19.2 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

HALLOWEEN Private Party in Piazza Affari 2023 – MIB MILANO

mib milano halloween party

HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY

MARTEDÌ 31 Ottobre – MiB Milano @ Piazza Affari


HALLOWEEN in Piazza Affari nel cuore di Milano !

Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOODHalloween Private Party

Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno..

ROYAL BUFFET APERITIF  & SERATA DISCO con Dj Set e Live Sax

Ingresso aperitivo dalle 20.00 alle 22.00 –

€ 20,00 con 1 drink e food a buffet ( si può rimanere anche per la serata disco )

APERITIVO SOLD OUT , ingresso possibile dalle 22 in poi

Tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi fino alle 23.00 riservabili su prenotazione obbligatoria.

***********

Ingresso serata dalle 22.00 alle 00.00 20€ con 1 drink

Dopo 00.00 – € 25,00 con un 1 drink incluso

mib milano capodanno 2023

DJ SET & LIVE SAX

Ingresso serata disco dalle 22.00 alle 00.00 20€ con 1 drink

Dopo 00.00 – € 25,00 con un 1 drink incluso

DJ SET con musica commerciale / Revival / RnB

Tavoli Pista 250,00 x 5 persone con 1 bottiglia

Tavoli Privè 600,00 x 12 persone con 2 bottiglie

INFO PRENOTAZIONI TAVOLI

Tel. 02 84106534

Il locale si riserva la selezione all’ingresso

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MIB Milano – via Gaetano Negri, 10, Angolo Piazza Affari – Milano

Advertisement

Faber Experience: concerto tributo a Fabrizio De Andrè

Faber Experience

Faber Experience

Sabato 21 ottobre 2023, alle ore 21.00, lo Spazio Teatro 89 di Milano (via Fratelli Zoia 89) va in scena lo spettacolo musicale Faber Experience, con protagonista la band Faber is Back, tributo di riferimento a Fabrizio De André.

La band fa rivivere i brani senza tempo del cantautore e poeta genovese, coinvolgendo sia gli appassionati conoscitori di Faber sia coloro che si stanno avvicinando alla sua musica e alla sua eredità artistica.

Il progetto musicale, nato dall’idea di Mario Sampaolo (cantante e Art Director della band), presenta gli arrangiamenti, lo stile, i particolari e i dettagli delle atmosfere reali dei live di De André e si alimenta con una continua ricerca della qualità sonora che ha portato la band ad essere apprezzata e ricercata per la fedeltà e la qualità artistica del suo repertorio.

 

Advertisement

Rolling Stones, in arrivo il pop up store a Milano (solo per pochi giorni)

Rolling Stones pop up

Rolling Stones pop up

Si avvicina la tanto attesa uscita di “Hackney Diamonds”, il nuovo album dei Rolling Stones in arrivo il 20 ottobre, primo disco di inediti della band inglese dal 2005.

Per l’occasione, la Libreria Feltrinelli di Corso Buenos Aires a Milano si trasformerà in un pop-up store, da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre 2023.

All’interno del pop up, i fan potranno trovare, oltre alle edizioni fisiche del disco già disponibili in Italia, una versione unica in esclusiva per questa occasione e per questo store: un vinile completamente rosso in edizione limitata.

Ma non è tutto, per quanto riguarda il merchandising, presso la libreria sarà disponibile una t-shirt ideata e personalizzata in esclusiva per il pubblico italiano, anche questa in edizione limitata.

Advertisement

Facce da Blogger: mostra a Milano sui creativi digitali

Facce da Blogger

Facce da Blogger: mostra a Milano sui creativi digitali

Dal 16 al 31 ottobre 2023 è aperta al pubblico, presso la Biblioteca Accursio di Milano (piazzale Francesco Accursio 5), la mostra Facce da Blogger di Elena Datrino a cura di Tiziano M. Todi, dedicata ad oltre 100 blogger fotografati in Italia tra il 2014 e il 2020, protagonisti del percorso espositivo.

“Facce da Blogger è un reportage fotografico frutto di sei anni di lavoro che unisce il mio amore per la fotografia e per la narrazione in un racconto che si snoda attraverso lo sguardo dei 100 blogger italiani più significativi dell’era Web 2.0.” dichiara Elena Datrino.

L’esposizione, unita al luogo che la ospita, è l’incontro di due mondi: l’analogico e il digitale.
Sarà infatti una mostra interattiva: accanto ad ogni stampa fotografica un QRCODE corrispondente inoltrerà lo spettatore in più di 100 pagine web, ognuna dedicata a un protagonista fotografato.

Tra le fotografie dei blogger in mostra si trovano alcuni dei volti più noti tra cui Salvatore Aranzulla, Annamaria Testa, Massimo Temporelli, Stephanie Glitter, Spinoza.it (Stefano Andreoli), Dio (Alessandro Paolucci), La McMusa (Marta Ciccolari Micaldi), che si intrecciano con alcuni meno conosciuti della rete, rappresentandone le mille sfaccettature.

Advertisement

Identities: mostra a Milano che indaga l’identità contemporanea

Identities

Identities: mostra a Milano

Dal 28 settembre e fino al 30 novembre è possibile assistere ad una mostra unica che indaga l’identità inserita nel contemporaneo: Identities presso La Galleria L’appartamento. La prima mostra collettiva di fotografia curata da Kincső Bede, Sofiya Chotyrbok, Giulia Agostini, Giuseppe Palmisano, e Yelena Yemchuk.

Le fotografie e le opere video in mostra si concentrano sul tema dell’identità, un concetto estremamente mutevole nella nostra era contemporanea: tra globalizzazione, multiculturalità, conflitti, guerre e nuove comunità.

Si parla di identità senza limiti, catalogazioni e sovrastrutture che appartengono al mondo delle apparenze di oggi.

Attraverso il medium fotografico, gli artisti tracciano le linee dinamiche e incerte di un pensiero identitario mobile, con l’obiettivo di rappresentare alcuni dei suoi ritratti possibili.

 

Advertisement

WEmbrace Sport 2023: evento benefico con Bebe Vio

WEmbrace Sport 2023

WEmbrace Sport 2023

Lunedì 16 ottobre 2023, a partire dalle ore 19.30, l’Allianz Cloud di Milano ospita la terza edizione di WEmbrace Sport, il grande evento sportivo benefico ideato da Bebe Vio e Art4sport – l’associazione fondata nel 2009 dai genitori di Bebe – con la missione di sensibilizzare il pubblico al valore della diversità.

Una serata all’insegna dello spettacolo e del divertimento, dove la diversità si trasforma in occasione. WEmbrace Sport è l’evento che abbatte le barriere del pregiudizio e dimostra che lo sport integrato non solo è possibile ma soprattutto in grado di mantenere il livello di professionalità e competitività tipici del mondo olimpico.

L’edizione di quest’anno ospiterà un’emozionante sfida Italia-Francia, come omaggio alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Gli atleti italiani saranno impegnati contro quelli francesi in quattro differenti discipline sportive paralimpiche, scherma in carrozzina, calcio amputati, sitting volley e basket in carrozzina, in un incontro-confronto tra mondo olimpico e paralimpico.

Il ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione art4sport ONLUS, che sin dalla sua nascita segue e sostiene i bambini e ragazzi portatori di protesi di arto. L’obiettivo è quindi fornire un aiuto concreto nella pratica sportiva attraverso l’acquisto di protesi, carrozzine e ausili sportivi.

Biglietti: 5 euro.

Advertisement

Torna a Milano EICMA: l’esposizione internazionale delle due ruote

EICMA 2023

EICMA 2023

Compie ottant’anni e sta scaldando i motori, per scendere di nuovo in pista dal 7 al 12 novembre: è EICMA, il salone delle due ruote che si terrà a Milano Rho Fiera. Martedì 7 sarà la giornata riservata alla stampa, mentre mercoledì 8 l’ingresso sarà riservato agli operatori. Dal 9 al 12 la fiera sarà invece aperta al pubblico.

Amatori, appassionati e curiosi dal 9 al 12 novembre, dalle 9.30 alle 18.30, potranno vedere dal vivo e toccare con mano le moto, gli scooter, le e-bike, i quadricicli, i monopattini e tutti gli accessori e i prodotti dedicati al mondo delle due ruote vivendo l’emozione in prima persona.

La kermesse presenta le più grandi novità del mondo delle due ruote e non solo, con aree speciali che spaziano dalle innovazioni più tecnologiche alle moto d’epoca. Presente anche l’area esterna MotoLive che ospita spettacoli ed esibizioni.

Biglietti: intero 19 euro, ridotto 12 euro per bambini da 4 a 13 anni; ingresso gratuito per bambini sotto i 4 anni e visitatiri disabili con accompagnatore.

EICMA 2023 Official Party Ducati – Scrambler Night Out

Advertisement

Oriocenter ospita la più grande mostra d’Europa sui mattoncini Lego

La più grande mostra d’Europa sui mattoncini Lego

Arriva in Lombardia un’avvincente mostra di opere realizzate con mattoncini LEGO, la più grande di tutta Europa.

Dal 12 ottobre al 25 febbraio 2024, Oriocenter, a pochi chilometri da Milano e dalla città di Bergamo, metterà in mostra 8 milioni di mattoncini con più di 100 modelli, tra i quali il più grande Titanic del mondo costruito con oltre 500mila pezzi. Il Titanic scala 1:25 è lungo 11 metri e alto quasi 3 metri. I visitatori, oltre ad ammirare la forma della nave, potranno scrutarne l’interno.

Sempre per il capitolo imbarcazioni celebri, ci sarà un modello del galeone Neptune, replica di quello costruito per il film Pirati di Roman Polanski. La nave ha manovre e vele funzionanti e il modello è lungo 170 cm, alto 130 cm e largo 50 cm.

Oltre 100mila LEGO comporranno la facciata del Duomo di Milano, costruita preservando anche i dettagli più piccoli dell’edificio, il tutto in scala 1:24. Ad arricchire ancora più il pezzo ci penserà la ricostruzione parziale della piazza della cattedrale, colorata da una serie di turisti che ammirano la bellezza del simbolo di Milano.

Una zona speciale ispirata a Star Wars con 100 modelli legati alla saga più famosa del mondo: una collezione di navi, scene, personaggi, armi, basi e le battaglie più conosciute di questa serie. Non manca lo spazio dedicato al mondo delle fiabe: villaggio dei Puffi, i castelli della Disney, i modelli ispirati a Lo Hobbit, il Signore degli Anelli e Harry Potter.

Info biglietti su https://www.oriocenter.it/it/eventi/mostra-mattoncini.

Advertisement

Servizi digitali. Pagamento sanzioni, avviso anche via mail per gli iscritti al servizio

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Sempre più “user-friendly” il servizio che consente di ricevere via app o web l’avviso per le infrazioni al Codice della strada riguardanti divieto di sosta o registrate via telecamere. Da venerdì 20 ottobre, infatti, agli iscritti e alle iscritte che hanno rilasciato il numero di targa, arriva anche una mail all’indirizzo di posta elettronica collegato all’utenza (precedentemente inserita via SPID) con la quale potranno accedere direttamente al fascicolo su web o su app.

È sempre più facile pagare una multa con pochi gesti, ovunque ed evitando le spese postali di notifica, tramite l’utilizzo del Fascicolo del cittadino. Il servizio è accessibile sia dal cellulare via app, sia dal web; basta registrarsi e inserire la targa del veicolo in uso, anche da parte dei non residenti a Milano. Il servizio è attivo per il 95% delle tipologie di infrazioni, purché la sanzione non comporti la decurtazione dei punti della patente e l’eventuale superamento del limite di velocità non oltrepassi i 10 km/h.

Il servizio di avviso d’infrazione – Adi elettronico – è nato nel settembre del 2021 e da allora è stato progressivamente sviluppato. Inizialmente utilizzabile solo su alcune categorie di infrazioni per sosta vietata e solo per veicoli di proprietà, nell’ottobre del 2022 si è allargato a tutte le tipologie di sosta vietata (che non implichino decurtazione dei punti della patente) e anche alle multe relative al Regolamento del verde. Lo scorso aprile ha consentito l’accesso non solo al proprietario del veicolo ma anche a chi guida un mezzo intestato a un familiare o a noleggio, in leasing o dell’azienda (compilando un’autocertificazione). Da giugno il servizio è fruibile oltre che dal cellulare anche dal computer, sempre tramite il Fascicolo del cittadino e da ottobre è stato esteso anche alle sanzioni registrate da telecamere come Area C, Area B, corsie riservate, zone a traffico limitato, autovelox (se il superamento del limite di velocità non oltrepassa i 10 km/h).

Per accedere al servizio è sufficiente registrare la targa del veicolo immatricolato in Italia nella app o sul web Fascicolo del Cittadino. Per accedere in tutta sicurezza è necessario usare le proprie credenziali SPID o CIE. Per essere avvisati in caso di multa è anche necessario autorizzare la app ad inviare la notifica sul cellulare.
Sul messaggio di notifica, da oggi anche via mail,  sono riportati gli estremi della sanzione che il cittadino o la cittadina può pagare immediatamente, e comunque non oltre i cinque giorni, accedendo allo sconto del 30% e senza le spese di postalizzazione a casa. Per le multe relative al divieto di sosta il messaggio di notifica arriva nel corso della giornata stessa, per le multe da telecamera i tempi sono tra i 15 e i 30 giorni, a seconda della tipologia di infrazione, per consentire tutte le verifiche e l’interscambio dei dati con motorizzazione; tempi comunque più che dimezzati rispetto all’invio cartaceo della sanzione.

Per chi non vuole utilizzare il servizio nulla cambia: riceverà comunque la multa a casa, come sempre, e potrà pagarla entro cinque giorni con lo sconto previsto del 30% ma con l’aggiunta delle spese di notifica.

Advertisement

Le invenzioni a più voci di Claudio Angeleri sabato 21 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano

camera del lavoro
L’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ospiterà sabato 21 ottobre, alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro), il progetto “Invenzioni a più voci”, nato nel quadro di Bergamo Brescia 2023 – Capitale Italiana della Cultura. Ideato dal pianista compositore bergamasco Claudio Angeleri, nome di punta della scena jazzistica nazionale, musicista, organizzatore, didatta di alto livello in seno all’importante CDpM della città orobica e capofila dell’ANSJ, l’associazione che riunisce centinaia di scuole di jazz italiane, “Invenzioni a più voci” propone composizioni del leader ispirate da grandi personaggi dell’area bresciana e di quella bergamasca quali il pittore Caravaggio, lo scrittore Torquato Tasso, il pianista Arturo Benedetti Michelangeli, il compositore Gaetano Donizetti, l’esploratore Giacomo Costantino Beltrami, l’architetto Giacomo Quarenghi, il matematico Niccolò Tartaglia e le donne della Resistenza. Figure sulle quali il musicologo e saggista Maurizio Franco ha scritto alcuni testi che leggerà prima di ogni pezzo, mentre durante l’esecuzione dei brani verranno proiettate immagini tratte dai quadri del pittore-jazzista Gianni Bergamelli ed elaborate in diretta da Adriano Merigo ed elaborate in diretta da Adriano Merigo.
Come si vede, si tratta di una proposta dalla forte e specifica peculiarità nella quale, come è tipico di Claudio Angeleri, le composizioni usciranno dagli schemi abituali per cercarne di nuovi, anche singolari, ispirati alle caratteristiche dei personaggi, come per  esempio la scrittura che si ispira all’uso del chiaroscuro di Caravaggio o i ritmi e le forme che evocano la complessità delle equazioni di Tartaglia. Una proposta complessa, ma coinvolgente, realizzata con un gruppo che ospita in primo luogo Gianluigi Trovesi, un altro grande esponente del jazz europeo dalla riconoscibile e spiccata personalità, e altri fuoriclasse del panorama nazionale come Gabriele Comeglio e Giulio Visibelli tra i fiati, il bassista Marco Esposito e una nuova realtà della batteria italiana quale Matteo Milesi. Inoltre, il concerto è l’occasione per ascoltare anche a Milano la straordinaria voce di Paola Milzani. Un progetto che ha visto la luce su un cd, registrato dal vivo e intitolato “Concerto feat. Gianluigi Trovesi” (Dodicilune) che verrà presentato ufficialmente nel corso del quarto appuntamento dell’Atelier Musicale.
Advertisement

Il Ristorante Olio e Spazio the Box presentano il calendario autunnale di incontri enogastronomici

olio

Spazio The Box, il contenitore di passioni che a pochi chilometri da Milano ha dato vita a un’originale oasi di bellezza e gusto, lancia una nuova iniziativa presso il Ristorante Olio, suo fiore all’occhiello, promettendo un’esperienza gastronomica da non perdere per gli amanti del buon cibo e del vino.
L’appuntamento di giovedì 26 ottobre, dedicato alle ostriche, inaugurerà una serie di incontri ideati per avvicinare clienti e appassionati gourmet a prelibatezze culinarie e vini pregiati. Spazio The Box, attraverso il Ristorante Olio, si impegna infatti a promuovere la cultura gastronomica e l’apprezzamento dei prodotti di alta qualità.

Gli appuntamenti in calendario copriranno tutto l’autunno e vedranno la partecipazione di produttori di eccellenze enogatronomiche, con relatori esperti che guideranno i partecipanti alla scoperta di prodotti rari, sapori eccellenti e abbinamenti preziosi.
Ogni incontro, che prevede anche una prima parte formativa, sarà focalizzato su un prodotto o un tema specifico: occasioni pressoché uniche, che permetteranno di ascoltare direttamente dai produttori storie, dettagli, segreti e consigli per orientarsi nel mondo dei cibi d’eccellenza.
Per ciascun appuntamento Andrea Marinelli, executive chef del Ristorante Olio, ha studiato un menù degustazione tematico, completo di abbinamenti con i migliori vini.

L’EVENTO DI GIOVEDÌ 26 OTTOBRE – ore 20:00

Una serata dedicata ai segreti dell’allevamento delle ostriche e alla sapiente scelta degli abbinamenti con le eccellenze enologiche. Le degustazioni, di ostriche crude e cotte, saranno l’occasione per imparare a distinguere le caratteristiche di ciascuna varietà e per scoprire i segreti dell’ostricoltura, una pratica che risale agli antichi romani, strettamente legata ai ritmi della natura.

A guidare gli ospiti nella degustazione saranno Luca di Lorenzo di Oyster Oasis, produttore e distributore di eccellenze ittiche e Filippo Marchi, area manager Nord Italia di Teatro del Vino, azienda fiorentina che seleziona e distribuisce i migliori vini italiani e internazionali.

Il menù è, come sempre, a cura di Andrea Marinelli, executive chef del Ristorante Olio.

Advertisement

Riaperta la piscina Carella Cantù a Quarto Oggiaro

piscina

Si è tenuta questo pomeriggio la cerimonia di riapertura della piscina Daniele Carella Cantù di Quarto Oggiaro, tornata operativa lo scorso 25 settembre, al termine di alcuni lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Al taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Martina Riva e la Presidente di Milanosport S.p.A. Rosanna Volpe.
L’impianto, situato nella zona nord-ovest della città, è stato oggetto di alcuni interventi volti a migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini e alle cittadine utenti di Milanosport.

Sono stati sostituiti tutti i serramenti (comprese le due facciate a vetro) ed è stata eseguita una rifunzionalizzazione della zona reception, ampliando la zona del front office. L’area spogliatoi è stata riqualificata: è stato aumentato il numero delle docce, ammodernati i servizi igienici e installati nuovi asciugacapelli. Infine, per rispondere alle esigenze della clientela, è stata creata una palestra fitness, in sostituzione della vasca didattica.

Riconoscibile a livello architettonico grazie alle tre caratteristiche cupole, la piscina Carella Cantù ha avviato regolarmente la stagione corsistica, per tutti gli utenti, il 25 settembre.

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha commentato: “Investire negli impianti sportivi comunali non è un’operazione banale né scontata, visti la complessità, i costi e la durata dei lavori che le ristrutturazioni comportano. Per questo motivo oggi siamo ancora più felici di restituire ai cittadini e alle cittadine di Quarto Oggiaro a tutti i milanesi e alle milanesi la piscina Carella Cantù riammodernata e riqualificata”.

“La riapertura della piscina Carella Cantù è testimonianza concreta dell’impegno del Comune di Milano a garantire strutture adeguate, a tariffe assolutamente accessibili, per la pratica dello sport di base in ogni zona della città. Sono fiera di riconsegnare agli abitanti del quartiere e di Milano un impianto rifunzionalizzato e riqualificato – ha aggiunto l’assessora Martina Riva.

“La riapertura della piscina Daniele Carella Cantù sottolinea il ruolo importante svolto da Milanosport, attenta nel garantire l’accessibilità alla pratica sportiva nella città, anche nelle zone periferiche, dove si eroga un servizio puntuale ed efficiente. Milanosport si fonda sul principio dell’importanza dello sport nella vita di ogni cittadino; la salute del corpo è un requisito essenziale per il raggiungimento del benessere psicofisico, ancor più enfatizzato con il recente inserimento del diritto allo sport nella Costituzione Italiana, con la modifica dell’art. 33 ‘La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme’. Ringrazio il Sindaco Sala e l’assessora Riva per la loro presenza: il Comune di Milano supporta da sempre questa imprescindibile attività e servizio che Milanosport eroga tutti i giorni, con passione e dedizione – ha concluso Rosanna Volpe, Presidente di Milanosport S.p.A.

Advertisement

Sinfonie stellari: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Orchestra Sinfonica di Milano

Sinfonie stellari: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Venerdì 13 e domenica 15 ottobre 2023, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00 la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto Sinfonie Stellari: l’orchestra, diretta da Jaume Santonja, è accompagnata dal coro I Giovani di Milano; maestro del coro Maria Teresa Tramontin.

Un piccolo viaggio interstellare “genealogico”, un’interessante retrospettiva sinfonica che ospita in sé la Star Wars Suite, le musiche della saga cult per eccellenza, e che si rivolge alla visionaria Suite “I Pianeti” di Gustav Holst alla ricerca degli spunti che suggestionarono John Williams nella composizione di questo capolavoro della storia delle colonne sonore.

Suite composta da Gustav Holst tra il 1914 e il 1916, I Pianeti sono una splendida narrazione musicale di sette corpi celesti del sistema solare (esclusa la Terra), raccontati non certo per le loro caratteristiche fisiche, quanto per le loro caratteristiche essenziali e archetipiche.

Biglietti: 40 euro platea (ridotto 30 euro per over 60 e convenzioni, 20 euro per under 30 e sostenitori), 30 euro galleria (ridotto 22 euro per over 60 e convenzioni, 15 euro per under 30 e sostenitori).

Advertisement

Torna la Deejay Ten Milano 2023: corsa non competitiva

Deejay Ten Milano 2023

Deejay Ten Milano 2023

Domenica 15 ottobre si svolge la Deejay Ten 2023, diciassettesima edizione a Milano della corsa non competitiva organizzata da Radio Deejay, evento aperto a tutti con Linus, il Trio Medusa e tutti gli amici di Radio Deejay.

I runner sfileranno per le vie del centro, per l’occasione chiuse al traffico, da piazza Duomo all’Arco del Sempione. Dove, già da venerdì, si sarà allestito il Deejay Village, aperto fino a domenica (ven. ore 15-19, sab. 10-19, dom. 7-12). Due i percorsi, da 10 e 5 chilometri.

I partecipanti indosseranno rispettivamente per l’occasione la maglia targata Deejay Ten color salvia per la tappa da 5 km e color ciclamino per quella 10 km.

Orari: partenza Ore 9 (percorso da 10 km) e 9.20 (percorso da 5 km) Prezzi 20/18 euro. Under 12: 10 euro.

Advertisement

Claudio Bisio presenta il film “L’ultima volta che siamo stati bambini”

L'ultima volta che siamo stati bambini

Claudio Bisio presenta il film “L’ultima volta che siamo stati bambini”

Venerdì 13 ottobre 2023, prima della proiezione delle 20.40, Claudio Bisio saluta il pubblico in sala al The Space Cinema di Cerro Maggiore (Milano), in via Turati 72. L’occasione è la proiezione del suo primo film da regista “L’ultima volta che siamo stati bambini“.

Alla sua prima prova dietro la macchina da presa, Bisio fa centro con una favola in cui i protagonisti sono, appunto, bambini. Ragazzini di 10 anni che giocano alla guerra nell’estate romana del 1943, mentre i grandi la guerra la fanno per davvero.

Una commedia toccante sul senso più profondo dell’amicizia.

Advertisement

Walking Day Milano 2023: camminata non competitiva

Walking Day Milano

Walking Day Milano 2023

Domenica 22 ottobre 2023 torna a Milano il Walking Day, la camminata non competitiva aperta alle persone di tutte le età dedicata a chi è attento alla salute, al benessere e alla sana pratica sportiva. Parola d’ordine è non correre.

L’evento, ormai giunto alla sua ottava edizione, è dedicato a coinvolgere tutti gli amanti della camminata all’aria aperta, con l’obiettivo di creare una rete di appassionati di benessere e sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica e mentale del walking.

La partenza è fissata alle ore 10.00 da piazza San Babila, dove sabato 21 dalle 10.00 alle 18.00 e domenica 22 dalle 8.00 alle 13.00 è anche allestito il villaggio. Il percorso del Walking Day 2023 ha una lunghezza di 7 chilometri e si conclude in piazza San Babila.

Info e iscrizioni su https://www.walkingday.it/.

Advertisement

Hyperbaton (minimal ma non troppo): mostra di David Berkovitz

Mostra di David Berkovitz

Mostra di David Berkovitz

Dal 17 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024, gli spazi espositivi della Agostino Art Gallery di Milano (via Solari 72) ospitano la mostra Hyperbaton (minimal ma non troppo) di David Berkovitz: un’occasione per immergersi nell’intricato mondo di Berkovitz e delle sue opere in carta che parlano di vita e speranza.

Nato a Bologna dove attualmente risiede, Berkovitz porta nel capoluogo lombardo la sua poetica più intima proponendo un percorso visivo che si snoda attraverso 16 opere su carta e tecnica mista, suddivise in due serie: “Divaricazioni del Bianco” e “Divaricazioni del Nero“.

Nelle opere, Berkovitz ne sfrutta la potenzialità realizzando forme con un unico tratto, che a sua volta non si distacca mai dalla carta. Ne risulta un mondo intricato, in cui le linee verticali e quelle orizzontali si intrecciano offrendo l’impressione di uno schema emotivo: le prime possono ricondursi al tempo presente, che le seconde attraversano con le loro terminazioni ricurve. In altre parole, la pura potenzialità del futuro, con una visione di speranza. Alle linee si accosta il taglio, uno strumento di recisione che nel quadro di un paesaggio emotivo si può immaginare come un dispositivo di estirpazione del dolore.

Curata da Gianluca Marziani, l’esposizione viene inaugurata martedì 17 ottobre alle 19.00. La mostra è poi visitabile ad ingresso gratuito.

Advertisement

Mille Mila Bici: pedalata nel cuore di Milano

Mille Mila Bici

Mille Mila Bici: pedalata nel cuore di Milano

Domenica 22 ottobre 2023 Milano sarà coinvolta in una festa dedicata alla ciclabilità: da Piazza del Cannone partirà Mille Mila Bici: la ‘Pedalata nel cuore di Milano’.

L’evento è organizzato da Legambiente Lombardia per ribadire la necessità di una città più sicura, sostenibile e a misura d’uomo dove le auto non sono le uniche protagoniste della strada.

Iniziativa aperta a tutti e con: “Mille partecipanti già iscritti, venti tra istituzioni, aziende, associazioni e realtà coinvolte nell’organizzazione dell’evento che percorrerà la città senza traffico veicolare. L’agenda di Milano non ha un evento istituzionale dedicato alla promozione della ciclabilità; ciò pensando, tra l’altro, al volume degli investimenti infrastrutturali nello stesso ambito. Questa è la premessa da cui è partita Legambiente per una nuova proposta di evento ricorrente in forma di pedalata. Mille Mila Bici regalerà per un giorno ai milanesi e non solo l’esperienza di una città ciclabile, grazie alla chiusura al traffico durante il passaggio del corteo”, ha dichiarato la sezione lombarda di Legambiente.

L’itinerario di poco più di 16 chilometri, adatto a tutte le ‘gambe’, parte – alle 10.00 – e arriva in Piazza del Cannone, passerà per Cadorna, Buonarroti, Giulio Cesare, Arduino, cavalcavia Monte Ceneri, Lugano, Maciachini, Loreto, Venticinque Aprile, Biancamano, e sarà chiuso al traffico durante il passaggio del corteo dalla polizia locale di Milano, coadiuvata dai volontari della rete di realtà aderenti. La manifestazione terminerà alle 14.00.

Advertisement

In arrivo a Milano il Festival dei fungo e del tartufo

Festival dei fungo e del tartufo

Dal 20 al 22 ottobre, piazza Città di Lombardia a Milano, sarà teatro di un doppio appuntamento enogastronomico dedicato ai profumi e ai sapori della stagione autunnale. Il Festival del fungo e del tartufo, di provenienza lombarda, per celebrare le specialità del territorio.

Verranno allestite due cucine che serviranno piatti a base di funghi e tartufi bianchi e neri lombardi. Non solo, ci saranno presenti una decina di espositori e venditori di funghi e tartufi freschi e secchi.

Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente, ma anche assaggiare in quanto utilizzati come ingredienti di alcune ricette tradizionali della cucina italiana preparate al momento: Tajarin al Tartufo, Tartare di Bovino e Tartufo Nero, Uova al Tartufo, Tagliatelle ai funghi porcini, polenta con funghi e taleggio, sono solo alcuni esempi dei piatti che si potranno trovare a Milano in Vino & Festival del Fungo e del Tartufo.

E per chi volesse conoscere in modo più approfondito il mondo dei funghi, per poi avventurarsi in qualche passeggiata fungaiola tra le tante zone che la Lombardia offre, sarà possibile visitare la speciale Mostra Micologica realizzata dal Gruppo Micologico Milanese. Grazie alla presenza di un esperto, il pubblico potrà imparare a riconoscere un fungo buono da uno velenoso, apprendere i metodi di conservazione, come tutelare l’ambiente in cui vivono, e altro ancora. L’appuntamento con il gusto è servito.

L’inaugurazione del “Festival del fungo e del tartufo lombardo” è in programma venerdì 20 ottobre alle ore 16.

Advertisement

Salita in Torre Branca by Night e Party con Dj Set al JustMe Milano

salita torre branca milano justme

SABATO 14 Ottobre – Salita in Torre Branca by Night

In occasione della Milano Wine Week

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

PROMO #MILANOEVENTS :

Sabato 14 Ottobre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con Djset

Per chi arriva dopo le 21.30 il costo di ingresso in lista sarà 20 euro con drink e salita in Torre Branca .

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI in aperitivo (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

*L’evento si terrà anche in caso di pioggia/maltempo

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

+39 0284106534

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.2 ° C
20 °
16.8 °
75 %
1kmh
0 %
Lun
29 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
27 °