24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

L’Istituto Italiano di Fotografia ospita “2022 Paris Photo Aperture PhotoBook Awards”

L'Istituto Italiano di Fotografia ospita “2022 Paris Photo Aperture PhotoBook Awards”

“2022 Paris Photo Aperture PhotoBook Awards”

Dal 12 al 26 ottobre 2023, presso il BookSpace dell’Istituto Italiano di Fotografia, a Milano in via Enrico Caviglia 3, è aperta al pubblico mostra internazionale dei volumi del 2022 Paris Photo: Aperture PhotoBook Awards, il premio che celebra i libri fotografici e il loro contributo per l’evoluzione della narrativa per immagini.

IIF è l’unica tappa italiana ad accogliere questa prestigiosa competizione ed espone i 41 libri finalisti appartenenti alle tre categorie: First PhotoBook, PhotoBook of the Year e Photography Catalogue of the Year.

Ogni anno temi e tendenze stilistiche emergono dalle centinaia di libri visionati, una short list selezionata dalla giuria raccoglie le principali questioni che interessano gli autori di fotolibri di oggi; in questa edizione tra i temi particolarmente sentiti troviamo quelli legati alla guerra in Ucraina, infatti la giuria mette risalto opere come “Stop Tanks with Books” di Mark Neville e la nuova pubblicazione di “Another Life” di Jim e Iryna Tsilyk, il cui ricavato delle vendite andrà all’ente di beneficienza ucraino Voices of Children.

Mostra ad ingresso gratuito.

Advertisement

Apre a Milano il Super Mario Immersive Hub dedicato al gioco Nintendo

Super Mario Immersive Hub

Super Mario Immersive Hub

In attesa della messa in vendita del nuovo videogioco Super Mario Bros. Wonder, disponibile da venerdì 20 ottobre 2023 solo su Nintendo Switch, a Milano nel weekend di sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 apre al pubblico il Super Mario Immersive Hub in Via Molino delle Armi 19, uno speciale spazio interamente dedicato al videogioco dove gli appassionati possono provare il gioco in anteprima e vivere l’emozione di seguire Mario e i suoi amici in questa nuova avventura a scorrimento orizzontale.

Dalle 10:00 alle 22:00 di sabato e dalle 10:00 alle 20:00 di domenica, il Super Mario Immersive Hub offrirà a tutti un’esperienza coinvolgente e interattiva, consentendo ai visitatori di provare il gioco in anteprima e vivere l’emozione di seguire Mario e i suoi amici in questa nuova avventura a scorrimento orizzontale.

I partecipanti avranno la possibilità di vivere in modo del tutto originale il mondo di Super Mario Bros. Wonder, con l’opportunità di scattare foto con Super Mario, portare a casa dei gadget come ricordo e vivere un fine settimana indimenticabile in compagnia di amici e parenti.

Advertisement

Torna a Milano il Villaggio delle Meraviglie

Villaggio delle Meraviglie 2023

Villaggio delle Meraviglie 2023

L’atmosfera del Natale torna a invadere Milano: dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso i giardini Indro Montanelli a Porta Venezia si svolge la diciassettesima edizione del Villaggio delle Meraviglie.

Tantissime saranno le attrattive e gli spettacoli per qualsiasi età, con grandi riconferme e speciali novità da scoprire. L’evento animerà per più di un mese l’area di Porta Venezia, diffondendo un clima di festa fino all’8 gennaio 2023.

Il Villaggio delle Meraviglie 2023 è a come sempre ingresso libero e gratuito: la kermesse ospita anche quest’anno la grande pista di pattinaggio di 1000 mq e quella dedicata ai bambini, l’albero di Natale con le palline volanti, il Mercatino degli Elfi con la casa degli addobbi, lo street food natalizio e il tanto amato Viaggio al Polo Nord che fa da cornice alla casa di Babbo Natale (ingresso previa prenotazione on line).

Questa diciassettesima edizione della manifestazione natalizia, anticipano gli organizzatori, ha in serbo una grande novità: la presenza fissa di Geronimo Stilton.

Geronimo Stilton porterà al Villaggio delle Meraviglie momenti di divertimento, di incontri didattici, scatterà molti selfie e nel suo studio all’interno della nuova casetta farà il firma copie ai fan che lo visiteranno.

Advertisement

JazzMi 2023: il programma dei concerti da non perdere

JazzMi 2023: il programma dei concerti da non perdere

JazzMi 2023

Torna dal 12 ottobre al 5 novembre, JazzMi, la rassegna jazz meneghina, che arriva quest’anno alla sua ottava edizione.

Tre settimane di concerti nei teatri, nei club e negli spazi alternativi di Milano, a cui s’aggiungono mostre, presentazioni di libri e film, incontri con gli artisti, itinerari musicali, laboratori e altro ancora.

JazzMi 2023 ambisce a rappresentare una scena musicale composta da prestigiosi nomi del panorama jazz italiano ed internazionale, ma anche talenti emergenti e giovani band milanesi.

Programma JazzMi 2023

Venerdì 13 ottobre
ore 20.00 | Teatro Dal Verme
IBRAHIM MAALOUF “FEW MELODIES”
Biglietti: da 25 a 45 euro + diritti di prevendita

Venerdì 13 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
BINKER GOLDING
Biglietti: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita *biglietti presto disponibili

Venerdì 13 ottobre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
BEN LAMAR GAY ENSEMBLE
Biglietti: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita

Sabato 14 ottobre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
CHRISTIAN MCBRIDE’S NEW JAWN WITH MARCUS STRICKLAND, JOSH EVANS AND NASHEET WAITS
Biglietti: da 27 a 32 euro + diritti di prevendita

Sabato 14 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
LUCAS SANTTANA & THE SOLAR BAND
Biglietti: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita

Sabato 14 ottobre
ore 21.30 | Santeria Toscana 31
OSCAR JEROME
Biglietti: 23 euro + diritti di prevendita

Domenica 15 ottobre
ore 19.00 | Triennale Milano Teatro
AHSLEY HENRY
Biglietti: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita

Domenica 15 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
MANSUR BROWN
Biglietti: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita

Martedì 17 ottobre CAMBIO DATA
ore 21.00 | Teatro degli Arcimboldi
GILBERTO GIL “AQUELE ABRAÇO”
Ticket*: da 35 euro a 70 euro + diritti di prevendita

Mercoledì 18 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
BEBEL GILBERTO
Ticket*: prevendita 35/25 euro, alla porta 40/30 euro

Mercoledì 18 ottobre
ore 21.00 | Alcatraz Milano
GOGO PENGUIN
Ticket*: 22 euro + diritti di prevendita

Giovedì 19 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
BEBEL GILBERTO
Ticket*: prevendita 35/25 euro, alla porta 40/30 euro

Giovedì 19 ottobre
ore 21.00 | Teatro Dal Verme
PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”
Biglietti: da 25 a 45 euro + diritti di prevendita

Venerdì 20 ottobre
ore 22.00 | BIKO Milano
LEHMANNS BROTHERS
Biglietti: 20 euro + diritti di prevendita **L’ingresso sarà consentito solamente con tessera ARCI, sarà possibile sottoscriverla anche in loco

Venerdì 20 ottobre
ore 21.00 | Circolo Magnolia
TOM SKINNER
Biglietti: 20 euro + diritti di prevendita

Sabato 21 ottobre
ore 21.00 | Conservatorio, Sala Puccini
FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”
Biglietti: 35 euro + diritti di prevendita

Sabato 21 ottobre
ore 21.30 | Santeria Toscana 31
SHABAKA HUTCHINGS / MAJID BEKKAS / HAMID DRAKE
Biglietti: 25 euro + diritti di prevendita

Sabato 21 ottobre
ore 22.00 | BIKO Milano
DOOMCANNON
Biglietti: tbd+ diritti di prevendita
**L’ingresso sarà consentito solamente con tessera ARCI, sarà possibile sottoscriverla anche in loco

Domenica 22 ottobre
ore 21.00 | Arci Biko
IMMANUEL WILKINS QUARTET
Biglietti: 15 euro + diritti di prevendita **L’ingresso sarà consentito solamente con tessera ARCI, sarà possibile sottoscriverla anche in loco

Domenica 22 ottobre
ore 21.00 | Magazzini Generali
JAGA JAZZIST
Biglietti: 25 euro + diritti di prevendita

Mercoledì 25 ottobre
ore 21.00 | Fabrique Milano
CORY HENRY
Biglietti: 43 euro

Giovedì 26 ottobre
ore 21.00 | Alcatraz Milano
MARCUS MILLER
Biglietti: 30 euro + diritti di prevendita

Venerdì 27 ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
MIKE STERN BAND FT. DENNIS CHAMBERS, LENI STERN, LINCOLN GOINES & BOB FRANCESCHINI
Ticket*: prevendita 40/30 euro, alla porta 45/35 euro

Venerdì 27 ottobre
ore 21.30 | Santeria Toscana 31
LAKECIA BENJAMIN “PHOENIX”
Biglietti: 25 euro + diritti di prevendita

Sabato 28 ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
MIKE STERN BAND FT. DENNIS CHAMBERS, LENI STERN, LINCOLN GOINES & BOB FRANCESCHINI
Ticket*: prevendita 40/30 euro, alla porta 45/35 euro

Sabato 28 ottobre
ore 21.30 | Santeria Toscana 31
THEE SACRED SOULS
Biglietti: 25 euro + diritti di prevendita

Domenica 05 novembre
ore 21.00 | Conservatorio di Milano
HIROMI – “HIROMI’S SONICWONDER”
Biglietti: da 30 euro a 45 euro + diritti di prevendita

JAZZMI OFF

Sabato 18 novembre
ore 21.00 | La Bolla – Bollate (MI)
SAMARA JOY
Biglietti: 30 euro + diritti di prevendita Concerto in collaborazione con il Comune di Bollate e LaBolla Teatro

 

Advertisement

La tragédie de Carmen: al Teatro Carcano

La Tragédie de Carmen

La tragédie de Carmen: al Teatro Carcano

Dall’11 al 18 ottobre 2023, la stagione del Teatro Carcano di Milano si apre con lo spettacolo La Tragédie de Carmen, adattamento dalla Carmen di Georges Bizet per la regia di Serena Sinigaglia.

Ne La tragédie de Carmen, ogni personaggio richiama un archetipo e le grandi questioni della storia dell’umanità ovvero la libertà, l’ineluttabilità del destino, il binomio “amore e morte”, il femminicidio, l’eterno ritorno del tempo della violenza.

Per il Teatro Carcano, lo spettacolo è un’apertura di stagione inedita e significativa perché contiene in sé la centralità dell’universo e dello sguardo femminile, la trasversalità assoluta di generi e di forme artistiche, formazione, partecipazione, esercizio e stimolo della libertà di pensiero. L’orchestra, i cantanti, il direttore d’orchestra, i maestri accompagnatori, tutte le figure artistiche sono giovani diplomandi del Conservatorio di Milano.

Advertisement

James Lee Byars: mostra a Milano

James Lee Byars

James Lee Byars: mostra a Milano

Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, il Pirelli Hangar Bicocca di Milano ospita la mostra James Lee Byars, dedicata a una delle figure più enigmatiche e mitiche dell’arte contemporanea del XX secolo.

James Lee Byars è uno degli artisti americani più riconosciuti dagli anni Sessanta a oggi, ha influenzato un’intera generazione nell’ambito dell’arte concettuale e performativa.

Nella sua trentennale carriera, ha dato vita a un linguaggio singolare associando motivi e simboli delle culture orientali, come elementi del teatro Nô e del buddismo Zen, con la sua profonda conoscenza dell’arte e della filosofia occidentale.

Attraverso l’uso di media diversi, come l’installazione, la scultura, la performance, il disegno e la parola, l’artista ha esplorato i confini tra corpo e spirito, per riflettere sui concetti di comunità e misticismo attraverso azioni effimere, il coinvolgimento diretto del pubblico, e interventi su larga scala.

La retrospettiva, la prima dopo oltre trent’anni dall’ultima mostra istituzionale di James Lee Byars in Italia, raccoglie una vasta selezione di opere scultoree e installazioni monumentali, realizzate dal 1974 al 1997 e provenienti da collezioni museali internazionali, alcune raramente esposte e presentate in Italia per la prima volta.

Curata da Vicente Todolí, la mostra è organizzata in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (dove verrà presentata una versione del progetto espositivo dal 25 Aprile al primo settembre 2024 al Palacio de Velázquez), con il supporto dell’Estate di James Lee Byars.

Advertisement

2° Castagnata più panoramica del Lago d’Iseo

2° Castagnata più panoramica del lago d’Iseo

2° Castagnata più panoramica del Lago d’Iseo

L’Associazione Nessun Dorma organizza, domenica 15 ottobre, la prima seconda edizione de “La Castagnata più panoramica del Lago d’Iseo”.

Con una piacevole passeggiata, di circa 30 min, si potrà raggiungere S. Defendente (674 m) da dove sarà possibile ammirare una vista incantevole sull’intero lago d’Iseo e sulla valle Camonica.

Dopo la castagnata, dalle ore 16.00, è possibile partecipare all’estrazione della lotteria con premi in palio. Il primo premio consisterà in una fantastica crociera di una settimana per 2 persone nel Mediterraneo sulla nave Costa Smeralda.

Il ricavato della sagra verrà utilizzato per la sistemazione dei sentieri in collina.

Advertisement

Portrait Experience. Fotoritratti illustrati: mostra a Milano

Portrait Experience

Portrait Experience. Fotoritratti illustrati: mostra a Milano

Portrait Experience. Fotoritratti illustrati”, in programma dal 10 al 26 ottobre da Lab 1930 in via Mantova 21 a Milano, è la nuova mostra firmata AION artstudio, il duo formato da Douglas Andreetti e Giada Negri, lui affermato ritrattista e lei nota illustratrice, che lavorano insieme dal 2020.

Il filo invisibile che unisce fotografia e illustrazione, realtà e finzione narrativa, testimonianza e interpretazione è il cuore della produzione artistica di Aion Artstudio, che fissano l’attimo indelebile che inizia nel momento dello scatto e che si trasforma, con estrema perizia tecnica e comunicativa, in una visione illustrata, realtà decorata che rinvia a volte alle fiabe della migliore tradizione europea.

“Portrait Experience” vuole essere una mostra work in progress che ha bisogno della partecipazione del pubblico per sbocciare e prendere poco alla volta forma sulle pareti della galleria, arricchendosi giorno dopo giorno di nuovi ritratti.

Durante le due settimane di apertura della mostra, oltre al giorno dell’inaugurazione, sabato 14 e sabato 21 ottobre (fasce orarie 10-13 e 15-19) il pubblico potrà prenotarsi per uno shooting illustrato a pagamento e al quale potranno partecipare tutti: bambini, genitori, nonni, soli oppure insieme, anche in compagnia dei propri amici a quattro zampe.

Advertisement

Francesca Michielin in concerto per sei sabato di fila all’Arca di Milano

Francesca Michielin in concerto a Milano

Francesca Michielin in concerto a Milano

Riparte il 28 ottobre Suono di sabato all’Arca Live + jam session, la speciale rassegna di Francesca Michielin che – in parallelo alla conduzione della nuova edizione di X-Factor – torna a Milano con 6 incontri musicali tutti i sabati fino al 2 dicembre 2023.

All’Arca, la cantautrice e polistrumentista regala una coinvolgente esperienza 100% condivisione tra musica, racconti personali, un po’ di ironia e qualche segreto svelato al pubblico, accompagnata da una band d’eccezione, ospiti e tante sorprese al termine del suo live: poi il palco e i musicisti restano a disposizione di artisti emergenti per sorprendenti e inaspettate jam session.

Sei le date dei live di Francesca Michielin all’Arca: sabato 28 ottobre, sabato 4 novembre, sabato 11 novembre, sabato 18 novembre, sabato 25 novembre e sabato 2 dicembre 2023, sempre con inizio alle ore 21.15.

I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com dalle ore 12:30 di mercoledì 11 ottobre e nei punti vendita autorizzati dalle ore 12:30 di lunedì 16 ottobre.

Advertisement

Il menù autunnale di Locale

locale

Una selezione di piatti confortevoli che ricordano casa, per una cena tra convivialità e buona cucina. Si presenta così il nuovo menu autunnale di Locale, il ristorante di Milano che collabora unicamente con piccole realtà produttive del territorio distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo.

La founder Veronica Pagani e il suo team, composto dagli chef Stefano Murgia, Alessandro Dehò e Valentina Tortorella, sono pronti ad accogliere il pubblico con nuove proposte, semplici ma allo stesso tempo ricercate nelle preparazioni e nelle tecniche di cucina, con un bilanciamento magistrale dei sapori tipici della tradizione gastronomica nostrana.

Tra le novità c’è Velluto, una ricetta genuina negli ingredienti ma dalla lavorazione accurata, che consta di chicche di patate saltate alle erbe fini con robiolina mantecata, pere crude, cotte e in mostarda, nocciole tostate e germogli. Grande scommessa della stagione è invece “Bisogna Provare”, la lingua salmistrata – rigorosamente di manzo e non di vitello, animale che per scelta non viene mai proposto dal ristorante – cotta a bassa temperatura e grigliata, servita con sedano rapa cotto in doppia consistenza – al forno e in crema -, fondo bruno all’aglio nero e ravanelli, un esempio perfetto dell’impegno di Locale nel garantire la provenienza delle carni da animali allevati al pascolo entro pochi chilometri da Milano. Non solo novità per questo settembre: restano infatti in carta i piatti più amati, come “L’orto a settembre”, hummus con verdure cotte e crude che si rinnova costantemente in base alle materie prime disponibili, e “Come bambini”, i paccheri freschi con raspadura lodigiana e burro mantecato e aromatizzato alle erbe, ‘signature dish’ di Locale.

Sempre presenti in menu anche i prodotti del Bancone: salumi e formaggi accuratamente selezionati, disponibili non solo come antipasto, ma anche per l’aperitivo. Da abbinare alle portate in menu, diviso in tre sezioni – Dal banco, Dalla cucina e Dalla pasticceria -, c’è una selezione di vini di piccole cantine locali, disponibili esclusivamente al calice: preziosi per le ridotte quantità di bottiglie disponibili in commercio. Tra queste figura il metodo classico – 100% pinot nero – della cantina Corte Fabbri.

Locale è aperto dal lunedì al sabato a cena per accogliere quanti desiderano collezionare ricordi indelebili alla scoperta dei prodotti del territorio circostante.

Advertisement

Eataly celebra il mese del vino

eataly

In alto i calici: in tutti gli Eataly, fino al 5 novembre si celebra il vino e si brinda al premio ricevuto dalla Milano Wine Week, manifestazione non fieristica dedicata al vino, come miglior Carta Vini Retail 2023, nella categoria catena di ristorazione. Un riconoscimento al lavoro di selezione della lista di vini che nei ristoranti del Gruppo viene periodicamente aggiornata per offrire al cliente una carta coerente con le stagioni, i piatti in menu e gli stimoli didattici che muovono le campagne di comunicazione.

Così, mentre nei vigneti è tempo di vendemmia e i ristoranti Eataly propongono una nuova carta stagionale, in tutti i punti vendita del Gruppo si celebra il mese del vino con un fitto calendario di appuntamenti, degustazioni e visite in enoteca.

Tutti i giorni della settimana i clienti possono andare alla scoperta delle enoteche Eataly attraverso “Le Cantine aperte di Eataly”, prenotabili online o direttamente presso i punti vendita. Si tratta di veri e propri tour in cui i Wine Specialist di Eataly raccontano come diventare esperti nella scelta della bottiglia giusta per ogni occasione. Gli incontri sono tematici e approfondiscono I vini dei vulcani, I grandi rossi italiani, Il metodo classico, Il Prosecco o I vini aromatici, coinvolgendo i partecipanti in un viaggio nei diversi terroir italiani, con le loro peculiarità distintive, attraverso la formula ormai consolidata dell’imparare degustando.

Tra gli appuntamenti di didattica, per citarne solo alcuni: la Degustazione per coppie e Cocktail finger food a Milano Smeraldo, i laboratori su Vitigni autoctoni e Amarone della Valpolicella a Verona, il Giro del mondo in quattro bottiglie e Sfumature di Chardonnay per Wine Club a Torino Lingotto, la degustazione di Vini in anfora a Genova, il ciclo di incontri L’arte di degustare il vino a Roma Ostiense, l’ABC del vino a Firenze o la Masterclass sull’Alsazia a Trieste.

Completano la ricca offerta le Barolo weeks, con calici di Barolo a prezzi speciali, le masterclass sul Barolo, la Notte dei Vini di Eataly Torino Lingotto (20 ottobre), l’Eataly Wine Festival di Eataly Roma Ostiense (27 e 28 ottobre) e il Wine & Truffle Fest di Eataly Londra (2, 3 e 4 novembre). Mentre Eataly Milano Smeraldo partecipa alla sesta edizione della “Milano Wine Week” con un palinsesto di appuntamenti dedicati al mondo del vino e diventa, fino al 15 ottobre, meta di riferimento non solo per appassionati ed esperti di enologia, ma anche per chi desidera scoprire tutte le curiosità del panorama vitivinicolo italiano.

Inoltre, durante tutti i fine settimana del mese le enoteche di Eataly ospitano diversi produttori impegnati nel raccontare e fare assaggiare i loro migliori vini.

Advertisement

Hayez arriva in mostra alla GAM di Torino

Hayez
Hayez. L’officina del pittore romantico, Installation View, ph. Giorgio Perottino

Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell’artista custoditi alla GAM, come il Ritratto di Carolina Zucchi a letto (L’ammalata) e l’Angelo annunziatore.

Aperta al pubblico dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024, l’esposizione “Hayez. L’officina del pittore romantico è organizzata e promossa da Fondazione Torino MuseiGAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, da cui proviene un importante nucleo di circa cinquanta disegni e alcuni tra i più importanti dipinti, molti dei quali si trovavano nello studio del pittore, per quarant’anni professore di pittura all’Accademia.

Oltre alle opere inedite o poco viste, si potranno ammirare in mostra alcuni dei capolavori più popolari, come La Meditazione dei Musei Civici di Verona – Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e l’Accusa segreta dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, cui è accostato Il Consiglio alla Vendetta, prestigioso prestito proveniente da Liechtenstein. The Princely Collections, Vaduz–Vienna.

Attraverso dieci sezioni in successione cronologica, il percorso espositivo inizia dagli anni della formazione tra Venezia e Roma, dove Hayez ha goduto della protezione e dell’amicizia di Canova, fino alla prima affermazione a Milano e alle ultime prove della maturità. Una speciale sezione focus è dedicata ai disegni per la Sete dei Crociati, la sua opera più ambiziosa e impegnativa, che il pittore aveva programmato come il suo capolavoro, eseguita tra il 1833 e il 1850 e destinata al Palazzo Reale di Torino, dove si può ancora ammirare. La mostra rievoca l’intensa vicenda biografica e il percorso creativo dell’artista, indiscusso protagonista del Romanticismo.

Pittore civile”, interprete dei destini della nazione italiana, capace di estendere il respiro della sua pittura dalla storia all’attualità politica, è stato anche tra i più grandi ritrattisti di tutti i tempi, che ha saputo interpretare con la sua produzione lo spirito della propria epoca.

Advertisement

The Phantom of the Opera al TAM

The Phantom of the Opera

The Phantom of the Opera al TAM

TAM Teatro Arcimboldi Milano presenta il grande debutto milanese di The Phantom of the Opera, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber, che sarà in scena dall’11 al 22 ottobre 2023.

Diretto da Federico Bellone, lo spettacolo si svolgerà in lingua inglese con un’orchestra dal vivo e Ramin Karimloo nelle vesti del celebre Fantasma. Amelia Milo, soprano italo americano, vestita invece i panni della protagonista dello show, Christine Daaé.

La trama, ambientata a fine Ottocento, è liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston Leroux e racconta di una bellissima soprano, Christine Daaé, che diventa l’ossessione di un misterioso uomo mascherato che vive nei labirinti sotterranei di Palazzo Garnier, l’iconica Opera di Parigi.

Lo spettacolo, da cui nel 2004 è stata tratta una versione cinematografica diretta dal regista di Hollywood Joel Schumacher, è stato visto, dal suo debutto a Londra nel 1986, da oltre 145 milioni di persone, in 183 città e 17 lingue, oltre ad aver ricevuto più di 70 importanti premi teatrali, tra cui sette premi Tony e quattro premi Olivier. È inoltre uno dei prodotti di intrattenimento più proficui della storia includendo il cinema e qualsiasi altro genere di spettacolo.

Advertisement

A Milano arriva il Sistina Chapiteau, il grande teatro itinerante dedicato al musical

Sistina Chapiteau

 Il Sistina Chapiteau arriva a Milano

Non poteva che essere Milano, con la sua attenzione alla cultura, allo spettacolo dal vivo e al Musical in particolare, la città ideale in cui accendere per la prima volta le luci del Sistina Chapiteau, la grande novità progettata e realizzata da Massimo Romeo Piparo per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana.

Il Sistina Chapiteau debutterà a Milano a dicembre 2023 con quattro commedie musicali tra le più amate: Cats con Malika Ayane, Il Marchese del Grillo con Max Giusti, Matilda il Musical con The Pozzoli’s Family e Luca Ward e Billy Elliot il Musical con Giulio Scarpati e Rossella Brescia.

“Lo Chapiteau Sistina sarà un tempio viaggiante, magico e confortevole”, ha detto Piparo, “rivolto a tutti”, ma con “particolare attenzione ai giovani, perché possano appassionarsi al teatro”. A loro è dedicato ‘Matilda’.

Il Sistina Chapiteau è progettato sullo spettatore, tutto per il suo comfort. Dalla partenza fino all’arrivo al teatro, tutto viene agevolato dalla partnership con la software house Mooney go, che permette di gestire comodamente ogni pagamento, addirittura di ordinare un drink dalla poltrona e farselo portare o ritirarlo al bar del teatro.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web https://ilsistina.it/sistina-chapiteau-2023-2024/.

Advertisement

Mauro Repetto presenta il libro”Non ho ucciso l’Uomo Ragno”

Non ho ucciso l'Uomo Ragno

Mauro Repetto presenta il libro “Non ho ucciso l’Uomo Ragno”

Mauro Repetto presenta il suo libro, “Non ho ucciso l’Uomo Ragno”, martedì 10 ottobre 2023, alle ore 18.00, presso la libreria Rizzoli Galleria di Milano.

Dopo anni di silenzio, per la prima volta il cantautore ha deciso di raccontarsi in un libro: Non ho ucciso l’Uomo Ragno è il racconto della vita dell’artista, scritto insieme al giornalista Massimo Cotto.

Fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali, è stato cantante e co-autore delle più celebri hit del duo. Il successo clamoroso, arrivato quando era appena un ragazzo, è stato seguito poco dopo da crisi, panico, disorientamento, da considerazioni come “non è più il mio sogno”.

La crisi è talmente profonda che Repetto sparisce da un giorno all’altro, lasciando a Max, suo amico e sodale, soltanto una frase ambigua che col senno di poi verrà decifrata per quel che è: un addio. Repetto, infatti, abbandona la musica, la popolarità e i tanti soldi che stanno arrivando per andarsene negli Stati Uniti, alla ricerca di altri sogni e di una modella che ha visto una volta sola a una sfilata di moda.

Negli anni seguenti nasce il mito, tutti si chiedono dove sia finito, che cosa faccia, se sia ancora vivo o se non abbia fatto la brutta fine dell’Uomo Ragno cantato nelle sue canzoni…

Advertisement

Piste ciclabili a Milano: in corso Monforte l’incrocio è un rompicapo per auto e bici

corso Monforte

Piste ciclabili a Milano: in corso Monforte l’incrocio è un rompicapo per auto e bici

Colpa, forse, di una segnaletica che in città non si era mai vista prima. La pista ciclabile di corso Monforte, che collega piazza San Babila a Tricolore, appena realizzata, è già bersaglio di polemiche sui social.

Diversi utenti su Facebook lo hanno paragonato al Gioco dell’oca, altri ancora a Tetris. E c’è chi spera si tratti di un gioco a premi.

A far storcere il naso non è tanto l’affollamento di tratteggi, strisce pedonali, corsie rosse, segnali di stop e precedenza, quanto l’attraversamento indicato per i ciclisti. Per chi arriva da corso Monforte, infatti, viene indicato di dover svoltare a sinistra per poter proseguire lungo la stessa via. In pratica, bisogna cambiare lato della strada per non finire contromano.

L’assessore di zona del Municipio 1, Lorenzo Pacini, risponde alle polemiche: “Sono semplicemente segnali stradali scritti per terra. Non siamo abituati a vederli. Ma si tratta di normale segnaletica per le biciclette. Fino a ora non si vedevano questi segnali, ma non vuol dire che siano sbagliati o fatti male. Ci sono i semafori che decidono chi ha la precedenza. La segnaletica consente di svoltare sulla circonvallazione per andare dritto e impedire che le biciclette vadano in contromano”.

Advertisement

Giornate Fai d’Autunno 2023 a Milano

Giornate Fai d'Autunno 2023 a Milano

Giornate Fai d’Autunno 2023 a Milano

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Sono oltre 700 i luoghi aperti in tutta Italia tra palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che vengono mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del Fai. Non mancano itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi verdi.

Cosa vedere a Milano

Nella città di Milano sarà eccezionalmente visitabile il Palazzo della Banca d’Italia, edificato tra 1907 e 1912, in stile eclettico, con il monumentale scalone d’onore dalle vetrate liberty. Dopo il successo dello scorso anno, riaprirà il neoclassico Palazzo Diotti, sede della Prefettura: accedendo dal cortile d’onore, si saliranno i monumentali scaloni che conducono al piano nobile con le sale di rappresentanza riccamente arredate. La visita si concluderà alla Torre delle Sirene, centrale di allarme antiaerea della fine degli anni 30.

Advertisement

Da Te a Me: mercatino solidale del riuso

mercatino solidale del riuso

Da Te a Me: mercatino solidale del riuso

Presso la Casa delle Donne di Milano, da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2023 si svolge l’edizione autunnale del consueto mercatino Da Te a Me.

La Casa delle Donne è un’associazione senza scopo di lucro, espressione sia della presenza attiva delle donne in città che della loro volontà partecipativa.

Per quattro giorni, la Casa delle Donne si trasforma in un variopinto e allegro bazar all’insegna della solidarietà, del recupero dell’usato, del riciclo. Oltre all’abbigliamento usato e al vintage, sono presenti accessori, bigiotteria, scarpe, oggettistica, scampoli di stoffa, pizzi e merletti, libri e tanto altro.

I prezzi sono contenuti: l’obiettivo è raccogliere fondi per l’autofinanziamento della Casa delle Donne.

Advertisement

I Blue tornano in concerto in Italia nel 2024!

I Blue in concerto a Milano

I Blue, una delle band britanniche di maggior successo degli ultimi due decenni, tornano in Italia nel 2024 con il loro Greatest Hits show.

Il 14 aprile 2024, Antony Costa, Duncan James, Lee Ryan e Simon Webber si esibiranno davanti ai loro fan al Fabrique di Milano, per l’unica data italiana.

Una doppia data che non è riuscita a contenere l’entusiasmo e le numerose richieste dei fan italiani tanto che la band inglese ha annunciato La Grande Festa, due ulteriori appuntamenti nei palazzetti: il 24 novembre 2024 al Palazzo dello sport di Roma e il 26 novembre 2024 al Mediolanum Forum di Milano.

Formatisi a Londra nel 2000, i quattro hanno venduto 15 milioni di dischi, posizionato numerosi singoli al primo posto della classifica UK, collaborato con alcune delle più grandi star del mondo tra cui Elton John e Stevie Wonder, e vinto numerosi premi tra cui due prestigiosi BRIT Awards per Best British Breakthrough Act e Best British Pop Act.

In occasione dei concerti, i Blue intoneranno hit come U Make Me Wanna, One Love e molte altre, regalando ai presenti un vero e proprio tuffo nel passato.

 

Advertisement

Milano: alzate le misure di sicurezza su siti ed eventi ebraici

misure di sicurezza su siti ed eventi ebraici

Milano: alzate le misure di sicurezza su siti ed eventi ebraici

Milano alza al massimo livello le misure di sicurezza relative a tutti i possibili obiettivi ebraici in città e provincia e su tutti gli eventi della comunità ebraica o a cui partecipano loro esponenti.

Dopo gli attacchi di Hamas a Israele, su indicazione del ministero dell’Interno, il 7 ottobre a Milano si è svolta una riunione in prefettura presieduta dal prefetto Renato Saccone, con il questore Giuseppe Petronzi, i comandanti provinciali di carabinieri e Guardia di finanza, la comunità ebraica e un rappresentante del contingente di Strade sicure, per decidere di rafforzare i presidi di sicurezza in città e provincia.

Una misura precauzionale che interessa potenziali obiettivi come ad esempio la Sinagoga, il Memoriale della Shoah, la scuola ebraica.

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °