17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Il Verde e il Blu Festival 2023: incontri su sostenibilità e innovazione digitale

il verde e il blu festival 2023

Il Verde e il Blu Festival 2023

Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre 2023 si svolge a Milano la quarta edizione del festival Il Verde e il Blu: buone idee per il futuro del pianeta, la manifestazione di carattere divulgativo e partecipativo ispirata al libro del filosofo Luciano Floridi Il Verde e il Blu: idee ingenue per migliorare la politica, che intreccia due aspetti cruciali per lo sviluppo della società: il verde della sostenibilità e il blu dell’innovazione digitale.

Due giorni di leading talk, tavole rotonde e working group promossi dalla multinazionale di consulenza BIP e prodotti da Beulcke&Partners che, grazie alla presenza di ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, offriranno differenti visioni e prospettive sul futuro.

L’appuntamento è presso gli spazi di The Mall (piazza Lina Bo Bardi, piazza Alvar Alto); la partecipazione agli eventi è completamente gratuita.

Il programma aggiornato è consultabile sul sito ufficiale http://verdeblufestival.it/.

Advertisement

Babaco Market: in arrivo al Mercato Centrale di Milano

Babaco Market

Babaco Market: in arrivo al Mercato Centrale di Milano

Più bontà, meno spreco alimentare: al Mercato Centrale Milano sta per arrivare il primo temporary di Babaco Market, l’e-grocery italiano nato per ridurre gli sprechi (compreso il packaging) e rendere il cibo buono, stagionale e più accessibile per tutti.

Così come già testato online, la formula rimane la stessa: l’offerta comprende frutta e verdura con imperfezioni estetiche o in eccesso di produzione a cui viene data una seconda possibilità con l’obiettivo di salvaguardare il lavoro dei produttori italiani e di proteggere la biodiversità del territorio.

L’inaugurazione, aperta a tutti, ad ingresso gratuito, è fissata per sabato 21 ottobre 2023 in occasione della Giornata Mondiale della frutta e verdura: in programma due appuntamenti per diffondere il valore del cibo e sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza di ridurre gli sprechi. Ospite dell’evento è lo chef Franco Aliberti, prima papà e poi cuoco, che ha scelto di lavorare al di fuori dello star system seguendo la filosofia della cucina senza sprechi.

Advertisement

Confermato lo sciopero dei trasporti venerdì 20 ottobre

Sciopero dei trasporti

Sciopero dei trasporti venerdì 20 ottobre

È stato confermato lo sciopero generale dei lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private indetto per venerdì 20 ottobre dai sindacati di base Sgb, Si Cobas, Adl e Cub.

La protesta dei lavoratori coinvolge tutti i settori ma interesserà soprattutto i trasporti, compresi gli aerei, con possibili cancellazioni, ritardi e modifiche. Si fermeranno aerei, traghetti e treni e lo sciopero riguarderà anche le autostrade e la scuola, ma lo stop avverrà con modalità e orari diversi in base ai settori.

Si rischia lo stop dei mezzi di trasporto pubblico locale, delle linee nazionali e regionali dei treni e la chiusura delle scuole in tutta Italia.

Le interruzioni più importanti riguarderanno i trasporti, con il settore ferroviario in agitazione già dalle ore 21 di giovedì 19 e fino alla stessa ora del giorno successivo.

Rimangono le fasce orarie garantite dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei servizi minimi garantiti.

Lo sciopero generale di venerdì 20 ottobre 2023 è stato indetto per i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati dai sindacati di base SGB, ADL, Si Cobas e CUB e da Usi-Unione Sindacale Italiana, per chiedere aumenti salariali generalizzati per i lavoratori per far fronte all’inflazione, e per dire no al carovita e alla precarietà ma anche alla guerra a alle spese militari. “I lavoratori, precari, disoccupati e pensionati, già duramente colpiti negli ultimi 3 anni dagli effetti della pandemia, vedono le condizioni di vita ulteriormente e duramente peggiorate per effetto dell’inflazione sui salari già poveri, dei rincari di tutti i beni di prima necessità, delle bollette, degli affitti e dei mutui” spiegano dal Cub. In tutta Italia ci saranno anche diversi presidi dei lavoratori in protesta, da nord a sud.

 

Advertisement

Porta Venezia, da venerdì in vigore le nuove regole

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 ottobre entrano in vigore per trenta giorni le nuove regole sulla movida delle aree Melzo, Lazzaretto e porta Venezia/Oberdan definite dall’ordinanza pubblicata oggi dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo del provvedimento adottato è tutelare la tranquillità e il riposo dei residenti e, al contempo, garantire la fruizione da parte di tutti e tutte dello spazio pubblico.

A partire da venerdì notte sarà disposto quindi il divieto di vendita e somministrazione per asporto di alimenti e bevande di qualsiasi tipo, alcoliche e analcoliche, e di utilizzo dei dehors per qualunque attività dalle ore 01,30 alle ore 06.00 nelle serate di venerdì su sabato e di sabato su domenica e dalle 00.00 alle ore 06.00 nei giorni feriali. Il divieto riguarderà tutte le tipologie di esercizi pubblici, di vicinato, attività artigianali, commerciali e distributori automatici. Inoltre è stato introdotto il divieto di posizionamento delle attività di vendita itinerante dalle ore 18.00 fino alle 6.00.

“Stiamo sperimentando per la movida delle regole chiare per tutti – dichiarano Marco Granelli, assessore alla Sicurezza, e Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico – senza penalizzare il divertimento e le attività lavorative e imprenditoriali. Vogliamo consentire ai residenti il riposo e a tutti e tutte di usufruire di uno spazio pubblico di qualità in sicurezza, garantendo la viabilità, il passaggio delle ambulanze, i controlli delle Forze dell’ordine per prevenire i reati in alcune aree dove negli anni, progressivamente, si sono concentrati molti locali che attraggono ogni giorno migliaia di persone. Trovare un equilibrio è fondamentale. Per questo abbiamo avviato un percorso che riapre la porta al dialogo. Verificheremo costantemente, con la presenza sul territorio della Polizia locale e la collaborazione di tutte le Forze dell’ordine, che vengano rispettate le regole e ne misureremo l’efficacia”.

L’ordinanza è una delle tappe di un più ampio percorso avviato lo scorso 30 giugno per la gestione di tutte le aree cittadine interessate dalla movida. Le azioni decise, improntate all’equilibrio, riguardano la stesura di un regolamento per la disciplina delle attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande e l’aggiornamento di quello di Polizia urbana, che saranno presentati al Consiglio comunale all’inizio del 2024.

Su alcune situazioni particolarmente critiche, però, come quella delle strade vicine a via Melzo, via Lazzaretto e piazza Oberdan, anche per rispondere alle sollecitazioni del Tavolo per la sicurezza urbana della Prefettura, l’Amministrazione ha deciso di procedere nell’immediato. Per questo lo scorso 18 settembre era stato dato l’avvio ad un procedimento che raccogliesse fin da subito alcune osservazioni dalle Commissioni consiliari competenti, del Consiglio comunale, del Municipio 3, degli stakeholder, dei rappresentanti degli esercizi pubblici e commerciali e del territorio, per attivare alcuni provvedimenti immediati definiti nell’ordinanza di oggi.

Per chi non rispetta le regole sono previste sanzioni pecuniarie ma anche, in base alla normativa comunale e nazionale, la sospensione per alcuni giorni dell’utilizzo del dehors; come pure, in caso di reiterazione, la sospensione dell’attività commerciale.

Advertisement

HALLOWEEN PARTY al T35 | HOTEL NHOW MILANO via Tortona 35

halloween party t35 milano hotel nhow

MARTEDI’ 31 OTTOBRE 2023


MilanoEvents.it

in Occasione della Notte di Halloween 2023 a Milano

Ha il Piacere di Invitarti

c/o  T35 –   NHOW MILANO

Via Tortona, 35, 20144 Milano MI

THRILLER NIGHT – Exclusive Halloween Party

Tutti i fantasmi e gli spiritelli già lo sanno…

il 31 ottobre Nhow Milano ha in serbo per voi una sorpresa da urlo!

Indossa il tuo costume più spaventoso e lasciati sorprendere dalla serata più spettrale dell’anno.

Vivi un’esperienza da brivido sulle note del nostro dj set!

***********

Ti aspettiamo il 31/10 presso il T35, la discoteca esclusiva di nhow Milano.
INGRESSO ESCLUSIVO SOLO CON ACCREDITO  IN LISTA
MILANOEVENTS.IT

___________________________________

 Start 22:30 – Close 04:00

Ingresso ridotto in lista 20€ fino alle 00.00 con drink incluso

Ingresso ridotto in lista 25€ dopo le 00.00 con drink incluso

 TAVOLO ogni 5 persone
200,00€ Basic / 250,00€ Premium
Privé minimo 2 bottiglie
____________________________________________________

 INGRESSO CONSENTITO su registrazione fino a esaurimento posti.

____________________________________________________

 Nhow Milano – via Tortona 35 Milano

Il locale si riserva il diritto di selezione all’ingresso

INFOLINE E PRENOTAZIONI TAVOLI

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito in lista MilanoEvents.it :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Militalia: fiera del collezionismo militare (edizione autunnale)

    Militalia

    Militalia presso il Parco Esposizioni di Novegro

    Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, presso il Parco Esposizioni di Novegro, nel comune di Segrate (Mi), si svolgerà la settantaduesima edizione della fiera “Militalia”, la più importante mostra-mercato del collezionismo militare in programma nel nostro Paese.

    Medaglie, cartoline, distintivi, libri, copricapi, quadri, bronzi, soldatini, modelli d’epoca, stampe, manifesti, bandiere e gagliardetti, fregi, mostrine, oggetti e documenti: questi sono solo alcuni dei prodotti che si possono trovare a Militalia, che si compone di una parte commerciale a cui concorrono operatori ed aziende e di una di documentazione storico-culturale costituita da associazioni, testimonianze e gruppi di rievocazione.

    Per questa edizione verrà onorata la grande tradizione dell’Arma del Genio. Il Genio Militare è un Corpo armato fondamentale per il supporto al combattimento o alle attività di mantenimento della pace, dal momento che si occupa della creazione e della manutenzione di tutte le infrastrutture di supporto.

    Militalia è da sempre anche un’occasione di rievocazione e rappresentazione della memoria storica, con conferenze, mezzi militari in mostra e appassionati nelle sembianze di soldati da tutto il mondo. Il tutto senza dimenticare il Salone Nazionale del Softair (che occupa l’intero padiglione D) e la rassegna Culter Expo (focalizzata sul mondo della coltelleria in tutte le sue sfacettature).

    Advertisement

    Milan Games Week & Cartoomics 2023

    Milan-Games-Week-2023

    Milan Games Week & Cartoomics 2023

    Si avvicina la Milan Games Week & Cartoomics 2023, in programma il 24, 25, 26 novembre presso Fieramilano a Rho. Trattasi del più importante evento in Italia dedicato al gaming e agli esports. Da più di dieci anni ospita migliaia di visitatori pronti a scoprire le ultime novità del settore, i più grandi tornei di esport e tanti momenti di spettacolo.

    Per tre giorni, i visitatori potranno vivere un mondo di fumetti, videogiochi, cinema e gioco da tavolo, scoprendo le ultime novità e le tendenze del domani. L’evento presso la consueta location di Fiera Milano Rho, attraverso 4 Padiglioni che copriranno una superficie maggiore (circa 8000 mq in più) rispetto all’ultima edizione, ospitando il meglio dell’intrattenimento pop.

    La mappa dell’evento si declina in distretti a tema come le ormai classiche aree Studios che ospiteranno il meglio dell’entertainment tra le principali community di costuming e impersonator; Electric Town, dedicata a tutto quanto proviene dall’oriente: manga, anime, videogame, food e gadget e una Gaming Zone con centinaia di console per il free play. Arrivano poi nuovi spazi destinati a show, talk e panel distribuiti su 6 palchi , oltre al prestigioso Central Stage rivisto secondo una nuova concezione e che domina le enormi arene dell’Esportshow, l’area Comics & Games e il Creators World.

    Tra le novità di quest’anno, c’è il Fantasticon Film Fest, il nuovo festival dedicato ai film di genere Anime, Fantasy e Horror, che verranno proiettati nell’avveniristico Auditorium accanto ai padiglioni.

    Advertisement

    Nasce a Milano il Fantasticon Film Fest tra anime, fantasy e horror

    Fantasticon-Film-Fest.jpg

    Fantasticon Film Fest 2023

    Dal 24 al 26 novembre 2023, presso l’auditorium di Fiera Milano Rho, nell’ambito della Milan Games Week & Cartoomics 2023 (MGW CMX 2023), arriva “Fantasticon Film Fest”, prima edizione del festival dedicato al film di genere (Anime, Fantasy e Horror).

    L’idea è aggiungere un’anima cinematografica alla manifestazione già frequentatissima, con contenuti proposti in una recentissima sala da 900 posti. Con la direzione artistica di Manlio Gomarasca, organizzato da Echo e Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, proporrà tre giornate di panel, incontri, grandi ospiti, lezioni e proiezioni su tre filoni suggeriti dal suo stesso nome: fantasy, horror e anime.

    La manifestazione ospiterà le anteprime italiane degli anime Blue Giant e City Hunter The Movie: Angel Dust, nonché dell’horror Slotherhouse. Ci sarà poi un’anteprima speciale di The Well, il nuovo horror di Federico Zampaglione, e una proiezione di Terrifier 2. Inoltre, Dario Argento riceverà il Legend Award e introdurrà la proiezione di Dario Argento Panico, il documentario di Simone Scafidi sulla sua vita e sulla sua carriera. Tra gli ospiti anche Lamberto Bava, regista horror italiano famoso in tutto il mondo per aver diretto la visionaria e feroce opera pop-rock-punk Demoni e aver portato il mondo delle fiabe moderne in televisione con la serie Fantaghirò.

    L’ingresso al Fantasticon Film Fest (FFF) è incluso con il biglietto MGW CMX 2023.

    Advertisement

    Rodin e la Danza in mostra a Milano

    Rodin e la Danza

    Rodin e la Danza in mostra a Milano

    Dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024, il Mudec di Milano ospita la grande mostra Rodin e la danza, prodotta da 24 ORE Cultura, in collaborazione con il Musée Rodin di Parigi.

    L’obiettivo è quello di esplorare l’impatto che la danza ha avuto sulla carriera di Rodin. La danza, infatti, non è solo stata un’ispirazione per Rodin durante i primi anni del XX secolo, ma anche la danza contemporanea continua ad attingere visione e vigore dalle sue sculture, che non hanno perso la loro attualità. Si tratta di uno scambio che quindi non smette di stupire.

    Tradurre la vita dei corpi, i loro movimenti, la loro energia e la loro espressività è al centro delle ricerche dell’artista. Su questo terreno fertile, pronto ad arricchirsi di tutti gli apporti, l’incontro di Rodin con le danzatrici, danzatori e acrobati del suo tempo, ha condotto alla creazione di opere singolari e affascinanti.

    Rodin ha infatti realizzato una lunga serie di sculture, disegni e schizzi che vengono qui raccolti in uno speciale percorso che rappresenta il punto di incontro tra le due espressioni artistiche.

    Advertisement

    Ritorno al Futuro Day in 4K: al cinema ma solo per una sera

    Ritorno al Futuro Day 2023

    Ritorno al Futuro Day 2023

    I fan di lunga data lo sanno benissimo. Quella del 21 ottobre è una data imprescindibile per tutti gli appassionati di Ritorno al Futuro, perché è proprio quello il giorno dedicato al film!

    Il film è un classico senza tempo che dal 1985 a oggi ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo.

    Il mitico Ritorno al futuro ritorna al cinema, rimasterizzato per la prima volta in 4K. Si è scelto il 21 ottobre perché è la data in cui Marty e Doc, insieme a Jennifer, viaggiano nel futuro.

    Tutti gli appassionati della trilogia sono ufficialmente invitati a radunarsi davanti ai cinema italiani, indossando costumi, abiti, accessori e segni distintivi dei protagonisti di Ritorno al Futuro, postando sui social uno scatto con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay2023. Lo stesso potranno fare gli spettatori, che sono invitati a recarsi in sala con i loro migliori outfit ispirati al film per sfidarsi tra quanti ne conoscono a memoria ogni singola battuta.

    Dove vedere Ritorno al Futuro a Milano e dintorni sabato 21 ottobre 2023?

    CityLife Anteo, Milano
    Arcobaleno Filmcenter, Milano – con DeLorean in sala
    Ducale Multisala, Milano
    Il Cinemino, Milano
    Plinius Multisala, Milano
    Uci Cinemas Bicocca, Milano
    Uci Cinemas Certosa, Milano
    Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
    Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
    The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
    Arcobaleno, Motta Visconti (Milano)
    Le Giraffe, Paderno Dugnano
    The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
    Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
    Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
    The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
    Cinelandia, Gallarate (Varese)

    Advertisement

    Torna l’appuntamento con il Job Meeting Milano

    Job Meeting Milano

    Job Meeting Milano 2023

    Il 19 ottobre 2023 si svolgerà a Milano, al Base, l’evento annuale Job Meeting dedicato all’orientamento e all’incontro con le aziende da parte di tutti i neolaureati della Lombardia.

    Dal titolo “Il futuro è Z: carriere e linguaggi in evoluzione”, l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

    Da sempre la Gen Z si fa portatrice di nuovi modi di lavorare, tra evoluzione digitale e valori di sostenibilità, il tutto pensando alla necessità crescente di qualità della vita.

    Ad oggi sono oltre 35 quelle che hanno deciso di partecipare al Job Meeting Milano per aprire le loro porte al tuo futuro e avvicinarti al lavoro dei tuoi sogni: AlmavivA, Avvale, Carrefour Italia, CLS, Collins Aerospace, Comune di Milano, Contrader, CVing, DGS, e-work, EF Education First, ELT Group, EOLO SpA, Eurobet, Exprivia, Fineco, GFT, Greenergy, Humangest, INFORMATTIVA SRL, ION Group, Italiaonline, Leonardo, Lidl Italia, Murata Electronics BV Italy Branch, Pharma D&S, Politecnico di Milano, Poste Italiane, Proxima Group, QoQo Massage Clinics, RCS Academy, Rekeep, SISTEMITALY S.r.l., Snam, Tecnomat, TK Maxx, TXT Group, Umana, Uninform Group.

    Le attività si svolgeranno tutte dalle 9.30 alle 16.30, con un programma ricco di appuntamenti. L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la registrazione online qui.

    Advertisement

    Milano: da novembre si potrà parcheggiare l’auto sulle strisce blu solo per due ore

    Milano: da novembre si potrà parcheggiare l'auto sulle strisce blu solo per due ore

    Milano: da novembre si potrà parcheggiare l’auto sulle strisce blu solo per due ore

    All’interno della cerchia dei bastioni, la sosta sulle strisce blu non potrà superare le due ore. Il Comune infatti ha annunciato sul proprio sito ufficiale che dal prossimo novembre la sosta in quell’area cambierà per potenziare il principio di rotazione e garantire a tutti la disponibilità di posti auto.

    La sosta a pagamento, in vigore tutti i giorni della settimana tra le 8 del mattino e le 19 di sera, sarà consentita per una durata massima di 2 ore consecutive per ambito di sosta, senza possibilità di ulteriore estensione. Fanno eccezione le categorie dei veicoli esentate dal pagamento.

    Dopo le ore 19.00 e fino alle 24.00, la sosta rimarrà a pagamento per le prime 2 ore e resterà invariata la possibilità di sostare gratuitamente per le successive. La sosta, infine, rimarrà gratuita senza limiti orari tra le 24.00 e le 8.00 del giorno successivo.

    Il Comune di Milano continua la sua crociata contro le automobili, sognando un centro città sempre più libero dai veicoli. Chi è abituato a lasciare la macchina in centro pagando per tutto il giorno dovrà trovare modi alternativi per entrare all’interno della Cerchia, magari sfruttando i mezzi pubblici.

    Advertisement

    Sabato 21 ottobre alla scoperta di Villa Lonati

    museo botanico

    Villa Lonati, dimora storica del Comune di Milano e sede di Comunemente Verde, e l’adiacente Museo Botanico ‘Aurelia Josz’ aprono le porte a tutti e tutte nella giornata di sabato 21 ottobre.  A partire dalle ore 15 si potrà entrare liberamente nell’area del MuBAJ: su prenotazione sarà possibile anche partecipare alle visite guidate a cura dei volontari e delle volontarie del servizio civile universale e del Museo.   L’accesso a serre e giardino di Comunemente Verde sarà possibile a partire dalle ore 16.  “Villa Lonati e il Museo Botanico Aurelia Josz sono veri e propri ‘musei vegetali’, laboratori, luoghi di cultura e coltura del verde, vitali e ricchi di ‘collezioni’ da scoprire tra piante rarissime, grani antichi e varietà provenienti da altri continenti. Gioielli ancora poco conosciuti che invito a visitare in queste giornate speciali – afferma l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi –. Ringrazio i lavoratori e le lavoratrici, i nostri tecnici, gli agronomi e i paesaggisti che da anni vi dedicano tempo e passione; e ringrazio anche i tanti volontari e volontarie (che vorremmo fossero sempre di più) che hanno permesso di aprire al pubblico contemporaneamente il MuBAJ e Comunemente Verde. Sto lavorando affinché questi spazi siano sempre più parte di un unico progetto teso a farne il centro di quella che in Francia si chiama ‘main verte’ (pollice verde): un luogo di propagazione, conoscenza, progettazione,  educazione, ma anche di supporto e consulenza per chiunque abbia a cuore il verde cittadino, la biodiversità, la cura del verde, l’educazione alla natura”.  Nel pomeriggio di sabato 21 ottobre, ci sarà spazio per laboratori e attività.   Dalle 16 alle 18, grazie alla partecipazione del pedologo Davide Abu El Khair del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, verranno messe a dimora giovani piantine: un’occasione ludico-didattica per riflettere sull’importanza del suolo e delle piante, pensata per famiglie e non solo.  Sempre tra le 16 e le 18, grazie ai volontari e alle volontarie del Patto di Milano per la Lettura, reading per grandi, bambini e bambine, sul tema ‘Storie di terra e semi’.  All’aperto si potranno poi ammirare le opere site-specific realizzate dagli studenti e dalle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

    Advertisement

    Ultimi giorni per vedere la mostra Art Colors Design

    Installation view, ART COLORS DESIGN / Salvati e Tresoldi x Saporiti Italia, ADI Design Museum. Ph Giorgio Giovara.

    La mostra ART COLORS DESIGN / Salvati e Tresoldi x Saporiti Italia, in programma all’ADI Design Museum di Milano fino al 22 ottobre 2023, ripercorre dieci anni di intensa collaborazione tra la Saporiti Italia, storica azienda del design italiano fondata nel 1948 da Sergio Saporiti a Besnate (Varese), e lo Studio Salvati e Tresoldi.

    La mostra della Saporiti Italia prosegue il racconto delle proprie collaborazioni con importanti studi di architettura e design, avviato lo scorso autunno con l’esposizione ‘100+1. Alberto Rosselli per Saporiti Italia’, sempre all’ADI Design Museum. 
    L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con lo Studio Salvati di Milano e lo Studio GPT / Gaffurini Pagani Tresoldi di Lugano.

    Il percorso espositivo si sviluppa all’interno della Sala Compasso d’Oro, mettendo in luce le peculiarità che hanno caratterizzato l’incontro progettuale fra queste due realtà, a partire dallo stretto rapporto tra arte, architettura e design. Un’intuizione, all’epoca antesignana, che il lavoro di Salvati e Tresoldi ha saputo sviluppare sia con la creazione di oggetti d’arredo storici prodotti negli anni ’80 da Saporiti Italia – come le sedie Omaggi e Diana, i tavoli Geometric ed El Lissitksy e la poltrona Miamina, esposti insieme a disegni e pubblicazioni – sia con esperienze memorabili come la mostra “Moderno e Moderno” alla Galleria del Milione.

    Laureati nel 1960 al Politecnico di Milano con Carlo De Carli, promotore del concetto di spazio primario, ovvero spazio fondamentale dell’abitare, Alberto Salvati e Ambrogio Tresoldi sviluppano il loro lavoro nella confutazione dei principi del movimento razionalista e, in particolare, della macchina per l’abitare di Le Corbusier.

    Trasformano gli spazi dell’abitare da ‘spazi primari’ in ‘spazi di libertà’, cambiando il concetto di cellula abitativa, da ambiente rifugio a palcoscenico aperto allo spettacolo del vivere quotidiano.

    Con il loro lavoro, tra il 1960 e il 1980, Salvati e Tresoldi animano la scena culturale milanese portando al centro della loro ricerca la confluenza tra arte e architettura, soprattutto attraverso l’uso del colore.

    Gio Ponti, che dirige la rivista Domus in quegli anni, comprende e pubblica le ricerche sull’evoluzione della cellula abitativa di Salvati e Tresoldi, valorizzandone anche il metodo di lavoro, basato sul principio dell’interdisciplinarità, sulla collaborazione tra architetti, artisti, artigiani e industrie dell’arte.

    Parallelamente al racconto delle ricerche su architettura e design di Salvati e Tresoldi, la mostra di Saporiti Italia dedica una importante sezione alla riedizione della storica seduta Miamina (Menzione d’Onore al Premio Compasso d’oro nel 1985) in una versione inedita ispirata a 20 città nel mondo: Miami, Milano, Roma, Venezia, Parigi, Londra, Barcellona, Berlino, Montecarlo, New York, Los Angeles, Dubai, Riyadh, Lagos, Singapore, Shanghai, Pechino, Hong Kong, Tokyo, Sydney.

    I teli delle poltrone dedicate alle “Saporiti Cities” sono realizzati dal laboratorio d’arte Fosca Milano con preziosi tessuti, filati, intrecci e ricami, che si ispirano alle caratteristiche di ognuna della città dove Saporiti Italia ha realizzato importanti progetti di arredo.

    Advertisement

    Chiude con successo la Sesta edizione di Milano Wine Week

    images 2019 10 Milano wine week 2019
    images 2019 10 Milano wine week 2019

    È terminata domenica 15 ottobre la sesta edizione della Milano Wine Week, il più grande evento non fieristico d’Italia dedicato alla promozione, alla narrazione e all’esperienza legate al vino: 9 giorni rivolti ad appassionati, opinion leader e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo che, durante la settimana, hanno potuto partecipare a oltre 300 eventi, tra degustazioni, conferenze, seminari, presentazioni ed esperienze innovative pensate per coinvolgere tutte le fasce di pubblico, tra cui le nuove generazioni.

    Il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie al supporto di importanti attori
    come il Ministero dell’Agricoltura – sovranità alimentare e forestale -, ICE – l’Agenzia
    per la promozione dell’Italia all’estero – e dei principali partner tra cui Carrefour Italia, che
    ha confermato il suo ruolo di Main Sponsor per il secondo anno consecutivo, mettendo in
    atto una serie di iniziative volte a educare i consumatori sul mondo dei vini di alta qualità,
    sostenendo l’importanza dell’italianità e promuovendo le eccellenze regionali.

    “Chiudiamo un’edizione estremamente positiva” commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento. “Tutti i format della manifestazione, sia quelli più consolidati che le novità, hanno registrato un grandissimo consenso da parte di operatori e pubblico. Il dato più interessante è relativo al target di frequentazione della manifestazione: sia per gli operatori che per i consumatori la fascia prevalente è quella dai 25 ai 40 anni: si tratta degli operatori e dei consumatori del presente e dei prossimi decenni, giovani che parlano ai giovani. Ringrazio il nostro main sponsor Carrefour per questa tappa di un percorso importante che ha come prossimo obiettivo l’Internazionale, le Istituzioni che ci hanno supportato – a partire dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e da ICE- Agenzia -, le aziende, i consorzi, i partner e tutti coloro che hanno collaborato e reso unica questa Sesta Edizione. Una grande squadra di lavoro allargata con cui stiamo già costruendo la Settima Edizione di Milano Wine Week per la quale l’appuntamento è dal 5 al 13 ottobre prossimi”.

    Advertisement

    HALLOWEEN Private Party in Piazza Affari 2023 – MIB MILANO

    mib milano halloween party

    HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY

    MARTEDÌ 31 Ottobre – MiB Milano @ Piazza Affari


    HALLOWEEN in Piazza Affari nel cuore di Milano !

    Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOODHalloween Private Party

    Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno..

    ROYAL BUFFET APERITIF  & SERATA DISCO con Dj Set e Live Sax

    Ingresso aperitivo dalle 20.00 alle 22.00 –

    € 20,00 con 1 drink e food a buffet ( si può rimanere anche per la serata disco )

    APERITIVO SOLD OUT , ingresso possibile dalle 22 in poi

    Tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi fino alle 23.00 riservabili su prenotazione obbligatoria.

    ***********

    Ingresso serata dalle 22.00 alle 00.00 20€ con 1 drink

    Dopo 00.00 – € 25,00 con un 1 drink incluso

    mib milano capodanno 2023

    DJ SET & LIVE SAX

    Ingresso serata disco dalle 22.00 alle 00.00 20€ con 1 drink

    Dopo 00.00 – € 25,00 con un 1 drink incluso

    DJ SET con musica commerciale / Revival / RnB

    Tavoli Pista 250,00 x 5 persone con 1 bottiglia

    Tavoli Privè 600,00 x 12 persone con 2 bottiglie

    INFO PRENOTAZIONI TAVOLI

    Tel. 02 84106534

    Il locale si riserva la selezione all’ingresso

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    MIB Milano – via Gaetano Negri, 10, Angolo Piazza Affari – Milano

    Advertisement

    Faber Experience: concerto tributo a Fabrizio De Andrè

    Faber Experience

    Faber Experience

    Sabato 21 ottobre 2023, alle ore 21.00, lo Spazio Teatro 89 di Milano (via Fratelli Zoia 89) va in scena lo spettacolo musicale Faber Experience, con protagonista la band Faber is Back, tributo di riferimento a Fabrizio De André.

    La band fa rivivere i brani senza tempo del cantautore e poeta genovese, coinvolgendo sia gli appassionati conoscitori di Faber sia coloro che si stanno avvicinando alla sua musica e alla sua eredità artistica.

    Il progetto musicale, nato dall’idea di Mario Sampaolo (cantante e Art Director della band), presenta gli arrangiamenti, lo stile, i particolari e i dettagli delle atmosfere reali dei live di De André e si alimenta con una continua ricerca della qualità sonora che ha portato la band ad essere apprezzata e ricercata per la fedeltà e la qualità artistica del suo repertorio.

     

    Advertisement

    Rolling Stones, in arrivo il pop up store a Milano (solo per pochi giorni)

    Rolling Stones pop up

    Rolling Stones pop up

    Si avvicina la tanto attesa uscita di “Hackney Diamonds”, il nuovo album dei Rolling Stones in arrivo il 20 ottobre, primo disco di inediti della band inglese dal 2005.

    Per l’occasione, la Libreria Feltrinelli di Corso Buenos Aires a Milano si trasformerà in un pop-up store, da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre 2023.

    All’interno del pop up, i fan potranno trovare, oltre alle edizioni fisiche del disco già disponibili in Italia, una versione unica in esclusiva per questa occasione e per questo store: un vinile completamente rosso in edizione limitata.

    Ma non è tutto, per quanto riguarda il merchandising, presso la libreria sarà disponibile una t-shirt ideata e personalizzata in esclusiva per il pubblico italiano, anche questa in edizione limitata.

    Advertisement

    Facce da Blogger: mostra a Milano sui creativi digitali

    Facce da Blogger

    Facce da Blogger: mostra a Milano sui creativi digitali

    Dal 16 al 31 ottobre 2023 è aperta al pubblico, presso la Biblioteca Accursio di Milano (piazzale Francesco Accursio 5), la mostra Facce da Blogger di Elena Datrino a cura di Tiziano M. Todi, dedicata ad oltre 100 blogger fotografati in Italia tra il 2014 e il 2020, protagonisti del percorso espositivo.

    “Facce da Blogger è un reportage fotografico frutto di sei anni di lavoro che unisce il mio amore per la fotografia e per la narrazione in un racconto che si snoda attraverso lo sguardo dei 100 blogger italiani più significativi dell’era Web 2.0.” dichiara Elena Datrino.

    L’esposizione, unita al luogo che la ospita, è l’incontro di due mondi: l’analogico e il digitale.
    Sarà infatti una mostra interattiva: accanto ad ogni stampa fotografica un QRCODE corrispondente inoltrerà lo spettatore in più di 100 pagine web, ognuna dedicata a un protagonista fotografato.

    Tra le fotografie dei blogger in mostra si trovano alcuni dei volti più noti tra cui Salvatore Aranzulla, Annamaria Testa, Massimo Temporelli, Stephanie Glitter, Spinoza.it (Stefano Andreoli), Dio (Alessandro Paolucci), La McMusa (Marta Ciccolari Micaldi), che si intrecciano con alcuni meno conosciuti della rete, rappresentandone le mille sfaccettature.

    Advertisement

    Identities: mostra a Milano che indaga l’identità contemporanea

    Identities

    Identities: mostra a Milano

    Dal 28 settembre e fino al 30 novembre è possibile assistere ad una mostra unica che indaga l’identità inserita nel contemporaneo: Identities presso La Galleria L’appartamento. La prima mostra collettiva di fotografia curata da Kincső Bede, Sofiya Chotyrbok, Giulia Agostini, Giuseppe Palmisano, e Yelena Yemchuk.

    Le fotografie e le opere video in mostra si concentrano sul tema dell’identità, un concetto estremamente mutevole nella nostra era contemporanea: tra globalizzazione, multiculturalità, conflitti, guerre e nuove comunità.

    Si parla di identità senza limiti, catalogazioni e sovrastrutture che appartengono al mondo delle apparenze di oggi.

    Attraverso il medium fotografico, gli artisti tracciano le linee dinamiche e incerte di un pensiero identitario mobile, con l’obiettivo di rappresentare alcuni dei suoi ritratti possibili.

     

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    17.3 ° C
    18.3 °
    15.6 °
    77 %
    1kmh
    0 %
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    26 °
    Sab
    25 °
    Dom
    16 °