19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

A Palazzago (BG) ha aperto un hotel a tema Harry Potter

hotel a tema Harry Potter

A Palazzago (BG) ha aperto un hotel a tema Harry Potter

Il Binario Magic Pub, nato nel 2015, è stato il primo locale italiano interamente dedicato al mondo magico di Harry Potter.

Dal 14 marzo 2023, il Binario Magic Pub è anche un hotel nel quale è possibile alloggiare in camere ispirate al mondo magico. E c’è n’è davvero per tutti i gusti!

L’albergo a tema Harry Potter propone diverse camere a tema, 12 per la precisione, e ognuna è arredata con drappi e tendaggi del colore della casa a cui è ispirata, oltre che con gadget potteriani originali.

Chi entra al Binario Magic Pub può indossare il Cappello Parlante che indicherà a quale casa appartenere, ovviamente la più ambita è Grifondoro.

L’hotel si trova a Palazzago (BG) in via Briantea n. 26.

Advertisement

Radio Italia Live il Concerto: data e artisti presenti

concerto radio italia live 2023 piazza duomo

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO torna nel 2023 e raddoppia! Il più grande evento gratuito di musica live in Italia si svolgerà a Milano, in Piazza Duomo, sabato 20 maggio alle ore 20.40 e a Palermo, Foro Italico, venerdì 30 giugno.

Organizzato da Radio Italia e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, l’evento sarà presentato, per il decimo anno consecutivo, da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, comici, attori e conduttori ironici e dallo stile inconfondibile, grandi amici di Radio Italia. Nel backstage, a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la conduttrice Manola Moslehi; ad intercettare l’entusiasmo del pubblico sarà la conduttrice Daniela Cappelletti. Anche quest’anno la sigla iniziale di Radio Italia Live – Il Concerto sarà eseguita dal vivo da Saturnino.

Protagonisti sul palco con la Radio Italia Live Orchestra diretta dal M° Bruno Santori: Achille Lauro, Articolo 31, Colapesce Dimartino, Elodie, Tiziano Ferro, Lazza, Madame, Pinguini Tattici Nucleari, Eros Ramazzotti e Tananai.

Radio Italia Live – Il Concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Italia solomusicaitaliana, Radio Italia Tv (canale 70  e 570 DTT, canale 725 di Sky, canale 35 di TivùSat, via satellite su “Hot Bird” 13° Est, solo in Svizzera su Video Italia HD), e in streaming audio/video su radioitalia.it. Sarà fruibile sulle app ufficiali Radio Italia per iOS, Android, Huawei e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon.  Sarà come sempre un evento 100% social: vivrà sulle pagine social ufficiali di Radio Italia Facebook, Twitter, Instagram, Tik Tok. Hashtag ufficiale: #rilive

Radio Italia Live – Il Concerto sarà in diretta, già dalle 20:40, in contemporanea su Sky Uno e in streaming su NOW (e disponibile on demand) e in chiaro su TV8 (al tasto 8 del telecomando).

Radio Italia Live: no al vetro e modifiche alla viabilità

Radio Italia Live: no al vetro e modifiche alla viabilità

Advertisement

50 CENT concerto Milano : info e Biglietti 22 ottobre 2023

50 cent concerto milano
50 cent concerto milano

22 ottobre 2023, il ritorno di 50 Cent a Milano in tour

50 Cent annuncia il tour globale “The Final Lap Tour 2023” per celebrare il 20°anniversario di Get Rich Or Die Tryin’, l’album che ha fatto la storia dell’hip hop.

Special guest: Busta Rhymes

La data:
22 ottobre 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 12 maggio.

Per info e biglietti CLICCA QUI

UN PO DI STORIA 

l rapper 50 Cent è uno dei più noti artisti del panorama hip-hop mondiale. Nato a New York nel 1975, il suo vero nome è Curtis James Jackson III. Dopo aver fatto le sue prime esperienze nella scena underground del rap, nel 2003 pubblica il suo primo album ufficiale, “Get Rich or Die Tryin'”, che diventa un successo planetario.

Negli anni successivi 50 Cent pubblica altri album di successo, collabora con artisti di fama internazionale e si dedica anche alla recitazione, prendendo parte a diversi film e serie TV.

Uno dei momenti più memorabili della sua carriera è senza dubbio il concerto che tenne nel 2007 a New York, precisamente all’Apollo Theater di Harlem. Si trattò di un evento speciale, in cui 50 Cent si esibì di fronte ad un pubblico selezionato e altamente entusiasta.

Il concerto, che durò circa due ore, fu caratterizzato da una grande energia e da una forte carica emotiva. 50 Cent si esibì in alcuni dei suoi successi più noti, tra cui “In Da Club”, “Candy Shop” e “21 Questions”, ma anche in brani meno noti ma altrettanto intensi.

La sua performance fu molto apprezzata dai presenti, che lo acclamarono con entusiasmo e gli tributarono numerosi applausi. Ma ciò che colpì di più il pubblico fu la presenza scenica di 50 Cent, che si dimostrò un artista carismatico e coinvolgente, capace di creare una forte empatia con chi lo stava ascoltando.

Il concerto all’Apollo Theater rappresentò quindi un momento fondamentale nella carriera di 50 Cent, un artista che ha saputo coniugare la propria abilità nel rap con una grande capacità di coinvolgere e commuovere il pubblico. E ancora oggi, a distanza di anni, quel concerto rappresenta uno dei momenti più alti della storia del rap mondiale.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Maxi Schermo a Milano per il derby di Champion League con aperitivo

maxi schermo champion

Pronti per il ritorno del 16 maggio ? per tutte le info  CLICCA QUI 

Il calcio d’inizio di Milan-Inter è alle ore 21:00 di mercoledì 10 maggio.

A San Siro si fa la storia del calcio italiano. Milan Inter si affrontano infatti nella gara valida per le semifinali di andata di Champions League. Nessuna delle due vuole perdere, ben che meno contro i rivali di sempre, ma solo una potrà staccare il pass per la finalissima di Istanbul.

Pronti per il ritorno del 16 maggio ? per tutte le info  CLICCA QUI 

Dove si può vedere Milan-Inter Champions League in TV ?

La gara d’andata della semifinale di Champions League tra Milan e Inter verrà trasmessa eccezionalmente in chiaro su Tv8, canale di proprietà di Sky che ha acquistato la co-esclusiva da Prime Video dopo la delibera dell’Agcom.

Canale TV: Tv8
Streaming: Tv8.it, Amazon Prime Video

I precedenti

Milan: 71 vittorie
Inter: 80 vittorie
Pareggi: 67

Nella semifinale d’andata di Champions League, Milan e Inter si affronteranno per la quarta volta in questa stagione: il bilancio parla di due vittorie nerazzurre e una rossonera. Il derby d’andata del campionato è andato al Milan (3-2), quello di ritorno all’Inter (1-0). La squadra di Simone Inzaghi si è aggiudicata anche la Supercoppa Italiana, superando i rivali con un cristallino 3-0.

APERITIVO AL JUSTME MILANO CON MAXI SCHERMO

Visita TORRE BRANCA by NIGHT e Aperitivo con Degustazione di Vino

MERCOLEDI’ 10 MAGGIO 2023 MAXI SCHERMO

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

In Occasione della Fiera TuttoFood a Milano, una ricca serata di degustazioni, a partire da un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città.

Ci sarà anche il maxi schermo per seguire la partita .

Per tutte le info e registrarti CLICCA QUI

Pronti per il ritorno del 16 maggio ? per tutte le info  CLICCA QUI 

Advertisement

MANZONI nel DUOMO di MILANO : per tutto maggio celebrazioni in suo onore

PIAZZA DUOMO milano

Dal 9 al 31 Maggio la lettura dei Promessi Sposi in Cattedrale

Per celebrare i centocinquant’anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873-2023), Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino con un ricco programma culturale e artistico nella suggestiva cornice del luogo simbolo della città nel mondo: il Duomo.

Quella del “Maggio Manzoniano” è una straordinaria iniziativa che, dal 9 al 31 maggio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.45 alle ore 20.00 circa, porterà sotto le volte del Duomo di Milano la lettura di trentotto capitoli in diciassette serate dell’opera più conosciuta di Manzoni: I Promessi sposi.

Il Maggio Manzoniano, su iniziativa dell’arciprete del Duomo monsignor Gianantonio Borgonovo, della Veneranda Fabbrica del Duomo e del Capitolo Metropolitano, porterà nella cattedrale, per tutto il mese, la lettura di 38 capitoli dei Promessi Sposi.

Diciassette serate, dal 9 al 31 maggio, dedicate allo scrittore che il direttore artistico del progetto Massimiliano Finazzer Flory definisce un “perfetto sconosciuto, certamente molto noto, certamente poco riletto”. Le letture saranno affidate ad attori e talenti emergenti dei principali teatri italiani e milanesi, con la partecipazione di oltre 130 musicisti. Ogni serata, poi, sarà introdotta da studiosi ed esponenti di rilievo del mondo accademico. La grande protagonista dell’iniziativa, sostenuta da Intesa Sanpaolo in qualità di main sponsor e da Greenthesis Group, è la cattedrale, con la sola eccezione di un appuntamento in esterno, in piazza San Fedele.
Il 22 maggio, giorno della scomparsa di Manzoni, sarà dedicato all’esecuzione del Requiem di Verdi con l’orchestra sinfonica di Milano. Come è stato annunciato alla presentazione del progetto, a cui ha preso parte anche il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo Fedele Confalonieri, parteciperà anche il presidente del Senato Ignazio La Russa. “Abbiamo sentito indifferibile e urgente la necessità di farci promotori del ricordo di Alessandro Manzoni, nel 150/o anniversario della sua scomparsa”, spiega Borgonovo. “Ne è nato un gruppo di lavoro che, unitamente ai colleghi di Casa Manzoni, dell’Ambrosiana, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Culturale San Fedele, è stato determinante per una pertinente rilettura dell’opera manzoniana in città”.

Per aggiornamenti e programma completo CLICCA QUI

Advertisement

MAMMAYO la proposta di Peck per la festa della mamma

peck

Peck, il brand di alta gastronomia milanese, in occasione del 14 maggio dedica una speciale creazione a tutte le mamme. L’incontro tra la qualità delle materie prime e l’estro creativo dei maestri pasticcieri dà vita a una delicata proposta creata in edizione limitata per la Festa della Mamma. Nasce “MAMMAYO”: una torta completamente bianca che unisce il gusto deciso dello yogurt alla dolcezza del cremoso al cioccolato. All’interno di questa speciale creazione è custodito un savoiardo, sempre allo yogurt, che si sposa perfettamente con la forza del cioccolato equatoriale e la gelatina all’amarena creando un connubio imperdibile di aromi.

A rendere questo omaggio ancora più speciale al suo interno si celano delle perle croccanti al cioccolato bianco che donano, al dolce dedicato alle mamme, una croccantezza inaspettata.

Come decorazione alla torta un fiore di cioccolato bianco perfetto da donare a tutte le mamme

La torta, disponibile anche in formato monoporzione, può essere acquistata presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3.
E per chi si trovasse lontano dalla propria mamma, ma non vuole rinunciare a un pensiero di vicinanza, può scegliere di farglielo consegnare direttamente a casa, a Milano e provincia, tramite l’e-commerce di Peck.

Advertisement

Labzerosei, il nuovo progetto dedicato ai bambini e alle bambine 0/6 anni e alle loro famiglie

labzerosei

Uno spazio sperimentale di innovazione in ambito educativo e culturale dedicato ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni. Gli spazi sono quasi pronti per ‘LABZEROSEI’, che arricchirà l’offerta educativa per i più piccoli a partire dalla fine di giugno nel padiglione Ex Cucine del Parco Trotter la cui ristrutturazione è stata possibile grazie a un investimento da parte del Comune di quasi 900mila euro, e un finanziamento europeo REACT-EU di 1,3 milioni di euro a favore del Comune di Milano che ha permesso sia l’allestimento dello spazio sia l’affidamento delle attività da realizzare al suo interno.    Ad aggiudicarsi la progettazione e la realizzazione della proposta per i più piccoli è stata l’ATI costituita da MUBA-Museo dei Bambini Milano, COMIN, Università degli Studi di Milano Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (CREMIT) e BAMBINI Bicocca SRL, con il coordinamento della Direzione Educazione del Comune di Milano.    “Vogliamo rafforzare l’offerta educativa in città anche unendo le risorse comunali ai finanziamenti europei: nasce così LABZEROSEI – sottolinea la Vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo – che vede realtà di eccellenza in campo educativo e didattico dare nuova vita alle ex cucine del Parco Trotter, con una proposta innovativa dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Si inizia con i fine settimana di maggio, poi una volta terminati i lavori verranno proposti ancora più appuntamenti ed esperienze educative che saranno una bellissima opportunità estiva per i più piccini”.    Già in queste settimane, in attesa dell’apertura dello spazio a pieno regime per l’estate, sono stati infatti realizzati laboratori dedicati ai bambini e alle bambine dei nidi, delle sezioni primavera e delle scuole dell’infanzia del Comune di Milano direttamente svolti nei servizi. A partire da questo fine settimana e per tutti i fine settimana di maggio, saranno proposte all’interno del Parco Trotter attività culturali, didattiche e laboratoriali gratuite e aperte alle famiglie a bambini e bambine.  Per conoscere l’offerta e partecipare, è necessario prenotarsi sul sito.     Saranno proprio le attività che hanno già preso il via in modo diffuso in città e che entro l’estate troveranno posto all’interno dello spazio ‘LABZEROSEI’, a rendere questo progetto così innovativo. Qui troveranno infatti spazio proposte educative e laboratoriali rivolte a bambine e bambini, percorsi formativi, convegni e proposte per gli adulti che avranno come focus la sperimentazione di percorsi educativi e culturali che intrecciano linguaggi differenti quali i linguaggi della scienza, dell’arte, del digitale, della musica, della natura. La proposta di ‘LABZEROSEI’ si completerà e si arricchirà poi di un palinsesto artistico e culturale per bambini e loro famiglie che spazierà dalle arti visive a quelle performative. Il programma è composto da micro eventi territoriali e da due grandi festival a carattere partecipativo di rilevanza cittadina che mirano a divulgare e valorizzare il lavoro di ricerca e sperimentazione di LABZEROSEI.

Advertisement

Le iniziative per la Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il prossimo 9 maggio la città celebrerà il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo, istituita con legge nel 2007, nella data in cui fu ritrovato il corpo di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, rapito e ucciso dalla Brigate Rosse. La ricorrenza fu celebrata per la prima volta a trent’anni da quel terribile evento ed è diventato momento di riflessione e memoria per tutte le stragi e uccisioni che insanguinarono l’Italia dal 1969, anno della strage di piazza Fontana, agli anni ’80. Milano ricorderà le vittime degli attentati con alcune iniziative dedicate a ciò che accadde, alle persone che furono coinvolte, alla difesa della verità e alla rivendicazione di giustizia portate avanti strenuamente dai comitati e dalle associazioni dei familiari.  Tre gli appuntamenti in programma. Il 9 maggio alle 9.30 a Palazzo Marino l’incontro delle istituzioni con i familiari delle vittime e con gli alunni e le alunne di alcune scuole superiori; alle ore 20.30 al Conservatorio di Milano il quarto concerto della rassegna “Milano è Memoria 2023”.  Il terzo appuntamento anticipa la ricorrenza e si terrà lunedì 8 maggio. A Palazzo Marino, alle ore 11.30 ci sarà la presentazione del progetto per la realizzazione di un monumento in memoria delle vittime della “strategia della tensione” a cura del Comitato composto da liberi cittadini e nato quattro anni fa in occasione del cinquantenario della strage di Piazza Fontana.  9 maggio 2023 – Palazzo Marino, ore 9.30, Sala Alessi Incontro delle istituzioni con i familiari delle vittime di stragi e terrorismo. Sono previsti gli interventi del coordinatore AIVITER per la Lombardia, Maurizio Campagna; dei rappresentanti dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e delle istituzioni. Parteciperanno gli alunni e le alunne di diversi istituti scolastici cittadini che presenteranno i lavori realizzati durante l’anno.  Gli alunni del Liceo Statale Beccaria introdurranno la proiezione di alcuni filmati realizzati nell’ambito del progetto “Memento” (La nostra memoria…il nostro presente, coordinato dal giornalista Danilo della Mura) dedicati ad alcuni atti di terrorismo: l’uccisione dell’agente di Pubblica sicurezza, Antonio Marino, e l’attentato alla Questura di Milano di cui quest’anno ricorre il 50esimo anniversario. Seguiranno gli interventi sulla strage di piazza Fontana, da parte degli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cremona” di Milano, del Liceo Classico Statale “Tito Livio” di Milano e dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Cardano” di Pavia. L’incontro è realizzato dal Comune di Milano, dall’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’Eversione contro l’ordinamento democratico dello Stato e dall’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969.  Conservatorio di Milano, ore 20.30, Sala PuccinConcerto nell’ambito di “Milano è Memoria 2023”, seconda edizione della rassegna “Il Conservatorio di Milano per la sua città”. In programma “I fiati di Kurt Weill” esecuzione e laboratorio a cura di Silvano Scanziani.  Il concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria al link   8 maggio 2023 – Palazzo Marino, ore 11.30, Sala Alessi Presentazione di “Non dimenticarmi”, progetto di un monumento per ricordare tutte le vittime della “strategia della tensione”, dalla strage di piazza Fontana (1969) alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980), che sarà collocato in via Beccaria in un’area verde accanto a piazza Fontana.  La realizzazione dell’opera è stata fortemente voluta dal Comitato Non Dimenticarmi, costituito quattro anni fa in occasione dei cinquant’anni dalla strage di piazza Fontana. È composto da un gruppo di liberi cittadini che insieme alle istituzioni, tra cui il Comune di Milano con il suo progetto “Milano è Memoria”, ha deciso di impegnarsi per conservare e trasferire la memoria di quegli anni e sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni su un periodo di storia relativamente recente di Milano e del nostro Paese. L’installazione è stata disegnata dall’artista Ferruccio Ascari che vive e lavora a Milano ed è concepita come dispositivo per attivare la memoria collettiva. La realizzazione del progetto è autofinanziata e sarà possibile partecipare con libere donazioni. Alla presentazione interverranno l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi; Carlo Tombola, Presidente del Comitato “Non Dimenticarmi”; Ferruccio Ascari, artista ideatore dell’opera; Manlio Milani (Associazione dei familiari dei caduti Strage di Piazza della Loggia), Roberto Castaldo (Associazione delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna), Claudia e Silvia, figlie di Giuseppe Pinelli; Roberto Cenati, Presidente Anpi Milano.

Advertisement

Da domenica 7 maggio le visite guidate delle Gev nei giardini di Milano

Domenica 7 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, al giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte, le Guardie ecologiche volontarie (Gev) di Milano hanno organizzato una visita guidata del parco, la prima di un ciclo di incontri dal titolo “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano” che proseguirà fino ad ottobre. Tredici appuntamenti, distribuiti nei nove municipi per l’obiettivo far conoscere le oltre 170 specie botaniche presenti in città.

Le Gev sono un corpo di volontari e volontarie per la vigilanza ecologica. Favoriscono la formazione di una coscienza civica e stimolano al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio. Durante il servizio le Gev sono pubblici ufficiali con funzioni di polizia amministrativa e possono accertare e sanzionare alcuni abusi che riguardano il verde pubblico.
Le Guardie ecologiche sono 180 e operative su tutto il territorio cittadino. Chiunque può diventarlo dopo aver seguito un corso preparatorio.
Da diversi anni le Guardie ecologiche organizzano visite guidate lungo i percorsi botanici dei parchi cittadini per far conoscere alberi, fiori, arbusti che popolano Milano. Con le prime visite di maggio è possibile godere delle fioriture mentre con le ultime, dopo l’estate, tra settembre e ottobre, si è spettatori del foliage autunnale.

Il programma del 2023 prevede, oltre all’appuntamento del 7 maggio, il 13 maggio al parco Vittorio Formentano, il 20 maggio al parco Alessandrina Ravizza, il 28 maggio al parco delle Crocerossine, quindi il 3 giugno al parco delle Cave, il 10 giugno al parco Martiri della Libertà di via Petrocchi, il 18 giugno al parco della Lambretta, il 25 giugno al parco di Villa Scheibler. Le visite riprendono poi il 10 settembre al giardino Maria Peron e suor Giovanna Mosna, il 16 settembre al parco Aldo Aniasi, il 17 settembre al giardino della Guastalla, il 23 settembre al giardino Gregor Mendel e, infine, l’ultima visita in pieno autunno, il 21 ottobre, al parco Lambro.
Tutti gli appuntamenti sono fissati tra le ore 10:00 e le 12:00, per i punti di ritrovo è possibile consultare il sito del Comune di Milano.

Le visite sono aperte a tutti, gratuite e non richiedono prenotazioni. Il ritrovo di domenica 7 maggio alle ore 10:00 è in via Palestro 16.

Advertisement

Rapid Surf League all’Idroscalo di Milano

Rapid Surf League

Rapid Surf League

Sabato 6 maggio, Wakeparadise Milano ospita la finale della Rapid Surf League, circuito europeo del surf su onda statica con i migliori specialisti europei. La gara partirà con l’opening round intorno alle 13.30; tutti gli appassionati potranno seguire lo show dalle
sponde dell’Idroscalo più vicine alla pool.

La disciplina del raid surf è molto praticata nei paesi nord Europa che non hanno sbocchi
sul mare. Le tappe della Rapid Surf League che hanno preceduto la finale di Milano si
sono svolte sia su onde statiche di origine naturale (in fiumi e canali) sia su onde statiche
artificiali.

Il Wakeparadise è l’unica onda urbana in Italia ed è considerata dagli esperti una della più
potenti e performanti a livello internazionale, con altezza fino a 1,6 metri e larghezza 10
metri.

Advertisement

Torna a Milano il Festival delle Lettere

Festival delle Lettere 2023

Festival delle Lettere 2023

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 si svolge a Milano, nella splendida cornice di Villa Clerici, la diciassettesima edizione del Festival delle lettere, manifestazione italiana dedicata alla scrittura epistolare che quest’anno ha come tema “Lettera a un influencer“.

L’iniziativa – che nei suoi quasi vent’anni di attività ha raccolto ad oggi l’incredibile numero di oltre venticinquemila lettere scritte rigorosamente a mano – è organizzata dall’Associazione 365GRADI.

Sono state oltre 800 le lettere arrivate da tutta Italia, raccolte come ogni anno grazie al bando lanciato dal Festival delle lettere, che invita tutti gli amanti della scrittura epistolare, e non solo, a impugnare carta e penna per dare voce a emozioni, paure, ricordi, esperienze e speranze da mettere nero su bianco per condividere una pagina importante della propria vita.

Il tema di questa edizione “Lettera a un influencer” pone al centro il concetto di condivisione: nell’era moderna dei social, gli influencer sono i narratori per eccellenza che, raccontando storie e condividendo emozioni, incarnano al meglio lo spirito della narrazione promosso dalla rassegna milanese.

Anche quest’anno non mancheranno collaborazioni importanti, tra nuovi ospiti e amici del Festival, e soprattutto grandi emozioni, quelle che solo le lettere scritte a mano possono accendere.

A selezionare le migliori lettere una giuria composta da alcuni importanti nomi dell’editoria e del giornalismo: Francesca Biasetton, Fabio Bonacina e Piero Colaprico. Al termine dello spettacolo finale tutti i partecipanti sono invitati all’aperitivo conclusivo offerto nel cortile di Villa Clerici.

Advertisement

Biagio Antonacci in concerto a Milano

Biagio Antonacci

Biagio Antonacci in concerto a Milano

Sabato 6 maggio 2023, al Mediolanum Forum di Assago, è in programma una nuova data del Palco Centrale Tour di Biagio Antonacci.

Antonacci è stato tra i protagonisti della 73° Festival della Canzone Italiana accompagnando TANANAI e DON JOE durante la serata dedicata alle cover.

Con Antonacci sul palco del Mediolanum Forum, la band formata da Placido Salamone (chitarra e direzione musicale), Massimo Varini (chitarra), Emiliano Fantuzzi (chitarra, Programmazione), Jacopo Carlini (piano, tastiere), Lucio Fasino (basso), Donald Renda (batteria) e Ernesto Lopez (percussioni), 8 elementi che danno vita ad uno show all’insegna di brani ormai entrati nel canzoniere italiano come “Convivendo”, “Non so più a chi credere”, “non è mai stato subito”, “Vivimi”, “Sognami”, “Iris” e molto altro.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Al via il primo Festival universitario

festival universitario

Ai blocchi di partenza la prima edizione del Festival universitario 2023, che si terrà sabato 13 maggio, dalle 10 del mattino all’1 di notte, al Talent Garden, di via Calabiana 6. Una giornata non-stop, con incontri e dibattiti dedicata alle ragazze e ai ragazzi che frequentano gli atenei di Milano e non, all’insegna della formazione, della tecnologia e della sostenibilità, organizzata da University Network, realtà che coinvolge oltre un milione di studenti e presente in più di 35 università italiane.

Il programma dell’appuntamento è stato presentato oggi a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessora alle Politiche Giovanili Martina Riva, da Leonardo D’Onofrio, Andrea Missaglia e Christian Moioli di University Network, con Stefano Maiolica, studente fuori sede ideatore della pagina web www.unterroneamilano.it.

“È vero che Milano è una città business-oriented – ha commentato l’assessora Riva -, ma è anche una città universitaria, che accoglie circa 200mila studenti: oltre il 60% del totale degli iscritti alle università milanesi arriva da altre città d’Italia e il 10% dall’estero. Per questo bisogna lavorare affinché Milano diventi sempre più student-oriented. Occasioni come il Festival Universitario sono di grande aiuto per confrontarsi direttamente con i ragazzi e le ragazze che studiano in città, conoscere le loro necessità e rispondere con concretezza ai loro bisogni”.

L’evento si svolgerà su due grandi palchi – il Main Stage (Hub) e la Workshop Room (Green House) – e sarà condotto da Antonella Arpa in arte Himorta, star dei social e del piccolo schermo e Chiara Piotto di SkyTg24.

Dalle ore 10 alle 18, si terranno speech, workshop e incontri interattivi condotti da illustri ospiti e personalità di rilievo del mondo dell’imprenditoria, del giornalismo, della formazione. Si parlerà di sostenibilità, tecnologia, finanza, sport, moda, social media e intrattenimento.

Dalle ore 19 circa avranno poi inizio le attività serali con dj set e live music.

Gli studenti che parteciperanno al Festival potranno lasciarsi ispirare da oltre 50 guest speaker, esperti di fama nazionale e internazionale. Potranno trovare opportunità lavorative, fare nuove amicizie grazie alle apposite attività di networking, ma anche provare visori, robot, simulatori, consolle e altri dispositivi tecnologici messi a disposizione in appositi spazi e stand. L’elenco degli ospiti e il programma sono disponibili sul sito di University Network.

L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea, ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Confindustria Lombardia e si avvale della collaborazione del Comune di Milano e del supporto numerosi partner e brand.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito 

Advertisement

Sul Lago di Como arriva il Ninja Park: è il primo in Italia

Ninja Park Lago di Como

Ninja Park Lago di Como

In località Foppa sarà posizionato un Ninja Park, ne esistono solo 12 al mondo, e questo sarà il primo realizzato in Italia.

Il Comune di Dervio con l’Autorità di Bacino del Lario ha dato il via a questo progetto tre anni fa con il primo parco acquatico sul lago di Como.

Si tratta di percorsi con diversi livelli di difficoltà sull’acqua che renderanno indimenticabile l’estate sul Lago di Como per i turisti.

Il Ninja Park ha un costo di oltre 300mila euro ed è interamente finanziato dai privati che lo gestiranno. Il parco acquatico sul lago di Como, chiamerà a raccolta non pochi turisti. Il Comune fa sapere che già dai prossimi giorni inizieranno i lavori di montaggio realizzati dalla ditta austriaca Aquaropa.

Advertisement

Arriva il Pizza Festival a Monza

Pizza Festival a Monza

Pizza Festival a Monza

Dal 5 al 7 maggio, Monza si trasformerà in pizzeria a cielo aperto per il Pizza Festival con i migliori pizzaioli italiani presenti.

Presso i Boschetti Reali (tra viale Petrarca e viale Regina Margherita) sarà presente un Villaggio della Pizza all’interno del quale si potrà trovare un’ampia varietà di pizze classiche, pizza fritta, panuozzo, calzone, panzerotto, cuoppo e molto altro ancora. Non mancheranno le bevande e i dolci, per un’esperienza gastronomica completa e appagante.

Il festival prevede diversi menu a prezzi accessibili: il menu aperipizza a 10 euro, il menu pizza a 15 euro, quello a 18 euro, quello a 20 euro e quello a 25 euro. Ogni menu offrirà una scelta di pizze gourmet, bevande e dessert.

Per l’occasione viene anche allestita un’area bambini, mentre in serata sono in programma spettacoli di musica dal vivo.

Ingresso gratuito

Advertisement

Arriva a Milano il Paw Chew Go 2023, festival dell’illustrazione

festival dell'illustrazione Milano

Paw Chew Go 2023, festival dell’illustrazione

Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023, gli spazi di Base Milano ospitano l’ottava edizione di Paw Chew Go, il più colorato festival di illustrazione di Milano che quest’anno ospita 200 illustratori, artisti, creativi ed editori professionisti di fama internazionale.

Accanto ad una grande mostra mercato con gli illustratori che espongono i propri lavori, gli eventi includono una serie di incontri, dibattiti, presentazioni di libri illustrati e momenti di portfolio review con autorevoli voci del mondo della comunicazione: da Olimpia Zagnoli a LRNZ, da Adriano Attus a Stefano Cipolla, e poi Stefano D’Isa, Paolo Bacilieri a Emi Ligabue. Gli incontri saranno moderati da Simone Sbarbati e Antonio Cornacchia, i libri presentati da Enea Brigatti, Livia Satriano, Giada Arena, Livia Michela Caradonna, Sarah Mazzetti e Vincenzo Filosa.

Inoltre sono in programma workshop di legatoria, incisione e stampa e attività per i più piccoli (alcuni laboratori sono a pagamento).

Il biglietto di ingresso costa 7 euro per un giorno e 11 euro per entrambe le giornate.

 

Advertisement

Milano: ha chiuso il bar più economico della città

chiuso il bar più economico di Milano

Milano: ha chiuso il bar più economico della città

Nella città più cara d’Italia si trovava in pieno centro un bar dove una tazzina di caffè costava meno di centesimi. Si trattava de “Il Caffè del mio Bar – Lo Spuntino” in via Gonzaga 7, zona Missori, proprio alle spalle del Duomo.

In questo locale, il costo di un caffè era di 50 centesimi, a differenza di altre attività milanesi, il cui prezzo arriva fino 2 euro.

Uno dei soci aveva spiegato come i loro bar riuscivano a tenere il prezzo di un caffè a soli 50 centesimi: “Vendiamo la tazzina a 50 centesimi. Come ci riusciamo? Siamo noi i produttori diretti del caffè: lo compriamo dal Centro America, lo tostiamo, lo impacchettiamo e in tutti questi passaggi riusciamo a risparmiare tanto da poter vendere il prodotto finale a 50 centesimi e ad aver anche un piccolo guadagno“.

Oggi, però, saluta per sempre i tanti turisti, professionisti e cittadini che affollavano il suo bancone. “La rivoluzione del caffè”, come recitava il claim esposto fuori dal bar, purtroppo è arrivato al capolinea. Al posto del bar è stato aperto un moderno showroom di design.

Nessuno sa il motivo della chiusura. Potrebbe essere dovuto a motivazioni personali, oppure all’impossibilità di stare al passo con i prezzi attuali del mercato.

Advertisement

Torna a Milano il Festival dei Diritti Umani

Festival dei Diritti Umani

Festival dei Diritti Umani

Il Festival dei Diritti Umani torna, dal 3 al 6 maggio 2023, presso il Memoriale della Shoah di Milano e la Cineteca Milano Mic -Museo Interattivo del cinema, con incontri, film, mostre fotografiche e il programma EDU per le scuole.

La guerra, la pandemia, i disastri climatici e le crisi umanitarie alimentano l’insofferenza per la democrazia e provocano un senso di distacco sempre più accentuato tra le persone che guardano ormai con diffidenza alla solidarietà tra persone e popoli. In una fase storica così inquieta, il Festival dei Diritti Umani ha l’obiettivo di tenere aperti spiragli di confronto, dialogo, denuncia e mobilitazione al fine di porre l’attenzione sull’interconnessione dei diritti umani e combattere l’indifferenza che dilaga nella nostra società di fronte a soprusi e violazioni dei diritti umani e civili.

La sezione cinematografica darà particolare attenzione quest’anno alle condizioni e alle rivendicazioni delle donne.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile qui.

Advertisement

A Milano arriva la Pet Flower Parade

pet flower parade

A Milano arriva la Pet Flower Parade

Arriva all’Idroscalo di Milano, Pet Flower Parade, primo evento dedicato ai cani di piccoli taglia che si terrà domenica 7 maggio.

Un evento speciale e totalmente gratuito dedicato ai cani di piccola taglia e ai loro padroni, ricco di momenti glamour, fashion, cultura cinofila, food e tanto divertimento.

Ideato da Vanessa Ricci, nota pr milanese e proprietaria di ben tre mini dog, che dopo aver fondato nel 2019 il gruppo su Facebook “Barboncini” Barboni Milano (che oggi conta oltre 7200 iscritti), ha deciso di applicare la sua expertise di organizzatrice di eventi realizzando Pet Flower Parade, una vera novità assoluta nel mondo pet, coinvolgendo esperti, associazioni e aziende del settore che animeranno la manifestazione con tanti momenti da vivere insieme al proprio amico a quattro zampe.

Una giornata di festa ricchissima di attività da vivere insieme al proprio amico a quattro zampe che nasce dalla volontà di creare un appuntamento inedito, appositamente pensato nell’ottica di offrire un momento di svago in tutta sicurezza a barboni, bassotti, pomerania, maltesi, chihuahua e tante altre razze di piccola taglia senza il timore (tema caro ai pet parent) di incorrere nei rischi oggettivi del confronto, anche giocoso, con cani di mole maggiore presenti in altre manifestazioni canine.

Advertisement
Milano
poche nuvole
19.2 ° C
20.2 °
18.8 °
75 %
4.1kmh
20 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °