19.8 C
Milano
giovedì, Luglio 10, 2025
Advertisement

Festival dei vini ancestrali e rifermentati a Milano

festival dei vini rifermentati
festival dei vini rifermentati

Festival dei vini ancestrali e rifermentati

Domenica 23 e lunedì 24 ottobre, The Westin Palace ospita “Inconfondibile” il Festival dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia, promosso dall’Associazione Italiana Sommelier Lombardia, cui partecipano 70 produttori con 150 etichette.

La giornata di domenica sarà destinata alle regioni dove la rifermentazione è un metodo consolidato: Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, che farà conoscere le terre delle bollicine rurali attraverso le etichette dei produttori storici e dei giovani esordienti.

La giornata di lunedì prevede tre appuntamenti: in mattinata “Sui Lieviti” tratterà la recente normativa nel disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG; nel pomeriggio “Doppia Verticale” offrirà un confronto parallelo tra il ProFondo di Miotto e il Lambrusco Tiepido di Claudio Plessi; a conclusione “ColFondo Agricolo”, degustazione alla cieca di sedici vini artigianali di produttori delle colline trevigiane.

 

Advertisement

Degustazioni letterarie al Teatro Manzoni

degustazioni letterarie al teatro manzoni
degustazioni letterarie al teatro manzoni

Teatro Manzoni: degustazioni letterarie

Domenica 23 ottobre ore 20.00, il Teatro Manzoni propone un reading letterario di Arianna Scommegna sul romanzo di Romain Gary “La vita davanti a sé”; commento musicale di Giulia Bertasi alla fisarmonica.

Personaggio centrale del romanzo è Momò, figlio di una prostituta della degradata periferia francese e affidato alle cure di Madame Rosa. La donna, ex prostituta, accudisce quei bambini che altrimenti sarebbero destinati all’orfanotrofio. Tra Momò e Madame Rosa si crea un profondo rapporto materno che li legherà per sempre fino all’epilogo della storia.

Il libro lancia un messaggio di speranza, coraggio e cura per l’anima.

Al termine, degustazione di vini in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier: Brut DOP metodo classico 2017 e Valpolicella Superiore DOC 2018.

 

Advertisement

Alla Fattoria didattica del Trotter il primo progetto didattico con galli e galline

download 1 1
download 1 1

Nasce alla Fattoria didattica del Trotter il primo progetto didattico con galli e galline.

La fattoria didattica del Trotter

A riconoscerlo come un vero e proprio esempio apripista nella sperimentazione didattico-educativa con avicoli, sono stati il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA) e il Ministero della Salute. Da loro, insieme ad ATS, è arrivato il via libera al riconoscimento di “A tu per tu nel pollaio” ideato dalla Fattoria didattica Trotter in collaborazione con il Settore educazione del Comune di Milano, che diventa così il primo Progetto pilota nazionale per il processo di inserimento degli avicoli nell’elenco degli animali coinvolgibili in educazione e terapia assistite.

“Una bella collaborazione fra Comune di Milano, educatori e cooperative ci restituisce un risultato di cui siamo tutti molto soddisfatti – sottolinea la vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo –. La Fattoria didattica del Parco Trotter è da tempo un luogo dove bambine e bambine con i loro insegnanti possono vivere esperienze educative a contatto con animali, fatto inusuale in una città e per questo ancora più prezioso. Questa attività sperimentale ha visto il coinvolgimento di animali solitamente non considerati di affezione ed è oggi una pratica innovativa che potrà essere presa come riferimento per altre che verranno”.

Proprio in questi giorni la Fattoria didattica del Trotter, gestita dalla cooperativa “Tempo per l’infanzia”, ha festeggiato anche un altro obiettivo: la pubblicazione, con il patrocinio del Comune di Milano, del libro “La trotteria. La casa dei gatti felici” (ed. Erickson) scritto da Elena Sposito e illustrato da Danilo Spadea e Piero Morelli, storia di un altro progetto che vede coinvolti non solo i bambini e le bambine che frequentano la Fattoria, ma anche gli abitanti del quartiere.

Advertisement

HALLOWEEN JUST CAVALLI MILANO 2022 prezzi e prevendite

just cavalli halloween
just cavalli halloween

HALLOWEEN 2022 Just Cavalli Milano

Lunedì 31 Ottobre
19.30 – 5.00
Aperitivo : 30€ con drink e buffet
Prevendite
-First release ticket 30€ (Ultime disponibili)
-Second release ticket 40€
-Third release 50€
TAVOLI :
-Tavolo pista/garden 320€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo fiori a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.280€ x 10 pax

02 84106534

Just Cavalli Milano
Viale Luigi Camoens – Milano
Advertisement

SMOG A MILANO oltre i limiti, attivo il blocco del traffico in Lombardia

MILANO  2
MILANO 2

Martedì 18 Ottobre 2022 è scattato il blocco del traffico a Milano, nei Comuni di Città metropolitana oltre i 30mila abitanti ed in quelli che volontariamente hanno firmato il protocollo: si tratta complessivamente dei Comuni di  Milano, Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Legnano, San Donato Milanese, Rho, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso, Cormano, come riportato dal sito di Regione Lombardia.

Blocco traffico Lombardia: dov’è applicato e gli orari

Il blocco del traffico è attivo in Lombardia, nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti, su base volontaria, in fascia 1 e 2. La limitazione è attiva dalle 8:30 alle 18:30 e in questa fascia oraria non possono circolare le auto di classe fino a Euro 4 diesel dotate di filtro antiparticolato oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti. Rientrano nella limitazione anche i mezzi che utilizzano move-in (monitoraggio dei veicoli inquinanti), con esclusione di quelli commerciali ed euro 5 che non rientrano nelle limitazioni regionali.

Il primo blocco del traffico della stagione autunnale, arriva dopo che si sono registrati, per ben quattro giorni consecutivi, livelli di smog altissimi. L’Arpa-Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha infatti reso noti i dati sulle concentrazioni di polveri sottili oltre i limiti di legge (fissati a 50 microgrammi per metro cubo). La media di Pm10 calcolata all’ombra della Madonnina è stata di 62.5 µg/m³.

A Milano le polveri sottili nell’aria non sono uniformi, ma concentrate in alcuni quadranti precisi della città. Per conoscere la concentrazione di biossido di azoto presente nell’aria che si respira a Milano, è intervenuta anche la onlus “Cittadini per l’aria” che ha reso disponibile una mappa dello smog interattiva, accessibile online.

 

Advertisement

Milano prima città: in Europa ad avere taxi sanificati da virus e batteri

download 4
download 4

Taxi milanesi dotati di un sistema di sanificazione innovativo, in grado di abbattere fino al 99,9% dei virus e dei batteri all’interno dell’abitacolo, tutelando così sia il passeggero sia il tassista. Questa l’innovazione presentata oggi a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessora alla Mobilità Arianna Censi e promossa dalle cooperative milanesi di taxi di Legacoop (Taxiblu 02 4040 e RadioTaxi 02 8585), grazie alla collaborazione con Beghelli, l’azienda produttrice del dispositivo SanificaAria Mini che è stato installato a bordo delle prime auto, già operative in città. L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire un supporto alle imprese associate per facilitare l’adozione dei dispositivi di comprovata efficacia per la sicurezza e la salute.

“Sosteniamo da sempre – spiega l’assessora Censi – le innovazioni e le collaborazioni volte a tutelare la salute dei cittadini milanesi. La nostra città si distingue per lo spirito di sperimentazione e i suoi abitanti dimostrano di essere sempre alla ricerca di soluzioni che migliorino la vita quotidiana. Oggi, con questa collaborazione virtuosa, dimostriamo di essere ancora una volta in prima fila su questi temi”.

SanificaAria Mini è un dispositivo per la sanificazione dell’aria progettato per agire localmente. Utilizza la tecnologia brevettata uvOxy®, per l’inattivazione di batteri e virus, un procedimento di sanificazione dell’aria che si basa su un sistema a camera chiusa saturato con raggi UV-C con efficacia testata fino al 99,9%. L’aria è aspirata attraverso un sistema di ventole e canalizzata a contatto con la luce ultravioletta all’interno del dispositivo da cui fuoriesce sanificata, creando una “barriera” protettiva localizzata contro virus e batteri.

Advertisement

Raccontami di Domani: spettacolo teatrale che indaga sull’universo femminile

raccontami di domani
raccontami di domani

Raccontami di Domani: spettacolo

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre, va in scena al Teatro Gerolamo “Raccontami di Domani”, con Vera Della Pasqua e Rossella Guidotti e la regia di César Brie, un viaggio nell’universo femminile, spiato dalla serratura del bagno.

Due amiche nel bagno conversano, si sistemano, si preparano, si confessano, lavano il corpo e l’anima, si dicono verità confessabili solo in segreto.

E’ un’opera teatrale profonda e commovente sull’essere donna ed il trascorrere del tempo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Cave of Sounds: installazione interattiva al Museo della Scienza

cave of sounds
cave of sounds

Cave of Sounds

Cave of Sounds” è un’installazione interattiva allestita al Museo della Scienza, che getta un ponte tra potenzialità della tecnologia, ed espressione musicale personale.

Domenica 23 ottobre, 11.00-13.00 e 14.00-17.00, a disposizione del pubblico ci saranno otto strumenti musicali elettronici, sistemati a cerchio con al centro un hub luminoso. Ciascuno degli strumenti è stato creato da un artista diverso e può suonare sia singolarmente che in sintonia con gli altri.

Non solo: tutti possono cimentarsi in modo intuitivo e immediato con la musica, senza possedere alcuna competenza musicale, e suonare liberamente e semplicemente utilizzando i movimenti del corpo. E’ un nuovo modo di esprimersi attraverso un coinvolgimento cognitivo, fisico ed emotivo.

Nella musica collaborativa è comunque necessario raggiungere un equilibrio tra l’espressione individuale di ciascun “musicista” e quella dell’intero gruppo.

Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presentazione dell’installazione e dialogo con Murray-Browne, e apertura straordinaria serale gratuita del Museo.

 

Advertisement

La Notte dei Griots: alla scoperta della cultura africana

la notte dei griots
la notte dei griots

La Notte dei Griots

Il “Griot”, nella cultura dei popoli africani, è una sorta di cantastorie che custodisce la sapienza degli avi e la trasmette agli altri, attraverso le percussioni, fungendo da ponte tra passato, presente e futuro. Le percussioni rappresentano infatti un rituale magico e coinvolgente per uno straordinario viaggio sensoriale.

Sabato 22 ottobre, la IX edizione de “La Notte dei Griots” a Mare Culturale Urbano, mette al centro la cultura africana nelle sue diverse forme: suoni, danze, colori e sapori, con attività per bambini, stage di danza, sapori dell’Africa Occidentale e musica dal vivo.

Dalle 15.30 alle 16.30, laboratorio musicale per i più piccoli organizzato dal griot camerunese Stephane Ngono, cantante e percussionista.

Dalle 17.00 alle 19.00, stage di danza con percussioni dal vivo e il ballerino guineiano Mohamed Careca Bangoura.

Dalle 20.00, cena con i sapori tradizionali della cucina dell’Africa Occidentale.

A seguire spettacoli di danze e performance con Mohamed Careca Bangoura e Stephane Ngono, tra rulli di tamburi, canti e ritmi avvolgenti.

A conclusione della serata, il concerto dei Sud Griots, ensemble di artisti italiani e africani con una fusion tra musica del Continente Nero e tradizione mediterranea.

 

Advertisement

Cirano di Bergerac: al Teatro Leonardo di Milano

cirano scaled
cirano scaled

Cirano di Bergerac

Dal 20 al 30 ottobre 2022 al Teatro Leonardo di Milano va in scena Cirano di Bergerac, di Edmond Rostand, nell’adattamento di Corrado d’Elia.

Lo spettacolo, che festeggia la sua 25° edizione, ha segnato, con oltre 1000 repliche, la storia di un’intera generazione di attori e spettatori.

Cirano è una figura eccentrica di poeta-spadaccino (famosa anche per il lunghissimo naso), lesto con la spada e con la parola con cui mette in ridicolo i suoi nemici. Rifiuta le convenzioni sociali, il conformismo e l’asservimento al potere; pagherà questa sua diversità con la vita.

La versione in prosa di Corrado d’Elia ci restituisce una figura di Cirano depurata dal facile romanticismo dei versi, che affascina per la sua salda fedeltà ai propri sogni.

Advertisement

Gorla, fermata di Gorla: spettacolo teatrale

GORLA FERMATA DI GORLA
GORLA FERMATA DI GORLA

Gorla, fermata di Gorla: spettacolo teatrale

La mattina del 20 ottobre 1944 gli aerei della Air Force americana eseguirono un pesante bombardamento su Milano con l’intento di colpire alcune strutture produttive industriali.

Forse per un errore di rotta, una squadriglia sganciò bombe anche sul quartiere milanese di Gorla, causando ingenti danni e numerose vittime, sebbene la maggior parte dei residenti fossero nei rifugi antiaerei.

Un ordigno centrò in pieno l’edificio della scuola elementare Francesco Crispi mentre i bambini e il personale scolastico scendevano le scale per raggiungere il rifugio dell’edificio.

La strage fece oltre 200 vittime, 184 delle quali erano bambini.

Uno degli episodi più terribili della seconda Guerra Mondiale, rischia di svanire dalla memoria della città: oggi, per la maggior parte della gente, Gorla è solo una fermata della metro.

Giovedì 20 ottobre e sabato 22 ottobre, ore 20.00, ll Teatro della Cooperativa (Via Hermada 8), il drammaturgo e regista Renato Sarti rievoca, con linguaggio teatrale, quel tragico evento, con una narrazione basata documenti, i libri, articoli e testimonianze dei sopravvissuti.

Federica Fabiani e Marta Marangoni danno voce ai bambini che quel giorno persero la vita, mentre a Nicoletta Ramorino è affidata la testimonianza dei sopravvissuti.

Advertisement

I Maneskin suoneranno a San Siro nell’estate del 2023

maneskin
maneskin

I Maneskin suoneranno a San Siro a luglio 2023

Lunedì 24 luglio 2023, è la data che tutti i fans dei Maneskin devono segnarsi, perché è una delle tappe già definite per il loro tour negli stadi italiani.

Altra data certa, il 20 luglio allo Stadio Olimpico di Roma. I quattro componenti il gruppo hanno dato la notizia domenica 16 ottobre alla trasmissione Che tempo che fa, dove hanno pure annunciato il loro ultimo singolo The Loneliest.

Nel mentre, il 26 ottobre 2022 partirà da Città del Messico il loro prestigioso Loud Kids Tour che farà tappa anche a Londra, Parigi, Los Angeles, San Francisco, New York e raggiungerà l’Italia e l’Europa nei primi mesi del 2023. Le date milanesi saranno 3, 4 e 6 aprile e 5 maggio 2023, al Mediolanum Forum di Assago.

Già è possibile acquistare i biglietti qui.

Advertisement

Prove aperte alla Scala di Milano

Chailly
Chailly

Prove aperte alla Scala di Milano

Domenica 23 ottobre 2022 alle ore 10.30, ultimo appuntamento alla Scala per l’edizione n.11 di Prove Aperte della Filarmonica della Scala.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, ha un duplice significato: consente di partecipare a prezzi contenuti a concerti di altissimo livello, e nel contempo sostiene LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, cui sarà devoluto l’intero ricavato per l’aiuto che fornisce alle famiglie in condizioni economiche precarie, con figli sottoposti a cure oncologiche negli ospedali milanesi.

Alla guida dell’Orchestra Filarmonica della Scala sarà un nome prestigioso, Riccardo Chailly, per l’occasione insieme al giovane violoncellista spagnolo Pablo Ferrandez. In programma, il Concerto in la minore per violoncello e orchestra di Robert Schumann e la Sinfonia in re minore di César Franck.

In apertura di concerto, sarà eseguito un brano del compositore Ivan Fedele, commissionato ad hoc per i 40 anni della Filarmonica della Scala.

 

Advertisement

DOLCE LUNA Milano : cena cantata e Dj set in un agriturismo immerso nel verde

dinner show dolce luna agriturismo milano

IL SABATO AL DOLCE LUNA È SABATO ITALIANO !

TI ASPETTIAMO PRESSO IL DOLCE LUNA BISTROT PER IL DINNER SHOW “UN SABATO ITALIANO” CON LIVE MUSIC & DJ SET!

Potrai iniziare la tua serata degustando un drink di benvenuto intorno alla piscina proseguendo poi con un dinner show e DJ Set in una suggestiva serra in vetro.

Durante la serata vi faranno compagnia i migliori brani della storia musicale italiana con le performance live di Enzo Fiorentino e il DJ Set by Ferdinando Visone.

INFO ORARI :

 Start Cena ore: 21.00 – 45€ a persona

▸ Antipasto salumi e formaggi lombardi

▸ Un primo a scelta dal menù

▸ Secondo a scelta dal menù

▸ Dolce della casa

▸ Acqua, caffè ed una bottiglia di vino ogni 4 persone

Per chi volesse la cena a buffet :

 Cena a Buffet & SERATA

20€ con 1 drink

-Isole a buffet

Start DJ Set ore: 23.00 

Ingresso dopo cena possibile dalle 23.30 : 20€ Consumazione inclusa

____________________

Prenotazione obbligatoria 

Info e prenotazioni :  

02 84106534

Agriturismo Dolce Luna, Via Airaghi 131 – Milano Via Airaghi 131

 

Advertisement

Quando si accendono i termosifoni e riscaldamento a Milano ?

spegnere riscaldamento
spegnere riscaldamento

Quando si accendono i termosifoni a Milano? 

Si accenderanno più tardi del previsto. Fortunatamente le temperature sono ancora gradevoli, visto che a Milano il riscaldamento si potrà accendere soltanto a partire dal 29 ottobre prossimo. Lo ha deciso il Sindaco Beppe Sala.

Complice quindi il caldo di questi giorni a Milano, l’aumento delle Pm10 nell’aria e il bisogno di ridurre i consumi di energia, Sala ha firmato un’ordinanza che vieta l’accensione degli impianti di riscaldamento fino al 28 ottobre.

“Il provvedimento – sottolinea il Comune – è in continuità con il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas (dl Cingolani), che prevede, al fine dell’abbattimento dei consumi di gas naturale, l’introduzione di limiti di temperatura, di ore giornaliere di accensione, e di durata del periodo di riscaldamento” e “rafforza l’attenzione dell’amministrazione per la tutela e la qualità dell’aria respirata dai cittadini e cittadine visto che gli impianti termici a uso civile costituiscono una rilevante, anche se non la principale, fonte di emissioni elementi di inquinanti atmosferici”.

Per chi vale l’ordinanza

L’ordinanza che stabilisce quando si accendono i termosifoni a Milano si applica ad uffici e abitazioni, ma non a ospedali, cliniche, case di cura e ricovero per azioni e minori, nonché per le strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali. Esentate anche scuole materne, asili nido oltre a piscine, saune ed edifici adibiti ad attività industriali e artigianali.

Quando si possono accendere i riscaldamenti: zone e calendario 2022

Zona Città e province Data di accensione Data di spegnimento Ore giornaliere di riscaldamento
A Lampedusa e Linosa, Porto Empedocle 8 dicembre 7 marzo 5
B Palermo, Siracusa, Trapani, Reggio Calabria, Agrigento, Messina e Catania 8 dicembre 7 marzo 7
C Napoli, Salerno, Caserta, Bari, Brindisi, Benevento, Catanzaro, Cagliari, Lecce, Ragusa, Cosenza e Taranto 8 dicembre 23 marzo 9
D Roma, Firenze, Ancona, Pescara, La Spezia, Grosseto, Lucca, Macerata, Viterbo, Pesaro, Avellino, Siena, Chieti, Foggia, Matera, Teramo, Vibo Valentia 8 novembre 7 aprile 11
E Milano, Torino, Bologna, Parma, Trieste, Venezia, Aosta, Bergamo, Brescia, Modena, Padova, L’Aqulia, Frosinone, Campobasso 22 ottobre 7 aprile 13
F Trento, Belluno, Cuneo nessuna limitazione nessuna limitazione nessuna limitazione

Quando si spengono i riscaldamenti?

La data di spegnimento dei riscaldamenti nel 2023 varia in base alle zone climatiche. Nella maggior parte dei comuni, compresi Roma e Milano, resteranno attivi fino al 7 aprile. A Napoli, Palermo e le altre province delle zone B e C i riscaldamenti si spegneranno prima, il 24 marzo.

Regole temperature massime in inverno

Il decreto prevede che i termosifoni devono essere regolati a 1 grado in meno in case, negozi e uffici. Gli ambienti riscaldati dai termosifoni non potranno superare i 19 gradi nelle case, e i 17 gradi negli stabili con finalità di produzione industriale e artigianale. È previsto un margine di tolleranza di 2 gradi in più o in meno. Le regole sulle temperature massime non valgono per le utenze sensibili come ospedali, case di riposo e asili.

Advertisement

Digital Innovation Days 2022 ritorna dal vivo ecco il programma e i biglietti

digital innovation days
digital innovation days

Digital Innovation Days 2022

Nuova edizione per i

, dal 26 al 28 ottobre presso l’iconico luogo di innovazione di Milano, il Talent Garden Calabiana .

Presso il Talent Garden Calabiana di Milano in sala plenaria si svolgeranno diversi eventi nelle giornate del 26 e 27 ottobre. Nello specifico la Sala Principale ospiterà gli eventi di maggior rilievo. Inoltre, saranno presenti delle Sale Tematiche ognuna centrata su diversi macro-temi.

Relativamente alle Sale Tematiche ci sarà:

  • sala E-COMMERCE moderata da Paolo Giacalone West EU E-commerce Director di Reckitt Europe
  • sala INFLUENCER MARKETING con i moderatori Matteo Pogliani, fondatore di ONIM insieme a Chiara Dal Ben, Marketing & Innovation Director di FLU
  • sala SOCIAL MEDIA, con Riccardo Pirrone presidente dell’Associazione Nazionale Social Media manager
  • sala WEB MARKETING con Gaetano Romeo Growth manager e Direttore della Pambianco Academy
  • Il 28 ottobre, solo online, Francesca Petrella, responsabile comunicazione di Ipsos, modererà la sala SOSTENIBILITA
  • Francesco G. Lamacchia, ceo di Dot Academy, sarà moderatore della sala IN-FORMAZIONE
  • per la sala INNOVATION&EMERGING TECH ci sarà come conduttore Fernando Piccirilli, co-founder di Kobe Partner
  • Alessandro Negri Della Torre, fondatore di LX20 Law Firm, modererà i lavori che si svolgeranno nella sala FINTECH.

Oltre a questi eventi principali verranno organizzati dei workshop con l’obiettivo di coivolgere i partecipanti.

Questi saranno organizzati e gestiti da GympassTangibleGrifo MultimediaBritetrendSmartikaFrancesco Susca.

I Digital Innovation Days 2022 saranno centrati su diversi aspetti che rappresentano i trend attuali. Si parlerà soprattutto di MetaversoNFT e Gaming. Ma anche di Gender Gap, inclusione, benessere umano, sostenibilità e transizione ecologica.

Gli eventi avranno come protagonisti oltre 150 speaker: ci sarà Andrew Winston, autore, insieme a Paul Polman, del best seller “Net Positive”, Vittorio Martinelli, AD di Olympus Italia ed esperto di Neuromarketing con un focus verso il coaching e la social sustainability; Ernesto Sirolli, con esperienza di formazione di imprenditori in tutto il mondo; Giampaolo Grossi, Director e GM di Starbucks Italia; Nicola Neri, AD di Ipsos; Paolo Iabichino, direttore creativo di Iabicus, Rossella Sobrero, presidente di Koinética, ed esperta delle tematiche CSR, Francesca Vecchioni, President & Founder di Fondazione Diversity, Bianca Arrighini e Livia Viganò le founder di Factanza Media, oltre all’apporto di Layla Pavone, Head of Innovation Technology and Digital Transformation Board, del Comune di Milano.

 

Per info e biglietti visita : https://digitalinnovationdays.com/

Advertisement

Il quartetto di percussioni “Tempoprimo” al TAM per l’aperitivo musicale

tempoprimo
tempoprimo

Aperitivo musicale agli Arcimboldi con i Tempoprimo

Giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00, secondo appuntamento per “Live in the Lobby”, l’aperitivo musicale agli Arcimboldi. Ospiti dell’evento pomeridiano sono i quattro percussionisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana che costituiscono “Tempoprimo”.

Il quartetto affronta un vasto repertorio basato su composizioni originali per ensemble di percussioni, in cui si alternano brani virtuosistici, con altri più soft, tutti basati su una vasta gamma di sfumature ottenute da vari strumenti.

La particolarità del concerto è quella di essere ospitato nel foyer del teatro, con tanto di tavolini e sedie: chi lo desidera potrà gustare oltre la musica, anche un buon aperitivo.

 

Advertisement

Pierfrancesco Favino presenta il film “Il Colibrì”

B.Bejo20De20DSCF9186
B.Bejo20De20DSCF9186

“Il Colibrì”: incontro con Pierfrancesco Favino e proiezione film

Presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, sono in programma per mercoledì 19 ottobre 2022, due proiezioni speciali del film Il Colibrì di Francesca Archibugi, con ospite speciale l’attore protagonista Pierfrancesco Favino.

La prima proiezione del film è alle ore 15:30, seguita da un incontro con Favino, in dialogo con Mauro Gervasini.

La seconda proiezione, alle ore 19:30, è invece preceduta da un saluto in sala di Pierfrancesco Favino.

Diretto da Francesca Archibugi, Il Colibrì è tratto dal romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega 2020. E’ il racconto della vita di Marco Carrera, “il Colibrì”, una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti. La storia procede secondo la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo a un altro, da un’epoca a un’altra, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro prossimo.

Advertisement

Buon compleanno Duomo! Visite per bambini e famiglie

226760
226760

Buon compleanno Duomo!

Buon Compleanno Duomo!, visita guidata per bambini dai 5 agli 11 anni è in programma per domenica 23 ottobre 2022, alle 15:30 presso il Duomo di Milano.

In quest’occasione, i piccoli partecipanti potranno ripercorrere la storia della Cattedrale, i cui festeggiamenti si svolgono ogni anno la terza domenica di ottobre.

I bambini potranno fare un salto indietro nel tempo e viaggiare fino alla Milano romana, esplorando i sotterranei del Duomo.

Costo biglietti: 10 euro (ingresso gratuito sotto i 5 anni) ed è richiesta la presenza di almeno un adulto accompagnatore.

Il ritrovo con la guida è fissato 20 minuti prima dell’inizio della visita presso la biglietteria del Museo del Duomo.

Advertisement

Spirit in Blues – Fabio Marza Band allo Spirit de Milan

Fabio Marza Band
Fabio Marza Band

Fabio Marza Band allo Spirit de Milan

Domenica 23 ottobre 22.00, l’atteso concerto della Fabio Marza Band per la serata Spirit in Blues allo Spirit de Milan.

Il gruppo è un importante protagonista nel panorama blues italiano, con una proposta di brani originali e carichi di energia, che danno vita a un concerto dal forte impatto emotivo. Al suo attivo, cinque dischi dal 2008, e importanti partecipazioni a prestigiosi festival blues internazionali.

Fabio Marzaroli (chitarra e voce), Greta Bragoni (voce e cori), Matteo Boldini (tastiere), Fabio Mellerio (basso), Mario Gallus (batteria).

 

Ingresso gratuito

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.8 ° C
21.5 °
17.5 °
65 %
0.5kmh
0 %
Mer
22 °
Gio
27 °
Ven
28 °
Sab
28 °
Dom
29 °