17 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Milano: chiude il risto-hotel lanciato da Carlo Cracco

Chiude risto-hotel lanciato da Carlo Cracco

Chiude i battenti il risto-hotel lanciato da Carlo Cracco

Le porte del bistrot “Al Naviglio” e dell’hotel a quattro stelle “Excel Naviglio” si sono ufficialmente chiuse. L’avventura cominciata dallo chef Carlo Cracco con gli imprenditori Dino Scaggiante e Stefano Stoppani è giunta al termine e non nel migliore dei modi.

Il locale era stato aperto poco più di due anni fa, ad aprile del 2021, nello spazio ex Ca’ bianca di via Lodovico il Moro, una volta tempio del jazz in città.

La struttura era una promettente scommessa che univa la ristorazione di alta qualità a prezzi accessibili con un’accoglienza confortevole.

Purtroppo come nella maggior parte dei casi, la buona cucina a prezzi modici, le suite e le varie camere vista Naviglio, non sono bastati. A quanto pare qualcosa è andato storto e l’hotel si è avviato verso la chiusura non avendo altra via d’uscita.

Già lo scorso febbraio, Carlo Cracco aveva lasciato il progetto, probabilmente focalizzando le sue energie sulla nuova avventura romana all’interno dell’Hotel Corinthia. Questo potrebbe essere stato un segnale dei problemi in arrivo per la struttura milanese, che ha iniziato a mostrare evidenti segni di difficoltà.

“Qualcosa, alla fine, non ha funzionato come previsto. Alle recensioni positive, tante, si sono aggiunte quelle più severe. Giudizi impietosi sullo stato della struttura e sul costo della prima colazione ai quali si sono aggiunti problemi di vicinato”, riferisce la rivista di settore Gambero Rosso, che spiega: “Il target di incassi non è stato raggiunto, soprattutto sul fronte della ristorazione. E i conti si sono fatti pesanti fino a portare alla decisione dolorosa dell’alt”.

Advertisement

Arriva a Milano “Genesis”: spettacolo di luci immersivo

Genesis spettacolo di luci immersivo

“Genesis”: spettacolo di luci immersivo

Dopo un tour trionfale in Europa, lo spettacolo di suoni e luci, Genesis, arriva a Milano in un luogo iconico della città, all’interno della bellissima Casa Cardinale Ildefonso Schuster.

Si tratta di un evento caratterizzato da uno spettacolo di luci immersivo incredibile e commovente che promette grandi emozioni ed un lungo viaggio alla scoperta dei primi giorni della creazione.

Le pareti e i soffitti dell’ambiente circostante non sono dipinti con pennello e vernice, ma con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia che mostrano incantevoli proiezioni. Qui, arte e tecnologia si uniscono per dare vita ad un’esperienza che sprigiona nuova profondità e creatività, per un’immersione davvero coinvolgente.

E’ possibile iscriversi alla lista d’attesa a partire da giovedì 27 luglio alle ore 11:00!

Advertisement

Milano suona Lucio Dalla

milano-suona-lucio-dalla-

Milano suona Lucio Dalla

Dopo aver fatto tappa al Teatro Parioli, a Villa Giulia, e in diversi club della penisola, arriva finalmente a Milano l’omaggio a uno fra i più eclettici interpreti della musica italiana firmato dalla direzione artistica del collettivo “Parioli Theatre Club”.

Giovedì 27 luglio 2023, alle ore 21.30, l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto “Milano suona Lucio Dalla“, omaggio ad uno fra i più eclettici interpreti della musica italiana.

Sul palco dell’Arena Milano Est alcuni fra i musicisti che hanno collaborato con Dalla e che hanno suonato accanto a lui in diversi tour o in studio celebrano il ricordo di uno fra i cantautori più rappresentativi di sempre.

Advertisement

A Milano un bar realizza cocktail ispirati alla metro

bar realizza cocktail ispirati alla metro

A Milano un bar realizza cocktail ispirati alla metro

Sono trascorsi 11 anni da quando al Mag Navigli è stato servito il primo cocktail e 3 anni al Mag La Pusterla. Un lungo viaggio fatto di persone, momenti speciali e drink che sono rimasti nel cuore di molti.

Partendo da una drink list iconica delle stagioni autunno/inverno 2017, si è dato vita ad un progetto che unisce cocktails, fumetti, super eroi e la città di Milano, le cui fermate della metropolitana sono diventate muse ispiratrici per miscelazioni destinate a conquistare i palati e raccontare storie divertenti.

Dietro ogni drink c’è una storia e dietro la scelta di ogni ingrediente c’è un luogo simbolo di Milano da raccontare. Una novità, tra arte e gusto, che si presenta con un format molto creativo in chiave comics al cui interno sono presenti 10 fermate della metro, tra cui non mancano indirizzi cittadini fondamentali come Duomo, San Babila, Stazione Centrale, Garibaldi e Porta Genova, e ciascuna di queste ha ispirato la realizzazione di 2 cocktails distinti per un totale di 20 creazioni al bicchiere: 10 saranno disponibili al Mag Navigli mentre potrete ordinare le altre 10 da Mag La Pusterla.

Alla fermate Palestro, ad esempio, troviamo uno dei posti più incantevoli e straordinari della città: Villa Invernizzi con il suo maestoso giardino e i suoi iconici fenicotteri. E come omaggio al cuore della città, il cocktail “A passo Duomo” celebra tutta l’eleganza e la bellezza del centro di Milano.

Advertisement

Milano è la meta preferita dai britannici per le vacanze d’agosto 2023

Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi
La ripresa del turismo non è solo un dato di fatto, ma sta raggiungendo cifre record superiori a quelle del 2019, l’anno prima della pandemia e anche a quelle dello scorso anno, in cui il coronavirus è stato superato. Questo agosto 2023 gli europei hanno tanta voglia di viaggiare e godersi una meritata vacanza; secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.itle ricerche per le vacanze d’agosto 2023 sono già superiori del 37% di quelle dello stesso mese nel 2019 e il 14% in più rispetto all’agosto dello scorso anno. Inoltre, gli utenti passano il 62% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze.
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2023 stanno scegliendo l’Italia. L’ottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari, così come la ricchissima offerta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri paesi, hanno portato il nostro Paese ad essere il secondo più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, seguito dalla Spagna e preceduto solo dal Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2023 indicano che moltissime persone hanno optato per Milano, è la città più richiesta dai viaggiatori britannici, la seconda di spagnoli, olandesi e portoghesi, la terza per i francesi e la quinta per i tedeschi.
Inoltre per gli stessi turisti italiani diverse altre mete nel Mediterraneo sono, insieme ad altre città italiane, e le grandi capitali europee le destinazioni più desiderate per trascorrere questi giorni di riposo e svago: Zante al primo posto, Ibiza al secondo, Catania al terzo, Palermo al quarto, Barcellona al quinto, Tenerife al sesto, Palma di Maiorca al settimo, Corfù al nono, Olbia al decimo, Creta (13), Cagliari (14), Parigi (15), Malta (16), Lisbona (17), Fuerteventura (18), Mykonos (19), Las Palmas de Gran Canaria (20), Valencia (21), Rodi (23), Amsterdam (24) e Napoli (25).
Quelli che hanno scelto destinazioni a lungo raggio hanno optato invece per Sharm El Sheikh, all’ottavo posto, Bali all’11esimo e New York, al 12esimo e Bangkok al 22esimo.

 

Le città più ricercate al mondo dai turisti italiani per agosto 2023:
1. Zante
2. Ibiza
3. Catania
4. Palermo
5. Barcellona
6. Tenerife
7. Palma di Maiorca
8. Sharm El Sheikh
9. Corfù
10. Olbia
11. Bali
12. New York
13. Creta
14. Cagliari
15. Parigi
16. Malta
17. Lisbona
18. Fuerteventura
19. Mykonos
20. Las Palmas de Gran Canaria
21. Valencia
22. Bangkok
23. Rodi
24. Amsterdam
25. Napoli
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing Jetcost, ha detto: “Quest’anno gli europei sono più desiderosi di vacanze che mai, producendo ricerche record nella storia, superando quelle del 2019 e dello scorso anno. Milano è ancora una delle principali destinazioni turistiche del mondo, grazie ai buoni prezzi che offre rispetto ad altre città, la sua ricchezza culturale, le sue usanze e feste popolari, le magnifiche spiagge vicine, la ricchissima gastronomia e i suoi ottimi alberghi continuano a attrarre un gran numero di turisti che decidono di trascorrere qui qualche giorno di riposo nell’agosto 2023″.
Advertisement

Benjamin Clementine in concerto a Milano

Benjamin Clementine

Benjamin Clementine in concerto a Milano

Il poeta e cantautore Benjamin Clementine sarà protagonista di un concerto speciale al Castello Sforzesco di Milano sabato 29 luglio 2023.

Vincitore dell’ambitissimo Mercury Price il polistrumentista e cantautore Benjamin Clementine è uno degli artisti più in vista della nuova scena britannica a cavallo fra intimismo pop, soul, jazz e classica contemporanea.

Nel 2022, l’artista ha pubblicato il suo terzo album And I Have Been, anticipato dal singolo Genesis. L’album conferma l’attitudine di Benjamin come artista singolare che offre stile, equilibrio e poesia in egual misura.

Benjamin si definisce un artista la cui musica è solo un elemento del suo percorso creativo, come dimostra il suo debutto come attore nel ruolo di Herald of the Change nel film pluripremiato agli Oscar “Dune” di Denis Villeneuve.

Advertisement

Maltempo: a Treviglio i vigili del fuoco salvano una civetta rara

civetta rara

Maltempo: a Treviglio i vigili del fuoco salvano una civetta rara

Tra gli innumerevoli interventi di soccorso effettuati, nelle ultime ore, dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Treviglio, a causa del maltempo, durante la notte, quello di un esemplare di “civetta capogrosso” specie molto rara e protetta, caduta da un albero abbattuto da una tromba d’aria.

Una squadra del distaccamento di Treviglio, nella notte tra venerdì e sabato (22 luglio) durante le operazioni di taglio di un grande albero caduto al suolo, ha notato e tratto in salvo questa specie rara.

Il volatile aveva probabilmente perso la sua “casa” ed era smarrito alla ricerca di un nuovo nido. Dopo aver pernottato in caserma, la civetta sarà affidata alle preziose cure del centro di recupero fauna selvatica provinciale per poi tornare in libertà.

Advertisement

Nuova Stazione Ferroviaria MIND-Merlata, 14 milioni di opere destinate al quartiere milanese

La nuova stazione FS ferroviaria MIND-Merlata
Merlata-Progetto-stazione-FS-3ti-Progetti

 La nuova stazione FS MIND-Merlata

Dieci milioni di euro destinati alla nuova stazione di ferroviaria MIND-Merlata, 600mila euro per la riqualificazione del capolinea tranviario in piazzale Cimitero Maggiore, 610mila euro per un nuovo percorso ciclabile che collegherà il quartiere di Cascina Merlata con la stazione della metropolitana M1 di Molino Dorino e circa 2,6 milioni destinati a potenziare il sistema di mobilità dolce che si collegherà al trasporto pubblico locale e che interesserà anche i comuni limitrofi.
Questo quanto è stato deciso dal Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma “Cascina Merlata”, alla presenza dei rappresentanti dei soggetti che ne fanno parte (Comune di Milano, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pero, Euromilano S.p.A).

L’incontro aveva all’ordine del giorno la definizione del contributo di 14 milioni di euro, dovuto dal soggetto attuatore del Programma Integrato di Intervento “Cascina Merlata”, destinati al potenziamento del sistema di trasporto pubblico del nord-ovest di Milano, di livello urbano ed extraurbano.
Dell’ammontare complessivo, 10 milioni sono destinati al co-finanziamento (unitamente a RFI e AREXPO) della nuova stazione ferroviaria MIND-Merlata, la quale servirà – attraverso l’esistente passerella ciclopedonale realizzata in occasione di Expo 2015 – sia il nuovo ambito MIND sia il quartiere residenziale di Cascina Merlata.
La riqualificazione del capolinea tranviario di piazzale Cimitero Maggiore (per un finanziamento di 600mila euro) si inserisce invece all’interno del più ampio progetto di rifacimento della piazza. Oltre alle nuove opere a verde, di viabilità, di nuova pedonalizzazione e relativi spazi di sosta, è prevista anche la realizzazione di nuove banchine, il rifacimento della rete aerea e la linea dei binari.
Ancora, 610mila euro è la quota destinata alla realizzazione di una pista ciclabile (circa 640 metri, al netto di quella già esistente nel territorio del Comune di Pero) che collegherà il quartiere residenziale di Cascina Merlata con la fermata Molino Dorino della linea metropolitana M1 e che si intersecherà con il percorso 15 del Biciplan previsto da Città Metropolitana.

Infine, per quanto riguarda le residue risorse destinate a migliorare il sistema di mobilità dolce, nei prossimi mesi Città Metropolitana coordinerà – unitamente ai comuni di Rho, Cornaredo e Settimo Milanese – il lavoro necessario all’individuazione dei più idonei collegamenti al trasporto pubblico locale.

 

Advertisement

Nobraino in concerto a Milano

Concerto Nobraino

Concerto Nobraino a Milano

È in programma il 27 luglio 2023 nella cornice del Castello Sforzesco di Milano il concerto del gruppo folk rock Nobraino, band originaria di Riccione che ha all’attivo sei album in studio.

La band romagnola capitanata dal carismatico Lorenzo Kruger torna sul palco a dieci anni dalla pubblicazione di Disco D’oro, il disco con cui si è fatta conoscere dal grande pubblico.

Il concerto ripercorrerà il meglio del repertorio dei Nobraino: la scaletta comprende una selezione di brani dei loro cinque album, alcune delle loro cover più celebri come L’italiano di Toto Cutugno, Ma che freddo fa di Nada e Michè, riscrittura della Ballata di Michè di De Andrè.

Biglietti 20 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Tananai in concerto a Sesto San Giovanni

Tananai in concerto

Tananai in concerto a Sesto San Giovanni

Continua il grande successo di Tananai, cantante e producer milanese “esploso” grazie al Festival di Sanremo 2022.

Nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, nel 2022 Tananai ha primeggiato per mesi in tutte le classifiche con Babygoddamn e la collaborazione in La dolce vita con Fedez e Mara Sattei. Partecipa poi al Festival di Sanremo 2023 con il brano Tango, classificandosi al quinto posto.

Dopo aver registrato il tutto esaurito nei palazzetti della primavera, porterà la sua musica nei principali festival estivi della penisola, da giugno a settembre.

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 21.00, Tananai chiuderà il suo tour estivo al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano).

Costo biglietti: 39 euro.

Advertisement

TV Girl live al Circolo Magnolia

tv-girl-milano-circolo-magnoli

Concerto TV Girl a Milano

La band indie pop TV Girl ha annunciato la data a Milano, dove porterà dal vivo l’album di debutto French Exit in occasione del Concerto al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), giovedì 31 agosto 2023.

I TV Girl, composti da Brad Petering, Jason Wyman e Wyatt Harmon, sono stati fondati nel 2010 da Petering come valvola di sfogo per fondere l’amore verso il pop femminile alla Regina Spector con sonorità hip-hop.

All’apparenza, i TV Girl sembrano un tuffo nel solare pop francese anni ’60 e nel soul della California meridionale. Tuttavia, sotto quest’aura patinata si nasconde un cuore oscuro, che batte con arguzia tagliente e cinica alienazione, che rende la loro musica ancora più affascinante.

Nel 2014 hanno presentato il loro primo full-length, French Exit, riscontrando un grande successo da parte della critica.

L’album si mantiene fedele al fascino della band, con una grande quantità di campionamenti elettronici infusi di chitarre leggere e ariose, organi vorticosi e voci eteree. Oggi, a distanza di qualche anno dalla sua pubblicazione, French Exit è diventato un cult.

Advertisement

The Weeknd in concerto a Milano

The Weeknd concerto

Concerto The Weeknd a Milano

The Weeknd, artista certificato disco di diamante e vincitore di numerosi premi, annuncia una nuova data italiana per il suo After Hours til Dawn Tour. Saranno due i concerti estivi all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano: il 26 e 27 luglio 2023.

The Weeknd è uno degli artisti più influenti del pop a livello mondiale, capace di collezionare primati e infrangere record: il cantautore canadese da oltre 75 milioni di copie vendute a livello mondiale avrebbe dovuto esibirsi nel capoluogo lombardo già lo scorso novembre, sul palco del Forum di Assago, prima di essere costretto a rimettere mano al calendario del tour e a spostare il concerto per via dell’elevata richiesta.

Il tour celebra l’album del 2020 di The Weeknd “After Hours”, certificato doppio disco di platino in Italia (da cui è tratto il singolo di successo “Blinding Lights”, nominato la nuova canzone No. 1 Billboard Hot 100 di tutti i tempi, superando “The Twist”, la hit di Chubby Checker del 1960) e “Dawn FM”, album acclamato dalla critica mondiale rilasciato a gennaio 2022 e certificato disco d’oro in Italia.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Milano si è tinta di rosa per l’anteprima del film di Barbie

Premiere-Barbie-Milano

Milano si è tinta di rosa per l’anteprima del film di Barbie

L’attesa è finita per i fan italiani di Barbie: il film con Margot Robbie e Ryan Gosling, debutta al cinema.

In occasione dell’uscita del film “Barbie“, diretto dalla regista sceneggiatrice candidata all’oscar Greta Gerwig e della sua eccezionale colonna sonora “Barbie The Album“, la città di Milano si è immersa in un’atmosfera intrisa del colore più alla moda del momento: il rosa “Barbie”.

Dopo Los Angeles e Londra, la città si è colorata di rosa, tra camper, case delle bambole e pink carpet.

La premiere del film Barbie a Milano si è svolta presso il cinema Anteo di Citylife il 18 luglio 2023.

Evento promosso da Warner Bros, un aperitivo privato si è svolto all’ombra di un camper rosa, firmato Superga, che, per l’occasione, ha creato una collezione esclusiva dedicata a Barbie.

Successivamente, per celebrare la bambola più iconica del globo, sul pink carpet di Milano hanno sfilato, infatti, le più importanti celebrità del mondo della musica e dello spettacolo. Dalla neo sposa Annalisa alle sorelle Valentina e Francesca Ferragni, da Michele Bravi a Lodovica Comello. Infine, la proiezione in anteprima del film. Tanti gli applausi finali.

Advertisement

WhatsApp sbarca per la prima volta sugli smartwatch

WhatsApp sbarca per la prima volta sugli smartwatch

Grandi novità per WhatsApp!

WhatsApp, l’app di messaggistica di Meta, ha annunciato il suo lancio ufficiale sugli smartwatch con sistema operativo Wear OS.

Wear OS 3 consente agli utenti di gestire le conversazioni dall’orologio, inclusi la registrazione e l’ascolto dei messaggi vocali. E’ la prima vera e propria applicazione ufficiale per poter accedere a WhatsApp da uno smartwatch.

Gli utenti potranno rispondere ai messaggi utilizzando messaggi vocali, emoji, testo tradizionale e risposte rapide. Inoltre, se si possiede uno smartwatch Wear OS 3 con connettività LTE, sarà possibile chattare su WhatsApp senza la necessità di avere lo smartphone nelle vicinanze.

WhatsApp per Wear OS 3 è disponibile per gli smartwatch con Wear OS 3, tra cui Samsung Galaxy Watch4, Fossil Gen 6 e Ticwatch Pro 3.

Advertisement

Saturnino derubato in metro a Milano: il messaggio social per il ladro

Saturnino derubato in metro

Saturnino derubato in metro a Milano

Tra le tante vittime degli scippi che quotidianamente si verificano sulla metropolitana di Milano ce n’è anche una illustre. Si tratta di Saturnino, compositore e bassista di Jovanotti.

Mentre era sulla linea gialla, partito da piazza Missori e con destinazione la stazione Centrale, un borseggiatore gli ha sfilato il suo portacarte di credito.

Su Twitter il musicista decide di rivolgere un messaggio piuttosto sarcastico al ladro: “Ciao borseggiatore che ieri a Milano verso le 15:30 mentre stavo andando da P.zza Missori in stazione centrale sulla linea gialla della metropolitana poco prima della fermata di Repubblica mi hai sfilato il portafogli dalla tasca! Devo ammetterlo… sei stato bravo ma mi hai solo rubato un bellissimo porta carte di credito che, da come ti vesti, non sarai mai in grado di capire nemmeno rinascendo e che quindi molto probabilmente dopo averlo guardato come la scimmia guarda l’osso nel film ‘2001 Odissea nello spazio’ butterai in un cestino, 15 € e 5 ‘pezzi di plastica’ che riavrò identici tra pochi giorni”.

Prosegue lo sfogo di Saturnino: “Tra te e Arsenio Lupin ci sono mondi.. hai lo stesso QI dei rapinatori che forzano il caveau di una banca per rapinarla e non trovando niente mangiano quelli che pensavano essere yogurt… era la banca del seme! P.S. Nel portacarte c’era anche una giocata del Superenalotto per questa sera… ti auguro di vincere perché sarebbe per te l’unico modo di smettere di praticare l’autoerotismo”.

 

Advertisement

GIULIETTA AL LAGO: Notte Rosa sul Lago di Como | Ven 28 Luglio

notte rosa como 2023 giulietta al lago

GIULIETTA AL LAGO 

NOTTE ROSA 2023 | Lago di Como

.- VISTA LAGO DI COMO –

Venerdì 28 LUGLIO 2023


MilanoEvents.it

dopo il gran Successo della prime tre date estive

ha il Piacere di Invitarvi

alla NOTTE ROSA COMO 2023

DRESS CODE: PINK COLOR

sul Lago di Como

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

APERITIF / DINNER (alla carta)  / COCKTAIL PARTY

Drink 10 euro + Menù Food a parte

RSVP

Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

con Live Sax by Simone Memmi &

DJ SET by Mirko Akuma

dalle ore 19.00 alle ore 01.00

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 8410 6534


giulietta al lago prenotazioni aperitivo como


INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 84106534


2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como

Advertisement

Interruzioni elettriche, possibili disagi ai servizi nella giornata di domani

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Nel corso della giornata di oggi, domenica 23 luglio, il Centro Elaborazione Dati del Comune di Milano ha subito un’interruzione di servizio generalizzata riconducibile a problemi di alimentazione elettrica.

Il Comune di Milano, in collaborazione con i fornitori dei servizi coinvolti, ha avviato tutte le necessarie procedure per ripristinare le attività.

Attualmente gli operatori sono ancora al lavoro e i principali servizi di sportello verso i cittadini, le cittadine e le imprese potrebbero non essere attivi o subire disagi nella giornata di domani.

Advertisement

Affidati per 30 anni all’Università di Milano Bicocca seimila metri quadri di oasi urbana

Pasqua a Merlata Bloom: tra giochi, dolcezze e divertimento per tutta la famiglia

Il Comune di Milano concede per trent’anni all’Università degli Studi di Milano Bicocca i circa seimila metri quadri di verde di sua proprietà fra via Roberto Cozzi e via Emilio De Marchi. Si tratta dell’area del “Vivaio Bicocca”, l’oasi urbana dedicata alla tutela della biodiversità sorta nel Campus universitario nel 2020. Già oggetto di un accordo negli ultimi tre anni fra il Municipio 9 e l’ateneo milanese, i 5.750 metri quadrati con alberature ad alto fusto e interamente cintati vengono affidati dall’Amministrazione all’Università fino al 2053, in funzione di un percorso di transizione ecologica e sostenibile del Campus e del quartiere. I sei lustri, chiesti al Comune dalla stessa università, sono il tempo necessario per l’ecosistema che si dovrà creare nell’area: la durata della concessione, stabilita da una delibera di indirizzo della Giunta, è stata calcolata sui cicli biologici delle piante che vi troveranno posto. “La finalità per cui l’Università Bicocca ha chiesto la concessione – afferma l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte – è strategica per gli obiettivi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica della città, per la salvaguardia di una importante area verde e per rafforzare le relazioni fra il mondo accademico e della ricerca e il territorio. La proprietà del Comune verrà destinata alla realizzazione di attività didattiche, progetti di partecipazione aperti alla cittadinanza, attività di ricerca scientifica in campo ambientale e verrà mantenuta la possibilità di fruizione da parte dei cittadini e delle cittadine”. “Obiettivi del Vivaio Bicocca – sottolinea Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca – sono la tutela della biodiversità urbana, con la piantumazione di fiori e di piante a bacca per promuovere insetti impollinatori e volatili, la realizzazione del bio-lago urbano e l’insediamento di nuove specie, la promozione di stili di vita più sostenibili nella cittadinanza e fra gli studenti dell’Ateneo, lo sviluppo di approcci didattici e di ricerca innovativi basati sulla esplorazione della natura”.

Advertisement

Mondiali assoluti di scherma al via con 2mila atleti da 116 paesi

mondiali

L’attesa è finita, via agli assalti. Tutto pronto per i Campionati del Mondo Assoluti di Scherma, in programma dal 22 al 30 luglio all’Allianz MiCo Milano. Alla presentazione della kermesse iridata, a Palazzo Marino, hanno preso parte l’Assessora allo Sport del Comune di Milano Martina Riva, il Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani di Regione Lombardia Lara Magoni, il Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano Claudia Colla, il Presidente FIE Emmanuel Katsiadakis, il Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2023 Marco Fichera e il Presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi. E’, inoltre, intervenuto lo spadista azzurro vice-campione europeo individuale Federico Vismara.

Milano è pronta ad accogliere migliaia di appassionati e oltre 2mila persone, tra atleti e membri degli staff, provenienti da 116 Paesi, per un grande evento internazionale valido per la Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Grande attesa per la scherma azzurra, dopo gli Europei da record di poche settimane fa tra Plovdiv e Cracovia, dove sei squadre su sei dell’Italia hanno conquistato una medaglia.

Dopo l’edizione del 2011 che si è svolta a Catania, la grande scherma internazionale torna in Italia e, per la prima volta, sarà ospitata a Milano, città ricca di tradizione, innovazione cultura. Per l’occasione, la sala stampa dell’arena sarà intitolata allo storico campione di scherma Edoardo Mangiarotti. I Mondiali di scherma non saranno solo competizione, ma anche una grande festa per tutti con l’Arco della Pace che diventerà Medal Plaza: uno spazio unico realizzato in collaborazione con il CONI che porterà in via del tutto eccezionale Casa Italia. Dal 25 luglio sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito.

Advertisement

Natale 2023. Al via la ricerca di sponsor per la realizzazione di alberi, luminarie e mercatini per le festività

accensione albero di natale milano 2019
accensione albero di natale milano 2019

Alberi, installazioni luminose, mercatini, piste di pattinaggio: il Comune di Milano cerca sponsor e collaborazioni per dare forma e colore alle iniziative del Natale 2023. La Giunta ha definito le linee di indirizzo per l’individuazione dei soggetti pubblici o privati, fondazioni, associazioni e soggetti del Terzo settore interessati a realizzare progetti e attività per il periodo delle festività 2023-2024.

Gli avvisi pubblici dedicati saranno online nelle prossime settimane.

In continuità con gli scorsi anni, l’Amministrazione ha confermato il concept “Il Natale degli Alberi”, donato da Fondazione Bracco al Comune di Milano, per impreziosire piazza Duomo con il tradizionale albero e abbellire tante altre piazze e vie della città con abeti e altre idee creative. Le proposte e le installazioni elaborate nell’ambito di questo concept dovranno essere attinenti al tema, originali e di qualità, oltre che in armonia con il luogo in cui saranno collocate. I progetti dovranno essere sostenibili a livello ambientale ed energetico, con ricorso anche a tecnologie innovative.

“È grazie alla collaborazione e all’impegno di tanti sponsor che intendono contribuire con idee di valore ad accrescere l’attrattività della città che ogni anno, in occasione delle feste, riusciamo a offrire a Milano, ai milanesi e ai sempre più numerosi turisti la magia del Natale con i suoi alberi, gli addobbi, le installazioni luminose e i mercatini, da piazza Duomo fino a raggiungere quartieri decentrati – ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva –. Confido molto nella risposta di qualità e nel prezioso supporto che realtà pubbliche e private, associazioni e fondazioni sapranno garantire anche per il prossimo Natale: sono sicura che non mancheranno proposte creative e interessanti, solidali e sostenibili sotto il profilo ambientale”.

Il tradizionale mercatino nell’area di piazza Duomo sarà oggetto di specifiche procedure a evidenza pubblica. E, come forma di sinergia nell’ambito del tessuto commerciale cittadino, alle realtà che sponsorizzeranno la realizzazione di progetti illuminotecnici nelle vie del centro sarà richiesto di farsi carico anche delle luminarie di ambiti decentrati. Oltre alla possibilità di concedere patrocini, l’Amministrazione ha previsto contributi per un importo massimo di 60.000 euro, da assegnare a soggetti senza scopo di lucro, come le associazioni di via.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17 ° C
17.9 °
16.2 °
86 %
0.5kmh
0 %
Lun
17 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °