Martedì 31 ottobre 2023 si svolgono al Palazzo del Cinema Anteo di Milano due speciali proiezioni del film C’è ancora domani, diretto e interpretato da Paola Cortellesi: la proiezione delle ore 17.30 è seguita da una lezione di cinema con la regista Paola Cortellesi e l’attrice Emanuela Fanelli, in dialogo con Mattia Carzaniga; la proezione delle ore 21.00 è introdotta nuovamente da Paola Cortellesi ed Emanuela Fanelli.
C’è ancora domani è il film che segna il debutto alla regia di Paola Cortellesi.
Delia (Paola Cortellesi), moglie di Ivano e madre di tre figli. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Il marito (Valerio Mastandrea) è un ‘padre-padrone’, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ma la Cortellesi riesce a strappare, anche nella “tragedia” qualche sorriso: “Le donne stesse quando parlavano fra loro di questi uomini così miopi e violenti e di certi episodi amari riuscivano anche a riderne, per sopravvivere”, ha raccontato.
Calda polenta e prodotti tipici a chilometri zero sono i principali ingredienti della nona edizione della sagra della polenta taragna bergamasca, che quest’anno si sposta da Cologno al Serio alla nuova location di Spirano (Bergamo) presso il Palaspirà (via Sant’Antonio): l’appuntamento è per tre weekend + i giorni di Hallowen e Ognissanti.
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre; martedì 31 ottobre e mercoledì primo novembre; da venerdì 3 a domenica 5 novembre; da venerdì 10 a domenica 12 novembre.
Latte intero di vacca, lavorato come tradizione vuole, per ottenere un formaggio, tanto buono da essere stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia: questo l’originale Formaggio Tipico Branzi, formaggio delle Alpi Orobie, tra i più antichi della Valle Brembana, è l’ingrediente principe della polenta taragna.
Il nome “taragna” deriva dal “tarai”, un bastone che veniva utilizzato in passato per “tarare”, un termine che in dialetto valtellinese significa “girare”.
Il programma della manifestazione include inoltre bancarelle degli artigiani e degli hobbisti, giochi per bambini e serate musicali tutte le sere dalle ore 21.00.
La sagra sostiene quest’anno la cooperativa sociale Agreo, raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà.
Alla Gelateria Marghera si celebra l’autunno con la degustazione gratuita di una novità golosa e sorprendente, una delle tante innovazioni alle quali il pubblico della gelateria è abituato.
Sabato 4 novembre 2023, dalle 15.00 alle 17.00, viene offerto il nuovo Tiramisù Express, che propone un modo inedito di gustare uno dei dessert più conosciuti nel mondo.
Una nuova versione da passeggio del tiramisù, realizzata al momento, con tutti gli ingredienti della tradizione: un savoiardo esclusivo che viene immerso in una bagna in tre gusti diversi e affogato in uno speciale gelato, soffice e vellutato, decorato con salse, granelle o meringa, a seconda del gusto scelto tra classico, pistacchio, limone, cioccolato, lampone, caramello.
Meet dedica, nel mese di Novembre, l’appuntamento con Meet the Media Guru ai nuovi media e ai contenuti immersivi.
Giovedì 9 novembre 2023, alle ore 19.00, ospite dell’evento, all’interno del Meet Theater, è il taiwanese Hsin-Chien Huang, affermato creatore di nuovi media dal 1995.
Hsin-Chien Huang è specializzato nella creazione di nuovi media su larga scala e di contenuti immersivi che combinano la VR, elementi interattivi, arti performative, arte installativa e macchinari cinetici. Le sue rivoluzionarie opere in VR hanno attirato l’attenzione internazionale e ricevuto consensi e premi a livello nazionale e internazionale.
Dal 30 ottobre al 5 novembre 2023, CityLife Shopping District festeggia la festa più paurosa dell’anno con spettacoli itineranti, un kids area con laboratori a tema e un set fotografico infestato.
Questo e molto altro è “Illusioni da Brivido”, l’evento speciale dedicato ad Halloween all’interno deglo spazi di CityLife Shopping District.
Tre aree tematiche allestite con decorazioni di forte impatto scenografico ed un ricco calendario di attività per grandi e piccini:
Set da Brivido – Photo Opportunity: dal 30 ottobre al 5 novembre, dalle 11.00 alle ore 20.00, in Food Hall – primo piano, tutti i presenti potranno immergersi in un viaggio attraverso i set fotografici “infestati”, per realizzare degli scatti unici e sorprendenti.
Laboratori e Truccabimbi: dal 30 ottobre all’1 novembre, dalle 11.00 alle 20.00, al piano zero – Fashion, sarà presente un laboratorio che coinvolgerà i bambini nella realizzazione della loro mascherina mostruosa e della Trick or Treat bag. Sarà attiva anche una postazione dedicata al trucco in perfetto stile Halloween, per “terrorizzare” tutte le persone a cui i bambini chiederanno “Dolcetto o scherzetto?”.
Spettacoli itineranti: il 31 ottobre, dalle 17:00 alle 20:00, personaggi da brivido invaderanno la galleria dello Shopping District ogni 30 minuti, coinvolgendo i presenti in un mondo sorprendente ed insolito, per vivere lo show più “spaventoso” e divertente di Halloween.
Apre il 15 novembre il nuovo supermercato Esselunga a Milano e sarà situato all’interno del centro commerciale di Cascina Merlata, il Merlata Bloom.
Il supermercato avrà una superficie commerciale utile di ben 6mila metri quadri ed occupa il piano terra del colossale mall.
Un grande vantaggio per gli abitanti dell’area che si troveranno ora una grossa fornitura di beni e servizi in una zona di Milano un po’ fuori mano e periferica. Con l’apertura del Merlata Bloom l’intera zona di Cascina Merlata e dintorni subirà un profondo cambio di marcia.
Chi ama fare la spesa non può non amare questa catena che tra colori e design perfetto, è un invito a comprare.
Merlata Bloom Milano apre il 15 novembre
Ufficializzata la data di apertura: 210 negozi di cui 43 unità food & beverage, il primo Esselunga all’interno di una galleria commerciale, Decathlon con il suo nuovo headquarter e il cinema multisala Notorious di ultima generazione. Sono solo alcuni degli ingredienti unici che renderanno Merlata Bloom Milano un nuovo e inedito luogo di vita dedicato alla socialità, intrattenimento, cultura, innovazione, servizi e commercio.
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà il Capolavoro per Milano 2023: arriverà da Firenze lo scomparto dell’Armadio degli Argenti di Beato Angelico dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo.
Commissionata nel 1448 da Piero Cosimo de’ Medici, la tavola (123×123 cm), dipinta tra il 1450 e il 1452, periodo che vede il Beato Angelico al culmine della sua carriera, presenta una ricchissima sequenza narrativa, una vera e propria Bibbia illustrata, in cui tutti gli episodi sono inquadrati, in alto, da un cartiglio con una profezia del Vecchio Testamento e, in basso, dalla citazione del Vangelo corrispondente.
Spiccano la delicata Annunciazione, tra i temi prediletti del pittore, l’intima e intensa Natività, con uno straordinario effetto di luce artificiale, e la Circoncisione, ambientata in un tempio che rivela anche l’aggiornamento del pittore sulle novità architettoniche del tempo.
Grazie al sostegno della Fondazione Bracco, in collaborazione con lo spin off di Iuss-Pavia DeepTrace Technologies, l’Università Milano Bicocca, l’Università Statale di Milano e la Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale, in occasione della mostra l’opera è stata sottoposta a una serie di indagini diagnostiche non invasive che hanno aggiunto importanti tasselli alla conoscenza della tecnica e dei materiali impiegati dall’artista.
I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 9 euro; ridotto 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, gruppi, studenti universitari muniti di tesserino, invalidi e portatori di handicap (biglietto cumulativo con visita ai chiostri di Sant’Eustorgio 12 euro, ridotto 10 euro); ridotto 4 euro per scuole e oratori; ingresso gratuito pre bambini di età inferiore ai 6 anni.
L’obiettivo è installare e fare entrare in funzione l’attrazione entro Natale e aprirla solo nel periodo delle feste con parte del ricavato andrebbe alla Cbdin, una Onlus che sostiene l’Istituto neurologico infantile Carlo Besta.
Almeno per due mesi, Milano potrebbe allinearsi alle altre metropoli mondiali come Vienna, Londra, Singapore, Las Vegas, Hong Kong e Dubai. Il problema è che non ci sarebbero spazi adeguati e disponibili per posizionare una struttura di questo tipo, dentro il centro storico, per 2 mesi consecutivi. Riccardo Trebino spiega a Dossier di Milano Today che “queste attrazioni devono stare dove passano i turisti” perché in periferia gli incassi non sarebbero sufficienti a coprire i costi per lo scarso afflusso di persone.
L’assessore: “Potremo ammirare la città a 60 metri d’altezza”. A Natale Milano avrà la sua ruota panoramica. Dopo Berlino, Parigi, Londra anche i milanesi potranno godere delle bellezze della città a 60 metri d’altezza sulla ruota che sarà allestita al parco Sempione.
La ruota sarebbe alta 32 metri, una base di oltre 200 metri quadrati e avrebbe un disco rotante con 24 cabine e 3mila led multicolore che può caricare 144 passeggeri. L’idea era di installarla dietro al Castello Sforzesco ma l’area non è più utilizzabile per questo tipo di attrazione in base alle indicazioni della Soprintendenza.
IL COMUNCIATO
L’ assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo ha illustrato il progetto vincitore del bando di gara, presentato dalla Wonder Wheel srl, per la realizzazione e la gestione di una ruota panoramica mediante concessione d’area per 9 anni a partire dalle prossime festività. Per il bando erano state presentate 6 domande. La ruota, che di notte sarà interamente ricoperta di luci, avrà 42 cabine dotate di aria condizionata, impianto audio e pavimentazione antiscivolo e due cabine vip, con frigorifero e rivestimenti in pelle, da utilizzare anche per occasioni speciali e ricorrenze. Ogni biglietto comprenderà tre giri completi per una durata di 15 minuti. Sono previsti ingressi gratuiti per disabili e per le associazioni di volontariato e no profit iscritte all’Albo del Comune, oltre a sconti per le scolaresche.
I lavori di allestimento, che dureranno 15 giorni, inizieranno dopo la formalizzazione dell’incarico da parte della Giunta comunale e il vaglio della Commissione interassessorile. “Oggi riusciamo a realizzare un sogno che abbiamo coltivato dall’inizio del mandato – ha detto l’assessore Cadeo -. Il sogno era non solo di mettere una struttura di attrazione già presente in alcune grandi capitali europee ma non ancora in Italia, ma anche di soddisfare un nostro desiderio: far ammirare e apprezzare le bellezze di Milano, i suoi giardini, i palazzi, le chiese e la città del futuro che sta nascendo, in contrasto alla visione parziale che tante volte viene sottolineata nei piccoli particolari.
Quando un imprenditore ci ha presentato il suo progetto, abbiamo capito che questo sogno stava per avverarsi. Contiamo che per questo Natale la struttura sia posizionata e in funzione, in modo che dall’altezza di 60 metri si potranno cogliere anche le suggestioni di luce che per quel periodo, come avviene ormai da due anni, illuminano le vie e le piazze della città. Sono convinto – ha concluso l’assessore – che la Milano dell’Expo, ma anche la Milano della vita quotidiana, saprà apprezzare questa bellissima iniziativa”.
Quando si pensa a Milano, spesso si associa questa affascinante metropoli italiana a moda, design e cultura. Tuttavia, c’è una notte all’anno in cui Milano si trasforma in un luogo di magia, mistero e divertimento spettrale: Halloween. La notte del 31 ottobre porta con sé uno spettacolo unico, con eventi, costumi e decorazioni che trasformano la città in un regno incantato di spaventosi divertimenti. Scopriamo insieme come Milano celebra questa festa americana che ha conquistato il cuore degli italiani.
Eventi e Feste a Tema
Milano offre una vasta gamma di eventi e feste a tema durante la notte di Halloween. Locali notturni, bar e ristoranti organizzano feste spettrali, con DJ, spettacoli dal vivo e concorsi di costumi. È il momento perfetto per ballare tra streghe e zombi o gustare un cocktail in un ambiente tematico.
Molte attrazioni turistiche aprono le loro porte durante Halloween per offrire esperienze uniche. Il Castello Sforzesco, ad esempio, organizza visite notturne tematiche che conducono i visitatori attraverso le sue antiche stanze alla ricerca di fantasmi e misteri nascosti. Queste esperienze offrono una visione diversa della storia di Milano e portano alla luce leggende e racconti del passato.
Cosa Fare Halloween a Milano ? ecco qui i notri consigli
HALLOWEEN in PIAZZA AFFARI – PRIVATE PARTY @ MIB MILANO
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno.
Apertivo e Party con DJ Set & LIVE SAX per tutta la notte
Halloween al Just Me il new brand dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, per l’occasione si trasforma in VAMPIRES, atmosfere sognanti, fantasia ed eccentrica eleganza prenderà forma per la Notte delle Streghe
Per l’occasione il locale sarà interamente allestito a tema
Preparatevi ad un party, tutto d’un fiato, dove suoni, luci e colori, firmati JustMe col suo sound travolgente, con un mix senza precedenti ci accompagneranno fino alle prime luci dell’alba
Costumi e Creatività: Halloween nelle Vie di Milano
Una delle caratteristiche più affascinanti di Halloween a Milano è l’entusiasmo con cui la gente abbraccia il tradizionale rito di mascherarsi. Durante la notte di Halloween, le strade del centro città si riempiono di streghe, vampiri, zucche viventi, e creature fantastiche. Non solo i bambini si uniscono alla festa, ma anche gli adulti partecipano con costumi elaborati e sorprendenti. Le vie sono piene di colori, con ombre inquietanti che si muovono tra le luci soffuse, creando un’atmosfera davvero magica.
Dolcetti e Dolci Orrore
Come in ogni tradizionale celebrazione di Halloween, i dolci giocano un ruolo di primo piano a Milano. I negozi di dolci e pasticcerie offrono specialità a tema Halloween, tra cui biscotti a forma di zucche, mummie di cioccolato e torte decorate con ragnatele e fantasmi. Anche i ristoranti si uniscono alla festa con menu speciali che includono piatti spettrali e cocktail ispirati a streghe e vampiri.
Halloween per Tutti
Halloween a Milano è una festa inclusiva che coinvolge persone di tutte le età. Le famiglie con bambini possono partecipare a eventi speciali, come feste in maschera nei parchi cittadini, caccia al tesoro e laboratori di decorazione di zucche. Queste attività consentono ai più piccoli di sperimentare il divertimento di Halloween in modo sicuro e coinvolgente.
Conclusione
Halloween a Milano è una notte speciale che unisce magia, mistero e divertimento. La città si trasforma in un luogo dove è possibile lasciare la realtà alle spalle e abbracciare il lato oscuro dell’immaginazione. Con costumi creativi, feste spettrali e dolci deliziosamente inquietanti, Milano offre un’esperienza di Halloween indimenticabile. Quindi, se ti trovi nella città dei fashionisti e dei gourmet durante l’ultima notte di ottobre, preparati a immergerti in un mondo di incantesimi e spettri in una Milano davvero unica. Buon Halloween!
Maltempo. Allerta gialla per rischio idrogeologico
A partire dalla mezzanotte, è stata diramata dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia un’allerta gialla (rischio ordinario) per rischio idrogeologico sul territorio di Milano.
Il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi.
LE PREVISIONI
Lunedì 30 Ottobre: giornata caratterizzata da pioggia moderata o forte. Durante la giornata di domani si registrerà una temperatura massima di 16°C alle ore 22, mentre la minima alle ore 7 sarà di 14°C, lo zero termico più basso si attesterà a 2780m alle ore 2 e la quota neve più bassa, 2490m, alle ore 21. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Est-Sud-Est con intensità tra 13km/h e 23km/h, moderati da Sud-Est alla sera con intensità tra 14km/h e 26km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 20 e sarà di 420m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 9 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 110W/mq.
Martedì 31 Ottobre: giornata caratterizzata da soleggiamento diffuso, temperature comprese tra 12 e 19°C. In particolare avremo poche nubi al mattino, bel tempo al pomeriggio e alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 14 e sarà di 19°C, la minima di 12°C alle ore 23. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Ovest con intensità di circa 19km/h, alla sera deboli da Ovest-Nord-Ovest con intensità tra 7km/h e 12km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 3 e sarà di 390m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.7, corrispondente a 541W/mq.