19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

I Negramaro presentano il docufilm “Back Home: Ora so restare”

docufilm dei Negramaro

Back Home: Ora so restare: docufilm dei Negramaro

Martedì 7 novembre 2023, presso la multisala Uci Cinemas Bicocca, a Milano in via Chiese 60, è in programma una speciale proiezione del film Negramaro Back Home: Ora so restare, il film diretto da Giorgio Testi dedicato alla celebre band salentina e distribuito in sala per soli tre giorni, da lunedì 6 a mercoledì 8 novembre.

La proiezione delle ore 20.45 di martedì 7 novembre 2023 è arricchita dalla presenza in sala proprio dei Negramaro con Giuliano, Andro, Lele, Erma, Pupillo e Data che salutano i fan presenti: un’occasione unica per incontrare dal vivo una delle band più innovative del panorama musicale italiano.

“Questo racconto su pellicola è la “scatola nera” dei Negramaro. Dentro ci sono tante informazioni su di noi” raccontano Giuliano Sangiorgi, frontman del gruppo e il tastierista Andrea Mariano. E con loro sul tappeto rosso anche Emanuele Spedicato, Ermanno Carlà, Danilo Tasco, Andrea De Rocco e il regista Giorgio Testi.

Advertisement

Ucraina: mostra fotografica di Stefano Rosselli

mostra fotografica Ucraina

Ucraina: mostra fotografica di Stefano Rosselli

Dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 è aperta al pubblico presso il Memoriale della Shoah di Milano, la mostra Ucraina, trasposizione espositiva dell’omonimo libro con fotografie di Stefano Rosselli e testi di Massimo Recalcati.

La mostra presenta due sezioni. Nella parte del Memoriale, lungo il corridoio parallelo al Binario 21, sarà esposta una selezione di 18 fotografie che dipingono un mondo offeso, dilaniato.

La sala espositiva, invece, racconta con 45 scatti i tanti volti della guerra, li setaccia e li documenta. Racconta dei civili e dei soldati. Di chi parte e di chi non ha più niente da perdere.

La mostra si avvale della preziosa esperienza nell’imaging di FUJIFILM che ha preso in carico la produzione delle immagini mettendo a disposizione i propri materiali progettati per la stampa fotografica professionale di alto livello.

Le opere sono stampate su carta fotografica all’alogenuro d’argento FUJICOLOR CRYSTAL ARCHIVE DPII, nell’elegante finitura Lustre, scelta per rendere le stampe più avvincenti ed espressive, come desiderio dell’artista.

Advertisement

Gli Eiffel 65 in concerto al Fabrique di Milano

Eiffel 65

Gli Eiffel 65 in concerto a Milano

Torna a Milano un mito della dance anni ’90, quegli Eiffel 65 che in molti ricordano per la leggendaria hit “Blue (Da Ba Dee)”. Il duo, che sta portando la propria italo dance in giro per il mondo, hanno pubblicato anche altri singoli come “Move Your Body” e “Too Much of Heaven”, poi raccolti nel fortunato album Europop del 1999.

Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 23.30, gli Eiffel 65 si esibiranno al Fabrique, portando sul palco tutti i loro più grandi successi.

La band presenterà il loro nuovo tour che ripercorre i 20 anni di carriera!

 

 

Advertisement

EICMA 2023 MILANO info e biglietti

eicma milano date biglietti

EICMA 2023 Milano

Ogni anno, la città di Milano diventa la capitale mondiale delle due ruote, ospitando uno dei più grandi e prestigiosi eventi del settore: l’Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo, conosciuta come EICMA. Questa fiera, che rappresenta il sogno di ogni appassionato di moto e ciclomotori, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. EICMA non è semplicemente una fiera, ma piuttosto un’esperienza mozzafiato che celebra la passione per le due ruote e anticipa il futuro della mobilità su due ruote.

Una Vetrina di Eccellenza Mondiale

EICMA Milano, quest’anno sarà dal 9 al 12 novembre . E’ molto di più di una semplice esposizione di motocicli; è il palcoscenico per le aziende del settore per presentare le loro ultime creazioni e innovazioni. Qui, i produttori di motocicli, ciclomotori, elettrici e a combustione, nonché accessori e attrezzature, svelano al mondo le ultime novità e concetti futuristici.

L’ampia varietà di marchi e modelli presenti alla fiera rende EICMA il luogo ideale per gli appassionati delle due ruote, dai motociclisti esperti ai neofiti. I visitatori possono ammirare da vicino le moto più iconiche, esplorare le ultime tendenze nel design e nell’ingegneria delle moto, e scoprire le tecnologie più avanzate per migliorare la sicurezza e le prestazioni.

  • EICMA 2023 Official Party Ducati – Scrambler Night Out

EICMA 2023 Official Party DUCATI

Mercoledi 8 Novembre 2023

In occasione dell’Eicma 2023

Per tutte le info e per ricevere l’invito CLICCA QUI


Il Futuro della Mobilità su Due Ruote

EICMA non si limita a celebrare le tradizioni, ma guarda anche al futuro della mobilità su due ruote. Negli ultimi anni, l’industria motociclistica ha visto una crescente attenzione verso le motociclette elettriche e ibride, e EICMA è il luogo ideale per esplorare queste nuove frontiere. Le aziende presentano moto elettriche con design innovativi, batterie ad alta capacità e soluzioni di ricarica rapide, dimostrando il loro impegno nella riduzione dell’impatto ambientale.

La fiera non si concentra solo sulle moto, ma offre anche uno sguardo approfondito sulle tendenze emergenti in termini di accessori, abbigliamento protettivo e tecnologie connesse. Gli appassionati possono scoprire le ultime invenzioni per migliorare la sicurezza stradale, la connettività tra veicoli e dispositivi personali e l’esperienza complessiva di guida.

Un’Esperienza per Tutti

EICMA è un evento che coinvolge non solo gli appassionati di moto, ma anche coloro che sono interessati alla mobilità sostenibile, all’innovazione tecnologica e al design. La fiera ospita anche eventi speciali, workshop e conferenze che offrono un’occasione unica per apprendere, condividere esperienze e scoprire le ultime tendenze del settore.

EICMA Milano è molto più di una semplice esposizione; è un’esperienza straordinaria che unisce passione, innovazione e visione per il futuro della mobilità su due ruote. Se vi trovate a Milano durante l’evento, non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo delle due ruote e scoprire cosa il futuro ha in serbo per gli amanti delle moto e dei ciclomotori.

 

9-12 NOVEMBRE 2023. MILANO RHO-FIERA.

PUBBLICO

  • Giovedì 9 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30
  • Venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30
  • Sabato 11 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30
  • Domenica 12 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30

OPERATORI

Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30

STAMPA

Martedì 7 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30
Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 8.30 alle 18.30

BIGLIETTI

Ticket Shop: clicca qui
Bambini da 0 a 3 anni: GRATIS
Bambini da 4 a 13 anni: € 12,00 solo online clicca qui
Visitatori con disabilità: visitatore con disabilità ed accompagnatore accedono gratuitamente presentando alle reception il tesserino di invalidità o certificato equivalente.
Advertisement

L’ARTIGIANO IN FIERA 2023 : biglietti pass gratuiti per la fiera dell’artigianato

Artigiano in Fiera 2022

L’ARTIGIANO IN FIERA 2023 L’Italia e il Mondo

Comincia il viaggio alla scoperta degli artigiani d’Italia e del Mondo, una comunità in continua crescita che saprà affascinarti con le storie uniche degli artigiani. Entra nei laboratori e lasciati conquistare dai segreti della loro produzione. Lasciati conquistare dai loro prodotti migliori.

L’edizione 2023 di Artigianato in Fiera in programma da sabato 2 a domenica 10 dicembre nei padiglioni di Fieramilano a Rho, tutti i giorni dalle 10 alle 22.30. “Creatori di bellezza e di bontà” è il tema scelto per l’edizione 2023, la manifestazione sarà un viaggio tra migliaia dei artigiani di tutto il mondo che si ritroveranno in un’unica grande casa a lavorare e a far conoscere al pubblico le loro opere uniche e originali. Stand con i prodotti, eventi e spettacoli, cibo e storie, per conoscere culture e dei territori.

Per il pass gratuito CLICCA QUI

Ogni anno, Milano, la capitale della moda e del design del mondo, apre le sue porte a un evento straordinario che celebra il cuore e l’anima dell’artigianato. Artigiano in Fiera, che si traduce in “Artigiano alla Fiera”, è una suggestiva esposizione di eccellenza artigianale che si svolge presso la Fiera Milano, uno dei centri espositivi più iconici della città. Questo evento annuale non solo rende omaggio alla ricca eredità artistica dell’Italia, ma offre anche un’opportunità unica per scoprire l’abilità degli artigiani provenienti da tutto il mondo.

Un Viaggio Attraverso l’Eccellenza Artigianale

COME ARRIVARE

LINEA 1 ROSSA – FERMATA RHO FIERA
– Il prezzo del biglietto è di 2,20 €

TRENI REGIONALI delle Linee Milano-Domodossola, Milano-Varese, Milano-Arona e Milano-Luino. CONSULTA GLI ORARI

TRENI SUBURBANI. CONSULTA GLI ORARI .

  • Linea S5 Treviglio-Varese
    (con fermata nelle stazioni milanesi del PASSANTE FERROVIARIO)
  • Linea S6 Treviglio-Novara
    (con fermata nelle stazioni milanesi del PASSANTE FERROVIARIO)
  • Linea S11 Chiasso-Como-Rho che nel periodo della Fiera viene potenziata nel weekend (con fermata nelle stazioni cittadine di: Milano Greco Pirelli, Milano P. Garibaldi, Milano Villa Pizzone, Milano Certosa).

IN AUTO

Autostrada A4 Torino – Venezia uscita Pero – FieraMilano.

Tangenziale Ovest direzione nord, uscita FieraMilano.

Dall’Autostrada A8/A9 direzione Milano, alla barriera seguire per A4 Venezia, uscita FieraMilano.

Strada Statale 33 del Sempione, superata Pero seguire le indicazioni FieraMilano.

Oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori

COSA ASPETTARSI

Artigiano in Fiera è una fusione unica di cultura, tradizione e creatività. L’evento di solito si svolge per un paio di settimane a dicembre, trasformando la Fiera Milano in un vivace centro dell’artigianato e della cultura. Ecco alcune delle caratteristiche che rendono questo evento veramente eccezionale:

  1. Artigiani Diversificati: La fiera riunisce artigiani da varie regioni d’Italia e da oltre 100 paesi di tutto il mondo. Questa incredibile diversità offre ai visitatori la possibilità di esplorare una vasta gamma di tradizioni artistiche, dalla soffiatura del vetro di Murano alla ceramica siciliana e alla lavorazione del cuoio toscano.
  2. Tesori Fatti a Mano: Artigiano in Fiera è un vero scrigno di oggetti artigianali. I visitatori possono acquistare prodotti unici e splendidamente realizzati come abbigliamento, accessori, gioielli, articoli per la casa e delizie culinarie. Questi articoli non sono solo souvenir, ma vere opere d’arte con una storia da raccontare.
  3. Dimostrazioni dal Vivo: Uno degli aspetti più affascinanti della fiera sono le dimostrazioni dal vivo degli artigiani stessi. I visitatori possono osservare abili artigiani e artigiane che mostrano le loro tecniche e competenze. È un’opportunità rara per assistere alla creazione di un capolavoro fatto a mano.
  4. Delizie Culinarie: La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, e Artigiano in Fiera non fa eccezione. Gli amanti del cibo possono assaporare e acquistare autentiche prelibatezze italiane, dai formaggi artigianali agli oli d’oliva, dalla pasta al vino. È un’occasione per vivere l’essenza delle tradizioni culinarie italiane.
  5. Esperienze Culturali: La fiera spesso presenta spettacoli culturali, musica e danza provenienti da diverse regioni. I visitatori possono immergersi nei suoni e nelle atmosfere di culture diverse, mentre apprezzano l’artigianato esposto.
  6. Laboratori ed Attività: Per coloro che desiderano mettersi alla prova, spesso sono disponibili laboratori. Potrete imparare a creare i vostri gioielli, oggetti di ceramica o altre creazioni sotto la guida di abili artigiani.
  7. Iniziative Eco-Friendly: Artigiano in Fiera è impegnato anche nella sostenibilità. Molti artigiani utilizzano materiali e processi eco-friendly nelle loro creazioni, sottolineando l’importanza di preservare l’artigianato tradizionale nel rispetto dell’ambiente.

Preservare Tradizioni, Creare Connessioni

Artigiano in Fiera Milano è più di una semplice esperienza di shopping; è una celebrazione dello scambio culturale e un omaggio agli artigiani che dedicano la loro vita a preservare ed evolvere l’arte dell’artigianato. È un richiamo al valore della tradizione in un mondo frenetico e dominato dalla produzione in serie.

Visitare Artigiano in Fiera a Milano è un’opportunità per connettersi con le storie, le abilità e la passione che si celano dietro ciascun oggetto fatto a mano. È un ricordo dell’arte e della dedizione che si mettono nella creazione di tesori unici e senza tempo che non possono essere replicati dalle macchine.

Quindi, se vi trovate a Milano a dicembre, assicuratevi di fare visita a Artigiano in Fiera presso la Fiera Milano. È un viaggio attraverso il mondo dell’artigianato che vi lascerà ispirati, arricchiti e forse con un bellissimo ricordo artigianale da custodire .

Per il pass gratuito CLICCA QUI

2-10 Dicembre 2023 – dalle 10 alle 22.30

Dal 2 al 10 dicembre – FieraMilano Rho

 

Advertisement

FIERA DEGLI OBEJ OBEJ 2023 MILANO date e programma

FIERA DEGLI OBEj OBEj milano

FIERA DEGLI OBEJ OBEJ 2023 MILANO

Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media quattro giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale. Quest’anno sarà aperta dal 7 al 10 dicembre intorno al Castello Sforzesco e in Parco Sempione.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

La storia

Per tutti i milanesi, il Natale non debutta fino all’allestimento del tradizionale mercatino ”Oh Bej! Oh Bej!”. Ma da cosa discende questo buffo nome? Si racconta nel che lontano 1510 un inviato da Roma del Papa, tale Giannetto Castiglione, arrivò in città portando tanti doni ai cittadini milanesi ed in particolare ai più piccoli. I bambini, presi dalla contentezza per i doni ricevuti, si rallegravano con esclamazioni di gioia in dialetto lombardo, tra cui ”Oh Bej! Oh Bej!”. Infatti, nel dialetto milanese (e lombardo in generale) l’espressione ”Oh Bej! Oh Bej!” in italiano corrisponde a ”Oh belli! Oh belli!”.

 


 

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al JustMe Milano

Avete mai visto Milano da 100 metri di altezza ?

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

Visita in TORRE BRANCA Milano by Night e party con Dj Set

 

GIOVEDI’ 7 DICEMBRE 

WeLoveThe90s il Party di Sant’Amborgio a Milano

we love 90 55 milano

Giovedi 7 Dicembre 2023 ecco come festeggiare Sant’Amborgio a Milano !

Se c’è un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica e del divertimento notturno, sono gli anni ’90.

Da icone della pop music a balli scatenati, questa era ha plasmato il modo in cui la gente si diverte, specialmente nelle discoteche. Se sei pronto per un viaggio nel tempo, allora preparati per una serata in discoteca dedicata esclusivamente agli anni ’90, dove la nostalgia e la buona musica si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Per tutte le info e avere il free pass CLICCA QUI

Advertisement

Salita in Torre Branca by Night e Aperitivo con degustazione Vino

just cavalli milano justme

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al JustMe Milano

Mercoledì 15 Novembre 2023,

abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustME Milano
Viale Luigi Camoens, 5

per un Aperitivo a Buffet caldo e freddo e degustazione offerta di Vino.

A seguire, dalle ore 20.30 possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.

 

torre branca cavalli justme

PROMO #MILANOEVENTS

Mercoledì 15 novembre 2023  :

Ingresso JustMe 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 22.00 :

  • 1 drink + 1 degustazione vino
  • Food a buffet caldo e freddo
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre fino alle ore 00.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per chi arriva solo per il Party, ingresso dalle 22.00 a 15euro con 1 drink + salita in Torre .

Closing ore 5

Buonasera,

Purtroppo per un guasto alla Torre Branca stasera fino a settimana prossima non sarà agibile .

L’evento con aperitivo e Djset ci sarà lo stesso e vi daremo comunque il biglietto omaggio per salire sulla Torre Branca per la prossima data utile una volta riparata .

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

+39 02 84106534

La direzione si riserva la selezione all’ingresso.

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito 

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MUSEI GRATIS A MILANO domenica 3 dicembre 2023

    SETTIMANA DEI MUSEI gratis

    Musei gratis a Milano

    Non perdere l’occasione di visitare i musei sempre gratuiti in città

    Domenica 3 dicembre 2023 si rinnova anche in Lombardia l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Da quest’anno ingresso senza biglietto non solo il 5 novembre, ma anche sabato 4 novembre.

    La prima domenica di ogni mese Milano ti invita a scoprire gratis le sue bellezze che si esprimono attraverso la pittura, il design, la scultura e l’architettura.

    Pinacoteca di Brera

    Passeggia per le sale della Pinacoteca di Brera per incontrare grandi artisti come HayezCaravaggioBellini Raffaello.

    Museo del Cenacolo Vinciano 

    Il Museo del Cenacolo Vinciano, è una tappa fondamentale per seguire le orme di Leonardo Da Vinci a Milano. Nel museo, situato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è custodita l’Ultima Cenacelebre opera dell’artista. 

    Armani Silos

    La mostra permanente dello spazio Armani Silos saprà regalarti un punto di vista unico sul lavoro creativo del maestro Giorgio Armani, attraverso l’esposizione di capi di alta sartoria ispirati a tre tematiche peculiariAndroginoEtnie Stars.

    • Ingresso senza prenotazione

    Musei del Castello Sforzesco e Acquario Civico

    Nel cuore di Parco Sempione ci sono due mete importanti da segnare nel tuo diario di bordo: i Musei del Castello Sforzescoil museo dei musei in cui si respira la storia della musica e della scultura e  l’Acquario Civico, che ti farà vivere il fascino degli abissi.

    Gallerie d’Italia e Museo del ‘900

    Le Gallerie d’Italia, gratuite per te la prima domenica del mese, sono situate all’interno di un complesso architettonico che abbraccia Piazza della Scala, e custodiscono al loro interno un patrimonio tutto da scoprire.

    Da Piazza della Scala, percorrendo la Galleria Vittorio Emanuele, ti ritrovi in Piazza duomo, qui trovi il Museo del Novecento, una delle realtà di arte moderna e contemporanea più attrattive del panorama milanese

    Fondazione Luigi Rovati e Gallerie d’arte Moderna 

    Per concludere questo tour cittadino, l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese anche alla Fondazione Luigi Rovati, una gemma nascosta nel liberty di Corso Veneziache ospita al suo interno opere di  Fontana Warhol in dialogo con il museo etrusco, per creare un ponte tra antico moderno

    Infine, come non visitare la Galleria d’Arte Modernasplendida architettura neoclassica che ospita tra i quadri più famosi dell’ottocento, situata a Palestro.

    A Monza

    A Monza si potrà ammirare la Cappella Espiatoria, voluta da Vittorio Emanuele III, figlio e successore di Umberto I, per commemorare il luogo in cui il padre venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci, il 29 luglio 1900.

    Advertisement

    PALAZZO LOMBARDIA: visita gratuiuta per apertura straordinaria del Belvedere

    Belvedere Experience

    Belvedere Experience: sali al Belvedere di Palazzo Lombardia

    Riapre al pubblico il 39° piano, il Belvedere di Palazzo Lombardia, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.

    Salire in cima ad uno dei Palazzi più alti di Milano non significa solo trovarsi a 161 metri di altezza, ma anche godere del meraviglioso panorama della città dall’alto, una vista mozzafiato a 360 gradi per scorgere monumenti, edifici storici e punti strategici.

    Le aperture al pubblico sono libere e gratuite.

    La Belvedere Experience è un’occasione unica e totalmente gratuita per godersi un panorama su tutta la cittadina milanese, salendo al 39° piano del Palazzo della Regione Lombardia.

    Il programma di novembre 2023

    La data prevista per questo novembre è domenica 12, giornata durante il quale sarà possibile salire sul Belvedere fino alle 17:45.
    Un’occasione unica per vedere la Milano autunnale da un punto di vista privilegiato!

    La Belvedere Experience vi permetterà di salire in cima ad uno dei palazzi più alti della città: durante la visita, vi troverete a 161 metri di altezza per godere di una vista su tutta la cittadina milanese, passando lo sguardo tra monumenti, edifici storici e luoghi di interesse della città.

    COME ARRIVARE 

    La sede è in Piazza Città di Lombardia n. 1

    • Piazza Città di Lombardia (per accedere al Nucleo 1 e al Nucleo 3)

    Il Palazzo è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

    Bus: linee urbane 43, 60, 81

    Metropolitana: linea 2 (verde) fermata Gioia

    Metropolitana: linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio

    Metropolitana: linea 5 (lilla) fermata Isola

    Passante ferroviario: fermata Repubblica o Garibaldi

     

    Advertisement

    Willie Peyote in concerto al Fabrique di Milano

    Willie Peyote

    Willie Peyote in concerto al Fabrique

    Giovedì 7 novembre 2023, alle ore 21.00, fa tappa al Fabrique di Milano il “Non è (ancora) il mio genere club tour 2023” di Willie Peyote: il cantautore torinese sta portando insieme alla sua band il suo sound e le sue rime nei più importanti club italiani con un tour che ha già registrato il tutto esaurito per il primo dei due concerti al Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) e per quello all’Estragon di Bologna.

    In scaletta, anche gli ultimi singoli Frecciarossa e Picasso, due brani inediti arrivati dopo la pubblicazione dell’ultimo disco Pornostalgia.

    Frecciarossa e Picasso proseguono nel viaggio che Peyote ha intrapreso all’inizio della sua carriera con la scelta di pubblicare brani che permettessero al pubblico di muoversi e al contempo riflettere grazie a testi per niente banali (anche laddove il tema poteva indurre a crederlo).

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    The Rolling Stones Experience: The Sticky Fingers in concerto

    Concerto tributo ai Rolling Stones

    Concerto tributo ai Rolling Stones

    Martedì 7 novembre 2023, alle ore 21.00, va in scena al Teatro Nazionale di Milano il concerto The Rolling Stones Experience dei The Sticky Fingers, celebre tribute band che è un vero e proprio riferimento in Italia e in Europa per gli appassionati dei Rolling Stones e che per l’occasione celebra i 60 anni del leggendario gruppo.

    The Sticky Fingers festeggiano i 60 anni dei Rolling Stones proponendo uno show-concerto che ripercorre le tappe fondamentali della carriera dei Rolling Stones attraverso i brani che hanno fatto ballare, cantare e innamorare diverse generazioni negli anni.

    La band è nata nel 2007 e negli ha suonato sul palco di club ed eventi tra i più importanti.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    PizzaUp & Friends: festa con oltre 100 pizzaioli e dj‑set

    PizzaUp & Friends

    PizzaUp & Friends

    PizzaUp, l’unico simposio tecnico sulla pizza italiana contemporanea organizzato da Petra Molino Quaglia e dedicato agli specialisti della pizzeria italiana ed estera, che si tiene dal 2007, torna con la diciottesima edizione lunedì 6 e martedì 7 novembre 2023, per il secondo anno consecutivo presso gli East End Studios di Milano.

    Sarà un palcoscenico all’avanguardia ricco di attività da non perdere: quattro chef’s table, due laboratori (marketing e tecnici), e vari panel per professionisti del settore, al fine di tracciare nuovi orizzonti intorno al piatto italiano per antonomasia.

    Si tratta di appuntamento interessante anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo della pizza contemporanea, per sperimentare abbinamenti inediti e ascoltare le esperienze dei più lungimiranti della cucina moderna.

    Nel corso della serata PizzaUp & Friends è possibile gustare a propria scelta i quattro stili di pizza contemporanea (degustazione, neoclassica, territoriale e collettiva), in pairing a cocktail d’autore.

    Il ricavato dei biglietti d’ingresso sarà devoluto in beneficenza ad Art4sport, l’associazione fondata dalla famiglia di Bebe Vio, che crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Scatti per bene 2023: asta benefica di fotografie d’autore

    Scatti per bene 2023

    Scatti per bene 2023

    Lunedì 6 novembre 2023, il Salone d’Onore della Triennale di Milano ospita la diciottesima edizione di Scatti per bene, l’appuntamento solidale dedicato alla fotografia d’autore.

    L’iniziativa ha chiamato a raccolta anche quest’anno i migliori fotografi e le più prestigiose gallerie, che hanno donato i propri scatti per sostenere le attività di accoglienza e cura dei bambini vittime di gravi maltrattamenti accolti presso le Comunità Residenziali 3-12.

    72 i lotti che verranno battuti all’asta da Filippo Lotti, nuovo DG di Aste Bolaffi e affezionato protagonista di questo evento sin dalle sue primissime edizioni.

    Sarà un’asta solidale, priva di commissioni, nella quale i partecipanti, attraverso il loro piccolo o grande contributo, avranno la possibilità di essere parte di un importante progetto di aiuto a favore dell’infanzia.

    Ingresso gratuito previa registrazione online.

    Advertisement

    Abilmente Milano 2023: torna il salone delle idee creative

    Abilmente Milano 2023

    Abilmente Milano 2023

    Da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023 torna a Milano Abilmente, il Salone delle Idee Creative: l’appuntamento con l’edizione autunnale è nella location di Superstudio Maxi, ex fabbrica siderurgica in zona Famagosta.

    Punto di riferimento per la community nazionale del Do It Yourself, Abilmente Milano proporrà quattro giorni di creatività a tutto tondo, tra tantissimi corsi e laboratori pratici e una ricca offerta di materiali e strumenti di più di 120 espositori specializzati per realizzare i propri progetti handmade.

    Spazio poi al mood nostalgico dei manufatti vintage, tra portafogli, borse e portatessere realizzati con riviste d’epoca, fumetti giapponesi e vecchi manifesti pubblicitari, oppure spille e accessori con disegni ispirati alla cultura pop degli anni ’80 e ’90.

    Abilmente 2023 è aperto al pubblico in orario 9.30-18.30. I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 11 euro (8 euro se acquistato on line); ridotto gruppi 6 euro; ingresso gratuito per disabili (invalidità superiore al 70%) con accompagnatore e per bambini fino a 12 anni.

    Advertisement

    AMART 2023. L’Antiquariato è a Milano

    AMART 2023

    AMART 2023

    AMART annuncia le nuove date della quinta edizione della mostra annuale organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione: si terrà dall’8 al 12 novembre, ancora una volta al Museo della Permanente nel cuore di Milano.

    Qui verranno esposte le eccellenze del settore dell’antiquariato: galleristi esperti per ogni specialità, dai dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio collezionistico e artistico.

    AMART è molto più di un’offerta espositiva: è un appuntamento che unisce una serie di iniziative di alto livello artistico e culturale, anche in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

    In un’ottica di scambi e incontri che aggregano proposte, approfondimenti e contaminazioni, AMART supera gli schemi della consueta mostra antiquaria, per diventare un crocevia culturale in grado di offrire un più ampio e articolato progetto di sviluppo del mercato attraverso la condivisione di diverse espressioni artistiche.

    In un ambiente rinnovato saranno accolte oltre una sessantina di gallerie milanesi e non, con alcune nuove proposte di spessore nazionale. Antiquari che non mancheranno di incuriosire il pubblico di collezionisti e appassionati d’arte della città e di quanti, da fuori, vogliano pianificare una visita a Milano e alla sua mostra dell’Antiquariato. Ad attenderli, una proposta elevata e studiata da un comitato di esperti che collaborano con gli espositori per offrire il meglio delle varie discipline artistiche: dagli arredi ai dipinti, dagli oggetti alle opere su carta, dai tappetti ai gioielli, agli orologi.

    Advertisement

    Torna a Milano “Retrograde”, il mercato di moda vintage più grande d’Europa

    Retrograde Milano

     “Retrograde”, il mercato di moda vintage più grande d’Europa

    Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023, dalle 10.00 alle 20.00, negli spazi di via Tortona 30 a Milano torna l’appuntamento con Retrograde, il garage sale di East Market dedicato all’abbigliamento vintage e second hand in tutte le sue forme.

    A disposizione del pubblico, uno spazio interamente dedicato alla moda, con oltre 10mila capi selezionati per tutte le tasche con la più ampia varietà di stili, colori e forme dagli Anni ’60 agli Anni ’00.

    Novità di questa edizione, l’Upcycle Area, un laboratorio che consentirà di customizzare magliette, pantaloni e abiti di vario genere per renderli ancora più unici.

    A disposizione dei visitatori anche una game area gratuita dal gusto tutto retrò, che include quattro cabinati Arcade originali anni Ottanta, dove potersi cimentare con i giochi più iconici dell’epoca (da Tetris a Pac-Man, da Donkey Kong a Super Championship Sprint).

    Biglietti: ingresso 4 euro.

    Advertisement

    EICMA 2023 Official Party Ducati – Scrambler Night Out

    EICMA 2023 Official Party DUCATI

    OFFICAL PARTY DUCATI – Scrambler Night Out

    Mercoledi 8 Novembre 2023

    In occasione dell’Eicma 2023

    MilanoEvents.it ha il piacere di invitarti

    OFFICAL PARTY DUCATI – Scrambler Night Out

    c/o DAZI MILANO – Piazza Sempione 1 – Milano

    Giornalisti, Artisti e Vip si riuniscono per festeggiare la Scramble

    Una Notte di divertimento tra addetti del settore e appassionati delle due ruote !

    Una Location che fa davvero la differenza !

    Free entry solo su Accredito nominale

    Start Party ore 22:00

    Dj Set

    Dresscode Elegant Chic

    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri dati personali:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Telefono: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      Prosegue allerta gialla per rischio idrogeologico, idraulico e per temporali

      allerta temporali milano, maltempo
      allerta temporali milano

      Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato l’allerta gialla (rischio ordinario) per rischio idraulico, idrogeologico e per temporali sul territorio di Milano. L’allerta, già in essere da stamani, prosegue fino a domani, venerdì 3 novembre.

      Si raccomanda di non sostare sotto gli alberi e le impalcature di cantieri, dehors e tende.
      È importante, inoltre, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

      Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi e per coordinare gli eventuali interventi.

      Advertisement

      Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti) aperto per visite libere e guidate il 4 e 5 novembre

      PALAZZO MARINO
      PALAZZO MARINO

      Il Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti) è uno dei tesori storico artistici di Milano. Inaugurato il 4 novembre 1928, dieci anni dopo la fine della Grande Guerra e la vittoria italiana sull’esercito austriaco sarà nuovamente accessibile al pubblico grazie a una collaborazione speciale tra il Cimitero Monumentale, la Cittadella degli Archivi, le Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) e Palazzo Morando.

      Sabato 4 e domenica 5 novembre cittadini, cittadine, turiste e turisti potranno accedere liberamente o con visite guidate. La partecipazione alle visite è gratuita fino a esaurimento posti, ma è obbligatoria la prenotazione (entro venerdì 3 novembre). Per prenotare, scrivere a  o chiamare il numero 02.88444129 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30.
      Il Tempio della Vittoria e Sacrario dei Caduti si trova in Largo Caduti Milanesi per la Patria. Il punto di ritrovo è all’interno della cancellata di accesso al monumento.

      Questo il programma delle due giornate:
      sabato 4 novembre

      • commemorazione alla presenza delle autorità alle ore 10:30;
      • visita al monumento ogni 30 minuti dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16;

      domenica 5 novembre

      • visita al monumento ogni 30 minuti dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.

        Il Sacrario sottostante al Tempio della Vittoria sarà accessibile liberamente con orario continuato dalle ore 9 alle ore 17 sia il 4 sia il 5 novembre.

      Advertisement

      Camparino in Galleria festeggia 108 anni con una serata evento

      Festa per i 108 anni del Camparino

      Festa per i 108 anni del Camparino in Galleria

      Lunedì 13 novembre 2023, in occasione dei suoi 108 anni, Camparino in Galleria festeggia il compleanno con una serata esclusiva e un omaggio alla città di Milano, dove fu fondato da Davide Campari nel 1915.

      Una serata che mira a celebrare il forte legame che il locale ha con la città di Milano e l’arte della mixology. Un legame nato nel lontano 1915, anno di nascita di Camparino da parte di Davide Campari e che da subito è diventato icona del capoluogo meneghino con il suo stile, la sua eleganza e il suo indistinguibile aperitivo.

      Due ospiti d’eccezione parteciperanno alla serata e celebreranno il traguardo insieme: Marchesi 1824 e Bar Basso, simboli della storia del capoluogo lombardo.

      A partire dalle ore 18.30 il Bar di Passo, con affaccio diretto in Galleria Vittorio Emanuele II, apre le proprie porte ai milanesi che vengono accolti da Maurizio Stocchetto, titolare dello storico Bar Basso, e dai suoi cocktail.

      La festa prosegue al piano superiore in Sala Spiritello, spazio che porta il nome dell’opera omonima realizzata nel 1921 dall’artista Leonetto Cappiello e da allora simbolo del mondo Campari, con il taglio della torta di compleanno firmata Pasticceria Marchesi 1824.

      Advertisement
      Milano
      poche nuvole
      19.2 ° C
      20.2 °
      18.8 °
      75 %
      4.1kmh
      20 %
      Dom
      22 °
      Lun
      20 °
      Mar
      14 °
      Mer
      16 °
      Gio
      19 °