23.2 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in “Luce”

Fiorella Mannoia e Danilo Rea

Luce- live voice e piano

Domenica 12 novembre 2023 alle ore 21.00 fa tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il live voce e piano Luce di Fiorella Mannoia e Danilo Rea che ha già conquistato il pubblico con la sua atmosfera intima e potente a lume di candela nelle location più suggestive di tutta Italia.

Fiorella Mannoia torna per un atteso spettacolo, accompagnata da Danilo Rea al pianoforte, tra i musicisti jazz italiani più popolari, un pianista in grado di spaziare in un vasto repertorio, grazie al suo talento e al suo estro. Quello tra Mannoia e Danilo Rea è un rapporto artistico ormai consolidato, che non smette però di emozionare e coinvolgere, tra l’improvvisazione jazz di Rea e la melodia delle canzoni di Fiorella.

Uno spettacolo unico ed emozionante in cui il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in un live capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

Advertisement

Bruce Springsteen torna a Milano nel 2024

Bruce Springsteen

Bruce Springsteen torna a Milano nel 2024

La notizia era nell’aria, molti fan la stavano aspettando e ora è ufficiale: Bruce Springsteen torna a Milano nel 2024 con la sua The E Street Band con due nuovi concerti a San Siro. Le date sono quelle di sabato 1 e lunedì 3 giugno 2024, nell’ambito del Bruce Springsteen and The E Street Band 2024 World Tour.

I biglietti sanno disponibili in anteprima esclusiva tramite prevendita My Live Nation dalle ore 11 di venerdì 3 novembre. La vendita generale inizierà dalle ore 12 di lunedì 6 novembre.

Quella del prossimo anno a Milano potrebbe anche essere una delle ultime apparizioni di Bruce Springsteen in Italia. Innanzitutto per il futuro incerto dello stadio milanese, il cui destino non è ancora stato deciso. Ma anche per i malanni del 74enne americano, che già ha dovuto posticipare decine di date americane al 2024 per curare un’ulcera peptica.

Vada come vada, l’appuntamento è di quelli da non perdere.

Advertisement

Apre a Milano Neat Burger: la catena di burger vegani di Leonardo DiCaprio e Lewis Hamilton

Neat Burger Milano

 Neat Burger apre a Milano

Neat Burger, catena di ristoranti vegani che vanta tra i soci due star internazionali come Leonardo DiCaprio e Lewis Hamilton, apre a Milano il suo primo store italiano, il 15 novembre 2023.

La location sarà all’interno di Merlata Bloom, il nuovo grande centro commerciale nel distretto di Cascina Merlata.

Il menù offrirà, come in altre parti del mondo in cui i locali sono già operativi, una vasta gamma di opzioni 100% vegetali tra cui, oltre agli hamburger, nuggets, wrap, burrito, insalate e patatine fritte.

La filosofia del locale è molto orientata alla sostenibilità e al ridurre al minimo gli sprechi: il packaging è completamente plastic free e per ogni panino venduto si potrà piantare un albero. Nel locale di Milano, come per quello di Dubai e a differenza degli altri store, ci sarà il servizio al tavolo.

Advertisement

Il Mudec presenta “Luce dietro tracce incompiute”

Luce dietro tracce incompiute

Luce dietro tracce incompiute

Luce dietro tracce incompiute” è l’installazione tessile dell’artista messicana Mariana Castillo Deball, che con le sue dimensioni monumentali accoglie i visitatori all’interno del cuore del Museo, l’Agorà.

Lavorando con le collezioni del Mudec e della Fondazione Ratti, l’artista ha selezionato dodici frammenti tessili di epoche diverse, sulla base dei quali ha poi creato i propri acquerelli, stampati poi in grande formato su tessuto. Questi tessuti, assemblati con ulteriori elementi tessili presso i laboratori della Naba – Nuova Accademia di Belle Arti, insieme a un gruppo di studenti guidati da Salvatore Averzano, vanno a costituire dei palinsesti che brillano di molteplici significati ed esperienze.

Per la prima volta, l’intervento sulla superficie vetrata dell’Agorà modifica anche lo status stesso dell’architettura di Chipperfield, trasformandola da volume decorativo a superficie su cui compaiono le sculture tessili, create con tessuti leggeri, semitrasparenti. Queste ultime contrastano con il vetro pulito, liscio e modernista, tradendo una diversa origine. La luce naturale e mutevole dell’Agorà filtrerà dalle trame dell’installazione tessile e animerà queste presenze leggere e impalpabili, sospese nello spazio e nel tempo: “tracce incompiute”.

Advertisement

Torna in scena “Rapunzel-Il Musical” con Lorella Cuccarini

Rapunzel-Il Musical

“Rapunzel-Il Musical” con Lorella Cuccarini

Dal 3 al 5 e dal 10 al 12 novembre 2023 torna in scena al Teatro Nazionale di Milano il musical Rapunzel, interpretato da Lorella Cuccarini nei panni di Gothel e da Silvia Scartozzoni e Renato Curdo, rispettivamente nei ruoli di Rapunzel e Phil.

Dopo il grande successo della passata stagione, applaudito da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro Nazionale di Milano, Rapunzel il Musical è una rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che vede come protagonista principale Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata da Lorella Cuccarini.

Un family show che cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età e soddisfa il desiderio di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la propria famiglia e gli amici.

I biglietti per il musical Rapunzel con Lorella Cuccarini sono in vendita a questi prezzi: poltronissima vip 58 euro; poltronissima 54 euro; poltrona 47 euro; galleria 29-36 euro.

Advertisement

Focus Live 2023: arriva una nuova edizione del festival del sapere

Focus Live 2023

Focus Live 2023

Da venerdì 3 a domenica 5 novembre 2023, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, ospita la sesta edizione di Focus Live, il festival del sapere del mensile Focus che quest’anno è dedicato al tema Visioni.

Ologrammi e zoo robotici, propulsori laser, collegamenti negli abissi e viaggi nel tempo, laboratori interattivi, simulatori, escape room a tema scientifico e giochi, curiosità sul corpo umano ed esplorazioni sull’Intelligenza Artificiale. Un programma sempre più ricco, studiato per coinvolgere, creare interazioni, attivare contaminazioni, fornire sempre più strumenti per cambiare il modo di vedere il mondo, la scienza e la tecnologia.

All’interno del Festival, è presente un’area espositiva che comprenderà cinque grandi isole tematiche, Tecnologia, Sostenibilità, Scienza, Spazio, Salute curate da partner scientifici o editoriali che si alterneranno alle attività degli sponsor.

L’obiettivo del Focus Live 2023, è quello di illustrare con linguaggio divulgativo gli orizzonti della conoscenza umana. Il tutto verrà reso ancora più innovativo grazie ai mille metri quadri a disposizione dei visitatori.

Maggiori informazioni su https://live.focus.it/.

Advertisement

Il menù autunno inverno del Mannarino

mannarino

Dalla Tartare di manzo con midollo, gremolada e pane croccante al Purè di patate con capocollo, sono numerosi i piatti inediti che entrano ufficialmente a far parte del nuovo menu de Il Mannarino, l’insegna punto di riferimento per gli amanti della carne buona e di qualità. La carta è stata finalizzata con il contributo dei clienti più affezionati del brand, che hanno potuto assaggiare e “giudicare” in anteprima alcune portate della rinnovata proposta, ideata dai due founder Gianmarco Venuto e Filippo Sironi insieme all’esperto team di macellai e cuochi.

Nel corso di tre speciali tasting organizzati ad hoc per loro i frequentatori più assidui dei locali del brand hanno infatti risposto a questionari anonimi esprimendo un’opinione su ogni piatto provato e aiutando così i fondatori de Il Mannarino a scegliere le migliori ricette da inserire in carta.

Tra le altre novità in menu – che possono essere gustate da novembre in tutte le botteghe con cucina dell’insegna – figurano: la Burratina in pappa al pomodoro, le Pepite di pulled pork con salsa al peperone crusco e i teneri Straccetti di pollo con olive, capperi, origano, pomodorini e peperoni friggitelli. Tornano anche alcuni dei piatti più amati dello scorso anno come la Caponatina, l’immancabile Purea di fave e cicorie, l’Hummus di ceci con pomodorini e le Crocche, bocconcini di petto di pollo piemontese panati e serviti con salsa alla senape dolce.

La selezione di piatti si aggiunge ovviamente all’ampia offerta di carne, che rappresenta il core business della proposta gastronomica de Il Mannarino, tra cui le iconiche Bombette realizzate secondo la tradizione, le succulente Costate, la Salsiccia zampina e gli Arrosticini, oltre che alle pietanze della gastronomiaA casa di nonna”, come le Polpette al pomodoro.

Advertisement

Mostra personale a Milano di Le Sauvage Décorateur

Le Sauvage Décorateur

Mostra personale a Milano di Le Sauvage Décorateur

Dal 16 novembre all’11 dicembre 2023, Spazio HUS ospita la mostra personale di Le Sauvage Décorateur, artista dall’immaginario ecclettico e stravagante, a tratti ironico, che dà vita a opere uniche, sapientemente realizzate con la tecnica del collage.

Traendo ispirazione da uno scenario sospeso tra passato e presente, Le Sauvage Décorateur ha creato una serie di opere in cui la nostra tradizione classica è rivisitata, con stravagante ironia, dall’inconfondibile “tocco” esotico dell’artista: le icone e i miti senza tempo che fondano la nostra memoria collettiva trovano nuova vita, grazie all’esplosione vitale di colori e forme tratti dal mondo naturale, inesauribile fonte di ispirazione per l’artista.

“Ho immaginato di entrare negli austeri saloni di un museo di arte antica e di selezionare alcuni pezzi simbolici del passato per lasciare che venissero contaminati dalla natura – osserva Le Sauvage Décorateur -. Fiori variopinti sono tornati a riempire i vasi greci ed etruschi, le colonne trionfali e i templi della città eterna sono partiti per latitudini tropicali, gli uomini che hanno reso grande l’Impero Romano, dopo le tante fatiche, si godono il meritato riposo all’ombra di una pianta di banano sorseggiando un drink rinfrescante”.

Advertisement

Torna la Milano Music Week dal 20 al 26 novembre 2023

Milano Music Week 2023

Milano Music Week 2023

Si svolgerà a Milano, dal 20 al 26 novembre 2023, la settima edizione della Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

La Milano Music Week negli anni si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel che affrontano temi attuali e scenari futuri, ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici.

La scorsa edizione è stata un grande successo con oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati Milano Music Week: un pubblico di tutte le età, coinvolto a vario titolo nel settore o aspirante addetto ai lavori, amante di stili musicali differenti.

Più di 70 ore di incontri che hanno coinvolto oltre 100 artisti e tantissimi operatori del music business. A questi si aggiungono gli eventi organizzati dai content partner inclusi nel programma della MMW che si sono svolti in tutta la città di Milano per un totale di oltre 300 appuntamenti.

Tra gli artisti che incontreranno il pubblico in talk esclusivi firmati Milano Music Week: Ariete, Paola & Chiara, Devendra Banhart e Neffa insieme a Ele A.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanomusicweek.it/programma.

Advertisement

Spaces of Musical Production: Production of Musical Spaces, convegno

convegno Spaces of Musical Production: Production of Musical Spaces.

Convegno in Triennale

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2023 si svolge presso la Triennale di Milano, il convegno Spaces of Musical Production: Production of Musical Spaces.

Le giornate di convengo riuniscono un gruppo selezionato di studiosi e artisti per indagare il rapporto tra musica e spazio da numerose prospettive: storica, teorica, etnografica e poetica. Spazi labili, permeabili e sovrapponibili implicano ruoli fluidi (e viceversa): passando dal fisico al virtuale, dallo statistico all’immaginario, il convegno si propone di incoraggiare un ripensamento del tradizionale divario tra teoria e pratica.

Il convegno ospiterà una keynote lecture di Wolfgang Ernst (Humboldt University of Berlin) e un evento conclusivo con il regista teatrale Romeo Castellucci in dialogo con Emilio Sala.

La lingua ufficiale del convegno è l’inglese. Il dialogo tra Romeo Castellucci ed Emilio Sala sarà in italiano con possibile traduzione simultanea in cuffia.

Il programma completo è disponibile su https://riviste.unimi.it/index.php/sss/2023_conference.

Advertisement

Sagra del risotto all you can eat con omaggio a Nanni Svampa

Sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat

Sabato 4 novembre 2023 presso il ristorante Alla Antica Locanda di Milano, in via Renzo e Lucia 4 (zona Famagosta), è in programma la sagra del risotto all you can eat con omaggio a Nanni Svampa.

Per l’occasione si potranno mangiare fino a sazietà quattro tipi di risotti con la forma all you can eat (risotto zucchine e gamberetti, risotto ai funghi porcini, risotto milanese, risotto radicchio e scamorza).

Alle ore 21.00 si tiene invece il concerto di Luca Maciacchini dedicato alle più popolari e belle canzoni di Nanni Svampa; Luca Maciacchini è stato chitarrista accompagnatore ufficiale per Nanni Svampa, ma anche per Gianni Pettenati e per Rocco Barbaro.

Il costo è di 22 euro a persona, bevande escluse e concerto inclusi.

Prenotazioni al numero 379 2990871.

Advertisement

“Artigiano in fiera” torna dal 2 al 10 dicembre

Artigiano in fiera 2023

Artigiano in fiera 2023

Da sabato 2 a domenica 10 dicembre 2023 torna a Milano L’Artigiano in Fiera, la grande fiera internazionale dedicata all’artigianato mondiale: l’appuntamento è come sempre alla FieraMilano Rho, tutti i giorni in orario 10.00-22.30.

“Creatori di bellezza e di bontà” è il tema che accompagnerà l’edizione 2023, la 27°, la manifestazione dedicata agli artigiani di tutto il mondo.

Migliaia di espositori espongono opere fatte interamente a mano: prodotti unici, autentici e originali, che stupiscono per innovazione e bellezza.

L’ingresso ad Artigiano in Fiera è gratuito. A partire dalla fine del mese di ottobre, tutti gli iscritti alla community di Artigiano in Fiera (visitatori delle ultime edizioni e clienti della piattaforma digitale) riceveranno direttamente sul loro indirizzo e-mail il pass gratuito per accedere alla fiera, valido tutti i giorni e per più ingressi. Chi, invece, non si è mai registrato ad Artigiano in Fiera, potrà scaricare il suo pass gratuito sul sito artigianoinfiera.it in pochi e semplici clic.

Advertisement

Milano: 5 murales nel quartiere Gallaratese firmati da artiste internazionali

5 murales nel quartiere Gallaratese 

5 murales nel quartiere Gallaratese

5 nuove opere di street art colorano altrettante facciate di palazzi nel quartiere Gallaratese di Milano.

Le opere sono state inaugurate nel corso della giornata conclusiva di Manifestival, progetto di arte urbana promossa dalla Fondazione Arrigo e Pia Pini, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano.

Nati da un processo partecipato e condiviso con i residenti e le tante associazioni e realtà del terzo settore attive nel Gallaratese, i murales portano la firma di artiste donne di fama internazionale.

Tra queste, la street artist olandese Judith De Leeuw, conosciuta come JDL. Le sue opere sono state esposte accanto a nomi illustri come Banksy e Keith Haring, confermandola come un’artista di rilevanza mondiale.

Tre dei cinque murales sono stati appena realizzati, mentre altri due sono stati completati nei mesi passati.

Advertisement

A cena con Alda: omaggio ad Alda Merini

A cena con Alda Merini

A cena con Alda: omaggio ad Alda Merini

Mercoledì 1° novembre 2023, nell’anniversario della morte di Alda Merini, presso lo Spazio Alda Merini, in via Magolfa 30 a Milano, è in programma una cena poetica e musicale per celebrare la Poetessa dei Navigli.

Alla serata, che comincerà alle 19.00, parteciperanno la regista Donatella Massimilla e l’attrice cantante Gilberta Crispino, che reciteranno i versi della poetessa, e lo chef Matteo Cipolat con il suo ‘catering Merini”.

I partecipanti hanno l’occasione di degustare i piatti dello chef (risotto giallo, orto arrosto di frutta, verdura e dolci sorprese) seduti ad una tavola imbandita, con una sedia lasciata vuota, accanto un pacchetto di sigarette, un accendino, un rossetto rosso ed un piccolo specchio.

Per prenotazioni scrivere a

Advertisement

AREA C, ecco le nuove tariffe aumentate a Milano

Area B e Area C

Area C, a Milano è scattato l’aumento per il ticket,  passa dai 5 euro a 7,5 euro, mentre il ticket per i veicoli di servizio sale da 3 a 4,50 euro.

I ticket cartacei ancora in circolazione saranno attivabili solo online (entro il 29 ottobre 2024), senza alcun sovrapprezzo. Per i residenti, a partire dal 41esimo ingresso, il ticket è di 3 euro.

“Questi provvedimenti – dice Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano – sono coerenti con quello che ci siamo impegnati a fare con i milanesi. Il miglioramento dell’aria che respiriamo e della qualità della vita nella nostra città passa anche da una diminuzione della presenza di macchine in strada e dal potenziamento del trasporto pubblico che stiamo portando avanti, soprattutto con il completamento della M4. A questo si aggiunge la promessa che abbiamo fatto per rendere più sicure le nostre strade, in particolare per i ciclisti e i pedoni, individuando in breve tempo una modalità per inserire l’obbligatorietà di sensore per l’angolo cieco, in mancanza di una normativa nazionale”.

Veicoli in divieto dal 1° ottobre 2023

Dal 1° ottobre vietato il transito in Area C dei mezzi destinati al trasporto cose rientranti nelle seguenti categorie:

Euro 2 benzina (N1)
Euro 5 leggeri diesel (N1)
Euro V pesanti diesel senza FAP (N2, N3)
Euro 3, 4 leggeri diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km (N1)
Euro 0, 1, 2, 3, 4 (N1) leggeri diesel con FAP after-market installato entro il 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
Euro III, IV pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh (N2, N3)
Euro 0, I, II, III, IV pesanti diesel con FAP after-market installato entro il 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 (N2, N3)
Euro V pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (N2, N3)
Euro V pesanti diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro 6 (N2, N3)

Dal 1° ottobre vietato il transito in Area C degli autobus rientranti nelle seguenti categorie:

benzina Euro II (M2, M3)
Euro II, IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh (M2, M3)


Deroga per chi acquista un nuovo veicolo

Per chi acquista, entro il 31 dicembre 2023 un nuovo veicolo (appartenente alle categorie M2, M3, N1, N2, N3) in sostituzione di quello in divieto dal 1° ottobre 2023, è prevista una deroga per l’accesso in Area C fino al 30 giugno 2024
Euro 0, I, II, III, IV diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 (M2, M3)
Euro V diesel senza FAP (M2, M3)
Euro V diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (M2, M3)
Euro V diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI (M2, M3)

Deroga per chi risiede in Area C

Per i residenti in Area C, saranno aggiunti 2 ulteriori transiti a partire dal 30 ottobre 2023 per un totale di 42 transiti gratuiti fino al 31 dicembre 2023. Dal 1° gennaio 2024 saranno disponibili 50 transiti gratuiti annuali

Accesso in Area C a pagamento e con deroga per i vecoli ibridi (cat. M2, M3 e N1, N2, N3)

 Dal 1° ottobre 2023, i veicoli ibridi M2, M3 e N1, N2, N3 per accedere in Area C saranno soggetti al pagamento del ticket di accesso. Sempre dal 1° ottobre, dovranno chiedere una deroga per entrare in Area C nella fascia oraria

Advertisement

Égalité raddoppia con una nuova boulangerie nel cuore di Brera a Milano

Égalité – la boulangerie di Via Melzo 22 – cresce, inaugurando il suo secondo locale in uno dei luoghi più iconici di Milano, Piazza San Simpliciano 7 nel quartiere di Brera. Il brand, nato nel 2018, ha segnato una nuova era nell’offerta food della città, portando a Milano un modello di panificazione francese di alta qualità e un concept di boulangerie gastronomica del tutto inedito nel panorama italiano.

Dal 31 ottobre Égalité apre i battenti anche nel cuore di Brera, quartiere bohémien per eccellenza della città, mettendo in scena tutto il savoir-faire della tradizione boulangère francese in un nuovo punto vendita. Uno spazio, pensato per accogliere gli appassionati dei sapori d’Oltralpe dalla prima colazione all’aperitivo.

Il nuovo locale rappresenta il primo step di un più ampio piano di sviluppo del brand, che lo porterà nei prossimi anni a crescere con l’inaugurazione di nuovi punti vendita nella città di Milano e non solo: entro la fine del 2023 infatti Égalité presenterà la sua nuova boulangerie all’Arco della Pace, guardando anche all’apertura in altre città italiane.

Il negozio di San Simpliciano, si caratterizza per un’impronta eclettica che richiama, attraverso un approccio giocoso, i temi fondativi della cultura popolare francese, quali la rivoluzione, le corti e i loro personaggi, con re, imperatori, rivoluzionari e contadini che fieramente brandiscono una baguette o un croissant. Nasce così un locale accogliente e informale di 20 coperti, che verrà completato da un dehor con vista su una delle più antiche e scenografiche piazze di Milano.

Advertisement

Mostra grafica “Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti”

Una storia attraverso i manifesti

Mostra grafica “Triennale di Milano: Una Storia attraverso i Manifesti”

Triennale Milano presenta dal 22 ottobre all’11 dicembre 2022 la mostra Triennale Milano. Una storia attraverso i manifesti (Triennale Milano. Uma História em Cartazes), a cura di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, presso il Palacete das Artes di Salvador, Brasile.

In esposizione, una selezione di manifesti disegnati da grafici, designer e artisti tra il 1923 e il 2022, che raccontano la storia delle 23 edizioni dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano fino a oggi. Per ogni edizione, il tutto è stato affidato ad alcuni tra i più grandi artisti italiani e internazionali.

Gli 80 manifesti in mostra, esemplari opere di arte grafica firmate da grandi maestri del Novecento italiano e da designer contemporanei, esprimono, nelle loro costanti come nella loro originalità, un incontro sempre diverso tra pensiero, concezioni etiche ed estetiche, prassi artistiche e produttive.

Advertisement

Paola Cortellesi ed Emanuela Fanelli presentano il film “C’è ancora domani”

C'è ancora domani

C’è ancora domani

Martedì 31 ottobre 2023 si svolgono al Palazzo del Cinema Anteo di Milano due speciali proiezioni del film C’è ancora domani, diretto e interpretato da Paola Cortellesi: la proiezione delle ore 17.30 è seguita da una lezione di cinema con la regista Paola Cortellesi e l’attrice Emanuela Fanelli, in dialogo con Mattia Carzaniga; la proezione delle ore 21.00 è introdotta nuovamente da Paola Cortellesi ed Emanuela Fanelli.

C’è ancora domani è il film che segna il debutto alla regia di Paola Cortellesi.

Delia (Paola Cortellesi), moglie di Ivano e madre di tre figli. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Il marito (Valerio Mastandrea) è un ‘padre-padrone’, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ma la Cortellesi riesce a strappare, anche nella “tragedia” qualche sorriso: “Le donne stesse quando parlavano fra loro di questi uomini così miopi e violenti e di certi episodi amari riuscivano anche a riderne, per sopravvivere”, ha raccontato.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

In arrivo la sagra della polenta taragna a Spirano

sagra della polenta taragna

La sagra della polenta taragna a Spirano

Calda polenta e prodotti tipici a chilometri zero sono i principali ingredienti della nona edizione della sagra della polenta taragna bergamasca, che quest’anno si sposta da Cologno al Serio alla nuova location di Spirano (Bergamo) presso il Palaspirà (via Sant’Antonio): l’appuntamento è per tre weekend + i giorni di Hallowen e Ognissanti.

Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre; martedì 31 ottobre e mercoledì primo novembre; da venerdì 3 a domenica 5 novembre; da venerdì 10 a domenica 12 novembre.

Latte intero di vacca, lavorato come tradizione vuole, per ottenere un formaggio, tanto buono da essere stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia: questo l’originale Formaggio Tipico Branzi, formaggio delle Alpi Orobie, tra i più antichi della Valle Brembana, è l’ingrediente principe della polenta taragna.

Il nome “taragna” deriva dal “tarai”, un bastone che veniva utilizzato in passato per “tarare”, un termine che in dialetto valtellinese significa “girare”.

Il programma della manifestazione include inoltre bancarelle degli artigiani e degli hobbisti, giochi per bambini e serate musicali tutte le sere dalle ore 21.00.

La sagra sostiene quest’anno la cooperativa sociale Agreo, raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà.

Advertisement

Tiramisù Express: degustazione gratuita offerta al pubblico

Tiramisù Express

Gelateria Marghera presenta Tiramisù Express

Alla Gelateria Marghera si celebra l’autunno con la degustazione gratuita di una novità golosa e sorprendente, una delle tante innovazioni alle quali il pubblico della gelateria è abituato.

Sabato 4 novembre 2023, dalle 15.00 alle 17.00, viene offerto il nuovo Tiramisù Express, che propone un modo inedito di gustare uno dei dessert più conosciuti nel mondo.

Una nuova versione da passeggio del tiramisù, realizzata al momento, con tutti gli ingredienti della tradizione: un savoiardo esclusivo che viene immerso in una bagna in tre gusti diversi e affogato in uno speciale gelato, soffice e vellutato, decorato con salse, granelle o meringa, a seconda del gusto scelto tra classico, pistacchio, limone, cioccolato, lampone, caramello.

Advertisement
Milano
poche nuvole
23.2 ° C
24.4 °
22.3 °
53 %
4.6kmh
20 %
Sab
23 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
13 °