19.1 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Il colloquio-The assessment: al Teatro Fontana

Il colloquio-The assessment

Il colloquio-The assessment

Dal 1° al 4 dicembre 2022 va in scena al Teatro Fontana “Il colloquio – The assessment”, una pièce ironica e dissacrante sulle dinamiche del mondo del lavoro.

Una grande azienda deve reclutare nuove figure professionali con un colloquio di gruppo cui partecipano sei giovani candidati che aspirano a entrare in un contesto lavorativo ritenuto prestigioso. All’interno di una strana stanza d’ufficio saranno esaminati da un “recruiter” (reclutatore) che deciderà sul loro futuro.

Nell’attesa, iniziano a emergere i punti di forza e di debolezza, le nevrosi e le insicurezze dei personaggi che rivelano di essere diversi da quelli che apparivano precedentemente.

Quando inizia il colloquio, l’atmosfera diventa sempre più tesa e rovente e trasforma la scena in un gioco al massacro che evidenzia come in quel luogo facciano da padrone la competizione, i compromessi e la paura del fallimento.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Queen are the Champions, concerto tributo ai Queen

Queen are the Champions

Queen are the Champions, concerto tributo ai Queen

Sul palco del Teatro Faes di Milano, sabato 3 dicembre 2022, è in programma il concerto “Queen are the Champions“, un concerto tributo ai Queen nell’ambito della campagna You’re simply the best del Faes, progetto educativo nato nel 1974 basato sulla centralità della persona e costruito intorno all’alleanza scuola-famiglia.

A calcare il palco, una band di professionisti già noti nel panorama musicale: Giacomo Voli, voce solista, secondo classificato a The Voice of Italy 2014 e primo a All Together Now 2021; Fabrizio Palermo, basso e voce, musicista, fra gli altri, di Enrico Ruggeri e Anna Oxa, vocal coach nella quarta edizione di X-Factor; Tiziano Giampieri, chitarra e voce, docente della scuola Faes Argonne, collaboratore di Katia Ricciarelli, dei rapper Fabri Fibra e Mr. Entics, nonché di jazzisti della scena americana come Sal di Fusco e Kevin Harris; Simone Fortuna, batteria, che vanta nel curriculum collaborazioni con Andrea Bocelli, Laura Pausini, Mika, Samuele Bersani, Serj Tankian, Modà.

Advertisement

Tananai presenta il nuovo album Rave, Eclissi

tananai

Tananai presenta il nuovo album Rave, Eclissi

Il 25 novembre 2022 è uscito Rave, Eclissi, il primo album di inediti di Tananai, disponibile su tutte le piattaforme digitali e nei negozi di dischi, anche nelle edizioni speciali CD e LP autografati, LP bianco e LP lenticolare, bundle CD + t-shirt.

Il primo album del cantante e produttore che racchiude tutto il percorso fatto e mostra i due lati del suo carattere: quello scanzonato e quello più intimo e problematico. In lui albergano amore, insicurezze, pentimento, la voglia di festeggiare le belle esperienze della vita e di divertirsi, ma anche la volontà di mettere a nudo le proprie fragilità sono solo alcuni dei temi principali che vivono in connubio e antitesi nel disco, prodotto dallo stesso Tananai.

Giovedì 1° dicembre, Tananai incontrerà il suo pubblico al Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano e presenterà il suo album.

L’album contiene le già note Abissale, ultimo singolo pubblicato in cui l’artista ha mostrato il suo lato più intimo e malinconico, Pasta, Sesso occasionale, Esagerata, Maleducazione e Babygoddamn.

La presentazione è ad ingresso gratuito, con accesso prioritario al firmacopie per chi acquista l’album Rave, Eclissi presso il Mondadori Megastore.

Advertisement

Monza “accende” il Natale con i mercatini, la ruota panoramica e tanti eventi

Christmas Monza

Christmas Monza: il format dedicato al Natale

Dal 26 novembre 2022, e fino al 9 gennaio 2023, il capoluogo brianzolo accenderà la magia del Natale con il Christmas Monza, il format dedicato al Natale che accompagnerà monzesi, e non solo, con un calendario ricchissimo di iniziative.

La città sarà in festa con il Christmas Village, il tradizionale mercatino natalizio, tra piazza Carducci e piazza San Paolo caratterizzato da oltre 30 chalet creati appositamente per Monza dagli artigiani del Trentino Alto Adige circondati da 16 abeti illuminati; la ruota panoramica in largo IV Novembre, alta 32 metri, illuminata da 3000 punti luce a led rgb all’avanguardia a risparmio energetico; l’Albero Magico, una giostra alta dieci metri con sfere rotanti all’interno delle quali possono accedere bambini e adulti e la pista di pattinaggio su ghiaccio di 300 mq in piazza Trento e Trieste e tante altre iniziative tra giostre, concerti e spettacoli, con un occhio di riguardo ai bambini, attraverso una giostra destinata a loro.

Il Natale monzese sarà anche all’insegna della solidarietà. Le associazioni di volontariato del territorio avranno una “vetrina solidale” nella quale potranno svolgere attività di promozione e raccolta fondi per le loro rispettive finalità anche in piazza Carrobiolo e largo Mazzini e piazza S. Pietro Martire.

Advertisement

Spazio Natale Emergency: mercatino solidale a Milano

spazio-natale-emergency

Spazio Natale Emergency

Presso lo Spazio Natale di Casa Emergency a Milano, aperto dal 25 novembre al 24 dicembre 2022 sarà possibile acquistare alcuni regali di Natale.

All’interno del mercatino solidale sono disponibili diversi articoli tra cui: tappeti tessuti a mano e tavolini intarsiati realizzati da artigiani afgani, accessori creati grazie a materiale di recupero, manufatti provenienti da tutto il mondo, prelibatezze natalizie e tante altre idee regalo per garantire il diritto alla cura a chi è vittima di guerra e povertà.

In vendita anche il Panettone fatto per Bene, panettone di 1 chilo di peso realizzato con tre impasti e lievito madre e arricchito con uvetta, profumati scorzoni canditi di arance siciliane e pregiati cubetti di cedro Diamante.

Tutto aiuta a sostenere i progetti della ong fondata da Gino Strada nel mondo, in particolare in Afghanistan. Lo shop è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20 (il 24 dicembre chiude alle 14).

Advertisement

Run Happy Tour 2022: la camminata al ritmo di musica

Run-Happy-Tour_2022

Run Happy Tour 2022

Appuntamento immancabile per tutti gli sportivi: il 3 dicembre arriva il Run Happy Tour, un’intera giornata all’insegna dello sport e del divertimento con tante attività gratuite.

Ci si potrà riscaldare al ritmo di musica e vivere una o più esperienze tra:

Run Merry: allenamento di corsa 8 km con il campione di Ironman Daniel Fontana per scoprire tutte le tecniche e perfezionare il proprio stile (ritrovo alle ore 9.00);

Run Merry Walk: allenamento di camminata di 5 km con Fabio Moretti, fondatore della Scuola Italiana di Camminata Sportiva (ritrovo alle ore 10.00);

Run Merry Eat & Hiit: workshop sulla nutrizione e allenamento con l’esperta Elena Casiraghi e il triatleta Ivan Risti (ritrovo alle ore 14.00).

Il Run Happy Tour è aperto a tutti ed è gratuito.

Ogni runner riceverà la t-shirt ufficiale e potrà partecipare all’estrazione finale di un kit completo di abbigliamento e calzature.

E’ possibile iscriversi qui.

Advertisement

Fabrizio de André e Nick Cave: due profondità a confronto

fabrizio de andré e nick cave, due profondità a confronto

Fabrizio de André e Nick Cave

Due artisti immensi ma apparentemente distanti, contemporanei solo in parte, perché di età diverse e vissuti agli antipodi del mondo. Eppure entrambi hanno saputo varcare le soglie segrete dell’anima grazie a una voce profonda e a melodie semplici e intense, nel segno del loro comune mentore Leonard Cohen. Un’occasione unica per meditare insieme sui temi eterni dell’essere umano, e forse… ritrovarsi.

Il 12 dicembre, al Pacta Salone di Milano, i Kicking Pricks e i Figli di un Temporale metteranno a confronto Fabrizio De Andrè e Nick Cave.

I Kicking Pricks e i Figli di un Temporale, due gruppi che hanno la capacità di interpretare e di riproporre quei suoni così suggestivi ed eterni, opere che mai potranno passare di moda perché a nessuna “moda” sono mai appartenuti.

Il tema della serata sarà il mistero della fede.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torre Branca by Night : salita notturna per Sant’Ambrogio

just cavalli torre branca

Visita alla Torre Branca by Night e Dj Set al Just Cavalli 

Mercoledì 7 Dicembre 2022 in occasione della Festa di SantAmbrogio,

abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just CavalliClub
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

per un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano .

Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte  .

 

PROMO #MILANOEVENTS Mercoledì 7 dicembre  :

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 alle 21.45 :

  • 1 drink
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.00 alle ore 1.00)

Per chi arriva più tardi dalle 21.45 in poi il prezzo di ingresso sarà 25€ con drink e biglietto per salire sulla Torre Branca . (Ingresso a 25€ entro l’1.00 poi il prezzo aumenta )

Accreditati per partecipare compilando il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    GUD Citylife Inaugurazione Christmas Dehors Aperitif

    gud citylife dehors christams

    Inaugurazione Christmas Dehors di Gud Citylife

    Venerdì 2 dicembre

    Il nuovo Dehors riscaldato di Gūd, nel cuore di City Life, mantiene nella sua versione invernale quella sua veste accogliente che tanto lo caratterizza e che lo rende perfetto per un aperitivo in compagnia.

    Vi aspettiamo venerdì dalle 18.30 per l’inagurazione del nuovo Christmas Dehors di Gud Citylife .

    Aperitivo con Dj Set, formula 10euro con pop corn o food alla carta .

    200 mq coperti, riscaldati e alestiti nella più classica tradizione Natalizia, perfetti per un aperitivo o light dinner in compagnia .

    Disponibili pacchetti personalizzati su richiesta.

     

    Info e prenotazioni tavoli d’appoggio :

    +39 02 84106534

    Advertisement

    Area B: approvate in Giunta le modifiche all’accesso per i diesel Euro 5

    area b

    La Giunta ha approvato alcune modifiche alla disciplina di Area B per i possessori di diesel Euro 5, come annunciato nei giorni scorsi da Palazzo Marino e in linea con la mozione approvata in Città metropolitana. La decisione è stata presa per venire incontro alle particolari difficoltà di acquistare un nuovo veicolo non inquinante e per consentire maggiori ingressi a chi ha redditi bassi, oltre che per agevolare chi utilizza parcheggi di interscambio e car-pooling.

    Le nuove norme saranno valide sia per le cittadine e i cittadini milanesi sia per i non residenti.

    In particolare, sarà nuovamente possibile chiedere una deroga alla circolazione del veicolo diesel Euro 5 per i proprietari che hanno sottoscritto, o sottoscriveranno entro il 31 marzo 2023, un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo. Il veicolo Euro 5 potrà continuare a circolare fino all’arrivo della nuova auto (comunque non oltre il 30 settembre 2023).

    Le stesse regole e condizioni saranno valide anche per proprietari di taxi diesel Euro 5, titolari di licenze comunali di esercizio e per autobus diesel euro 4 adibiti al servizio di trasporto pubblico locale.

    I proprietari di un diesel Euro 5 in possesso di abbonamento annuale o mensile a uno dei parcheggi di intercambio di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo potranno accedere ad Area B fino al 30 settembre 2023.

    Per quanto riguarda il parcheggio di via Ripamonti, l’Amministrazione sta studiando un sistema di abbonamento che consenta agli utenti di usufruire dello stesso tipo di deroga.

    Il divieto di accesso e circolazione in Area B è posticipato al 30 settembre dell’anno prossimo anche per i veicoli diesel Euro 5 quando utilizzati per gli spostamenti in car-pooling. Per ottenere questa deroga è necessario essere regolarmente registrati su piattaforma telematica, comprese quelle gestite da soggetti autorizzati a operare in via sperimentale. È possibile registrarsi per il car-pooling.

    È stata infine prevista una maggiorazione di venti giornate di ingresso in Area B, che si aggiungono alle 50 già previste, per i possessori di diesel Euro 5 con un Isee inferiore a 20mila euro.

    L’Amministrazione sta lavorando all’attuazione dei provvedimenti in modo che entro dicembre sia possibile presentare le nuove richieste di deroga sul sito del Comune di Milano.

    “Sono misure su cui stiamo lavorando da tempo – ha spiegato Arianna Censi, assessora alla Mobilità –, che abbiamo condiviso anche con Città metropolitana e con i sindaci della provincia, e in linea con le politiche cha abbiamo avviato a tutela della salute delle cittadine e dei cittadini milanesi. Il nostro obiettivo rimane quello di ridurre il numero di auto inquinanti che entrano a Milano e premiare chi utilizza il mezzo pubblico o viaggia in accordo con altri passeggeri attraverso il car-pooling.

    Advertisement

    Babbo Running: la corsa dei Babbi Natale all’insegna della solidarietà

    Babbo Running

    Babbo Running 2022

    Babbo Running torna a Milano il 17 dicembre 2022, la corsa e camminata più divertente del Natale.

    Un evento divertente e non competitivo, adatto a tutte le età, in cui si corre per 5 km in costume da Babbo Natale, a passo libero.

    La partenza è fissata per le ore 15:00 in piazza del Cannone, che è anche punto d’arrivo.

    L’itinerario si sviluppa all’interno del Parco Sempione, con passaggi presso importanti edifici e monumenti, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.

    La manifestazione è a favore della Fondazione Umberto Veronesi per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori pediatrici.

    Costi d’iscrizione: 13 euro fino a giovedì 15 dicembre e 15 euro a partire da venerdì 16 dicembre, con incluso il vestito completo da Santa Claus, il pettorale e un pacco gara.

    I bambini sotto 1 metro d’altezza partecipano gratis.

    Advertisement

    “Pa’”: con Luigi Lo Cascio al Teatro Elfo Puccini

    Pa’

    “Pa’”: con Luigi Lo Cascio al Teatro Elfo Puccini

    Il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita, dal 29 novembre al 4 dicembre 2022, Pa’, la drammaturgia di Marco Tullio Giordana e di Luigi Lo Cascio, su testi di Pier Paolo Pasolini.

    A cent’anni dalla nascita di Pasolini, conclusa la ricorrenza, cosa di lui sarà ancora vivo? I due artefici dello spettacolo non cercano una risposta, ma compiono una scelta personale all’interno della sua opera sterminata, con uno sguardo intimo che risuona già nel titolo, «nel vocativo con cui lo chiamavano i ragazzi: a Pa’, per invitarlo a tirare due calci di pallone o chiedergli di fare una comparsata in un film.

    E’ un Pasolini per certi versi, quasi inedito, in certi momenti un po’ al di fuori di certe icone, quello che Lo Cascio vive con un’intensità unica, complice anche una semi somiglianza fisica che rinvigorisce, se c’è bisogno, quello a cui si assiste.

    E’ un’introspezione intimistica fatta di ricordi, di emozioni, possenti, quelle che il grande attore diretto da Giordana compie, in un alternarsi di disturbo verso se stesso e gli altri, di odio e amore per Roma, divina ma spietata.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Serata meneghina di Sant’Ambrogio 2022

    Serata meneghina di Sant'Ambrogio

    Serata meneghina di Sant’Ambrogio 2022

    In occasione della festa di Sant’Ambrogio, mercoledì 7 dicembre è in programma, alla Bocciofila della Martesana di Milano, una serata meneghina con risotto e ossobuco.

    La cena è seguita da un concerto tributo alla musica milanese e a Enzo Jannacci.

    L’evento ha inizio a partire dalle ore 20:00 con una cena a base di risotto e ossobuco, o in alternativa è possibile ordinare cotoletta di vitello e patatine.

    A partire dalle ore 21:30 incomincia la musica dal vivo con il concerto del trio Intesi Come Tram, dedicato al grande cantautore Enzo Jannacci e alla musica milanese.

    Costo: 18 euro a persona ed include cena e concerto.

    Advertisement

    Tiramisù più buono d’Italia: show cooking con Damiano Carrara

    Tiramisù più buono d'Italia

    Tiramisù più buono d’Italia

    TiramiShow è lo show cooking dedicato al tiramisù che si svolge domenica 4 dicembre 2022 presso la galleria commerciale Il Centro di Arese (Milano).

    L’evento è organizzato da Galbani Santa Lucia per celebrare il dolce tra i più amati dagli italiani e 140 anni del marchio Galbani.

    Lo show cooking è condotto da Benedetta Parodi, al termine del quale viene presentato al pubblico il Tiramisù più spettacolare d’Italia: una versione speciale del dolce, ideata e realizzata da Damiano Carrara.

    Tiramishow è aperto al pubblico a partire dalle ore 15.30 ed al termine dell’evento è possibile assaggiare il tiramisù preparato dallo stesso Carrara.

    Advertisement

    “Uno, nessuno e centomila” al Teatro Out Off

    uno nessuno centomia

    Uno, nessuno e centomila

    Dal 1° al 22 dicembre va in scena al Teatro Out Off  “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello, con Gaetano Callegaro, Stella Piccioni, Mario Sala e la regia di Lorenzo Loris.

    “Uno, nessuno e centomila” è una delle ultime e più amare commedie di Pirandello.

    Il personaggio principale, Vitangelo Moscarda, dopo una osservazione della moglie su un piccolo difetto del suo naso (del quale lui non si era mai accorto prima), entra in una profonda crisi esistenziale, pensando agli aspetti della propria personalità che credeva di conoscere e invece non conosceva affatto. Lui, “uno”, è tuttavia visto diversamente da “centomila” persone; il suo “io” è dissolto in infinite maschere in cui non si riconosce.

    Cerca quindi di cancellare le immagini fittizie che gli altri hanno di lui, addivenendo in tal modo a comportamenti che sono interpretati dalla gente come pazzie. Alla fine, rimasto solo, povero e ritenuto pazzo, rifiuta ogni identità e ogni maschera, accettando di vivere in un manicomio, diventando così “nessuno”.

    Advertisement

    “La favola mia”. Panariello la racconta al Lirico

    la favola mia

    Giorgio Panariello in “La favola mia”

    Giovedì 1° dicembre alle ore 21.00, Giorgio Panariello sarà al Teatro Lirico con lo spettacolo che festeggia i suoi 60 anni.

    La favola mia” porta il titolo di un brano di Renato Zero, di cui Panariello è grande estimatore, oltre che insuperato imitatore:

    “Ogni giorno racconto la favola mia

    La racconto ogni giorno, chiunque tu sia

    E mi vesto di sogno per darti se vuoi

    L’illusione di un bimbo che gioca agli eroi…”

    Così come suggerisce la canzone, Panariello propone un racconto garbato e ironico della sua vita: l’infanzia in un paesino toscano negli anni ’60 a casa dei nonni insieme all’amato fratello; l’interesse per i personaggi caratteristici della Versilia, che iniziava a imitare; i lavori anche umili prima del successo televisivo degli anni 2000; la rassomiglianza con Renato Zero che lo porterà a diventare suo alter ego.

    Giorgio Panariello si riconferma un inimitabile “one man show” in grado di intrattenere con verve e leggerezza il suo pubblico, in uno spettacolo divertente e pieno di sorprese. Risate assicurate.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Torna a Milano il Noir in Festival

    Noir in Festival

    Noir in Festival 2022

    Dal 3 all’8 dicembre torna la 32° edizione del Noir in Festival, tra film, libri, fumetti, videogiochi incentrati sul tema noir.

    Un viaggio a 360° all’interno di un genere che difficilmente trova definizione univoca; noir, infatti, è un termine ombrello che racchiude in sé diverse tipologie di opere letterarie e cinematografiche.

    Il festival avrà quest’anno prestigiose sedi: un luogo identitario della città come la Casa del Manzoni che apre le sue porte ai cinque scrittori finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco il 3 dicembre, quando la giuria presieduta da Cecilia Scerbanenco designerà il miglior romanzo noir italiano dell’anno, consegnato da un maestro del genere come Maurizio De Giovanni; la Multisala Eliseo che ospita la serata inaugurale della manifestazione; lo spazio CinéMagenta63 dell’Institut Français di Milano che ospita l’omaggio a Bertrand Tavernier e al nostro festival gemellare Quais du Polar a Lione.

    Il tema del festival è quello del vero e del falso. Di quello che crediamo e di quello che ci fanno credere – esordisce così Giorgio Gosetti, interessante direttore, colonna portante di cinema e festival.

    Questa edizione desidera rendere omaggio a Quentin Tarantino ed il suo capolavoro “Le Iene”, che quest’anno spegne trenta candeline.

    Per chiunque volesse assistere a film, discussioni con gli autori e interessanti interventi cinematografici, le proiezioni sono libere e gratis fino ad esaurimento posti.

    Advertisement

    Arriva Sing Like a Deejay: il party di Natale di Radio Deejay

    sing-like-a-deejay

    Sing Like a Deejay

    Radio Deejay festeggia il suo 40° anniversario con una party di Natale dedicato al karaoke.

    L’appuntamento è giovedì 1° dicembre al Fabrique di Milano (Via Fantoli 9) per una vera e propria festa di Natale in compagnia dei talent della radio.

    Sarà il primo evento che il network tiene in questo periodo dell’anno, con la finalità di anticipare la canzone natalizia del 2022, ma soprattutto di dare vita ad una sorta di festa-karaoke, dove saranno interpretate 12 tra le più significative “Christmas Songs” lanciate dall’emittente diretta da Linus in questi anni, diventate un simbolo delle Festività.

    L’incasso sarà devoluto alla Onlus Centro 21 di Riccione, l’Associazione di volontariato a tutela delle persone con sindrome di Down alla quale tutta la famiglia di Radio Deejay è da tempo vicina, in particolare vuole esserlo ora che un grave lutto l’ha colpita con la dolorosa perdita di sei volontari, fra i quali Massimo Pironi, ex Sindaco di Riccione.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Patagonia ha inaugurato la Repair Station a Milano

    Repair Station di Patagonia

    Repair Station di Patagonia a Milano

    E’ arrivata a Milano, Patagonia Repair Station, il negozio che offre la possibilità di riparare gratuitamente i capi del brand, per ridurre lo spreco di vestiti.

    Prolungare la durata dei capi che indossiamo, avendone cura e riparandoli quando serve, è la cosa più semplice che si può fare per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Inoltre, consente di non doverne acquistare di nuovi, evitando così di generare le emissioni di CO2, la produzione di scarti e rifiuti e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile.

    “Per inaugurare la Repair Station abbiamo scelto simbolicamente la data del Black Friday -spiega Matteo Diciomma, store manager Patagonia Milano-: riparare è un atto radicale e per noi vuol dire invitare i consumatori a continuare a utilizzare i prodotti che già hanno riparandoli ed evitando così sprechi e acquisti non necessari”.

    “Dopo quella di Berlino, la Station è la seconda nel suo genere in Europa e ci aiuta a prendere la responsabilità dei nostri prodotti anche dopo averli venduti” ha dichiarato Diciomma.

    La Repair Station di Patagonia si trova in Corso Garibaldi 127 a Milano.

    Advertisement

    CAPODANNO 2023 LITTA PALACE HOTEL : cenone con pernottamento

    litta palace hotel capodanno

    LITTA PALACE HOTEL CAPODANNO 2023 con Cenone, pernottamento e Spa

    Capodanno in hotel a quattro Stelle con Spa vicinissimo sia da Milano che da Varese location perfetta per chi vuole passare un capodanno in una splendida location con tutte le comodità tra cui una SPA dove rilassarsi e coccolarsi in attesa o dopo la nottata dell’ultimo dell’anno.

    LITTA PALACE HOTEL Capodanno in Hotel Con Spa alle porte di Milano per un ultimo dell’anno all’insegna del divertimento e del relax.

    Inizio serata ore 20:00 con Ricco cenone, musica con dj e intrattenimento .

    Disponibile PACCHETTO GOLD COMPRENSIVO DI:

    CENONE DI CAPODANNO + SOGGIORNO IN CAMERA 4 STELLE + COLAZIONE + SPA

    • early 199€
    • real 209€
    • last  219€

    Prenotazione obbligatoria :

    Tel. +39 02 84106534

    Attico By litta Palace Hotel – via Lepetit 1 – Lainate (MI)

    Litta Palace Lainate Aussenansicht 222668 1280x1280
    Litta Palace Lainate 
    Advertisement
    Milano
    pioggia leggera
    19.1 ° C
    21.3 °
    16.2 °
    83 %
    3.1kmh
    75 %
    Lun
    19 °
    Mar
    15 °
    Mer
    15 °
    Gio
    17 °
    Ven
    17 °