19.6 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

International Cat Show Milano: torna l’imperdibile mostra felina

International Cat Show Milano

International Cat Show Milano

Nel fine settimana del 2-3 marzo 2024 nel Padiglione C del Parco Esposizioni Novegro di Milano, torna l’International Cat Show, una mostra di bellezza dedicata ai gatti ed al loro mondo.

Ben 700 gatti di razze pregiate, insieme ai loro proprietari, arriveranno da tutta Europa per disputare gare di Campionato Nazionale, Internazionale ed Europeo di bellezza.

Non solo: saranno presenti esperti del settore per presentare le razze e rispondere alle domande dei visitatori. All’interno dell’esposizione si possono trovare vari stand con prodotti e suggerimenti per la cura e l’alimentazione dei gatti, oltre a un punto bar e ristoro. In entrambi i giorni è prevista l’apertura dello spazio espositivo dalle ore 10 alle 18:30 con orario continuato.

Per assistere alle gare e allo spettacolo sarà possibile acquistare un biglietto al costo di 12,00 euro (intero); 8,00 euro (ridotto per over 70, studenti universitari e bambini fino ai 12 anni); 30,00 euro (pacchetto famiglia – due adulti ed un bambino dai 3 ai 12 anni, ogni bambino aggiuntivo fino ai 12 anni euro 5,00. Gratis per bambini fino a tre anni).

Advertisement

Torna Milano MuseoCity

Dal 1 al 5 marzo torna Milano MuseoCity. Un evento unico, durante il quale la città si impegna a celebrare il proprio ricco patrimonio artistico, storico e culturale. Si tratta di un programma ricco di attività uniche e speciali, organizzato da MuseoCity, che coinvolge oltre 100 luoghi culturali, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire la straordinaria bellezza di Milano.

Giunta alla sua ottava edizione, Milano MuseoCity è un’occasione in cui musei d’arte, storia, design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa della città si uniscono in un’offerta culturale variegata, con alcune proposte anche nell’area metropolitana. Quest’anno, l’evento si arricchisce ulteriormente coinvolgendo le vetrine delle imprese della moda e del design, con i loro archivi e collezioni, insieme alle gallerie d’arte, in un omaggio vibrante alla città di Milano. Il messaggio centrale è chiaro: la cultura unisce creatività e azione, ed è accessibile a tutti, rappresentando un valore condiviso da e per tutti.

Più info qui.

Advertisement

Brassaï, l’occhio di Parigi a Milano: mostra a Palazzo Reale

Brassaï

Brassaï, l’occhio di Parigi a Milano

Dal 23 febbraio al 2 giugno, Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession. La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.

Ungherese di nascita ma parigino d’adozione, Brassaï ha rappresentato nella sua arte quartieri operai, grandi monumenti simbolo, ritratti degli amici artisti, graffiti e momenti della vita notturna contribuendo a costruire le immagini più simboliche di Parigi nell’immaginario collettivo.

La mostra presenta più di 200 foto d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita. Le sue fotografie dedicate alla vita della Ville Lumière – dai quartieri operai ai grandi monumenti simbolo, dalla moda ai ritratti degli amici artisti, fino ai graffiti e alla vita notturna – sono oggi immagini iconiche che nell’immaginario collettivo identificano immediatamente il volto di Parigi.

Brassaï è stato tra i primi fotografi in grado di catturare l’atmosfera notturna della Parigi dell’epoca e il suo popolo: lavoratori, prostitute, clochard, artisti, girovaghi solitari. Nelle sue passeggiate, il fotografo non si limitava alla rappresentazione del paesaggio o alle vedute architettoniche, ma si avventurava anche in spazi interni più intimi e confinati, dove la società si incontrava e si divertiva.

Advertisement

Milano Circolare 2024: incontri e confronti su moda e design circolari in città

Milano Circolare 2024

Milano Circolare 2024

Milano Circolare è l’evento del Comune di Milano dedicato alla moda e al design circolari in città. La prima edizione si è svolta a febbraio 2023 e ha visto la partecipazione di oltre 100 realtà milanesi con esposizioni, talk, laboratori e di ospiti internazionali con testimonianze da altre città europee.

L’evento è rivolto ad operatori del settore, esperti, imprese, startup, associazioni e realtà del terzo settore, istituzioni locali, cittadine e cittadini che vogliono conoscere più da vicino il mondo dell’economia circolare e le politiche dell’Amministrazione comunale per rendere Milano più circolare e sostenibile.

L’edizione 2024 si svolgerà a Base Milano, giovedì 29 febbraio e sarà organizzata in 2 sessioni:

  • la prima sessione, a cura del Comune, sarà dedicata alla presentazione del Piano d’azione sull’economia circolare nei settori moda, tessile, arredo e beni di consumo;
  • la seconda sessione, a cura di NEMA, sarà dedicata alle community di operatori circolari che operano nelle città, con esperienze da Malmö, Baltimora, Berlino, Lubiana e Milano.

Durante l’evento, il Comune di Milano presenterà un piano d’azione per l’economia circolare nei settori della moda, del tessile, dell’arredo e dei beni di consumo.

Il Piano è stato elaborato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Centrinno” grazie al confronto con le altre città aderenti, tra cui Barcellona, Parigi, Amsterdam, Copenaghen e Ginevra.

Il programma dettagliato è disponibile su https://milanocircolare.it/.

Advertisement

I Boreali Nordic Festival torna a Milano

I Boreali Nordic Festival 2024

I Boreali Nordic Festival 2024

Da venerdì 1 a domenica 3 marzo al Teatro Franco Parenti e a Il Cinemino di Milano ritorna I Boreali – Nordic Festival. La manifestazione è dedicata alla cultura del Nord Europa, ideata e organizzata da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio del Comune di Milano.

Tre giorni di letteratura, cinema, musica e attualità del mondo nordico, con tanti ospiti italiani e stranieri. Il festival, giunto alla decima edizione,è un’occasione per esplorare i diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, e immergersi nel fascino del Nord guidati dalle voci più interessanti della cultura contemporanea.

Fra gli ospiti della rassegna ci saranno: Anna Brännström, docente di lingua svedese all’Università degli Studi di Milano, Percy Bertolini, street artist e fumettista, Silvia Cosimini, traduttrice di letteratura islandese che negli anni ha tradotto autori come Halldór Laxness, Arnaldur Indriðason, Jón Kalman Stefánsson e Andri Snær Magnason, Dente, cantautore e scrittore, Jenny Jägerfeld, scrittrice per ragazzi, Patrik Svensson, scrittore e giornalista, autore de L’uomo con lo scandaglio, e Kader Abdolah e Alessandro Zaccuri protagonisti domenica 3 al Teatro Franco Parenti dell’incontro, uno degli appuntamenti di punta della manifestazione, “Il potere di fermare il tempo: Kader Abdolah racconta Le mille e una notte”.

Il programma dell’evento è disponibile su https://iboreali.it/2024/programma-milano/.

Advertisement

Il fu Mattia Pascal: con Giorgio Marchesi

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal: con Giorgio Marchesi

Mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio 2024, alle ore 20.30, al Teatro Oscar di Milano va in scena Il fu Mattia Pascal, spettacolo tratto dal romanzo di Luigi Pirandello, con Giorgio Marchesi e le musiche dal vivo Raffaele Toninelli, per la regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder.

Le note vicende di Mattia Pascal vengono raccontate sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinchè la pesantezza che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertito di un caso davvero strano.

Giorgio Marchesi, insieme a Raffaele Toninelli e alla sua creatività musicale, dà vita a un’atmosfera non realistica. Non hanno ambientato il testo precisamente negli anni Trenta, ma lo hanno traslato e trascinato lungo il Novecento per assecondane la contemporaneità dei temi trattati: il rapporto con la propria identità prima di tutto, dato che i tanti profili di cui ormai ci si serve quotidianamente per comunicare sui social ne sono l’estremizzazione. Ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento degli ultimi due anni.

Advertisement

Mr Rain incontra i fan e firma le copie dell’album “Pianeta di Miller”

Mr Rain

Mr Rain incontra i fan e firma le copie dell’album “Pianeta di Miller”

Il 1° Marzo esce Pianeta di Miller il nuovo disco di Mr Rain, il quinto della sua carriera. Un disco ispirato al Film Interstellar e al concetto del tempo che viaggia ad una diversa velocità, in cui ogni ora trascorsa equivale a 7 anni sulla Terra.

Per l’occasione, il cantante incontrerà i suoi fan negli instore delle principali città italiane a partire proprio dal 1° marzo con l’appuntamento alla libreria Mondadori Duomo a Milano.

Reduce dal Festival di Sanremo dove ha presentato il brano Due altalene, Mr Rain presenta un viaggio introspettivo e sincero attraverso le sue anime e la sua musica: il nuovo album Pianeta di Miller include 12 canzoni che sperimentano a livello musicale tutto il suo mondo.

Ingresso libero: acquistando Pianeta di Miller in Mondadori Duomo si riceve il pass di accesso prioritario al firmacopie con Mr Rain.

Advertisement

8 marzo: per la Festa della Donna entrata gratuita al Parco Sigurtà, 2h da Milano.

L’8 marzo, festeggia la Festa della Donna al Parco Sigurtà! Il Parco Sigurtà, uno dei parchi giardino più rinomati del mondo, offre ingresso gratuito a tutte le donne in occasione della festa. Situato a meno di due ore da Milano, questo paradiso naturale in provincia di Verona ha vinto numerosi premi prestigiosi, confermando la sua bellezza e la sua fama internazionale. Con oltre 60 ettari di estensione e una storia secolare che risale al 1407, il Parco Sigurtà ti accoglie con un’esplosione di colori e fiori. Non perderti l’opportunità di vivere un’esperienza unica immersa nella natura. Visita il parco il 8 marzo e approfitta del tour gratuito che include passeggiate, giri in bicicletta e molto altro ancora. E per gli accompagnatori maschili, uno sconto speciale è disponibile. Pianifica la tua visita ora e goditi questo tesoro naturale fino al 10 novembre 2024.

Advertisement

We Call It Flamenco: il fascino della Spagna arriva a Milano

We Call It Flamenco

We Call It Flamenco

L’espressione artistica più rinomata della Spagna si presenta con ‘We Call it Flamenco’, uno spettacolo ricco di emozioni, passione e duende che farà innamorare il pubblico. Pochi possono resistere al suono inebriante della chitarra spagnola, mescolato al sentimento profondo trasmesso sia dal cantaor sia dall’energica bailaora che, vestita a pois e con una bata de cola, riempie il palco con il suo ritmico battere di tacchi e braceo.

Il prossimo 16 Marzo, questo palpitante spettacolo infiammerà Milano all’interno dell’Auditorium San Fedele con esibizioni mozzafiato. L’evento è diretto e coreografato da Marìa Farelo e Cristian Pérez e dura 60 minuti.

Il programma prevede: l’introduzione, il Fandangos di Huelva, l’assolo di chitarra, Cantiñas, Bulería, l’assolo di canto, Solea e Tangos ballati da Lara Ribichini e Claudio Javarone, ballerini professionisti di flamenco.

Advertisement

Novegro Borsa Scambio Giocattoli 2024

Novegro Borsa Scambio

Novegro Borsa Scambio Giocattoli 2024

Domenica 25 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 16.30, presso il Parco Esposizioni di Novegro di Milano (via Novegro, Segrate) torna Novegro Borsa Scambio, il salone del giocattolo da collezione dove i privati collezionisti possono esporre, scambiare e vendere le proprie raccolte, mentre gli operatori del settore (i negozianti) hanno la possibilità di acquistare rarità difficili da reperire sul mercato e di piazzare produzioni, oramai cessate, di crescente valore amatoriale.

Risiko a tema, come l’edizione del Signore degli Anelli o quella di Star Wars. Carte Pokémon di ogni tipo, anche rare e costose. Pupazzetti che si potevano trovare solo nei primissimi Happy Meal. Questi e tanti altri giocattoli che hanno fatto epoca animeranno una fiera-mercato dedicata ai passatempi di un tempo.

Il biglietto d’ingresso a Novegro Borsa Scambio ha un prezzo di 8 euro + diritti di prevendita (ridotto 5 euro per militari e disabili; ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni);

Advertisement

Milan Loves Seoul debutta durante la Fashion Week

Milan Loves Seoul

Milan Loves Seoul

Durante la Milano Fashion Week, Casa degli Artisti accoglie Milan Loves Seoul, il progetto nato per promuovere alcuni designers coreani che si sono fatti notare durante la settimana della moda di Seoul.

Questa partnership sarà un’occasione per avviare uno scambio culturale tra Italia e Corea del Sud, la quale negli ultimi anni sta vivendo una forte espansione nel mondo dell’arte, della moda, della musica, del cinema e del design.

Nato da un’idea di Ylenia Basagni e Marcella Di Simone, Milan Loves Seoul ha come obiettivo l’accelerazione dello scambio culturale e del dialogo tra Italia e Corea.

Due delle quattro giornate, sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024, sono aperte al pubblico dalle 10.00 alle 19.00 per dare la possibilità ai visitatori di partecipare a masterclass e talk su svariati temi legati alla cultura, alla moda e al beauty Made in Korea, di visitare i booth dei 12 designer coreani selezionati per la prima edizione e la mostra di capi realizzati con tessuti coreani realizzata dagli alumni dell’Istituto Marangoni in collaborazione con Kotra.

Advertisement

Alessandro Siani in Extra Libertà 2024

Alessandro Siani

Alessandro Siani in Extra Libertà 2024

Sabato 2 e domenica 3 marzo 2024, rispettivamente alle ore 21.00 e alle ore 16.00, a grande richiesta Alessandro Siani torna in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano con Extra Libertà 2024, una versione aggiornata dell’ultimo live show allestito dal regista e attore comico.

Libertà di pensiero, libertà di stampa libertà d’espressione, ma anche la libertà che ci è stata negata in questi ultimi tempi di Covid: la libertà sarà il filo conduttore del nuovo spettacolo di Alessandro Siani che ritorna a calcare le scene con il suo nuovo stand up comedy.

In questo nuovo progetto live, il dialogo con il pubblico diventerà fondamentale per affrontare argomenti come la convivenza forzata, il fenomeno serie tv, il potere dei social, la politica, l’attualità, la guerra e soprattutto la libertà di pensare e sognare un futuro migliore senza virologi, vaccini e mascherine, in cui l’unico antidoto alla frustrazione dei nostri giorni possa essere una dose di gioia pura. La libertà di trascorrere una serata senza pensieri!

Advertisement

Al Mumac l’esperienza della prima Coffee Escape Room

Mumac Coffee Escape

Coffee Escape Room al Mumac

E’ stata presentata Mumac Coffee Escape, la prima escape room all’aroma di caffè di Mumac e Mumac Academy.

A partire da sabato 16 marzo 2024, il Museo della macchina per caffè e l’accademia di Cimbali Group offriranno infatti ai visitatori una nuova esperienza di intrattenimento all’interno dell’esclusivo spazio espositivo di Binasco (Mi).

Mumac Coffee Escape nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione dei partecipanti un’esperienza nuova e originale all’interno del più grande museo al mondo che racconta l’evoluzione storica delle macchine per caffè espresso unitamente agli usi e costumi legati al consumo del caffè nel tempo.

Si tratta di un’esperienza unica che tutti gli appassionati di caffè ed anche di Escape Room potranno vivere in squadre fino a sette persone, su prenotazione; per tutti sarà un modo di mettere alla prova le proprie conoscenze ed anche di apprendere nuove nozioni sul mondo del caffè e della macchina espresso in modo divertente, intrigante e decisamente insolito.

Ad oggi le date disponibili presso la sede Mumac di via Pablo Neruda 2 – Binasco (Milano) sono nei weekend di sabato 16 marzo, 6 aprile e domenica 5 maggio dalle ore 15 alle 19; infrasettimanali nelle giornate di venerdi 22 marzo, 10 maggio, 7 e 21 giugno dalle ore 18 alle 22.

Advertisement

Ferragnez ai ferri corti? Il web impazza. L’imprenditrice ospite da Fazio.

Il divorzio tra Chiara Ferragni e Fedez continua a tenere banco sui media, ma nuove informazioni emergono riguardo al cosiddetto scandalo del pandoro, coinvolgendo l’imprenditrice e influencer. Secondo quanto riportato da Dagospia, sembra che il rapper milanese abbia lasciato la residenza coniugale in seguito a una serie di conflitti, culminati nell’indagine sulla beneficenza condotta dalla Ferragni. L’inchiesta della Procura di Milano, che coinvolge anche il marchio Oreo, ha portato alla Guardia di Finanza a effettuare nuovi sequestri di documenti presso le sedi delle società dell’influencer, tra cui Dolci Preziosi. Tra i documenti in esame ci sono le campagne pubblicitarie di Ferragni relative a uova di Pasqua, bambola Trudi e biscotti Oreo.

Precedentemente, Mondelez Italia aveva dichiarato che il loro accordo con Ferragni prevedeva la creazione di un packaging in edizione limitata per Oreo Double, venduto al prezzo standard. Contestualmente, è stata lanciata una “capsule collection” di abbigliamento Oreo by Chiara Ferragni, parte della quale era legata a un concorso a premi.

Una porzione dei proventi della vendita della collezione è stata devoluta in beneficenza da Ferragni per le iniziative contro il Covid. La Guardia di Finanza ha acquisito copie dei contratti, e-mail e altra documentazione da varie sedi, comprese quelle di Oreo e Dolci Preziosi, su delega del procuratore milanese.

Chiara Ferragni sarà ospite di Fabio Fazio il 3 marzo a Che Tempo Che Fa, come annunciato sui social del programma. Nonostante le voci su una possibile rottura con Fedez diffuse da Dagospia e online, Fazio potrebbe offrire ulteriori dettagli sulla vicenda in quella data, aggiungendo al dibattito le implicazioni del caso Balocco per l’imprenditrice digitale.

Advertisement

Alfa in concerto a Milano

Alfa in concerto

Alfa in concerto a Milano

Dopo il suo debutto alla 74a edizione del Festival di Sanremo con la canzone “Vai!”, e dopo aver commosso il pubblico con la splendida interpretazione di “Sogna, ragazzo, sogna” insieme a Roberto Vecchioni, Alfa è pronto ad incantare il pubblico con il suo primo tour nei palazzetti.

Il giovane rapper e cantautore Alfa, all’anagrafe Andrea De Filippi, si esibirà live in concerto il 24 febbraio 2024 al Forum di Assago (Milano) con il suo “Alfa al Forum”.

Volto tra i più noti ai giovanissimi, affermatosi anche quale raffinato autore di canzoni per serie televisive Rai, Alfa è da sempre un giovane portatore di messaggi positivi: all’interno dei suoi testi non ci sono storie di disagio e periferia, ma brani dedicati all’amore, alle incertezze sul futuro e il diventare adulti, temi cari ai ragazzi della sua età.

Il concerto, organizzato da A1 Entertainment, sarà un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo i successi di Alfa, come “Testa tra le nuvole”, “Cin cin”, “Wanderlust”, “Sul più bello”, “San Lorenzo” e “Bellissimissima”, oltre ai brani inediti del suo ultimo lavoro discografico.

Advertisement

Nicki Minaj in concerto a Milano

Nicki Minaj

Nicki Minaj in concerto a Milano

Nicki Minaj si prepara a tornare sul palco dopo nove anni dall’ultimo concerto in Italia. Il prossimo 3 luglio suonerà infatti alla Fiera Milano Live dove presenterà live l’ultimo singolo “Pink Friday 2” che dà il nome al suo World Tour, oltre ai grandi successi, da “Super Bass” a “Anaconda”.

La rapper statunitense è reduce dalla pubblicazione del suo quinto album in studio. Pink Friday 2, come suggerisce il titolo, è il seguito del suo album di debutto omonimo uscito nel 2010. Nel disco sono incluse collaborazioni di spicco con Drake, J. Cole, Lil Uzi e Lil Wayne.

Nicki Minaj ormai si è stabilita come artista che ama provocare e nel corso della sua carriera ha già accumulato numerosi riconoscimenti, tra cui 7 Bet Awards consecutivi, 9 American Music Awards e 10 Mtv Europe Music Awards.

Con il suo stile inconfondibile e le hit che hanno fatto la storia del rap e della musica pop contemporanea, Nicki promette di regalare ai suoi fan un’esperienza unica e indimenticabile.

Advertisement

Olio Officina Festival 2024: alla Fabbrica del Vapore

Olio Officina Festival 2024

Olio Officina Festival 2024

L’olio extra vergine d’oliva torna sul palco e cambia location: prenderà il via il 29 febbraio Olio Officina Festival 2024 alla Fabbrica del Vapore, edizione numero 13 dell’evento dedicato ai condimenti per il palato e la mente, dedicato al tema L’olio musicale.

La kermesse offre ai visitatori l’opportunità di conoscere le diverse peculiarità degli oli, cogliendo così ogni minima sfumatura del profilo sensoriale di ciascun olio, sia in termini di colore, nota olfattiva, gustativa, tattile e retro-olfattiva. Ogni extra vergine esprime una sua precisa identità e determina di conseguenza un plus specifico di gusto e aromi alle diverse preparazioni gastronomiche, sia della tradizione regionale italiana sia delle varie cucine nazionali.

Negli ampi spazi dell’area denominata “Ex Cisterne” della Fabbrica del Vapore, dove si svolge il Festival, al piano terra vi sono tre ampie sale, una riservata allo “Spazio letterario” e le altre due, sala “Saggi Assaggi” e sala “Sensoriale”, a un ricco calendario di degustazioni guidate con una utile introduzione agli abbinamenti olio/cibo, e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell’olio e per confrontarsi anche con gli oli prodotti in altri Paesi, non solo europei. È tutto gratuito, previa prenotazione direttamente dal sito www.olioofficina.it, alla voce workshop.

Advertisement

Dolcenera in concerto a Milano

Dolcenera in concerto

Dolcenera in concerto a Milano

Mercoledì 24 aprile 2024 fa tappa al Blue Note di Milano il tour Anima Mundi: Piano Solo Recital di Dolcenera, spettacolo che è una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono.

Il “Piano Solo Recital” teatrale di Dolcenera è una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono. Attraverso la rappresentazione laicamente filosofica dei 5 elementi costituenti la Vita (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere), la cantautrice descrive l’essenza dell’Anima Mundi.

Per avere il pretesto – con il testo delle canzoni, la musica, i monologhi, la luce, i racconti – di creare la giusta tensione emotiva per il coinvolgimento dello spettatore sull’essenza della natura umana, affrontando tematiche di impatto sociale e culturale dell’epoca moderna.

In scena, un one woman show con il pianoforte di Dolcenera al centro del palco, il looper per riprodurre suoni registrati sul momento, il suono dell’organo hammond e del rhodes e il tocco rock blues della voce.

Advertisement

Mostra “The Game” a Milano

Milano-The-Game

The Game: mostra a Milano

Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, due spazi di Milano in zona Gorla – Naviglio Martesana, tornano in duo per presentare dal 6 marzo al 18 aprile 2024 “The Game“, mostra collettiva, a cura di Silvia Franceschi, che invita a cimentarsi sul tema del gioco un gruppo di artisti di diverse generazioni con tecniche e stili diversi, dalla fotografia alla pittura, dal lavoro tridimensionale all’installazione, dalla tecnica mista al collage, fino al libro d’artista.

In mostra opere di: Elisa Carovilla, Paolo Ceribelli, Luca Corradi, Anna Dormio, Giorgi & Perfetti, Anna Giuntini, Mimmo Iacopino, Angelo Jelmini, Andrea Meregalli, Fabrizio Molinario, Andrej Mussa e René Pascal.

Schiller per primo illustrò che il gioco, come l’arte, insegna la creatività che è propedeutica alla costituzione della persona. Per questo, in mostra, il tema poteva essere interpretato dagli artisti in senso lato, anche nel suo significato opposto (“Questo non è un gioco”) affinché ogni artista, con la propria sensibilità, fosse libero di interpretarlo seguendo direttrici anche molto diverse.

Ingresso libero.

Advertisement

Pasqua 2024 al Sant’Ambroeus Milano

Alberto Blasetti

Pasqua sta tornando e se in molti sono ancora alle prese con gli ultimi pandori e panettoni, c’è anche chi si è già armato di colomba e altri dolci pasquali per festeggiare con la famiglia. Ecco quindi la proposta di Sant’Ambroeus Milano.

La Colomba è disponibile in tre versioni: la prima, Classica, che prevede una lavorazione di 36 ore a doppio impasto. Realizzata con farine di grano tenero tipo ‘00’ provenienti da selezionati mulini italiani, burro ad alta percentuale di materia grassa, tuorlo d’uovo fresco da galline allevate a terra e lievito madre, tutti ingredienti che rendono l’impasto morbido e soffice arricchito con solo arance candite non trattate.

La seconda, al Cioccolato, con 36 ore di lavorazione e doppio impasto con cioccolato fondente. Burro italiano con l’82% di materia grassa reale e burro chiarificato con 99% di materia grassa per esaltare la fragranza, la consistenza e la morbidezza del prodotto. L’impasto, realizzato con farine italiane, uova fresche di galline allevate a terra e lievito madre, viene arricchito con chunks di cioccolato fondente 60% di dimensioni più grandi rispetto alle classiche gocce, che donano alla pasta il tipico colore ambrato e permettono di percepire al palato il cioccolato in maniera più consistente.

Per finire, la colomba Decorata, con la stessa ricetta della prima fatta con ingredienti semplici che rispettano la tradizione delle lunghe lievitazioni, è decorata a mano. Ricoperta di finissimo cioccolato fondente e pasta di zucchero bianca, decorata con farfalle e fiori dai colori tenui.

Le Uova di Cioccolato Sant Ambroeus nascono da una ricetta che ha come protagonista il cacao di origine africana tra i più pregiati al mondo: il monorigine São Tomé, tipico del Golfo di Guinea. Cioccolato fondente al 70% particolarmente equilibrato, grazie al bilanciamento del suo gusto intenso e della sottile acidità.

Oltre alle uova classiche nei colori rosa e azzurro pastello tipici del brand, quest’anno Sant Ambroeus propone due uova Decorate: una nella versione finissimo cioccolato bianco con farfalle e fiorellini nelle tonalità del lilla e del rosa, l’alta nella versione finissimo cioccolato fondente decorato don una cascata di margherite di varie dimensioni.

Inoltre, saranno disponibili anche tre Uova ricoperte di frutta secca: Uovo di cioccolato al latte ricoperto di granella di nocciole tostate, Uovo di cioccolato al pistacchio ricoperto di granella di pistacchi e uovo di cioccolato ricoperto con fave di cacao.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.6 ° C
21.2 °
18.6 °
77 %
0.5kmh
0 %
Lun
29 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
21 °