22.7 C
Milano
martedì, Luglio 8, 2025
Advertisement

Porto di mare, il Comune raccoglie proposte per la valorizzazione dell’area

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Sono on line sul sito del Comune due avvisi per la raccolta di manifestazioni di interesse volte alla rigenerazione e riqualificazione dell’Ambito Porto di mare, a sud est della città. Si tratta in particolare di aree e fabbricati, molti dei quali abbandonati, di proprietà comunale lungo le vie Fabio Massimo e San Dionigi.

A seguito e a seconda delle proposte di valorizzazione che perverranno, l’Amministrazione provvederà poi a pubblicare bandi puntuali, anche per singole zone specifiche, che potranno contemplare diversi strumenti utili, tra cui la concessione in diritto di superficie e quella d’uso.

Il Comune di Milano ha già avviato una serie di azioni volte a innescare un processo virtuoso di riqualificazione dell’intera zona, considerate anche le aree limitrofe: dallo sgombero di un grande accampamento abusivo al sequestro di alcune attività irregolari, fino all’attività di rimozione dell’amianto presente sulle coperture di vari fabbricati.

Non sono mancati interventi puntuali di rigenerazione: quello delle aree verdi, recuperate attraverso la collaborazione con l’associazione Italia nostra ONLUS, dell’ex discoteca “Karma-Borgo del tempo perso”, al cui posto sorgeranno una tensostruttura per eventi e concerti oltre a spazi per la didattica, e della Cascina Carpana, la cui rinascita passa da un progetto di casa e lavoro dedicato alle donne vittime di violenza.

Advertisement

“No Women No Panel”, firmato il protocollo attuativo tra Comune di Milano e Rai

women

Niente più convegni, dibattiti pubblici e talk show senza le donne: la Rai festeggia il primo anniversario del Memorandum “No Women No Panel”, siglato esattamente un anno fa con le principali istituzioni della Repubblica (Presidenza del Consiglio, CNEL, Conferenza delle Regioni, UPI, ANCI, CNR, CRUI, Lincei), l’Unione per il Mediterraneo e la Rappresentanza in Italia della Commissione UE, portando il progetto europeo per la parità di genere a Milano.
Oggi a Palazzo Marino, la firma del Protocollo attuativo “No Women No Panel-Senza donne non se ne parla” tra l’Amministrazione comunale e la Presidente della Rai, Marinella Soldi.

Il Comune di Milano aderisce con convinzione ai principi contenuti nel protocollo di intesa che è stato approvato con una recente delibera di Giunta.
La parità di genere è argomento su cui sono stati compiuti atti importanti. La Giunta del Comune di Milano è composta da sei donne e sei uomini, il vicesindaco è una donna, donna è anche la Presidente del Consiglio comunale. Esiste una delegata alle Pari opportunità di genere.

Negli organi collegiali non elettivi, negli enti, nelle aziende e nelle istituzioni dipendenti è necessario perseguire l’equilibrio tra i generi. Se passi in avanti sono stati fatti, tuttavia, resta ancora tanto da fare, dal punto di vista culturale, per superare gli stereotipi di genere, eliminare i pregiudizi e affermare la libertà delle donne da ogni forma di violenza. Oggi con la Rai, l’Amministrazione si impegna in questo nuovo importante progetto per garantire la valorizzazione delle competenze, il giusto equilibrio tra uomini e donne nei dibattiti e nelle iniziative organizzate dal Comune di Milano. Un atto non solo giusto ma necessario per non perdere il grande contributo dato dalle donne in ogni campo del lavoro e della vita.

L’intesa siglata prevede non solo l’applicazione di un principio di equilibrio fra i sessi nella comunicazione pubblica, ma anche il monitoraggio delle buone pratiche, per misurare l’effettiva parità raggiunta e migliorare negli ambiti dove ancora esistono discriminazioni e pregiudizi. I dati raccolti, censiti e analizzati da un gruppo di ricerca del CNR assieme a Rai, saranno poi oggetto di studi e pubblicazioni.

“Credo che tutti i media – e maggiormente quelli di servizio pubblico – debbano contribuire a costruire per la collettività un futuro migliore – ha dichiarato la Presidente della Rai Marinella Soldi –. La parità di genere è uno dei pilastri su cui si fonda una società sostenibile. Per questo la Rai, servizio pubblico, ha deciso di usare la sua forza di impatto e la sua capacità di dialogare con i territori, a supporto della campagna europea No Women No Panel. La firma di oggi rappresenta una tappa molto importante: con l’adesione del Comune di Milano – dopo la Regione Puglia, comuni e Università di Bari e Firenze – la rete delle istituzioni locali impegnate nel progetto si articola ora anche nel Nord Italia. Il territorio è il luogo ideale per mostrare, tramite azioni concrete, che la discriminazione verso le donne non ha più spazio nel nostro Paese”.

Advertisement

Il padre della sposa: al Teatro Manzoni

padre della sposa

Il padre della sposa

Dal 31 gennaio al 12 febbraio, in cartellone al Teatro Manzoni “Il padre della sposa”, una divertente commedia di Caroline Franck, con Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi e la regia di Gianluca Guidi.

Il padre della sposa affronta con ironia il momento del distacco dell’amata figlia dal nucleo familiare per convolare a nozze, e lo stress per i conseguenti preparativi per il matrimonio. La ragazza sta per sposare il figlio di una ricca famiglia e Agostino, imprenditore e padre di una figlia che considera ancora una bambina, si rifiuta di accettare che sia ormai una ragazza da marito e che debba lasciare la casa paterna. Come se non bastasse, a questo si aggiungono i preparativi del matrimonio il cui ricevimento sarà organizzato a casa, che porterà il padre ad assumere strani atteggiamenti tanto da far preoccupare i parenti.

Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi sono i due strepitosi interpreti di questa divertente comedy, piena di gag, situazioni tenere e momenti coinvolgenti.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Teatro La Scala arriva in TV

la scala web tv

La Scala lancia la sua web TV

E’ ormai tutto pronto per LaScala.tv, la piattaforma in streaming del Teatro alla Scala di Milano che proporrà balletti, opere, concerti e spettacoli per bambini.

La nuova piattaforma sarà disponibile a partire dal 9 febbraio e lo streaming in diretta sarà inaugurato martedì 14 febbraio con la quinta rappresentazione de I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, nel nuovo allestimento diretto dalla bacchetta di Fabio Luisi, con la regia di Hugo de Ana e Marina Rebeka protagonista.

Il nuovo progetto del teatro simbolo di Milano ha l’obiettivo di diffondere ancora di più il proprio programma, digitalizzandolo. Ma anche di permettere agli spettatori lontani di assistere agli allestimenti scaligeri.

I biglietti avranno un costo nettamente inferiore ai 10 euro, variabile a seconda del tipo di spettacolo, ed un occhio di riguardo sarà riservato ai giovani e alle scuole.

Advertisement

Kerri Chandler ai Magazzini Generali

Kerri Chandler

Kerri Chandler a Milano

Il 20 gennaio 2023 il dj e produttore statunitense Kerri Chandler approderà ai Magazzini Generali di Milano (Via Pietrasanta, 16) per una serata all’insegna del divertimento e della buona musica.

Considerato il padre fondatore della deep house, Kerri Chandler, nel corso della sua straordinaria carriera, ha creato una visione musicale unica che prende vita nei suoi dinamici djset, in un insieme di sound che spaziano dal soul al jazz e dal funk fino ad arrivare alla musica elettronica.

Il dj statunitense vanta una carriera lunga trent’anni nel mondo della house e a settembre 2022 ha pubblicato il suo ultimo album, “Spaces and Places”, scritto e registrato live in ventiquattro locali diversi tra cui gli stessi Magazzini Generali a Milano.

Le porte si apriranno alle ore 23.30 e la musica terrà compagnia fino alle prime ore dell’alba.

Advertisement

Candlelight: 100 anni di Warner Bros

Candlelight

Candlelight: 100 anni di Warner Bros

I concerti Candlelight di Fever celebrano i 100 anni di Warner Bros: anche Milano accoglierà questo live esclusivo.

L’appuntamento è per venerdì 28 aprile 2023, in doppia replica alle ore 19.30 e alle 21.30, presso il Teatro Gerolamo di Milano con un concerto a lume di candela con colonne sonore di film pluripremiati e temi musicali tratti da indimenticabili spettacoli televisivi dell’archivio Warner Bros.

Protagonista del concerto 100 anni di Warner Bros è l’Arceus Quartet che, all’interno di una suggestiva cornice illuminata dalle candele accese, eseguirà alcune delle musiche più famose dell’archivio Warner Bros: da Il Signore degli Anelli a Il Mago di Oz, da Casablanca a Friends, da Harry Potter a Batman e molti altri, “Candlelight: 100 Anni di Warner Bros.

Un’esperienza unica, in luoghi maestosi, conosciuti per la loro natura storica o per il loro carattere unico, come cattedrali iconiche, teatri, musei e giardini, con scenari mozzafiato a lume di candela.

Advertisement

Arriva a Milano il Circo Madagascar di Maya Orfei

circo-maya-orfei

Circo Madagascar di Maya Orfei

Dal 20 gennaio al 5 marzo 2023 in piazzale Cuoco a Milano arriva la magia felliniana del Circo Maya Orfei Madagascar.

Longevo nella sua forma più classica, il Circo Maya Orfei – attualmente il più grande Circo d’Italia – presenta uno spettacolo di circa due ore che include undici record mondiali, i migliori acrobati, equilibristi, artisti di fama internazionale e oltre cento animali, tra cui tigri, leoni, zebre, cavalli, cammelli, una giraffa, un elefante, un ippopotamo, un lama e tantissimi altri.

Ad intrattenere il pubblico tra una risata e l’altra, il clown Tyron. Tradizione circense ed innovazione, non poteva mancare l’ultima attrazione targata USA, dall’America l’auto Transformer amata da grandi e piccini ed ancora tante altre sorprese da scoprire esclusivamente sotto lo chapiteau.

Costo biglietti: da 12 a 35 euro (previsti prezzi speciali per famiglie).

Advertisement

ChocoLove: festa del cioccolato di San Valentino

ChocoLove 2023

ChocoLove 2023

Cioccolato sinonimo di dolcezza. E quindi amore. A Milano, nel mese di San Valentino, l’antico Palazzo Bovara a corso Venezia si trasforma temporaneamente in un grande scrigno di dolcezze per ChocoLove.

Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio 2023, nel weekend che precede San Valentino, è in programma la prima edizione di ChocoLove, evento dedicato alla cultura del cioccolato, firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato dal master chocolatier Davide Comaschi, e organizzato grazie alla collaborazione e al supporto di Confcommercio Milano.

Il tema centrale di ChocoLove è quello di promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del Cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori.

Per parlare di cioccolato saranno presenti voci autorevoli e grazie al supporto di Apei (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), presieduta da Iginio Massari, partecipano all’evento maestri della pasticceria di rilievo in Italia e nel mondo.

L’apertura al pubblico è fissata nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio, con masterclass e degustazioni sensoriali in cui si possono scoprire i paesi d’origine del cacao.

Advertisement

Mercato Centrale: danza propiziatoria del Dragone

Danza propiziatoria del Dragone

Danza propiziatoria del Dragone

Presso il Mercato Centrale di Milano, alla vigilia del Capodanno Cinese 2023, si terrà sabato 21 gennaio, la Danza propiziatoria del Dragone.

In occasione dell’evento, a partire dalle ore 12.30, ci sarà la performance dell’Accademia Shen Qi Kwoon Tai di Vercelli: quattordici tra esperti danzatori e musicisti, daranno vita alla tradizionale danza propiziatoria per dare il benvenuto all’anno del Coniglio.

L’apparizione del drago negli spazi del Mercato Centrale sarà spaventosa e sfrontata ma allo stesso tempo benevola, benaugurale e coloratissima.

Advertisement

The Kooks in concerto a Milano

The Kooks

Concerto The Kooks a Milano

La nota band indie rock inglese, The Kooks, sarà in concerto a Milano con una data in programma al Fabrique, il 1 febbraio 2023.

The Kooks sono capitanati da Luke Pritchard, Fin Power, Sarah Surrage, Elliot Gill e Alex Smith. Come molte giovani band, il loro debutto nella scena è stato poco convenzionale: la loro prima traccia ‘Leave It Out’ è stata pubblicata poco prima del COVID mentre il loro successivo singolo ‘Fuse’ emerse direttamente dopo proprio da quel senso di stagnazione e inquietudine.

Il loro nome è ispirato alla canzone del cantante David Bowie chiamata proprio Kooks, contenuta nell’album Hunky Dory.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Uno, nessuno e centomila: al Teatro Menotti

uno nessuno centomila

Uno, nessuno e centomila

Pippo Pattavina e Marianella Bargilli sono gli interpreti principali di una delle ultime e più amare commedie di Pirandello: Uno, nessuno e centomila, in scena dal 24 al 29 gennaio al Teatro Menotti, per la regia di Antonello Capodici.

L’opera rappresenta la summa del pensiero di Pirandello sulla sua riflessione sull’essere e sull’apparire ed è proposta in un allestimento ironico, moderno, umoristico e paradossale.

Il personaggio principale, Vitangelo Moscarda, dopo un’osservazione della moglie su un piccolo difetto del suo naso (mai prima da lui notato), entra in una profonda crisi esistenziale, pensando agli aspetti della propria personalità che credeva di conoscere, e invece sconosceva completamente affatto. Lui “uno”, è tuttavia visto diversamente da “centomila” persone; il suo io è dissolto in tante maschere in cui non si riconosce.

Cercando di cancellare le immagini fittizie che gli altri hanno di lui, intraprende taluni comportamenti che vengono interpretati dalla gente come pazzie. Alla fine, rimasto solo, povero e ritenuto pazzo, rifiuta ogni identità e ogni maschera, accettando di vivere in un manicomio, diventando così “nessuno”.

Luigi Pirandello ci dà una lezione di vita che riesce far vacillare le nostre convinzioni e la considerazione che abbiamo di noi stessi. Nella vita tutto cambia e l’uomo non ha il potere di modificare il corso degli eventi.

 

Advertisement

Venditti & De Gregori ritornano agli Arcimboldi

venditti e de gregori

Venditti & De Gregori ritornano agli Arcimboldi

Francesco De Gregori e Antonello Venditti, due tra i più importanti rappresentanti della famiglia dei “cantautori”, fanno ormai parte della storia della musica italiana. In attività da mezzo secolo, hanno scritto e interpretato, ciascuno per proprio conto, brani che, oltre che parlare d’amore, sono stati anche specchio di un preciso contesto sociale; basti ricordare “Compagno di scuola” di Venditti o “Pablo” di De Gregori.

I due musicisti si sono già esibiti al Teatro degli Arcimboldi con due concerti a novembre e altri due a dicembre dello scorso anno, e ritornano con l’ultimo spettacolo di lunedì 23 gennaio alle ore 21.00. In scaletta i grandi brani storici che tutti continuano ad amare, da “Bomba o non bomba” a “Rimmel”, da “Ci vorrebbe un amico” a “Viva l’Italia”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Barbara D’Urso al Teatro Nazionale con la commedia “Taxi a due piazze”

Taxi a due piazze

“Taxi a due piazze”

Barbara D’Urso sarà in scena, dal 14 febbraio all’8 marzo 2023 al Teatro Nazionale di Milano, nei panni della tassista in Taxi a due Piazze, commedia di Ray Cooney.

La trama dello spettacolo, portato in scena da tanti interpreti italiani, vede una tassista condurre una doppia vita: la donna è infatti sposata con due uomini e l’uno non sa dell’esistenza dell’altro.

Questa nuova versione di Taxi a due Piazze tutta al femminile ha una veste completamente rinnovata e aggiornata ai nostri tempi con tutti i riferimenti del caso dal suo autore originale Ray Cooney nei dialoghi e nei contenuti, con l’adattamento italiano di Gianluca Ramazzotti.

L’attrice e conduttrice di Pomeriggio Cinque, ne ha parlato con grande entusiasmo: “È una famosissima commedia degli equivoci che fa satira di costume sulla bigamia” e racconta il suo ruolo: “Io interpreto Stella, una tassista che è sposata con due uomini e deve districarsi fra le due case e i due mariti. Ci riesce grazie ai turni di lavoro, diurno e notturno, finché non ha un incidente d’auto e viene scoperta dalla polizia perché fornisce due indirizzi diversi. […] Sul palco saranno con me Franco Oppini, Gianpaolo Gambi, Rosalia Porcaro e altri bravissimi attori.”

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Milano Fashion Week: le scarpe rana di JW Anderson tra le novità più discusse

scarpe rana

Le scarpe rana di JW Anderson

Durante la Milano Fashion Week, lo stilista britannico JW Anderson ha presentato l’ultima collezione autunno-inverno 2023-2024 del suo marchio omonimo davanti ad una nutrita rappresentanza di celebrità.

Hanno fatto scalpore le particolarissime scarpe a forma di rana indossate dai modelli in occasione della sfilata: impreziosite da un paio di occhi gialli ed un grande sorriso rosso, i nuovi sandali in gomma di JW Anderson ricordano proprio la tipica espressione di una rana.

L’ispirazione arriva dalla famiglia Reale inglese, in particolare dalle foto d’infanzia di William e Harry, fatte circolare dalla mamma Diana mentre indossavano degli stivali da pioggia a forma di rana.

JW Anderson ha rivisitato i modelli reali creando, Made in Italy, una nuova versione ribassata rispetto agli originali stivaletti da pioggia che mantengono in punta la forma della rana con i caratteristici occhietti. La scarpa, disponibile in diversi colori, ha un guscio in PVC impermeabile.

Advertisement

Una nuova Piazza Loreto: cantieri al via in autunno

piazza-loreto

Una nuova Piazza Loreto a Milano

Nhood Italy – società internazionale specializzata nelle riqualificazioni urbane e nel retail – ha aperto a Milano, in via Porpora 10 l’hub “Loc 2026” (Loreto Open Community), uno spazio pubblico di ascolto e informazione sul nuovo progetto di riqualificazione di piazzale Loreto.

All’interno dell’hub si potrà monitorare e conoscere da vicino il cantiere attraverso la voce dei suoi protagonisti, e, da marzo 2023, partecipare a incontri gratuiti sulle principali tematiche emerse dall’attività di ascolto del territorio, prerogativa del progetto fin dal suo principio: dal ruolo della piazza come strumento di generazione di una nuova identità urbana all’architettura, fino alla mobilità, i flussi di traffico, il verde urbano e molto altro.

La zona si trasformerà in una nuova piazza – e non più piazzale – di 9.200 metri quadri, 300 alberi, quasi completamente pedonale, con 1,2 chilometri di nuove piste ciclabili.

Un mega cantiere che, almeno stando alle previsioni dovrebbe iniziare il prossimo autunno ed durare 3 anni.

Per la creazione della nuova piazza Loreto a Milano è stato previsto un investimento complessivo stimato di circa 80 milioni di euro.

Advertisement

Once upon a time: museo della fiaba al Teatro PimOff di Milano

Once upon a time

Once upon a time: museo della fiaba al PimOff

Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023, rispettivamente alle 18.30 e alle 16.00, al Teatro PimOff di Milano va in scena Once upon a time: museo della fiaba, di e con Emanuela Dall’Aglio, con la collaborazione artistica di Veronica Pastorino.

Uno spettacolo che regala un mondo fatto di oggetti, trucchi e giochi ambientali che stimolano l’immaginazione attraverso il racconto delle avventure del personaggio della professoressa Gallina Cicova che gira il mondo delle fiabe per raccogliere, raccontare e illustrare i reperti che trova e custodirli in questo insolito museo che si arricchisce a ogni tappa.

La professoressa è il filo conduttore di questo viaggio nel quale le fiabe prendono forma attraverso la grande potenza evocativa degli oggetti ritrovati e catalogati. Al termine dello spettacolo il pubblico può visitare da vicino i reperti delle fiabe.

Il Museo della fiaba è uno spettacolo-installazione di Emanuela Dall’Aglio capace di incantare il pubblico di ogni età.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La nuova edizione di Identità Golose Milano 2023

Identità Golose Milano 2023

È stata presentata stamattina, all’hub Identità Golose Milano, la 18esima edizione di Identità Milano, il Congresso internazionale di cucina, pasticceria mixology e servizio di sala più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Sono state numerose le anticipazioni e le novità svelate nel corso della conferenza stampa di lancio di quella che si appresta a essere una vera e propria edizione rivoluzionaria già a partire dal tema: “Signore e signori, la rivoluzione è servita”.

La 18 esima edizione di Identità Golose Milano 2023

Per l’occasione, la sala ovale dell’hub Identità Golose Milano si è riempita di professionisti dell’enogastronomia, dell’ospitalità e della comunicazione. Tra i presenti, l’Assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro con delega al Commercio, alla Moda e al Design del Comune di Milano, Alessia Cappello, e l’ABC della cucina italiana, quattro tra i più celebri protagonisti della scena gastronomica: Andrea Aprea, Enrico Bartolini, Massimo Bottura e Carlo Cracco, quest’ultimo autore, insieme a Luca Sacchi, del piatto simbolo di quest’anno, “Avocado, kiwi e coriandolo”.
Dal grande ritorno degli ospiti internazionali agli innovativi spazi concepiti come lo Spazio Arena, un’esclusiva area che richiama nella forma un piccolo anfiteatro, dove si alterneranno attività di assoluto rilievo in un clima inclusivo e aperto alla riflessione; dalle nuove aree tematiche (che affiancano quelle più tradizionali) alla presenza di personaggi di spicco del mondo dell’enogastronomia, ma anche della televisione e della cultura: quella del 2023 si appresta a essere un’edizione ricca di sorprese, di curiosità e di nuovi spunti di riflessione e dialogo, puntando a farsi portavoce della rivoluzione che sta attraversando, con sempre maggiore urgenza, tutto il settore.

Alex Atala, chef patron del D.O.M. di San Paolo in Brasile, Albert Adrià dell’Enigma di Barcellona, Andoni Luis Aduriz, chef di Mugaritz a Errenteria (Spagna), Leonor e Laura Espinosa, rispettivamente chef patron di Leo a Bogotà e Best Female Chef World’s 50 Best Restaurants 2022 e sommelier responsabile de La Sala de Laura, Paco Morales, dal Noor di Codoba, Ángel León di Aponiente, il Food Scientist statunitense Harold McGee, Faith Willinger con David Gelb e Brian McGinn, rispettivamente creator & executive producer e executive producer & director di Chef’s Table su Netflix, Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022: sono alcuni dei grandi ospiti che arriveranno a Milano portando le loro testimonianze e riflessioni da tutto il mondo, per offrire punti di vista che oltrepassano i confini nazionali.

Insieme a loro, tanti protagonisti della cucina italiana ma non solo: tra i relatori, infatti, ci saranno anche personaggi come Fabio Fazio, che condividerà il palco con Corrado Assenza lunedì 30 gennaio in sala Auditorium, e la partecipazione di Bruno Vespa a Golosi di Identità, il nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella per promuovere e sostenere abitudini, studi e cure per un’alimentazione sana ed equilibrata, in programma
domenica 29 gennaio.

Tra le novità di questa edizione, anche la finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023, il progetto internazionale creato dalla S.Pellegrino Young Chef Academy per scoprire e coltivare i talenti del futuro. Sabato 28 gennaio, all’interno dello Spazio Arena, 10 giovani talenti si cimenteranno nella preparazione del proprio signature dish, che verranno valutati da una giuria composta da 5 top chef italiani, Andrea Aprea, Donato Ascani, Giuseppe Iannotti, Viviana Varese, Jessica Rosval, per decretare lo young chef che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale.
A concludere il palinsesto dello Spazio Arena, lunedì 30 gennaio alcuni tra i migliori bartender d’Italia, insieme a chef e pizzaioli, animeranno Identità Cocktail, la sezione in collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier dedicata alle nuove tendenze della mixology e al suo legame con il mondo della ristorazione.

Advertisement

TAXI VOLANTI A MILANO : dal 2024 disponibili ecco quanto costeranno

Taxi volanti a Milano
Taxi volanti a Milano

Vertiporti nell’area di Milano

Nel 2024 partiranno ufficialmente a Milano i lavori per le prime aree dedicate ai taxi volanti. Due vertiporti nelle zone centrali di Milano, Citylife e Porta Romana, e altri due a Linate e Malpensa, consentiranno di lì a un paio di anni di atterrare in aeroporto e raggiungere il centro del capoluogo lombardo via cielo.

I primi voli con i droni urbani sono attesi proprio nel 2026, in occasione dei Giochi olimpici invernali. E potranno raggiungere un regime di circa duemila passeggeri al giorno. L’annuncio è arrivato dal numero uno di Sea, Armando Brunini. Una nuova società si occuperà della progettazione, costruzione e gestione dei vertiporti e quindi delle piste nelle quali gli aerotaxi elettrici decolleranno e scenderanno. Un investimento che Brunini stima per oltre 30 milioni di euro complessivi, e un fatturato nel 2030 «intorno ai 13 milioni di euro, con utile di 2 milioni».

Taxi volanti a Milano dal 2024: si parla già delle tariffe

I prezzi per salire sui taxi volanti delle corse per Malpensa saranno stabiliti dal gestore del servizio e dovrebbero aggirarsi sui 120 euro a persona. Questi prezzi subiranno un abbassamento a 70-80 euro quando saranno disponibili velivoli più capienti, in grado di trasportare da quattro a sei passeggeri e non solo due. Questo servizio è principalmente indicato per la clientela dei voli business e first. La soluzione resterebbe quindi inaccessibile ai viaggiatori meno facoltosi, i quali dovranno ancora sgomitare per salire su un taxi oppure arrangiarsi con i mezzi pubblici. Stando alle previsioni, i viaggiatori saranno circa 2000 al giorno nel 2030.

Advertisement

La leggenda del santo bevitore al Teatro Parenti

la leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

Tratto da un romanzo di Joseph Roth e portato sul grande schermo nel 1988 dal regista Ermanno Olmi, “La leggenda del santo bevitore” è ora proposto al Teatro Franco Parenti dal 24 gennaio al 12 febbraio, nell’adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah.

Andreas Kartak è un clochard, espulso da un luogo dell’impero asburgico, che vive sotto i ponti di Parigi consumando la propria esistenza con l’alcol. Una sera incontra un misterioso benefattore che gli regala 200 franchi. Andreas, che ha ancora il senso dell’onore, sulle prime rifiuta perché è cosciente che non potrà restituire il denaro, alla fine accetta con la promessa di restituire la somma, quando potrà, in una chiesa di Parigi.

Il clochard, tra disavventure, colpi di scena e incontri imprevedibili, troverà nell’adempimento di questo dovere morale una morte serena. La narrazione attinge alla tradizione chassidica ebraica e in essa si intrecciano temi quali l’onore, la religione, l’identità e l’isolamento esistenziale.

 

Advertisement

Favole al Jukebox al Pacta Salone

favole a jukebox

Favole al Jukebox

Nel 1962 usciva una raccolta di favole di Gianni Rodari: Favole a telefono, 155 brevi componimenti di fantasia: un rappresentante di medicinali, sempre in giro per lavoro, ogni sera, alla 9 in punto, telefona alla sua bambina per raccontare una breve favola. Solo così la piccola riesce ad addormentarsi.

Domenica 22 gennaio, ore 15.30, al Pacta Salone e a distanza di 60 anni dal libro di Rodarei, Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani proporranno alcuni tra i racconti più divertenti ai piccoli spettatori, i quali potranno sceglie ciò che vorranno ascoltare, come se si trovassero davanti a un jukebox: brani da leggere, invece che canzoni.

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.7 ° C
24 °
21.8 °
60 %
4.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °