25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

La Scala in città 2023 – Orchestra Filarmonica della Scala

La Scala in città 2023 

La Scala in città 2023

Lunedì 10 luglio 2023, alle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2023, la serata La Scala in Città, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

La serata sarà caratterizzata da un programma misto (assoli, pas de deux, brani d’insieme del repertorio classico e contemporaneo).

L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano presenterà inoltre un programma impregnato di classicismo con incursioni significative nel melodramma mozartiano e verdiano. I compositori omaggiati durante la serata saranno tre colonne portanti della musica classica: Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Giuseppe Verdi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Serate FAI d’estate: aperitivo a bordo piscina all’ombra delle magnolie

Serate FAI d'estate

Aperitivo a bordo piscina all’ombra delle magnolie

In occasione delle Serate Fai d’estate, Villa Necchi Campiglio apre i suoi cancelli oltre l’orario di chiusura per un aperitivo speciale.

Le date da segnare in agenda sono: lunedì 17, 24 e 31 luglio 2023, dalle ore 18.30 alle 22.30 per godere di una serata sotto le stelle, nell’atmosfera sospesa del suo giardino con le grandi magnolie, le aiuole fiorite e l’elegante facciata della villa a fare da cornice.

Le tre serate saranno accompagnate dalla musica dei Woody Gipsy Band. Dal 2011, il gruppo ha all’attivo più di 600 concerti tra l’Italia e l’Europa e le sue performance, rigorosamente strumentali, sono costituite da un repertorio vario, fatto di brani originali, grandi classici del jazz e rivisitazioni di canzoni moderne in chiave manouche.

Biglietti: intero 22 euro; ridotto e iscritti al Fai 15 euro.

Advertisement

Torna il Rugby Sound Festival 2023 a Legnano

Rugby-Sound-Festival-Milano

Rugby Sound Festival 2023 a Legnano

Il Rugby Sound Festival è da oltre vent’anni, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con musica, concerti, aftershow, spettacoli, da vivere, come ormai da tradizione, nella splendida cornice dell’Isola del Castello di Legnano. Quest’anno il festival si svolge dal 29 giugno al 10 luglio 2023.

Calendario dei concerti

29 GIUGNO – Il 29 giugno si inaugura la nuova edizione con il ritorno live dei Motel Connection e i Planet Funk

30 GIUGNO – Si prosegue il 30 giugno con i Finley in concerto e Teenage Dream, il nuovo party che ha fatto registrare sold out in tutti i club italiani e che è tutto esaurito anche a Legnano.

1 LUGLIO – Poi, primo luglio Eiffel65 e Zarro Night.

2 LUGLIO – Poi, il 2 luglio salirà sul palco Cristina D’Avena featuring Gem Boy.

3 LUGLIO – Il 3 luglio, in un’unica serata insieme: Rondodasosa, Neima Ezza, Medy, Neza e Artie5five.

4 LUGLIO – Il 4 luglio arrivano gli Articolo 31.

5 LUGLIO – Il 5 luglio è la volta di Voglio Tornare negli Anni 90.

& LUGLIo – Il 6 luglio, Sfera Ebbasta (sold out).

7 LUGLIO – Il 7 luglio Salmo, preceduto sul palco da Nitro.

8 LUGLIO – L’8 luglio è la volta dei Boomdabash.

9 LUGLIO – Il 9 luglio, ancora un doppio show: Luchè e Geolier.

10 LUGLIO – Chiusura con Rugby Sound Comedy e il summer tour di Andrea Pucci.

Advertisement

Cinema all’aperto e concerti in piazza dei Mercanti a Milano

Sere dei Mercanti 2023

Sere dei Mercanti 2023

Le Sere dei Mercanti, un’arena centralissima, con una platea di 250 posti, nasce quest’estate nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo.

Dal 3 luglio al 10 settembre 2023, il programma prevede un palinsesto di film sotto le stelle, ma anche eventi musicali, incontri e spettacoli.

Obiettivo della ricca agenda di appuntamenti, è rivitalizzare la centralissima piazza di Milano, purtroppo spesso, come più volte denunciato dall’Anpi, teatro di risse, aggressioni, vandalismi e degrado.

 

Programma Sere dei Mercanti

Lunedì 3 luglio, ore 19.30, concerto di Alan Clark, a seguire proiezione del film AIR – La storia del grande salto di Ben Affleck

Mercoledì 12 luglio, ore 19.30, concerto Violante Placido con Francesco Forni, a seguire proiezione del film L’ombra di Caravaggio di Michele Placido

Domenica 16 luglio, ore 19.30, concerto Bijan Chemirani, a seguire proiezione del film Gli orsi non esistono di Jafar Panahi

Giovedì 20 luglio, ore 19.30, concerto Emile Parisien, a seguire proiezione del film Triangle of Sadness di Ruben Östlund

Mercoledì 26 luglio, ore 19.30, concerto Max Collini con Jukka Reverberi, a seguire proiezione del film Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

Venerdì 28 luglio, ore 19.30, concerto Vinicius Cantuaria Psychedelic Rio, a seguire proiezione del film Don’t Worry Darling di Olivia Wilde

Martedì 1° agosto, ore 19.30, concerto Alessandro “Asso” Stefana, a seguire proiezione del film The Whale di Darren Aronofsky

Mercoledì 2 agosto, ore 21.30: Il corsetto dell’imperatrice di Marie Kreutzer

Giovedì 3 agosto, ore 21.30: Whitney: una voce diventata leggenda di Kasi Lemmons

Venerdì 4 agosto, ore 21.30: Forever Young di Valeria Bruni Tedeschi

Sabato 5 agosto, ore 21.30: Il sapore della felicità di Slony Sow

Domenica 6 agosto, ore 21.30: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold

 

Questa è la prima parte della programmazione delle Sere dei Mercanti 2023.

Advertisement

Elfo – Storie di un sogno: installazione interattiva

Storie di un sogno

Storie di un sogno, i 50 anni del Teatro dell’Elfo in un’installazione interattiva

A cinquant’anni dalla sua fondazione, il Teatro dell’Elfo si racconta in una forma nuova.

In occasione delle celebrazioni del mezzo secolo di vita del Teatro dell’Elfo, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ha realizzato un’installazione interattiva che racconta la storia della compagnia, il suo rapporto con il pubblico e il legame con la città di Milano.

Nel sottopalco della sala Shakespeare, trasformato in uno spazio dall’atmosfera sospesa e caratterizzato da 15 di schermi di proiezione di diverse forme e dimensioni, i visitatori entreranno nell’installazione interattiva che offrirà un’esperienza coinvolgente e immersiva, in cui il pubblico diventa parte integrante dell’opera.

L’installazione si intitola Storie di un sogno ed è allestita in due momenti del 2023: dall’1 al 6 luglio e poi dal 21 ottobre al 19 novembre.

Grazie ai racconti dei protagonisti – Gabriele Salvatores, Elio De Capitani, Cristina Crippa, Ferdinando Bruni e Ida Marinelli tra gli altri – e a materiali inediti provenienti dall’archivio della compagnia, l’installazione consente di incontrare virtualmente i membri della compagnia e, attraverso aneddoti e racconti di prima mano, crearsi un proprio percorso attraverso cinque decenni ricchi di storie, cultura e spettacolo.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Una serata da supereroi: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Orchestra Sinfonica di Milano

Una serata da supereroi

Giovedì 13 luglio 2023, alle ore 20.30, l’Auditorium di Milano (largo Mahler) ospita il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano dal titolo “Una serata da supereroi“, nell’ambito della rassegna Pops. Sul podio Andrea Oddone.

Dopo l’appassionante retrospettiva sinfonica dedicata a Ennio Morricone, protagonisti della serata del 13 luglio saranno quei personaggi che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza (e non solo) di milioni di persone: i Supereroi!

L’Orchestra Sinfonica di Milano si propone di passare in rassegna le colonne sonore che hanno accompagnato le gesta di questi meravigliosi personaggi immaginari, restituendo al pubblico le loro gloriose caratteristiche attraverso la musica.

La musiche sono tratte dai film: Superman, Batman, Thor, Iron Man 3, Spiderman, Fantastici 4, X Men.

Un appuntamento imperdibile per tutti, dalle famiglie ai cultori del genere.

 

Biglietti
Intero: 25 €. Over 60 e Convenzioni: 20 €; Under 30 e Sostenitori: 15 €.

Advertisement

Villa Arconati 2023: Natalie Imbruglia in concerto

Natalie Imbruglia

Natalie Imbruglia in concerto a Milano

Mercoledì 5 luglio 2023, alle ore 21.00, il programma del Festival di Villa Arconati 2023, nel giardino dell’omonima villa di delizia di Bollate (Milano), prosegue con il concerto di Natalie Imbruglia, una delle artiste pop più amate d’Australia.

La cantautrice australiana, salita alla ribalta internazionale nel 1997 grazie a Torn, metterà in scena tutti i suoi più grandi successi insieme ai brani di Firebird, l’ultimo lavoro datato 2021.

Natalie Imbruglia ha vinto 8 Aria, 2 Brit Awards, un Billboard Music Award e ha ricevuto tre nomination ai Grammy. Recentemente ha avuto un cameo nell’ultimo episodio di Neighbours, dove ha interpretato Beth Brennan negli anni ’90, e ha vinto la terza serie della versione britannica di The Masked Singer.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Bob Dylan arriva a Milano: sul palco degli Arcimboldi il 3 e 4 luglio

Bob Dylan arriva a Milano

Bob Dylan arriva a Milano

Bob Dylan torna in Italia con un evento unico, in prima nazionale all’Arcimboldi di Milano, alle 21, il 3 e 4 luglio 2023.

Il cantautore americano mancava dall’Italia da cinque anni e ci torna da stasera (ovviamente sold out–) portando sul palco “Rough and Rowdy Ways”, pubblicato nel giugno 2020, e considerato da gran parte della critica internazionale come uno dei suoi migliori degli ultimi anni.

L’occasione è quella di presentare il suo ultimo album, un album fondamentale – il 39° in studio per il cantautore – che è tornato agli inediti dopo poco meno di dieci anni: l’ultimo progetto con canzoni originali risale infatti al 2012 e si intitolava Tempest.

Su richiesta dell’artista, questo concerto è un “phone free show”, ciò significa che i telefoni possono essere introdotti in sala solo in custodia sigillata certificata per il tour. Niente distrazioni, solo la sua musica.

Advertisement

Rimosso il murale di Silvio Berlusconi

murale di Silvio Berlusconi

Rimosso il murale di Silvio Berlusconi

Erano passati solo pochi giorni da quando lo street artist, AleXsandro Palombo, aveva deciso di dipingere un murale con soggetto Silvio Berlusconi davanti al civico 34, in via Volturno a Milano.

L’opera ritraeva il Cavaliere a figura intera, con abito blu, in una mano un secchiello con della colla e la scritta ‘self-made man’, nell’altra un pennello intriso di colla usata per affiggere una targa toponomastica con la nuova indicazione del luogo ‘Via Silvio Berlusconi 1936-2023‘.

A darne notizia è stato lo stesso AleXsandro Palombo dichiarando quanto segue: “Ieri mattina il murale era stato vandalizzato da ignoti con scritte offensive e ingiuriose, ma è stato prontamente protetto e ripulito dai residenti del quartiere, questa mattina l’opera è stata del tutto cancellata con della vernice grigia, ma sul muro è ancora visibile l’ombra del ritratto del Cavaliere che ha resistito alla rimozione degli addetti al decoro urbano”.

Sulla vicenda è intervenuta anche la presidente dei senatori di Forza Italia, Licia Ronzulli: “Altro che addetti al decoro urbano. È indecoroso chi ha spedito i dipendenti del Comune di Milano a rimuovere il murale del presidente Berlusconi, ‘self-Made man’, opera dell’artista aleXsandro Palombo, che ieri era stato imbrattato da imbecilli e prontamente ripulito – ha dichiarato – Ironia della sorte, sulle mura del palazzo dove il presidente aveva vissuto con la famiglia è comunque rimasta l’ombra della sagoma di Berlusconi.

Advertisement

Corso Buenos Aires: in corso lavori notturni di posa dei cordoli della ciclabile

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Lo scorso mercoledì 28 giugno sono iniziati i lavori di posa del cordolo a protezione della nuova pista ciclabile in corso Buenos Aires. I lavori si svolgono in orario serale e notturno, dalle 20 alle 5 del mattino, per causare il minor disagio possibile. Non sono previste comunque interruzioni di carreggiata, l’intero corso Buenos Aires rimarrà infatti aperto alla circolazione stradale.

La durata stimata dei lavori, meteo permettendo, sarà di circa un mese.

L’intervento complessivo è diviso in due parti. La prima fase dei lavori prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede protetta su entrambi i lati della via, con una larghezza di circa due metri e cordoli larghi 50 cm e alti 17. L’intervento comporta l’eliminazione della sosta lungo corso Buenos Aires, mentre troveranno spazio alcune aree riservate al carico e scarico, a servizio degli esercizi commerciali presenti.

La seconda fase dei lavori, dall’autunno di quest’anno fino a dicembre del 2024, prevede l’allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.

Advertisement

L’estate nei dehors di Berberè

berberè

Berberè, brand nato da un’idea dei fratelli Aloe, è ormai una consolidata e pluripremiata insegna di pizzerie che ha come focus le pizze artigianali con impasto da farine bio macinate a pietra e lievito madre vivo. Una formula vincente che ha portato ad avere all’attivo ben 17 locali, tra l’Italia e Londra, e a collocarsi al 4° posto della classifica 50 Top World Artisan Pizza Chains della guida 50 Top Pizza 2022.

Tutti i locali Berberè continueranno a sfornare pizze buonissime anche nel mese di agosto. Ad allietare le calde serate estive ci saranno i dehors delle pizzerie di tutta Italia. L’ampliamento degli spazi all’aperto sarà un’occasione in più per assaggiare le nuove pizze proposte nel menu primavera/estate e la novità fuori menu della pizza estiva Brooklyn Brewmaster Special pensata da Garrett Oliver (disponibile dal 1 luglio).

Garrett Oliver, mastro birraio di Brooklyn Brewery dal 1994, è un acclamato critico gastronomico e fondatore del movimento Slow Food in USA. Ha scritto libri cult della cultura brassicola mondiale ed è stato il protagonista del rinascimento birrario statunitense.

Per lui Berberè è stato amore a prima vista: “Ero felicissimo di lavorare con Berberè perché ho passato più di 20 estati in Italia, amo la pizza, faccio la pizza e amo quello che considero la “terza ondata” della pizza, in cui vengono usati ingredienti interessanti provenienti da tutto il mondo per creare qualcosa di buono. È ciò che facciamo anche a Brooklyn Brewery, quindi penso che sia una partnership perfetta.”

Sotto la sua guida il birrificio Brooklyn Brewery ha realizzato il sogno di riportare la produzione di birra a Brooklyn, un tempo cuore pulsante della tradizione birraia statunitense. Oggi le birre Brooklyn Brewery viaggiano in più della metà degli Stati Uniti e in oltre trenta paesi. Garrett Oliver, vincitore del James Beard Award, e il suo team producono di tutto, dagli stili classici agli esperimenti audaci, e collaborano con le più innovative esperienze di produzione birraia artigianale e di creazione artistica di tutto il mondo. Proprio dalla condivisione del principio di qualità del prodotto nasce questa interessante partnership tra Berberè e Brooklyn Brewery.

Infatti, a partire da oggi, in tutte le pizzerie Berberè sono arrivate come special guest alcune delle birre newyorkesi della selezione di Brooklyn Brewery. Ce n’è per tutti i gusti, partendo dalla Brooklyn Pilsner, maltata fresca e “croccante” con delicate note luppolate. Disponibili anche la birra Brooklyn East India Pale Ale, ambrata e luppolata dai sentori erbacei, speziati e agrumati, e la Brooklyn Lager, birra a bassa fermentazione caratterizzata da un deciso aroma maltato amaro e rinfrescante.

“Ero davvero entusiasta quando Salvatore e Matteo mi hanno chiesto di pensare a una pizza per Berberè! Essendo di Brooklyn e avendo sempre lavorato con gente italiana ero un po’ intimidito. Quindi ho pensato al mio giardino, a ciò che mi piace coltivare e mettere sulla pizza”. È così che Garrett Oliver ha anche ideato per l’occasione una pizza estiva speciale, la Brooklyn Brew master Special, che possa esaltare il gusto della birra.  Crema di peperoni, zucchine al forno, robiola di capra, salsa harissa, coriandolo, menta e prezzemolo: sono questi gli ingredienti scelti, tutti decisi ma bilanciati, in nome dei sapori mediterranei. Se da una parte c’è il gusto immediato della crema di peperoni arrostiti, dall’altra c’è la freschezza della robiola ma anche la nota piccante della salsa harissa. Infine, le spezie che donano freschezza al palato a fine all’ultimo assaggio.

Advertisement

Da martedì l’installazione “Mariverticali” di Fabrizio Plessi approda in Sala delle Cariatidi

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale accoglie “Mariverticali”, la suggestiva installazione di Fabrizio Plessi, visionario della videoarte, composta da 12 gigantesche barche in acciaio al cui interno si agita un mare d’oro.

La mostra, aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 27 giugno al 10 settembre 2023, è promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Studio Plessi, curata da Bruno Corà, Alberto Fiz e Marco Tonelli, con il progetto espositivo di Lissoni & Partners.

Fabrizio Plessi, tra i pionieri della videoarte, approda in uno dei luoghi più evocativi della storia di Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su schermi un flusso continuo di oro. L’opera storica, attualizzata per la Sala delle Cariatidi, è composta da dodici strutture in acciaio, alte nove metri, dedicate ai mari del pianeta, inclinate al limite della caduta, nel tentativo di mantenere la fragile tenuta.

Con il loro precario equilibrio, le barche rappresentano la metafora della condizione umana contemporanea, fatta di instabilità, incertezze e tensioni. Con il suo linguaggio, Plessi riesce ad esprimere con forza ed emozione, messaggi collettivi urgenti.

“Questa mostra è un appuntamento importante nel programma di mostre estive a Palazzo Reale e in città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La suggestiva installazione site-specific realizzata da Plessi invita il visitatore a interrogarsi sul controverso rapporto tra uomo e risorse naturali e sull’urgenza di preservare e valorizzare tale patrimonio inestimabile. Plessi si conferma maestro indiscusso della videoarte, attraverso l’uso innovativo dei media visivi, comunicando con forza ed emozione messaggi collettivi di grande urgenza”.

Nella ricorrenza degli ottant’anni dal bombardamento che ha segnato l’attuale aspetto della Sala delle Cariatidi, le imbarcazioni dell’artista si ergono a difesa della storia e della bellezza del luogo, contro la violenza e la distruzione, così come fece Pablo Picasso quando, nel 1953, scelse proprio questa sala di Palazzo Reale per esporre “Guernica”, uno dei suoi capolavori più dolorosi.

Nell’ultimo triennio, a partire dai primissimi mesi della pandemia nel 2020, l’artista ha fatto subire all’acqua, elemento d’elezione in gran parte delle sue creazioni, la trasformazione in oro: questa metamorfosi è avvenuta per una serie di opere intitolate “L’Età dell’Oro”, a cui appartiene anche il progetto ideato per l’area archeologica di Brixia romana e per il Museo di Santa Giulia di Brescia, in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Questa spettacolare installazione site-specific lancia un importante messaggio: sono le risorse naturali, e in particolare l’acqua, i beni più preziosi della nostra società e la ricchezza del futuro, e questo spiega l’alchimia creata da Plessi.

“Tutto dunque è pronto per salpare su queste nuove elettroniche arche di Noè, innalzate al cielo per noi, increduli e stupefatti aborigeni-digitali del nostro tempo” (Fabrizio Plessi).

Advertisement

“Le sere dei Mercanti”

piazza mercanti milano 1200x900 1
piazza mercanti milano 1200x900 1

Un’arena centralissima, con una platea di 250 posti, nascerà quest’estate nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo, per dare vita a “Le sere dei Mercanti”.Promossa dal Comune di Milano e realizzata grazie al sostegno di BPER Banca e di Anteo, l’iniziativa offrirà un ampio palinsesto di cinema, spettacoli, incontri letterari, concerti, talk e iniziative del Municipio 1.Anteo organizza AriAnteo, la rassegna di cinema che ha già tre arene stabili in città – Fabbrica del Vapore, Citylife e Chiostro dell’Incoronata – quest’anno abiterà anche il centro storico di Milano con una quarta sala all’aperto, che proporrà una ricca selezione di film italiani e internazionali, con i grandi successi della scorsa stagione, anteprime, prime visioni e – novità di quest’anno e di questa sede – film in lingua originale. Ogni giorno un film, dal 3 luglio al 10 settembre, da guardare sotto le stelle e da ascoltare in cuffia, con molti titoli scontati al 50% (3,50 euro) grazie all’adesione di AriAnteo all’iniziativa “Cinema Revolution” promossa dal MIC. Il programma, in progress, è sempre su www.spaziocinema.info.BPER Banca sostiene l’intero progetto per rivitalizzare Piazza dei Mercanti come luogo di incontro dei cittadini nel periodo estivo milanese, con un’articolata proposta culturale e di intrattenimento. In aggiunta alla rassegna cinematografica, la Banca offrirà gratuitamente ai cittadini eventi pre-serali ogni settimana che andranno dalla musica a incontri e spettacoli. Anche in questo caso, non mancano appuntamenti di grande interesse: si comincerà il 3 luglio con il concerto di Alan Clark from Dire Straits, che anticipa la proiezione di “Air – La storia del grande salto” di e con Ben Affleck. Programma completo sempre su www.spaziocinema.info. “La rassegna estiva in piazza dei Mercanti promette di offrire un’esperienza culturale a 360 gradi, coinvolgendo diverse forme d’arte e creatività, offrendo nel frattempo lo splendido spettacolo di un luogo storico, cuore pulsante della città sin dal Medioevo, creando così un ponte tra passato e presente – ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Grazie al sostegno di BPER, siamo riusciti a dare nuova vita e nuovo senso a un prestigioso e suggestivo spazio cittadino, trasformando piazza dei Mercanti in un centro culturale vivace e accogliente. Grazie anche ad Anteo che ha creduto in questo progetto, costruendo e organizzando una proposta culturale di grande qualità per la città”.“Quella che presentiamo oggi – ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli – è un’iniziativa molto importante, che assume anche la valenza di favorire la qualità del luogo e, rendendolo anche più vissuto, aiuta a contrastare degrado e insicurezza”. “BPER Banca ha scelto di affiancare il Comune di Milano in questa importante rassegna estiva di Piazza dei Mercanti – ha dichiarato Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca – per ravvivare, nel periodo estivo, la frequentazione di un luogo simbolo e molto caro per i milanesi. Il progetto rappresenta tutti i valori che BPER Banca vuole promuovere, sui diversi territori in cui opera, per offrire occasioni e spazi per la diffusione della cultura, dell’arte, per attività di carattere sociale e di intrattenimento. Grazie alla sinergia con il Comune e con Anteo arriviamo direttamente nel cuore della città con un programma denso e diversificato; la novità degli spettacoli del pre-serale interamente offerti da BPER Banca, inoltre, impreziosisce il già ricco calendario della rassegna cinematografica”.

Advertisement

Vertigo Film Festival: 3 serate di cortometraggi

Vertigo Film Festival 2023

Vertigo Film Festival 2023

A Base Milano si accendono i riflettori sul Vertigo Film Festival, in occasione della programmazione di Estate di BASE.

Da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023, la 4° edizione di Vertigo Film Festival, festival milanese interamente dedicato ai cortometraggi.

L’obiettivo principale del festival è quello di rendere la proiezione dei cortometraggi un momento di condivisione, dibattito e scambio di opinioni.

In ogni serata, le proiezioni di cortometraggi italiani e internazionali saranno intervallate da momenti di dibattito con il pubblico, interventi di alcuni dei registi e dei team delle opere selezionate, panel con esperti, una mostra di opere di giovani artisti, e due concerti dal vivo.

La parola chiave dell’evento di quest’anno è “Intersezioni”: punto di incontro tra mondi diversi. Il festival cerca quest’anno nuove intersezioni tra le forme d’arte che parteciperanno sinergiche alla manifestazione.

Advertisement

Torna il Milano Re-Mapped Summer Festival

Milano Re-Mapped Summer Festival

Milano Re-Mapped Summer Festival

Pirelli Hangar Bicocca presenta la seconda edizione di Milano Re-mapped Summer Festival, il festival corale e multidisciplinare che, nelle serate di mercoledì 12 luglio e giovedì 13 luglio 2023, anima gli spazi esterni dell’istituzione milanese con un ricco programma artistico che spazia dalla performance alla musica, dalla danza alle arti visive.

Festival multidisciplinare dedicato alla performance, alla musica, al video, alla parola poetica e ad altri linguaggi che vede protagoniste tre realtà indipendenti altamente rappresentative del sottobosco culturale milanese, a cui è affidato l’intero programma. ZonaK, spazioSERRA e Fritto FM sono i nomi che animeranno gli spazi della fondazione di casa Pirelli in un’ottica interdisciplinare.

Questo progetto mira a facilitare l’incontro tra realtà culturali indipendenti e istituzioni museali urbane, creando una rete culturale e sperimentando nuove forme di fruizione dell’arte. Le due serate alternano momenti di performance e danza a concerti dal vivo, reading, proiezioni video, videoinstallazioni, dj set.

Il programma dettagliato dell’evento è visionabile su https://pirellihangarbicocca.org/evento/milano-re-mapped-summer-festival/.

Advertisement

Milano: taxi volanti dal 2026

taxi volanti Milano

A Milano arriveranno i taxi volanti

Il conto alla rovescia è iniziato anche se mancano ancora circa tre anni ma c’è la data: nel 2026, durante i Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina, il capoluogo lombardo darà il via alla sperimentazione dei primi taxi volanti a zero emissioni perché veicoli al 100% elettrici.

Già dal prossimo anno, quindi dal 2024, dovrebbero essere allestiti i primi “vertiporti”, le strutture necessarie per il decollo e l’atterraggio verticale dei velivoli tipo droni. Lo ha rivelato Armando Brunini, amministratore delegato di SEA, la società che gestisce gli aeroporti milanesi in occasione dell’audizione comunale delle commissioni bilancio, mobilità e controllo enti partecipati.

Ma quali saranno le stazioni di decollo? Secondo le prime notizie, dovrebbero sorgere anche nei pressi di CityLife e Porta Romana mentre i più grandi saranno negli aeroporti di Linate e Malpensa. I futuri vertiporti saranno gestiti da una nuova società, costituita da Sea, Skyports e i due aeroporti milanesi.

Le operazioni inizieranno con voli a 2 passeggeri (per un prezzo stimato di 120 euro a persona) per poi espandersi a voli a 4 o 6 passeggeri in futuro. I funzionari Sea prevedono di avere 2mila passeggeri che viaggiano quotidianamente sui taxi volanti, con profitti migliori anche per l’azienda.

Advertisement

Beer Festival a Villa Arconati

Beer Festival

Beer Festival a Villa Arconati

Con l’estate torna uno degli appuntamenti enogastronomici più amati a Villa Arconati: Beer Festival, la grande festa per grandi e piccini, dedicata alla birra artigianale, con ottimo street food gourmet e musica dal vivo…nell’atmosfera senza tempo dell’Ortaglia!

Dal 30 giugno al 2 luglio 2023, la “piccola Versailles” di Milano ospiterà questa manifestazione tanto godereccia quanto divertente. Uno degli appuntamenti enogastronomici più amati dedicato alla birra artigianale, con ottimo street food gourmet e musica live.

Nella tre giorni, il pubblico potrà gustare la “sfida” tra Arrosticini e Bombette grazie al servizio di ristorazione e bar, bere birre selezionate, godersi musica dal vivo, passare il tempo nell’area relax.

Inoltre, tutte le sere alle 21 c’è un concerto: venerdì ’39 Queen Tribute Band, sabato Cardio Vascolari (tributo a Vasco Rossi), domenica omaggio a Lucio Battisti.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Milano Linate premiato come miglior aeroporto d’Europa 2023

Linate miglior aeroporto d'Europa

Linate è il miglior aeroporto d’Europa

L’aeroporto di Milano Linate è il “migliore d’Europa nella categoria degli scali tra i cinque e i 10 milioni di passeggeri“. Lo ha stabilito il Consiglio internazionale degli aeroporti (Aci), associazione che rappresenta 500 scali di 55 Paesi in Europa.

Il city airport milanese è stato premiato per l’importante lavoro svolto negli ultimi anni sul tema della sostenibilità e della decarbonizzazione del settore aeroportuale.

Una modalità green per accedere allo scalo grazie alla metropolitana, una scelta di carburanti alternativi (Saf e idrogeno) e ancora una urban air mobility.

Milano Linate ha inoltre conseguito il livello ‘4+’ dell’Airport Carbon Accreditation e si è impegnato al conseguimento di zero emissioni nel 2030, con 20 anni di anticipo rispetto a quanto prefissato dal settore aeroportuale europeo.

I giudici inoltre hanno valutato positivamente i progetti innovativi e tecnologici utilizzati per rendere l’esperienza del passeggero sempre più dinamica, veloce e sicura. Tra questi i nuovi controlli di sicurezza che dispongono delle nuove macchine Eds-Cb e il FaceBoarding sono quelli che hanno apportato maggiori risultati in termini di qualità del servizio offerto.

Advertisement

Open Milano: una terrazza immersa nel verde nel cuore di Porta Romana

Terrazza Open by DoveVivo Milano

Milano, la vivace capitale della moda e del design, è una città con un fascino unico. Grattacieli, strade affollate e la frenesia della vita urbana caratterizzano il panorama cittadino. Tuttavia, tra gli edifici e le vie trafficate, si nascondono degli angoli di tranquillità e relax che permettono ai suoi abitanti e visitatori di godersi la bellezza della natura. Uno di questi luoghi speciali è la terrazza di Open Milano.

La terrazza di Open by DoveVivo

Affacciata sull’alberato viale Monte Nero, la terrazza sita al secondo piano di Open Milano, con i suoi 180 metri quadrati, rappresenta un’oasi nel centro cittadino e offre un ambiente ideale per incontri informali, eventi aziendali o semplicemente per rilassarsi durante la pausa pranzo. Ciò che rende questa terrazza unica è la sua fusione con il verde degli alberi circostanti e i palazzi storici che la circondano, creando un’atmosfera rilassante e piacevole.

Open Milano offre un servizio di catering interno per colazioni, pranzi e aperitivi. Questo significa che i membri di Open possono godersi pasti gustosi direttamente in uno spazio aperto, senza doversi preoccupare di cercare un ristorante o un bar nelle vicinanze. Il catering si adatta alle diverse esigenze alimentari e offre una varietà di piatti freschi e di qualità, garantendo che ogni pasto sia un’esperienza soddisfacente.

Adiacente alla terrazza si trova la Sala Madrid, una sala conferenze che può ospitare fino a 70 persone a platea. Dotata di tutte le attrezzature tecniche necessarie per presentazioni e videoconferenze, la Sala Madrid rappresenta il luogo ideale per organizzare eventi aziendali, workshop o riunioni. La possibilità di utilizzare lo spazio esterno come complementare, offre un’opportunità unica per rilassarsi o socializzare durante le pause tra un incontro e l’altro.

La combinazione di una terrazza incantevole, una sala conferenze all’avanguardia e un servizio di catering completo rende Open Milano una location all-in-one ideale per organizzare eventi privati o aziendali. Che si tratti di una presentazione importante, di una festa aziendale o di una riunione informale, Open Milano offre tutte le dotazioni necessarie per un evento di successo.

Gli spazi di Open, un coworking nel centro di Milano

Open Milano non si limita solo a offrire una splendida terrazza e una sala conferenze di alta qualità. Questo spazio di coworking all’avanguardia è stato progettato per rispondere alle esigenze delle persone che cercano un ambiente di lavoro stimolante e accogliente. Gli interni moderni, con arredi eleganti e tecnologie all’avanguardia, creano un’atmosfera dinamica e professionale. Gli spazi di lavoro condivisi, le sale riunioni private, le aree lounge e le phone booth permettono a lavoratori, professionisti freelance e studenti di lavorare in modo flessibile e collaborativo, incoraggiando la creatività e l’interazione.

L’ambiente combina il comfort dello studio o del soggiorno della propria casa con un design curato nei minimi dettagli. Questo spazio di coworking è pensato per creare un’atmosfera home-feeling, senza tralasciare lo stile e il design. All’interno la luce naturale del sole illumina l’intero spazio grazie alle ampie vetrate, mentre le luci soffuse delle lampade contribuiscono a creare un ambiente confortevole. Le scelte di design sono un equilibrio tra lo stile minimalista, che favorisce la concentrazione, e il design moderno. Punti di colore vivace, come il giallo, il rosso, il verde e l’azzurro, creano angoli dall’estetica ricercata.

Il primo piano di Open è dedicato a 50 postazioni di coworking, pensate sia per professionisti che per studenti. È possibile usufruire di queste postazioni a tariffe giornaliere di 19€ o mensili di 199€. Le postazioni sono distribuite strategicamente nello spazio, tra zone centrali e aree più appartate, dietro scaffali e pareti di libri, per offrire privacy e tranquillità.

Le sale riunioni, indispensabili in uno spazio di coworking, si trovano al piano superiore, interamente dedicato agli eventi aziendali e privati. Queste sale sono disponibili in diverse dimensioni, dalla più piccola, che può ospitare al massimo 4 persone, alla più grande, che può accogliere fino a 70 persone. Ogni sala è dotata di sedute e sistemi per le videoconferenze, rendendole ideali per meeting aziendali, start-up e gruppi di lavoro.

Per una pausa caffè, pranzi o break durante la giornata, Open mette a disposizione un bistrot con tavola fredda. Questo spazio è perfetto per iniziare la giornata con una colazione o per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro con un aperitivo e un cocktail.

Open Milano rappresenta un gioiello nascosto nel cuore della città. La terrazza, immersa nel verde e circondata dai palazzi storici di Milano, offre un luogo di relax e tranquillità che permette di rigenerarsi in un ambiente urbano frenetico.

 

 

 

Advertisement

Domenica torna Palazzo Marino in musica

palazzo marino

Prosegue la XII edizione di Palazzo Marino in musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità. Il prossimo appuntamento, domenica 2 luglio alle ore 11 in Sala Alessi, vede la giovane violinista Emma Arizza regalare al pubblico un viaggio alla scoperta della musica di Bach, Paganini e Ysaÿe.

Tre compositori che hanno saputo far emergere l’identità e la personalità del violino in modo molto diverso. Uno strumento che, a differenza di altri, appartiene davvero al musicista che lo suona, il quale si identifica con esso e gli sa dare una vera e propria impronta, una voce unica e inimitabile.

Ascolteremo dunque il violino sprigionare tutta la sua qualità sonora nella complessità contrappuntistica di Bach, nelle dolci melodie cantabili di Paganini e nel suo virtuosismo estremo, ma anche nelle articolate armonie moderne di Ysaÿe.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °