22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Torna la Festa Medievale nel borgo di Varzi

Festa Medievale Varzi

Festa Medievale nel borgo di Varzi

Sabato 29 e domenica 30 luglio 2023, torna a Varzi la tradizionale Festa Medievale: “Ignis in villa” con degustazioni e molti spettacoli tra cui sbandieratori, musici, cavalieri e bancarelle di prodotti artigianali.

Presso il Castello Malaspina sarà allestito il campo medievale. La manifestazione inizierà sabato alle 16.00 con la partenza del corteo per le vie dell’antico borgo, dove sarà allestito un mercato medievale.

Per le suggestive vie e piazze dell’antico borgo medievale ci saranno sbandieratori, arcieri, il torneo di scherma, il Palio di San Giorgio e saranno aperte le antiche cantine.

Non mancheranno assaggi di prodotti tipici, con cantine aperte.

Advertisement

Maltempo a Milano: chiusi i parchi per 30 giorni

chiusi i parchi per 30 giorni

Maltempo a Milano: chiusi i parchi per 30 giorni

Dieci minuti di raffiche di vento a oltre cento chilometri l’ora e 40 millimetri di pioggia (quella che di solito cade in un mese) hanno trasformato Milano nel più grande cimitero metropolitano di alberi del Paese: centinaia e centinaia di piante abbattute in un sol colpo.

A seguito dei gravi danni causati dalla bomba d’acqua, Palazzo Marino ha predisposto la “chiusura di tutti i parchi recintati e il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree alberate aperte“.

“È stato necessario interdire in via precauzionale l’accesso alle aree naturalistiche per la durata di 30 giorni, salvo proroga o revoca anticipata; il divieto si applica a zone recintate e aperte: qualsiasi responsabilità per danni a cose e persone è da imputarsi ai trasgressori del divieto”.

Sono al lavoro le pattuglie della Polizia locale insieme alle squadre della Protezione civile comunale, MM, Amsa, Atm e Avr, il gestore del verde cittadino.

Advertisement

The Jazz Side of Flamenco arriva al Castello Sforzesco

The Jazz Side of Flamenco 

The Jazz Side of Flamenco

Domenica 6 agosto nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco la rassegna “Suonimobili“ di Musicamorfosi presenta nel cartellone di “Estate al Castello“ una carrellata sulla scena performativa di Barcellona, fra jazz, folklore catalano e flamenco.

Sul palco, il trio di Marco Mezquida, il quintetto Los Aurora che ha rivoluzionato la scena musicale nazionale e Liberica, il quartetto di Manel Fortià con il sax e la voce di Eva Fernandez, la stella cresciuta nel vivaio di Joan Chomorro.

Una notte dove il flamenco si mescola e genera nuovi panorami danzati da Pòl Jimenez.

Ingresso gratuito

Advertisement

Grecia in festa a Cantù

Grecia in festa

Grecia in festa a Cantù

Da giovedì 27 a domenica 30 luglio 2023 in piazza Garibaldi a Cantù (Como) fa tappa Grecia in Festa, format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso che fa rivivere i colori, i suoni, gli odori di un mercato artigianale ricco di cultura e storia greca, con prodotti tipici del territorio.

Una kermesse imperdibile per tutti gli amanti della cucina mediterranea, dei sapori tutti da scoprire in un solo giorno tra le tante bancarelle presenti.

Il menù della Taberna Itaca comprende: Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Grigliata mista, Pita Lukanico, Yogurt Greco, Dolmodakia, Insalata Greca, Pita Gyros, Frittura, Baklava, Kataifi, Polpettine di ceci, Bastoncini di Feta, Pita Sutsukaki, Salsa Tzatziki e…molto altro!

Tutti i giorni, dalle 21, spazio alla musica e ai concerti di musica dal vivo: si inizia giovedì con I Parrucconi – 70/80/90 Party Cover Band, per poi continuare venerdì con ’39 Queen Tribute – Freddie Mercury Night, sabato toccherà all’ omaggio ai Cantautori Italiani w/ Becchini e, per concludere, domenica suoneranno gli Sticky Lips – Hard Rock Cover Band.

Advertisement

Fino al 31 agosto vietato l’accesso ai parchi chiusi e la sosta sotto alberi e piante

parchi

Dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città nella notte tra il 24 e il 25 luglio, e data la possibilità di nuove allerte meteo come quella gialla in corso dal pomeriggio di oggi e fino a domattina, il Comune di Milano – per ragioni di sicurezza, per prevenire potenziali pericoli e preservare l’incolumità delle persone – ha emanato un’ordinanza sindacale, in vigore da oggi fino al 31 agosto 2023, che stabilisce la chiusura al pubblico dei parchi recintati.

Per tutte le altre aree verdi resta consentito l’accesso ma è vietato sostare in prossimità o sotto alberi e piante che presentino evidenti segni di danneggiamento.

In caso di allerta meteo per temporali, piogge, vento o grandine il divieto di frequentazione si estende anche alle aree verdi non chiuse.

Per quanto riguarda le attività commerciali presenti in prossimità di aree verdi, come bar e ristoranti con plateatici e dehor, l’ordinanza chiede di segnalare in modo tempestivo alla Protezione civile possibili pericoli riscontrabili a vista e – in caso di alberi, piante, rami danneggiati – di non utilizzare i plateatici in queste aree.

Le aree in cui si svolgono i mercati sono, invece, escluse dall’ordinanza perché già oggetto di verifica specifica da parte dell’Amministrazione.

Gli agenti della Polizia locale sono in servizio per informare cittadini e cittadine e far rispettare l’ordinanza.

Advertisement

IMAGINE: arriva a Milano il Festival delle Connessioni Umane

IMAGINE: Festival delle Connessioni Umane

Dal 29 agosto al 3 settembre, in piazza Olivetti a Milano prenderà il via la prima edizione di IMAGINE 2023 – Festival delle Connessioni Umane con eventi di teatro, musica, danza, dj set, e tanti laboratori per stare insieme.

Ideato e organizzato dal Teatro Carcano, il festival rientra negli 8 progetti selezionati e finanziati all’interno del bando Milano è Viva nei Quartieri del Comune di Milano.

Il Festival ruota attorno alla necessità di tornare a “sognare” ad occhi aperti e all’urgenza di riappropriarsi di una dimensione più umana, debutta in un periodo in cui Milano è ancora, o almeno in parte, “accesa vacanza”, e sono minori le occasioni di incontro per tutti coloro che cercano attività coinvolgenti in città e per coloro che non possono andare in vacanza.

Un programma trasversale che toccherà diverse discipline dello spettacolo dal vivo: prosa, danza, musica, dj set, nonché performance, incontri a tema, laboratori e camminate narrative. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

Sagra delle salamelle a Brugherio

Sagra delle salamelle

Sagra delle salamelle a Brugherio

Torna a Brugherio l’evento del Corpo musicale S. Damiano S. Albino, per tutti gli appassionati di musica.

Da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2023, Salamelle in Sol Maggiore: in programma tre giorni di festeggiamenti all’area feste di via Aldo Moro.

Si parte venerdì 28 dalle ore 20.30 pre una serata Country con Dj Alberto, sabato 29 luglio dalle ore 20.30 una serata danzante con gli “Album” e per concludere domenica 30 dalle ore 20.30 una serata danzante con i “Trilogy”. Per tute e tre le serata l’apertura della cucina è prevista per le ore 19.00 e saranno attivi i servizi di bar, pizzeria e ristorante.

Il menù spazia dalle linguine alle vongole agli arrosticini di agnello, dalle salamelle alle costine, dalla grigliata mista di carne al fritto misto di pesce, e poi pizze, focacce, polenta e zola e tanto altro.

Advertisement

PittaRosso Pink Parade 2023: aperte le iscrizioni

PittaRosso Pink Parade

PittaRosso Pink Parade 2023

Torna anche quest’anno la PittaRosso Pink Parade, la camminata non competitiva organizzata da PittaRosso e Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca scientifica sui tumori femminili.

La decima edizione di PittaRosso Pink Parade si terrà l’8 ottobre 2023, e l’obiettivo è sempre lo stesso: sensibilizzare sempre più donne sull’importanza della prevenzione contro patologie tipicamente femminili, ossia seno, utero e ovaio.

Ad oggi, i fondi raccolti nel corso delle ultime 9 edizioni della PittaRosso Pink Parade ammontano a più di 6 milioni di euro, che hanno permesso di sostenere il lavoro di medici e ricercatori e di finanziare progetti pluriennali di ricerca per trovare soluzioni di cura sempre più efficaci, tangibile evidenza del successo di questa sinergia.

A Milano, il percorso sarà dei tradizionali 5 km di camminata, mentre l’invito per gli iscritti all’edizione diffusa è quello di muoversi sul proprio percorso preferito, camminando, correndo o pedalando. Per tutti l’invito è di condividere sui canali social dell’evento la propria esperienza con l’hashtag ufficiale.

Info e iscrizioni su https://www.pittarossopinkparade.it/evento/evento-milano/.

 

Advertisement

Giorgio Morandi in mostra a Palazzo Reale

Giorgio Morandi mostra

Giorgio Morandi in mostra a Palazzo Reale

A distanza di più di trent’anni dall’ultima rassegna, Milano dedica una grande mostra a Giorgio Morandi (Bologna, 1890-1964) per celebrare il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese.

La mostra “Morandi 1890-1964” è visitabile dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024. Considerato uno dei più importanti incisori del secolo scorso, Morandi è noto per ritrarre oggetti decontestualizzati a sottolinearne l’essenza al di fuori dalla mera funzione.

La mostra, ospitata nelle sale di Palazzo Reale, sarà l’occasione per scoprire il lato più intimo della pittura grande maestro del ‘900, che è stato in grado di utilizzare un linguaggio espressivo apparentemente semplice per riuscire in realtà ad indagare l’essenza più vera delle cose, diventando metafisica e costituendo un vero e proprio specchio espressivo di un momento culturale in cui tutto veniva messo in discussione dagli eventi storici.

Morandi 1890-1964 segue un criterio cronologico che ne documenta l’evoluzione stilistica e il modus operandi: natura morta, paesaggio, fiori e solo raramente figure, nelle diverse tecniche di pittura, acquaforte e acquerello.

Advertisement

La panchina più lunga del mondo si trova a Milano

Panchina-piu-lunga-del-mondo

La panchina più lunga del mondo si trova a Milano

Si trova nel quartiere di Portello, a Milano, la panchina più lunga del mondo: misura 208 metri e per la sua realizzazione sono stati utilizzate 1.800 stecche di legno, 25mila viti e 500 gambe di ferro. Di forma curvilinea, si adatta totalmente alla circonferenza del paesaggio.

Perchè proprio il legno? Utilizzando l’alluminio, il ferro oppure la plastica, la panchina sarebbe stata gelida durante l’inverno e rovente l’estate. A contribuire alla scelta del legno è stato anche l’inquinamento atmosferico che corrode diversi materiali.

La nascita della panchina più lunga del mondo è merito di Pacchiarini, un’azienda di Onore in provincia di Bergamo, specializzata in arredo urbano. Si tratta di un’impresa familiare arrivata alla quarta generazione che nel corso degli anni si è cimentata in progetti importanti, ma mai di una portata tale come quella del parco del Portello.

L’obiettivo di questa panchina è quello di incentivare i cittadini a vivere e a popolare gli spazi green presenti in città, garantendo sempre più esperienze diversificate affinché le persone siano stimolate a mantenere il contatto con la natura.

Advertisement

Edoardo Bennato in concerto al Carroponte

Edoardo Bennato

Edoardo Bennato in concerto al Carroponte

Edoardo Bennato torna dal vivo a Milano con il suo tour estivo 2023 che lo porterà nell’arena estiva del Carroponte,il 6 settembre 2023.

Bennato è il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi; sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana della persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l’amore.

Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere. Per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima.

Due ore di musica travolgente con le sue canzoni più leggendarie e i suoi nuovi successi.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

The Sound of Pizza: il festival della pizza a Milano

The Sound of Pizza

The Sound of Pizza

Per celebrare uno dei piatti preferiti dagli italiani, arriva The Sound of Pizza, il Festival della Pizza di Milano per Milano, un evento unico nel suo genere che mescola due ingredienti spettacolari: DJ Set e alcune delle migliori pizzerie del capoluogo lombardo.

The Sound of Pizza, si terrà da sabato 23 a domenica 24 settembre 2023, per una due-giorni ricca di musica e sapore tradizionale organizzata da Garage Pizza presso Circolo Magnolia a Milano.

Tutti i partecipanti avranno l’occasione di poterla degustare sia in versione classica (Margherita) che secondo le varie tipologie proposte.

Sette pizzerie proporranno una Margherita e una pizza speciale creata ad hoc per l’occasione. Biga, Giolina e La Pizza Popolare sono tre delle rinomate pizzerie del capoluogo lombardo presenti all’evento. Non solo, perché a queste si aggiunge la Pizzeria Errico Porzio, che, direttamente da Napoli, sarà la guest star della serata.

Il costo del biglietto è di 5 euro + i diritti di prevendita, comprensivi di un trancio di pizza e acqua in quantità, ed è gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni.

Advertisement

Inside Monet: Virtual Reality Experience a Milano

Virtual Reality Experience a Milano

Inside Monet: Virtual Reality Experience a Milano

Inside Monet VR Experience – Milano è un nuovo entusiasmante progetto tra reale e virtuale che permette di immergersi nella prima grande mostra en plein air in Parco Sempione, dedicata a Claude Monet, uno dei padri fondatori dell’Impressionismo francese.

Un nuovo viaggio nel tempo e nello spazio voluto da Way Experience per raccontare e fare vivere in prima persona al visitatore/spettatore il concetto di en plein air, il metodo pittorico soprattutto del gruppo degli Impressionisti del dipingere all’aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare.

L’intero tour graviterà intorno all’Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, nella venue più parigina di Milano, in un “Museo Impossibile” all’aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet.

Ogni partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale, presso specifiche tappe, si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nella storia e nell’arte di Claude Monet.

Info e prenotazioni qui.

Advertisement

Kaoz Theory, il party di Kerri Chandler

Kerri Chandler

Kaoz Theory, il party di Kerri Chandler

Venerdì 28 luglio 2023, alle ore 22, Milano3000 presenta Kaoz Theory, il party di uno dei veterani della musica House, ovvero il leggendario Kerri Chandler. Ad arricchire la serata stellata del parco del Circolo Magnolia ci sarà anche Folamour, altro dj degno di nota.

Kerri Chandler è un musicista, produttore e Dj originario del New Jersey, che ha contribuito a definire il genere Deep House con le sue opere. Dal suo primo moniker di Kaoz 6:23 è nata la sua etichetta, sede di artisti del calibro di Seth Troxler, Detroit Swindle, The Martinez Brothers, Chez Damier per citarne alcuni. Ora KAOZ THEORY prende vita e forma con una serie di date che toccheranno vari punti in giro per il globo ed uno di questi è Milano.

Biglietti a 23.99 euro.

Advertisement

Vince 13 milioni di euro alla lotteria ma perde (quasi) tutto e torna a lavorare

Vince 13 milioni di euro alla lotteria

Vince 13 milioni di euro alla lotteria ma perde (quasi) tutto e torna a lavorare

Nel lontano 1995 aveva vinto undici milioni di sterline (13 milioni di euro) alla lotteria, ma tra spese e investimenti sbagliati ha perso tutto ed è stato costretto a tornare a lavorare.

È quello che è successo a Mark Gardiner, un vetraio, ora 61 enne, che al tempo della vincita aveva comprato due squadre di calcio, qualche casa per sè e i suoi amici e poi si è trasferito alle Barbados: l’uomo si è pentito dopo che ha detto che avrebbe fatto tutto in modo diverso se avesse vinto di nuovo il jackpot.

Peccato che Mark non abbia saputo gestire tanto ben di Dio e in men che non si dica ha bruciato tutto al tavolo da gioco della vita. Più di vent’anni dopo, Mark è tornato a lavorare dopo che una serie di investimenti sbagliati gli hanno fatto perdere milioni e dopo che nel 2004 si è separato dalla sua quarta moglie Brenda.

Nonostante la perdita di molti soldi, Mark è ancora proprietario di una squadra di calcio, l’Hastings, e possiede una lussuosa casa per le vacanze alle Barbados. Ancora oggi gioca alla lotteria usando gli stessi numeri magici che gli hanno fatto vincere una fortuna nel 1995, sperando che un fulmine colpisca due volte.

Advertisement

Amazônia: mostra fotografica di Sebastião Salgado a Milano

mostra fotografica di Sebastião Salgado

Amazônia: mostra fotografica

Dal 12 maggio al 19 novembre 2023 apre al pubblico la mostra fotografica Amazônia del celebre Maestro Sebastião Salgado, presso la Fabbrica del Vapore a Milano.

La mostra, in anteprima in Italia, con più di 200 opere ci immerge nell’universo della foresta mettendo insieme le impressionanti fotografie di Salgado con i suoni concreti della foresta. Il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli o il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne, raccolti in loco, compongono un paesaggio sonoro, creato da Jean-Michel Jarre.

La mostra si sviluppa attorno a due temi. Il primo è costituito dalle fotografie di ambientazione paesaggistica, poste a diverse altezze e presentate in diversi formati.

Il secondo gruppo di immagini è dedicato alle diverse popolazioni indigene immortalate da Salgado con le fotografie raccolte in spazi che ricordano le “ocas”, tipiche abitazioni indigene, evocando in modo vivido i piccoli e isolati insediamenti umani nel cuore della giungla.

La mostra mette in evidenza la fragilità di questo ecosistema, mostrando che nelle aree protette dove vivono le comunità indigene, guardiani ancestrali, la foresta non ha subito quasi alcun danno e ci invita a vedere, ascoltare e a riflettere sulla situazione ecologica e la relazione che gli uomini hanno oggi con essa.

Advertisement

Orchestra I pomeriggi musicali in concerto

I Pomeriggi Musicali

Danila Grassi debutta con I Pomeriggi Musicali

Venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21.15 e sabato 29 luglio alle 19, rispettivamente presso piazza Generale Domenico Perrucchetti a Cassano d’Adda (Milano) e il Chiostro della Magnolia a Palazzo delle Stelline, è in programma il concerto di musica classica con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e Danila Grassi come direttrice.

Il concerto si apre con l’Ouverture da “Così fan tutte“ di Mozart, pagina che anticipa i temi principali dell’opera a cominciare dal motto “così fan tutte“ scandito per accordi dall’orchestra prima di essere intonato comemonito dai protagonisti maschili poco prima della fine dell’opera. Il programma impagina poi la Sinfonia n. 1 di Weber nella quale l’autore del “Der Freischütz“ (considerata la prima manifestazione dell’opera romantica tedesca) si muove ancora nell’ambito della forma sinfonica classica lasciando intuire la personalità che lo renderà poi famoso. Chiude la seratala Sinfonia n. 83 “La poule“ di Haydn, scritta nel 1785 per Parigi, che si è guadagnata il sottotitolo di “La gallina“ per l’onomatopea del secondo tema dell’“Allegro spiritoso“iniziale, che imita ironicamente il chiocciare della gallina affidato a violini e oboe.

Advertisement

San Siro: la gaffe di Blanco durante il concerto

gaffe di Blanco

San Siro: la gaffe di Blanco durante il concerto

Durante il suo ultimo concerto a Milano, Blanco si è confuso e, mentre duettava con Mahmood, è stato protagonista di una gaffe.

Quando Mahmood è arrivato sul palco per cantare “Brividi”, la canzone con la quale lui e Blanco hanno vinto il festival di Sanremo nel 2022, la pioggia battente aveva appena dato una tregua al pubblico e ai musicisti.

Il cantante stava concludendo la sua strofa prima del ritornello affidato a Mahmood, ma quando ha passato vocalmente il testimone al collega invece di urlare “Milano!” per incitare i suoi supporters, ha gridato “Roma!”, convinto di salutare il pubblico dello stadio Olimpico.

Lui stesso tuttavia si è prontamente reso conto della gaffe, ed è così scoppiato a ridere. Il video del momento intanto ha fatto in breve il giro del web, e non sono mancati commenti ironici da parte degli utenti.

Advertisement

Maltempo a Milano: violento nubifragio nella notte

Maltempo a Milano

Maltempo a Milano: violento nubifragio nella notte

Mentre il Sud soffoca per il caldo e le temperature non fanno che salire, al Nord i problemi sono la pioggia e la grandine.

La situazione a Milano e in alcune parti della Lombardia è estremamente critica. Dopo il maltempo che ha colpito duramente le regioni del Nord Est nel fine settimana, ora è la volta del Nord Ovest. A Milano, il centralino dei Vigili del Fuoco ha ricevuto oltre cento chiamate in pochissimo tempo a causa dell’ondata di maltempo, soprattutto nella zona Nord-Ovest della provincia di Milano.

Il forte vento ha divelto insegne pubblicitarie e spezzato rami di alberi, che finiti sulla strada hanno impedito la circolazione dei tram. Interrotta anche la linea della metropolitana verde, la M2, tra Cernusco e Vimodrone. I temporali si sono fatti sentire soprattutto nella zona nord ovest di Milano, da Legnano a Canegrate, passando per Parabiago, Busto Garolfo, Lainate e Pogliano Milanese.

Trenord annuncia “diversi danni all’infrastruttura a causa del maltempo” con numerosi problemi alla circolazione. I treni delle diverse direttrici della Lombardia subiscono ritardi di oltre 1 ora con molte soppressioni in tutte le linee. In particolare sono bloccate le linee per Como, Lecco e Sondrio a causa di un “grave danno alla stazione di Monza”.

Advertisement

Torna la Salomon Running Milano

Salomon Running Milano 2023

Salomon Running Milano 2023

Il 30 settembre e il 1 ottobre 2023 torna la Salomon Running Milano, l’Urban Trail che attraversa i luoghi più suggestivi di Milano, un momento di festa sportiva per tutta la Città di Milano.

Giunto quest’anno alla 13° edizione, l’evento è ormai un grande classico se non il più famoso del panorama podistico italiano che vedrà al via 3mila persone provenienti da tutto lo stivale e anche dall’estero.

L’evento, organizzato da A&C Consulting insieme a Friesian Team Asd, ha già a disposizione un parterre di sponsor a partire da Salomon, l’azienda da sempre Title Sponsor della gara fin dal primo anno.

Un percorso unico e spettacolare che vedrà gli atleti partire da CityLife, quartier generale dell’evento con il suo Expo Village, e passare nel Centro Congressi Mi.Co., al Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano, il Ponte Iper, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, la pista d’atletica del Centro XXV Aprile, la cima del Monte Stella, il Velodromo Vigorelli e sicuramente qualche altra interessante novità.

La gara sarà accessibile a tutti, dai più allenati ai meno esperti, grazie ad un percorso da 21km, in modalità competitiva e affidato a Fidal e ad altri due percorsi non competitivi affiliati ad ASI, da 15km e 10km.

Info ed iscrizioni su https://www.runningmilano.info/.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °