16 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo”

Visioni dal Mondo

Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo”

Si terrà dal 14 al 17 settembre a Milano il 9° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’appuntamento con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.

Il tema di quest’anno è “Ascoltare con gli occhi“, tematica che vuole porre l’accento sull’etimologia della parola ascoltare, lo stare a sentire attentamente, sul prestare attenzione, osservare, percepire, sul sentire per capire, apprendere e accrescere la propria esperienza.

L’edizione 2023 di Visioni dal Mondo si terrà in tre luoghi simbolo di cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, sede del Concorso Italiano, del Panorama Fuori Concorso e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al settore e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, partner della seconda edizione di Visioni Virtual Reality, il Concorso dedicato ai documentari con la realtà virtuale; la Cineteca Milano Arlecchino, novità della nona edizione, modello di cinema dedicato ai film d’essai, che ospiterà i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale.

Maggiori info su https://www.visionidalmondo.it/.

Advertisement

UpTown Green Week: eventi a Cascina Merlata

UpTown Green Week 2023

UpTown Green Week 2023

L’estate sta finendo, ma non a Cascina Merlata. Dal 25 settembre al primo ottobre, Cascina Merlata SpazioVIVO conferma la propria vocazione green partecipando con un numerose iniziative alla Green Week promossa dal Comune di Milano.

Sarà un settembre lungo e pieno di eventi: nell’aia della storica cascina e nel grande parco di UpTown un fitto calendario di eventi, incontri e spettacoli accompagnerà i milanesi nel rientro dalle ferie e nel ritorno alla quotidianità.

I riflettori saranno puntati su mobilità attiva, stile di vita sano e sostenibile, biodiversità. La manifestazione intende favorire l’attivazione di buone pratiche collettive, inclusive e consapevoli per lo sviluppo sostenibile della nostra città.

In particolare, il palinsesto inizierà con un evento in connessione con New York, in occasione della Climate Week NYC 2023, a cui UpTown partecipa per la terza volta consecutiva e un tour del parco della cascina guidato dal biologo Francesco Tomasinelli.

Maggiori info e programma su https://www.cascina-merlata.net/uptown-green-week-2023/.

Advertisement

Nubifragio a Milano: riaprono altre 18 aree verdi

riaperture aree verdi a Milano

Nubifragio a Milano: riaprono altre 18 aree verdi

Proseguono le riaperture delle aree verdi che il sindaco Beppe Sala aveva chiuso per questioni di sicurezza all’indomani del nubifragio del 25 luglio.

In primo luogo riaprono le porte dei giardini civici recintati di via Terraggio e di via Privata Grado, del campo giochi tra viale Omero e via Osimo.

A questi si aggiungono otto giardini siti nel Municipio 5: il parco di via dell’Assunta, il parco Autieri d’Italia di via Marco d’Agrate, l’area verde tra viale Ortles e via Arcivescovo Calabiana (giardino pubblico Franca Helg), il parchetto (con campo da basket) di via Verro, il parco comunale di via Ripamonti-Monti Sabini, il parco di corso San Gottardo, le aree verdi di via San Bernardo e di via Giulio Carcano.

E ancora, il parco giochi di via Martinetti, i giardini pubblici di via Fleming, i giardinetti (con campo da basket) tra le vie Messina e Giovanni Calvino; l’area verde tra via Suzzani e Lanfranco della Pila, il giardino dell’Esplanade (nel quartiere Bicocca, tra viale Sarca e via Luigi Emanueli), il giardino di via Palanzone, lo spazio verde attrezzato con campo giochi e area cani tra via Sesto San Giovanni e via Padre Gerardo Beccaro.

Sono 47 gli spazi restituiti alla cittadinanza dopo i danni dal maltempo e anche questi ultimi tornano fruibili in seguito alle indagini e manutenzioni per garantire la sicurezza di tutti.

Advertisement

“Ken Loach. Cinema e libertà”: alla Cineteca Milano MIC

Ken Loach. Cinema e libertà

“Ken Loach. Cinema e libertà”

Dal 25 agosto al 14 settembre, Cineteca Milano MIC presenta la rassegna cinematografica “Ken Loach. Cinema e libertà”, ampia panoramica in quindici film sul regista e sceneggiatore britannico, con oltre mezzo secolo di carriera alle spalle, un attivismo e una produttività che non si sono mai fermati di fronte a niente.

Ken Loach ha ricevuto nel 1994 il Leone d’Oro alla Carriera al festival di Venezia e nel 2014 l’Orso d’Oro alla Carriera al festival di Berlino. Nel 2016, con “Io, Daniel Blake” ha vinto la sua seconda Palma d’Oro al festival di Cannes.

Omaggio da non perdere con titoli rari come il notevole “Ladybird Ladybird”, in apertura del ciclo venerdì 25 agosto alle ore 15.30. Basato su un’incredibile storia vera, con una magnifica e indimenticabile Crissy Rock angariata da un servizio sociale che le sottrae i figli. Nella rassegna altre opere singolari e che non si scordano, come “I, Daniel Blake”, domenica 27 agosto, sempre alle 15.30, e alla stessa ora c’è anche un 35mm, venerdì 8 settembre, con il raro “Sweet Sixteeen” (2002).

Advertisement

Aree verdi e parchi recintati, domani altre 18 riaperture

aree verdi

ll Comune di Milano riapre da domani, mercoledì 23 agosto, altre 18 aree verdi chiuse da ordinanza sindacale dopo il nubifragio del 25 luglio.

Si tratta dei giardini civici recintati di via Terraggio e di via Privata Grado, del campo giochi tra viale Omero e via Osimo e di otto giardini siti nel Municipio 5: il parco di via dell’Assunta, il parco Autieri d’Italia di via Marco d’Agrate, l’area verde tra viale Ortles e via Arcivescovo Calabiana (giardino pubblico Franca Helg), il parchetto (con campo da basket) di via Verro, il parco comunale di via Ripamonti-Monti Sabini, il parco di corso San Gottardo, le aree verdi di via San Bernardo e di via Giulio Carcano.

E inoltre, il parco giochi di via Martinetti, i giardini pubblici di via Fleming, i giardinetti (con campo da basket) tra le vie Messina e Giovanni Calvino; l’area verde tra via Suzzani e Lanfranco della Pila, il giardino dell’Esplanade (nel quartiere Bicocca, tra viale Sarca e via Luigi Emanueli), il giardino di via Palanzone, lo spazio verde attrezzato con campo giochi e area cani tra via Sesto San Giovanni e via Padre Gerardo Beccaro.

Gli spazi verdi e le aree attrezzate tornano fruibili al pubblico a seguito delle indagini e delle manutenzioni che si sono rese necessarie e si aggiungono alle precedenti riaperture di parchi e giardini delle scorse settimane, per un totale di 47 spazi riattivati.

Risultato raggiunto grazie al lavoro senza sosta di tecnici e agronomi che stanno portando a termine le operazioni di ripristino (interventi di abbattimento, potatura e bonifica) e le successive relazioni di fruibilità e sicurezza.

Advertisement

SNOWBRUNCH Summer Edition – BOBBIO 9 Settembre 2023

snowbrunch piani di bobbio summer edition

SNOWBRUNCH SUMMER PARTY 2023

Dopo il successo della tanto attesa edizione di questo aprile 2023, Snowbrunch ai Piani di Bobbio torna con un “extra-date” in chiave estiva il 9 Settembre per offrire uno spettacolo in alta quota per gli amanti della musica elettronica.
In consolle un ritorno in grande stile per i Neverdogs, duo italiano che Snowbrunch ha già avuto il piacere il di conoscere dopo il grandissimo successo dell’edizione di Dicembre 2019, dove il famigerato duo regalò una performance senza eguali.

Snowbrunch è l’evento di riferimento in Italia nel panorama della musica elettronica ad alta quota ed e aspetta solo te! Biglietti disponibili QUI

Il biglietto acquistato include l’andata e ritorno in cabinovia Barzio-Bobbio e la possibilità di partecipare all’evento, all’arrivo a Monte della Cabinovia. Snowbrunch Summer Edition ospita dj internazionali nel panorama della musica elettronica a 1640m.

L’evento inizia alle ore 11:00 e termina alle ore 18:30.

La cabinovia è l’unico mezzo di trasporto disponibile per raggiungere l’evento.

GUEST DJ :

  • NeverDogs
  • Frank Storm
  • Seven
  • Recap
  • Banji

Ultimi posti disponibili !!

 TICKET SOLO ONLINE CLICCA QUI

Advertisement

“Clocked. Questa non è un’escape room”: mostra gioco a Milano

Clocked. Questa non è un'escape room

“Clocked. Questa non è un’escape room”

Dal 4 al 29 ottobre 2023, l’Adi Design Museum, in piazza Compasso d’Oro 1 a Milano, ospiterà la mostra mostra-gioco Clocked: questa non è un’escape room (sulla storia del design).

Il piano seminterrato del museo sarà allestito con sedici dei più celebri oggetti del design Made in Italy a scandire un campo da gioco suddiviso in stazioni, in cui il pubblico giocante è chiamato a scoprire la storia del design italiano attraverso un percorso ludico-investigativo che procede per indizi da interpretare e misteri da svelare.

Alla fine della storia si può arrivare solo rispondendo esattamente a tutti gli enigmi: ogni risposta esatta porta alla rivelazione della tappa successiva e alla possibilità di giungere alla fine del viaggio.

Il percorso-gioco si svolge a squadre fino a 10 componenti che possono presentarsi al museo già formate o costituirsi sul momento con l’aiuto dei mediatori presenti. Tra gli scopi del progetto vi è quello di favorire una fruizione collettiva dello spazio museale in contrapposizione ad esperienze più solitarie e individuali.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Ritmo: mostra di Stefano Cescon a Palazzo Morando

mostra di Stefano Cescon

Ritmo: mostra di Stefano Cescon

Dal 13 settembre al 15 ottobre 2023, gli spazi espositivi di Palazzo Morando, in via Sant’Andrea 6, ospitano la mostra “Ritmo” di Stefano Cescon, a cura di Sabino Maria Frassà.

Stefano Cescon (1989) vince nel 2021 l’ottava edizione del Premio con una delle prime opere tratte dal fortunato ciclo Honey Box, frutto della tecnica da lui “inventata” a base di cera d’api, paraffina e pigmenti.

Il nuovo corpo di opere, sebbene simili per tecnica e realizzazione, differiscono così fortemente da quelle precedenti: i passaggi di tono ovattati lasciano spazio a singole e studiate note nette di colore; ancora più forte appare la stratificazione materica.

Ingresso gratuito

Advertisement

Cesano Maderno Beer Fest 2023

Cesano Maderno Beer Fest 2023

Cesano Maderno Beer Fest 2023

Da giovedì 24 agosto a domenica 3 settembre 2023 si svolge presso il Velodromo di Cesano Maderno (Milano) la festa della birra, Cesano Maderno Beer Fest.

Per i visitatori, un’ampia selezione di birre italiane ed estere, cucine aperte, una comoda area tavoli, area giostre e luna park ed undici grandi concerti.

Il programma completo

Venerdì 25 agosto: Vascombriccola, tributo a Vasco Rossi
Sabato 26 agosto: Revolution Band in East vs West, tributo a Guns N’ Roses e Bon Jovi
Domenica 27 agosto: Queen Legend, tributo ai Queen
Lunedì 28 agosto: Jovanotte, tributo a Jovanotti
Martedì 29 agosto: Rotta x casa di Max, tributo agli 883
Mercoledì 30 agosto: Divina Show, dance dagli anni ’70 ad oggi
Giovedì 31 agosto: Revolution Band in Motorcycle Rock Legends, tributo ai grandi dell’hard rock
Venerdì 1 settembre: Voglio tornare negli anni Novanta, festa anni ’90
Sabato 2 settembre: Hybrid Party, tributo ai Linkin Park
Domenica 3 settembre: Luca Carrus Rock Show Band, tributo a Ligabue
Lunedì 4 settembre: Punto It, tributo alle hit della musica italiana

Advertisement

All’Arena Chiesa Rossa film sotto le stelle

film sotto le stelle

All’Arena Chiesa Rossa film sotto le stelle

Fino al 22 settembre 2023 continua la rassegna di cinema all’aperto in cuffia al campo sportivo di via Neera.

Sono 4 gli appuntamenti settimanali: il martedì cinema italiano, il mercoledì film per le famiglie, il venerdì pellicole in lingua originale e il sabato i titoli cult del momento.

La programmazione dei film di agosto e settembre

Martedì 22 agosto, ore 21.00 – L’ultima notte di Amore (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 23 agosto, ore 21.00 – La Sirenetta
Venerdì 25 agosto, ore 21.00 – Babylon (versione originale con sottotitoli in italiano)
Sabato 26 agosto, ore 21.00 – The Fabelmans
Martedì 29 agosto, ore 21.00 – Il ritorno di Casanova (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 30 agosto, ore 21.00 – Tre di troppo (biglietto 3,50 euro)
Venerdì 1 settembre, ore 20.45 – Decision to Leave (versione originale con sottotitoli in italiano)
Sabato 2 settembre, ore 20.45 – Indiana Jones e il Quadrante del Destino
Martedì 5 settembre, ore 20.45 – Mixed by Erry (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 6 settembre, ore 20.45 – Spiderman: Across the Spider Verse
Venerdì 8 settembre, ore 20.45 – Tár (versione originale con sottotitoli in italiano)
Sabato 9 settembre, ore 20.45 – Barbie
Lunedì 11 settembre, ore 20.45 – Denti da squalo (biglietto 3,50 euro; presente il regista Davide Gentile)
Martedì 12 settembre, ore 20.45 – Rapito (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 13 settembre, ore 20.45 – Il sogno di Samira (biglietto 3,50 euro; presente il regista Nino Tropiano)
Giovedì 14 settembre, ore 20.45 – Caterina Caselli: una vita cento vite (biglietto 3,50 euro; presente Caterina Caselli)
Martedì 19 settembre, ore 20.45 – La timidezza delle chiome (biglietto 3,50 euro)
Mercoledì 20 settembre, ore 20.45 – Il sol dell’avvenire (biglietto 3,50 euro)
Giovedì 21 settembre, ore 20.45 – Navalny (biglietto 3,50 euro)
Venerdì 22 settembre, ore 20.45 – Elemental
Martedì 26 settembre, ore 20.45 – Vera (biglietto 3,50 euro; presenti la regista Tizza Crovi e la protagonista Vera Gemma)

 

INDIRIZZO

CAMPO SPORTIVO
Via Neera, 24 – Milano
Parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa

BIGLIETTI

Adulti € 6,50
Under14 € 5

BIGLIETTO UNICO A €3,50 PER I FILM DI CINEMA IN FESTA
Contanti o bancomat sul posto – Acquisto online

ORARIO

Giugno – luglio: 21.30
Agosto: 21
Settembre: 20.45

Advertisement

Monzino Run 2023: torna l’appuntamento con la Corsa del Cuore!

Monzino Run 2023

Monzino Run 2023

Domenica 17 settembre 2023, alle ore 10.00, presso i Giardini Indro Montanelli di Milano si tiene la Monzino Run, corsa benefica promossa dalla Fondazione Ieo-Monzino che apre la Milano Heart Week, la settimana dedicata alla prevenzione cardiovascolare.

La Corsa del Cuore aprirà la sesta edizione della Milano Heart Week, la settimana dedicata a informare e sensibilizzare i cittadini di ogni età sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.

La Monzino Run è un evento non competitivo e aperto a tutti, con la possibilità di mettersi alla prova con il percorso di 5 km o raddoppiare la sfida e correre per 10 km, e scoprire il cuore di Milano in un modo speciale.

Per ognuno vale la regola della scelta libera, si può correre ma anche camminare, insieme alla famiglia e agli amici, senza dimenticare l’importanza della partecipazione a una corsa che fa bene non solo al proprio cuore – l’attività fisica è una delle forme più importanti di prevenzione per le patologie cardiovascolari – ma a quello di tutti: l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ieo-Monzino a sostegno della ricerca scientifica del Monzino.

Per info e iscrizioni è possibile visitare la pagina https://www.monzinorun.it/.

Advertisement

Da Bergamo ci sarà un volo diretto per la città di Babbo Natale

volo diretto città di Babbo Natale

Da Bergamo a Rovaniemi con Ryanair

A partire dal 4 novembre 2023, Ryanair attiverà un volo da Orio al Serio a Rovaniemi, meta della Lapponia sul Circolo Polare Artico nota per essere la città ufficiale di Santa Claus.

Durante la stagione invernale 2023-2024, i voli per raggiungere il villaggio di Santa Claus e i mercatini di Natale saranno operati due volte a settimana: il sabato alle ore 6 e il martedì alle 5.50 in partenza da Orio, mentre il ritorno da Rovaniemi è il sabato alle 11.30 e il martedì alle 11.15. La durata del volo è di circa 3 ore e 50.

Rovaniemi fa registrare circa 500mila visitatori all’anno grazie al suo Villaggio di Babbo Natale, aperto tutto l’anno e distante 8 chilometri dal centro cittadino e 3 dall’aeroporto.

La nuova linea di collegamento è la quinta di Ryanair nell’aeroporto di Rovaniemi.

Advertisement

The Struts in concerto a Milano

The Struts

The Struts a Milano

Tra la rock band più calde degli ultimi anni, The Struts arrivano finalmente in Italia per due spettacoli da headliner: venerdì 25 agosto 2023 al Circolo Magnolia di Milano.

I The Struts – che devono il nome ad un commento fatto in merito alla loro presenta scenica sfrontata – si sono guadagnati una reputazione globale come live act assolutamente da non perdere. La band composta dal frontman Luke Spiller, dal chitarrista Adam Slack, dal bassista Jed Elliott e dal batterista Gethin Davies si è formata a Derby, in Inghilterra, nel 2012.

I rocker britannici vantano oltre dieci anni di carriera, tre album in studio e collaborazioni con artisti internazionali tra i quali Robbie Wiliams e Ke$ha. Una band che ha generato oltre ottocento milioni di stream sulle piattaforme musicali on line e concerti sold out in tutto il mondo.

Advertisement

Riaprono Museo di Storia Naturale e Planetario. Al via la rassegna Anteo nella città al parco Formentano

MUSEO DI STORIA NATURALE
MUSEO DI STORIA NATURALE

Riaprono da domani, martedì 22 agosto, dopo l’individuazione di percorsi in sicurezza delimitati e sorvegliati, il Museo di Storia Naturale e il Civico Planetario. Tornano inoltre fruibili, a seguito degli interventi e delle indagini da parte degli agronomi, altre tre aree verdi recintate, chiuse dall’ordinanza sindacale dopo il nubifragio del 25 luglio.
Nel dettaglio vengono restituiti alla fruibilità di cittadini e cittadine, i giardini recintati di via Alghero-Nuoro nel Municipio 2, di via Nervesa-Gonzales nel Municipio 4, di via Fabriano-Chianciano nel Municipio 9. Si aggiungono ai 26 parchi e giardini già riaperti nelle scorse settimane.

Torna inoltre agibile da domani anche il parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia, all’interno del quale potrà così svolgersi la manifestazione cinematografica – prevista il 18 agosto – “Anteo nella città”.

“Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per riaprire gli spazi verdi e i luoghi della cultura colpiti dal nubifragio di luglio – spiega l’assessora al Verde Elena Grandi –. Siamo soddisfatti per essere riusciti, con lo sforzo di tutte e tutti, a creare le condizioni anche per far partire la rassegna cinematografica del cinema Anteo, che potrà svolgersi in un parco nel quale possiamo assicurare non solo percorsi in sicurezza, come avevamo preannunciato, ma anche la totale fruibilità, essendo stato completamente liberato da tronchi e materiali residui e reso agibile ai visitatori e alle visitatrici dopo un’accurata manutenzione da parte dei nostri tecnici e agronomi. Resta l’impegno di riaprire tutti i nostri parchi entro la fine di agosto, obiettivo al quale stiamo lavorando senza sosta”.

Advertisement

A Milano aprirà un centro commerciale con 170 negozi

Merlata Bloom Milano

A Milano aprirà un centro commerciale con 170 negozi

Merlata Bloom Milano è il nuovo centro commerciale in arrivo il prossimo autunno, una struttura che unisce, in un ponte fisico e ideale, l’area ex Expo e il nuovo quartiere Uptown.

Oltre 170 negozi, tra brand inediti e concept store sperimentali. Ben 43 esercizi innovativi Food & Beverage, di ispirazione High Street. Un superstore Esselunga, un cinema multisala di ultima generazione (si chiamerà Notorius), un Decathlon “esperienziale” unico al mondo. E poi ancora palestre, aree dedicate all’intrattenimento delle famiglie e dei giovani, spazi per il leisure e la cultura.

I cantieri sono in piena attività per consegnare alla città, nella seconda metà del 2023, questo colosso dello shopping e non solo. Circa 80 mila metri quadrati di metratura per 325 milioni di investimento. Un progetto notevole.

Il nuovo centro commerciale non vuole presentarsi come i soliti grandi magazzini. La filosofia del progetto — spiega l’architetto Jorge Beroiz — è usare materiali naturali come il legno e ribaltare il concetto dei centri commerciali chiusi e introversi, creando spazi aperti verso l’esterno, con il parco, i ponti, le viste panoramiche.

Advertisement

Intitolato a Godard il cinema di Fondazione Prada a Milano

Godard Fondazione Prada Milano

Intitolato a Godard il cinema di Fondazione Prada a Milano

Ad un anno dalla morte di Jean-Luc Godard, avvenuta il 13 settembre 2022, la fondazione Prada Milano ha deciso di intitolare al regista franco-svizzero il proprio cinema.

L’intento è di rendere omaggio ad una delle figure più visionarie ed innovative della cinematografia mondiale, capace di influenzare con la sua opera generazioni di cinefili, artisti e spettatori.

“Il cinema – ha osservato Miuccia Prada – è un laboratorio di nuove idee e uno spazio di formazione culturale, per questo abbiamo deciso di dedicare la nostra sala a Jean-Luc Godard.

Con il nuovo nome arriva anche il rilancio della proposta cinematografica di Fondazione Prada, che con la curatela di Paolo Moretti intende esplorare, dal primo settembre 2023, il cinema del presente e del passato come un “festival aperto” in continua evoluzione con un fitto programma di proiezioni che comprenderà rassegne tematiche, retrospettive, prime visioni, restauri e focus sulle pratiche attuali e appuntamenti dal vivo con registi, attori e critici.

Advertisement

La pizza al gelato, l’ultima novità che spopola in Giappone

La pizza al gelato

Dal Giappone arriva la pizza con gelato

La pizza è diffusa e conosciuta in tutto il mondo e in ogni paese ci sono modi diversi di farla e gusti stravaganti con cui condirla.

Un recente esempio di sperimentazione culinaria viene dal Giappone, la pizza con gelato alla vaniglia, nata dalla catena Aoki’s Pizza con sede a Nagoya.

La pizza prende la forma di un vulcano e viene bucata al centro dove viene messo il gelato alla vaniglia.

Questa innovativa creazione, denominata “Avventura Estiva“, è un’esperienza che richiede un palato avventuroso. I commensali possono immergere gli spicchi di pizza nel gelato, simile al concetto di bocconcini immersi in una fonduta. Questa fusione tra il calore della pizza e la freschezza del gelato crea un’incredibile combinazione di sapori, bilanciando il dolce e il salato in un’armonia gustativa sorprendente.

In abbinamento alla pizza è possibile avere anche sciroppo d’acero e crema al cioccolato da mettere sulla pizza prima di passarla nel gelato. Un tripudio di sapori tra il dolce e il salato, poiché la pizza è condita con gli ingredienti classici di pomodoro, mozzarella, peperoni e funghi a fette.

Nonostante la sua natura audace e innovativa, questa creazione culinaria conserva ancora l’elemento di convivialità e condivisione associato alla pizza.

 

Advertisement

Back to Hogwarts: torna a Milano l’area immersiva dedicata a Harry Potter

back to hogwarts

Back to Hogwarts

Back to Hogwarts: a settembre si torna a scuola con Harry Potter. Le attività prenderanno vita in contemporanea in tutto il Mondo.

In Italia, dal 1 al 2 settembre, alla Stazione Centrale di Milano prenderà vita un’area immersiva, che rispecchierà la magia di King’s Cross, stazione londinese dalla quale Harry Potter e i suoi amichetti, partendo dal binario 9 ¾, salgono a bordo dell’Hogwarts Express per raggiungere la loro scuola di magia.

I fan potranno ricreare il proprio viaggio verso Hogwarts, con il binario nove e tre quarti, l’Hogwarts Express e la Sala Grande animati da opportunità fotografiche.

Attesi a Milano anche Harry, Ron ed Hermione, sottoforma di statue a grandezza naturale per divertenti selfie.

Advertisement

Marcallo On The Road Street Food

Marcallo On The Road Street Food

Marcallo On The Road Street Food

A Marcallo con Casone (Milano) si svolge, da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023, il festival del cibo di strada Marcallo On The Road Street Food.

Per tre giorni si possono gustare hamburger, pinsa, porchetta, fritti, specialità messicane e argentine, pulled pork, pesce fritto, crepes dolci e salate, oltre ad un’ampia scelta di birre artigianali.

Il programma dei concerti

Venerdì primo settembre, ore 21.00: Queen Legend, omaggio ai Queen
Sabato 2 settembre, ore 21.00: Sally Band, omaggio a Vasco Rossi
Domenica 3 settembre, ore 20.30: Sensazione Modà, omaggio ai Modà

Ingresso gratuito

Advertisement

Il Settecento in Musica: concerto della Corale Lirica Ambrosiana

Il Settecento in Musica

Concerto della Corale Lirica Ambrosiana

Domenica 24 settembre 2023, alle ore 20.30, dopo la consueta apertura domenicale al pubblico di Villa Arconati, in via Madonna Fametta 1 a Castellazzo di Bollate, la Corte Nobile della villa ospita il concerto Il Settecento in Musica, a cura della Corale Lirica Ambrosiana.

Le melodie più celebri di Bach e Vivaldi saranno il coronamento di un’intera giornata in cui la Villa tornerà indietro nel tempo ai fasti del secolo d’oro in cui era talmente splendida da essere chiamata “la piccola Versailles di Milano”.

Il concerto sarà preceduto, per chi lo vorrà, da un Apericena da gustare nell’atmosfera incantata di Villa Arconati.

Advertisement
Milano
nubi sparse
16 ° C
16.6 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
40 %
Dom
16 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °