25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

La storia a processo. Margaret Thatcher, colpevole o innocente?

La storia a processo

La storia a processo

Mercoledì 15 febbraio, alle 20:30, secondo incontro al Teatro Filodrammatici col format di Elisa Greco “La Storia a processo!”. Il palcoscenico del teatro si trasforma in un’aula di tribunale dove magistrati, avvocati, giornalisti, politici e personaggi di spicco della società civile, saranno artefici di un approfondito dibattimento che processerà, a dieci anni dalla scomparsa, una protagonista indiscussa della politica mondiale degli anni ’80: Margaret Thatcher, la lady di ferro.

 

Elisa Greco, autrice e curatrice del format, introdurrà sulla scena:

Claudio Galoppi, Consigliere Corte di Appello Milano – (Presidente della Corte)

Eugenio Fusco, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano – (Pubblico Ministero)

Laura Cossar, Avvocato matrimonialista – (Avvocato Difensore)

Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista del Financial Times – (Margaret Thatcher)

Adrian Bravi, scrittore argentino – (testimone dell’accusa)

Michela Cella, docente Università di Milano Bicocca – (testimone della difesa).

Il pubblico in sala rappresenterà La giuria popolare.

 

Nel dibattimento in aula si contrappongono tesi a favore e tesi contrarie, idee e suggestioni e naturalmente alla fine, sarà emessa la sentenza.

Advertisement

Il pianista Igor Levit interpreta Beethoven

Igor Levit

Igor Levit

Martedì 14 febbraio, alle ore 20.30, nel cartellone della Società del Quartetto, Igor Levit interpreta al Conservatorio le ultime tre Sonate per pianoforte di Beethoven: la n. 30 in mi maggiore op. 109, la n. 31 in la bemolle maggiore op. 110 e la n. 32 in do minore op. 111.

Le ultime tre Sonate per pianoforte furono composte tra il 1819 e il 1822, in uno straordinario impulso di ispirazione da cui trassero anche origine le due grandiose costruzioni della Nona Sinfonia e della Missa Solemnis.

In esse si definiscono gli aspetti salienti dell’ultimo Beethoven: grande libertà rispetto la tradizionale forma sonata, linearità nel discorso musicale basata spesso sull’elaborazione contrappuntistica, superamento della drammatica contrapposizione dialettico degli elementi tematici per addivenire a una trasfigurazione lirica e contemplativa.

Igor Levit è universalmente riconosciuto tra i principali interpreti del repertorio pianistico, con intelligenza interpretativa e una maturità non comuni, nonostante la giovane età. Al suo attivo importanti registrazioni, da Bach (Variazioni Goldberg) a Beethoven (integrale delle 32 sonate), da Brahms a Busoni.

Advertisement

Carbonio: in scena al Piccolo Teatro

carbonio

Carbonio: spettacolo teatrale

Dal 7 al 26 febbraio 2023, va in scena al Piccolo Teatro “Carbonio”, una riflessione sulla condizione predatoria umana, con Federica Fracassi e Mario Pirrello.

Come insegna la chimica, il carbonio è l’elemento base della vita sulla Terra, ma dall’incontro di un uomo con un extraterrestre, si scopre che questi non presenta carbonio tra i costituenti del corpo.

Una donna ha il compito di verificare la veridicità dell’incontro con l’uomo che ha vissuto l’esperienza. Questo evento porta i due a una contrapposizione: la donna è dubbiosa e sospettosa, l’uomo coglie invece la possibilità di abbandonare una vita che porta in sé il ricordo di un dolore insopportabile.

Da questa vicenda esce fuori il rapporto del genere umano con l’infinito, tra gli entusiasmi delle prime missioni spaziali degli anni ’70 e le ingenuità di una rapida conquista dello spazio. Ai dialoghi tra i due personaggi si alterna il commento delle immagini registrate sul Golden Record (il CD inviato nel 1977 nello spazio con due sonde, contenente suoni e immagini su vita e cultura terrestri), in un contrappunto ironico che sottolinea i timori e le velleità dell’individuo di fronte al mistero della sua collocazione nell’universo.

Advertisement

RIVIERA MILANO : il ristorante in stile francese propone dinner show con live music

RIVIERA MILANO Restaurant – Louge Club

La prima sede è stata aperta a Forte dei Marmi, a due passi dal pontile, e ha già raggiunto un notevole successo. La seconda sede, a Milano, è ispirata agli anni 70 della lussuosa Parigi e della riviera francese.
Situato in una zona di movida notturna, in via Ezio Biondi, è un luogo prestigioso per incontrarsi e trascorrere una serata.
Il locale dispone di un dehor esterno per l’aperitivo, una sala per la cena e il dopocena e un’esclusiva Vip Room per eventi privati.

L’arredamento comprende elementi vintage in stile francese, carta da parati eclettica, legno ebano, velluto e moquette. Le luci soffuse, i tavoli in resina colorata e gli elementi dorati creano un’atmosfera accogliente.

Domenica 12 febbraio vi aspettiamo dalle 21.00 con il dinner show ” Sapore di Mare ” con live music e pianobar di Lorenzo Zambianchi

menu riviera milano

 

Info e prenotazioni : 

02 84106534

Advertisement

La Locandiera di Goldoni al Teatro Leonardo

la locandiera

La Locandiera

Dall’8 al 18 febbraio 2023, va in scena al Teatro Leonardo “La locandiera” di Carlo Goldoni e la regia di Corrado d’Elia.

Mirandolina, gestisce una locanda e tutti gli ospiti si invaghiscono di lei. Tra gli spasimanti, il Marchese di Forlipopoli, il Conte d’Albafiorita e anche il Cavaliere di Ripafratta, dapprima insensibile al fascino femminile e successivamente anch’esso innamorato della bella locandiera.

Mirandolina alla fine sposerà Fabrizio, il cameriere della locanda.

Con una personalissima lettura, il regista ambienta la storia in un coloratissimo mondo di plastica, simbolo moderno dell’artificio e della finzione. Mirandolina è qui una donna emancipata e moderna: capelli biondo platino e abbigliamento color rosa shocking, ha tutti i requisiti per fare uscir di testa gli uomini, sintetizzando nella sua persona, la seduzione femminile e la praticità della donna d’affari. Scaltra e sicura di sé, raggiungerà i suoi fini, mettendo alla berlina la stupidità maschile.

La locandiera è una commedia emozionante, ricca di ritmo e di energia e di travolgente comicità.

 

Advertisement

La buona novella con le musiche di De Andrè

La buona novella

La buona novella

Sabato 11 febbraio alle ore 21.00, sulla scena del Teatro Officina, “La buona novella”, uno spettacolo di live art performance, che fonde le musiche di Fabrizio de Andrè eseguite da Teo Manzo con i disegni dal vivo di Paolo Castaldi. Introduce la serata Massimo de Vita con il reading “L’incontro con la poesia e la poesia dell’incontro”.

“La buona novella” è un album di Fabrizio de André del 1970, con brani su Maria e Gesù tratti dai testi di alcuni vangeli apocrifi. Uscito in un particolare contesto lotte sociali, suscitò da sinistra, non poche polemiche, accusato di proporre temi ormai anacronistici. D’altra parte, gli ambienti più conservatori e tradizionalisti cattolici stigmatizzarono la lettura “non canonica” dei vangeli.

Quella che emerge è la figura di Cristo come grande rivoluzionario, in grado di combattere contro gli abusi del potere, in nome della fratellanza di tutti gli uomini.

Paolo Castaldi è fumettista e illustratore, i suoi graphic novel sono stampati in oltre dieci paesi nel mondo.

Teo Manzo è compositore, scrittore e noto interprete della “canzone d’autore”. Nel 1916 ha vinto il Premio Fabrizio De André per la Poesia.

Advertisement

“Concerti Civili” al Conservatorio con “La musica miracolosa”

la musica miracolosa

Concerti Civili

Tornano al Conservatorio i “Concerti Civili”, quattro incontri per ricordare le grandi tragedie del secolo scorso.

Mercoledì 8 febbraio alle ore 20.45, Francesco Nicolosi, pianoforte e Stefano Valanzuolo, voce recitante, saranno alla Sala Puccini del Conservatorio per presentare “La musica miracolosa – Storia del pianista del ghetto di Varsavia”, un incontro “In memoria delle vittime della Shoah”

Il compositore di origine ebraica Wladysław Szpilman, rinchiuso nel ghetto di Varsavia, scampò alla deportazione nazista grazie agli amici che lo nascosero. Dal 1945 al 1963 fu direttore dei programmi musicali alla Radio polacca.

La sua storia fu resa famosa dal film “La musica miracolosa” di Roman Polański, uscito nel 2002, Palma d’oro al 55º Festival di Cannes e Oscar ad Adrien Brody, come miglior attore.

Il film e l’incontro della serata sono basati sul libro autobiografico “Il pianista”, pubblicato nel 1946 e scoperto dal figlio nel 1998 che lo ripubblicò in Germania col titolo “La sopravvivenza miracolosa” con l’aggiunta di parti del diario dell’ufficiale tedesco Wilm Hosenfeld.

Nel corso della serata, Francesco Nicolosi eseguirà al pianoforte brani di di Claude Debussy, Wladyslaw Szpilman, Robert Schumann, Fryderyk Chopin e Sergej Rachmaninov

Advertisement

Daniel Harding alla Scala con le ultime sinfonie di Mozart

Daniel Harding

Daniel Harding

Mercoledì 15, giovedì 16 e sabato 18 febbraio 2023, il britannico Daniel Harding sarà alla testa della Filarmonica della Scala per dirigere i tre ultimi capolavori del sinfonico mozartiano, le sinfonie n. 39, 40 e 41.

Al sereno lirismo della Sinfonia n.39 K.543, si contrappone la monumentalità della successiva Sinfonia n.40 K.550, il cui tema iniziale è uno dei più straordinari che siano mai stati scritti e che si conclude dolorosamente, quasi presaga della imminente fine del compositore.

La Sinfonia n.41 k 551 è l’imponente testamento spirituale del Maestro Salisburghese, illuminata da una grande fede razionale e che si chiude con una luminosa manifestazione di positività.

Daniel Harding è tra i più stimati direttori a livello internazionale. Già assistente di Sir Simon Rattle, ha debuttato con la Birmingham Symphony Orchestra nel 1994, ottenendo il premio come “Best Debut” della Royal Philharmonic Society. Nel corso degli anni ha diretto le più grandi compagini orchestrali nei più prestigiosi teatri del mondo, incluso più volte il Piermarini, dal 2005 con l’Idomeneo di Mozart.

Advertisement

Torna a Milano I Boreali Nordic Festival

I Boreali Nordic Festival

I Boreali Nordic Festival

Ritorna a Milano I Boreali Nordic Festival, il festival dedicato alla cultura nordeuropea a cura di Iperborea, dal 17 al 19 marzo 2023.

L’evento si terrà in due location, al Teatro Franco Parenti ed al Cinemino.

Sono previsti incontri con grandi scrittrici e scrittori, cinema d’autore in lingua originale, musica e concerti, laboratori e letture per bambini, approfondimenti sui temi dell’attualità, workshop, e molto altro ancora.

A breve il programma dettagliato dell’evento

Advertisement

Arriva a Milano “Avvinamenti”: cinque giornate dedicate al vino

Avvinamenti-2023

“Avvinamenti” per tutti gli appassionati di vino

Dal 9 al 13 febbraio a Milano arriva Avvinamenti, il nuovo evento dedicato alla valorizzazione del vino e alla proposta di esperienze di degustazione ricche di contaminazioni gastronomiche, artistiche, culturali.

Lo spazio Phyd di via Tortona 31 ospiterà una fitta agenda di appuntamenti dove i protagonisti saranno produttori provenienti da tutta Italia, selezionati dagli organizzatori Daniele Sottile (sommelier AIS, docente, comunicatore e autore del libro “Avvinamenti” del 2020), Luca Carraro (consulente gestionale nel mondo HO.RE.CA) e Sergio Ronchi (sommelier AIS e giornalista enogastronomico).

Una cinque giorni di incontri e degustazioni che mettono in contatto tra loro produttori e cantine da tutta Italia.

Masterclass, cene e brunch in abbinamento – inclusi anche i cocktail -, oltre a un banco d’assaggio aperto domenica 12 febbraio per gli appassionati e lunedì 13 per gli operatori di settore.

La manifestazione non riguarda solo vino, ma si svilupperà in una serie di proposte che abbracciano cucina, arte, musica e altro.

 

Per scoprire il programma completo CLICCA QUI

Advertisement

Torna Milano Dancing City

milano-dancing-city-2023-quinta-edizione

Al via la V edizione di Milano Dancing City

L’11 febbraio riparte Milano Dancing City 2023, progetto di promozione della danza promosso dal Centro di Alta Formazione ArteMente giunto alla sua V edizione.

L’evento prende il via con l’iniziativa #Danzapertutti, ovvero 6 cicli di lezioni gratuite ed a frequenze libere pensate per avvicinare la danza e i suoi benefici alle persone, in particolare a coloro che non hanno alcuna esperienza del movimento.

L’iniziativa si tiene presso Spazio Fattoria in Fabbrica del Vapore ed è rivolta ad appassionati, studenti, operatori e ad un pubblico curioso, nasce dalla volontà di puntare i riflettori sulla danza contemporanea che anima Milano.

Il calendario delle lezioni gratuite è visionabile qui.

Advertisement

Aperitivo The Singer Milano : Fondente l’evento dedicato al cioccolato

the singer milano aperitivo al cioccolato

FONDENTE : l’ evento dedicato al cioccolato 

Un vero e proprio percorso goloso …e torna l’unico e inimitabile Aperitivo al Cioccolato Fondente!

c/o THE SINGER MILANO – Via Giovanni Battista Pirelli 1 – Milano

Per noi è sempre un momento tanto atteso poiché si crea un’atmosfera magica.

Il Cioccolato domina su tutte le tavole.

L’evento è un percorso nelle mille sfaccettature del Cioccolato Fondente attraverso un ricchissimo Buffet .

Golosi e curiosi sono i benvenuti per passare delle ore assieme coccolati dal Cioccolato !-

Start Party ore 20:00

Dresscode Elegant Chic

Live music e DJ set

20 euro che comprende :

– 1 Drink +

– Buffet Salato +

– Buffet Cioccolato

Ingresso solo su Prenotazione

02 84106534

Il Tavolo di Appoggio è gratuito ma è solo su Prenotazione.

La direzione si riserva la Selezione di ingresso !

Partner CIOCCOLATO > Casa Luker

Novaterra Zeelandia

CACAO FINO DE AROMA

Aromi e gusti fruttati e floreali con note maltate.E’ questo il flavour caratteristico del cacao Fino de Aroma che lo distingue da tutti gli altri cacao del mondo. La denominazione Fino de Aroma viene dalla classificazione della Internation Coco Organization (ICCO) e indica un aroma e un gusto deliziosi. L’8% del cacao prodetto nel mondo è Cacao Fino de Aroma. Il 76% del Ccao Fino de Aroma prodotto nel mondo cresce in Colombia, Equador, Venezuela e Perù.

Sfatiamo un mito: il cioccolato fondente non fa ingrassare

Una fra le tante convinzioni comuni è: “il cioccolato fondente fa ingrassare”, ma la realtà è un’altra.

Si può dire che il cioccolato fondente fa dimagrire, logicamente consumato con le giuste dosi.

Attenzione però a non prendere totalmente per vero il concetto che il cioccolato fa dimagrire , infatti esso non è una pozione magica, ma aiuta a:

·        Trovare un senso di sazietà e inibisce la voglia di snack;

·        Ridurre il grasso corporeo perché contiene il flavonoide che aiuta la glicemia ed è in grado di ridurre il peso.

Il tutto ovviamente nelle giuste quantità.

Advertisement

Torna a maggio Best Wine Stars, la kermesse milanese dei vini e distillati

best wine stars
Rose vino

Dopo il successo dello scorso anno, torna la quarta edizione dell’evento-degustazione Best Wine Stars, regalando ancora una volta alla città coinvolgenti occasioni di approfondimento sia per gli esperti che per gli appassionati del settore enogastronomico e dei distillati.

Torna Best Wine Stars

Per il secondo anno consecutivo, Best Wine Stars avrà luogo presso Palazzo del Ghiaccio, lo splendido edificio in stile Liberty che nel suo inconfondibile parterre di oltre 2400 metri quadrati, ospiterà per tre giorni le oltre 200 aziende selezionate.

Realizzato da Prodes Italia srl, Best Wine Stars è un progetto annuale che si pone l’obiettivo di proporre un’esperienza esclusiva tra le nuove tendenze, le strategie social e le tecnologie emergenti. La cultura del vino e dei distillati viene, infatti, promossa a 360° grazie alla divulgazione della storia e dell’unicità di ogni singolo prodotto e azienda attraverso vari canali e differenti strategie. L’occasione è quindi un’ottima opportunità per presentarsi al grande pubblico e a tutti gli addetti al settore.

Novità assoluta di quest’edizione, in linea con i trend di mercato che premiano questa categoria, sarà la presenza di un’area bio, interamente dedicata alle aziende che hanno fatto della sostenibilità la loro mission. Il pubblico ha dimostrato di possedere una sempre maggiore consapevolezza sul tema ambientale e Best Wine Stars vuole rispecchiare le tendenze della nostra contemporaneità e le esigenze del pubblico, proponendo una selezione di eccellenze bio e naturali.

In seguito all’ottimo riscontro ottenuto nell’edizione precedente, si amplia l’offerta relativa alle aziende internazionali e ai distillati, che rappresentano una nicchia piuttosto forte e molto apprezzata dai consumatori.

Come per le precedenti edizioni, saranno assegnati i Best Wine Stars Awards, importanti riconoscimenti conferiti ai partecipanti al progetto. Quest’anno ci saranno due nuove categorie: Best Spirits e Best Rosè Wine, oltre ai già presenti Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Logo e Best Label. I vincitori dei premi Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Spirits e Best Rosè Wine vinceranno la partecipazione gratuita all’edizione 2024, mentre le cantine che si aggiudicheranno Best Logo e Best Label avranno l’opportunità di essere coinvolte come Wine Sponsor in eventi internazionali organizzati da Prodes Italia.

Punto fermo della manifestazione rimangono le masterclass, momenti di approfondimento organizzati in collaborazione con la sommelier e winewriter Adua Villa affiancata da un team di relatori di eccellenza, che nel corso degli anni hanno acquisito sempre più prestigio. Dodici in totale, le masterclass si divideranno tra verticali, incentrate su una singola azienda che verrà raccontata attraverso le degustazioni delle etichette più prestigiose, e di gruppo, che coinvolgeranno diverse aziende su differenti tematiche quali ad esempio il terroir, vinificazione, stile e tendenze.

Advertisement

In piazza Duomo sventola la bandiera delle olimpiadi e paralimpiadi invernali

olimpiadi

Con una simbolica cerimonia dell’alzabandiera, questa mattina, Milano ha celebrato i tre anni che mancano all’apertura dei Giochi olimpici e paralimpici invernali che vedranno la città protagonista nel 2026. Per tutta la giornata di oggi la bandiera delle olimpiadi e paralimpiadi Milano Cortina 2026 sventolerà su piazza Duomo, accanto alla bandiera dell’Italia e dell’Europa.

All’appuntamento hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo dello sport.

Sul pennone d’onore davanti al Duomo sono state innalzate la bandiera dell’Italia e quella di Milano Cortina 2026. Il tricolore è stato issato da agenti del Plotone d’onore della Polizia locale sulle note dell’inno di Mameli, suonato dalla Civica orchestra di fiati.Sono stati, invece, tre atleti campioni nel pattinaggio di figura – Sara Conti, Niccolò Macii e Rebecca Ghilardi – a issare la bandiera bianca con al centro “Futura”, il logo di Milano Cortina 2026.

Il brano dei Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, “Fino all’alba”, che ha sugellato questo importante momento, è stato interpretato da alcuni giovani allievi del Conservatorio di Milano.

Rosita Brucoli (23 anni), studentessa di canto pop, ha scaldato la piazza con la sua voce accompagnata da Francesco Marrone (18 anni), studente di pianoforte e composizione, e Giulio Gianni (18 anni), studente di organo e composizione, gli autori del brano inno di Milano Cortina 2026.

Advertisement

GEELY MILANO : il colosso asiatico delle auto arriva in Italia

Geely milano

Geely apre in Italia un nuovo centro per il design e l’innovazione

L’Hub milanese è e sarà un ambiente di lavoro dinamico e si pone l’obiettivo di diventare un proficuo incubatore di talenti, dove il mix di molte culture possa catalizzare e consolidare energie creative.

Il piano di crescita di Geely passa anche per l’Italia e per la precisione, per Milano. Infatti, il Gruppo cinese ha scelto la “capitale della creatività” per aprire il suo nuovo Geely Innovation Design Center Italy. Il nuovo hub si trova nella Torre Diamante in Zona Porta Nuova. Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigenza del Gruppo cinese con l’obiettivo di riaffermare il ruolo centrale della creatività nel presente e nel futuro del marchio.
Per chi non è molto esperto, stiamo parlando di un’azienda che collabora con marchi come Lotus, Smart, Volvo, Polestar e Lynk&Co, oltre ad essere azionista di Mercedes e tanti altri brand.
Advertisement

Il mese del pane da Eataly

il pane di eataly

Il mese del pane da Eataly

Dal 6 febbraio al 5 marzo 2023, Eataly Milano Smeraldo dedica al pane una serie di eventi, iniziative, masterclass e degustazioni.

Il pane, questo fondamentale alimentazione della dieta italiana, è radicato da secoli nella cultura di tutte le regioni, con centinaia di formati diversi, dalla pagnotta, al filone, alla focaccia, ma tutti prodotti dalla sapiente lavorazione e dalla giusta cottura in forno: un patrimonio da conoscere, tutelare e tramandare.

Durante il mese del pane sarà raccontata l’intera filiera e la biodiversità, attraverso un format unico che mette insieme degustazione, didattica e opportunità di acquisto. Ricordiamo che le panetterie Eataly preparano giornalmente il pane utilizzando le migliori lavorazioni artigianali: farine biologiche, lievito madre, cottura in forno a legna, senza usare alcuna base surgelata.

 

Gli appuntamenti

Dalle 7.00 alle 8.30 dei martedì 7, 14, 21 e 28 febbraio, mani in pasta col “Pane all’alba”: si impasta e si inforna una pagnotta da gustare calda.

Dalle 18.00 alle 19.30 dei giovedì 9 e 23 febbraio, “Sfornata del pane” nella panetteria dello store per imparare a prepararlo da provetti panettieri.

Giovedì 14 febbraio, appuntamento speciale per San Valentino, si impasta a coppia la pagnotta a forma di cuore.

Domenica 12 febbraio, dalle 15.00 alle 16.30, un pomeriggio dedicato ai bambini (6-10 anni) con “Piccoli chef” e, a seguire, dalle 15.00 alle 17.00, appuntamento per i ragazzi (12-15 anni).

Domenica 19 febbraio, dalle 20.00 alle 22.00, “L’arte del pane e il lievito madre”, una masterclass con i maestri panificatori di Eataly Milano.

Advertisement

Arriva SanMetro, il festival della canzone metropolitana

sanMeto

Arriva SanMetro a Milano

Dal 7 al 10 febbraio 2023, in concomitanza col festival di Sanremo, debutta a Milano SanMetro, il primo festival della canzone metropolitana, un nuovo contest musicale di OpenStage con Atm e Metro5.

Palcoscenici della kermesse canora saranno le stazioni Garibaldi M2, Loreto M2 e Bicocca M5, dove si sfideranno 18 concorrenti tra cantanti e artisti emergenti, da martedì 7 a giovedì 9, dalle 15.00 alle 17.00.

L’iniziativa vuole promuovere la musica come veicolo di inclusività ed incontro, mettendo a disposizione dei concorrenti, spazi, tempi e attrezzature in modo che possano esprimere al meglio la propria vena artistica.

Una giuria composta da esperti e dal pubblico, selezionerà 9 concorrenti che potranno essere votati tramite il profilo Instagram di Open Stage. Infine, venerdì 10 febbraio, si terrà la finalissima a Bicocca M5, che sarà trasmessa sui canali social di Rockit, con una giuria d’eccezione composta da Lorenzo Campagnari (autore televisivo), Cesareo (Elio e Le Storie Tese), e Dario Falcini (direttore di Rockit).

 

Advertisement

“Samusà”, con Virginia Raffaele al Teatro Lirico Gaber

samusa-virginia-raffaele

Samusà

Dal 7 al 12 febbraio, Virginia Raffaele sarà sulla scena del Teatro Lirico Giorgio Gaber con “Samusà”, uno spettacolo che celebra il colorato e fantastico mondo del luna park, con la regia di Federico Tiezzi.

Virginia Raffaele è artista dal talento multiforme e ritorna al teatro dopo anni di intensa attività (televisione, conduzione del festival di Sanremo, doppiaggio cinematografico), portandovi i ricordi della propria infanzia, vissuta all’interno di un luna park, tra giostre e attrazioni. Diventati sempre più rari i luna park, Virginia rivoluziona l’ottica dello spettacolo: ora le attrazioni sono gli spettatori e lei stessa.

Samusà è uno spettacolo che regala emozioni e divertimento, dove ci si può stupire come in un giro sulle montagne russe e provare il medesimo stordimento come camminare tra i vetri deformanti.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Le rane: commedia al Teatro Fontana

le rane

Le rane

Le rane, il capolavoro del commediografo greco Aristofane, scritto V secolo A.C., è proposto dal regista Marco Cacciola in una veste inedita e originale, con Giorgia Favoti, Matteo Ippolito, Lucia Limonta, Claudia Marsicano, Francesco Rina e un coro di cittadini ogni giorno diverso. In scena al Teatro Fontana fino al 10 febbraio 2023.

La commedia narra le peripezie del dio Dioniso e del servo Xantia che scendono nell’Ade alla ricerca di un grande poeta (Eschilo o Euripide?) che possa salvare la città di Atene dalla decadenza. I due poeti sono intenti a disquisire tra loro su chi sia il migliore tragediografo, in quanto ciascuno si ritiene il migliore. Quando i due varcano la soglia degli inferi, il coro irrompe sulla scena e assume il compito di portare avanti il racconto.

Sul palco un gruppo giovani attrici e attori condividono il viaggio con un coro di cittadini, formato attraverso laboratori, con l’intento politico di rappresentare la città.

L’adattamento di Marco Cacciola, sfronta la commedia dei suoi motti di spirito e sottolinea la necessità che l’uomo non debba cercare forza nei fatti del passo, ma debba trovare autonomamente il proprio futuro.

Advertisement

A Milano è nata la Biblioteca Ostinata

Biblioteca-Ostinata

Biblioteca Ostinata a Milano

Ha aperto in centro a Milano la nuova biblioteca Ostinata, in via Osti al n.6 (da qui deriva il suo nome).

4000 libri aperti a tutti, proprio come in una tradizionale biblioteca comunale. 100 metri quadri a due passi dalla Statale, tra quelle strade sempre gremite di studenti universitari.

Il concept del fondatore, l’ex manager 79enne Paolo Prota Giurleo (già Ad di Autogrill e ora nel CdA di Jakala) è semplice: offrire i medesimi servizi delle biblioteche milanesi – una rete già molto fitta e recentemente accresciuta – diventando un nuovo punto di riferimento dove prendere volumi in prestito, leggerli, e studiare. Insomma, dove stare bene.

Aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18, la Biblioteca Ostinata ha aderito al Patto di lettura ed è stata accolta dal Sistema Bibliotecario di Milano tra le Biblioteche di Condominio. Presto ospiterà anche incontri.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °