21.9 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Torna Milano Sposi: la manifestazione fieristica dedicata al matrimonio

Milano Sposi 2023

Milano Sposi 2023

Il Padiglione C del Parco Esposizioni di Novegro (Milano) ospiterà la 59° edizione di Milano Sposi, che si terrà da venerdì 3 a domenica 5 febbraio 2023.

La storica manifestazione fieristica milanese dedicata al matrimonio rappresenta una grande e preziosa vetrina a disposizione dei futuri sposi che potranno accedere alla fiera nella massima sicurezza e del tutto gratuitamente tramite la semplice registrazione effettuabile online dal sito ufficiale.

Milano Sposi vede la presenza delle maggiori firme della moda sposi (dagli abiti da sposa agli accessori necessari per la cerimonia nunziale), delle location più suggestive per un matrimonio a Milano, dei ristoranti più raffinati di Milano per il banchetto di nozze, degli studi fotografici di tendenza.

Advertisement

Milano Fashion Week: moda uomo dal 13 al 17 gennaio 2023

Milano-Fashion-Week-Uomo

Milano Fashion Week 2023

La Milano Fashion Week esordisce nel nuovo anno, con l’appuntamento dedicato alla moda uomo autunno/inverno 2023/2024, dal 13 al 17 gennaio 2023.

Creatività, innovazione, qualità e sostenibilità continuano ad essere le leve principali dello sviluppo del sistema della Moda Maschile italiana.

A costellare il programma della MFW Uomo FW23-24 sono 21 sfilate, 31 presentazioni, 5 presentazioni su appuntamento, 4 contenuti digitali e 11 eventi per un totale di 72 nomi da appuntare sulla vostra agenda. In particolare, la rassegna di sfilate conta anche quella di Gucci che, dopo tre anni e per la prima volta spoglio della direzione creativa di Alessandro Michele, torna nel calendario maschile.

Oltre alle sfilate, il calendario di Milano Moda Uomo è ricco di presentazioni dei brand, da Brunello Cucinelli a Brioni, fino a Missoni e Tod’s.

Il calendario delle sfilate

13 gennaio
Gucci, ore 14
Brunello Cucinelli, ore 15/22 – Presentazione
Family First, ore 16
Boglioli, ore 17/20 – Presentazione
Lessico familiare, ore 17/21 – Presentazione
Billionaire, ore 18
1017 ALYX 9SM, ore 19 (collezione uomo/donna)
Kiton, ore 19.30/21 – Presentazione
DSQUARED2, ore 21

14 gennaio
Harmont & Blaine, ore 9.30/14.30 – Presentazione
Brioni, ore 9.30/17.30 – Presentazione
Woolrich, ore 10/16 – Presentazione (collezione uomo/donna)
MSGM, ore 10.30
Pal Zilieri, ore 11/17 – Presentazione
Emporio Armani, ore 11.30
Valextra, ore 11/16 – Presentazione
Dolce & Gabbana, ore 12.30
Fendi, ore 14
Jordanluca, ore 15 (collezione uomo/donna)
Brett Johnson, ore 15/18 – Presentazione
Iuter, ore 15/18 – Presentazione
Add, ore 15/21 – Presentazione (collezione uomo/donna)
La Martina, ore 15.30/18.30 – Presentazione (collezione uomo/donna)
Federico Cina, ore 17 (collezione uomo/donna)
K-Way, ore 18 (collezione uomo/donna)

15 gennaio
Lardini, ore 9/13 – Presentazione
Santoni, ore 9/13 – Presentazione
Eleventy, ore 9.30/12.30 – Presentazione
Altea, ore 10/15.30
Missoni, ore 10/18 – Presentazione
Simon Cracker, ore 10 (collezione uomo/donna)
Magliano, ore 11
Etro, ore 12
Prada ore 14
Tagliatore, ore 14/18 – Presentazione
Corneliani, ore 15/18 – Presentazione
Canali, ore 15/18 – Presentazione
Tod’s, ore 17/19 – Presentazione
Bonsai, ore 17/20 – Presentazione
Valstar, ore 17/20.30 – Presentazione
Charles Jeffrey Loverboy, ore 17
JW Anderson, ore 19

16 gennaio
Luca Larenza, ore 9.30/15.30 – Presentazione
Sestini, ore 10/14 – Presentazione (collezione uomo/donna)
Charles Philip, ore 10/16 – Presentazione
Jetset, ore 10/20 – Presentazione (collezione uomo/donna)
Giorgio Armani, ore 10 e ore 11
KB HONG, ore 11/14 – Presentazione
AVRIL8790, ore 12/16 – Presentazione (collezione uomo/donna)
DHRUV KAPOOR, ore 12
Zegna, ore 15

17 gennaio
Children of the Discordance, ore 10
MTL Studio, ore 10.30
REVENANT RV NT, ore 11
SR SERDAR MILANO, ore 11.30

Advertisement

Mostra di Carla Cerati a Milano

Mostra_Cerati_Milano

Mostra di Carla Cerati a Milano

Dal 25 gennaio all’8 aprile 2023, presso la Leica Galerie di Milano, in via Mengoni 4 a due passi dal Duomo, è allestita la mostra fotografica Forma e Movimento dedicata a Carla Cerati.

Composta da 30 immagini selezionate accuratamente da Elena Ceratti, Fabio Achilli e Denis Curti da progetti diversi, realizzati nel corso della sua vita, racconta il percorso artistico della fotografa e ne vuole mettere in luce un volto inedito.

Oltre ai paesaggi e ai ritratti di nudo femminile, che rappresentano la sua produzione meno conosciuta, troveremo i caroselli dedicati alle esperienze della sua epoca – il teatro, il rapporto con poeti e scrittori, la politica, i rituali mondani.

Un’esperienza fotografica immersiva libera da tutti gli altri contesti, inserita nella bellissima cornice del Leica Store Milano che si trova affianco a Piazza Duomo e che permette anche di provare l’attrezzatura fotografica del noto brand tedesco.

Advertisement

Queer Cartoon, mostra di Simon The Graphic

Queer Cartoon

Queer Cartoon

Sta per arrivare una nuova esposizione dell’illustratore eclettico ed amante dell’arcobaleno: Simone dell’Aglio, conosciuto come Simon The Graphic.

La nuova mostra dal titolo Queer Cartoon verrà allestita a partire dal 13 gennaio fino al 18 marzo 2023, presso la Hive Tattoo Art Gallery di Milano, in via Privata Pirano 9.

Queer Cartoon mette insieme vari mondi: quello dei cartoni animati, dei tatuaggi e delle bandiere queer.

I protagonisti dell’immaginario legato agli anni dell’infanzia e dell’adolescenza veicolano un concetto importante e delicato dell’inclusività.

I personaggi pongono l’attenzione verso concetti come l’intersessualità o la pansessualità, con la speranza di approfondire più avanti altri non ancora esplosi in questo primo set di tavole. Tra i vari soggetti troviamo: Sailor Moon, Lady Oscar, Ranma, Goku, ecc.

Advertisement

Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè

Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè

Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè

Il giorno dell’anniversario della sua morte, avvenuta l’11 gennaio 1999, si vuole ricordare Fabrizio De Andrè con un concerto.

Mercoledì 11 gennaio 2023 è in programma la Cantata Anarchica per Fabrizio De Andrè, che quest’anno celebra i 24 anni dalla sua scomparsa.

Una cantata anarchica lunga una notte a cui ognuno può partecipare cantando e suonando le sue poesie. I partecipanti possono portare i più svariati strumenti, dalla chitarra alla fisarmonica, dal violino al bouzouki, dal flauto al mandolino. Chi vuole può portare anche coperte calde e vin brulé.

Il ritrovo è fissato per le ore 20 in Piazza Duomo, c’è solo una cosa da fare: portare con sé ogni tipo di strumento, compresa la propria voce, e la voglia di intonare le sue parole.

Advertisement

Le mete più ambite del 2023

viaggi
viaggi

C’è una gran voglia di estero nella lista dei desideri degli italiani. Molti sceglieranno però di rimanere in Italia, scelta che riguarderà questa volta il 54% dei vacanzieri, orientati al momento soprattutto sulla Puglia che conquista il primo posto con il 14% delle preferenze, ma anche sulla Sardegna (12%) e sulla Sicilia (9%), rispettivamente al secondo e terzo posto.

È quanto emerge da uno studio sui trend dei viaggi del nuovo anno condotto dal portale Vamonos Vacanze (Vamonos-Vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, che ha rilevato i trend dei prezzi per il comparto dei viaggi.

Una grande percentuale di italiani non rinuncerà tuttavia a mete più esotiche: il 23% prediligerà mete a corto e medio raggio, che anche sui motori di ricerca stanno registrando crescite record: come Sharm el-Sheikh (+160%) dove Vamonos-Vacanze.it organizza durante tutto l’anno meravigliosi viaggi-esperienza per una vacanza fuori dalle solite cerchie di amicizie e fuori dalla abituale “comfort zone” o come Dubai/Emirati Arabi (+140%).

«Solo il 7% opterà per il lungo raggio, optando per mete quali BahamasMadagascarMaldiveMauritiusSeychelles e Thailandia» commenta Emma Lenoci, fondatrice di Vamonos-Vacanze.it.

Il 10% delle preferenze vanno infine alle crociere, come quelle che  il tour operator specializzato in viaggi di gruppo organizza durante tutto l’anno insieme ad MSC a Dubai e negli Emirati Arabi, ma anche in Francia, Spagna e Grecia.

Advertisement

Apre PORTRAIT MILANO, nuovo hotel del gruppo Lungarno Collection

hotel

Dal 14 dicembre, dopo oltre vent’anni, uno dei luoghi segreti più affascinanti del Quadrilatero torna ad aprirsi ai milanesi e ai visitatori della città. Grazie a un attento progetto di rinnovamento conservativo promosso da Lungarno Collection e affidato all’Architetto Michele De Lucchi e al suo studio AMDL CIRCLE, l’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia 11 diventa Portrait Milano: una nuova destinazione che coniuga l’ospitalità su misura del brand Portrait con esperienze gourmand, shopping, benessere.

Il nuovo hotel di Milano

Superato lo splendido portale barocco di Francesco Maria Richini, si apre la maestosa Piazza del Quadrilatero di oltre 2800 mq, che da oggi diventa luogo aperto: una nuova passeggiata che mette in comunicazione Corso Venezia con via Sant’Andrea e che, dando accesso anche all’elegante colonnato seicentesco, vedrà la presenza di ristoranti, bar, boutique e proposte benessere.
Un progetto che porta il nome di Portrait Milano. Portrait è un giovane brand noto nel mondo dell’ospitalità che, dopo Roma e Firenze, arriva nella città di Milano dove cresce e si evolve per offrire qualcosa di più inclusivo ed esperienziale non solo ai propri ospiti, ma anche agli ospiti della città e ai milanesi stessi.
Tra i brand selezionati troviamo:

  • Beefbar, brand della ristorazione con DNA profondamente italiano e dallo spirito spiccatamente cosmopolita. Al team del fondatore Riccardo Giraudi vengono affidati il ristorante ed il bar nel lato orientale della piazza.
  • Antonia, insegna di riferimento della moda a Milano e nel mondo. La selezione di maison internazionali e di nuovi brand emergenti, frutto dell’incessante lavoro di ricerca di Antonia Giacinti e Maurizio Purificato, trova sotto il colonnato della piazza un nuovo spazio di 750 mq che si aggiunge alle storiche vetrine di Brera.
  • SO-LE STUDIO, primo flagship del progetto nato dalla creatività di Maria Sole Ferragamo che riporta alla luce la bellezza di materiali abbandonati, in un processo circolare di creatività e progettualità, trasformandoli in suggestivi gioielli.
  • The Longevity Suite, concept illuminato che vede tra i suoi fondatori Luigi Caterino, promuove protocolli integrati altamente performanti e ad elevato contenuto tecnologico, per guidare le persone verso la miglior versione di sé stesse grazie ad un perfetto equilibrio tra salute, bellezza consapevole ed energia mentale. The Longevity Suite firmerà tutta la parte benessere di Portrait Milano.

L’ospitalità Portrait gestisce direttamente gli spazi dedicati ai bar e ai ristoranti del lato nord. Il ristorante casual dining 10_11 (“Ten Eleven”) nei suoi ambienti eclettici (bar, ristorante, giardino e porticato) propone una cucina ispirata alla tradizione lombarda (ma non solo) dai sapori tradizionali, autentici ed emozionali che evocano ricordi, ed una mixology che fa dell’evoluzione del rito italiano e milanese dell’aperitivo, il suo DNA. Il ristorante gastronomico verrà inaugurato a febbraio 2023. Al giovane e talentuoso chef Alberto Quadrio il compito di capitanare queste realtà – in qualità di Executive Chef e firmare i menù dei due ristoranti. Classe 1990, piemontese di origine ma divenuto cittadino del mondo attraverso le molteplici esperienze vissute accanto ai grandi nomi dell’accademia culinaria, è fedele al valore della condivisione che ha appreso dalla sua famiglia e che interpreterà anche a Portrait Milano.
Comun denominatore è la Piazza del Quadrilatero, su cui tutti i partner affacciano e che ambisce ad essere vissuta come opportunità per molti.
Dal primo piano dell’edificio si sviluppa invece la dimensione privata di questo progetto: 73 tra camere e suite accolgono gli ospiti in un’oasi di riservatezza e silenzio, avvolgendoli in un’eleganza senza tempo, cifra stilistica dell’architetto Michele Bönan che ha curato tutte le proprietà Lungarno Collection. Lo stile classico richiama la tradizione delle dimore milanesi ma con dettagli contemporanei ispirati all’artigianalità toscana, come le maniglie in cuoio e le boiserie in rattan, in un tributo ai luoghi storici della famiglia Ferragamo.
Tutti valori e obiettivi che Portrait Milano condivide con i partner del progetto per fare di questa nuova destinazione una porta d’accesso e di sintesi integrando persone, culture, esperienze e spazi; un simbolo di connessione tra l’essenza più unica e autentica di Milano e la dimensione internazionale verso cui la città è proiettata.

Advertisement

Capodanno CINESE 2023 a Milano ritorna la parata in centro

capodanno cinese extrabanca 870x600
capodanno cinese extrabanca 870x600

CAPODANNO CINESE TORNA A MILANO con La Parata all’Arco della Pace

La Parata del Capodanno Cinese a Milano sarà fatta Domenica 22 Gennaio 2023, dopo 2 anni di fermo dovuto alla pandemia. Quest’anno la manifestazione che di solito si tiene sempre di domenica, coincide esattamente con il capodanno cinese ( Anno del Coniglio dell’acqua ).
Verrà fatta all’Arco della Pace e non in Via Paolo Sarpi come tutti gli altri anni.
 “Essendo una manifestazione che negli ultimi anni aveva attirato tantissima partecipazione – commenta il noto imprenditore Francesco Wu sui social -, si è pensato di spostarla in una zona più ampia come piazza Sempione-Arco della Pace, per motivi di sicurezza”.
La parata inizia verso le 14:00
La festa è organizzata ed offerta dalle principali associazioni di residenti di origine cinese a Milano.
Advertisement

Eros Ramazzotti in concerto a Milano dal 14 al 18 marzo 2023

Eros-Ramazzotti concerto

Eros Ramazzotti in concerto a Milano

Eros Ramazzotti è uno degli artisti Italiani di maggior successo, le sue canzoni hanno segnato la storia della musica italiana e hanno fatto il giro del mondo: 70 milioni di dischi venduti, 2 miliardi di streaming e quasi 2 miliardi di visualizzazioni su YouTube.

L’artista inizia il 2023 con un nuovo tour il “Battito Infinito World Tour” con cui porterà i suoi successi e le canzoni del suo ultimo album “Battito Infinito”.

Il prossimo concerto è il 14 marzo al Mediolanum forum di Assago alle porte di Milano, dove il cantautore resterà fino al 18 marzo.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

L’artista JR sbarca a Milano con l’Inside Out Project

jr milano piazza duomo

JR arriva a Milano a fine gennaio con l’Inside Out Project

JR, street artist francese, famoso per le sue installazioni d’arte pubblica monumentali e partecipate in tutto il mondo, torna a Milano con un progetto speciale: ha infatti annunciato che riporterà nel capoluogo lombardo il suo Inside Out Project, che punta a supportare le comunità locali.

Con i suoi photo boot itineranti, JR realizza ritratti di persone comuni che, stampati in formato gigante, vanno a ricoprire la superficie di monumenti e spazi pubblici, portando l’attenzione degli spettatori su temi sociali e culturali, dalla salute mentale al cambiamento climatico, dal razzismo all’istruzione, dai diritti dei rifugiati alla questione femminile.

Il Comune e l’assessore alla cultura hanno svelato quale sarà la sede della prossima installazione: sarà il Museo del 900 in Piazza Duomo da fine gennaio ad accogliere una nuova opera del progetto, che vede JR installare foto di persone comuni in una griglia che copre e avvolge superfici di monumenti e piazze di tutto il mondo.

Advertisement

Musica al Tempio col Duo Alambic

duo alambic

Duo Alambic

Sabato 14 gennaio, ore 20:30, il Duo Alambic formato da Margherita Berlanda (fisarmonica) e Nicolò Nigrelli (violoncello), si esibisce al Tempio Valdese di Milano.

 

In programma

Johann Sebastian Bach

Sonata per viola da gamba e basso continuo in re maggiore

Sonata per viola da gamba e basso continuo in sol minore

 

Ignaz Moscheles

Fantasia sul preludio in si minore n.24 dal Clavicembalo Ben Temperato di Bach

Fantasia sul preludio in sol maggiore n.15 dal Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach

 

Bela Viktor Janos Bartok

Rumänische Volkstänze

 

Ernst Bloch

Prayer

 

Il Duo Alambic si caratterizza per le sue proposte che spaziano dalla musica dell’età barocca, alla musica contemporanea, eseguita con due strumenti che apparentemente sembrano distanti anni luce: violoncello e fisarmonica. Il risultato musicale però è un connubio sonoro ricco e malleabile.

Il duo collabora stabilmente con compositori del panorama musicale contemporaneo e si è distino in svariati concorsi interzonali e festival. A marzo 2022 è uscito Continuum, il loro disco dedicato alle tre sonate per viola da gamba di J.S. Bach.

Advertisement

Il “Rompiballe” al Teatro Leonardo

il rompiballe

Il “Rompiballe”

Max Pisu e Claudio Batta sono i due interpreti principali del “Rompiballe” (traduzione italiana dell’intraducibile “Emmerdeur” francese), in scena al Teatro Leonardo dal 13 al 22 gennaio con la regia di Marco Rampoldi.

Il testo, dello scrittore francese Francis Veber, è incentrato su un personaggio che ricorrere spesso nelle sue opere: Francois Pignon, una maschera che incarna il candore, la goffaggine (a volte anche l’idiozia) di chi si trova in situazioni al di là di sé stesso e delle quali non è consapevole.

Qui Pignon è un fotografo che deve riprendere dalla finestra della camera di un hotel un personaggio politico che deve fare sconvolgenti dichiarazioni. Nella camera accanto c’è però un killer che deve uccidere il politico per impedirgli di parlare. Pignon, in un crescendo continuo di equivoci, renderà ardua la realizzazione di tale proposito.

 

Advertisement

Il Gatto con gli stivali al Teatro Manzoni: spettacolo per bambini

gatto con gli stivali

Il Gatto con gli stivali

Giovedì 12 gennaio, alle ore 15.30, l’incanto della fiaba del Gatto con gli stivali, arriva sulla scena del Teatro Manzoni, in uno spettacolo che impegna i bambini in una gara di miagolii, dove gli adulti sono anche spett-attori e coinvolti attivamente nella rappresentazione.

I personaggi del racconto, gatti parlanti, principesse, orchi e un bambino che diventerà marchese, promettono avventure e colpi di scena a ruota continua. La favola, inoltre, enfatizza soprattutto il rapporto tra il bambino e il gatto, un rapporto basato sull’amicizia e sul reciproco aiuto.

Advertisement

Revolutionary Road al Teatro Litta

Revolutionary-Road

Revolutionary Road

Dal 12 al 22 gennaio va in scena al Teatro Litta “Revolutionary Road”, con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni e Daniele Gaggianesi. Regia di Fabrizio Viscont, musiche originali di Marco Pagani.

Revolutionary Road è tratto da un dramma di Richard Yate ed esplora il piccolo mondo di una coppia di coniugi che vivono con un senso di superiorità nei confronti della mediocrità degli altri; aspirano ad essere felici, ma sono invischiati in un contesto di meschinità, illusioni e insuccessi che cercano di coprire con menzogne, tanto a sé stessi, quanto agli altri.

Il romanzo, scritto 60 anni fa, mostra ancora tutta la propria attualità nel contesto sociale e umano contemporaneo, perché legge in maniera quasi profetica il nascere dell’odierno mondo globalizzato, con lo sviluppo del conflitto tra individuo reale e individuo sociale.

Advertisement

Amedeo Abbate torna al Teatro Martinitt con “Passanti”

abbate

Amedeo Abbate al Teatro Martinitt

Amedeo Abbate è stato una scoperta per il pubblico con la sua partecipazione al programma Italia’s Got Talent nel 2020.

Giovedì 12 gennaio, alle ore 21, Abbate sarà sul palco del Martinitt con “Passanti”, uno spassoso monologo di pungente comicità. Differenziandosi dal tono esagitato e provocatore tipico degli stand-up comedians, il comico si presenta al suo pubblico con uno stile calmo e flemmatico ma, improvvisamente e a sorpresa, tira fuori una delle sue frecciate appuntite.

Il suo è un cabaret esistenziale che parte da luoghi e tempi del passato per convergere nel presente e mette a nudo le sue emozioni: l’universo maschile si scontra con l’inconcludente esplorazione del mondo femminile.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La mostra HAZE Contemporary Art From South Asia

mostra
Divyesh Undaviya, Greys Are to Be Listened; Are to Be Felt, 2022, carbone su legno, cintura di cotone, abbigliamento, tenditore a cricchetto, 221 x 221 x 30.5 cm. Courtesy the artist. Ph. Noemi Ardesi

Fondazione Elpis presenta fino al 5 marzo 2023 la mostra collettiva HAZE. Contemporary Art From South Asia, a cura di HH Art Spaces e Mario D’Souza.

Progetto ambizioso, pensato appositamente per i nuovi spazi espositivi di Fondazione Elpis in via Orti 25 a MilanoHAZE vuole offrire uno sguardo inedito sull’arte contemporanea dell’Asia meridionale e raccontare il ruolo delle arti visive nella narrazione di una crisi globale che investe diversi livelli: ecologico, politico e socio-culturale.

La mostra

La mostra presenta pratiche consolidate ed emergenti di 21 artisti di diverse generazioni attivi tra India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, spaziando tra pittura, scultura, disegno, fotografia, performance e installazioni site specific.

HAZE riunisce una selezione di opere inedite e produzioni recenti di: Bani Abidi (1971, Pakistan), Nikhil Chopra (1974, India), Avian D’Souza (1992, India), Madhu Das (1987, India), Kedar Dhondu (1981, India), Pranay Dutta (1993, India), Madhavi Gore (1976, India), Shivani Gupta (1984, India), Yasmin Jahan Nupur (1979, Bangladesh), Munir Kabani (1976, India), Romain Loustau (1982, Francia), Sahil Naik (1991, India), Soumitrimayee Paital (1986, India), Amol Patil (1987, India), Pala Pothupitiye (1972, Sri Lanka), Fazal Rizvi (1987, Pakistan), Joydeb Roaja (1973, Bangladesh), Lala Rukh (1948-2017, Pakistan), Vineha Sharma (1975, India), Divyesh Undaviya (1994, India), Diptej Vernekar (1991, India).

Sottolineando il dinamismo della scena artistica dell’Asia meridionale, la mostra esplora diversi approcci alla contemporaneità, presentando narrazioni e riflessioni che abbracciano un’ampia gamma di tematiche: dalle condizioni e i diritti dei lavoratori in un’era di migrazioni globali, alle questioni di genere, dall’eredità post-coloniale all’espropriazione delle terre indigene, dalla libertà d’espressione alla situazione politica fino alla sopravvivenza e metamorfosi delle tradizioni e dei rituali.

A curare la mostra insieme a Mario D’Souza è HH Art Spaces, un collettivo di artisti e curatori con sede a Goa, in India, del quale fanno parte alcuni autori presenti in mostra. Avviato nell’ottobre 2014 da Nikhil Chopra, Madhavi Gore e Romain Loustau, ai quali si sono aggiunti nel tempo Shivani Gupta e Shaira Sequeira Shetty, HH Art Spaces promuove workshop, mostre, eventi e residenze d’artista con un’attenzione particolare alle arti dal vivo e la performance.

Advertisement

Il Consiglio Comunale di Milano metterà il limite di velocità a 30 km/h per limitare gli incidenti in città

autovelox milano
autovelox milano

l consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno che fissa il limite massimo di 30 chilometri orari in tutta la città dall’inizio del prossimo anno.

La riduzione degli incidenti non sarebbe l’unica conseguenza positiva: abbassare il limite di velocità vorrebbe dire anche limitare l’inquinamento atmosferico e acustico. La maggioranza che ha approvato il progetto assicura anche che non ci saranno effetti negati. Questo vuol dire che se l’idea venisse attuata non “condizionerebbero negativamente i tempi medi di percorrenza”. Anzi, eviterebbero “accelerate e frenate che consumano più carburante, producono maggiore smog e sono più pericolose per la sicurezza”.

L’ordine giorno, il primo firmatario è il consigliere comunale Marco Mazzei del gruppo Beppe Sala Sindaco, prevede circa dodici mesi di tempo per l’introduzione della modifica, durante il quale lavorare soprattutto sulla comunicazione della nuova misura.

“Si tratta di un passaggio fondamentale, storico vorrei dire, verso la realizzazione di una città completamente diversa – il post su Facebook del consigliere Mazzei -. Il limite di 30 chilometri orari prima di tutto protegge la vita e la salute delle persone (un impatto a 50 km/h è quasi sempre mortale per chi lo subisce da pedone o da ciclista, mentre a 30 km/h no) e poi migliora la qualità dell’aria e il benessere della città”.

Advertisement

Oggetti smarriti a Milano nel 2022 : 31mila beni e documenti, ecco dove recuperarli

eastmarket opening 38 scaled 1
eastmarket opening 38 scaled 1

Palazzo Marino : oggetti smarriti, nel 2022 rinvenuti oltre 31mila beni e documenti

 31.018 gli oggetti e i documenti persi o abbandonati a Milano nell’anno che si è appena concluso. È questo il bilancio compilato dall’Ufficio oggetti smarriti e rinvenuti del Comune, datato 31 dicembre 2022.Il grande archivio comunale, che ha sede in via Friuli al civico 30, è il luogo dove vengono catalogati e custoditi, in attesa di essere recuperati dai legittimi proprietari e proprietarie, migliaia di oggetti o documenti rinvenuti ogni giorno in città, spesso nei vagoni della metropolitana, su treni, autobus e tram. Sono beni personali, a volte preziosi, che racchiudono storie, curiosità o esperienze di viaggiatrici e viaggiatori distratti.Oltre il 40% di ciò che è stato ritrovato nel 2022 è classificabile come ‘documento’. Sono complessivamente 13.700 le unità fra carte d’identità, patenti, carte di credito, assegni, libretti di risparmio, libretti di circolazione e certificati di proprietà.L’oggetto più frequentemente smarrito è il portafoglio (5.214), seguito da borse e zaini (1.552) e chiavi (1.418).Non manca la galassia dei dispositivi tecnologici: per la maggior parte si tratta di cellulari (1.326), computer e tablet (198), auricolari bluetooth (122), macchine fotografiche e videocamere (20).Smarriti anche gioielli e articoli di bigiotteria. Nell’elenco figurano 33 fra collane e catenine, 16 paia di orecchini, 5 fra spille e ciondoli, 47 bracciali e perfino 24 fedi nuziali. Mentre, tra gli indumenti personali, oltre ai canonici guanti, sciarpe e cappelli, spuntano ben 331 oggetti catalogati come biancheria e 88 paia di scarpe.A essere ritrovati, però, anche beni meno diffusi come bastoni e stampelle e addirittura carrozzine e passeggini, che vanno ad arricchire l’universo degli oggetti singolari, come protesi e dentiere, custoditi in via Friuli in attesa di restituzione.Non fanno eccezione le banconote: ogni mese vengono recuperati in media mille euro sui mezzi di trasporto milanesi e, ad oggi, risultano giacenti 980 euro.Nell’anno appena trascorso, gli uffici hanno registrato un aumento di circa il 20% rispetto al 2021, dopo una significativa diminuzione avuta nel corso della pandemia anche per i periodi di ‘lockdown’. Del materiale smarrito, tuttavia, non tutto è perduto per sempre: il 20% è tornato nelle mani dei legittimi proprietari e proprietarie.In caso di documenti d’identità i dipendenti comunali provvedono a contattare le cittadine e i cittadini, mentre coloro che vogliono denunciare uno smarrimento possono accedere al sito del Comune di Milano a questo link

Advertisement

Raccolta vestiti per i più bisognosi a Milano,ecco dove consegnarli in città

raccolta vestiti milano
freddo milano

 Il 15 gennaio torna la raccolta indumenti per i senza dimora

Domenica 15 gennaio, dalle 9,30 alle 17,30

Verranno allestiti dieci punti sul territorio e in questi luoghi chiunque potrà consegnare vestiti, in buono stato e puliti, da donare a chi non ha una casa e vive per strada o nelle strutture di accoglienza. Gli indumenti donati verranno poi distribuiti tra le strutture di accoglienza e le diverse associazioni che hanno partecipato alla giornata li utilizzeranno per i loro utenti nei centri diurni, in strada, nelle mense, nelle docce e nei guardaroba dedicati.I punti raccolta saranno allestiti presso i seguenti indirizzi:

  • Fondazione Progetto Arca, piazzale Baracca angolo via Enrico Toti
  • Fondazione Arcadia, piazza della Repubblica
  • Fondazione Progetto Arca, presso la loro sede in via Sammartini 106
  • Fondazione Fratelli S. Francesco, piazza Baiamonti
  • Opera Cardinal Ferrari e Ronda Carità, piazzale Cantore angolo viale Papiniano
  • Fondazione Isacchi Samaja, presso la loro sede in via Nino Bixio 30
  • Remar Italia, piazza XXIV Maggio
  • Fondazione CUMSE, piazza Argentina angolo via Mercadante
  • City Angels, presso la loro sede di via Pollini 4
  • Misericordia Milano Sant’Ambrogio e Casa della Carità, piazza Amendola
Advertisement

THE SINGER MILANO : Dinner SHOW aperitivi e Dj set

CAPODANNO-2023-THE SINGER-MILANO

Dinner show, live music e DJ Set

Il Disco restaurant The Singer aprirà con diverse possibilità per soddisfare tutti i palati. Le formule saranno le seguenti:

Tutti i venerdì APERITIVO e CENA CANTATA ogni settimana con un artista e spettacolo diverso e a seguire dj set fino a tarda notte  .

Aperitivo con Royal buffet  (19.30-22.00) costo 20 euro con drink.

Cena con menù alla carta con specialità carne, dalla fiorentina al tomahawk .

Inoltre, il The Singer, all’interno della sala vini, offre una vasta selezione di vini provenienti da tutta Italia.

Per chi arriva dopo cena/aperitivo dalle ore 23.30 apertura al pubblico per la serata con dj set. Costo 15 euro uomo/donna con drink compreso.

Tavolo 200 euro per 6 persone

Prenotazione obbligatoria :
“Ristorante, Musica Live e tanto divertimento: tutto questo è “The Singer Music Restaurant Milano”. Situato a pochi passi dalla stazione centrale di Milano, The Singer ti sorprenderà con un menu che si ispira alla cucina mediterranea, ricette semplici e ingredienti di prima scelta, il tutto in una atmosfera divertente e allegra in grado di creare serate all’insegna del buon umore e del relax.
A fare da sottofondo la musica dal vivo e i nostri artisti pronti ad accompagnarti dall’aperitivo fino a tarda notte. Il ristorante è su due livelli, con oltre 400 posti a sedere, in un ambiente elegante e confortevole, idoneo per ogni tipo di evento e per serate in compagnia.
Prenotazione obbligatoria :
THE SINGER
Via G.B. Pirelli, 1 ang. P.zza Duca D’Aosta
20124 Milano MI
Advertisement
Milano
nubi sparse
21.9 ° C
23 °
20 °
68 %
3.1kmh
75 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
19 °