32.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

Gustariso 2024: rassegna del riso Carnaroli in 16 ristoranti aderenti

Gustariso 2024

Gustariso 2024: 8° edizione

Dal 12 febbraio al 10 marzo 2024 torna Gustariso, la rassegna gastronomica giunta all’ottava edizione che celebra il Riso Carnaroli, la varietà più pregiata e apprezzata dagli chef per la preparazione del risotto.

Fulcro della manifestazione, il riso cucinato nei 16 ristoranti aderenti sarà della massima qualità, 100% Carnaroli, prodotto a partire da semente certificata.

Due le novità dell’edizione 2024: la possibilità di scegliere tra menu a prezzo fisso o piatti alla carta e la possibilità di prenotare non solo nel weekend (come in passato) ma anche in settimana.

Le ricette sono tantissime, una più sfiziosa dell’altra: Carnaroli al forno con ragù bianco di cinghiale e funghi porcini, Carnaroli mantecato al topinambur con capesante atlantiche ed emulsione del loro corallo, Carnaroli “al salto” mantecato al gorgonzola con coulis ai frutti rossi zabaione salato e noci pecan tostate, Carnaroli cacio pepe e lime, Carnaroli al cavolo viola con cavolo nero croccante e fonduta di taleggio, solo per citarne alcune.

I 16 ristoranti aderenti a Gustariso 2024

Gli Orti del Belvedere, via Orti 10, Milano – 02 49781425
Osteria del Portone, via Conciliazione 27, Melegnano (Milano) – 02 9835366
Tenuta Roverbellla, cascina Roverbella, Pantigliate (Milano) – 348 8814097
Cadrega e Sgabel, via Manzoni 15, Paullo (Milano) – 377 0214727
Osteria La Luna Piena, via Manzoni 111, Paullo (Milano) – 347 0061206
Vineria del Vin Bon, via Moro 59, San Donato Milanese (Milano) – 02 87260353
Ristorante Golf Zoate, via Verdi 8, Tribiano (Milano), frazione Zoate – 02 90632391
Fiore di Zucca Trattoria Moderna, via Lago Gerundo 27, Trucazzano (Milano), frazione Corneliano Bertario – 02 9583026
Al Sazio Wasken, piazzale degli Sport, Lodi – 0371 426967
Ristorante Isola Caprera, via Isola Caprera 24, Lodi – 0371 421316
Trattoria dei Platani, via Cavour 12, Comazzo (Lodi) – 347 9449944
Osteria del Gallo Ardito, via Monzasca 1, Galgagnano (Lodi) – 338 3289618
Il Mulino B&B, cascina Mulino Torchio 3, Merlino (Lodi) – 334 2392422
Trattoria da Gino e Teresa, piazza Santa Francesca Cabrini 1, Merlino (Lodi) – 336 350362
Le Bon Bec, via Dante 74, Zelo Buon Persico (Lodi) – 338 2093279

Advertisement

Al TAM arriva Open: lo show diretto e coreografato da Daniel Ezralow

Daniel Ezralow

Open: lo show con i ragazzi di Amici

Daniel Ezralow porta il suo spettacolo “Open” al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dal 22 al 25 febbraio 2024, con i ragazzi della trasmissione “Amici”.

All’interno del cast, ci sono artisti che il pubblico italiano ha già amato e applaudito come: Klaudia Pepa, Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Oliviero Bifulco, Miguel Chavez, Mimmina Ciccarelli, Rosa Di Grazia e Christian Stefanelli.

Scritto da Daniel Ezralow a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, Open è un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment.

In questo spettacolo, la musica classica si mescolerà alla danza contemporanea per dare vita a momenti di alta intensità emotiva e grande bravura tecnica. Grazie ad un gruppo di otto ballerini dal talento eclettico, la scena si animerà in una miscela esplosiva di fantasia, intrattenimento visivo ed emozioni allo stato puro.

Advertisement

Amore in Musica: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Amore in Musica

Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Venerdì 16 e domenica 18 febbraio 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00 la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto Amore in Musica: l’appuntamento è presso l’Auditorium di Milano e l’orchestra è per l’occasione diretta da Emmanuel Tjeknavorian.

Nella settimana di San Valentino, ecco un concerto tutto dedicato all’amore in musica, indagando le vicende delle eroine dei mondi di Richard Wagner e Richard Strauss!

Il concerto inizia con una rarità di Wagner, “Eine Faust-Ouvertüre”, una composizione originariamente concepita come il primo movimento di una Sinfonia Faust. Il programma abbraccia poi il capolavoro di Wagner, “Tristan und Isolde”, con il potente “Prelude & Liebestod“. Un viaggio attraverso l’amore appassionato e senza tempo, dove la musica si libera dai vincoli convenzionali.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

torre branca cavalli justme

Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set al JustMe Milano

MERCOLEDI’ 21 Febbraio 2024

In Occasione della Milano Fashion Week

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido locale invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con dj e special guest Cristina Tosio Dj.

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Mercoledì 21 febbraio

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Sciopero trasporti a Milano e in Lombardia. I dettagli.

    stazione centrale milano

    Lunedì 12 febbraio, Milano e il resto della Lombardia saranno teatro di disagi e cancellazioni a causa di uno sciopero dei lavoratori del trasporto ferroviario, organizzato dai sindacati Cub Trasporti e Sgb. Trenord ha comunicato che l’agitazione sindacale potrebbe avere ripercussioni significative sulla circolazione ferroviaria nella regione. Lo sciopero sarà in vigore dalle 9:00 alle 17:00.

    “Tutti i servizi di Trenord, compresi quelli regionali, suburbani, a lunga percorrenza e il servizio aeroportuale, potrebbero subire variazioni e cancellazioni”, ha sottolineato l’azienda con sede in piazzale Cadorna. Tuttavia, le fasce orarie di garanzia non saranno coinvolte nell’agitazione. Trenord ha precisato che i treni in partenza secondo l’orario ufficiale entro le ore 9:00 e che raggiungono la destinazione finale entro le ore 10:00 completeranno il loro percorso.

    In caso di cancellazione dei treni per il servizio aeroportuale, Trenord ha assicurato che saranno istituiti bus diretti tra Milano Cadorna e l’Aeroporto di Malpensa, per garantire il servizio del Malpensa Express senza fermate intermedie.

    Parallelamente, dal 9 al 18 febbraio, a Milano sarà attivo lo sciopero degli straordinari dei lavoratori di Atm. Nonostante ciò, la circolazione della metropolitana, dei bus e dei tram sarà garantita, sebbene si possano verificare ritardi.

    Advertisement

    SAN VALENTINO MILANO 2024 ecco le proposte da non perdere

    san valentino milano 2024

    SAN VALENTINO MILANO 2024

    Il cuore pulsante di Milano, città intrisa di storia e cultura, si prepara a celebrare il giorno più romantico dell’anno: San Valentino. Con le sue vie affascinanti, i ristoranti eleganti e le opzioni culturali infinite, Milano offre un palcoscenico ideale per creare ricordi indimenticabili con il tuo partner. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori esperienze romantiche che Milano ha da offrire per rendere il tuo San Valentino speciale.

     Passeggiata Tra i Giardini Indro Montanelli:

    Niente è più romantico di una passeggiata mano nella mano in un ambiente verde e tranquillo. I Giardini Indro Montanelli offrono un’oasi di pace nel cuore di Milano. Dedica del tempo a esplorare i sentieri alberati e gli angoli romantici, perfetti per scattare foto speciali insieme al tuo partner.

    Galleria Vittorio Emanuele II: Shopping Romantico:

    Per le coppie che amano lo shopping, la Galleria Vittorio Emanuele II è il luogo ideale. Tra boutique di lusso e caffè storici, potrete passeggiare sotto la magnifica cupola di vetro e accedere a un mondo di eleganza. Trova il regalo perfetto per il tuo amato o condividi un dolce momento con una tazza di caffè in uno dei suoi prestigiosi caffè.


    55 Milano Menù San Valentino 2024

    L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro LIVE SHOW vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

    Welcome flute di millesimato

    • Bis di Antipasti

    Battuta di fassona alla mediterranea (senape, olive taggiasche,pomodorino secco, capperi di pantelleria)

    Polipo croccante su vellutata di patate viola

    • Primo piatto

    Risotto Carnaroli gran riserva con fragole e champagne

    • Secondo piatto a scelta

    Dadolata di tonno pinna gialla con granella di pistacchio e friarielli spadellati

    O

    Filett mignon con demi glace al porto rosso e patate croccanti

    • Dessert

    Cestino di pasta frolla con crema al mascarpone, frutti di bosco e zucchero al velo

    Durante la serata musica live dedicata alle coppie!

    LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.

    +3902 84106534

    55 Milano, Via Piero della Francesca 55.


     

    San Valentino Milano da Sogno:  JustMe e Vista Romantica della Torre Branca  

    Mercoledi 14 Febbraio 2024

    Con l’arrivo di San Valentino, l’atmosfera romantica avvolge le strade di Milano, e nulla è più adatto per celebrare l’amore che un’esperienza indimenticabile. Quest’anno, il locale JustMe e la suggestiva Torre Branca si uniscono per offrire una serata da sogno, con un aperitivo o cena seguiti da una vista panoramica mozzafiato sulla città.

    Tutte le info CLICCA QUI

    Advertisement

    Indice d’appeal: Milano è la città più attrattiva d’Italia

    Milano è la città più attrattiva

    Indice d’appeal: Milano è la città più attrattiva d’Italia

    Il nuovo Market Appeal Index di Immobiliare.it Insights fornisce un indice di appetibilità dei mercati immobiliari, da 1 a 100, analizzando volumi di offerta e ricerche e i contatti degli annunci. Dai dati emersi, è Milano a primeggiare, seguita da Roma.

    Milano è al primo posto con un punteggio di 100/100 nella classifica delle grandi città, senza variazione annuale. Sotto c’è Roma con uno stacco di oltre 17 punti, segue Torino. Nella parte bassa della classifica, dopo Venezia (38,9), compaiono le altre tre importanti città del Meridione, ovvero Napoli (33,3), Catania (27,8), e Palermo (27,8). Chiude in ultima posizione Firenze, 25 punti, città che mostra un prezzo al metro quadro tra i più alti in Italia e, di conseguenza, un’accessibilità al mercato in offerta davvero molto bassa.

    Sempre secondo i dati registrati dal portale, a gennaio 2024 la quotazione media delle case a Milano è stata di 5.377 euro al metro quadro per la vendita con un range che va dai 2.811 ai 10.594 euro. Per gli affitti, invece, parliamo di una media di 23,13 euro al metro quadro con prezzi che partono dai 16,47 e arrivano ai 31,55 euro.

    Prendendo in esame gli altri capoluoghi di provincia, caratterizzati da dimensioni più contenute e da un mercato che registra volumi di offerta minori, il podio è composto da ben due città lombarde, Bergamo e Monza, che raggiungono tutte e due un punteggio di 97, e un altro importante centro del Nord Italia, Padova (96).

    Il Veneto è ben rappresentato nella top 10: al quarto posto infatti c’è la città di Treviso (89,3), a cui segue Reggio nell’Emilia (87) a pari merito però con Vicenza (87). Si torna poi in Lombardia per completare le rimanenti posizioni, con Como (86,3), Mantova (85,7), Varese (83) e Pavia (82,7).Per trovare una città del Sud bisogna scendere fino alla ventunesima posizione, Caserta, che raggiunge un punteggio di 75,7. Ad occupare le ultime tre posizioni troviamo invece Crotone (6,3) e due capoluoghi della Sardegna: Carbonia (4,7) e Nuoro (2).

    Advertisement

    Milano Marathon: nuova location per la 22° edizione

    Milano Marathon 2024

    Milano Marathon: nuova location per la 22° edizione

    La 22° edizione della Wizz Air Milano Marathon, la grande competizione sportiva organizzata da RCS Sports & Events in calendario domenica 7 aprile, vanta l’importante novità di una nuova sede di partenza e arrivo, esattamente piazza del Duomo.

    La scelta della nuova location risponde alle esigenze dei corridori ed offrirà un grande spettacolo al pubblico, che avranno la possibilità di ammirare i luoghi più conosciuti della città meneghina, per poi terminare nel punto più scenografico.

    Garantite velocità e scorrevolezza del tracciato, sempre ad anello come progettato nel 2015. Capace di conciliare le esigenze dei top runner e degli amatori evoluti, offrendo, nel contempo, la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei.

    Andando nel dettaglio, il centro cittadino sarà attraversato per circa 19 chilometri, lungo i quali si toccheranno luoghi da cartolina come il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, ma pure City Life e il Portello. I restanti chilometri si articoleranno invece tra QT8, San Siro, Trenno e la zona del Gallaratese, per poi rientrare verso il Duomo.

    Advertisement

    Milano: a Palazzo Morando la mostra del fotografo Daniele Tamagni

    Daniele Tamagni

    Milano: a Palazzo Morando la mostra del fotografo Daniele Tamagni

    Si intitola “Style is life”, la mostra fotografica di Daniele Tamagni, che verrà inaugurata il 9 febbraio a Palazzo Morando e che sarà possibile visitare fino al 1° aprile.

    La mostra è dedicata al fotografo meneghino scomparso prematuramente nel 2017 all’età di 42 anni. Si tratta della prima retrospettiva dedicata a Daniele Tamagni, artista internazionale vincitore di premi come il Canon young photographer Award (2007), l’Icp infinity award (2010) e il World press photo award (2011).

    La mostra, promossa e organizzata dalla Daniele Tamagni foundation in collaborazione con il Comune di Milano e curata da Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino, raccoglie 7 anni di reportage in cui l’artista ha raccolto testimonianze di mode e di sottoculture dal tutto il mondo.

    Innanzitutto, i sapeurs congolesi della ‘SAPE’ (Società degli Animatori e delle Persone Eleganti), anche conosciuti come i “dandy” di Bacongo, quartiere di Brazzaville nella Repubblica del Congo, che fin dalle origini del movimento, all’inizio del Novecento, avevano reinterpretato lo stile dei colonizzatori francesi, esibendosi in performance in cui ostentazione, lusso e raffinatezza diventavano strumenti di resistenza culturale. E poi i metallari del Botswana, un progetto del 2012, nel momento in cui il movimento afrometal era al suo culmine.

    Dal percorso di 90 fotografie, immagine dopo immagine, emerge chiaramente come in tutti i suoi lavori Daniele Tamagni abbia utilizzato la sua vasta conoscenza dell’arte e la sua passione per la moda e le sottoculture, celebrando le evoluzioni sociali attraverso l’abbigliamento delle nuove generazioni in Africa e in America Latina e la nascita di nuove identità locali nel contesto di un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.

    Advertisement

    Milano: gli antichi mestieri in mostra a Palazzo Pirelli

    antichi mestieri mostra

    Milano: gli antichi mestieri in mostra a Palazzo Pirelli

    Dall’8 febbraio al 7 marzo, si svolgerà nello Spazio eventi di palazzo Pirelli a Milano, l’importante mostra dal titolo “Mestée e lavorà in Brianza“.

    Dal barbee al magut, dal prestinee al legnamee: 36 mestieri, quasi ormai scomparsi, della tradizione brianzola e lombarda interpretati da un gruppo di artisti. È questa l’idea della mostra “Mestée e lavorà in Brianza”, promossa dal Circolo Culturale “Don Rinaldo Beretta” di Giussano (MB) con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia e del Comune di Giussano.

    “Visitare questa mostra è come entrare nella bottega di un artigiano. Il valore di questo progetto va oltre le opere esposte – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. È contenuto nelle due parole del titolo: mestée e lavorà. Due parole chiave che raccontano la Brianza e il lavoro, elemento identitario di questo territorio. Gli antichi mestieri sono capaci di trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali su cui si basa la forza economica della Brianza: il senso del dovere, la dedizione al lavoro e il legame con il territorio. Un percorso attraverso 36 opere d’arte ‘made in Brianza’. L’arte diventa, in questo modo, una risorsa per aumentare le conoscenze e le competenze dei giovani, aprendogli lo sguardo sul mondo del lavoro. Nel solco, sempre, dell’innovazione e della tradizione brianzola”.

    Gli artisti hanno interpretato con tecniche e materiali diversi gli antichi mestieri e ogni opera è accompagnata da brevi testi, alcuni in dialetto, che creano un collegamento diretto tra la stessa e il contesto sociale in cui si svolgeva il lavoro rappresentato. La sezione dei testi è stata curata dalla scrittrice Franca Pirovano, esperta di cultura popolare della Brianza, che si è occupata di raccogliere proverbi e modi di dire legati al mondo del lavoro.

    Advertisement

    Festival di Sanremo: la comunità ebraica di Milano contro Ghali

    comunità ebraica Milano Ghali

    Festival di Sanremo: la comunità ebraica di Milano contro Ghali

    La comunità ebraica di Milano insorge contro la canzone che Ghali ha portato al Festival di Sanremo, accusandolo di propaganda antisraeliana.

    Le parole del presidente Walker Meghnagi “Ieri sera, al Festival, uno spettacolo che dovrebbe unire gli italiani è andata in scena una esibizione che ha ferito molti spettatori. Ghali ha proposto una canzone per gli abitanti di Gaza, ma a differenza di Ghali non possiamo dimenticare che questa terribile guerra è il prodotto di quanto successo il 7 ottobre”.

    Meghnagi ha poi aggiunto: “Dopo che i terroristi di Hamas, che controllano Gaza, superano il confine legalmente riconosciuto di Israele e sterminano in sole due ore oltre 1.400 ebrei, con donne stuprate e mutilate, le ragazze davanti ai propri genitori e le madri davanti ai propri figli, neonati bruciati vivi nei forni a microonde, bambini ammazzati a freddo uno per uno, disabili e anziani massacrati senza pietà”.

    Le frasi finite sotto accusa sono: “Di alzare un polverone non mi vaMa, come fate a dire che qui è tutto normalePer tracciare un confineCon linee immaginarie bombardate un ospedalePer un pezzo di terra o per un pezzo di paneNon c’è mai pace”.

    La replica di Ghali

    “Sto leggendo in rete appelli, commenti, rispetto al testo della mia canzone. Sono venuto a Sanremo per portare un messaggio, non ho né il ruolo né l’ambizione di risolvere una questione internazionale”, ha poi replicato l’artista sui propri canali social.

    “Se la mia esibizione porta a ragionare sull’irragionabile, se la mia canzone porta luce su quello che si finge di non vedere allora ben venga. Non si può andare oltre. È necessario prendere una posizione perché il silenzio non suoni come un assenso”, ha aggiunto. Ha infine spiegato che il testo non è conseguenza degli attacchi del 7 ottobre: “È stata scritta prima, ed io mi sono chiuso in una bolla per fuggire dai pensieri”.

    Advertisement

    Dall’Ariston a Milano: Mare Fuori arriva al Teatro Arcimboldi

    La serie tv più amata dal pubblico italiano, e non solo, arriva per la prima volta a teatro e sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 13 al 18 febbraio 204. Il successo fenomenale di Mare Fuori diventa una nuova sfida musicale, con i brani originali della serie.

    Dopo la struggente performance di ieri sera sul palco dell’Ariston contro la violenza sulle donne e la promozione della quarta stagione della serie “Mare Fuori”, alcuni degli attori più amati del momento stanno per approdare a Milano.

    Il musical diretto da Alessandro Siani  avrà tra i protagonisti anche alcuni tra i volti più amati della serie tv. Tra questi Maria Esposito, per tutti Rosa Ricci, personaggio rivelazione e tra i protagonisti indiscussi della serie. Con lei altri personaggi amatissimi della serie tv che ritorneranno anche nella trasposizione teatrale Dobermann (Enrico Tijani), Totò (Antonio Orefice), Micciarella (Giuseppe Pirozzi), Milos (Antonio D’Aquino) e Nunzia (Carmen Pommella) una delle guardie.
    Info e biglietti

    TAM TICKETS: https://ticket.teatroarcimboldi.it
    TICKETONE:www.ticketone.it

    Advertisement

    Travolta travolto dalle polemiche: spuntano le scarpe U-Power sul palco dell’Ariston

    La presenza di John Travolta al Festival di Sanremo continua a sollevare interrogativi e polemiche, non solo per la sua esibizione sul palco, ma anche per il possibile coinvolgimento in una pubblicità occulta. Oltre alla gag del “Ballo del qua qua” – per la quale il celebre attore pare non abbia firmato la liberatoria – l’attenzione si è concentrata sul marchio di scarpe U-Power, del quale Travolta è testimonial.

    Alcune indiscrezioni suggeriscono che l’azienda abbia pagato un cachet considerevole per l’ospitata dell’attore, con cifre che potrebbero raggiungere il milione di euro. La presenza del presidente dell’azienda, Franco Uzzeni, in prima fila al teatro Ariston, ha alimentato ulteriori sospetti. Sul web, sono stati condivisi numerosi scatti che ritraggono le scarpe bianche del marchio ai piedi di Travolta durante la sua performance, con tanto di scritta “in anteprima le nuovissime scarpe”.

    Una delle immagini mostra addirittura il presidente dell’azienda sul palco dell’Ariston indossando le stesse scarpe di Travolta. Questi dettagli sollevano domande riguardo alla trasparenza dell’accordo e al possibile sfruttamento dell’evento da parte dell’azienda a fini pubblicitari.

    Mentre l’azienda nega qualsiasi coinvolgimento in accordi con la Rai riguardo alla partecipazione di Travolta, l’ombra della pubblicità occulta continua a gettare dubbi sulle circostanze della sua presenza al Festival.

    Advertisement

    FOG Triennale 2024: torna a Milano il festival delle arti performative

    FOG Triennale 2024

    FOG Triennale 2024

    FOG, il festival delle arti performative di Triennale Milano Teatro, torna per la 7° edizione dall’8 febbraio al 7 maggio 2024.

    Un cartellone che conta ben 36 appuntamenti, animati da 44 tra artisti singoli e compagnie, da 14 Paesi diversi. Teatro, danza, performance e musica per riflettere sui linguaggi e i temi del contemporaneo: la violenza, il potere, l’identità, il cambiamento climatico e la questione ecologista, la cangiante fisionomia delle città.

    Oltre alla sede in viale Alemagna, infatti, gli spettacoli raggiungeranno diversi presidi culturali della città, come Teatro Filodrammatici, GAM Galleria d’Arte Moderna, Teatro Out Off, Casa degli Artisti, PACTA Salone, Institut Français Milano, ma anche location insolite come il Cimitero Monumentale e Parco Sempione.

    Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito https://triennale.org/fog-2024.

    Advertisement

    Prénatal lancia “Nascere insieme”: al via gli incontri per i futuri genitori

    Prénatal

    Prénatal lancia “Nascere insieme”

    Essere al fianco delle famiglie che nascono e crescono, questa la mission di Prénatal, insegna di riferimento nell’infanzia e parte di PRG Retail Group, che per rafforzarne la fattività entra nel 2024 con “Nascere insieme”, una serie di incontri in cui affrontare tematiche utili a chi aspetta l’arrivo di un bebè. Una nuova iniziativa frutto di un know how basato su oltre 60 anni di lavoro e ascolto costante dei protagonisti (diretti e indiretti) della natalità.

    Prénatal ha strutturato sei macro-tematiche che mirano a mettere ordine alla troppa informazione online e al disorientamento che ne può conseguire, per analizzare insieme alcune fasi importanti che accompagnano la nascita.

    Ad ospitare gli appuntamenti da vivere in presenza saranno i principali negozi Prénatal lungo la penisola, che diventano così luoghi di approfondimento, punto di incontro, confronto e riferimento secondo quel welfare di prossimità che da anni contraddistingue l’insegna con l’obiettivo di raggiungere e sostenere le famiglie in ogni località. In partenza a febbraio, gli incontri verranno proposti con cadenza mensile in ogni negozio.

    Tra gli argomenti trattati dagli incontri, i cambiamenti del corpo, gli acquisti per una nuova vita che nasce, l’allattamento e la nutrizione, l’igiene e il cambio del pannolino, i rituali del sonno e il momento della passeggiata.

    Tutti gli appuntamenti (gratuiti) saranno segnalati e prenotabili facilmente sulla landing page dedicata sul sito www.prenatal.com.

    Advertisement

    Il musical Matilda arriva al Sistina Chapiteau di Milano

    musical Matilda

    Il musical Matilda a Milano

    Dal 15 febbraio è in scena, al Sistina Chapiteau (Scalo Farini), il musical Matilda.

    Basato sull’omonimo romanzo di Roald Dahl, uno dei libri più amati da tre generazioni, divenuto esilarante film grazie a Danny De Vito e ora consacrato su Netflix nella versione musical, Matilda promette di incantare gli spettatori.

    Massimo Romeo Piparo porta in scena per la prima volta in Italia “Matilda Il Musical” con Luca Ward nel ruolo en travesti della terribile preside “Signorina Trinciabue” e con i The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i genitori di Matilda, una bambina fuori dal comune e dotata di un potere speciale in una storia che celebra l’amicizia, la forza dell’immaginazione e il coraggio, ma anche l’amore per i libri e per la conoscenza.

    Rivolto agli spettatori di ogni età, Matilda è lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia.
    Il musical ha vinto più di 55 premi in tutto il mondo ottenendo grande successo internazionale, di pubblico e di critica. Tra i vari premi Matilda the Musical si è aggiudicato sette Olivier Awards, quattro Tony Awards e cinque Drama Desk Awards.

    Advertisement

    FontinaMI 2024: torna la Fontina DOP a Milano

    FontinaMI 2024: torna la Fontina DOP a Milano

    FontinaMI 2024

    Da lunedì 12 febbraio fino a domenica 25 febbraio, Milano ospiterà la terza edizione di “FontinaMI 2024”.

    Un ritorno a Milano per la “Fontina DOP Alpeggio” che segue di pochi mesi il riconoscimento ministeriale di una sua propria menzione ufficiale interna alla DOP, distinta dalla Fontina classica prodotta tutto l’anno e da quella “a lunga stagionatura”.

    Un riconoscimento, fortemente voluto dal Consorzio, per una tipologia “eroica” prodotta, esclusivamente nei mesi estivi, tra i 1700 e i 2700 mt d’altitudine in condizioni non propriamente agevoli.

    Ciò rende la “Fontina DOP Alpeggio” un formaggio prezioso (rappresenta appena il 17% della produzione totale annua di Fontina) con caratteristiche particolari di dolcezza e aromaticità dovute al libero pascolo, alle erbe e fiori freschi che si trovano solo ad alta quota e all’immediata lavorazione del latte direttamente nelle casere d’alpeggio.

    Sono dodici i locali protagonisti di “FontinaMI 2024” per far conoscere al grande pubblico il prodotto tipico per eccellenza della Valle d’Aosta, così radicato nel territorio da diventarne il simbolo.

    Ciz, Coraje, Daniel Canzian, Dvca Rovello, Dvca Giardino, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Mi View, Osteria Brunello, Ratanà, Testina sono i locali che proporranno in carta uno o più piatti inediti a base di Fontina DOP e offriranno, inoltre, un’entrée davvero speciale: un amuse-bouche, anch’esso creato per l’occasione dagli chef, affiancato da un assaggio di formaggio in purezza.

    Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina https://www.fontina-dop.it/fontinami-2024-torna-levento-che-porta-la-fontina-dop-dallalpeggio-alle-tavole-milanesi/.

    Advertisement

    Le chiacchiere d’oro di Massari a 80 euro al chilo. Troppo?

    Le chiacchiere di carnevale, un dolce tradizionale amato da molti durante il periodo festivo, sono diventate oggetto di discussione a Milano, dove il celebre pasticcere televisivo e icona del settore dolciario in Italia, Iginio Massari, ha fissato un prezzo di 80 euro al chilo nel suo negozio in piazza Diaz. Questa cifra ha suscitato non poche polemiche, poiché rappresenta un aumento significativo rispetto alla media di mercato.

    Secondo i dati di Altroconsumo, infatti, il prezzo medio di un chilo di chiacchiere in pasticceria dovrebbe aggirarsi intorno ai 25 euro, molto meno rispetto al prezzo fissato dal celebre pasticcere. 

    Perché le chiacchiere di Massari sono così costose? Al di là delle considerazioni sul prestigio del marchio e sulla qualità degli ingredienti, il motivo principale potrebbe risiedere nella filosofia di Massari di offrire prodotti di alta qualità e artigianali, che richiedono un maggiore investimento di tempo e risorse nella loro produzione. Inoltre, il valore attribuito alla firma di un maestro della cucina italiana potrebbe influenzare il prezzo finale del prodotto.

    Advertisement

    A Milano è in vendita una casa a forma di igloo

    casa a forma di igloo

    A Milano è in vendita una casa a forma di igloo

    Con circa 400mila euro (più quelli per ristrutturarla) si può diventare proprietari di uno degli angoli più curiosi e suggestivi di Milano: è in vendita una delle case igloo di via Lepanto, nel quartiere Maggiolina, proprio al confine con il Villaggio dei Giornalisti.

    Queste case furono costruite nel 1946 con l’intento di realizzare unità abitative provvisorie che avrebbero dovuto rappresentare una risposta veloce ai bisogni delle famiglie sfollate, con le case distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. In origine erano 12, oggi ne sono rimaste 8, ma solo 2 hanno mantenuto questo impianto, mentre le altre hanno subito importanti interventi di ampliamento e rifacimento.

    La casa è costruita su una base circolare di circa 45 metri quadri al piano rialzato più 45 metri quadri di laboratorio al piano inferiore. La cupola è realizzata con sistema a volta formato da mattoni forati disposti a losanghe convergenti. Gli ambienti al piano rialzato includono soggiorno con caminetto, cucina a vista, camera e bagno. Al piano interrato, collegato direttamente a scala interna e accesso esterno, c’è il laboratorio/cantina.

    L’annuncio si trova su Immobiliare.it. Attualmente ci sono persone interessate all’acquisto, anche perché è decisamente unica nel suo genere.

    Advertisement

    Cézanne e Renoir. Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie

    Mostra di Cézanne e Renoir

    Mostra di Cézanne e Renoir a Milano

    Dal 19 marzo 2024, Palazzo Reale rende omaggio all’eredità di Paul Cézanne e Pierre Auguste Renoir con una mostra che indaga la loro influenza sui movimenti artistici successivi.

    Saranno cinquantadue i capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi, che faranno ripercorrere la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo.

    Un bel viaggio nella pittura en-plein-air, tra i colori brillanti e le atmosfere frizzanti della Parigi del secondo Ottocento, ma anche un focus sulla ricerca tecnica, sullo studio della luce, e sulle teorie scientifiche sulla percezione del colore.

    La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    32.4 ° C
    33.3 °
    31.6 °
    53 %
    2.1kmh
    0 %
    Mer
    31 °
    Gio
    36 °
    Ven
    37 °
    Sab
    37 °
    Dom
    34 °