19.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Iniziati i lavori di restauro della statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II in piazza Duomo

statua

Sono cominciati nella mattinata di oggi i lavori di pulizia e restauro della statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II in piazza Duomo. Grazie al supporto di un team di professionisti e a un progetto condiviso con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano il monumento sarà ripristinato con l’eliminazione della vernice dalla superfice.

L’intervento si è reso necessario dopo il danneggiamento, avvenuto lo scorso 9 marzo, che ha determinato l’imbrattamento di una parte rilevante delle superfici del monumento. Nelle ore immediatamente successive all’atto vandalico era stata effettuata un’operazione di pulizia ad acqua che non è andata a buon fine.

I tecnici del Comune, considerato l’alto valore storico e artistico del monumento e la conseguente tutela a cui è sottoposto, si sono confrontati con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano. A seguito di sopralluoghi tecnici è stata stabilità l’impossibilità di procedere con una pulizia ordinaria. La vernice utilizzata, di colore giallo, non è risultata in alcun modo lavabile ed è stata quindi confermata la necessità di effettuare un’operazione di pulizia a cura di un team specializzato di restauratori con l’installazione di ponteggi attorno alla statua equestre.

Il Comune di Milano ha perfezionato la consegna del monumento alla società Vox media S.r.l. che ha donato alla città l’intervento per un valore economico complessivo pari a 28.950 euro e una durata stimata dei lavori di cinque settimane.

Advertisement

Festa Country a Premenugo: prima edizione

Festa Country a Premenugo

Festa Country a Premenugo

Arriva per la prima volta l’8/9 luglio la “Festa Country” a Premenugo, frazione di Settala (MI), nuova manifestazione organizzata dal Comune di Settala in collaborazione con l’Agenzia Cinzia Miraglio di Crema e le Associazioni locali, per vivere 2 giorni di festa, di socialità alla insegna del divertimento.

L’evento prevede un mercatino in via Genova con bancarelle di artigianato creativo, hobbistico, vintage, settore casa e commercio, automobili e servizi alla persona. Nel parco adiacente vengono invece allestiti il punto ristoro del Bar Il Chiosco e alcuni food truck con diversi menù tipici regionali.

Ad arricchire la festa tanti eventi collaterali dedicati ai bambini e agli appassionati di ballo e musica: in entrambe le giornate i più piccoli possono vivere l’esperienza del battesimo della sella con i cavalli dell’Associazione Loi Park Onlus, mentre dal pomeriggio di domenica 9 sono in programma animazioni e lezioni di balli country line dance a cura di Samantha Marani.

Advertisement

Belvedere Experience: salite gratuite al 39° piano

Belvedere Experience

Belvedere Experience

Riapre al pubblico il 39° piano, il Belvedere di Palazzo Lombardia offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.

Nella giornata del 2 luglio sarà possibile visitare il Belvedere con la sua vista di Milano dall’alto a 360°.

In estate le aperture si prolungano anche in fascia serale, fino alle 22.

Le successive aperture sono in programma in periodo autunnale nelle seguenti date:

Domenica 3 settembre, 10.00-18.00
Domenica 17 settembre, 10.00-18.00
Domenica 01 ottobre, 10.00-18.00
Domenica 15 ottobre, 10.00-18.00
Domenica 12 novembre, 10.00-18.00

Advertisement

Tornano gli Earth Movie Days all’Arena Milano Est

Earth Movie Days

Earth Movie Days all’Arena Milano Est

Torna negli spazi estivi del Teatro Martinitt di Milano, la rassegna cinematografica pensata e voluta dal gruppo locale di attivisti e pacifisti di Greenpeace.

Quattro pellicole per la salvaguardia e la sensibilizzazione ambientale come filo conduttore. Un messaggio di tale importanza, da doverlo veicolare a tutti, con tutti i mezzi. Non solo documentari tecnici, quindi, ma anche commedie e film d’animazione.

Ecco le proiezioni in programma il 30 giugno: “Materia fuori posto” (2022) di Nikolaus Geryhalter, e in Arena “Siccità”, uscito nel 2022, e diretto da Paolo Virzì. Per il primo di luglio invece, si parte dall’animazione di “Strange World” (2022) di Don Hall, e all’aperto il campione di incassi “Avatar-La via dell’acqua” (2023) di James Cameron.

Costo cinema 7 euro; comedy show e stand up 20 euro; concerti a partire da 20 euro.

Advertisement

Il Teatro Menotti va in Sormani per la rassegna estiva: il programma degli eventi

Il Teatro Menotti va in Sormani per la rassegna estiva

Menotti in Sormani 2023

Il Teatro Menotti prosegue il percorso, avviato nelle precedenti edizioni, tra narrazione teatrale, musica, contaminazioni e comicità d’autore, con produzioni e ospiti di prestigio che anche quest’anno hanno accettato la scommessa di un teatro “senza filtri”, presentando proposte originali e di qualità.

Da giovedì 1 luglio a domenica primo agosto 2021, gli spettacoli del Teatro Menotti di Milano si spostano all’aperto con la rassegna Menotti in Sormani che prevede un mese di serate nel cortile d’onore di Palazzo Sormani con proposte di teatro musicale, teatro di narrazione, teatro di impegno civile e comicità d’autore, con il pubblico disposto attorno all’azione scenica illuminata solo dalla luce naturale del tramonto.

Tra i protagonisti spiccano Peppe Servillo e Andrea Scanzi, Guido Catalano e Roberto Mercadini, Milvia Marigliano e Mario Perrotta, Paola Giacometti e Lisa Galantini, Antonio Rezza e Sergio Sgrilli, i Black Blues Brothers e molti altri.

 

Programma Menotti in Sormani 2023

Sabato primo luglio, ore 19.30 – Peppe Servillo legge Marcovaldo
Sabato primo luglio, ore 21.30 – E-Wired Empathy feat. Gasandji in concerto
Domenica 2 luglio, ore 19.30 – The Sound of Simon & Garfunkel, con la Dual Band
Lunedì 3 luglio, ore 19.30 – E ti vengo a cercare, con Andrea Scanzi
Martedì 4 luglio, ore 19.30 – 20k leghe sotto i mari, spettacolo per bambini con la Ditta Gioco Fiaba
Mercoledì 5 luglio, ore 19.30 – Un marziano a Roma, con Milvia Marigliano
Giovedì 6 luglio, ore 19.30 – Zitti tutti!, con Gigio Alberti
Venerdì 7 luglio, ore 19.30 – I 3 volti del Frusciante, con Federico Frusciante
Sabato 8 luglio, ore 19.30 – Popbins, con gli Jashgawronsky Brothers
Domenica 9 luglio, ore 19.30 – Smettere di fumare baciando, con Guido Catalano
Lunedì 10 luglio, ore 19.30 – Let’s Twist Again!, con The Black Blues Brothers
Martedì 11 luglio, ore 19.30 – Emigranti Esprèss, con Mario Perrotta
Mercoledì 12 luglio, ore 19.30 – Chi non lavora, non, con Amedeo Romeo
Giovedì 13 luglio, ore 19.30 – Contrattempi moderni, con Alberto Patrucco
Venerdì 14 luglio, ore 19.30 – Bang Bang… di colpo lui (la storia di Tenco e Dalida), con Sandra Zoccolan
Sabato 15 luglio e domenica 16 luglio, ore 19.30 – Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti, con La macchina del suono
Lunedì 17 luglio, ore 19.30 – Moi, con Lisa Galantini
Martedì 18 luglio e mercoledì 19 luglio, ore 19.30 – I musici di Francesco Guccini in concerto
Giovedì 20 luglio, ore 19.30 – La ballata del diavolo, di Mirko Bottega e Caterina Minute
Venerdì 21 luglio, ore 19.30 – Tutto il mio folle amore lo soffia il cielo, con Mino Manni
Sabato 22 luglio, ore 19.30 – L’enigma della Maddalena, con Paola Giacometti
Domenica 23 luglio, ore 19.30 – Milano in una mano, con la Compagnia dei Barzi, i Lato Due e l’Orchestra a plettro Città di Milano
Lunedì 24 luglio, ore 19.30 – Il Barbonaggio Teatrale: Club 27, con Ippolito Chiarello
Martedì 25 luglio, ore 19.30 – La più strana delle meraviglie, con Roberto Mercadini
Mercoledì 26 luglio, ore 19.30 – Una stanza tutta per sé, con Elisabetta Vergani
Mercoledì 26 luglio, ore 21.30 – Vieni che te le suono, con Sergio Sgrilli
Giovedì 27 luglio, ore 19.30 e 21.30 – Io, con Antonio Rezza
Venerdì 28 luglio, ore 19.30 – I segreti di Milano, con Angelo Di Figlia, Silvia Giulia Mendola, Giampaolo Riolo e Matteo Sartini
Sabato 29 luglio, ore 19.30 – Andavo a 100 all’ora, con la Bandafenice

Advertisement

Disco Stupenda: in Triennale con Alan Sorrenti

Concerto di Alan Sorrenti

Concerto di Alan Sorrenti

Venerdì 30 giugno 2023, a partire dalle ore 19.00, il giardino della Triennale di Milano ospita il concerto Disco Stupenda con Alan Sorrenti.

Alan Sorrenti in compagnia della sua band Exotica è pronto a far ballare i suoi fan con il nuovo disco, che tocca tutti i periodi storici della sua carriera, in un caleidoscopio di colori che parte dagli anni Settanta e arriva al futuro.

Ad accompagnare l’artista in questa nuova avventura il produttore Stefano Ceri, demiurgo dello street pop italiano, capace di colorare le nuove canzoni di Sorrenti grazie al suo italian touch in bilico tra cantautorato e dance floor. Dall’incontro di queste due sensibilità è nato un disco senza tempo, incredibilmente contemporaneo eppure raffinatamente retrò.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna la camminata gastronomica “Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve”

camminata gastronomica

“Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve”

Un nuovo appuntamento con la camminata gastronomica e fotografica “Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve”, giunta quest’anno alla quindicesima edizione.

L’iniziativa a scopo benefico a favore dei servizi sociali del paese si terrà domenica 2 luglio con partenza libera dalle ore 8.30 alle 9.30 dopo il ritrovo per le iscrizioni nel piazza Unità d’Italia alle 8.

La distanza da percorrere è di 8 chilometri, con soste gastronomiche presso località Gnett, nucleo storico di Nesolio, località Torre, Corno e nucleo vecchio di Costalottiere. L’arrivo è fissato alla Cappelletta degli Alpini. Si può anche allungare il percorso a 12 chilometri fino a località Croce di Saina.

Il programma della camminata gastronomica prevede che presso le soste gastronomiche vengano offerte degustazioni di prodotti tipici, dal dolce al salato, dalla verdura alla frutta.

Costo: 12 euro a persona (5 euro per bambini e ragazzi fino ai 12 anni).

Advertisement

La Rappresentante di Lista, open studio musicale

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista, open studio musicale

Venerdì 30 giugno 2023, alle ore 19.00, La Rappresentante di Lista – duo composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – apre le porte dell’atelier musicale della Casa degli Artisti di Milano per uno speciale Open Studio: una restituzione del loro lavoro in residenza in cui un pubblico selezionato può assistere all’esperienza di vedere il gruppo al lavoro mentre crea un brano da zero.

Una performance di studio, di condivisione e di immersione nella pura creatività de La Rappresentante di Lista.

L’open studio sarà gratuito previa prenotazione a: 

Advertisement

Milano: via Volturno diventa via Berlusconi (già vandalizzato il murale a lui dedicato)

via Volturno diventa via Berlusconi

Milano: via Volturno diventa via Berlusconi

A due settimane dalla morte di Berlusconi, la mattina del 27 giugno 2023 via Volturno – la strada del quartiere Isola dove il Cavaliere è nato – si è trasformata in Via Silvio Berlusconi, nella nuova opera dal titolo “Self-Made Man” dell’artista aleXsandro Palombo.

Il murale è stato realizzato davanti al civico 34, a pochi metri di distanza dallo stabile dove Silvio Berlusconi è cresciuto assieme a mamma Rosa, al padre Luigi e ai fratelli Maria Antonietta e Paolo.

L’opera che lo ritrae in abito elegante e avvolto nei colori del blu e dell’azzurro, in una mano un secchiello con della colla e la scritta self-made man, nell’altra mano un pennello intriso di colla con cui ha affisso una targa toponomastica che riporta la nuova indicazione del luogo, Via Silvio Berlusconi 1936-2023.

Dopo appena 24 ore, il murale è stato vandalizzato, ed è apparsa la frase “Con l’aiuto della ‘Ndrangheta”, mentre sulla targa toponomastica sotto Via Silvio Berlusconi è stato scritto “Ex Pdc – Uomo d’affari e vecchio p….”, frasi offensive e ingiuriose che sono state prontamente cancellate dai residenti del quartiere che insieme a tantissimi curiosi, arrivano da ogni parte della città per recarsi sul luogo a scattare foto all’opera.

Advertisement

Mostra gratuita di Mario Nigro a Palazzo Reale

Mostra gratuita di Mario Nigro

Mostra gratuita di Mario Nigro a Palazzo Reale

La più ampia rassegna mai dedicata a Mario Nigro, protagonista della scena artistica italiana del ‘900, apre il 14 luglio a Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e al Museo del Novecento (fino al 5 novembre).

Mario Nigro: Opere 1947-1992”, un percorso artistico con oltre centoquaranta dipinti realizzati tra il 1947 e il 1992, anno della sua scomparsa, come anticipa il titolo della mostra.

La mostra segna i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da un’attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta a un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche. Dipinti realizzati su carta e su tela, dove la caratteristica principale che li differenzia è la loro tridimensionalità, applicata alla sperimentazione.

In collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, un evento speciale ricorderà inoltre il 27 luglio l’attentato mafioso del 1993 che distrusse alcuni lavori di Mario Nigro presenti per l’allestimento di una mostra antologica.

Advertisement

E’ in arrivo il primo Festival dello Sciamanesimo

Festival-Nazionale-dello-Sciamanesimo

Festival dello Sciamanesimo 2023

Sta per arrivare un festival ricco di esperienze ed eventi per avvicinarsi al mondo sciamanico con espositori e operatori di tutto il mondo, in un magico bosco vicino a Milano.

Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 è in programma il Festival dello Sciamanesimo a Corbetta (Milano) presso il Bosco Eremo Locatelli.

Attraverso seminari con ospiti italiani e internazionali, vivendo le cerimonie, le conferenze, la danza, la musica medicina, le capanne del sudore, i rituali e le cerimonie per Madre Terra e altre profonde pratiche ancestrali, il festival punta a evidenziare la connessione benefica della condivisione e della consapevolezza.

Di giorno si alternano decine di seminari esperienziali per chi desidera provare un assaggio delle pratiche spirituali delle diverse tradizioni del mondo, dalle cerimonie Temazcal e Inipi (capanne sudatorie) alle cerimonie di cacao, cerchi sul femminile sacro, danze sacre in cerchio, costellazioni sciamaniche, viaggi sciamanici alla ricerca del proprio animale di potere, battiti dei tamburi.

Di sera è possibile gustare musiche, canti e danze tradizionali. In particolare sabato alle 21.00 è il programma una cerimonia di danza Atzeca con il vestito tradizionale Azteca-Mexica con Ollinatl Contreras, seguita dal rituale della Trance Dance, pratica di guarigione e trasformazione attraverso il movimento libero con gli occhi chiusi o bendati.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta

Notturni in Villa

Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta

Ritorna, a partire da lunedì 3 luglio 2023, il tradizionale appuntamento estivo con i concerti di Villa Simonetta, che accompagneranno il pubblico milanese fino al 7 luglio.

La consueta maratona musicale promossa dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, ex Notti Trasfigurate, muta quest’anno la sua denominazione in Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta.

Come sempre la manifestazione è dedicata agli appassionati di musica, ai curiosi, a chi crede nel talento dei giovani, al pubblico che fedelmente segue i concerti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, a tutti milanesi, alla città.

Anche in questa edizione partecipano numerosi solisti e gruppi di studenti formati da musicisti italiani e stranieri, che offrono stimolanti occasioni d’ascolto, per tutti i gusti, valorizzando incroci di linguaggi e spaziando tra stili e generi differenti: musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop, crossover, canto, con incursioni nel mondo del cinema e dell’animazione.

Advertisement

Tornano le Sere FAI d’Estate a Milano

Sere FAI d’Estate

Sere FAI d’Estate a Milano

Da giugno a settembre 2023 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, da nord a sud Italia, che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire al pubblico la possibilità di proseguire la visita oltre il tramonto, partecipare a iniziative speciali e fermarsi a godere della suggestiva atmosfera delle sere estive in luoghi unici.

Un’estate ricca di eventi che ti invitano alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Paese: castelli millenari, ville d’epoca, giardini archeologici, boschi secolari.

Tra i beni FAi che apriranno a Milano sarà possibile visitare la Palazzina Appiani di Parco Sempione giovedì 13, 20, 27 luglio alle ore 21 e 3, 10, 17, 24 agosto alle ore 20.30 con una speciale Visita guidata al tramonto, che permetterà di scoprire la storia di questo piccolo gioiello neoclassico e allo stesso tempo per godere della vista sulla città illuminata dal suggestivo loggiato con affaccio sull’Arena Civica.

Villa Necchi Campiglio, nel centro di Milano, martedì 4 luglio alle ore 21 si potrà partecipare ad una speciale serata in collaborazione con il Festival della Bellezza, in occasione della quale Melania Mazzucco racconterà al pubblico, in una lectio inedita, giochi di rispecchiamenti tra arte e vita in epoca moderna.

Per scoprire tutti gli eventi, è possibile visitare il sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/sere-fai-destate/.

Advertisement

Nhow Milano inaugura un rooftop per eventi ed esperienze

Nhow Milano rooftop

Nhow Milano inaugura un rooftop per eventi ed esperienze

Si chiama Vertigo il nuovo rooftop dell’hotel Nhow Milano è potrebbe in breve tempo diventare uno dei luoghi cult della vita notturna milanese.

Inaugurato ad aprile 2023, il nuovo pool rooftop di nhow Milano è ampio 750 metri quadrati ed è capace di ospitare sino a 200 persone.

Sorto dalla riqualificazione e riprogettazione del terrazzo da parte di Park Associati, Vertigo comprende la scenografica Infinity Pool, 3 piscine circolari, area solarium, ristorante da 60 coperti e rooftop bar.

Le piscine circolari e l’infinity pool, a sbalzo rispetto alla struttura, sono state realizzate da Myrtha Pools che si è dedicata ai diversi punti d’acqua, per realizzare una terrazza all’avanguardia, unica nel panorama milanese. In particolare, la piscina in aggetto allo stabile, è dotata di una parete trasparente di 28 metri lungo tutto il lato di sfioro e, grazie alla tecnologia Myrtha, è in grado di assorbire le elevate deformazioni della struttura portante del rooftop.

Aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00, la terrazza Vertigo offre una carta cocktail esclusiva ed una proposta gastronomica che spazia dal finger food ai primi piatti, fino al dessert, nonché la possibilità di organizzate eventi privati e una carta cocktail esclusiva.

Advertisement

Fluo Run: torna la corsa non competitiva al Parco di Monza

Fluo Run 2023

Fluo Run 2023

Il Parco di Monza si prepara ad ospitare, nella sera dell’1 luglio dalle ore 21, la Fluo Run, una corsa o camminata non competitiva, per tutte le età, lunga 5 km.

Magliette fluo, colori sgargianti, gadget luminosi, laser e robot show, truccatrici e performer: questi gli ingredienti della Fluo Run, che si conclude con un super party fluorescente sotto le stelle.

Fluo Run è l’occasione giusta per correre, ballare, scatenarsi e conoscere persone nuove immersi in un’atmosfera fluo ricca di musica e allegria.

Al termine della corsa, che partirà dalla porta in Viale Cavriga, ci sarà la possibilità di partecipare alla grande festa della premiazione, dove si potrà ballare tutti insieme fino a mezzanotte con il dj set di Discoradio.

E’ possibile iscriversi fino al 29 giugno su https://www.fluorun.it/.

Advertisement

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

Premio Campiello 2023

Premio Campiello 2023

Premio Campiello è un premio letterario che viene assegnato annualmente ad un’opera di narrativa italiana edita nell’anno di riferimento.

Giovedì 29 giugno 2023, alle ore 19.00, presso l’ex Scalo Farini di Milano (via Valtellina 5), è in programma l’incontro con i cinque autori finalisti del Premio Campiello 2023, sessantunesima edizione del concorso di narrativa contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.

Ecco i cinque finalisti dell’edizione 2023:

Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi),

Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (Perrone editore),

Marta Cai con Centomilioni (Einaudi),

Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza),

Filippo Tuena con In cerca di Pan (nottetempo).

L’evento – aperto al pubblico fino a esaurimento posti – prevede una tavola rotonda con gli autori finalisti all’interno di un format condotto da Valentino De Bernardis, fondatore della community di BooktoMi, che coinvolge anche alcuni protagonisti del mondo culturale e delle istituzioni milanesi.

Advertisement

Una barca sospesa sul Lago di Garda: di cosa si tratta?

Barca sospesa sul Lago di Garda

Barca sospesa sul Lago di Garda

Chi nelle ultime settimane è andato in gita sul Lago di Garda avrà probabilmente notato una barca rossa e bianca sospesa a mezz’aria.

Si tratta dell’installazione dell’artista Domenico Pellegrino realizzata per E.on, con l’obiettivo evidenziare una delle conseguenze dei fenomeni atmosferici estremi causati dal cambiamento climatico.

L’installazione è stata al centro di polemiche. Regione Lombardia insorge: «Finto ambientalismo – dice l’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali – usato ai danni dei laghi italiani». La Provincia autonoma di Trento «diffida la società a rimuovere con effetto immediato le foto e i video» riferiti all’installazione, «che abbiano come riferimento il lago di Garda rappresentandolo come in realtà non è».

E.on, sorpresa di quanto riportato da alcuni media, ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni locali e conferma la fine della campagna mediatica il prossimo 2 luglio.

Advertisement

Suoni Mobili 2023: torna il festival itinerante

Suoni Mobili 2023

Suoni Mobili 2023

Dal 27 giugno al 15 agosto 2023, torna il festival itinerante Suoni Mobili che porta decine di concerti ed eventi musicali nelle tradiozionali province di Monza e Lecco, ma concentrandosi anche a Milano e sulla sponda comasca del Lario.

Il cartellone di quest’anno spazia tra diversi generi musicali, offrendo un’ampia varietà di spettacoli ed esperienze. Gli amanti del jazz, sia italiano che internazionale, potranno godere di emozionanti performance. Inoltre, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura, ci saranno anche appuntamenti dedicati al “spiritual jazz”. Ma le sorprese non finiscono qui: il festival abbraccerà anche la canzone d’autore, il tango, il gospel e le sonorità mediorientali, senza tralasciare le musiche provenienti da tutto il mondo, dai Caraibi all’Estremo Oriente.

Centinaia gli artisti coinvolti. Antonella Ruggiero, Giovanni Falzone, Michele Fazio, Joyce Juille, Yumi Ito, Marco Mezquida, Kit Downes, Ana Carla Maza, Mirla Riomar e tanti altri. Tutti gli eventi sono a ingresso libero con donazione volontaria a partire da 2 euro.

Il programma dell’evento è disponibile su https://suonimobili.it/2023/.

Advertisement

Milano: al via i lavori per la nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

Milano: al via i lavori per la nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

Mercoledì 28 giugno inizieranno i lavori di posa del cordolo a protezione della nuova pista ciclabile in corso Buenos Aires.

I lavori si svolgeranno di sera e di notte, dalle 20 alle 5 del mattino, per causare il minor disagio possibile per chi deve transitare lungo il viale.

Per la nuova ciclabile, non si tratterà della solita operazione d’immagine che comporta la realizzazione di piste fittizie, ottenute semplicemente facendo dipingere una striscia sull’asfalto: il corridoio riservato ai ciclisti sarà protetto da cordoli.

L’intervento comporta il restringimento della carreggiata ad una corsia per senso di marcia e l’eliminazione della sosta lungo corso Buenos Aires. Troveranno spazio invece alcune aree riservate al carico e scarico, a servizio degli esercizi commerciali presenti.

La seconda fase dei lavori, che durerà dall’autunno di quest’anno fino al dicembre del 2024, prevede l’allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.

Advertisement

Parco Chiesa Rossa: torna il festival “La prima stella della sera”

La prima stella della sera 

La prima stella della sera

Dal 25 giugno al 2 luglio 2023, la rassegna teatrale “La prima stella della sera” a cura di Atir torna per la quarta estate di fila al Parco Chiesa Rossa di Milano, nel cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte (ingresso da via San Domenico Savio 3).

Nata nell’estate 2020 per dare un segno di ripresa dopo il primo lock-down, la rassegna vuole valorizzare l’importanza dell’incontro dal vivo, del fare comunità, nel cuore dei quartieri Stadera/Chiesa Rossa, territori in cui Atir opera da più di dieci anni e che più che mai necessita di luoghi di aggregazione e di proposte culturali capaci di essere al contempo popolari e di qualità.

Il tema che guida l’iniziativa di quest’anno, attraverso la programmazione di spettacoli e di una serie di eventi collaterali, è il cibo, metafora del nutrimento per il corpo e per lo spirito. Cibo è lo spettacolo dal vivo, che nutre le relazioni e favorisce lo sviluppo di comunità; cibo è la concreta occasione di condivisione al termine di ogni serata, grazie alla sinergia con realtà del privato sociale che si occupano di ristorazione.

I biglietti per gli spettacoli hanno un prezzo di 14 euro + diritti di prevendita (tranne che per gli spettacoli con cena che costano 22 euro e il concerto che costa 10 euro); incontri e proiezioni post spettacolo sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
20.8 °
19 °
74 %
2.1kmh
0 %
Mer
20 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °