13.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

FESTA DELLA DONNA 2023 MILANO : tutti gli eventi consigliati

festa della donna milano 2025

FESTA DELLA DONNA MILANO 2023

L’8 marzo, giornata  della Festa della donna, è l’occasione giusta per vivere Milano al femminile: colta, elegante, fiera. Proprio come le donne ritratte nella mostra di Tiziano aperta a Palazzo Reale. Incontra qui dame, eroine, cortigiane e poetesse che hanno lasciato un segno nella società dell’epoca. E poi parti da piazza Duomo per un itinerario in rosa tra i luoghi delle milanesi di ieri e di oggi. Per vivere una giornata in pieno spirito “girl power”.

PARTIAMO DALLA FINE 

just cavalli milano

Si, iniziamo con un consiglio ludico dove potersi divertire e distrarre .

In realtà appuntamento sia per uomini che per donne .

Aperitivo con dj set, possibilità di dinner show e cena a menù fisso ma soprattutto l’opportunità di salire sulla Torre Branca e vedere Milano da 100 metri di altezza !

Per tutte le informazioni CLICCA QUI

 

Brera e le Donne della Pinacoteca

Sei a dieci minuti a piedi da Brera (o a due fermate del bus 61), il quartiere creativo dal tocco femminile. Tra le stradine trovi fiorai, dehor dove fermarti per un brunch con le amiche. E poi c’è la Pinacoteca di Brera, che l’8 marzo propone un tour in rosa tra le opere realizzate da grandi artiste come Sofonisba Anguissola e i dipinti che hanno per soggetto la donna. Il giro termina con il racconto delle imprese di imprese di Fernanda Wittgens: negli anni Quaranta fu la prima donna a dirigere la Pinacoteca e la prima in Italia a ricoprire un tale ruolo all’interno di un museo di prestigio.

Le architetture firmate dalle donne

A pochi passi, la sede dell’Università Bocconi di via Roentgen è stata progettata dal duo Premio Pritzker Yvonne Farrell Shelley McNamara. Sono alcune delle architette che hanno lasciato il segno nel tessuto urbano della città. E sono in buona compagnia: scopri sei talenti femminili protagonisti del mondo del design e dell’architettura milanese.

I ritratti femminili nei musei milanesi

Di donne e muse sono pieni i musei di MilanoLa madre di Umberto Boccioni, la Signorina seduta di Lucio Fontana, Isabella Pakszwer, compagna di Giorgio de Chirico, ritratta in Autunno, sono tutte esposte al Museo del Novecento

Da piazza Belgioioso, puoi poi raggiungere il Museo Poldi Pezzoli, che espone il Ritratto di Dama di Piero del Pollaiolo, uno dei dieci capolavori di Milano. La Lettrice del milanese Federico Faruffini, omaggio a una donna ribelle e anticonformista (fuma, legge un libro e dà le spalle all’osservatore: decisamente fuori dagli schemi per l’Ottocento) è invece alla Galleria d’Arte Moderna

Le architetture firmate dalle donne

A pochi passi, la sede dell’Università Bocconi di via Roentgen è stata progettata dal duo Premio Pritzker Yvonne Farrell Shelley McNamara. Sono alcune delle architette che hanno lasciato il segno nel tessuto urbano della città. E sono in buona compagnia: scopri sei talenti femminili protagonisti del mondo del design e dellarchitettura milanese.

Advertisement

Nino d’Angelo – Il poeta che non sa parlare

Nino d’Angelo

Nino d’Angelo – Il poeta che non sa parlare: al TAM

Nino d’Angelo ritorna lunedì 6 marzo alle ore 21.00 sulla scena degli Arcimboldi, con una tappa del suo nuovo tour 2023 “Il poeta che non sa parlare”.

Nino d’Angelo, è il simbolo di un artista, inizialmente ampiamente sottovalutato, che è saputo crescere umanamente e artisticamente, con una carriera, iniziata nel 1975, che negli anni l’ha visto come cantante, compositore, attore di cinema e di teatro.

“Il poeta che non sa parlare” è tanto il titolo del suo ultimo album, quanto quello del fortunato tour dello scorso anno che ha registrato sold out in tutte le tappe nelle principali città italiane. A vent’anni dal suo fortunato album “Terra nera”, la musica dell’artista è sempre fresca, profondamente sentita e attenta al contesto sociale di provenienza, a sfatare lo stereotipo di “cantante neomelodico” con cui a volte in passato è stato etichettato.

Non potranno comunque mancare i brani storici come ‘Nu jeans e ‘na maglietta’, ‘Pop corn e patatine’, ‘Senza giacca e cravatta’ e ‘Jesce sole’.

Advertisement

Paolo Migone – Diario di un impermeabile: al Teatro Manzoni

Paolo Migone

Paolo Migone al Teatro Manzoni

Paolo Mingone è un comico e cabarettista che si è fatto conoscere nel 2000 partecipando a Zelig. Negli anni ha saputo costruirsi una solida esperienza teatrale basata su una mimica essenziale, una comicità corrosiva e una grande capacità di raccontare.

Il 7 marzo, l’artista sarà sul palco del Teatro Manzoni con “Diario di un impermeabile”. A volte gli attori portano sul palco un libro, un diario, un testo, per supportare le loro storie. Paolo Migone porta sul palco un impermeabile. Non uno qualunque, ma quello appartenuto al nonno, diventato amico dell’artista, un contenuto di storie, racconti, aneddoti, quasi fossero scritti proprio su quell’indumento.

Protagonista è il tempo, inesorabile protagonista che scandisce la nostra vita e col quale classifichiamo tutti gli eventi (gli anni di matrimonio, l’età dei figli, la data di una ricorrenza, gli anni di attività artistica…). Lo spettacolo si dipana col racconto di un lungo periodo di vita, vissuta con curiosità, spirito di avventura e forse anche con pizzico di incoscienza.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il duo Kavakos – Pace al Conservatorio

Kavakos - Pace

Il duo Kavakos – Pace al Conservatorio

Leonidas Kavakos, violino e Enrico Pace, pianoforte, sono una coppia ben rodata di cameristi, che si esibisce al Conservatorio per la Società del Quartetto, martedì 7 marzo alle ore 20.30.

Il programma spazia dal classicismo, al tardo romanticismo, per approdare alla musica del 900 e prevede 4 sonate:

Sonata n. 1 in re maggiore op.12 di Ludwig van Beethoven,

Sonata n. 2 di Béla Bartók,

Sonata n. 2 in sol maggiore di Maurice Ravel

Sonata in la maggiore di César Franck.

Il talentuoso violinista Leonidas Kavakos è stato vincitore, ancora adolescente, del Concorso Sibelius nel 1985 e successivamente dell’ambito Premio Paganini nel 1988. Ha collaborato con compagini di livello internazionale come la London Philharmonic, la New York Philharmonic, la BBC Symphony, la la Sinfonica di Vienna e la Filarmonica di Berlino.

Enrico Pace è diplomato in pianoforte, direzione d’orchestra e composizione e ha vinto nel 1989 il Primo Premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Si è esibito con prestigiose orchestre quali la Münchner Philharmoniker, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, la BBC Philharmonic Orchestra, l’orchestra S.Cecilia di Roma, la Berliner Sinfonie-Orchester.

Advertisement

Gran Ballo delle Rose di Milano all’Umanitaria

gran ballo delle rose

Gran Ballo delle Rose di Milano

E’ fissata per martedì 7 marzo alle ore 19.30, presso la Sala degli affreschi della Società Umanitaria (via S. Barnaba 48), la prima edizione del Gran Ballo delle Rose di Milano, l’iniziativa benefica che nasce ad opera della Stravinsky Russkie Motivi, con finalità di amicizia tra culture diverse.

L’associazione, tutta al femminile, ha organizzato l’evento proprio a ridosso della Giornata Internazionale della Donna, come riflessione sul ruolo femminile nella società odierna.

La raccolta di fondi supporterà la Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare per il progetto “Il dovere del primo soccorso” in collaborazione con la Chaine de Rotisseurs di Milano.

La serata sarà condotta da Simona Balduzzi, giornalista e conduttrice televisiva e protagonista sarà l’arte nelle varie declinazioni:

  • musicale, con il quartetto d’archi Stravinsky Russkie Motivi che eseguirà valzer, polke e polonaise e del soprano Larissa Yudina, artista di grande voce e sensibilità musicale; ospite della serata, il soprano Olivera Mercurio;
  • coreografica, con un cast di danzatori di livello interzionale: Gino Potente, , Emanuele Cappelli e Cristina Pavone;
  • enogastronomica, con un menù di altissimo livello allestito da Teatro 7, a base di pesce e verdure (ostriche al carpaccio di salmone marinato agli agrumi, ravioli ripieni di branzino al trancio di ombrina fresca in casseruola con olive e capperi…).

A partire dalle ore 23.00, tutti a ballare il charleston col duo Elena ed Irina Panfilova.

 

 

Advertisement

Giorgio Panariello in “La favola mia” al TAM

La-favola-mia-Panariello-

Giorgio Panariello in “La favola mia” al TAM

La favola mia, il tour di successo di Giorgio Panariello che sta conquistando i teatri di tutta Italia, arriva al TAM il 13 marzo 2023!

La performance diventa una rilassata chiacchierata con il pubblico nella quale – per due ore senza intervallo, Panariello si mette realmente “a nudo“, raccontando tanto di sè a partire dalla complicata infanzia. Ma sempre senza rinunciare all’ironia e all’irriverenza che caratterizzano il suo frizzante umorismo.

Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio sono gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 30 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Concerti in Gondola sulle acque della Darsena

Concerti in Gondola

Concerti in Gondola sulle acque della Darsena

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, ogni venerdì dal 3 al 24 marzo 2023 torna a Milano l’iniziativa Concerti in Gondola, lo spettacolo musicale organizzato dall’Associazione nazionale marinai d’Italia (Anmi) che si svolge a bordo di una gondola veneziana navigando sulle acque della Darsena milanese.

Una serie di appuntamenti musicali che offrono una colonna sonora dal vivo a chi deciderà di trascorrere le proprie serate nella suggestiva cornice dei Navigli.

Il programma dei Concerti in Gondola

Venerdì 3 marzo – Psycho Saxes [Emanuele Cossu (batteria), Lorenzo Faraò (sax tenore), Giacomo Bertazzoni (sax baritono)]
Venerdì 10 marzo – I Patagarri [Franky (tromba), Artù (trombone), Giova (Clarinetto), Pino (chitarra), Dani (chitarra)]
Venerdì 17 marzo – Deb&Rose [Rosella Cazzaniga (chitarra), Deborah Falanga (voce)]
Venerdì 24 marzo – Slide Pistons [Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Francesco Sandokan Moglia (chitarra)]

I concerti galleggianti saranno gratuiti per chi li ascolterà dalla terraferma, mentre chi vorrà assistere allo spettacolo da un punto di vista particolare potrà accomodarsi sulle tavole Sup gonfiabili messe a disposizione per l’occasione da Jbay.Zone (versando un contributo di 20 euro).

Advertisement

A Milano apre un ristorante sushi fusion unico nel suo genere

Basho Milano

A Milano aprirà Basho, ristorante sushi fusion

A breve aprirà a Milano Basho, un nuovo ristorante sushi che propone un concetto fusion diverso dal solito.

Dietro questo progetto c’è Michele Giglio, 28 anni, titolare del locale e promotore di questa novità. Giovane e intraprendente, Michele sta portando avanti un lavoro che conta ad oggi 7 punti vendita e più di 100 persone coinvolte.

L’idea di Basho, nome preso da uno degli chef giapponesi più famosi al mondo, arriva dopo un viaggio di due mesi in Brasile.

Partendo dalla Calabria, dove ha quattro ristoranti tra Catanzaro, Cosenza, Lamezia Terme e Soverato, Giglio si è ampliato prima a Bari (aprendo in piena pandemia), poi a Catania. Ma la sua ambizione non si ferma al sud Italia; il prossimo locale aprirà a Milano.

Basho propone un sushi fusion molto originale, che unisce cucina giapponese, sudamericana e italiana, orientata, in particolare, verso quella tipica del sud.

L’unione di queste cucine così diverse ma ottime se unite insieme ha portato alla creazione di qualcosa di eccezionale, Basho non è un semplice sushi, Basho è un viaggio culinario.

Il nuovo locale, di circa 500mq, aprirà entro il 2023 a Milano in zona Garibaldi/Moscova.

Advertisement

Tributo a Lucio Battisti per l’80° compleanno

Tributo a Lucio Battisti

Tributo a Lucio Battisti per l’80° compleanno

È a Milano che Lucio Battisti, nato a Poggio Bustone (Rieti), il 5 marzo 1943, diventa l’icona della musica che in questi giorni, a ottant’anni dalla nascita, l’Italia sta celebrando.

Lunedì 6 marzo continuano gli incontri di Che musica a Milano dedicati dedicati alla Milano dei locali storici come il Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Paips e quelli ancora attivi, proprio come la Trattoria Arlati, locale ideato da Lucio Battisti e agli inizi gestito da Mario Lavezzi, Alberto Radius, Mogol. L’appuntamento è al Sotto da Arlati (via Alberto Nota 47) a partire dalle 19.30 con la serata Lucio Latino.

Proprio in questo locale nacque l’idea di dare vita al gruppo Il Volo con Radius, Lavezzi, Gabriele Lorenzi, Vince Tempera, Gianni Dall’Aglio e Bob Callero.

Tra le canzoni in scaletta non mancano Ancora tu, Il tempo di morire, Prendi fra le mani la testa, La collina dei ciliegi, I due mondi, Il nostro caro angelo, Anima latina, Macchina del tempo, Canzone della terra, Sposa occidentale ed Estetica.

Advertisement

Al via il corso del Museo Botanico Aurelia Josz per conoscere i segreti della botanica

MUSEO BOTANICO
MUSEO BOTANICO

Hai la passione per le piante, ami coltivare l’orto sul terrazzo o in giardino? Vuoi ampliare la tua conoscenza botanica e scoprire tutti i trucchi per avere piante, verdure e alberi in salute? Da venerdì 10 marzo prende il via “Dal davanzale all’orto”, il corso teorico-pratico di giardinaggio e ortoterapia organizzato dal Museo Botanico Aurelia Josz. Un percorso didattico che si svolgerà in otto appuntamenti, presso gli spazi di via Rodolfo Margaria 1, della durata di due ore l’uno tra marzo e dicembre.

Il corso, attraverso un corretto mix di lezioni partiche e principi teorici, promuove un approccio responsabile alla coltivazione e si confronta con i temi ambientali per suggerire utili spunti di riflessione e pratiche consapevoli a partire dal proprio davanzale, balcone o orto per arrivare al territorio cittadino e metropolitano. Tra i temi affrontati, il compostaggio, la permacultura, la creazione di talee, le tecniche di potatura, la conoscenza degli insetti utili e di quelli dannosi per le piante.

I posti disponili per il corso sono 30, le eventuali richieste eccedenti rientreranno in una lista d’attesa.

Il Museo Botanico Aurelia Josz si estende su un’area di 24.000 m2 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 4 e 5, autobus 51 e 83, MM3 Dergano e Maciachini). Per tutte le informazioni sul corso ed eventuali prenotazioni scrivere direttamente a .

Advertisement

Festa della donna: le proposte del mondo food

festa della donna

L’8 marzo si celebra la festa della donna e da sempre il fiore simbolo è la mimosa. Ma se questa fosse nel piatto? Ecco alcune proposte del mondo food per le donne.

Cocciuto

Un bouquet di mimose caratterizza la Pizza Special che Cocciuto dedicata a tutte le donne. Crumble croccante di guanciale cinta senese I.G.P., asparagi, mousse di tuorlo d’uovo, castelmagno D.O.P. presidio “slow food” e polvere di basilico sono gli ingredienti dell’esclusiva “Pizza Mimosa“, ideata dal team di pizzaioli del brand e disponibile eccezionalmente mercoledì 8 marzo nei quattro ristoranti milanesi (Via Bergognone, Via Passeroni, Via Melzo e Via Procaccini) di Cocciuto e su Uber Eats.

Al Mercato Steaks&Burgers

Per l’8 marzo Al Mercato Steaks&Burgers, storica insegna milanese di riferimento legata per la carne di qualità, dedica a tutte le donne uno speciale aperitivo a tema. Una proposta composta da tre pietanze semplici, ma al contempo raffinate, che incarnano l’essenza del locale e la esaltano con rivisitazioni floreali e fruttate, a partire dal melograno che sarà presente nello spritz di benvenuto e nella maionese servita con gli iconici “Yakitori di pollo alla brace”. Il percorso prosegue con un assaggio di “Mini roll di lobster&prawns”, seguiti da una “Tartare di manzo con ricci di mare, agrumi yuzu, basilico cinese e fiori eduli”.
L’aperitivo è disponibile in tutte e tre le sedi (Via S.Eufemia, Corso Venezia e Viale della Liberazione).

DanielCanzian Ristorante

DanielCanzian Ristorante – La “Torta Mimosa” viene proposta dallo chef Daniel Canzian in una versione personale, fresca e dal gusto delicato. Squisita crema mimosa – a base di crema pasticcera e panna montata – ricoperta da soffici cubetti di pan di spagna Aurora e profumo di vaniglia che caratterizzano questo dessert, disponibile in esclusiva sull’Emporio DanielCanzian e al ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco.

142 Restaurant

“Se son mimose fioriranno”: 142 Restaurant propone un dolce monoporzione dedicato a tutte le donne, un vasetto di cioccolato ripieno di Pan di Spagna, crema chantilly e mousse al cioccolato bianco. Il dessert, disponibile per la sola giornata di mercoledì 8 marzo, si potrà anche acquistare – su prenotazione – come simpatica idea regalo con uno speciale packaging studiato ad hoc per l’occasione.

Advertisement

Milano è memoria. Posate tredici nuove Pietre d’inciampo

pietre

Tredici nuove Pietre d’inciampo sono state posate questa mattina alla presenza della Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi: “Nomi e storie di famiglie, cittadini e cittadine strappati alla vita dall’odio fascista e nazista, che ritornano idealmente a casa. È un dovere esserci, ancora di più oggi, nel giorno dedicato ai Giusti dell’umanità”.

Le pietre posate sono quelle in ricordo di Ambrogio Campi in via Atene 3, Aldo Levi in via Cambiasi 3, Enrichetta Blum e Rebecca Nahum in via Vallisneri 2, Nissim Hazan, Carolina Americano, Ginette e Colette Hazan in viale Piave 42, Antonio Piazzolla in via Vittorio veneto 4, Mario Madé in via Abbadesse 25, Lodovico Petit Bon in via Monte Rotondo 9, Ateo Castellani in via Monte Rotondo 9, Luigi Duci in via Ornato 55.

In totale sono 26 le Pietre d’inciampo posizionate quest’anno, tra il 27 gennaio e questa mattina.

Dal 2017, invece, sono 171 le persone ricordate in 135 indirizzi diversi in tutta la città. La prima pietra, posta alla presenza della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio, veniva incastonata il 19 gennaio di sei anni fa, davanti a casa sua in corso Magenta 55, in memoria di Alberto Segre, suo padre, deportato insieme a lei il 30 gennaio del 1944 e morto ad Auschwitz tre mesi dopo.

Advertisement

Il brunch de Il Bar in Via Mercato

Foto di Andrea Granatiero

Il Bar in Via Mercato – il nuovo cocktail bar nel cuore di Brera, parte del Gruppo Obicà Mozzarella Bar – è pronto ad accogliere i propri ospiti per il brunch, proponendosi come punto di riferimento per gli amanti del rituale più in voga del weekend. I clienti del locale, infatti, potranno scegliere tra una selezione di piatti che hanno reso iconico in tutto il mondo questo momento della tradizione gastronomica anglosassone. Per vivere un’esperienza ancora più originale è inoltre possibile accompagnare le proposte dolci e salate del locale ai cocktail firmati dal mixologist Oscar Quagliarini.

Ogni sabato e domenica, dalle 11:00 alle 16:00, i clienti del locale possono scegliere tra due formule di degustazione: un piatto Brunch (28 euro), con la possibilità di ordinare un piatto principale dalla carta, oppure due piatti Brunch (40 euro), che include due piatti tra le portate presenti in menù. Sono inclusi nel prezzo Yogurt con Granola, Mirtilli e Lamponi, Mini Muffin e Brioches, Spremuta d’Arancia e Caffè Filtrato oppure Tè.

Per quanto riguarda l’offerta food, in carta è possibile trovare una selezione dei migliori piatti internazionali, preparati con ingredienti di primissima qualità e con grande cura nell’impiattamento. Si inizia con le immancabili Uova – a scelta tra Omelette, Uova strapazzate o Uova in camicia –  con contorno di  Misticanza, Finocchio, Cavolo Viola, Ravanelli e Olive Nere, accompagnate da Salmone Affumicato delle Isole Faroe, Spinaci saltati oppure Bacon; seguono i tradizionali Pancake con Bacon e Sciroppo d’Acero e il classico Avocado Toast con Misticanza, Finocchio, Cavolo Viola, Ravanelli, Olive Nere, a cui si possono aggiungere le Uova in Camicia; per gli amanti della colazione all’inglese il Bar propone la sua versione del Full English Breakfast, che comprende Uova all’Occhio di Bue, Bacon, Salsiccia, Funghi Portobello Saltati, Fagioli Stufati e Hash Brown serviti con Pane Tostato e Burro; per i salutisti che non vogliono rinunciare al gusto, invece, la cucina offre Verdure e Burrata con Spinacino, Broccoli, Barbabietola, Zucca, Pomodori Datterini, Mandorle Tostate e Dressing al Prezzemolo; chiude l’offerta salata il Club Sandwich con Pollo alla Griglia, Uova Strapazzate, Bacon, Lattuga Romana, Asiago DOP e Salsa Mase (mix di maionese e senape), accompagnato da Patate Dolci Americane Fritte.

Per i clienti più golosi sono disponibili proposte dolci come il French Toast con Mele Caramellate, Cannella, Vaniglia e Grand Marnier servito con Panna Montata, i Pancake con Coulis di Frutti di Bosco, Panna Montata e Scaglie di Cioccolato Fondente, oppure la Tarte Tatin alle Mele con Gelato alla Vaniglia del Madagascar, il Brownie Mandorle e Cioccolato accompagnato da Lamponi e la Macedonia di Frutta Fresca.

Per un’esperienza di gusto ancora più completa e totalizzante è possibile arricchire la formula Brunch con l’esclusiva Cocktail Experience, che consente al cliente di ordinare (al costo di 40 euro) tutti i cocktail che desidera tra le otto proposte di “Grimorium”, l’originale cocktail list d’autore ispirata alla magia verde e al potere delle piante – tra cui Lacrima di Cielo con Gin infuso al Butterfly Pea Flower, Acqua Tonica e Lavanda, Profezia con Bulleit Rye Whiskey infuso al Cristallo di Rocca e Zenzero Rosso, Ginger Beer, Lime e Timo, ed Eclissi con Vodka, Vermouth Bianco, Bitter al Bergamotto, Sfera Fumée e Sesamo Nero -. Con questa intrigante proposta, Oscar Quagliarini, noto esperto dell’arte della miscelazione, trasporta chiunque la scelga in un viaggio sensoriale alla scoperta della pura essenza della mixology.

Advertisement

“Milano Città delle donne”, presentate le iniziative per la Giornata internazionale della donna

Donne protagoniste, sempre. Nella storia, nell’arte, nella scienza, nella vita e nel futuro di Milano. Nel giorno a loro dedicato, l’8 marzo, e in ogni altro giorno e luogo in cui una donna ha fatto e fa la differenza.

Oggi a Palazzo Marino, nella Sala dell’orologio, la delegata alle Pari opportunità di genere, Elena Lattuada, ha illustrato alcune delle iniziative di “Milano Città delle donne”, il palinsesto realizzato dal Comune di Milano in occasione della Giornata internazionale della donna.

Lo ha fatto rilanciando, contestualmente, l’importanza per le giovani donne di scegliere percorsi di studio tecnico-scientifico – le cosiddette carriere STEM – chiedendo a due autorevoli figure, la neo-rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, e la rettrice di Milano Bicocca, Giovanna Iannantuoni, di raccontare storie di donne di ieri e di oggi che hanno contribuito alla ricerca in campo nazionale e internazionale. Un modo per tracciare una sfida per il futuro.

Presente in sala e accolta da un grande applauso la “signora della comete”, l’ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli-Finzi.

“Abbiamo scelto di costruire eventi e occasioni di incontro – ha detto Elena Lattuada – per parlare delle moltissime donne che hanno fatto la storia della nostra città, troppo spesso poco conosciute. Da questa consapevolezza nasce l’idea del sito sulla toponomastica femminile, con l’intento di aggiornarlo costantemente anche con altri luoghi simbolici per Milano e di un percorso museale con opere significative Allo stesso modo le tante iniziative sparse nella città per tutto il mese di marzo, sosterranno sempre più una città a misura di donna. L’iniziativa di oggi con le rettrici di Milano – ha proseguito – ha il significato di dare un ulteriore slancio a percorsi di studio scientifici e per sostenere percorsi lavorativi: ripartire da donne importanti nel mondo scientifico è un modo per dire che ogni donna può costruire il proprio futuro. Una città di donne è una città migliore per uomini e donne, di questo sono certa”.

Milano celebrerà l’8 marzo con numerose iniziative dal centro ai quartieri grazie alla collaborazione tra Comune, enti, musei e municipi.

Tutti gli appuntamenti sono pubblicati sul sito del Comune di Milano.

Sito toponomastica al femminile

È online da oggi la pagina “le vie delle donne” (accesso dal sito Milano-città-delle-donne) realizzato dal settore toponomastica del Comune che raggruppa in un unico itinerario le vie, le piazze, i monumenti e le pietre di inciampo (ricordo delle deportate nei campi di concentramento) dedicate alle donne.

Milano ha la tradizione di intestare vie e luoghi cittadini alle donne; dal 2017 ci si è dati l’obiettivo del riequilibrio di genere nelle intestazioni, per rendere, anche simbolicamente, Milano città di donne e uomini. Conoscere le biografie delle donne a cui sono intestate vie, piazze, monumenti, giardini, passeggiate e pietre di inciampo è un modo per non dimenticare e per rinnovare anche così l’impegno al riconoscimento della parità.

Parco 8 marzo – Area ex Stazione di Porta Vittoria

L’8 marzo in viale Umbria sull’area dell’ex stazione di Porta Vittoria sarà inaugurato dal Sindaco Giuseppe Sala il “Parco 8 marzo”, una nuova area verde con percorsi ciclopedonali, giochi per i più piccoli con spazi e tavoli per la socialità di tutto il quartiere. La cerimonia inizierà e si chiuderà con due poesie di Antonia Pozzi lette dall’attrice e regista, Elisabetta Vergani.

Scopri le opere in mostra… al femminile
10 marzo, tutta la giornata

Percorso di opere d’arte dedicate all’universo femminile in musei, case museo, al Monumentale e al Castello Sforzesco. In particolare, i musei coinvolti saranno: Museo del Novecento, Gam–Galleria d’Arte Moderna, Casa Museo Boschi di Stefano, Palazzo Morando, Mudec. Museo delle Culture, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento e il Cimitero Monumentale, museo a cielo aperto.

L’ingresso a questi musei per le donne, in quella giornata, sarà gratuito.

Camminata “Conoscere le donne di Milano”
10 marzo, ore 11

Un primo percorso per valorizzare le donne che hanno fatto grande Milano. Saranno percorse alcune vie cittadine ricordando non solo coloro cui è intitolato il luogo, ma ricordando le tante donne che nelle diverse discipline hanno contribuito alla realizzazione della nostra città e del nostro Paese.

Parteciperanno alla camminata, la delegata del Sindaco Elena Lattuada, la Presidente del Consiglio Comunale, Elena Buscemi, le assessore Arianna Censi, Elena Grandi e Gaia Romani, la presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Diana De Marchi e le consigliere Alice Arienta, Simonetta D’Amico, Roberta Osculati, Marzia Pontone, Natascia Tosoni, Angelica Vasile e Claudia Buccellati dell’Associazione Pietre di inciampo.

Conversazione su “Gender G.ap nel mondo scientifico”
10 marzo, ore 11 – Ex Fornace Alzaia Naviglio Pavese 16

Assunta Sarlo conversa con Adriana Albini, responsabile del Laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi dell’IRCCS MultiMedica, Direttore scientifico della Fondazione MultiMedica ONLUS e considerata dalla BBC una delle cento donne più influenti del mondo. Il 10 marzo alle ore 18:30.

WORKOUT – Allenamento per la distruzione del Patriarcato
4 marzo, ore 11 – Cortile nobile di Palazzo Reale

Il cortile del Palazzo Reale ospiterà le riprese video dell’azione “Work out”, un invito alla partecipazione attiva, un allenamento verso la distruzione del patriarcato. Le artiste Silvia Levenson e Natalia Saurin, realizzeranno un’opera video partecipativa “Work out” aperta a tutti. Dalle 11 fino alle 16, sarà possibile partecipare all’azione. Le riprese video verranno effettuate durante l’azione e il video verrà successivamente proiettato. Il video mostrerà volti e pugni in slow motion, evidenziando la fatica e il tempo necessario per cambiare i preconcetti e gli stereotipi radicati in una cultura maschilista.

Advertisement

Partono i lavori di manutenzione del cavalcavia di via Porto Corsini al confine con Sesto San Giovanni

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Partiranno la notte di mercoledì 8 marzo i lavori di manutenzione straordinaria del cavalcavia di via Porto Corsini ai confini nord di Milano con il Comune di Sesto San Giovanni.

Si tratta di un intervento di sostituzione dei giunti di dilatazione necessario per evitare le infiltrazioni d’acqua che accelerano il degrado dei calcestruzzi e per attenuare l’impatto acustico causato dai giunti stessi.

I lavori verranno svolti in orario notturno per ridurre i disagi sulla viabilità, prevedendo il divieto di transito ai veicoli dalle 21:30 alle 5:30 del mattino. Nelle stesse ore, le linee bus 87 e 51 che attraversano il ponte saranno deviate verso un altro percorso.

L’intervento durerà fino al 27 marzo.

Advertisement

Il mese dei formaggi da Eataly Milano

formaggi

Dal 6 marzo al 2 aprile Eataly Milano Smeraldo dedica un mese di iniziative ai salumi e ai formaggi per raccontare profondità di assortimento, unicità e competenze degli specialisti e selezionatori che da oltre 16 anni lavorano dietro ai banchi dello store. Per l’occasione sono in programma inediti appuntamenti a tema – come showcooking e corsi – che culmineranno con la cena a cura dello chef stellato Gianni Tarabini al ristorante Pianodue.

Salumi e formaggi rappresentano come pochi altri prodotti agroalimentari la straordinaria varietà della cultura enogastronomica italiana che ha origini da storia e tradizioni antiche riconosciute in tutto il mondo. In una classifica stilata a febbraio dal portale enogastronomico internazionale TasteAtlas, tra i primi 10 formaggi “da assaggiare almeno una volta nella vita” 8 sono italiani e sono anche italiani alcuni celebri salumi posizionati entro la top 5 dei “40 alimenti da provare entro il 2023”.

Con il mese dedicato ai salumi e ai formaggi Eataly Smeraldo punta a posizionarsi come meta prediletta per la didattica, sulla scia del successo ottenuto a febbraio con il mese del pane, durante il quale sono stati venduti circa 18.000 kg di prodotto ogni settimana e registrate innumerevoli adesioni ai corsi di panificazione e visite in panetteria.

Gli appuntamenti in programma

Si inizia il 6 marzo, dalle 19.30 alle 21.30, con “Birra, salumi e formaggi: abbinamenti da aperitivo”, un appuntamento per scoprire assieme al beer-sommelier Michele D’Angelo come abbinare la giusta birra ai salumi e ai formaggi del banco di Eataly Milano.

Per chi desidera vivere un’esperienza da vero casaro, tutti i sabato mattina del mese – 11, 18, 25 marzo e 1° aprile -, dalle 9.00 alle 10.00, nel backstage del caseificio “Miracolo a Milano” all’interno dello store – dove gli artigiani producono dal vivo la mozzarella e altre specialità a base di latte di alta qualità della Lombardia -, è possibile partecipare ai “Mozzarella show” dove gli ospiti verranno coinvolti nelle fasi di produzione del latticino, per scoprire in prima persona come il latte “prende vita” e come la cagliata si trasforma in mozzarella grazie alle sapienti mani dei mastri casari. Al termine dell’esperienza sarà possibile sorseggiare un caffè e portare una mozzarella a casa.

L’11 marzo, dalle 18.30 alle 20.30, è in programma poi l’“Aperivino”, una serata dedicata agli amanti dell’aperitivo per imparare ad abbinare un poker di vini a un tagliere di 4 formaggi e 4 salumi.

Si prosegue la mattina del 12 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, con l’attesissimo evento Slow Food per imparare a valorizzare al meglio salumi e formaggi nelle ricette di tutti i giorni e conoscere storie e segreti dei prodotti a presidio Slow Food.

La sera del 13 marzo, dalle 19.00 alle 21.00, Eataly Milano Smeraldo ospita poi un appuntamento dedicato ai formaggi a latte crudo della Lombardia abbinati a quattro grandi vini.

Confetture, vini e formaggi sono invece i protagonisti della serata del 25 marzo – dalle 19.00 alle 21.00 -, durante la quale gli ospiti potranno degustare una selezione di questi prodotti d’eccellenza e addentrarsi in tre degli sconfinati mondi dell’enogastronomia, imparando a conoscere l’arte dell’abbinamento sotto la guida di un sommelier.

Il 26 marzo dalle 15:00 alle 16:30 è in programma il corso di pasticceria guidato dalla pasticcera Alice Agus, durante cui i partecipanti potranno dilettarsi nella realizzazione e decorazione di una cheesecake dal ripieno perfetto ed equilibrato in gusto e consistenza.

Serata di punta del mese sarà quella del 30 marzo, a partire dalle 19.30, con la cena d’autore firmata dallo Chef Gianni Tarabini, 1 stella Michelin e 1 stella Michelin Verde alla Fiorida di Mantello (SO). Protagonista di questa occasione speciale è la cucina valtellinese declinata in chiave gourmet, con una proposta di pietanze tipicamente nordiche e prodotti rigorosamente del territorio, per una tradizione culinaria fatta di storie, di allevatori e di emozioni. In abbinamento, una selezione di vini della cantina Nino Negri, patrimonio enologico della Valtellina.

Advertisement

Biblioteche: ecco locker e box per ritiro e consegna

Photo Comune di Milano

Il Sistema Bibliotecario di Milano continua ad innovare i suoi servizi per avvicinare sempre più i cittadini e le cittadine alla lettura e ai servizi bibliotecari. Sono stati installati tre nuovi “smart locker” e sette box in diverse aree della città, individuate in collaborazione con i municipi 1, 3, 4, 5 e 8.

I tre locker già installati permettono di ritirare in autonomia i libri prenotati tramite il catalogo online, anche oltre gli orari di apertura delle biblioteche. Nei locker è anche possibile restituire qualsiasi tipo di documento ammesso al prestito a domicilio: cd, DVD, audiolibri, videogiochi, riviste.

Attualmente, i nuovi locker sono disponibili presso la Biblioteca Gallaratese, all’interno del Centro commerciale Bonola (lunedì÷sabato 8÷20:30; domenica e festivi 9÷20), presso la Biblioteca Accursio, all’esterno dell’edificio del Centro civico, sempre disponibile h24, e all’esterno della biblioteca Valvassori Peroni (lunedì÷sabato 9÷20).

Sono poi in corso di attivazione sette box di restituzione presso le biblioteche Accursio, Chiesa Rossa, Dergano-Bovisa, Gallaratese, Oglio, Parco Sempione e Tibaldi. Nei box è possibile restituire i propri prestiti anche al di fuori degli orari di apertura della biblioteca.

Anche la Biblioteca nel metrò, situata nel mezzanino della stazione MM di Porta Venezia, si è rinnovata ampliando il catalogo del materiale disponibile al prestito, che ora offre, oltre alle ultime novità editoriali, anche audiolibri, fumetti e DVD. Da oggi è possibile prelevare fino a quattro oggetti alla volta, uno a scelta per ciascuna tipologia.

“La tecnologia ha il potere di aprire nuovi orizzonti nel mondo della cultura e della conoscenza, consentendo di avvicinare sempre più le persone alla lettura. Smart library, locker e box rappresentano soluzioni innovative che, grazie al potenziale della tecnologia, rendono la lettura più facilmente accessibile a tutti e a tutte – dichiara l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi –. Grazie a queste soluzioni, le biblioteche continuano l’importante lavoro per diffondere i servizi bibliotecari tra cittadini e cittadine, intercettandoli nei loro percorsi quotidiani, senza limiti di orario e di distanza. L’installazione dei locker e dei box rappresenta un passo avanti verso il futuro delle biblioteche, dove la tecnologia si fonde con la cultura per creare nuove forme di fruizione e di apprendimento”.

L’installazione dei locker e dei box è stata resa possibile grazie al contributo della Regione Lombardia e alla collaborazione dei municipi 1, 3, 4, 5, 8. In particolare, l’installazione del locker di Gallaratese è stata effettuata in accordo con Massimiliano Di Miceli, Direttore Centro commerciale Bonola, che ospita il locker.

Advertisement

Domenica torna l’appuntamento con Palazzo Marino in musica

palazzo marino
palazzo marino

Proseguono i concerti in Sala Alessi a Palazzo Marino, nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica. Appuntamento domenica 5 marzo, alle 11, con “Federico II, il Re musicista”, concerto all’interno della rassegna La Musica dei Mecenati, che vedrà Alter ego ensemble eseguire brani di Janitsch, J.S. Bach, Graun, Čart, Benda, C.P.E. Bach.

Il concerto accompagna l’esposizione presso le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo della mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi”, visitabile fino al 26 marzo e curata da Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli, che indaga il rapporto tra grandi banchieri, mecenatismo artistico e collezionismo quali strumenti strategici di rappresentazione e di affermazione sociale, esempio eloquente della sapiente trasformazione di capitale economico in capitale culturale e simbolico. Oltre 120 opere provenienti da prestigiosi musei internazionali che permettono di approfondire il tema, attraverso l’analisi di personaggi che hanno segnato in modo incisivo la storia del collezionismo e del gusto quali Cosimo e Lorenzo de’ Medici, le famiglie Giustiniani e Torlonia, Enrico Mylius e, nell’area mitteleuropea, Moritz von Fries, Johann Heinrich Wilhelm Wagener, Nathaniel Mayer Rothschild, e in America John Pierpont Morgan.

L’appuntamento con “Federico II, il Re musicista” vedrà Alter ego ensemble eseguire brani degli artisti chiamati alla corte di Federico II di Prussia, monarca illuminato e raffinato umanista, che si circondò dei migliori compositori e cantanti offerti dalla scena europea, partecipando personalmente alla vita musicale di corte, in veste di flautista, librettista e compositore egli stesso.

L’ensemble Alter ego ensemble è formato da Eleonora Bišcevic´(flauto traversiere), Soko Yoshida (violino barocco), Bartolomeo Dandolo Marchesi (violoncello barocco) e Arianna Radaelli (clavicembalo).

Il concerto è previsto domenica 5 marzo con inizio alle ore 11, in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione: a partire dalle ore 10 di domani, giovedì 2 marzo, è possibile prenotarli online sul sito della rassegna www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia-Milano in piazza Scala, 6.

Advertisement

Violenze e abusi, a Palazzo Marino un convegno per riconoscere e contrastare il fenomeno

Un appuntamento per affrontare e approfondire il tema degli abusi e della violenza nello sport. Un momento per confrontarsi sugli aspetti di un rischio che, a volte, è più presente e nascosto di quanto sia noto. E un’opportunità per condividere buone pratiche e fare prevenzione, per individuare i segnali del problema e intervenire con tempestività in modo da riportare gli autentici valori della pratica sportiva al centro assoluto della scena.

Il 14 marzo, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, a partire dalle ore 18, si terrà l’evento “Insieme contro gli abusi nello sport”, promosso dall’associazione Changethegame.

Parteciperanno l’assessora allo Sport Martina Riva, la fondatrice dell’associazione Changethegame Daniela Simonetti, la presidente del Consorzio Vero volley Alessandra Marzari e la giudice del Tribunale di Milano Paola Pendino.

L’appuntamento si rivolge principalmente alle associazioni sportive del territorio e ai loro rappresentanti, dirigenti, tecnici e ai genitori.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente all’indirizzo https://changethegame.eventbrite.com.

Advertisement

La campagna anti-violenza di McDonald’s arriva a Milano

campagna anti-violenza di McDonald's

La campagna anti-violenza di McDonald’s arriva a Milano

Mc’Donald’s conferma il suo impegno contro la violenza sulle donne. Dopo il fortunato debutto del novembre scorso a Roma, approda infatti a Milano la campagna di sensibilizzazione “Non sei sola. Lasciati aiutare“.

Da oggi, infatti, nei bagni di tutti i ristoranti McDonald’s della Città metropolitana di Milano saranno affissi degli adesivi che ricordano alle donne che dovessero trovarsi in contesti di violenza l’esistenza del 1522, il numero nazionale gratuito – finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la presidenza del Consiglio dei Ministri – che tutti i giorni, 24 ore su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

La campagna di McDonald’s per la diffusione del numero 1522, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Differenza Donna, è un concreto aiuto alle donne e giovani donne e a chiunque voglia aiutarle ad uscire dalla violenza. Diffondere il numero 1522 significa mettere in contatto le donne che stanno subendo violenza con i Centri antiviolenza che sono lo strumento per essere ascoltate, sostenute e soprattutto protette veramente nel momento in cui decidono di uscire dalla violenza subita.

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.5 ° C
14.5 °
12 °
91 %
1.5kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
18 °