30.5 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

FARINAMI Garden WHITE Party a bordo Piscina – info e prenotazioni

farinami garden sesto san giovanni aperitivo

FARINAMI Garden Sesto San Giovanni WHITE Party a bordo Piscina

Farinami Garden di Sesto San Giovanni (Milano)

Sabato 14 Giugno 2025: Aperitivo a Bordo Piscina e Serata al Farinami Garden di Sesto San Giovanni .

Preparatevi per un’indimenticabile festa in bianco al Farinami Garden!

Una location mozzafiato, un’atmosfera elegante e un’esperienza indimenticabile vi aspettiamo per il White Party tra luci, musica e divertimento!

Preparatevi a vivere una serata speciale a bordo piscina o in terrazza, sorseggiando il vostro drink preferito in un contesto raffinato ed esclusivo. Un aperitivo al tramonto, una cena cantata e una festa sotto le stelle vi regaleranno emozioni uniche.

Info e prezzi :

  •  APERITIVO + SERATA CON DJ SET– dalle ore 19:30
  • Ingresso: 20 euro(include 1 drink + Royal Buffet)

Per chi viene vestito in bianco anche un flute di spumante offerto !

Tavoli senza costi aggiuntivi su prenotazione :

🍽 CENA CANTATA – dalle ore 20:00
💶 Menu: 40/50

🎉 SERATA – dalle ore 22:00
🎟 Ingresso: 15 (include 1 drink)

Prenotazione obbligatoria

 Apertivo
✔ NON È PREVISTA LA BALNEAZIONE
✔ MUSICA con Dj set per farvi ballare tutta la notte!

Non perdete l’occasione di dare il via all’estate in grande stile! Vi aspettiamo per una serata indimenticabile tra drink, buona musica e un’atmosfera magica.

 Info e prenotazioni:

+39 0284106534

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

TERRAZZA BOBINO MILANO Porta Genova

terrazza bobino milano

INAUGURAZIONE TERRAZZA BOBINO MILANO

VENERDI’ 13 GIUGNO

Dopo le prime settimane di apertura, Bobino presenta ufficialmente al pubblico di
Milano la sua nuova terrazza: uno spazio rinnovato all’interno della più storica
stazione ferroviaria della città: Porta Genova!

Per questa speciale serata Bobino in collaborazione con
Ferrari Trento, ofriranno un calice bollicine a tutti gli ospiti registrati .

Dalle 22.00 alle 00.30, Ingresso omaggio con 1 calice di Ferrari offerto a tutti gli ospiti registrati .

Musica e Dj Set fino alle 3.00

  •  DJ Set

Sandro Bani

Registrazione obbligatoria

+39 0284106534

BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

Advertisement

City Echoes / VOCE : Aïsha Devi Live @ Triennale Milano

City Echoes VOCE : Aïsha Devi Live @ Triennale Milano

VOCE TRIENNALE MILANO – City Echoes & Aïsha Devi 

Vivi il potere trasformativo del suono con Aïsha Devi dal vivo alla Triennale di Milano, presentato da City Echoes e prodotto da Magma Studio.
Il 19 giugno, le porte del giardino Triennale si aprono alle 20:00, invitandoti a intraprendere un viaggio sonoro che va oltre l’ordinario.

Aïsha Devi, artista svizzero-nepalese nota per il suo stile “aetherave” che sfugge a ogni classificazione, fonde beat elettronici e tematiche metafisiche, dando vita a performance immersive e ultraterrene.
Il suo ultimo album, Death Is Home, esplora i temi della coscienza e della trascendenza, offrendo un’esperienza che risuona in profondità.

Non perdere l’occasione di assistere a un live che sfida la percezione e invita all’introspezione.

Il costo è di 20€ e la prenotazione è obbligatoira acquistando il biglietto su DICE CLICCA QUI .

  • 19 giu 2025
  • 20:00 – 00:00
  • VOCE Triennale
  • Viale Emilio Alemagna 6, 20121 – Milano

City Echoes / VOCE: Aïsha Devi Live @ Triennale Milano

Experience the transformative power of sound with Aïsha Devi live at Triennale Milano, presented by City Echoes and produced by Magma Studio. On June 19, doors to the garden open at 20:00, inviting you into a sonic journey that transcends the ordinary.

Aïsha Devi, the Swiss-Nepali artist renowned for her genre-defying “aetherave” sound, blends electronic beats with metaphysical themes, creating performances that are both immersive and otherworldly. Her latest album, Death Is Home, delves into themes of consciousness and transcendence, offering listeners an experience that resonates on a profound level.

Don’t miss this opportunity to witness a live performance that challenges perceptions and invites introspection. Secure your tickets now on DICE and be part of an evening where music becomes a medium for transformation.

To attend, it is mandatory to purchase the ticket online. CLICK HERE

Advertisement

Bruce Springsteen in concerto a Milano

Bruce Springsteen

Concerto Bruce Springsteen a Milano

Bruce Springsteen e la sua E Street Band torneranno in Italia nel 2025 con due concerti a Milano, dopo che le date inizialmente previste per il 2024 furono state rinviate a causa di problemi di salute del cantante.

Bruce Springsteen, il leggendario cantautore americano fino al midollo, icona del rock dalla voce unica e dalla penna d’oro, ribelle e poetico, incarnazione dello spirito della working class americana al 100%, e creatore di hit mondiali come Born in the USA o Dancing in the Dark, ha da sempre fatto dei suoi live delle performance strabilianti. E quest’estate avremo l’occasione di vederle dal vivo in due date italiane, facenti parte del ‘Bruce Springsteen and The E Street Band 2025 World Tour’, uno dei più lunghi e intensi della carriera di Springsteen: 150 concerti, partiti nel febbraio 2023 e destinati a concludersi questo luglio a Milano, rendendoci protagonisti di uno degli eventi finali di questa epica tournée.

I biglietti precedentemente acquistati restano validi per le nuove date. I biglietti acquistati per la data del 1° giugno 2024 sono validi per il 30 giugno 2025 – e i biglietti acquistati per la data del 3 giugno 2024 sono validi per il 3 luglio 2025.

Advertisement

Nine Inch Nails: unica data italiana a Milano

Nine Inch Nails 

Nine Inch Nails

La leggendaria band Nine Inch Nails torna in Italia con un evento imperdibile: giovedì 24 giugno 2025 si esibiranno al Parco della Musica di Milano (Novegro). Questo concerto rappresenta un momento storico per i fans italiani, segnando il ritorno della band dopo anni di attesa.

Dopo oltre un decennio di assenza dall’Italia la band di Trent Reznor – tra le più influenti della musica alternativa e industrial – arriva al Parco della Musica di Milano per un’unica data del Peel It Back Tour 2025. Special guest della serata, Boys Noize.

Formatisi nel 1988 a Cleveland, Ohio, i Nine Inch Nails, guidati dal visionario Trent Reznor, hanno cambiato per sempre il panorama musicale. Dal loro album di debutto Pretty Hate Machine (1989) ai capolavori come The Downward Spiral (1994) e The Fragile (1999), la band ha spinto oltre i confini della creatività sonora.

Con oltre 30 milioni di dischi venduti e numerosi Grammy Awards, i Nine Inch Nails sono stati inseriti nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2020, consacrandosi come una delle band più influenti della storia.

Biglietti in vendita ai seguenti prezzi (escluse commissioni): pit 1 109,25 euro; pit 2 92 euro; parterre 80,50 euro; tribuna 103,50 euro.

Advertisement

Marracash in concerto a Milano

Marracash

Concerto Marracash a Milano

Mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2025, Marracash torna a Milano per due date live allo Stadio San Siro.

Gli ultimi anni sono stati per Marracash una grande conferma artistica di quanto prodotto in tutta la sua carriera. Due dischi di grande successo, che continuano a piantonare le classifiche e contano in totale 13 certificazioni platino – 6 per Noi, loro, gli altri e 7 per Persona – e 4 miliardi di stream. Al successo discografico si aggiungono un tour che nel 2022 ha registrato un totale di 250 mila presenze (con oltre 150 mila biglietti venduti per le date indoor nei palasport, tutte sold out), la vittoria della Targa Tenco 2022 con Noi, loro, gli altri per la categoria miglior disco in assoluto e la creazione del primo festival rap italiano, il Marragaddon, che nel 2023 ha riunito 140 mila fan in due capitali dell’urban italiano, Milano e Napoli.

Questo tour, prodotto da Friends & Partners, rappresenta un traguardo significativo per la musica rap italiana e una celebrazione dell’evoluzione artistica di Marracash.

Advertisement

Tener-a-mente, il Festival del Vittoriale 2025

Festival del Vittoriale 2025

Festival del Vittoriale 2025

Anche questa estate 2025, l’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera (Brescia) tornerà ad accogliere il Festival Tener-a-mente, uno degli eventi musicali più interessanti della stagione musicale. Questo luogo, ricco di storia e fascino, offre un’atmosfera unica, con il palco affacciato sul Lago di Garda e un programma sempre attento alla qualità artistica. Ogni anno, il festival riunisce artisti di fama internazionale e un pubblico appassionato, regalando serate indimenticabili sotto le stelle.

Dal 1953, quando venne inaugurato con un concerto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, l’anfiteatro del Vittoriale ospita ogni estate una rassegna di spettacoli di altissimo profilo, che l’hanno reso negli anni uno dei palcoscenici di riferimento.

Tra le programmazioni più illustri dell’estate bresciana, il Festival vedrà come ogni anno confluire sul lago di Garda affermate star internazionali della musica e mitici esponenti del cantautorato italiano.

Tra i primi nomi annunciati per l’edizione 2025 Anastacia, Mika, Marcus King, Vinicio Capossela, Antonello Venditti e molti altri!

Maggiori informazioni su https://www.anfiteatrodelvittoriale.it/

Advertisement

I Mirador: riaprono le terrazze mediterranee di Milano affacciate sui Navigli

Mirador

Riaprono i Mirador, le terrazze panoramiche affacciate sui Navigli

Con l’arrivo della bella stagione, riaprono al pubblico i Mirador, le suggestive terrazze panoramiche dell’hotel 21 House of Stories Navigli (via Ascanio Sforza 7), affacciato sul Naviglio Pavese. Situati al settimo e all’ottavo piano della struttura, I Mirador si ispirano ai tradizionali miradores di origine iberica, configurandosi come un angolo di Mediterraneo nel pieno centro di Milano da cui godere di una vista mozzafiato a 360° sullo skyline: da San Siro alla Torre Velasca, passando per CityLife, Porta Nuova e il Duomo.

Più che un semplice rooftop bar, “I Mirador” è un laboratorio urbano a cielo aperto. La terrazza al settimo piano ospita una piscina, un’area lounge e un bancone bar affacciato sulla Darsena. Quella all’ottavo, più riservata, offre la sola terrazza panoramica a sud di Milano, con skybar e visuale completa sulla città. L’ospitalità è fluida, ibrida, pensata tanto per il tempo libero quanto per eventi privati o momenti di lavoro. Gli spazi sono prenotabili anche in esclusiva, con salottini sospesi per esperienze tailor-made. La proposta food&beverage si ispira alla cucina mediterranea: piatti leggeri, frutta fresca, dessert curati. Ai cocktail si affianca una drinklist stagionale che gioca con agrumi, spezie ed erbe aromatiche, fondendo il tropicale al classico. Un invito a lasciarsi andare, riscoprendo Milano da un punto di vista insolito, più rilassato e conviviale.

A rendere l’esperienza ancora più stuzzicante è l’offerta food & beverage firmata 21 House of Stories. Un menù ispirato alla tradizione mediterranea, con piatti caldi e freddi (14-24 euro), dessert e frutta di stagione, intreccia gusti e profumi in una proposta curata nei minimi dettagli. La nuova drinklist accompagna questo viaggio con sapori freschi e intensi: agrumi, spezie ed erbe aromatiche si fondono con distillati pregiati in cocktail che spaziano dal tropicale al mediterraneo (16-18 euro).

Il locale è aperto dal lunedì al sabato con doppio turno, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 24.00, mentre la domenica si anima solo la sera, dalle 19.00 alle 24.00.

Advertisement

Aperti per Voi Sotto le Stelle 2025: un weekend tra palazzi storici, archivi segreti e osservazioni astronomiche

Aperti per Voi Sotto le Stelle 2025: un weekend tra palazzi storici, archivi segreti e osservazioni astronomiche

Aperti per Voi Sotto le Stelle 2025: a Milano un weekend tra palazzi storici, archivi segreti e osservazioni astronomiche

Dal 13 al 15 giugno 2025, Milano apre le porte dei suoi luoghi più affascinanti e nascosti con “Aperti per Voi Sotto le Stelle”, l’iniziativa promossa dal Touring Club Italiano. Un’occasione unica per vivere la città in una veste inedita, esplorando architetture, archivi e luoghi d’arte solitamente chiusi al pubblico – il tutto gratuitamente e in orario serale.

I luoghi visitabili a Milano

Durante le tre serate, sarà possibile accedere a spazi esclusivi e poco conosciuti del patrimonio milanese, guidati dai volontari del Touring:

  • Archivio del Touring Club Italiano
    Un viaggio nella storia del turismo e della cartografia con materiali d’epoca e mappe straordinarie.
    📍 Corso Italia 10

  • Palazzo Isimbardi
    Dimora cinquecentesca e sede della Città Metropolitana: affreschi, giardini interni e storia istituzionale.
    📍 Corso Monforte 35

  • Palazzo Clerici
    Sede dell’ISPI e custode della spettacolare Galleria del Tiepolo.
    📍 Via Clerici 5

  • Palazzo Diotti
    Sede della Prefettura di Milano: un’opportunità rara per scoprire un luogo simbolico della città.
    📍 Corso Monforte 31

  • Chiesa di San Pietro in Gessate
    Scrigno del Rinascimento lombardo con affreschi di Bernardino Butinone, Zenale e altri maestri.
    📍 Via S. Pietro in Gessate

  • Tetto del Touring Club – Osservazione Astronomica
    Un’esperienza sotto le stelle, letteralmente: telescopi e guida scientifica per ammirare il cielo di Milano.
    📍 Palazzo Touring, Corso Italia 10

Info utili

Un’occasione imperdibile per vivere Milano da un’altra prospettiva: più lenta, più curiosa, più consapevole. Una città da esplorare di sera, tra arte, architettura e cielo stellato.

Advertisement

Elisa a San Siro il 18 giugno 2025: il primo concerto a ridotto impatto ambientale

Elisa a San Siro

Elisa a San Siro

Il concerto di Elisa del 18 giugno 2025 allo Stadio San Siro di Milano segnerà una svolta epocale per la musica dal vivo in Italia. Per la prima volta, un evento musicale in uno degli stadi più iconici d’Europa sarà alimentato esclusivamente da biofuel HVO di seconda generazione, riducendo le emissioni inquinanti del 70%.

Ad accompagnarla nell’iniziativa, Music Innovation Hub (MIH), che dal tour estivo del 2022 supporta Elisa nel percorso di responsabilità sociale e ambientale, il Comune di Milano, Friends and Partners, Fondazione Cariplo e altri partner pubblici e privati tra cui AMSA, società del gruppo A2A che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani della città meneghina, Tetis e JustonEarth, a cui è stato affidato il calcolo della carbon footprint dell’evento, o ancora VestiSolidale, la cooperativa sociale che crea opportunità di lavoro per soggetti fragili e che vestirà la cantante con abiti riusati.

Organizzare un concerto sostenibile non è semplice. Il costo dell’operazione è superiore del 35% rispetto a un evento tradizionale, ma l’obiettivo è dimostrare che un cambiamento è possibile. Il messaggio è chiaro: se più artisti e promoter seguiranno questa direzione, i costi potranno diminuire nel tempo, rendendo la sostenibilità una scelta accessibile per tutti.

Il concerto di Elisa a San Siro è quindi anche un appello all’industria musicale a fare la propria parte nella lotta contro la crisi climatica.

Il progetto non si limita all’alimentazione del palco. L’intera esperienza del concerto è pensata in chiave ecologica. In collaborazione con il Comune di Milano, verranno potenziati i mezzi pubblici per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti di oltre 50.000 spettatori. All’interno dello stadio saranno attivi punti per la raccolta differenziata avanzata e sarà incentivata la donazione di abiti usati, grazie alla presenza delle postazioni Share – Vesti Solidale.

L’obiettivo è creare un’esperienza che sensibilizzi il pubblico e lo coinvolga attivamente nel cambiamento.

Advertisement

“Original Bier Fest” ad Alzano Lombardo

Original Bier Fest

Original Bier Fest

Dal 12 al 22 giugno 2025 allo Spazio Fase ad Alzano Lombardo torna “Original bier fest”.

Per undici giorni si alterneranno sul palco tribute band e artisti che faranno cantare e ballare. Ci saranno serate dedicate a Max Pezzali, Vasco, Coldplay, Jovanotti, Ligabue… e pure un salto nei mitici anni ’90 con Gigi Dag! Chi ha voglia di stare sotto palco non resterà deluso, ma anche chi preferisce chiacchierare con gli amici attorno a un tavolo troverà il posto giusto.

Ovviamente la birra è protagonista: si potrà scegliere tra litro e mezzolitro, senza doversi preoccupare della cauzione. Accanto ai boccali, tanti piatti bavaresi come pretzel, wurstel e stinchi… ma non mancheranno nemmeno pizze e alternative per tutti i palati. E per chi viene in famiglia? C’è un’area giochi pensata anche per i più piccoli, ma che farà sorridere anche gli adulti con un po’ di nostalgia.

Ingresso libero.

Advertisement

Sesto San Giovanni si prepara alla Fiera dei Mercanti: appuntamento il 22 giugno

Domenica 22 giugno torna a Sesto San Giovanni uno degli eventi più attesi dell’estate: la Fiera dei Mercanti. La manifestazione si terrà lungo viale Casiraghi, che per l’occasione si animerà dalle ore 9 fino a sera con bancarelle, stand e intrattenimento.
Domenica 22 giugno torna a Sesto San Giovanni uno degli eventi più attesi dell’estate: la Fiera dei Mercanti. La manifestazione si terrà lungo viale Casiraghi, che per l’occasione si animerà dalle ore 9 fino a sera con bancarelle, stand e intrattenimento.

Sesto San Giovanni si prepara alla Fiera dei Mercanti: appuntamento il 22 giugno

Domenica 22 giugno torna a Sesto San Giovanni uno degli eventi più attesi dell’estate: la Fiera dei Mercanti. La manifestazione si terrà lungo viale Casiraghi, che per l’occasione si animerà dalle ore 9 fino a sera con bancarelle, stand e intrattenimento.

Lungo il viale saranno presenti espositori con prodotti alimentari tipici di stagione, abbigliamento, articoli per la casa e tante proposte per tutti i gusti. Non mancheranno le attrazioni dedicate ai più piccoli, con giochi e momenti di svago per le famiglie.

Per permettere lo svolgimento in sicurezza dell’iniziativa, il tratto di viale Casiraghi compreso tra via Timavo e via Rovani sarà chiuso al traffico dalle 6 alle 23. Previsti anche divieti di sosta con rimozione forzata nelle stesse fasce orarie, con l’unica eccezione dell’intersezione Corridoni/Sacchetti.

Un’occasione perfetta per vivere una giornata all’aria aperta, tra shopping, sapori e divertimento, nel cuore di Sesto.

Advertisement

Libraccio omaggia Milano con centinaia di libri second-hand

Libraccio gira per Milano

Libraccio gira per Milano e regala libri usati ai cittadini

A Milano è arrivata la prima cargo bike del Libraccio. La storica catena di librerie nata nel 1979 nel cuore di Milano, nei mercatini di piazza Vetra, è oggi un punto di riferimento per il second-hand: dopo essere stata insignita dell’Ambrogino d’Oro 2024, pensa ora a manifestare la propria gratitudine nei confronti della città, facendosi portavoce di una cultura circolare, accessibile, inclusiva edemocratica.

Fino a dicembre, questa cargo porterà in giro per Milano i libri usati, attraversando alcune delle zone più caratteristiche della città, dal centro alle aree recentemente riqualificate. L’obiettivo è omaggiare i cittadini con centinaia di volumi di seconda mano, diffondendo la filosofia del riuso. Gli avventori potranno ricevere in regalo un libro tra narrativa, gialli, fantasy, saggistica e altri generi, fino a esaurimento scorte.

Il calendario di questa distribuzione gratuita di libri prende il via mercoledì 11 giugno 2025 alle 17.30 da via Paolo Sarpi (angolo via Albertini) e prosegue, generalmente il mercoledì a cadenza settimanale o quindicinale. Le successive date da segnare in calendario sono mercoledì 25 giugno 2025 alle 17.00 in piazza Sant’Alessandro; poi mercoledì 2 luglio 2025 alle ore 17.30 in zona Maciachini e infine mercoledì 9 luglio 2025 ai giardini Indro Montanelli di Porta Venezia (tra il Museo di Storia Naturale e il Planetario con itinerario interno).

Advertisement

Torna “Senstation Summer” a Milano

Senstation Summer 2025

Senstation Summer 2025 a Milano

Dal 18 al 23 luglio 2025, Piazza Duca d’Aosta diventa di nuovo un punto di ritrovo molto speciale per chi ama lo sport, il gioco e tutto ciò che ruota intorno al movimento e alla socialità. Si chiama Senstation Summer, ed è un’iniziativa di Grandi Stazioni Retail pensata per animare gli spazi della Stazione Centrale con eventi davvero interessanti.

Stazione Centrale si trasforma in un’arena sportiva a cielo aperto, pronta ad accogliere tornei internazionali, show dal vivo, esibizioni e momenti di intrattenimento per tutte le età. Dalla celebre Kings League alla spettacolare Hero Battle Cup, senza dimenticare le ragazze di LadySoccer e il collegamento con il Milano Monza Motor Show, Senstation Summer è uno di quegli appuntamenti che vale la pena vivere fino in fondo.

L’anno scorso ha attirato più di 100.000 persone, e non è difficile capire perché: tra tornei, musica, giochi e un bel clima di partecipazione, la piazza ha smesso di essere solo un luogo di passaggio ed è diventata qualcosa di diverso. Anche quest’estate, quindi, ci si prepara a giornate molto ricche, pensate per chi è curioso, sportivo o semplicemente ha voglia di vivere la città in modo un po’ nuovo.

Advertisement

Elementi 2025: festival della pizza

Elementi 2025

Elementi 2025

Torna a Milano Elementi, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, che torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, presso la Cascina Torrette in via Gabetti 15: l’appuntamento è da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025 per raccontare ogni sfaccettatura della pizza nella sua accezione più moderna. Gusto, condivisione, formazione, musica e divertimento, per tre giorni esclusivi only for pizza lovers.

Accanto ai maestri pizzaioli, arrivano nuovi protagonisti del mondo dei lievitati e progetti speciali, per esplorare il gusto tra tradizione e contemporaneità. Contemporaneamente, il palco di Mare Culturale Urbano si trasforma nel cuore pulsante dell’evento, ospitando momenti di condivisione incentrati su pizza, musica e intrattenimento, con una line-up che attraversa indie, elettronica e jazz.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.elementipizza.it/

Advertisement

Alessandra Amoroso incontra i fan e firma le copie dell’album: “Io non sarei”

Alessandra Amoroso

Alessandra Amoroso incontra il pubblico a Milano

A quattro anni dall’ultimo disco, il 13 giugno esce “Io non sarei“, il nuovo album di Alessandra Amoroso, un progetto eterogeneo che mette in risalto le diverse anime dell’artista.

Per l’occasione, sabato 14 giugno 2025, alle ore 16.30, la libreria Mondadori Duomo di Milano ospita la cantante che incontra il pubblico e firma le copie del suo ultimo album.

Questo album è il punto di partenza di un nuovo viaggio musicale dell’artista, prima parte di progetto più ampio, e rappresenta la presa di coscienza che non c’è nulla da dimostrare, e che il vero cambiamento avviene quando si smette di rincorrere un’ideale che non esiste e si abbraccia la realtà, ogni giorno, nella vita vera, guardando dentro se stessi e facendo spazio a ciò che il futuro riserva.

Oltre ai brani inediti, l’album contiene Fino a qui, brano con cui l’artista si è presentata per la prima volta in gara al Festival di Sanremo, la hit Mezzo Rotto ft. Bigmama che la scorsa estate ha conquistato i vertici di tutte le classifiche, il brano Si mette male, scritto da Tananai, e l’ultimo singolo “Cose stupide, attualmente in radio, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti; pre-acquistando l’album in Mondadori Duomo di riceve il pass di accesso al firmacopie con Alessandra Amoroso.

Advertisement

Ad Albano Sant’Alessandro arriva il Festival della carbonara

Festival della carbonara

Festival della carbonara ad Albano Sant’Alessandro

Dal 13 al 15 giugno 2025 in piazza dell’Alpino ad Albano Sant’Alessandro arriva il “Festival della carbonara”.

Tre giorni dedicati ai sapori tipici della Capitale, con una selezione di piatti che faranno felici i fan della cucina romana più autentica. L’aria profumerà di guanciale, pepe e tanto altro ancora.

Il Festival offrirà un viaggio sensoriale tra le autentiche cucine romane, con la carbonara come regina indiscussa, affiancata da una ricca proposta di street food. A completare l’offerta, una selezione di birre e musica che animeranno le serate, creando un’atmosfera vibrante e festosa.

L’iniziativa è pensata per coinvolgere un vasto pubblico, dalle famiglie agli appassionati di cibo, in un clima di convivialità e allegria. Sarà un’occasione unica per gustare le specialità romane, scoprire nuove proposte di street food e godere di momenti di svago all’aria aperta.

Sabato 14 giugno, dalle 21.30, ci sarà anche il concerto dei Blue Filters, con i successi più belli dagli anni ’70 ai ’90, perfetti per cantare con gli amici o semplicemente lasciarsi andare.

Advertisement

Olimpiadi Invernali 2026: per le scuole superiori torna la DAD nelle aree coinvolte

Didattica a distanza

Olimpiadi Invernali 2026: per le scuole superiori torna la DAD nelle aree coinvolte

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, crescono le misure per contenere l’impatto che l’evento avrà sulla logistica, sulla viabilità e sulla gestione quotidiana dei territori coinvolti. Tra le decisioni più discusse emerse in questi giorni, c’è il ritorno temporaneo alla didattica a distanza (DAD) per gli studenti delle scuole superiori nelle aree interessate.

Lo ha stabilito l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, che ha previsto l’attivazione della DAD tra il 6 e il 22 febbraio 2026. L’obiettivo dichiarato è garantire la continuità delle attività scolastiche evitando al contempo ulteriori pressioni sulla mobilità urbana durante lo svolgimento delle gare. Una scelta che fa riferimento alle normative introdotte durante l’emergenza sanitaria, ora riadattate per “ragioni logistiche e di sicurezza”.

La decisione, tuttavia, ha già sollevato dubbi e critiche. A distanza di anni dall’esperienza pandemica, numerose ricerche hanno evidenziato come la didattica a distanza abbia avuto un impatto negativo sull’apprendimento e sul benessere psicologico degli studenti, in particolare tra gli adolescenti. Il rischio, secondo molti osservatori, è di riproporre una soluzione emergenziale in un contesto che richiederebbe invece una pianificazione diversa e più sostenibile.

In attesa di ulteriori chiarimenti da parte delle istituzioni scolastiche e delle amministrazioni locali, la misura rappresenta uno dei primi segnali concreti di come le Olimpiadi 2026 influenzeranno non solo l’organizzazione del territorio, ma anche la vita quotidiana di migliaia di studenti e famiglie.

Advertisement

Varese “chiama” i giovani: 2.000 euro all’anno per chi si trasferisce e lavora in provincia

Varese "chiama" i giovani: 2.000 euro all’anno per chi si trasferisce e lavora in provincia
Varese "chiama" i giovani: 2.000 euro all’anno per chi si trasferisce e lavora in provincia

Varese “chiama” i giovani: 2.000 euro all’anno per chi si trasferisce e lavora in provincia

Un incentivo concreto per invertire la rotta dello spopolamento e attrarre giovani talenti. La Camera di Commercio di Varese ha annunciato un nuovo bando destinato agli under 40 che sceglieranno di trasferirsi nel Varesotto per lavorare. Il progetto, chiamato “Vieni a Vivere a Varese”, prevede un voucher annuale di 2.000 euro netti, erogato per tre anni consecutivi.

Il bando, che sarà disponibile online dalla prossima settimana sul sito ufficiale dell’ente (www.va.camcom.gov.it), è rivolto ai giovani che sposteranno la propria residenza in provincia di Varese dopo aver firmato un nuovo contratto di lavoro con un’impresa del territorio.

L’obiettivo è chiaro: valorizzare il potenziale economico e imprenditoriale della provincia, incentivando al tempo stesso nuova linfa lavorativa e residenziale. “La nostra provincia resta una delle più dinamiche in termini di densità imprenditoriale e capacità d’export, ma subisce la concorrenza della vicina Milano e del confine svizzero, che attraggono molti lavoratori – ha spiegato Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese –. Per questo motivo, insieme agli enti locali e alle realtà economiche del territorio, abbiamo deciso di investire in una misura concreta di attrattività”.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di rigenerazione territoriale, cercando di dare risposte tangibili alle sfide della mobilità lavorativa e dell’equilibrio tra centri urbani e aree periferiche. Un’opportunità che potrebbe fare la differenza per chi sta valutando un cambio di vita, offrendo non solo un aiuto economico, ma anche un contesto produttivo vivace e in cerca di energie fresche.

Per chi è in cerca di nuove prospettive lavorative e di qualità della vita, Varese apre le porte. E lo fa con un bonus in più.

Advertisement

Un paziente paraplegico torna a camminare al San Raffaele: è la prima volta al mondo

Un paziente paraplegico torna a camminare al San Raffaele: è la prima volta al mondo
Un paziente paraplegico torna a camminare al San Raffaele: è la prima volta al mondo

Un paziente paraplegico torna a camminare al San Raffaele: è la prima volta al mondo

A Milano è stato raggiunto un traguardo medico senza precedenti. Un uomo di 33 anni, completamente paralizzato dalla vita in giù, è tornato a camminare grazie a un intervento sperimentale. Il risultato è stato ottenuto all’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il supporto dell’Università Vita-Salute San Raffaele e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Il contesto clinico

Il paziente aveva riportato una grave lesione alla colonna vertebrale, che rendeva impossibile qualsiasi movimento degli arti inferiori. Di fronte a una situazione considerata irreversibile, il team del professor Pietro Mortini ha deciso di tentare una nuova strada.

I medici hanno impiantato un neurostimolatore nello spazio epidurale della colonna. Questo dispositivo ha riattivato i circuiti nervosi ancora funzionanti.

Un recupero graduale e strutturato

La tecnologia, però, non bastava. I medici hanno affiancato all’intervento un programma di riabilitazione su misura. Il percorso ha incluso fisioterapia intensiva, realtà virtuale e sistemi di feedback motori e sensoriali.

Già dopo tre mesi il paziente ha iniziato a migliorare. Ha riacquisito forza nei muscoli delle gambe e maggiore stabilità del tronco. Dopo sei mesi, riusciva a percorrere un chilometro con l’aiuto di tutori e un deambulatore.

Un risultato storico

Questo è il primo caso al mondo in cui un paziente con lesione spinale completa torna a camminare grazie alla stimolazione epidurale. Il successo non è solo clinico, ma anche simbolico: dimostra che l’innovazione medica italiana può raggiungere traguardi globali.

Il risultato offre nuove speranze a migliaia di persone con lesioni midollari. Grazie a questo approccio, la ricerca apre nuove vie per migliorare l’autonomia e la qualità della vita di molti pazienti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.5 ° C
31.8 °
29.8 °
56 %
2.1kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
35 °
Gio
36 °
Ven
38 °
Sab
39 °