18.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Vanity Fair Stories: al Teatro Lirico Giorgio Gaber

Vanity Fair Stories 2023

Vanity Fair Stories 2023

Il 25 e il 26 novembre 2023 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano va in scena il Vanity Fair Stories, l’evento più importante di Vanity Fair.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, Vanity Fair Stories torna con un cast ed un palinsesto che non è mai stato così ricco di performance, sorprese e novità, come terzo e ultimo atto delle celebrazioni del ventesimo compleanno del magazine e momento di riflessione sul futuro che ci aspetta.

Sul palco saliranno i nomi di spicco del pop italiano e gli autori dei tormentoni più ascoltati in questo 2023; i protagonisti delle serie tv più apprezzate, le stelle del cinema d’autore.
Ancora: scrittori e scrittrici di culto, ballerini, creator, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv.

Accanto ai talk e alle performance, l’occasione di iscriversi per partecipare a esclusive masterclass e meet & greet e tante altre experience aperte a tutti.

Il programma completo è disponibile su https://www.vanityfair.it/article/vanity-fair-stories-2023-programma-orari.

Advertisement

Zero Gravity Evolution: mostra immersiva di Yoichiro Kawaguchi

Zero Gravity Evolution

Zero Gravity Evolution

Mercoledì 22 novembre 2023, alle ore 18.30 presso il Meet Digital Culture Center di Milano, si svolge l’inaugurazione di Zero Gravity Evolution, mostra immersiva dell’artista giapponese Yoichiro Kawaguchi, esponente di primo piano di quell’ambito di ricerca artistica che tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso ha sondato in modo sistematico le potenzialità di generazione delle immagini al computer sperimentando in questo modo le possibilità di produrre forme belle o interessanti a partire da sistemi di regole formalizzate.

Oltre alla grafica computerizzata, Kawaguchi utilizza forme geometriche argentate che creano una bellezza astratta e futuristica. I mondi realizzati da Yoichiro Kawaguchi sono ispirati alla natura, creati attraverso algoritmi di arte generativa. Una forma a sua volta ne genera altre in un gioco di metamorfosi e di evoluzione continua di espressioni e colori. La natura di Kawaguchi è costituita da elementi onirici, ancestrali e in questo riflette molto la cultura giapponese, dove il rapporto con la tecnologia non è né estraneo né ostile.

Zero Gravity Evolution immerge il visitatore nella leggerezza quasi organica di questa rappresentazione ed è un percorso espositivo pensato “in progress”. Ogni mese il pubblico può fruire, nella Immersive Room, di opere diverse dell’artista.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Le vignette di Forattini alla Triennale di Milano

Forattini Triennale

Le vignette di Forattini alla Triennale di Milano

Giovedì 23 novembre alle ore 18, Triennale Milano dedica una serata a Giorgio Forattini per annunciare la donazione dell’archivio del grande vignettista all’istituzione, e ripercorrere la sua carriera insieme ad alcuni protagonisti della cultura e dell’informazione.

Vignettista e disegnatore satirico di fama internazionale, Forattini ha illustrato gli avvenimenti politici più rilevanti sulla prima pagina di prestigiosi quotidiani nazionali – quali “La Repubblica” e “La Stampa” – dal 1973 agli anni 2017 e ha pubblicato più di sessanta libri di raccolte di vignette per le case editrici Feltrinelli, Mondadori e per la “La Stampa”.

Nel corso dell’incontro interverranno Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, Salvatore Accardo, Caterina Caselli, Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio De Bortoli, Fiorello (in video), Giancarlo Giannini, Stella Pende, Renzo Piano, Antonio Ricci.

Advertisement

A Milano la maxi mostra sui Lego

mostra lego Milano

Mostra Lego a Milano

Dal prossimo 22 novembre, presso gli spazi della Permanente in via Turati, saranno ospitati meravigliosi e fantastici diorami, mai esposti prima in città, costruiti interamente coi mattoncini che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego.

Accanto ad alcuni immensi diorami – dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi in scala ridotta costruiti attraverso la passione e l’ingegno di alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d’Europa – ad accompagnare e intrattenere i visitatori sono state pensate ad hoc una coloratissima sala immersiva, una mostra di opere ispirate alla storia dell’arte e rielaborate in chiave Lego, un grande laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi ad assemblare le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con i quali confrontarsi durante la visita.

Una mostra pensata per bambini e adulti, per giocare, per mettere alla prova la propria inventiva, per passare il tempo con la famiglia o coi propri amici e per sognare e divertirsi.

La mostra sarà in città fino al 4 febbraio 2024 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Il biglietto intero costa 14 euro.

Advertisement

Le città Italiane dove si vive meglio : Milano al secondo posto in classifica

Weroad film fest

Per comporre la classifica sono state analizzate 9 dimensioni base : affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute e tempo libero, suddivise in 14 sotto dimensioni e 92 indicatori di base. Ma scendiamo nello specifico e vediamo in ogni ambito quali città si sono distinte.

Il ranking 

La classifica divide 107 province italiane in quattro gruppi: nelle città che rientrano nei primi due la qualità della vita è giudicata buona (1) o accettabile (2), mentre in quelle del terzo e quarto risulta scarsa (3) o insufficiente (4). Il punteggio è assegnato sulla base di nove variabili: affari e lavoro, ambiente, istruzione, popolazione, reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute e tempo libero.

La ripresa post-Covid delle Metropoli

Quest’anno emerge un’altra tendenza, potremmo dire “post-Covid”: la forte ripresa, negli ultimi due anni, che ha coinvolto province e città metropolitane del Centro-nord, appartenenti al cluster “Metropoli”. Tendenza ben rappresentata dal 2° posto del capoluogo lombardo Milano, dai dati di Bologna e Firenze, ma anche dalla performance di Torino (31ª) e Roma (33ª), che scalano una ventina di posizioni rispetto al 2022.

La classifica realizzata da ItaliaOggi – ItalCommunications con l’Università La Sapienza

Classifica città italiane dove si vive meglio

 

Classifica città italiane qualità della vita: i flop

Accanto alle migliori città italiane per qualità della vita, la medesima indagine si è occupata anche di identificare i peggiori centri urbani dove stabilirsi. Tra questi ci sono CrotoneIserniaCaltanissettaFoggiaVibo ValentiaReggio CalabriaTarantoEnnaCasertaNapoliSalernoCatanzaroCosenzaPotenzaTrapaniBrindisiCataniaSiracusaMessina e Palermo.

Tra i problemi evidenziati dallo studio, emerge che molte città stanno perdendo posizioni per via degli elevati canoni di locazione e per lo scarso benessere delle generazioni più giovani, un indicatore che ha assunto nel tempo un’importanza sempre maggiore.

 

Advertisement

Via alla trasformazione di piazza Cincinnato

Partono oggi i lavori per la riqualificazione complessiva di piazza Cincinnato. L’intervento permetterà di ridarle una connotazione pedonale eliminando la sosta irregolare e offrendo la valorizzazione dello spazio pubblico attraverso nuove aree verdi, pavimentazione di pregio, arredi che permetteranno di vivere la piazza come luogo di incontro e socialità. Sarà inoltre migliorato l’impianto di illuminazione con nuovi LED sui marciapiedi perimetrali e all’interno della piazza.

Il progetto si estende complessivamente per 3.500 metri quadrati. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 600.000 euro, di cui 21.000 per oneri della sicurezza. La trasformazione della piazza si propone di restituire alla città un importante spazio urbano, attraverso scelte caratterizzate da semplicità e razionalità. Sarà quindi posata una nuova pavimentazione di pregio, a raso, in lastre di Luserna su tutta la parte pedonale. L’intervento permetterà di eliminare il traffico veicolare e la sosta irregolare nei vialetti di accesso a via Settembrini, aumentando così sia l’area dedicata ai pedoni sia le aree verdi che saranno arricchite da nuove aiuole e piante a corredo delle alberature esistenti. Contestualmente saranno realizzate opere per garantire e potenziare l’accesso agli spazi pubblici con il miglioramento dei percorsi pedonali.

Advertisement

Torna “Feed your future”, tre giorni dedicati a cibo e sostenibilità

feed your future

Dal 22 al 25 novembre torna “Feed your future”, la tre giorni realizzata insieme ad ActionAid Italia, Fondazione ACRA, Mani tese e Will media dedicata a cibo, clima, sostenibilità e alle politiche alimentari, utili e necessarie per immaginare le città del futuro e per migliorare gli stili di vita di cittadini e cittadine.

Un palinsesto con numerosi appuntamenti tra eventi istituzionali e incontri aperti al pubblico, talk con esperti e testimonianze da tutta Europa, ma anche proiezioni e un hackathon internazionale in cui si confronteranno stakeholder locali e internazionali, giovani attivisti da tutto il mondo per proporre sperimentazioni e strumenti innovativi, con cui si chiuderà il progetto europeo Food wave.

Un’occasione che vuole essere un momento di restituzione di quanto appreso e realizzato in questi quattro anni di lavoro, e anche un’opportunità per coinvolgere cittadini e cittadine in una discussione collettiva sul futuro delle nostre città.

Anche in questa seconda edizione protagonisti saranno i giovani tra i 15 e i 35 anni, a cui si è rivolto l’intero progetto – avviato nel 2019 – finanziato dalla Commissione europea con il coinvolgimento di 28 partner internazionali provenienti da 16 diversi Paesi, partner pubblici e privati e diverse associazioni giovanili.

Un percorso che ha avuto come obiettivo la diffusione e promozione della cultura del cibo in ottica di sviluppo, sostenibilità e giustizia sociale, creando maggiore conoscenza e consapevolezza nei giovani rispetto ai modelli di consumo e produzione alimentare attuali e a come renderli sempre più sostenibili a partire dalle food policies urbane.

Ad aprire i lavori domani, 22 novembre, al Palazzo delle Stelline alle ore 14, sarà la vicesindaco di Milano con delega alla Food policy Anna Scavuzzo insieme ai partner locali e internazionali di progetto.

Tra gli eventi “Feed your future brainstorming”, aperti al pubblico previa registrazione, in programma il 23 novembre alle ore 14 negli spazi di Mare culturale urbano in cui esplorare, progettare e immaginare insieme innovazioni in grado di rivoluzionare il nostro sistema alimentare attraverso conversazioni dal vivo con gli ospiti e la proiezione del documentario prodotto da Will media e ActionAid “Yatapita” sul tema della giustizia climatica. Durante il pomeriggio saranno anche premiati i vincitori del contest internazionale coordinato da IED “Foo[d]tures”, che ha chiesto a giovani artisti e designer di ideare e disegnare prodotti o servizi innovativi che riducano l’impatto ambientale e sociale della produzione, distribuzione e consumo di cibo, senza dimenticare l’importanza della solidarietà e della circolarità.

Il pomeriggio di venerdì 24 novembre, invece, sarà dedicato alle associazioni giovanili sostenute dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Food wave, che si presenteranno e coinvolgeranno il pubblico in un evento ospitato allo Spazio Baroni85, un’occasione per dialogare con giovani attiviste e attivisti che con il loro ruolo di changemakers contribuiscono a rendere la città più sostenibile, equa e inclusiva.

Advertisement

In arrivo a Milano “Peter Pan, Il Musical”

Peter Pan musical

Peter Pan, Il Musical

Dal 21 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024 arriva a Milano Peter Pan – Il Musical, lo spettacolo che ha affascinato migliaia di spettatori.

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan – Il Musical non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere con tutta la famiglia: un viaggio verso “l’isola che non c’è”, per vivere tante emozioni con i protagonisti dello spettacolo.

Presentato da Alveare Produzioni, Peter Pan – Il Musical è un sorprendente successo lungo 17 anni. Dal 2006, quando debuttò per la prima volta, lo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d’Oro Agis.

Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.

Advertisement

Music Show on ice ispirato a Frozen 1&2

Music Show on ice

Music Show on ice ispirato a Frozen 1&2

È in programma al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, dall’8 al 10 dicembre 2023, il Music Show On Ice, spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio ispirato ai film di animazione Frozen 1 e 2 rivolto a un pubblico di tutte le età, con un occhio di riguardo per i più piccoli.

Lo spettacolo offre una selezione di famose canzoni cantate dal vivo, acrobati e ballerini, che si esibiscono sul ghiaccio in un palco dal sofisticato design e illuminato a LED.

Un’atmosfera incredibile per immergersi nella favola invernale di Frozen con le musiche e i costumi che hanno reso famoso il capolavoro disneyano.

Canzoni dal vivo, acrobazie spettacolari ed un palco illuminato a LED fanno di questo spettacolo un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Advertisement

Al cinema per 3 giorni il concerto perduto DallAmericaCaruso

DallAmericaCaruso

Il concerto perduto DallAmericaCaruso

Un ritrovamento che ha il sapore della favola per un film che “eternalizza” Lucio Dalla a 80 anni dalla sua nascita: arriva al cinema in 250 copie il 20, 21 e 22 novembre DallAmericaruso.

Il docu-film in 4K porta sul grande schermo le riprese integrali del concerto al Village Gate di New York del 1986 di Dalla, a cura di Ambrogio Lo Giudice, andate quasi interamente perdute, ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Oltre a far rivivere la musica di quella notte a New York, il film racconta la nascita di Caruso, brano composto a Sorrento e pubblicato 37 anni fa, il 10 ottobre 1986, tra i più conosciuti e amati non solo della carriera di Dalla, ma dell’intera storia della musica italiana.

DallAmeriCaruso. Il concerto perduto è un film che nasce riportando alla luce una storia d’amore a più strati: quella napoletana di Caruso e quella che lega Dalla a Napoli e Sorrento (terre che Lucio ha sempre sentito sue), ma anche all’America e al jazz (lui che jazzista era nato e che si ritrovò anni dopo a suonare nel tempio del Jazz internazionale di New York).

Dove vedere DallAmeriCaruso: il concerto perduto a Milano e dintorni?

Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
Anteo CityLife (Milano)
Arcobaleno Film Center (Milano)
Ducale (Milano)
Notorious Cinemas Cascina Merlata (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Certosa (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro Maggiore (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Multiplex Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Notorious Skyline (Sesto San Giovanni, Milano)
Capitol Multisala (Monza)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Movie Planet (Parona Lomellina, Pavia)
Multisala Impero (Varese)
Cinelandia (Busto Arsizio, Varese)
Silvio Pellico (Saronno, Varese)

Advertisement

Storie sconcertanti: con Dario Vergassola

Storie sconcertanti

Storie sconcertanti

Martedì 21 novembre 2023, alle ore 20.00, la stagione del Teatro della Cooperativa di Milano prosegue con lo spettacolo Storie sconcertanti, di e con Dario Vergassola.

Dario Vergassola festeggia venti anni di carriera come intervistatore comico! Dopo gli esordi con le spassose interviste a calciatori e veline realizzate per Zelig, cerca un approccio più serioso intervistando gli ospiti del salotto di Serena Dandini inventando esempi magistrali di graffiante satira. Non ha più smesso di realizzare interviste in TV e dal vivo coinvolgendo scrittori, scienziati, politici, sindacalisti senza farsi mancare brillanti manager o austeri professori. Ormai temuto da tutti, ha recentemente iniziato ad intervistare anche altri esseri viventi trovando nella natura esempi di grande virtù di cui possiamo ridere ma che possono anche aiutarci ad imparare a salvare il nostro mondo da una catastrofe ecologica.

Tutto questo infinito repertorio di domande e battute (e relative risposte) viene adesso riproposto in uno spettacolo dal ritmo così serrato ed incalzante che si rischia di perdersi in un esilarante sconcerto. Ma saranno proprio le nostre convinzioni a vacillare alla luce della satira intelligente di Dario Vergassola, senza peraltro farci mancare spunti per ironizzare su noi stessi.

Advertisement

Il Teatro Verdi di Milano riapre dopo 3 anni di chiusura

Teatro Verdi di Milano

Il Teatro Verdi di Milano riapre dopo 3 anni di chiusura

Il Teatro Verdi di via Pastrengo, nel cuore del quartiere Isola, sede storica della compagnia del Buratto dal 1975, riapre il 23 novembre dopo una lunga pausa durata tre anni, per adeguamento degli impianti, che ha coinvolto anche Posto Unico, il bistrot adiacente.

La sala liberty del Teatro Verdi è riservata al pubblico di giovani e adulti con proposte teatrali per le scuole superiori la mattina e la sera per il pubblico, a cui si aggiungono alcune iniziative culturali; il Teatro Bruno Munari, in via Bovio 5, sempre gestito dal Buratto, si conferma invece sempre più dedicato al mondo dell’infanzia e alle famiglie.

I titoli selezionati e proposti nella stagione propongono una drammaturgia pensata per stimolare attenzione su problematiche tipiche dell’età giovanile, nel passaggio verso il mondo adulto.

Si inizia il 23 novembre alle 20.30 con una nuova produzione in lingua inglese e italiana del Buratto e del Charioteer Theatre: A CUP OF TEA WITH SHAKESPEARE, progetto e regia di Laura Pasetti, in replica il 17, 18, 19 e 20 gennaio 2024.

Tra i titoli della stagione, ‘Le lacrime di Achille’, altra novità del Buratto e la recente produzione ‘Fashion victims. L’insostenibile realtà del fashion’ dedicato al mondo del fast fashion.

Advertisement

L’ispettore generale: con Rocco Papaleo al Teatro Carcano

L'ispettore generale

L’ispettore generale

Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023, la stagione del Teatro Carcano di Milano prosegue con Rocco Papaleo, protagonista dello spettacolo “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa, per la regia di Leo Muscato.

Commedia satirica fra le più divertenti che sia mai stata scritta, “L’ispettore generale” si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile.

Scritta nel 1836, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, fa emergere la mascalzonaggine, l’imbroglio e l’assenza di buona fede da parte del protagonista e degli altri personaggi.

“L’ispettore generale” è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia e il sopruso che dominano l’esistenza. Non è l’uomo a essere malvagio… è la società che lo rende tale.

Advertisement

Il Padiglione reale della Stazione Centrale riapre al pubblico

Padiglione reale

Il Padiglione reale della Stazione Centrale riapre al pubblico

La stazione Centrale di Milano è uno degli scali più importanti (e più affollati) d’Italia, e sono molti i pendolari che credono ormai di conoscerla a menadito. Eppure, c’è una stanza segreta che solo in pochissimi hanno avuto l’occasione di sentir nominare – e ancor meno quelli che l’hanno potuta visitare. Si tratta del Padiglione Reale, una sala d’attesa di dimensioni sconfinate che veniva utilizzata per accogliere re e regine durante i loro viaggi.

Fino al 23 novembre sono aperte al pubblico le porte della famosa “stanza segreta” della stazione Centrale di Milano che ospita Una bella storia italiana, la mostra per il decennale della Fondazione FS Italiane.

Progettato dall’architetto Ulisse Stacchini, papà della Stazione Centrale, il Padiglione Reale è un immenso salone di 750 mq diviso su due piani, in cui vi sono la Sala Reale e la Sala delle Armi. Quest’ultima contiene preziosi gioielli d’arte come sculture di Ambrogio Bolgiani e bassorilievi di Alberto Bazzoni.  Il Padiglione Reale, di norma chiuso, era utilizzato dalla famiglia reale dei Savoia come sala d’attesa, prima di accedere ai binari – nello specifico il binario 21 – lontano da pericoli o occhi indiscreti.

Il binario 21 è tristemente noto per essere stato il “tragitto della morte”. Da lì, infatti, partivano i treni sui quali erano stipati ebrei e dissidenti politici verso i campi di concentramento.

Oggi vi sorge il Memoriale alla Shoah, inaugurato nel 2013 in ricordo di una delle più terribili pagine di storia che siano mai state scritte. Questo binario si trova lungo il piano stradale e non corrisponde affatto a quello che oggi conosciamo come binario 21 all’interno della stazione Centrale.

La mostra è a ingresso libero ed è aperta dalle 9 alle 19 tutti i giorni.

Advertisement

Da martedì al PAC la grande mostra collettiva “Argentina. quel che la notte racconta al giorno”

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il PAC presenta un nuovo progetto espositivo che prosegue l’esplorazione dei continenti raccontando le scene artistiche contemporanee. “Argentina. Quel che la notte racconta al giorno“, da martedì 21 novembre 2023 a domenica 11 febbraio 2024, porta a Milano le opere di 22 artisti argentini di diverse generazioni, realizzate nel corso degli ultimi cinquant’anni.

La mostra è promossa dal Comune di Milano Cultura con il patrocinio dell’Ambasciata di Argentina in Italia, e prodotta dal PAC con Silvana Editoriale. Curata da Andrés Duprat e Diego Sileo, la mostra riunisce le opere di Eduardo Basualdo (Buenos Aires, 1977), Mariana Bellotto (Buenos Aires, 1963), Adriana Bustos (Bahía Blanca, 1966), Matias Duville (Mar del Plata, 1974), Leandro Erlich (Buenos Aires, 1973), León Ferrari (Buenos Aires, 1920-2013), Lucio Fontana (Rosario, Argentina, 1899 – Comabbio, Italia, 1968), Ana Gallardo (Rosario, 1958), Alberto Greco (Buenos Aires, 1931 – Barcellona, 1965), Jorge Macchi (Buenos Aires, 1963), Liliana Maresca (Buenos Aires, 1951-1994), Marta Minujín (Buenos Aires, 1941), Miguel Rothschild (Buenos Aires, 1963), Adrián Villar Rojas (Rosario, 1980), Cristina Piffer (Buenos Aires, 1953), Liliana Porter (Buenos Aires, 1941), Nicolás Robbio (Mar del Plata, 1975), Graciela Sacco (Rosario, 1956-2017), Alessandra Sanguinetti (New York, 1968), Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, 1973), Mariela Scafati (Punta Alta, 1973), Juan Sorrentino (Resistencia, 1978).

Attraverso sculture e installazioni, alcune site-specific ideate per il PAC, fotografie, video e performance, il progetto curatoriale si sviluppa su tre assi – ironia, letteralità e citazione – che presentano differenti modalità di approccio alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza. La mostra non propone quindi una ricostruzione storica, ma dimostra come l’idea di violenza assuma molteplici declinazioni in gran parte della produzione artistica argentina degli ultimi cinque decenni.

È proprio dall’Argentina che Lucio Fontana porta con sé un blocco di disegni, tre dei quali in mostra, che esplicitano la sua ricerca di un linguaggio inedito, che condurrà ad opere come “Concetto spaziale”, “Attese” (1959), in cui sei fendenti tagliano la tela alla ricerca di una terza dimensione della superficie pittorica: il gesto non rappresenta la denuncia di una violenza subita, bensì ricorre alla forza per distruggere lo status quo.

Il titolo della mostra, omaggio al romanzo “Lo que la noche le cuenta al dia” dello scrittore argentino di origini italiane Héctor Bianciotti (1930 – 2012), rimanda alla dicotomia tra la notte e il giorno, l’inquietante e il luminoso, evocata anche nelle opere in mostra, metafora di una storia che il giorno non conosce e che la notte deve raccontare.

Tra le opere più rappresentative del concept espositivo troviamo “Ceremonia nacional” (Cerimonia nazionale, 2016) di Adriana Bustos, una videoinstallazione che si compone di due proiezioni poste a confronto come in un dittico, entrambe dedicate a importanti eventi sportivi del Novecento promossi nell’ambito di contesti politici autoritari. Da un lato, un frammento del documentario “Olympia”, diretto da Leni Riefenstahl nel 1938, in occasione dei Giochi Olimpici di Berlino del 1936, inaugurati da Hitler. Dall’altro lato, Bustos seleziona un frammento della cerimonia di apertura, avvenuta alla presenza del generale Jorge Rafael Videla, dei Mondiali di calcio organizzati nel 1978 in Argentina durante la dittatura militare (1976-1983).

In mostra convivono alcune delle opere più significative della produzione contemporanea argentina realizzate in periodi di silenzio forzato – inteso come forma alternativa di denuncia – e altri lavori prodotti in momenti di effervescenza per il ritorno alla democrazia.

Advertisement

MERLATA BLOOM MILANO : tutti i negozi del nuovo centro commerciale

merlata bloom milano

Centro Commerciale Merlata Bloom Milano

È stato inaugurato Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center dal cuore verde della città di Milano, sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. e posizionato al centro del più grande progetto di trasformazione urbana in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano.

Vivi il mondo dello shopping da un’altra prospettiva: qui troverai 210 negozi che sapranno stupirti, con una selezione unica di brand nazionali e internazionali.

11.000 mq saranno dedicati agli amanti dello sport. E se non vedi l’ora di una corsetta o una sessione di meditazione, ricordati che alle porte di Merlata Bloom Milano ti aspetta un parco di 30 ettari per immergerti nel verde.

Ma anche la nostra fame andrà soddisfatta: vivi un’esperienza culinaria unica e prova gli oltre 43 concept food di Merlata Bloom Milano. Un viaggio per le cucine del mondo e tra le specialità del nostro Bel Paese, in qualsiasi momento della giornata.

E l’intrattenimento non può mancare! Qui puoi cimentarti negli oltre 10.000 mq di gioco, eventi e cultura o goderti un buon film nel nostro cinema-multisala premium Notorious The Experience. Il divertimento è garantito!

Ecco alcuni negozi, Merlata Bloom per la loro prima apertura in un mall Esserbella (la profumeria di Esselunga), omboogie, Colmar, Jaggy, Paragon (fashion), Caffè Caruso, Cipiace, Fresco&Cimmino, Hamerica’s, Hiromi Cake, Macha café, Martinucci Laboratory, Pasticceria Sessa, Poldo, Rinaldini, Starbox (food), Love Spot by Deodato Art Gallery (arte).

Tra le insegne premium, invece, figurano Boss, Calvin Klein, David Naman, Freddy, Guess, Nashi Argan, Napapijri, Rituals, Stefanel, Timberland, Tommy Hilfiger. Non mancano i negozi sportivi, all’interno del centro commerciale ci sono Decathlon, JD Sports, CMP, Game7Athletics, North Sails, Skechers, Under Armour.

Per scoprire la mappa negozi CLICCA QUI

Tante anche le offerte di lavoro legate ai negozi e servizi del centro .

Gli orari

La galleria del centro commerciale sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 22; il supermercato da lunedì al sabato con orario 7.30-22, mentre la domenica con orario 8-22. L’area ristoranti e il cinema Notorious saranno aperti tutti i giorni dalle 9 fino a tarda sera.

Come raggiungere Merlata Bloom Milano

In auto

Accessi da Via Daimler e Viale Triboniano/angolo Via Pier Paolo Pasolini.

Facilmente raggiungibile tramite:
A4 – uscita Pero
A8 – uscita Cascina Merlata

tangenziale Nord/A52 – raccordo A8, oppure attraverso l’uscita Fiera Milano est-sud/Cargo 2-3 e proseguendo verso MILANO Viale Certosa

Con i mezzi pubblici

Metropolitana MM1 – Molino Dorino
Bus 35 (Comasina – Molino Dorino)

 

Advertisement

BOBINO Milano il club in Porta Genova – info e prenotazioni

bobino milano

Bobino Club a Milano:  aperitivo e serate in discoteca

Esplorando la Vita Notturna a Milano: Il Fascino del Locale Bobino

Una location unica ed elegante, nella storica Stazione di Porta Genova.

Milano è conosciuta per la sua vibrante vita notturna, e tra i tanti locali che illuminano le strade della città, spicca il famoso “Bobino”. Questo locale notturno è diventato un’icona della movida milanese, attirando una variegata clientela desiderosa di vivere serate indimenticabili.

Info e prenotaizoni

+39 02 84106534

Eventi Speciali e Intrattenimento Live

Il Bobino non è solo un luogo dove ballare, ma anche un palcoscenico per eventi speciali e performance live. Artisti emergenti e affermati si esibiscono regolarmente, regalando al pubblico esperienze uniche. I temi delle serate possono variare, garantendo che ogni visita al Bobino sia un’esperienza diversa e stimolante.

Cocktail premium

Oltre alla musica e all’intrattenimento, il Bobino offre un’ampia selezione di cocktail artigianali e prelibatezze culinarie. Il barman esperto è in grado di creare cocktail personalizzati . Sia che tu stia cercando un’esperienza completa o solo un aperitivo, il Bobino ha qualcosa da offrire.

Esperienza Sociale e Trendy

Il Bobino è noto anche per la sua clientela di tendenza. Le persone si riuniscono per condividere momenti speciali, ballare fino all’alba e godersi l’atmosfera cosmopolita che il locale offre. La diversità di persone che frequentano il Bobino contribuisce a creare una vivace comunità notturna che rende ogni visita un’esperienza sociale indimenticabile.

In conclusione, il Bobino è molto più di un semplice locale notturno a Milano. È un luogo dove la musica, l’arte e la gastronomia si fondono per creare una esperienza polisensoriale. Se sei alla ricerca di una serata indimenticabile nella vivace scena notturna milanese, il Bobino è sicuramente da tenere in considerazione.

Storia e Atmosfera Unica

A poca distanza dai Navigli, la stazione di Porta Genova è una delle più importanti a Milano

Inaugurata nel 1870 con il nome di Milano Porta Ticinese, la stazione di Porta Genova è la più antica stazione di Milano, fortemente voluta dagli industriali della zona sud ovest per sfruttare le potenzialità del trasporto su rotaia e insediare nell’area un polo industriale all’avanguardia.

Nei prossimi anni, una parte dello scalo di Porta Genova, si trasformerà in un campo agricolo innovativo volto a riportare l’agricoltura e gli orti urbani in città. I binari dismessi diventeranno una passeggiata nel verde che collegherà Tortona ai NavigliBobino entra così a far parte di un luogo in continua evoluzione!

📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

Info e prenotaizoni

+39 02 84106534

Advertisement

Drawing week. Giovedì al Museo di Storia naturale presentazione della terza edizione

Domani, giovedì 23 novembre, alle ore 11, nell’aula magna del Museo Nazionale di Storia naturale, in corso Venezia 52, si svolgerà la presentazione della terza edizione di “Milano Drawing week”, appuntamento annuale promosso dalla collezione Ramo in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che si svolgerà dal 25 novembre al 3 dicembre con una costellazione di mostre diffuse in città.

Advertisement

Capodanno GIULIETTA AL LAGO 2024 : il dinner show sul Lago di Como

capodanno giulietta al lago 2024

CAPODANNO GIULIETTA AL LAGO – COMO

– CENE SOLD OUT –


Domenica 31 Dicembre 2023 siamo felici di invitarvi sul Lago di Como

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

DINNER SHOW & DJ SET by Alessandro Viale

L’unicità di una location fiabesca si unisce alla qualità di un menù speciale per creare un’atmosfera incantata fin dall’inizio del Capodanno 2024 da Giulietta al Lago.

Il nostro menu unico, che include anche opzioni vegetariane, è proposto al prezzo di 125,00 euro a persona. Il pacchetto comprende l’acqua, il vino, il caffè, le posate e il servizio.

MENU’ DI CAPODANNO 2024

ANTIPASTI FREDDI:

  • Tartare di salmone con salsa teriyaki, lamelle di mandorle e fiocchi di formaggio di capra.
  • Insalata di gamberoni argentini con avocado, pomodorini, zest di limone e origano di Pantelleria.

ANTIPASTI CALDI:

  • Alici farfalla in pastella con salsa al mojito.
  • Polpo in umido su letto di polenta tostata.

PRIMO:

  • Risotto con pesto e granella di pistacchi, capasanta scottata e polvere di pancetta croccante.

SECONDO:

  • Filetto di rombo con porcini trifolati, crumble di pane e lingotto di patate al rosmarino grigliato.

DOLCE E BEVANDE :

  • Panettone e pandoro con salsa chantilly.
  • Una Bottiglia di acqua a testa e una bottiglia di vino ogni 4 persone
  • Brindisi di mezzanotte con spumante
  • Caffè

Prezzo 125€ a persona

– CENE SOLD OUT –

giulietta al lago di como 2023 prenotazioni

Pagamento anticipato con carta di credito o bonifico bancario.

Prenotazione Obbligatoria 

Tel. 02 84106534

** SOLD OUT ****

Advertisement

Torna a Milano SHG Music Show: la mostra di strumenti musicali

SHG Music Show

SHG Music Show: mostra di strumenti musicali

Sabato 18 e domenica 19 novembre, appuntamento a Milano alla Fondazione Stelline per la fiera SHG Music Show 2023.

All’SHG si potrà trovare un ampio campionario di strumenti musicali, dalle ultimissime novità di mercato fino alla strumentazione vintage più ricercata per una superficie totale di circa 9.000 metri quadrati di esposizioni con i migliori artigiani, negozi, collezionisti, liutai ed editori a fianco dei principali distributori nazionali ed internazionali.

Due giorni full immersion per scoprire – e provare – le novità, i pezzi vintage da collezione e le rarità, ma anche per immergersi in esibizioni live con artisti e musicisti spettacolari, masterclass e workshop per tutte le età. Tra le sale della Fondazione in corso Magenta saranno numerosi gli espositori, dai grandi marchi ai liutai che fanno dell’Italia uno dei Paesi più dinamici nell’artigianato di settore.

Quest’anno le emozioni raggiungeranno livelli record di fronte alla Gibson restaurata di Alberto Radius, alla sfilata di Fender ultrasettantenni del primo anno di produzione, alle Wandrè del visionario Pioli e a tanti altri strumenti che raccontano infinite storie.

Maggiori informazioni su https://shgmusicshow.it/.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.9 ° C
19.4 °
16.6 °
51 %
1.5kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
18 °
Mar
15 °
Mer
13 °