemble che presenterà il seguente programma:

    Reflections, compositore Marc L. Vogler, fashion designer Aurora Salamanca
    Shadow, compositore Jaehyuck Choi, fashion designer Lia Nguyen
    L’éternel féminin, compositore Megumi Okuda, fashion designer Tony Zumbo
    Deviance 3+1, compositore Mihai Codrea, fashion designer Martina Peron
    With fleshy belts and reins, compositore Alessandro Bono, fashion designer Valentina Barbaro.

    Biglietti da 3 a 12 euro.

    Advertisement

    Mozart e Zelenka alla Basilica di San Marco

    Francesco Fanna
    Francesco Fanna

    Compagnia per la musica sacra

    Domenica 23 ottobre, durante la funzione religiosa delle 12.00 nella Basilica di San Marco, l’Ensemble “Pian & Forte e il gruppo vocale “Il canto d’Orfeo“ diretti da Francesco Fanna, eseguiranno la “Missa Solemnis“ KV 337 di Wolfgang Amadeus Mozart del 1780, una composizione brillante e festosa che fa leva su una ricca strumentazione, trombe e timpani compresi.

    Fa parte del programma anche il meno noto Magnificat ZWW 108 di Jan Dismas Zelenka, del 1725.

     

     

    Advertisement

    Il vino di Marsala oltre il Marsala: proiezione documentario e degustazione

    Vino Pre British
    Vino Pre British

    PreBritish. Il vino di Marsala oltre il Marsala

    Sabato 22 ottobre 2022, alle ore 17.00, sarà proiettato alla Cineteca Milano Arlecchino, il documentario  “PreBritish. Il vino di Marsala oltre il Marsala” di Andrea Mignòlo.

    Nella storia del Marsala entra a pieno titolo l’Inghilterra, poiché questo vino liquoroso fu prodotto alla fine del 700 da mercanti inglesi che avevano scoperto un vino del posto, il Perpetuo, forte, prezioso e prodotto con metodo artigianale.

    Il Perpetuo, in tanti anni è stato dimenticato, fino a quando quatto produttori siciliani non l’hanno riscoperto e hanno ricreato un nuovo vino, pre-British appunto, come sintesi tra passato e presente. Per la produzione sono utilizzati cinque vini differenti delle migliori annate, in un numero limitatissimo di bottiglie.

    Saranno presenti, il regista Andrea Mignòlo e il produttore Pierpaolo Badalucco. Al termine, aperitivo con degustazione del vino Pre-British per tutti i presenti.

     

    Advertisement

    Fermento Milano 2022: banchi d’assaggio e masterclass

    Fermento Milano 2022
    Fermento Milano 2022

    Fermento Milano 2022

    Domenica 23 ottobre 2022, andrà in scena la sesta edizione di “Fermento Milano”, evento con produttori, docenti, degustazioni e masterclass.

    La kermesse enologica ospita una selezione di cantine da tutta Italia, con la possibilità di degustare vini di piccole e autentiche realtà vitivinicole, apprendendone origini, filosofia e curiosità, con la guida di relatori Fisar e personal sommelier.

    L’evento si terrà in una cornice prestigiosa, il Grand Visconti Palace Hotel (viale Isonzo 14, Milano) e nel dehors del Salone Visconti.

    Questa edizione della manifestazione segna una sorta di “ritorno alle origini”, che si identifica sia nella data del 23 ottobre, la medesima della prima edizione del 2017, sia nella proposta dei banchi di assaggio “senza barriere” (assenti nelle edizioni del 2020 e del 2021 causa Covid) per facilitare la comunicazione e lo scambio culturale tra visitatori e produttori o Sommelier.

    L’accesso ai banchi d’assaggio ha un costo di 15 euro; i prezzi per le masterclass variano invece dai 15 ai 40 euro.

    Advertisement

    Sagra della zucca a Mezzago

    ira mint unsplash particolare scaled 1
    ira mint unsplash particolare scaled 1

    Sagra della zucca a Mezzago

    A Mezzago (Monza e Brianza) torna la Sagra della Zucca, da venerdì 21 a domenica 23 e da venerdì 29 a domenica 30 ottobre 2022.

    A Palazzo Archinti a Mezzago sono attesi due fine settimana di buon cibo, mercatino agricolo, corsi di cucina, letture per i più piccini, laboratori e tanto altro.

    Tra i piatti che sarà possibile assaggiare ci sono: i tortelli caserecci di zucca con burro fuso eppure al ragù di salamella, il risotto con zucca o gorgonzola, la vellutata di zucca vegetariana, la trippa (domenica anche da asporto previa prenotazione), la polenta con funghi e formaggi, il brasato di manzo, la zucca al forno.

    Per l’occasione vengono utilizzate esclusivamente zucche coltivate a Mezzago (di varietà Delica, Violina – o Butternut -, Hokkaido e Marina di Chioggia).

    Durante la kermesse, in programma anche eventi e appuntamenti ludici per grandi e piccini.

    Advertisement

    Arte, spettacolo e memoria con la rassegna “Museo a cielo aperto”

    download 2 1
    download 2 1

    Anche quest’anno torna “Museo a cielo aperto”, la rassegna promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole civiche per avvicinare sempre più milanesi, visitatrici e visitatori a un grande tesoro della città.

    Museo a cielo aperto 2022

    Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, un’intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche, proposte dedicate anche a ragazze, ragazzi e più piccoli, nello scrigno d’arte progettato dall’architetto Carlo Maciachini.

    La giornata prenderà il via dal piazzale esterno, da cui partiranno diverse tipologie di visite guidate per soddisfare la curiosità dei visitatori e delle visitatrici che si avvicinano per la prima volta al Cimitero Monumentale o che vogliono scoprire di più delle sue bellezze artistiche e del suo patrimonio di memorie storiche.

    Con le Passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi il pubblico sarà accompagnato da personaggi contemporanei alla scoperta del passato: alle 10:30 Stefano Losurdo, operatore dell’industria cinematografica, guiderà la passeggiata “Gente di cinema – Il cinema a Milano attraverso il racconto dei protagonisti”; alle 11:10 l’economista e divulgatore Luciano Canova condurrà il pubblico alla scoperta della scienza della felicità attraverso le storie sepolte al Cimitero; alle 11:30 l’assessora Gaia Romani renderà omaggio ad alcune storiche figure femminili nel percorso “Donne della Resistenza”; alle 11:50 Danka Giacon, conservatrice del Museo del Novecento, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’arte del secolo scorso che il Monumentale racchiude; alle 12 l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi guiderà l’itinerario “Poesia. Musica e Teatro al Monumentale”; alle 16 la giornalista Barbara Sorrentini porterà il pubblico a scoprire “Le donne del cinema e dello spettacolo” che riposano al Monumentale; alle 16:20 Paola Redemagni, responsabile degli Archivi storici del Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, condurrà i visitatori alla scoperta della scultura funeraria dell’arista Arrigo Minerbi; alle 16:40 il curatore della Galleria d’Arte moderna (GAM) Omar Cucciniello guiderà il percorso “Scherzi di luce. La scultura di Medardo Rosso tra Scapigliatura e simbolo”.

    Sempre dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a tema a cura dell’Accademia di Brera, dei volontari del Servizio civile e del personale del Cimitero Monumentale: alle 10 e alle 14:30 gli allievi e le allieve della Scuola di restauro “Camillo Boito” dell’Accademia di Brera accompagneranno i visitatori in una breve ricognizione dei cantieri di restauro lapideo e musivo del Monumentale; alle 10:50 e alle 15:10 Irene Zanotti Fragonara condurrà una passeggiata alla scoperta dell’artista Giannino Castiglioni; alle 12:20, alle 14:40 e alle 15:40 si andrà “Alla scoperta del Cimitero Monumentale” con Boriana Valcinova.

    Tutte le passeggiate e le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

    Il programma teatrale presenta due corti teatrali, scritti e interpretati ad hoc da diplomati della Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Protagonisti delle brevi pièce sono i sepolti celebri del cimitero che incontrano i cittadini contemporanei creando, attraverso il rito del teatro, un piccolo corto circuito con l’aldilà.

    Alle 12 e alle 15, nella galleria inferiore di levante, andrà in scena il corto teatrale “Biki. Dove non tramonta la bellezza”, di Luca Rodella con Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto: un’elegante signora anziana in preda a nostalgici ricordi attende una telefonata importante durante l’ora del tè. Una telefonata che deciderà le sorti della più grande sfilata di moda che avverrà all’Hotel Excelsior. L’anziana signora si chiama Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, e l’hotel in questione altro non è che il Cimitero che ora la ospita.

    Alle 10:15 e alle 16:30, nella galleria superiore di levante, un breve spettacolo animerà Monumentale4kids, per bambini e ragazzi (8-13 anni): “Oserei dire: Provvidenziale!” di Luca Rodella con Giuseppe Palasciano, Sara Zanobbio musiche di Roberto Dibitonto. Due istrioni del Seicento irrompono in scena a suon di versi: lui sanguigno e prepotente, lei cauta e di lui innamorata. L’impresa impossibile è creare un’opera immortale, che narri l’Italia degli umili e oppressi, coi suoi paesaggi colmi di speranze e timor di Dio, e poi ancora le crisi, le pestilenze, le ottusità popolari, qualche virtù… troppa roba per due ciarlatani! Magari la Provvidenza, con l’aiuto del teatro, lascerà ai due l’illusione di un matrimonio inatteso, ma di sicuro tramanderà il gran soggetto a un autore futuro più competente, letterato e immortale!

    Il programma musicale a cura di allievi, allieve, diplomate e diplomati della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado presenterà alle ore 12:30, nella Chiesa del Santissimo Crocefisso, il concerto di musica classica “Ad imitazione dell’organo: Canzoni da sonar, Fantasie, Contrappunti” con il quartetto di flauti dolci José Manuel Fernández Bravo, Chiara Busi, Ninon Dusollier, Ariadna Quappe.

    Chiuderà la giornata, alle 17:30, nel piazzale esterno, il concerto a cura dei Civici corsi di jazz della Civica scuola di Musica Claudio Abbado “Il sacro nel jazz” con il coro e solisti dei civici corsi diretti da Giorgio Ubaldi.

    La musica degli allievi e delle allieve della Civica scuola di Musica Claudio Abbado di Fondazione Milano tornerà al Cimitero Monumentale il 2 novembre durante la cerimonia ufficiale di iscrizione dei Benemeriti presso il Famedio.

    Advertisement

    SCIOPERO AEREI 21 Ottobre 2022 ecco tutte le informazioni

    ryanair
    ryanair

    il 21 ottobre, per 24 ore, si fermano alcuni mezzi pubblici. Incrocia le braccia soprattutto il personale del trasporto aereo, come si legge in una nota dei sindacati: “Confermato lo sciopero nazionale di 24 ore di tutto il personale Enav previsto per venerdì 21 ottobre”. Ne danno notizia Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. L’Ente nazionale per l’aviazione civile ricorda tuttavia che durante gli scioperi ci sono le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati .

    Ecco le motivazioni: “Purtroppo dopo diversi incontri con i vertici di Enav, non sono emersi elementi sufficienti a dare risposte alle numerose problematiche che abbiamo posto ormai da mesi alla dirigenza”

    “L’applicazione e l’evoluzione del piano industriale, l’adeguamento degli organici, l’organizzazione dei turni di lavoro, ma soprattutto la definizione di tempistiche e contenuti del rinnovo del contratto, sono tutti elementi importanti che attendono da troppo tempo una risposta. Per questo motivo – concludono le tre organizzazioni sindacali – porteremo avanti la nostra protesta anche con altre azioni future se si renderanno necessarie”

    Scioperi nazionali settore trasporto aereo del 21 ottobre 2022.
    – Personale Soc. ENAV – 24 ore
    – Personale Soc. ENAV ACC Padova – dalle ore 08:00 alle ore 20:00
    – Personale Soc. ENAV ACC Roma – dalle ore 08:00 alle ore 20:00
    – Personale Soc. ENAV ACC Brindisi – 24 ore
    – Lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling – 24 ore
    – Personale dipendente aziende trasporto aereo e indotto – 24 ore
    – Personale Soc. Easy Jet – 24 ore
    – Personale Soc. Vueling – 24 ore
    Voli da assistere in base alla legge 146/1990 ed in applicazione della delibera n. 14/387 del
    13 ottobre 2014 della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei
    servizi pubblici essenziali, in aggiunta ai voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari
    e di soccorso:
    A) tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e
    18.00/21.00;

    Advertisement

    Riccardo Chailly dirige la Filarmonica della Scala

    riccardochailly orchestra fg
    riccardochailly orchestra fg

    Riccardo Chailly dirige la Filarmonica della Scala

    Domenica 23 ottobre, alle ore 20.00, Riccardo Chailly sarà sul podio del Piermarini per dirigere la Filarmonica della Scala.

    Il programma prevede il Concerto in La minore per violoncello e orchestra di Robert Schumann (che segna il debutto del giovane Pablo Ferrández, tra i più travolgenti violoncellisti della sua generazione) e la Sinfonia in Re minore di César Franck.

    In apertura del concerto “Due letture del tempo”, di Ivan Fedele, una delle nuove composizioni che la Filarmonica ha commissionato a tre compositori contemporanei per il suo quarantesimo anniversario.

    Schumann, in questo concerto datato 1854, nel tentativo di raggiungere una maggiore libertà espressiva, elimina la classica tripartizione e fa svolgere l’intero brano senza soluzione di continuità dall’inizio alla fine. Abolisce anche l’esposizione iniziale dell’orchestra, facendo irrompere immediatamente lo strumento solista ed evita nella scrittura, ogni trattamento virtuosismo del violoncello, che non prevarica mai l’orchestra.

    La Sinfonia di Re minore (1886), è l’unica composta da César Franck, che fu accusato dai contemporanei di comporre un tipo di musica poco legata alla tradizione francese d e fortemente orientata al sinfonismo tedesco (Wagner in primis) e russo.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Al Teatro Carcano arriva l’Otello al femminile

    Otello al femminile 3
    Otello al femminile 3

    Al Teatro Carcano arriva l’Otello al femminile

    Da martedì 25 a domenica 30 ottobre 2022 al Teatro Carcano di Milano andrà in scena lo spettacolo “Otello” di William Shakespeare per la regia di Andrea Baracco.

    Lo spettacolo sarà portato in scena da uno straordinario cast tutto al femminile composto da: Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fresco, Viola Marietti, Federica Fracassi nel ruolo di Iago, Ilaria Genatiempo nel ruolo di Otello e Cristiana Tramparulo nel ruolo di Desdemona.

    Le dichiarazioni del regista: “Il cast totalmente femminile non è una scelta estetica o formale. È un inganno. Attraverso cui, però, prenderemo per mano il pubblico e lo accompagneremo in un viaggio dentro una storia e dei personaggi universali, più forti dei secoli che ci separano dall’epoca in cui sono stati concepiti. […] Le attrici chiamate ad alternarsi nei ruoli di Desdemona e Otello conosceranno insieme al pubblico la propria sorte, e attraverseranno, da due punti di vista completamente diversi, il destino che attende i loro personaggi”.

    Biglietti disponibili qui.

     

    Advertisement

    eClerx apre un hub dedicato all’innovazione a Milano

    metaverso i6bl9n6b 2022 10 17
    metaverso i6bl9n6b 2022 10 17

    eClerx ha aperto un hub dedicato all’innovazione a Milano

    L’azienda indiana eClerx, fondata nel 2000 da Anjan Malik e PD Mundhra e attiva nella consulenza informatica, nell’outsourcing e nell’ottimizzazione di processi digitali aziendali complessi in numerosi settori, in particolare moda e lusso, ha aperto un hub a Milano, in via Andrea Solari, al civico 11.

    L’hub è stato aperto per supportare i grandi brand di moda, e non solo, nel Metaverso. L’azienda ha dato vita a una Metaverse Global Alliance, selezionando un gruppo di partner in grado di portare soluzioni e innovazioni per entrare nel Metaverso.

    Milano, essendo considerata capitale della moda, un settore che più di tutti ha fatto il suo debutto nel Metaverso, diventa subito un mercato attrattivo per le aziende che si occupano di strategie digital, ed è per questo che eClerx ha deciso di aprire un Hub proprio qui.

    “Il nuovo innovation hub di via Andrea Solari, ci permetterà in una città strategica come Milano sede di importanti gruppi internazionali, di lavorare più vicino ai nostri clienti e di rendere immediatamente disponibili tecnologie e conoscenze frutto del complesso e innovativo lavoro di 16.000 persone tra Stati Uniti, Europa e Asia”, ha affermato Mauro Donatelli, commercial director Emea di eCerx digital, divisione focalizzata sulla definizione di strategie digitali, produzione creativa di contenuti, attività di ecommerce, web marketing, servizi di analisi e business intelligence, migliorando la redditività per le loro attività digitali.

    Advertisement

    “Il Duce delinquente” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

    ovadia cazzullo banner
    ovadia cazzullo banner

    Il Duce delinquente

    Lunedì 24 ottobre ore 20.30, Aldo Cazzullo e Moni Ovadia si incontrano al Teatro Carcano per un appuntamento “Follow the Monday” dal titolo “Il Duce delinquente”.

    Ci sono italiani che ritengono che Mussolini abbia ben operato fino al 1938, l’anno della promulgazione delle leggi razziali e dell’alleanza con la Germania che portò all’entrata in guerra dell’Italia e mandò al massacro un esercito impreparato e senza adeguati mezzi. Cazzullo e Ovadia dimostreranno che non è vero.

    Infatti, negli anni che seguirono alla marcia su Roma (di cui ricorre il centenario il 28 ottobre) e alla presa del potere, Mussolini aveva perseguitato oppositori e omosessuali, messo il bavaglio alla stampa libera, era stato il mandante della morte di tanti antifascisti come Gobetti, Gramsci, Matteotti, Amendola, dei fratelli Rosselli e di don Minzoni.

    Inoltre, gli epigoni del fascismo, erano stati responsabili di attentati che avevano insanguinato l’Italia, come la strage di piazza Fontana a Milano nel 1969, la bomba sul treno Ialicus nel 1974, o la strage di piazza della Loggia a Brescia nello stesso anno.

    Aldo Cazzullo racconta, Moni Ovadia legge i testi di Mussolini e delle sue vittime. Musiche e canzoni dell’epoca eseguite da Giovanna Famulari.

     

    Advertisement

    Al Teatro Filodrammatici, Gabriele D’Annunzio sotto processo

    gabriele dannunzio
    gabriele dannunzio

    Gabriele D’Annunzio: Protagonista o Mitomane?

    Lunedì 24 ottobre, ore 20.30, al Teatro Filodrammatici riparte la nuova stagione de “La storia a processo” di Elisa Greco. Il palcoscenico si trasformerà in un’aula di tribunale, con tanto di avvocati, magistrati e presidente della corte, col pubblico nel ruolo di giuria popolare.

    Il primo appuntamento chiama a processo il Vate d’Italia: “Gabriele D’Annunzio: Protagonista o Mitomane?

    Il pubblico dovrà valutare la sua vita nelle varie sfaccettature di poeta e figura storica. Tante le domande durante il processo. In che misura ha influenzato gli eventi storici del suo tempo? La sua figura ha ancora influenza ai nostri giorni? Può ancora essere interprete della sensibilità contemporanea?

    Il Presidente Vicario del Tribunale di Milano, Fabio Roia, avrà il ruolo di Presidente della Corte; il Procuratore della Repubblica del Tribunale dei Minori Ciro Cascone sarà il Pubblico Ministero, mentre all’avvocata penalista Ilaria Li Vigni sosterrà la difesa. Testimoni saranno il giornalista Piero Colaprico e la giornalista Lorenza Ghidini.

    Naturalmente, alla fine del procedimento, la Corte emetterà la sua sentenza.

     

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    25.8 ° C
    25.8 °
    24.6 °
    31 %
    3.1kmh
    0 %
    Mer
    27 °
    Gio
    27 °
    Ven
    28 °
    Sab
    28 °
    Dom
    28 °