21.9 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Notte Europea dei Musei 2023: aperture serali e riduzioni

Notte Europea dei Musei 2023

Notte Europea dei Musei 2023

Sabato 13 maggio 2023 è prevista un’apertura serale straordinaria dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro in occasione della Notte Europea dei Musei.

L’iniziativa, ideata dal Ministero della cultura francese, con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM e giunta alla 19° edizione, prevede l’apertura di oltre 4.000 Musei in tutta Europa, nei quali saranno offerti gratuitamente eventi, visite e laboratori didattici.

Un’imperdibile occasione per gli amanti della cultura e gli appassionati di arte e storia che potranno visitare fino a tarda notte i musei aderenti all’iniziativa.

  • COSA VEDERE IN LOMBARDIA

Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova aprono le loro porte fino alle ore 22.15 (con ultimo ingresso alle ore 21.20) offrendo al pubblico la possibilità di effettuare un’indimenticabile passeggiata nella suggestiva cornice serale della monumentale reggia gonzaghesca. L’ingresso serale a un euro è previsto a partire dalle ore 18.40.

Alle ore 20 è prevista una visita guidata al percorso museale di Palazzo Ducale: è possibile iscriversi al costo di €7 chiamando il call center 041 2411897 attivo dal lunedì alla domenica con orario 8.30-19.00 o prenotare la visita guidata direttamente online acquistando il biglietto per la fascia oraria delle ore 20.

Alle ore 20.30 presso la Sala dei Fiumi, si terrà il primo concerto della rassegna musicale “Risonanze Ducali”, a cura dall’Associazione 4’33’’, con l’esibizione del Tania Giannouli Trio. Il concerto sarà preceduto da un cocktail di benvenuto nel sottoportico del Cortile d’Onore a partire dalle ore 19.30 riservato alle persone prenotate al concerto (iscrizioni fino a esaurimento posti qui). Per esigenze legate all’evento, gli accessi al Giardino Pensile saranno chiusi alle ore 18.30 mentre l’accesso alla Sala dei Fiumi sarà riservato dalle ore 20.30.

È possibile prenotare il proprio biglietto d’ingresso attraverso i consueti canali, tra cui il sito web www.ducalemantova.org. Data la notevole affluenza prevista, consigliamo di prenotare o di recarsi presso la biglietteria unica di piazza Sordello con congruo anticipo.

  • Museo del Cenacolo Vinciano

Sabato 13 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo del Cenacolo Vinciano effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.45) al costo simbolico di 1 €.
I biglietti per la serata di sabato 13 maggio saranno messi in vendita a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 10 maggio, esclusivamente on line sul sito  cenacolovinciano.vivaticket.it (sono prenotabili al massimo 5 biglietti).
Vi ricordiamo che la prenotazione è sempre obbligatoria per tutte le tipologie di biglietti.
Inoltre non saranno accettati gruppi, né sarà possibile fruire di servizi quali visite guidate e laboratori.
È vietato inoltre svolgere visite guidate professionali.

Advertisement

gIANMARIA in concerto al Fabrique

gIANMARIA in concerto

gIANMARIA in concerto al Fabrique

Dopo l’uscita del suo primo album e lo straordinario esordio al Festival di Sanremo con la canzone “Mostro”, disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, gIANMARIA è pronto a tornare Live con il “Mostro Tour 2023”, prodotto da Vivo Concerti: una serie di date nei principali club italiani che toccherà le città di Bologna, Milano, Torino, Padova e Roma.

gIANMARIA, cantautore vicentino rivelazione dell’edizione 2021 di X Factor, si è distinto nel programma emozionando i giudici con gli inediti “I suicidi“ e “Senza Saliva“ – entrambi contenuti in “Fallirò”, l’EP di debutto uscito per Epic/Sony Music lo scorso anno.

Il 28 aprile, gIANMARIA ha pubblicato “DISCO DANCE feat. Francesca Michielin” (Epic Records / Sony Music Italy), il nuovo singolo che, insieme alla cantautrice e polistrumentista veneta, descrive il disagio di una ragazza che sente di non aver trovato il suo posto nel mondo.

L’artista si esibirà giovedì 18 maggio a Milano, al Fabrique.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Triennale Milano compie 100 anni: la programmazione eventi

Triennale 100 Sweet Years

Triennale 100 Sweet Years

La stagione degli eventi di Triennale Estate al Giardino Giancarlo De Carlo si apre con una serata, giovedì 11 maggio, che inquadra e celebra il meglio del mondo urbano milanese e italiano, celebrando i 100 anni dell’istituzione. Il titolo dell’evento è Triennale 100 Sweet Years.

In programma una staffetta tra Bassi Maestro e Undamento Sound System che celebra il percorso musicale che i mondi urban, rap e street pop underground hanno compiuto negli ultimi anni, portando la cultura hip hop alla sua massima diffusione anche in Italia. Insieme all’esibizione di Bassi Maestro, l’Undamento Sound System vede alternarsi in consolle e al microfono gli artisti dell’etichetta e del collettivo: una prima volta speciale, in cui l’etichetta festeggia la sua crescita e la sua evoluzione.

Il 12 maggio apre al pubblico la mostra Home Sweet Home, a cura di Nina Bassoli (fino al 10 settembre), che indaga le trasformazioni della casa e l’evoluzione dell’idea di abitare attraverso i lavori dedicati a questo tema in un secolo di mostre ed Esposizioni Internazionali di Triennale.

I progetti per il centenario di Triennale continueranno nel resto dell’anno, in particolare con la mostra sulla pittura italiana contemporanea (a cura di Damiano Gullì, ottobre 2023 – gennaio 2024), che offre un excursus sulla produzione pittorica di oltre 100 artisti attivi in Italia dagli anni Novanta a oggi, e con l’apertura a dicembre degli archivi di Triennale.

Advertisement

A Milano le selezioni regionali dell’undicesima edizione del beauty talent Aegyptia Fashion Lab

Arriva a Milano l’ultima tappa delle selezioni regionali del beauty talent Aegyptia Fashion Lab.

Nel corso della mattinata di giovedì 11 maggio 2023, scenderanno in campo anzi si siederanno davanti allo specchio gli studenti del storica scuola professionale BCM Milano che dal 1967 rappresenta un punto di riferimento in Italia nella formazione di professionisti del settore.

Non sarà una semplice competizione a colpi di spazzole, pennelli e rossetti quella che andranno ad affrontare i partecipanti ma un vero e proprio percorso di gara che si snoderà dalle selezioni regionali fino alla finale che vedrà cimentarsi i partecipanti attraverso diverse sfide. Obbiettivo comune: diventare un make-up artist professionista.

I lavori saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del settore e da Emanuele Giunta l’ideatore, oltre un decennio fa, della manifestazione. “Ho creato questo talent spinto dal desiderio di offrire ai giovani talenti la possibilità di esprimere le loro potenzialità, i loro sogni, le loro ambizioni.” dichiara Emanuele Giunta, amministratore unico di BCM Cosmetics società organizzatrice insieme a 360° Back e Aegyptia Milano Makeup del talent.

Nel corso degli anni sono state migliaia le figure che hanno avuto l’occasione di partecipare ad Aegyptia Fashion Lab e di  intraprendere in seguito, anche grazie alla visibilità ottenuta, una carriera lavorativa nel settore del beauty. Una vera e propria incubatrice di idee, creatività e progetti.

Advertisement

Maltempo. Allerta gialla per rischio temporali

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (moderata) per rischio temporali a partire dalla serata di oggi, martedì 9 maggio, fino alle prime ore di giovedì 11 maggio.

L’ondata di perturbazione colpirà il nodo idraulico di Milano a partire dal pomeriggio con piogge che andranno intensificandosi nel corso delle ore.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Dal Politecnico arriva Archimapping: un’app per navigare nell’architettura di Milano

Archimapping app

Archimapping: app gratuita sviluppata dal Politecnico di Milano

Milano diventa un grande museo di arte contemporanea a cielo aperto, da esplorare e scoprire attraverso itinerari tematici, schede tecniche, immagini e video direttamente dal proprio smartphone. Tutto ciò grazie ad Archimapping, la nuova App gratuita sviluppata dal Politecnico di Milano.

L’app, realizzata in doppia lingua (italiano e inglese) ha l’obiettivo di far scoprire a cittadini, studenti e turisti 100 tra gli edifici più importanti dell’architettura di Milano, dall’800 a oggi attraverso la possibilità di costruire itinerari sulla base di criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici.

L’app si presta ad usi diversi: può guidare i turisti alla scoperta di edifici iconici e i milanesi alla ricerca di quelli più particolari o nascosti, ma – grazie alle bibliografie approfondite – si rivela anche uno strumento prezioso per studenti e appassionati di architettura.

Uno strumento molto utile per la promozione culturale di Milano, attraverso cui divulgare la conoscenza del Territorio e dell’Architettura tra cittadini, studenti e turisti, favorendo processi di riconoscimento e radicamento identitario delle persone nei luoghi di residenza, promuovendo iniziative di partecipazione attiva alla cura, tutela e promozione dell’ambiente in cui si vive.

Maggiori informazioni su https://www.archimapping.polimi.it/

Advertisement

VR experience: a Milano il primo cinema con realtà virtuale

VR experience Milano

A Milano il primo spazio per la VR experience

In occasione del 44esimo compleanno di Anteo, nasce in Anteo Palazzo del Cinema a Milano, ‘Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale’, il primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale all’interno di una sala di spettacolo.

Sono venti le postazioni con visori e cuffie, e cubi rotanti per sedersi e girare a 360 gradi per godersi l’esperienza immersiva.

La realtà virtuale sarà un’esperienza essenzialmente personale e individuale ma allo stesso tempo collettiva, perché si assisterà allo stesso spettacolo, nella stessa sala, luogo primario per il piacere collettivo e la condivisione emozionale. Non una funzione passiva, quindi, ma una visione in cui lo spettatore diventa parte dell’esperienza stessa.

La nuova frontiera del cinema sarà fruibile a tutti a partire da venerdì 19 maggio (costo del biglietto, 5 euro) anticipato da due open day sabato 13 e domenica 14 maggio, gratuiti fino ad esaurimento posti.

Una programmazione di quattro lavori prodotti da Rai Cinema: La Divina Commedia VR – Inferno (regia di Federico Basso e Alessandro Parello), Vulcano, Lockdown 2020 (entrambi diretti da Omar Rashid) e Happy Birthday (prodotto da One More Pictures con Rai Cinema).

Advertisement

Alla Fabbrica del Vapore prende il via il progetto “Futura”

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Ha preso il via i primi di maggio FUTURA, il nuovo progetto di residenze d’artista in Fabbrica del Vapore, promosso dal Comune di Milano – Cultura. Un curatore (Giacomo Zaza), vincitore di un bando internazionale, e sei artisti/e italiani/e, anch’essi/e selezionati/e attraverso un (ulteriore) bando, creeranno un laboratorio di arte e pensiero fortemente connesso alla nostra contemporaneità e aperto a un’esplorazione multidirezionale della realtà.

«Il nostro obiettivo è quello di trasformare Fabbrica del Vapore nel simbolo di un nuovo paradigma urbano: una casa per la creatività, un nuovo spazio per la comunità, sempre più verde e inclusivo, un ambiente poroso alle sollecitazioni che provengono dal territorio e alle sensibilità artistiche e culturali che provengono da tutto il mondo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – Fabbrica del Vapore si trova al centro di un territorio di grande importanza storica e culturale caratterizzato da una grande ricchezza dal punto di vista sociale, grazie alla presenza di comunità provenienti da diverse parti del mondo. Questo contribuisce a creare un ambiente vivace e cosmopolita, che troverà in Fabbrica uno spazio sempre più aperto, versatile e sostenibile – prosegue l’assessore Sacchi – Dopo la prima positiva esperienza che ha visto Fabbrica ospitare in residenza due artiste ed un curatore ucraini, appena dopo l’aggressione russa al loro Paese, proseguiamo con entusiasmo con un secondo progetto che guarda al futuro, aperto alle contaminazioni e in dialogo con la contemporaneità».

Gli/le artisti/e selezionati/e per le residenze, che vivranno e lavoreranno in Fabbrica fino a fine agosto 2023, sono Benedetta Fioravanti, Valentina Furian, Nicoletta Grillo, Lisa Martini, Giovanna Repetto e Davide Sgambaro. Tutti/e sono accomunati/e dalla giovane età e dalla ricerca multimediale, che spazia dai media più classici, come il disegno, a quelli più sperimentali come l’elaborazione digitale.
«Il progetto non contiene un significato chiuso o un’operatività stabilita a priori […]. La residenza non può essere solo il trasferimento di un’attività da un determinato luogo (lo studio dell’artista) a un altro (gli spazi della Fabbrica del Vapore), né un’esperienza puramente soggettiva, una agency individualistica, chiusa in se stessa, ma diventare un momento dialogico, riflessivo, offerto da molteplici scambi semantici e combinazioni mediali; dunque, una forma articolata di agency relazionale in movimento, aperta a una esplorazione condivisa», afferma il curatore Giacomo Zaza.

La residenza si svilupperà in tre fasi:

• La prima fase, “Interagire”, sarà caratterizzata dall’incontro con otto artisti/e italiani/e ed internazionali/e che daranno luogo ad altrettante conversazioni, non solo con il curatore Giacomo Zaza e gli/le artisti/e in residenza, ma anche col pubblico presente.
• La seconda fase, “Deviare”, si concluderà con la presentazione di una mostra delle pratiche artistiche degli/lle artisti/e in residenza, che sarà il risultato delle interazioni e delle indagini svolte durante la permanenza.
• La terza fase, “Attestare”, accompagnerà gli/le artisti/e verso la produzione di un libro, unito a un documentario dedicato, che restituirà il percorso svolto. Verranno inoltre presentati i progetti inediti.

Per accompagnare il percorso delle residenze è stato promosso un public program dal titolo “Arte come risorsa esplorativa” che vedrà interagire il curatore e gli/le artisti/le in residenza con i/le 8 ospiti italiani/e e stranieri/e che interverranno nell’arco dei prossimi quattro mesi. Gli incontri prenderanno il via, sempre in Fabbrica del Vapore, mercoledì 10 maggio alle ore 18:30, con il primo dialogo con Luis Gómez Armenteros sul tema “Pulsioni immaginative nella contaminazione mediale”.

Di seguito gli appuntamenti della prima fase “Interagire“, con gli/le artisti/e in visita in Fabbrica del Vapore.
1. Luis Gómez Armenteros _ 10 maggio
2. Driant Zeneli _ 17 maggio
3. Lina Selander _ 24 maggio
4. Ange Leccia _ 31 maggio
5. Eva Marisaldi ed Enrico Serotti _ 7 giugno
6. Hicham Benohoud _ 14 giugno
7. Rui Chafes _ 21 giugno

Advertisement

Dada Perspective: mostra a cura di Eleonora Brizi

Dada Perspective

Dada Perspective

Dal 10 maggio al 18 giugno 2023, il Meet Digital Culture Center di Milano presenta la mostra Dada Perspective, a cura di Eleonora Brizi.

DADA è una community e piattaforma digitale di arte collaborativa dove artisti di ogni parte del mondo si rispondono gli uni con gli altri attraverso dei disegni, dando vita a “conversazioni visuali” spontanee.

Insieme a DADA – pionieri assoluti del movimento della cryptoarte – trasformiamo MEET in un immenso laboratorio “disruptive” e diamo vita non ad una retrospettiva, bensì ad una PROspettiva, la panoramica di un collettivo di artisti vivi e attivi, che sta già progettando il futuro.

DADA Perspective non è una semplice mostra, ma piuttosto un enorme laboratorio partecipativo, dove il percorso espositivo permanente è affiancato da attività continue e collaborative tra il collettivo Dada e la community di MEET. Eventi, workshop, incontri che non vogliono “insegnare”, quanto più sentire, vivere, imparare insieme attraverso delle esperienze.

L’inaugurazione è fissata per mercoledì 10 maggio ad ingresso gratuito.

Costo biglietti: intero 10 euro (sabato e domenica 12 euro), ridotto 7 euro per under 25 (sabato e domenica 9 euro); ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni e disabili con accompagnatori.

Advertisement

Concerto per l’anniversario della Scala ricostruita

Concerto per l’anniversario della Scala ricostruita

Il 77° dalla ricostruzione della Scala con la “Petite messe solennelle” di Rossini

Il “Concerto per l’anniversario della Scala ricostruita” che avrà luogo giovedì 11 maggio 2023 al Piermarini, sarà l’occasione per ascoltare la “Petite messe solennelle” di Gioachino Rossini, una delle sue ultime opere.

Composta nel 1863 a Parigi in un periodo in cui il musicista sentiva maggiormente la solitudine e la tristezza, rappresenta uno dei capisaldi della musica sacra occidentale, opera di grande potenza e bellezza, che continua ancora a destare l’ammirazione del pubblico.

L’organico della Messa non prevede l’orchestra, essendo scritta per soli, coro, armonium e due pianoforti. Il Coro del Teatro alla Scala sarà diretto dal maestro Alberto Malazzi; solisti: Cristina Injeong Hwang (soprano), Romina Tomasoni (mezzosoprano), Michele Mauro (tenore) e Devis Longo (baritono). Completano il cast Salvo Sgrò (harmonium), Giorgio Martano e Marco De Gaspari (pianoforti).

Advertisement

La Biblioteca di Calvairate riapre al pubblico

È nuovamente attiva la Biblioteca di Calvairate. La struttura, completamente rinnovata nella sede che affaccia su piazzale Martini, ha riaperto i battenti questa mattina.
I cittadini possono usufruire di un’area con libri e multimediali e di uno spazio per la lettura. Al piano superiore è disponibile una sala studio. In attesa della fine dei lavori che permetterà di aumentare lo spazio a disposizione degli utenti, da oggi è possibile utilizzare i servizi di prestito, la sala lettura e consultare quotidiani e periodici.
Oltre all’ampliamento degli spazi, che passeranno da 900 mq a 1250 mq al termine dei lavori, la biblioteca è stata interessata da un importante ripensamento di funzioni e servizi. Aumentata l’area destinata all’ingresso e all’accoglienza, la parte centrale ospiterà collezioni, zona studio, uno spazio destinato ai bambini e un’area coworking.
Al primo piano invece la nuova ampia sala polifunzionale garantirà la possibilità di leggere e studiare ma anche di ospitare corsi, conferenze ed eventi.

Per completare la realizzazione della struttura si sta lavorando per sistemare la pressione idraulica degli idranti per cui è stato redatto un progetto specifico da parte di MM Spa, che sta provvedendo all’inserimento di un gruppo di pressurizzazione a monte dell’impianto che verrà realizzato nelle more del certificato di collaudo finale.

La biblioteca è aperta dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00, il sabato dalle 10:00 alle 18:00.

“La Biblioteca di Calvairate è da sempre una delle più vissute della città – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e al Piano Quartieri -. Grazie ai lavori è stata completamente riqualificata per offrire ai cittadini un’esperienza di studio, approfondimento e svago decisamente migliore. Sono certo che sarà uno spazio fondamentale per l’aggregazione e tornerà ad essere da subito il cuore pulsante del quartiere”.

“Stimolare momenti di incontro tra i cittadini, condividere idee e coltivare l’interesse per la conoscenza sono esperienze necessarie per la comunità – commenta  l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. La riapertura di questi spazi è importante per garantire il coinvolgimento capillare di tutti i quartieri nell’attività culturale della città”.

“Si tratta di un momento importante e molto atteso. Voglio ringraziare le tante persone che hanno lavorato per permettere la ristrutturazione della Biblioteca di Calvairate – interviene Stefano Bianco, Presidente del Municipio 4 -. Oggi questo polo culturale centrale per il nostro Municipio riapre al pubblico e progressivamente attiveremo anche gli altri nuovi spazi della struttura per offrire un luogo ancora più funzionale e attrattivo”.

Advertisement

Dave Weckl/Tom Kennedy Project al Blue Note

Dave Weckl/Tom Kennedy Project

Dave Weckl/Tom Kennedy Project

Mercoledì 11 e giovedì 12 maggio 2023, alle ore 20.30, il palco del Blue Note ospita il Dave Weckl/ Tom Kennedy Project, con quattro star del jazz e della fusion.

Dave Weckl, da oltre 40 anni, è uno dei più grandi batteristi viventi, con collaborazioni internazionali con musicisti del calibro di George Benson, Chick Corea, Paul Simon, Madonna, Mike Stern, John Patitucci, Diana Ross, Robert Plant. La sua tecnica è caratterizzata da una grande precisione e da un’abilità di affrontare stili diversi con impeccabile energia.

Tom Kennedy, collabora da lunga data con Dave Weckl e si è conquistata grande notorietà per la grande abilità nel basso acustico ed elettrico con una tecnica fluida e veloce. I suoi credits includono esibizioni e registrazioni sia con le leggende che con i principali musicisti contemporanei: Freddie Hubbard, James Moody, Nat Adderly, Sonny Stitt, Stan Kenton, Mike Stern.

Completano il quartetto Eric Marienthal al sax e il giovanissimo Stu Mindeman al pianoforte.

Advertisement

Star Wars sbarca a Pavia: raduno e parata

Star Wars Event

Star Wars Event a Pavia

Pavia si trasforma per un giorno nella “galassia lontana lontana” di Star Wars, fra installazioni a tema e parata dei personaggi più conosciuti e amati della saga nata dalla fantasia di George Lucas.

In occasione del gran finale della rassegna “Fanta-Scienza. Leggere il futuro”, domenica 14 maggio 2023 si terrà infatti lo Star Wars Event, una giornata spaziale dedicata a tutti gli appassionati di Star Wars, la saga più amata di tutti i tempi.

Saranno presenti i gruppi di costuming approvati da LucasFilm, la 501st Italica Garrison (Iimperiali), la Rebel Legion Italian Base (rRibelli) e l’Ori’Cetar Clan – Mando Mercs (Mandaloriani), insieme ai giovanissimi della Galactic Accademy, tutti rigorosamente nei loro magnifici costumi, accurate riproduzioni di quelli usati sui set dei film, per incontrare i fan grandi e bambini.

L’appuntamento è presso la Chiesa sconsacrata di Santa Maria Gualtieri in Piazza della Vittoria a partire dalle ore 11.00, dove ci si potrà scattare foto e selfie con il proprio personaggio preferito. Ci saranno Darth Vader e Kylo Ren, la principessa Leia e Han Solo, i temibili Stormtrooper e i cavalieri jedi, i pestiferi Jawa e i piloti imperiali, insomma tutta la grande galassia.

Il clou della festa sarà però alle 15, quando da piazza della Vittoria partirà la solenne parata di tutti i personaggi in costume, che attraverserà le vie del centro di Pavia arrivando fino in piazza del Duomo.

Advertisement

Piano City Milano 2023: Mika in concerto al Castello Sforzesco

Mika in concerto

Mika in concerto al Castello Sforzesco

La dodicesima edizione di Piano City Milano, festival di pianoforte riconosciuto tra i più prestigiosi, in programma dal 19 al 21 maggio, si arricchisce di una speciale anteprima.

Mercoledì 17 maggio, con inizio alle ore 21, nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, Mika, artista di fama mondiale con oltre 10 milioni di album venduti, regalerà al pubblico una performance esclusiva studiata e realizzata solo per il palcoscenico del festival.

L’artista libanese ha scelto la rassegna Piano City Milano come anticipazione dei sei eventi speciali previsti per quest’estate in Italia.

Mika nella particolare location del Castello Sforzesco, si esibirà, per rispettare lo spirito della manifestazione, accompagnato dal solo pianoforte. Una performance unica, perché studiata e realizzata appositamente per il palcoscenico di Piano City Milano.

Le prenotazioni per partecipare alla speciale anteprima saranno disponibili da martedì 9 maggio, dalle ore 16.00 sul sito ufficiale del festival www.pianocitymilano.it. Il programma degli eventi è online sempre sul sito ufficiale della manifestazione.

Advertisement

Un dolce pensiero per la festa della mamma

festa della mamma
Solbiati Cioccolata

La mamma è sempre la mamma e quando arriva la sua festa grandi e piccini non dimenticano mai di festeggiarla con un dolce pensiero. Per tutti coloro che desiderano omaggiare la Festa della Mamma la maitre chocolatier Simona Solbiati nel suo laboratorio milanese ha realizzato alcune creazioni uniche in fine cioccolato belga.

Eleganti confezioni create in edizione limitata che racchiudono un assortimento di praline realizzate a forma di cuore e di piccoli fiori di campo nelle tonalità degradè del rosa. Cioccolatini e praline dal gusto avvolgente, realizzati artigianalmente e finemente disposti a mano nelle confezioni per creare un raffinato gioco di colore . Disponibili in diverse dimensioni contengono al loro interno anche un biglietto d’auguri.
Fragole rivestite di cioccolato, tavolette, cuori e lecca lecca personalizzati con dediche speciali, gli esclusivi “Baci di Simona Solbiati”, dei cioccolatini a forma di labbra in fine cioccolato bianco con all’interno un morbido cuore al lampone, sono solo alcune delle sorprendenti idee regalo a tema create per l’occasione che possono essere acquistate presso il punto vendita milanese e sullo shop online.

E per sorprendere la propria mamma con un regalo davvero unico e dolce, Simona Solbiati ha deciso di aprire le porte del suo laboratorio ai bambini che vorranno trascorrere del tempo goloso e divertente con le loro mamme.
Un corso ludico-didattico di 2 ore in cui si potranno scoprire tutti i segreti del cioccolato e imparare le tecniche di base di lavorazione e decorazione, mettendosi attivamente alla prova. Un pomeriggio di condivisione e gioco al termine del quale i partecipanti avranno la possibilità di degustare ciò che è stato preparato e riceveranno l’attestato di partecipazione personalizzato.

Advertisement

Arriva a Milano la prima edizione di Francia Wine Festival

Francia Wine Festival

Francia Wine Festival

Dal 19 al 21 maggio 2023, l’immensa e avveniristica Piazza Città di Lombardia ospiterà la prima edizione di Francia Wine Festival, mostra-mercato dedicata esclusivamente alle produzioni enologiche d’Oltralpe.

Tre giorni dedicati al mondo del vino francese, all’interno della piazza coperta più grande d’Europa, dove poter degustare ottimi vini francesi accompagnati da formaggi sempre francesi.

Organizzata da Arte del Vino in collaborazione con PetitVigneron (distributore specializzato in vini francesi), Francia Wine Festival sarà l’occasione per scoprire una nicchia di piccoli produttori francesi uniti da una comune filosofia: far bere bene al giusto prezzo.

Gli oltre 70 vini in degustazione offrono a tutti gli amanti del vino, dai degustatori più esperti ai semplici appassionati, una panoramica completa del patrimonio enologico francese perché vengono rappresentate tutte e 13 le regioni vitivinicole, dalla fredda costa atlantica della Bretagna e della Normandia, al caldo clima mediterraneo della Costa Azzurra e dell’Occitania, senza dimenticare le iconiche Borgogna, Alsazia, Champagne, Loira e Bordeaux.

Costo biglietti: orario diurno, sabato dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 12.00 alle 20.00, con biglietto di ingresso a 25 euro che comprende calice e taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti; orario serale, venerdì e sabato dalle 19.00 alle 24.00, con biglietto di ingresso a 16 euro che comprende calice e taschina porta calice e 5 token per le degustazioni.

Advertisement

Pasta e olio evo: la nuova tappa del viaggio di Eataly

Eataly

Eataly celebra la pasta artigianale e l’olio evo

In linea con il motto “comprare, mangiare, imparare”, dal 27 aprile all’11 giugno tutti gli Eataly raccontano pasta e olio attraverso mercato, ristorazione e didattica.

Gli store ospitano showcooking, degustazioni ed eventi. Protagoniste d’eccezione le maestre fusillaie di Gragnano, pronte a svelare i segreti della pasta fresca.

“Per celebrare pasta e olio Eataly ha implementato l’assortimento del mercato – commenta Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly – inserendo tante altre eccellenze selezionate da tutta Italia e ha coinvolto produttori artigianali che ogni giorno mostreranno come nascono paste fresche e condimenti. I nostri ristoranti ospiteranno grandissimi chef diventando un luogo in cui vivere esperienze uniche attraverso il mix di mercato, ristorazione e didattica.”

Per l’occasione, l’assortimento si arricchisce con 50 nuove referenze che portano a circa 300 le tipologie di paste fresche e secche da tutta Italia e a oltre 50 i frantoi da cui proviene olio extravergine d’oliva 100% italiano.

A raccontare questi due capisaldi della nostra cultura alimentare alcuni degli chef della cucina italiana che porteranno in degustazione i loro cavalli di battaglia a base di pasta, come le padellate di cacio e pepe, amatriciana, carbonara, o piatti più tradizionali come i plin e i pizzoccheri valtellinesi.

Advertisement

Pop Up Sundays: aperitivo alla Terrazza Martini

Pop Up Sundays terrazza martini

Pop Up Sundays: aperitivo alla Terrazza Martini

Tutte le domeniche, dal 7 maggio al 4 giugno, sarà possibile vivere l’indimenticabile esperienza di un aperitivo firmato Martini su uno dei più celebri rooftop di Milano, Terrazza Martini, aperta al pubblico per la prima volta e in esclusiva, che ospiterà un temporary bar in cui sarà possibile godere della vista mozzafiato sulla città e gustare cocktail eccezionali realizzati grazie alla collaborazione con cinque tra i migliori locali d’Italia.

Ideata in collaborazione con Taste Of Milano, l’iniziativa si svolge in occasione dei 160 anni del brand. Il palinsesto vede ospiti Vanessa Vialardi del D.one di Torino (domenica 7 maggio), Alex Frezza dell’Antiquario di Napoli (domenica 14 maggio), Fabio Fanni del Locale di Firenze (domenica 21 maggio), Fabio Spinelli del Deus di Milano (domenica 28 maggio) e Matteo Zed del The Court di Roma (domenica 4 giugno). I bartender sono invitati a interpretare l’aperitivo che ha reso famoso Martini in tutto il mondo realizzando una drink list tailor-made con protagonista l’Americano.

Il tutto accompagnato dalla colonna sonora di Radio M2O.

02 84106534

Per info e partecipare CLICCA QUI

Advertisement

Torna a Milano la MIxology Experience

MIxology Experience 2023

MIxology Experience 2023

Dal 7 al 9 maggio 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, torna la MIxology Experience, l’evento italiano ideato da Luca Pirola, fondatore di Bartender.it e dedicato al mondo dei cocktail, dei bar e della miscelazione.

Per tre giorni, il pubblico potrà scoprire le più importanti novità del settore e i segreti relativi ai prodotti e alle aziende di riferimento.

La visita sarà funzionale con la possibilità di seguire i propri percorsi tematici, animati dai più grandi brand del settore per conoscere da vicino tutto il mondo della liquoristica e della distillazione attraverso l’incontro con produttori, master distiller, brand ambassador, importatori e distributori. In fiera troverà casa tutto il mondo mixology: amari, bitter e vermouth, liquori, elisir e vini fortificati; tequila e mezcal; il mondo del gin, delle grappe, dei whisky, dei rum e cachaça, dei grandi distillati fino al caffè e all’incontro con gli spirits nel mondo della miscelazione.

Maggiori info e biglietti su https://www.mixologyexperience.it/it/

Advertisement

A Milano arriva la mostra “Squali e Abissi”

Squali e Abissi mostra

 “Squali e Abissi”: una mostra a Milano

Alla Stazione Centrale di Milano, dal 12 giugno a 6 agosto 2023, ci sarà l’esposizione “Squali e abissi, predatori perfetti in un ambiente estraneo”, con oltre 60 esemplari di questi affascinanti animali marini.

L’esposizione è un viaggio tra i predatori degli abissi oceanici, che condurrà i visitatori attraverso i mari tropicali e le acque artiche alla ricerca di squali e altri grandi predatori marini provenienti da tutto il pianeta, di cui saranno mostrate delle ricostruzioni a grandezza naturale.

Attraverso l’esplorazione della loro biologia, si potrà comprendere come nascono, come si nutrono, come si riproducono e come ogni aspetto della loro anatomia è stato modellato dall’evoluzione per renderli predatori perfetti del mare.

Biglietto Intero: €14,50 giorni infrasettimanali / €16,50 weekend e festivi
Biglietto ridotto bambini 4-17 anni: €9 giorni infrasettimanali / €10 weekend e festivi

Advertisement
Milano
nubi sparse
21.9 ° C
23 °
20 °
68 %
3.1kmh
75 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
19 °