14.7 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Salomon Running Milano 2022

Schermata 2022 09 30 alle 09.56.32
Schermata 2022 09 30 alle 09.56.32

Salomon Running Milano 2022

Domenica 2 ottobre, al Salomon Running Milano 2022 si corre non solo per sé stessi ma anche per gli altri, e supportare i progetti di alcune importanti onlus che operano sul territorio a favore di soggetti svantaggiati: Sport Senza Frontiere, Fondazione Tog, Playmorel, Runforemma & Friends.

Nel 2022 sono di nuovo protagonisti lo skyline delle Tre Torri e il Parco pubblico di CityLife, splendide cornici per una gara diventata un appuntamento imperdibile per tutti i runners, che unisce wellbeing, sostenibilità e socialità, insieme a condivisione e divertimento


Le gare

Citylife Smart Cup 10 km, la gara aperta a tutti gli sportivi che vogliono correre una distanza classica.

Citylife Smart Cup 15 km, il giusto mix per l’atleta sprinter che esce alla distanza.

Citylife Top Cup 21 km, la gara competitiva per i professionisti.

 

Partenza ore 8.30 da Viale Duilio, arrivo al Velodromo Vigorelli.

Advertisement

Puliamo il mondo 2022: gli appuntamenti a Milano

IMG 4114 696x522 1
IMG 4114 696x522 1

Puliamo il mondo 2022

Puliamo il mondo è il più grande appuntamento di volontariato ambientale, con centinaia di migliaia di persone che ogni anno si mettono al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, angoli delle città, parchi urbani, sponde di fiumi e spiagge.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, anche in Lombardia i volontari saranno all’opera per la 30ma edizione di questo importante evento globale, insieme alle amministrazioni comunali, associazioni di volontariato, aziende e cittadini, tutti accomunati dalla medesima sensibilità per il nostro Pianeta.

L’obiettivo è restituire decoro alle aree degradate per la fruizione da parte della cittadinanza e sensibilizzare la gente contro l’abbandono dei rifiuti, una pratica sempre diffusa in tutte le città.

A Milano, appuntamento domenica 2 ottobre 2022, alle ore 10.00, a Piazzale Selinunte, organizzato da Legambiente, per rimuovere i rifiuti presenti sul luogo; inoltre, gli artisti di Mostrami Srl Impresa Sociale, dipingeranno le serrande degli spazi commerciali per riqualificare l’area anche sotto l’aspetto visivo.

Saranno presenti l’assessore al verde Elena Grandi e l’assessore alla casa e al piano quartieri Pierfrancesco Maran.

 

 

 

 

Advertisement

Sagra del Gorgonzola 2022 a Caronno Pertusella

amp icon
amp icon

Sagra del Gorgonzola 2022 a Caronno Pertusella

A Caronno Pertusella (Varese) si tiene la Sagra del Gorgonzola, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022.

Il protagonista è proprio il Gorgonzola DOP, formaggio a pasta cruda, reso unico da quelle striature verdastre e dal gusto inconfondibile.

Organizzata dalla Pro Loco al Parco della Resistenza di via Avogadro, la Sagra del Gorgonzola propone degustazioni di piatti tipici locali e ricette a base di gorgonzola con un imperdibile menù: lasagne zola e salsiccia, crostone di polenta con crema di zola e salamella sono solo alcune delle prelibatezze proposte.

La sera non mancano concerti e spettacoli con karaoke, musica rock anni ’60, ’70, ’80, ’90 rigorosamente dal vivo, con il gruppo “Lavori infiniti”. Special guest: “Cico” dei “Ragazzi della via Gluck”.

Advertisement

Fiera Sposi Milano 2022: Nozze da Sogno

fiera sposi nozze da sogno milano 2022 1200x600 1
fiera sposi nozze da sogno milano 2022 1200x600 1

Fiera Sposi Milano 2022: Nozze da Sogno

All’interno di una cornice unica e suggestiva come le Officine del Volo di Milano, si terrà, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, la fiera degli sposi Nozze da Sogno.

Due giorni dedicati al mondo delle nozze per comunicare il fascino di quello che ruota intorno all’universo del matrimonio, con l’eleganza e la professionalità che storicamente questo settore ha avuto nell’immaginario collettivo.

La manifestazione è concepita con un nuovo format: da una parte, intende offrire ai futuri sposi e a tutti coloro che sono interessati un panorama completo e di eccellenza di aziende specializzate nel mondo del matrimonio; dall’altra proporre una nuova esperienza di valutazione e apprendimento, attraverso il contatto diretto con i professionisti del settore, che indosseranno i panni di consulenti a disposizione del pubblico, per suggerire come organizzare al meglio il magico evento delle nozze.

Ingresso gratuito previa registrazione online.

Advertisement

Torna Quattrozampeinfiera, la manifestazione per gli amici a quattro zampe

pexels lumn 406014 scaled
pexels lumn 406014 scaled

Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna al Parco Esposizioni di Novegro Quattrozampeinfiera, l’evento che coinvolge a 360° aziende, centri cinofili, veterinari, sportivi, allevatori, esperti di igiene, associazione benefiche, stilisti e influencer.

Torna Quattrozampeinfiera

Tantissime le attività ludiche e formative per conoscere le patologie più comuni e imparare a curarle, scoprire le leggi in materia pet, tenere il nostro animale sempre pulito, scegliere la dieta giusta, educare il proprio cane a vivere correttamente negli spazi pubblici o privati, conoscere le razze canine e feline, avvicinare il mondo animale ai bambini e molto altro.

Tra le aree tematiche presentate a Quattrozampeinfiera:

  • Alimentazione: le aziende più rinomate del settore pet per una scelta più consapevole che meglio soddisfa le esigenze del proprio fido o felix.
  • Moda, Fashion e Abbigliamento: un’area fashion per acquistare accessori all’ultima moda
  • Salone di Bellezza: l’angolo dedicato all’igiene e alla cura quotidiana del proprio pet
  • Turismo pet: servizi e strutture alberghiere Pet Friendly, per andare in vacanze con i propri animali domestici.
  • Protagonista per un giorno: sfilate e shooting fotografici da copertine patinate.
  • Razze feline e canine: per conoscere le peculiarità delle razze di cani e gatti, due padiglioni distinti per interfacciare gli allevatori e scegliere quello più in linea col proprio stile di vita.
  • Sport e Cat-Dog activities: per testare tutte le attività sportive gratuitamente come Cat-Dog Agility, Rally O, Splash Dog, Free Style in acqua, Mobility, Treibball, etc.
  • Bambini: per i bambini differenti aree a tema
  • Associazioni: un’area speciale quella dedicata alle associazioni che concedono a cani e gatti meno fortunati, una seconda chance!
Advertisement

A Milano torna YogaFestival

immagine header 1920px
immagine header 1920px

A Milano torna la 17esima edizione di YogaFestival in programma dal 30 settembre al 2 ottobre.

Torna YogaFestival

3 giornate per condividere ciò che i principi dello yoga ci insegnano per rendere la vita un gioioso percorso di consapevolezza: a condizione di saper vedere e imparare ad ascoltare. Insieme, in presenza e sicurezza.
Oltre 30 ospiti per 44 classi: con noi i migliori insegnanti, gli ospiti più interessanti, nomi nuovi e conoscenze di lunga data; è il momento speciale che YogaFestival offre ogni anno.

IN ASCOLTO: è il filo conduttore del festival. Sempre più immersi in un mare di parole, grida, affermazioni, discorsi che quasi non riusciamo a capire, impariamo dallo yoga come ascoltare e farsi ascoltare. Queste giornate sono una occasione unica per ascoltare ciò che insegnanti e maestri hanno da trasmetterci.

Parole, concetti, idee che avranno il potere di allargare la mente e donarci una visione più ampia della vita, indicandoci come restare, appunto, in ascolto.

Advertisement

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Venerdì 30 settembre, dalle 18 alle 23.30, Milano torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgerà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia che propone una serata gratuita con le protagoniste e i protagonisti della scienza e della ricerca.

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Esplorazione spaziale, transizione energetica e sociale, water diplomacy, biotecnologie mediche, salute e medicina, chimica, algoritmi e social network, riconoscimento facciale e discriminazioni e metaverso sono solo alcuni dei temi che saranno toccati nel corso della notte più lunga al Museo, piattaforma di dialogo tra esperti e il pubblico, dove si alterneranno incontri e speed date con i ricercatori a dj set e performance, visite guidate a esperienze immersive in realtà virtuale, workshop a giochi di ruolo dal vivo.

Il tema dello spazio sarà affrontato in tre incontri animati da esponenti di primo piano di alcune delle realtà più significative della scena internazionale. La giornalista Marta Meli di SkyTg24, che introdurrà due dei tre incontri, sarà in conversazione con Michèle Lavagna del Politecnico di Milano per parlare del ritorno sulla Luna e dell’obiettivo della Nasa di costruire sulla superficie lunare basi sempre presidiate e con Francesco De Lorenzo di Avio per spiegare il ruolo dell’Agenzia Spaziale Europea nel mercato dei lanciatori commerciali. Il giornalista Giovanni Caprara del Corriere della Sera condurrà l’incontro con Matteo Correnti dell’Agenzia Spaziale Italiana e Filippo Maria Zerbi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, per svelare come operano le nuove tecnologie per scoprire i più profondi segreti dell’Universo.

Un tema di grande attualità come la relazione tra transizione energetica e giustizia sociale verrà discusso da Gianluca Ruggieri dell’Università dell’Insubria e Radio Popolare, Lorenzo De Vidovich dell’Università di Trieste e Leda Andreasi, Tutor per l’Energia Domestica e Cooperativa Lotta contro l’emarginazione nell’ambito del progetto europeo FETA, con la moderazione di Fabrizio Stavola , curatore attività educative del Museo. Al centro del dibattito l’aumento delle fragilità sociali, le disuguaglianze e le soluzioni che stanno introducendo i governi per affrontare la transizione energetica in termini di inclusione, equità e giustizia.
Spazio anche al tema chiave d’interazione tra economia, ecologia e società – l’acqua – intesa come nodo cruciale nella questione climatica dal punto di vista conoscitivo, gestionale, diplomatico e culturale. Luciana Tasselli, curatrice collezioni Energia sarà in dialogo con Veronica Dini dell’Associazione Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento, Marco Armiero dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR e Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano Unione per il Mediterraneo, per affrontare il complesso tema di water diplomacy e il modo in cui i cambiamenti nel ciclo idrologico influiscono sulla pace e sui diritti fondamentali.

Tra gli ospiti, la giornalista e autrice televisiva Barbara Gallavotti in conversazione con Maria Rosa Antognazza e Alessandro Luzio dell’Istituto Italiano di Tecnologia nell’incontro sui microchip digeribili e cellule rinnovabili, per scoprire in che modo la tecnologia più avanzata potrebbe entrare nel nostro corpo.
Sarà esplorata la natura della mente tra robotica cognitiva e neurofisiologia per capire come i robot e gli esseri umani interagiscono con l’ambiente nell’incontro con Giulio Sandini dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Marcello Massimini dell’Università degli Studi di Milano, per capire come i robot e gli esseri umani interagiscono con l’ambiente.
Silvio GarattiniPaola MosconiCinzia Colombo ed Elisa Zanier dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS approfondiranno il tema della medicina di genere attraverso storie ed esempi concreti, per ragionare sul ruolo delle donne nella sanità e sulle differenze di genere in termini di salute e ricerca sperimentale.
Nell’ambito dell’Heart Week, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS partecipa all’Open Night con un appuntamento dove i visitatori potranno sperimentare una delle prime applicazioni in medicina della realtà virtuale per indagare i meccanismi segreti del cuore.

Advertisement

Il 1° ottobre entrano in vigore le regole di ingresso in Area B e Area C

AREA C
AREA C

Da sabato 1° ottobre entrano in vigore le regole di ingresso in Area B e in Area C, che in concreto scatteranno a partire da lunedì 3 ottobre visto che nel fine settimana è possibile circolare liberamente.

Area B: orari, limitazioni e deroghe

Area B è una zona a traffico limitato controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

I divieti di circolazione in vigore dal 1° ottobre riguardano le auto Euro 2 a benzina, Euro 4 diesel senza FAP, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie, Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro il 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4, Euro 4 diesel, compresi i bi-fuel, e gli Euro 5 diesel.

I veicoli diesel euro Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno circolare in Area B aderendo al progetto integrato Move-In/Area B.

Il veicolo registrato potrà circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale, fino al 30 settembre del 2024.

Fino ad oggi al programma Move-In/Area B hanno aderito 19.740 veicoli. Di questi, oltre 19.000 sono auto (1.002 benzina Euro 2, 5.690 diesel Euro 4 e 12.439 diesel Euro 5) e 609 furgoni diesel Euro 4. Per coloro che hanno fatto domanda di adesione, ma non sono ancora riusciti a installare il sistema di controllo, sarà possibile utilizzare 50 ingressi in deroga in attesa dell’attivazione.

In alternativa al Move-In, i veicoli diesel euro Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno usufruire di 50 giorni di accesso, anche non consecutivi, nel periodo compreso tra la data del primo accesso avvenuto e la data del 30 settembre 2023.

Il sistema che gestisce le telecamere farà partire il conteggio dal primo ingresso effettuato. Per verificare gli accessi effettuati, è possibile registrarsi sul sito del Comune di Milano a questo indirizzo https://www.comune.milano.it/servizi/area-b-registrati-e-gestisci-i-permessi

Area C

Il prossimo 1° ottobre è prevista l’entrata in vigore delle limitazioni di accesso in Area C per i veicoli trasporto persone Euro 2 benzina, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie, Euro 0, 1, 2, 3 e 4 diesel con FAP after-market installato entro il dicembre 2018 e con classe di adeguamento (riportata sulla carta di circolazione) per la massa di particolato pari almeno ad Euro 4 e gli Euro 5 diesel.

Il divieto di accesso e circolazione è previsto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

Advertisement

Al via dal 1 ottobre FAROUT Live Arts Festival a BASE Milano

base milano
base milano

Dal 1° al 9 ottobre 2022BASE Milano presenta la seconda edizione di FAROUT Live Arts Festival, il festival della creazione contemporanea, quest’anno dedicato al tema del tempo9 giorni di performance, public art, installazioni e talk con oltre 20 artisti e collettivi nazionali e internazionali per connettere arte e persone, musica e corpo, parole e spazio.

 FAROUT Live Arts Festival

Il palinsesto di FAROUT – tra arti visivemusicateatro e danza – si articola in tre tempi:

  • Un tempo SOSPESO, contemplativo con le azioni e gli spettacoli di lunga durata, le installazioni che prevedono la possibilità di prolungare lo stare nello spazio scenico, la zona dedicata agli incontri, i talk e le attività di approfondimento;
  • Un tempo PERFORMATIVO, dedicato agli spettacoli con partiture che variano dai pochi minuti alle tre ore, passando per una notte intera, e occuperanno lo spazio del pomeriggio, della sera e dell’alba;
  • Un tempo dedicato alla SCHOLÈ con talk, laboratori, scuole temporanee all’interno del festival, che possano offrire un terreno di sperimentazione in risposta al contesto attuale e generare nuove occasioni di apprendimento per professionisti e pubblico.

Nell’incontro con il tempo della città il programma di FAROUT Live Arts Festival si apre e si intreccia a “Cavalcavia”, il progetto di arte pubblica che BASE Milano, in collaborazione con Milano Mediterranea e cultureandprojects, realizza dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 con i quartieri di San Siro, Barona e Giambellino, grazie a “Milano è Viva”, il bando promosso e coordinato dal Comune di Milano, con il contributo del MIC, a sostegno degli spettacoli dal vivo.

Proprio per questo a dare il via a FAROUT Live Arts Festival, sabato 1° ottobre dalle 17.00 alle 24.00, sarà una grande festa aperta e diffusa nella città con numerosi eventi che, a partire dal quartiere di San Siro, accompagneranno il pubblico fino agli spazi di BASE Milano.

Il tema di FAROUT Live Arts Festival

L’edizione 2022 di FAROUT Live Arts Festival indaga il tema del tempo attraverso proposte e panorami immersivi che dilatano, definiscono, annullano, esaltano la nostra percezione del tempo che passa.

Il tempo è una categoria politica che determina i modi in cui viviamo, lavoriamo e produciamo – un concetto e un’invenzione al servizio di interessi spesso ideologici ed economici; uno strumento di potere che detta il ritmo; una dimensione dell’immaginario che influenza la nostra visione del futuro e quindi la nostra libertà di azione.

Il periodo pandemico ha aperto un’ampia serie di domande sul tempo – non solo verso quello della catastrofe, ma anche e soprattutto verso il possibile tempo recuperato, riappropriato e verso altri ipotetici usi del tempo.

Qual è il tempo che non possiamo misurare? Quello di cui non possiamo parlare? Quale tempo stiamo fuggendo? Quale stiamo reclamando? Cosa c’è oltre il pensiero della fine del tempo?

L’idea del “Tempo finito” nelle sue dimensioni filosofiche e storiche, insieme alle sue attuali ramificazioni politiche, sociali, ecologiche ed economiche, costituisce lo sfondo per il palinsesto di FAROUT 2022.

Advertisement

JAZZ & Sushi in The HANGAR : l’aperitivo della domenica al 55 Milano

55 milano

JAZZ in the HANGAR – 55 Milano

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Tutte le domeniche vi aspettiamo per l’aperitivo con live band Jazz

 

Ingresso dalle ore 19.00 alle 01.00

02 84106534
Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet e sushi
  • Tavolo d’appoggio

POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE con menù fisso .

jazz in the hangar milano

55 Milano – Via Piero della Francesca 55/A

02 84106534
Advertisement

The Body of Jazz 2022: proiezioni gratuite

jazz
jazz

The Body of Jazz 2022: proiezioni gratuite

Presso l’Armani/Silos di Milano è in programma, dal 6 al 3 novembre 2022, la rassegna cinematografica The Body of Jazz.

Il programma presenta 5 grandi classici del cinema e del jazz, in collaborazione con il festival JAZZMI.

Il programma completo

Giovedì 6 ottobre: Sweet and Lowdown (1999, regia di Woody Allen, con Sean Penn, Samantha Morton e Uma Thurman.
Giovedì 13 ottobre: Do The Right Thing (1989, regia di Spike Lee, con Ossie Davis e Danny Aiello).
Giovedì 20 ottobre: New York, New York (1977, regia di Martin Scorsese, con Liza Minnelli e Robert De Niro).
Giovedì 27 ottobre: Paris Blues (1961, regia di Martin Ritt, con Paul Newman, Joanne Woodward e Louis Armstrong).
Giovedì 3 novembre: The Cotton Club (1984, regia di Francis Ford Coppola, con Richard Gere, Gregory Hines e Diane Lane).

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

 

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

L’autunno appena cominciato porta con se i temporali e subito scatta l’allerta gialla dal Comune.

Allerta gialla per rischio temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia segnala condizioni meteo caratterizzate da una certa instabilità anche sul nodo idraulico di Milano, per questo ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di fenomeni temporaleschi che potrebbero verificarsi a partire dalla seconda metà del pomeriggio di oggi, giovedì 29 settembre, e fino alle prime ore di domani.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Farout Live Arts Festival 2022

farout live arts festival    2022
farout live arts festival 2022

Farout Live Arts Festival 2022

Base Milano presenta la seconda edizione di Farout Live Arts Festival, il festival della creazione contemporanea, quest’anno dedicato al tema del tempo.

Dall’1 al 9 ottobre 2022 sono in programma 9 giorni di performance, public art, installazioni e talk con oltre 20 artisti e collettivi nazionali e internazionali per connettere arte e persone, musica e corpo, parole e spazio.

Viviamo nell’epoca dell’affanno, in perenne mancanza di tempo. Quasi in apnea, ci affrettiamo per poter fare esperienza di tutto quello che il nostro mondo iperproduttivo ci mette davanti. Accelerare per avere più tempo è diventato l’imperativo della nostra vita. Il nostro tempo non conosce più pause, intervalli, soglie, passaggi e questo ci disorienta e impoverisce una storia, la nostra.

Live Arts Festival indaga il tema del tempo attraverso proposte e panorami immersivi che dilatano, definiscono, annullano, esaltano la nostra percezione del tempo che passa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Beethoven e Strauss al Conservatorio con Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart

173621715 3fb769f1 2fe2 491f b940 10df3e496abb
173621715 3fb769f1 2fe2 491f b940 10df3e496abb

Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart

Domenica 2 ottobre ore 20.30, Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart, inaugurano la 158ma stagione della Società del Quartetto.

Gatti è uno tra i più importanti direttori nel panorama internazionale, è direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e, a partire dal 2024, assumerà la guida della Sächsische Staatskapelle di Dresda.

L’orchestra Mozart, voluta da Claudio Abbado nel 2004 e da lui diretta per 10 anni, affianca al suo interno, strumentisti di prestigiose internazionali con promettenti giovani leve provenienti da tutta Europa. Direttore e orchestra hanno in programma l’integrale delle sinfonie beethoveniane nelle prossime stagioni al Conservatorio.

Il programma della serata prevede una tra le più famose pagine del Maestro di Bonn, la Sinfonia n.3 “Eroica”, accanto a un’opera enigmatica di Richard Strauss del 1945, le “Metamorfosi” per 23 archi solista. Il fil rouge che lega i due brani è dato dalla citazione di Strauss del secondo tempo dell’Eroica, (Marcia Funebre).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Statale Cinema 2022: proiezioni gratuite in Statale

LaStataleCinema 2021 cover interno 1
LaStataleCinema 2021 cover interno 1

Proiezioni gratuite in Statale

Ritorna La Statale Cinema, per quattro lunedì a partire dal 3 ottobre 2022, con inizio delle proiezioni alle ore 20.30 presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7.

L’Ateneo offre ai milanesi la possibilità di vedere o rivedere film che indagano il connubio tra cinema e sport.

Le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti, previa prenotazione on line.

PROGRAMMA
3 ottobre – Fuga per la vittoria, di John Huston (1981).
10 ottobre – La leggenda di Bagger Vance, di Robert Redford (2000).
17 ottobre – Invictus, di Clint Eastwood (2009).
24 ottobre – I, Tonya, di Craig Gillespie (2017).

Maggiori informazioni sul sito https://lastatalenews.unimi.it/statale-cinema-2022.

Advertisement

Concerto Emis Killa a Milano

1544437299993.jpg
1544437299993.jpg

Emis Killa in concerto a Milano

Il 4 dicembre 2022, ai Magazzini Generali, attesissimo concerto di Emis Killa per i 10 anni dell’uscita di “L’Erba cattiva“.

L’erba cattiva è un album che ha cambiato la storia del rap italiano, ed ha consacrato la sua carriera, come uno degli artisti più apprezzati e affermati da oltre dieci anni.

L’artista di Vimercate porterà sul palco i suoi successi e i brani contenuti nell’album pubblicato nel 2012, certificato disco di platino, grazie anche a una hit come «Parole di ghiaccio».

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa di inaugurazione El Tacomaki – Mexican Sushi Milano

el tacomaki milano
el tacomaki milano

Vi invitiamo a martedì 4 ottobre dalle 18:30 all’inaugurazione di El Tacomaki, il luogo dove la misteriosa arte del sushi si unisce ai colori vitali dell’atmosfera messicana.

Fatevi trasportare dalle vibes e dall’allegria di El Tacomaki, gustando sushi di qualità e cocktail che vi trasporteranno nel mood esotico e frizzante di un Messico dall’elegante tocco orientale.

Sarà offerto un Welcome Drink ed una degustazione dei piatti a passaggio.

Il tutto unito alla perfetta atmosfera creata dal Dj Set con protagonista la DJette Gisele De Assis. , che valorizzerà il carattere latino del ristorante.

*Ciascun partecipante dovrà procedere alla registrazione in lista nominale per partecipare e ricevere il Welcome Drink

Per partecipare registrarsi QUI

Via Casale 5

20144 Milano MI

Advertisement

“Festa della Pizza” a Eataly Milano Smeraldo

e246e43f 9592 41d2 9514 58582a70fdb8 Pizza
e246e43f 9592 41d2 9514 58582a70fdb8 Pizza

Festa della Pizza da Eataly

Dal 30 settembre al 9 ottobre a Eataly Milano Smeraldo, la “Festa della Pizza” celebra il piatto italiano più famoso nel mondo. Nella dieci giornate, incontri con pizzaioli, eventi con ospiti, corsi di cucina per grandi e piccoli e tante gustose declinazioni sul tema “pizza”.

 

Calendario

DEGUSTAPIZZA – venerdì 30 settembre e venerdì 7 ottobre

La serata perfetta per chi è sempre indeciso su quale pizza prendere: potrai assaggiare tutte le nostre migliori pizze ed eleggere la tua preferita!

Con Degustapizza si potranno assaggiare 8 pizze che comprendono grandi classici, abbinamenti originali e anche alcuni inediti in esclusiva per la serata, in abbinamento ad una selezione di birre artigianali italiane.

BIRRA E PADELLINO CON PICOBREW – sabato 1 e 8 ottobre dalle 19.00

Il famoso padellino Eataly in abbinamento alle birre artigianali meneghine di Picobrew.

Non è necessaria la prenotazione.

LA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA DELLA PIZZERIA “TELLIA” – domenica 2 ottobre dalle 12.00 alle 22.00

Nel ristorante Pizza&Cucina ti aspetta con orario continuato la pizza in teglia dalla croccante morbidezza del mastro pizzaiolo Enrico Murdocco, della pizzeria Tellia di Torino.

LE PIZZE DI GIOVANNI MANDARA DELLA PIZZERIA PICCOLA PIEDIGROTTA – lunedì 3 ottobre dalle 19.30

Protagoniste da Pizza&Cucina le pizze dall’impasto partenopeo, morbido ed elastico di Giovanni Mandara della pizzeria Piccola Piedigrotta a Reggio Emilia.

FAMOLA STRANA – martedì 4 ottobre dalle 19.30

Quando diciamo di amare la pizza in tutte le sue forme, non stiamo scherzando!

Partecipa anche tu alla serata dedicata alle pizze dagli ingredienti più originali e assaggia le nostre proposte più particolari e inusuali, siamo sicuri che ti stupiranno!

STREET PIZZA NIGHT – mercoledì 5 ottobre dalle 19.30

Una serata dove la pizza viene rivisitata in una versione rettangolare da farcire, perfetta da mangiare all’aperto, anche a passeggio!

FULVIO MARINO ALLO SMERALDO – giovedì 6 ottobre

Dalle 18.30 Fulvio Marino, maestro panificatore e Responsabile delle Panetterie di Eataly nel mondo, porta sul palco dello Smeraldo il suo secondo libro Pizza per tutti (Mondadori Electa), per raccontare tutti i segreti della pizza, scoperti e perfezionati in 24 anni di esperienza. Un libro per divertirsi sia se hai appena iniziato a creare le tue pizze, sia se la fai già da qualche anno, con diversi tipi di impasto e cottura.

FANTAPIZZA – sabato 8 ottobre dalle 19.30

Hai presente quella pizza di cui hai sempre voglia ma che non trovi mai sui menu delle pizzerie? Quell’abbinamento gourmet che non potrebbe mai mancare? Per la festa della pizza, dicci la tua pizza dei sogni: i pizzaioli di Eataly Smeraldo sono qui per rendere il tuo sogno realtà.

LE PIZZE SPECIALI DI MIRKO PETRACCI DELLA PIZZERIA “LA SCALETTA” – domenica 9 ottobre dalle 12.00 alle 22.00

Ospite nel nostro ristorante Pizza&Cucina, il maestro pizzaiolo Mirko Petracci ci farà assaggiare i loro impasti speciali per tutta la giornata di domenica!

Advertisement

Al via il Festival PianoSofia 2022: la filosofia incontra la musica

braconi fratelli 5 1
braconi fratelli 5 1

Festival PianoSofia 2022

Dal’1 all’8 ottobre, si svolge alla Casa degli Artisti, PianoSofia 2022, il festival che esplora i rapporti tra musica e pensiero filosofico.

Si inizia sabato 1° ottobre ore 21.00, con l’incontro “Lo spirito libero tra virtù e virtuosismo”. Il pianista Adam Laloum, interprete di riferimento del romanticismo tedesco, eseguirà la Sonata op.1 di Alban Berg e la Sonata D 960 di Franz Schubert, mentre i filosofi Florinda Cambria e Carlo Sini dialogheranno polifonicamente su Friedrich Nietzsche.

Per un maggior coinvolgimento, al di là del programma della serata, il pianoforte in sala sarà a disposizione del pubblico per esecuzioni estemporanee dalle 20.15 alle 20.45, previa comunicazione a mezzo e-mail () del brano da eseguire e la durata dell’esecuzione.

Advertisement

“Heroes”, Paolo Fresu omaggia David Bowie al Conservatorio

fresu milano 2022 633x400 1
fresu milano 2022 633x400 1

Paolo Fresu omaggia David Bowie

Venerdì 30 settembre 2022, alle ore 21.00, Paolo Fresu, trombettista italiano di caratura internazionale, interpreta David Bowie alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano per JazzMi.

Insieme a Fresu una band eccezionale con musicisti provenienti da esperienze differenti: Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli e Christian Meye.

Nel concerto vengono proposti una trentina di brani, tre cui celebri hit come Life on Mars, This Is Not America, Warszawa, elaborati e arrangiati col contributo di ciascuno dei musicisti, cosa che ha conferito maggiore dinamicità al progetto.

Fresu ha trattato con grande rispetto la musica di Bowie, consapevole della sua importanza sulla scena della pop music internazionale, offrendo nel contempo una visione nuova e propositiva delle sue canzoni.

 

Advertisement
Milano
pioggia moderata
14.7 ° C
15.6 °
14 °
90 %
2.2kmh
64 %
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
17 °
Sab
22 °
Dom
14 °