25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Sul lago di Como arriva il battello di Babbo Natale

battello di Babbo Natale

Il battello di Babbo Natale a Como

Salpa venerdì 16 dicembre, la prima edizione del Battello di Babbo Natale, l’esclusiva iniziativa di Gestione Navigazione Laghi, che sabato 17 e domenica 18 dicembre dedicherà a bambine e bambini di tutte le età un weekend davvero speciale.

Le bambine e i bambini, sulla motonave Orione completamente allestita a tema, avranno la possibilità di vivere un percorso di giochi e magia, al termine del quale potranno incontrare Babbo Natale, scrivere e imbucare le letterine e farsi fotografare insieme a lui in un vero e proprio set fotografico.

A bordo, inoltre, potranno incontrare gli elfi, partecipare a numerose attività e laboratori e fare merenda tutti insieme. Un’occasione imperdibile per vivere il lungolago illuminato a festa e regalare ai piccoli ricordi indimenticabili.

L’ingresso alla nave ormeggiata e le attività a bordo sono gratuite. Le crociere, invece, hanno un costo di 10 euro per gli adulti, mentre i bambini fino agli 11 anni non pagano.

Advertisement

Edizione natalizia de “Le Pulci Pettinate”

le pulci pettinate

Le Pulci Pettinate

Domenica 18 dicembre arriva anche quest’anno a Nolo l’attesissima edizione natalizia de “Le pulci pettinate”, il mercatino che si svolge lungo via Stazio con le sue caratteristiche bancarelle di vintage, handmade, dischi, libri e articoli per i più piccoli, il posto migliore dove trovare il regalo giusto per questo Natale.

Per l’occasione, la Salumeria del design resta aperta tutto il giorno e offre specialità calde, vin brulè e dolci di Natale a colazione, pranzo e aperitivo. Inoltre, tanta musica dal vivo dal sapore retrò con Mike Pastori & His New Dodos e il folk-rock-blues di Waddafolk duo. In programma, l’estrazione della Lotteria di Natale con ricchi premi vintage offerti dagli espositori.

Apertura dalle 10:00 alle 19:30.

Advertisement

Edizione speciale del Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli che si tiene normalmente nell’ultima domenica del mese, anticipa a domenica 18 dicembre, perché l’ultima domenica di dicembre è il giorno di Natale.

Il Mercatone si svolge su un percorso di circa 2 km che affaccia sulle sponde del Naviglio Grande, con oltre 380 espositori selezionati, principalmente di antiquariato e di vintage di qualità: il posto giusto per chi è alla ricerca dell’occasione propizia, benché i prezzi non siano certamente modici.

Al suo interno è possibile trovare mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, giochi, collezioni, libri, modernariato, bronzi, vetri, stampe e tanto altro. Durante lo svolgimento tutti i negozi della zona, gli atelier d’arte e i locali di ristoro restano aperti per questo appuntamento tradizionale amato dai milanesi e frequentato da una moltitudine di turisti.

Apertura dalle 9.00 alle 18.00

Advertisement

Concerto di Natale di “Canticum ’96”

canticum 96

Concerto di Natale di “Canticum ’96”

Sabato 17 dicembre, alle 20.45, l’esemble vocale “Canticum ’96” accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Italiana, animerà il Concerto di Natale presso l’abbazia di S. Maria Bianca della Misericordia. Soprano Maria Luisa casali, direttore Adriano Barbieri Torriani.

Sarò eseguito il Magnificat di John Rutter. Composto nel 1990, consta di 7 movimenti corrispondenti alle varier parti della preghiera, intercalati da un canto del XV secolo “Of a Rose, a lovely Rose” in cui la Madonna è paragonata a una rosa. Completano il concerto i tipici brani natalizi della tradizione europea e americana quali Tu scendi dalle stelle, Adeste fideles, White Christmas, Jingle bells.

Ingresso con offerta libera a sostegno di “3 pozzi per Almé” in Camerun.

Advertisement

Biagio Antonacci al Forum di Assago

Biagio Antonacci

Biagio Antonacci

Lunedì 19 e martedì 20 dicembre alle ore 21.00, Biagio Antonacci sarà al Forum di Assago con due imperdibili concerti.

La recente pandemia ha allontanato per tre anni dal palco il cantautore milanese che, come molti colleghi, ha dovuto fare i conti con un blocco forzoso della propria attività artistica. A dicembre però è partito il suo “Palco centrale tour” che proseguirà con altre date nel 2023. Insieme a lui sul palco, una band di affiatati musicisti: Placido Salamone, Massimo Varini, Emiliano Fantuzzi (chitarre), Jacopo Carlini (piano, tastiere), Lucio Fasino (basso), Donald Renda (batteria), Ernesto Lopez (percussioni).

In scaletta, i brani più rappresentativi della sua trentennale carriera, a iniziare dagli esordi di “Sono cose che capitano” a “Adagio Biagio”, fino agli ultimi due singoli “Seria” e “Telenovela”.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Tre Giorni Micidiali: rassegna teatrale di stand up comedy

TRE-GIORNI-MICIDIALI

Tre Giorni Micidiali

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre alle ore 20.45, il Teatro Pacta Salone si trasformerà in un ring dove tre attori metteranno alla prova le loro doti di intrattenimento.

Tre Giorni Micidiali” è una rassegna teatrale di stand up comedy in cui l’artista si esibisce sul palco senza maschera e con una interazione diretta col suo pubblico. I contenuti dello spettacolo possono essere spiazzanti o socialmente scomodi perché vengono proposti senza alcun filtro e con un linguaggio provocatorio e corrosivo.

Ciascuna delle tre sere vedrà un diverso entertainer, (Topazio Perlini, Manuele Laghi e Giorgia Battocchio) che rappresentano tre promettenti nuovi volti della comicità. La manifestazione prevede una competizione con interventi brevi ma intensi. Il vincitore avrà l’opportunità di andare in scena nella prossima edizione.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Le creazioni di Peck per il Natale

peck

Il Natale 2022 è alle porte e i laboratori di Peck, sono invasi da virtuosismi di alta pasticceria, creati dal Pastry Chef Galileo Reposo che reinterpreta l’iconografia del Natale esplorando la linea di confine tra gusto e sorriso, tradizione e gioco, tecnica e sorpresa: facendosi interpreti dello spirito delle feste. Ed è proprio qui, nella Fabbrica del Buono che l’operosità milanese, ottimista, positiva e creativa dà il suo meglio per rendere unico l’evento più felice dell’anno.

Le creazioni al cioccolato di Peck sono prodotte a mano negli storici laboratori di via Spadari 9 per dar vita a forme e colori dell’iconografia natalizia: opere scultoree in pregiate fave di cacao dove la tradizione si rinnova in forme, colori e sapori per esprimere un pensiero, un regalo, un gesto di attenzione

Personaggio simbolo di questo Natale è il Pupazzo di Neve, accompagnato dagli alberi di cioccolato e dalle sfere policrome di cioccolato, perfette per decorare l’albero di Natale o dare quel tocco di eleganza in più alla tavola. All’interno dei laboratori di pasticceria di Peck vengono selezionate le migliori materie prime per creare queste speciali creazioni: pregiate fave di cacao equatoriali utilizzate sia per la versione fondente che per la versione al latte.

Le icone di Natale sono disponibili presso i 3 negozi Peck di Milano: il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3.

Advertisement

Sciopero Atm Milano e Trenord venerdì 16 dicembre

Sciopero Atm

Sciopero Atm Milano e Trenord venerdì 16 dicembre

Per la giornata di venerdì 16 dicembre 2022 i sindacati Cgil Lombardia e Uil Milano e Lombardia hanno aderito a uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati proclamato a livello nazionale: a rischio anche i mezzi del trasporto locale di Milano e i treni di tutta la Lombardia.

“Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 18 alle 22”, spiega una nota di Atm. I mezzi sono garantiti per tutto il resto della giornata. Non saranno interessate dunque le fasce di garanzia. C’è però il rischio che alcune linee della metropolitana siano chiuse a partire dalle 18 (l’arrivo dei treni partiti per quell’ora sarà comunque garantito) come anche la soppressione di alcune corse di bus e tram che potrebbero, in ogni caso, subire ritardi.

Lo sciopero del trasporto ferroviario è stato proclamato per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00 di venerdì 16 dicembre. Le fasce orarie di garanzia non saranno interessate dall’agitazione sindacale ed inoltre arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 09:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10:00.

Advertisement

Apre a Milano il primo store Jordan World of Flight

Jordan World of Flight

Jordan World of Flight apre a Milano

Venerdì 16 dicembre aprirà a Milano Jordan World of Flight, il primo flagship store del brand della All-star dell’Nba Michael Jordan, nato in collaborazione con Nike.

Nel nuovo negozio, sito in Via Torino 22, troveranno uno spazio dedicato i prodotti Nike x Jordan, tra cui scarpe da ginnastica, tute e zaini che finora erano venduti solo negli store del brand americano, nel sito ufficiale e tramite l’app Snkrs.

All’interno, lo store ospiterà anche eventi dedicati alla cultura “streetwear” e al basket.

Questa apertura si configura all’interno di una strategia di posizionamento che punta sull’espansione del monomarca Jordan e di conseguenza Nike, che tra le varie cose, sta cercando di limitare la vendita dei propri prodotti a sempre meno negozi, puntando invece sul e-commerce e la vendita diretta ai consumatori. Una strategia iniziata dopo la pandemia e che vedrà sicuramente altre aperture in programma nel prossimo futuro.

Advertisement

I segreti di Milano: jam session d’amore, musica e parole

I segreti di Milano

I segreti di Milano: jam session d’amore, musica e parole

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022 va in scena sul palco di Alta Luce Teatro a Milano, I segreti di Milano, con Pasquale di Filippo, Silvia Giulia Mendola e Giuseppe Sartori.

Un’insolita Milano di passioni amorose tra musica, canzoni, parole e poesia. Le sue strade, le sue periferie, i quartieri popolari, le osterie, la nebbia, i bar, le palestre, le balere: il capoluogo lombardo pullula della vitalità degli anni del boom economico, a cavallo tra il 1950 e il 1960, attraverso lo sguardo e le parole potenti della scrittura di Giovanni Testori.

I protagonisti sono uomini e donne che sullo sfondo meneghino fremono, si struggono, si affannano, sognano di sogni proibiti e passioni sommerse.

L’amore dunque il tema principale, da quello adolescenziale a quello maturo, il filo che intreccia tra loro i brani delle opere di Testori (tratte da Il ponte della Ghisolfa, La Gilda del Mac Mahon, passando attraverso il teatro, L’Arialda, senza escludere la poesia), ma anche chiave musicale e sonora che Michele Fagnani e Alessandro Rossi propongono con divertita irriverenza attingendo al repertorio dell’epoca, ma permettendosi poi di scatenarsi in un imprevedibile divertissement.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Buone feste da tutte le latitudini” con il Magic Bus di Musicamorfosi

Musicamorfosi

“Buone feste da tutte le latitudini” con il Magic Bus di Musicamorfosi

Il Natale è in musica grazie a Musicamorfosi, l’associazione culturale che si occupa dal 1988 di ideazione, produzione, organizzaizone e promozione musicale.

Musicamorfosi con il sostegno del Municipio 8 di Milano, augura Buone feste da tutte le latitudini viaggiando idealmente tra i Balcani, New York, Cortina e la Romagna senza bisogno di passaporti. Il tutto grazie a 4 giorni di concerti on the road ospitati sul Magic Bus opportunatamente attrezzato, da martedì 20 a venerdì 23 dicembre 2022.

Il pullman è dotato di un palco sul quale si esibiscono gli artisti, portando la musica sotto le abitazioni dei residenti, fuori dalle scuole e nei cortili delle case popolari.

Una formula già sperimentata in passato e che ora viene replicata per le vie del Municipio 8 di Milano (Quarto Oggiaro, Gallaratese, Trenno, Citylife, Villapizzone, Mac Mahon, Monte Stella e QT8) con una ricca proposta musicale.

Advertisement

Milano: da gennaio scatta l’aumento del prezzo dei biglietti Atm

aumento prezzi Atm

Confermato l’aumento del prezzo dei biglietti Atm

Adesso non sono più soltanto voci di corridoio, è arrivata la conferma ufficiale: a partire dal 9 gennaio 2023 ci sarà un aumento del prezzo dei biglietti Atm.

Lo ha confermato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della inaugurazione del Portrait Milano, nuovo hotel del gruppo Ferragamo in corso Venezia.

L’adeguamento è dovuto all’aumento dei costi (energia e materie prime) e all’impatto che ha avuto il Covid negli ultimi 2 anni facendo calare il numero di utenti (in particolare nel 2020 e nel 2021).

Applicando l’adeguamento Istat, il ticket singolo ordinario per bus, tram e metrò salirà dagli attuali 2 a 2,20 euro, il ticket giornaliero salirà da 7 a 7,60 euro, mentre quello valido tre giorni da 12 a 13 euro. Il carnet per dieci viaggi, invece, dovrebbe passare da 18 a 19,50 euro. Rimarrà a 39 euro l’abbonamento ordinario mensile e a 330 euro quello ordinario annuale.

Advertisement

A Milano Shakespeare si vede in carcere con Romeo & Juliet Disaster

Romeo-Julliet-Disaster

Romeo & Juliet Disaster

Dal 14 al 19 dicembre, Teatro Puntozero porta gli spettatori in carcere e inaugura con Romeo & Juliet Disaster, la stagione della compagnia teatrale del carcere Beccaria di Milano.

L’opera, ripresa del grande classico shakespeariano in chiave comica, vede scene integrali dell’opera del drammaturgo inglese, inframmezzate a parti comiche e irriverenti. In scena infatti vanno le peripezie di una compagnia folle e incapace, che tenta di mettere in scena il capolavoro.

A far parte della compagnia teatrale del carcere minorile sono ragazzi di otto nazionalità diverse e che trovano nella recitazione il punto di incontro di esperienze di vita diverse, tra quanti ancora sono “ristretti”, ex detenuti e studenti liceali e universitari.

Advertisement

NAO Performing Festival 2022: sessione invernale

NAO Performing Festival

NAO Performing Festival 2022

E’ in programma dal 16 al 18 dicembre negli spazi del DiDstudio alla Fabbrica del Vapore di Milano, la sessione invernale della XIII edizione di NAO Performing Festival, intitolata Materia Comune e curata da Claudio Prati e Maria Paola Zedda.

Al centro c’è sempre la riflessione sul corpo: un corpo ibrido, queer, digitale, materico, post – organico, in relazione, indagato attraverso un palinsesto di performance e spettacoli che mette a confronto diverse generazioni, molteplici dispositivi e linguaggi che si sviluppano intorno al pianeta danza.

Dalla queerness di NeverStopScrollingBaby di Vitamina (BE), progetto fondato da Matteo Sedda con Alessandra Ferreri e Joshua Vanhaverbeke, all’affresco mediatico di Giovanfrancesco Giannini in CLOUD, alle invisibili coreografie e audiodanze immateriali della svizzera Lorena Dozio (CH), all’object oriented choreography OOC v3.0.0 di Francesco Luzzana nel suo ultimo sviluppo con Sofia Casprini, ai dialoghi ultracorporei e virtuali di Materia generativa di Company Blu in collaborazione con il collettivo musicale canadese Instant Places (I- Quebec), sino a Nicola Cisternino con il suo My Lonely Lovely Tale, un viaggio immaginifico sul tema della percezione.

Biglietti: spettacoli singoli 8 euro (ridotto 6 euro); intere serate 12 euro (ridotto 10 euro).

Advertisement

Cocciuto: dal nuovo menù all’ultima apertura

cocciuto

Cocciuto, l’insegna milanese punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, presenta un nuovo menu e una nuova raffinata location nel cuore del capoluogo lombardo, in Via Procaccini. A partire da inizio autunno a curare la proposta gastronomica del brand sono i due nuovi executive chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris. Il risultato è una carta che alle iconiche pizze del brand, apprezzate per la ricercatezza degli ingredienti, il cornicione pronunciato e la leggerezza degli impasti, affianca una selezione di piatti capace di accontentare tutti i gusti, mantenendo sempre al primo posto l’attenzione alla qualità delle materie prime – caposaldo su cui si basa la filosofia dell’insegna fin dalle sue origini – e alla stagionalità degli ingredienti.

I giovani chef, con il loro ingresso, portano da Cocciuto l’importante bagaglio maturato nelle cucine di prestigiosi ristoranti italiani e non. Alessandro Laganà, classe 1990, ha lavorato al fianco di Carlo Cracco, del Maestro Gualtiero Marchesi da Il Marchesino – dove ha ricoperto il ruolo di sous chef – e nella cucina di Aimo e Nadia, dove rimane per diversi anni. Rispetto della tradizione e attenzione alla stagionalità degli ingredienti sono alcuni degli elementi caratterizzanti la sua filosofia e che si traducono in piatti rappresentativi della cultura gastronomica italiana. Mattia Fabris, classe 1996, si forma invece nelle cucine dei più prestigiosi hotel 5 stelle lusso di Milano – come il Bulgari e il Park Hyatt – per poi approdare al ristorante show-room Bleisure, dove affina la sua tecnica e incontra Laganà. Lo chef Fabris da Cocciuto mette a frutto anche alcune esperienze maturate all’estero dando un tocco di internazionalità alla carta. Il sodalizio con Laganà culmina così in un menu dove non mancano raffinate note esotiche.

I piatti di cucina sono suddivisi in macroaree in grado di rispondere ai palati più disparati. Si parte dalla sezione “Sharing Tapas” con Croquetas, Bao al vapore, Fiori di Zucca Ripieni, Millefoglie di Sedano Rapa e Wavy Fries. Si prosegue con primi e secondi, tra cui figurano il Mezzo pacchero con ragù alla bolognese e fonduta di taleggio D.O.P., la Guancetta di manzo Piemontese brasata al vino “Schioppettino” con purea di carote, chips croccanti e il suo fondo e il Baccalà Norvegese in olio di cottura, letto di fagioli cannellini e pomodorini datterini al forno. Nella sezione “Burger” spiccano lo Smoke Burger, con salsa smoke, pomodoro ramato e bacon croccante, e il Crispy Chicken, con pollo e salsa senapata. Molto interessanti anche i dolci in carta, tra i quali il Lingotto di Cioccolato con Namelaka bianca, passion fruit e lingua di gatto al cacao, e la Lemon Pie, una lemon curd ai limoni di costiera con meringa all’italiana caramellata. Una selezione di sfiziose insalate e poke, ideali per un pasto all’insegna della leggerezza senza rinunciare al gusto, arricchisce il nuovo menu della cucina.

La proposta gastronomica Cocciuto si completa con una nuova selezione di pizze, a cura del pizzaiolo Matteo Messina, caratterizzate dall’alta qualità dei prodotti utilizzati per la preparazione dei loro topping e da accostamenti di ingredienti originali, in grado di soddisfare tutti i palati. Tra le novità in carta spiccano la Bolognese, con ragù di Fassona Piemontese sfumato al Barolo D.O.C.G, perle di besciamella allo zafferano, chips di carote e croccante di pane essiccato e aromatizzato, e la Diavola Gialla, con Nduja di Spilinga Presidio “Slow Food”, Fili di peperoncino dei “Colli Orvietani” e Caciocavallo Silano D.O.P. Rimane in menu, infine, l’amatissima Pistacchiata, realizzata con Fonduta di gorgonzola dolce D.O.P. al pistacchio di Bronte, mortadella modenese “da Favola” e granella di pistacchio di Bronte.

Per Cocciuto l’introduzione del nuovo menu fa il paio con l’inaugurazione del ristorante al civico 33 di di via Giulio Cesare Procaccini, che, dopo quelli di via Bergognone, corso Lodi e via Melzo, porta a quota quattro le location dell’insegna, così da coprire le principali aree della città di Milano. “Con il nuovo locale di via Procaccini siamo presenti in maniera ancora più capillare sul territorio meneghino. Abbiamo curato l’estetica nei minimi particolari, creando uno spazio che rappresenta perfettamente il nostro stile”, spiegano i founder Reginato e Piacentini.

Il nuovo ristorante, che conta 100 coperti, è infatti un luogo suggestivo, dallo stile newyorkese, elegante e accogliente. Tutti gli elementi di design sono accuratamente selezionati, dalle luci – che regalano giochi di cromie inaspettati – ai complementi d’arredo, che rendono l’atmosfera ricercata, moderna e dall’allure internazionale. Intanto all’orizzonte c’è già una quinta apertura di Cocciuto in dirittura d’arrivo in via Turati. Il termine dei lavori è previsto entro la fine dell’anno.

Advertisement

Il progetto diffuso della mostra di Natale

Mercatino di Natale nordico

La mostra “La carità e la bellezza”, allestita nella Sala Alessi di Palazzo Marino e già visitata da 11.357 visitatori in dodici giorni di apertura, si estende oggi anche agli altri otto municipi della città, dove le biblioteche di zona ospitano altrettante importanti opere che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell’Otto/Novecento.

“Il progetto diffuso della mostra di Natale prende vita oggi con l’inaugurazione delle esposizioni nelle biblioteche civiche – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Grazie alla stretta collaborazione con i municipi, le nostre rionali aprono le porte per offrire nei propri spazi una nuova esperienza culturale, che va ad arricchire la proposta artistica complessiva pensata per le feste natalizie con nuove preziose opere. La mostra di Palazzo Marino, che sta riscuotendo un grande successo con circa mille visitatori al giorno, vedrà poi martedì 20 l’arrivo del quarto capolavoro, lo splendido tabernacolo di Beato Angelico che, insieme alle opere di Filippo Lippi, Sandro Botticelli e Tino di Camaino, completerà il progetto di questa straordinaria mostra”.

A partire da domani, dunque, il percorso della mostra si amplierà, snodandosi in tutta la città attraverso l’esposizione, visitabile gratuitamente, di otto tele provenienti da diversi istituti milanesi che testimoniano la fervente attività di assistenza, misericordia e carità nei confronti dei soggetti più bisognosi e fragili, da secoli tratto distintivo di Milano.Oltre a prestiti provenienti dalla Galleria d’Arte moderna di Milano (GAM) e dal Castello Sforzesco, la mostra vede esposte opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un prezioso patrimonio artistico, testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto dei ciechi di Milano, Istituto Golgi Redaelli, Istituti milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.

Le mostre negli otto municipi (ingresso libero, chiuse domenica e festivi) 

Municipio 2  – Biblioteca Crescenzago
Arturo Albertazzi, Allegoria in memoria di Francesca De Maestri vedova Contessa Colleoni, 1909
Viale Don Luigi Orione, 19
13 dicembre 2022 – 13 gennaio 2023
Lunedì 14:30 – 19:00
Da martedì a venerdì 9:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 18:00

Municipio 3 – Biblioteca Valvassori Peroni
Luigi Scaramuccia, San Carlo presenta alla Madonna e a San Giuseppe le orfanelle, post 1669 – ca. 1680
Via Valvassori Peroni, 56
13 dicembre 2022 – 13 gennaio 2023
Lunedì 14:30 – 19:00
Da martedì a venerdì 9:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 18:00

Municipio 4 – Biblioteca Oglio
Cerchia di Orazio Gentileschi, Madonna che allatta il bambino, primo quarto del XVII secolo
Via Oglio, 18
13 dicembre 2022 – 13 gennaio 2023
Lunedì chiuso
Da martedì a venerdì 9:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 18:00

Municipio 5 – Biblioteca Tibaldi
Anonimo pittore emiliano, Allegoria della carità (copia da un originale di Bartolomeo Schedoni), seconda metà del XVII secolo
Via Tibaldi, 41
13 dicembre 2022 – 13 gennaio 2023
Lunedì chiuso
Da martedì a venerdì 9:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 14:00

Municipio 6 – Biblioteca Sant’Ambrogio
Angelo Morbelli, Inverno nel Pio Albergo Trivulzio, 1911
Via San Paolino, 18
13 dicembre 2022 – 13 gennaio 2023
Lunedì 14:30 – 19:00
Martedì e giovedì 9:00 – 14:00
Mercoledì e venerdì 14:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 14:00

Municipio 7 – Biblioteca Sicilia
Attilio Pusterla, Alle cucine economiche di Porta Nuova, 1887
Via Luigi Sacco, 14
13 dicembre 2022 – 5 gennaio 2023
Lunedì 14:30 – 19:00
Martedì e giovedì 9:00 – 14:00
Mercoledì e venerdì 14:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 14:00

Municipio 8 – Biblioteca Gallaratese
Pietro Chiesa, L’angelo del soccorso (Allegoria in memoria di Clara Gola Dugnani Rogeri di Villanova), post 1905
Via Quarenghi, 21
13 dicembre 2022 – 5 gennaio 2023
Lunedì 14:30 – 19:00
Da martedì a venerdì 9:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 18:00

Municipio 9 – Biblioteca Niguarda
Giuseppe Vermiglio, San Giovanni Battista, 1624 ca.
Via Passerini, 5
13 dicembre 2022 – 5 gennaio 2023
Lunedì 14:30 – 19:00
Da martedì a venerdì 9:00 – 19:00
Sabato 10:00 – 18:00

Advertisement

Ultimo sabato per scoprire il Museo botanico Aurelia Josz e vivere la magia del Natale

museo botanico

Si conclude sabato 17 dicembre il ciclo di aperture al pubblico del Museo botanico Aurelia Josz di Milano. Sono state nove le occasioni di accesso guidato, al sabato pomeriggio, che si sono susseguite nel corso dell’anno, da febbraio a dicembre. Oltre 1.200 milanesi tra serre, orti, filari di piante e fiori sono andati alla scoperta di questo vero scrigno di bellezza. Nel corso di queste giornate sono stati  proposti momenti dedicati al giardinaggio, mostre d’arte, oltre a lezioni e incontri sul mondo vegetale e animale in un lungo viaggio alla scoperta della biodiversità urbana all’interno di un parco ancora poco conosciuto della città.

Nel corso del mese di febbraio verrà pubblicato il calendario delle aperture straordinarie per il 2023.

“Concludiamo un calendario annuale di appuntamenti – commenta l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi – che hanno spaziato dall’agricoltura al riconoscimento delle specie, dall’arte alla lettura, dalle passeggiate ai laboratori didattici, e hanno sempre messo al centro la conoscenza del patrimonio verde della città e l’importanza della biodiversità. Sono state occasioni per scoprire questo angolo poco conosciuto di Milano che si sta facendo apprezzare sempre più, come dimostrano gli oltre 1.200 cittadine e cittadini che l’hanno frequentato e apprezzato”.

Per rendere unica e speciale la giornata conclusiva di sabato 17 dicembre, grazie alla collaborazione tra il Museo botanico Aurelia Josz e Comunemente Verde, si potrà godere di una doppia apertura straordinaria: quella del Museo botanico e quella delle serre di Villa Lonati, sede dell’Area Verde del Comune di Milano.

Comunemente Verde, presso le serre di Villa Lonati, con ingresso da via Ausonio Zubiani 1, alle ore 16, proporrà “Ti presento una pianta”, un viaggio di conoscenza e scoperta tra le specie tropicali presenti nelle collezioni in loco. Per partecipare non è necessaria la prenotazione.

Il Museo botanico Aurelia Josz di Milano, con ingresso dalla limitrofa via Rodolfo Margaria 1, dalle ore 15 alle ore 15:45, proporrà una visita guidata all’aperto, del suo patrimonio botanico tra frutteto, orto, labirinto dei cereali e tanto altro. A seguire ampio spazio verrà dedicato a famiglie e bambini per dare il benvenuto al periodo più magico dell’anno grazie a “Decoriamo il Natale con la Natura”, l’attività dedicata alla creazione di decorazioni natalizie con materiale vegetale. Il laboratorio si svolgerà in due momenti: dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18, con un numero massimo di venti persone per ogni appuntamento. Non mancheranno, dalle 17:15 alle 18, le “Storie di Natale”, lettura di racconti, favole e storie a tema che coinvolgeranno bambine, bambini e adulti a cura dei volontari e delle volontarie del Patto di Milano per la lettura.

Il Museo botanico Aurelia Josz è un osservatorio, un laboratorio in evoluzione in cui sono protagonisti gli ecosistemi spontanei della Pianura Padana, la loro interazione con l’ambiente urbano e l’agricoltura. Le serre di Villa Lonati e il Museo botanico Aurelia Josz sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (tram 4 e 5, autobus 51 e 83, MM3 Dergano e Maciachini).

Advertisement

ATM: dal 9 gennaio scattano gli aumenti

sciopero ATM e TRENORD

Scatterà il 9 gennaio, solo su biglietti singoli e titoli occasionali e settimanali, l’adeguamento Istat per il trasporto pubblico locale milanese. Resta invariato il prezzo degli abbonamenti urbani mensili e annuali, così come le agevolazioni previste dal Comune di Milano.

Il biglietto ordinario ATM (ovvero Mi1 ÷ Mi3, valido per viaggiare a Milano e in tutti i comuni compresi nella zona tariffaria Mi3) passerà da 2 a 2,20 euro; il carnet dieci corse da 18 euro a 19,50 euro; il giornaliero da 7 a 7,60 euro; il biglietto valido per tre giorni da 12 a 13 euro.

Non subiranno alcuna variazione i prezzi degli abbonamenti urbani mensile e annuale: tra gli altri, ad esempio, rimarrà a 39 euro quello ordinario mensile e a 330 euro quello ordinario annuale.

I biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno validi per 60 giorni dopo l’entrata in vigore dell’adeguamento tariffario, quindi fino al 10 marzo 2023.

L’aumento dei titoli di viaggio occasionali e settimanali è stato deliberato dall’Agenzia di Bacino lo scorso 26 agosto, ma l’Amministrazione comunale ha deciso di non procedere all’adeguamento tariffario fino alla fine del 2022, compensando con fondi propri le perdite del sistema.

“L’adozione di questo provvedimento – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – ha comportato per il Comune un notevole sforzo per il reperimento di risorse straordinarie. Purtroppo la manovra tariffaria non è più rimandabile, soprattutto per il costante impegno economico profuso per la realizzazione di nuove linee metropolitane, a fronte del quale non interviene un adeguato incremento di risorse da parte dei trasferimenti regionali”.

Agevolazioni e assistenza ai redditi bassi

Il Comune di Milano da tempo interviene con fondi propri per sostenere il costo del trasporto pubblico locale e promuoverne l’utilizzo.

Il regolamento del Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità di Milano-Monza Brianza, noto come STIBM, prevedrebbe un costo di 43,5 euro per il mensile ordinario, 400 euro per quello annuale. La riduzione a 39 euro per il mensile e a 330 euro per l’annuale è possibile grazie al contributo dell’Amministrazione comunale che compensa i costi anche per i non residenti a Milano.

Attualmente sono circa 444.000 coloro che usufruiscono di agevolazioni sugli abbonamenti urbani. Di questi, oltre 160.000 sono giovani under 27 (che possono beneficiare dell’abbonamento mensile a 22 euro e annuale a 200 euro), circa 66.000 sono gli over 65 (di cui oltre 11.000 con abbonamento gratuito per Senior con ISEE inferiore ai 16.000 euro e i restanti con tariffe agevolate che variano da 16 a 30 euro per i mensili e da 170 a 300 euro per gli annuali), mentre circa 37mila sono quelli con Isee inferiore ai 6.000 euro (con abbonamento annuale a 50 euro).

Altre agevolazioni riguardano l’abbonamento per famiglie con tre o più figli a carico, il cui costo annuale per i genitori è di 165 euro.

Confronto con le altre città europee

Se si analizza la situazione del costo del biglietto del trasporto pubblico in Europa, Milano risulta tra le città con le tariffe più basse. Al di sotto dei 2 euro c’è solo Lione, che ha quattro linee metropolitane, il biglietto a 1 euro e 90 centesimi e i bambini viaggiano gratis fino ai 4 anni (non fino ai 14 come a Milano). Costano però di più gli abbonamenti: 66 euro quello mensile e 730 euro quello annuale.

Il biglietto a Vienna, che ha come Milano cinque linee di metropolitana, costa 2,4 euro e vale solo per il singolo viaggio (e non per 90 minuti), mentre l’abbonamento mensile arriva a 51 euro. In questo caso i bambini viaggiano gratis fino ai 6 anni.

A Barcellona, che può contare su 12 linee di metropolitana, il biglietto costa 2,4 euro e vale una sola corsa, mentre i bambini sopra i 4 anni pagano.

A Berlino, con 9 linee, i bambini pagano a partire dai 7 anni e il biglietto è di 3 euro, con un costo dell’abbonamento annuale più del doppio di quello milanese: 761 euro.

Ad Amburgo e a Monaco, la prima con quattro linee di metropolitana e la seconda con sei linee, il biglietto singolo costa 3,5 euro e gli abbonamenti annuali vanno dai 548 euro per la prima a 709 per la seconda.

A Londra, con 12 linee di metropolitana, il biglietto singolo costa 5,6 euro, l’abbonamento mensile 169 euro e l’annuale 1.750, più di cinque volte rispetto a quello milanese.

“È assolutamente necessario rivedere la ripartizione del Fondo Nazione dei Trasporti – aggiunge l’assessora Censi – perché non è equo e non sostiene, anzi penalizza, chi continua a fare investimenti sul miglioramento delle linee. Certamente non avremmo voluto procedere con l’adeguamento, ma al nostro appello non hanno risposto né la Regione Lombardia né il Governo. Siamo coscienti delle difficoltà derivate dalla crisi economica e per questo abbiamo scelto di non caricare il sovrapprezzo derivato dall’aumento Istat sugli abbonamenti, così da tutelare chi sceglie quotidianamente i mezzi pubblici. Per il futuro chiediamo al nuovo Ministro dei Trasporti che si possa riaprire subito un dibattito sulla riprogrammazione delle risorse in base ai chilometri di trasporto pubblico erogati”.

Advertisement

Milano Design Week 2023 al via le proposte per il palinsesto della nuova edizione

milano design week
milano design week

Il Comune di Milano apre l’avviso pubblico per la presentazione di progetti e iniziative da inserire nel palinsesto ufficiale della Milano Design Week 2023, che si terrà dal 17 al 23 aprile dell’anno prossimo.
Mostre, installazioni, workshop, incontri e tutte le progettualità ritenute idonee ad esprimere le finalità del bando andranno a comporre il ricco programma della manifestazione cittadina promossa dal Comune in occasione del Salone del Mobile.

Come sempre si guarderà alle iniziative capaci di promuovere il Made in Italy a livello internazionale, valorizzare i talenti emergenti, guardare allo sviluppo degli spazi urbani, raccontare l’innovazione tecnologica e digitale. Ma un’attenzione particolare verrà data alle proposte che adotteranno soluzioni circolari e sostenibili per la creazione, il riuso o il riciclo degli allestimenti; modalità per favorire la massima inclusività ad eventi e iniziative e garantire l’accesso a persone portatrici di disabilità sensoriali e motorie; idee per minimizzare l’utilizzo di auto private e favorire l’uso dei mezzi pubblici e la mobilità ciclabile e condivisa.

“Molti degli operatori che hanno partecipato alla scorsa edizione della Milano Design Week – sottolinea l’assessora alla Sviluppo Economico con delega a Moda e Design Alessia Cappello – hanno parlato di sostenibilità in modo concreto, abbassando notevolmente l’impatto ambientale degli eventi e delle installazioni e proponendo percorsi di riciclo e riuso. Vogliamo che questo tema sia sempre più centrale, insieme all’attenzione all’inclusività delle persone con disabilità, che per la prima volta sarà considerato un criterio preferenziale. E poi la mobilità. L’edizione 2022 ha avuto un successo oltre le aspettative ma anche un aumento del traffico veicolare in città del 25%: ci aspettiamo soluzioni per minimizzare questo impatto e speriamo ne arrivino”.

Le proposte che richiedono il rilascio di autorizzazioni per occupazione di suolo pubblico, pubblico spettacolo o somministrazione/vendita saranno raccolte fino al 31 gennaio 2023. Tutte le altre fino al 28 febbraio.

Advertisement

Dario Fo, il Maestro dei pennelli: mostra allo spazio Alda Merini

Dario-Fo-Il-maestro-dei-pennelli-Fabio-Grassi-1-1

Dario Fo, il Maestro dei pennelli: mostra allo spazio Alda Merini

Dal 14 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023, lo Spazio Alda Merini ospiterà “Dario Fo, Il Maestro dei Pennelli”, una mostra di alcuni dipinti e disegni che il Premio Nobel realizzò a Casa Grassi a Cesenatico.

In mostra, 70 dipinti e disegni inediti, un evento significativo anche alla luce del fatto che lo stesso Dario Fo avrebbe voluto venisse assegnato il Nobel per la Letteratura ad Alda Merini, segnalandola all’Accademia di Svezia.

La mostra è accompagnata anche da un volume di Fabio Grassi che contiene foto, curiosità e uno studio su come il premio Nobel immaginasse il suo teatro, dipingendo e disegnando scenografie e costumi, prima di portarlo in scena.

Ingresso gratuito

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °