25.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Concerto di Natale 2023 dell’Orchestra UniMi

Concerto di Natale

Concerto di Natale 2023 dell’Orchestra UniMi

Giovedì 14 dicembre 2023, alle ore 20.30, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, a Milano in viale Argonne 56, si tiene il concerto conclusivo della ventitreesima stagione dell’Orchestra UniMi.

La serata, con la quale l’Orchestra e la Fondazione UNIMI augurano a tutto il pubblico e alla cittadinanza di Milano un augurio di felice Natale, vedrà protagonisti l’Orchestra e il Coro dell’Università degli Studi di Milano ai quali si uniranno le voci del Coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, diretti dal maestro Marco Berrini.

Il programma si apre sulle note della Music for the Funeral of Queen Mary Z 860 del compositore inglese Henry Purcell (1659-1695), genio della musica seicentesca d’oltremanica.

La seconda parte della serata è dedicata all’esecuzione della Deutsche Messe D 872 di Franz Schubert (1797-1828).

Ingresso gratuito previa prenotazione online su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-orchestra-e-coro-unimi-concerto-14122023-728238560137.

Advertisement

Chiude l’Old Fashion, storica discoteca di Milano

Old Fashion Milano

Chiude l’Old Fashion, storica discoteca di Milano

Sta per chiudere i battenti la storica discoteca cittadina Old Fashion, il club notturno che dal 1933 occupa gli spazi del Palazzo dell’Arte e si affaccia sul verde di Parco Sempione.

Un locale simbolo della vita notturna cittadina, un luogo che ha avuto nomi diversi (nel ‘68, quando si chiamava Piper, ospitò il concerto milanese di Jimi Hendrix) e che in settant’anni ha accolto lo star system internazionale.

Già nel 2019 la Triennale, proprietaria dell’immobile, aveva comunicato al locale che non avrebbe rinnovato il contratto d’affitto. Alla base della decisione due fatti di cronaca che si sono verificati fuori dal perimetro del night club. Nel luglio del 2018 all’esterno del locale fu accoltellato Niccolò Bettarini, figlio di Cesare e Simona Ventura. A ottobre del 2019, invece, una ragazza denunciò una violenza sessuale tra le auto.

L’ultima serata in cartellone è prevista infatti per il 31 dicembre, la notte di Capodanno: da gennaio i gestori dovranno riconsegnare i locali alla Triennale. “Ma siamo in trattativa”, assicura il gestore Roberto Cominardi. “Il contratto di affitto è scaduto, sì, ma abbiamo accordi riservati per restare ancora dentro”.

La data è mercoledì 31 gennaio 2024. Dal giorno dopo, i locali del Palazzo dell’Arte in Triennale che ospitano la discoteca Old Fashion, storico tempio del divertimento notturno milanese, dovranno essere liberi. L’ultima serata, con una grande festa d’addio, sarà mercoledì 20 gennaio.

 


CAPODANNO MILANO 2024 tutti gli Eventi Consigliati (milanoevents.it)

 


 

LA STORIA 

Il Palazzo dell’Arte di Milano nasce da una donazione al Comune di Milano dal facoltoso Senatore Bernocchi che nel 1931 commissiona all’Arch Giovanni Muzio la costruzione di “una Fabbrica” all’ ingresso del Parco Sempione di Milano.

1933

Muzio , uno dei più prolifici architetti del Futurismo Italiano, concepisce e edifica il Palazzo in soli due anni  avvalendosi , tra l’ altro , della consulenza e dell ‘estro di Sironi che gli disegna i 6 archi contrapposti ( che verranno poi smantellati ) al  Triportico affacciato sul parco e affresca completamente la sala centrale del Palazzo.
Il palazzo è pronto così per accogliere la Triennale di Milano, Ente espositivo  preposto alla promozione in Italia e nel mondo del Design Italiano.

La sua prima manifestazione l’ aveva tenuta a Monza alla fine degli anni 20 ,ma è nel Palazzo che essa vi trova la sua sede permanente fino ai giorni nostri.
Il Palazzo di Muzio è concepito in tre settori : gli uffici, la zona espositiva e il Loisir , nel quale trovano posto sia il Ristorante con la sala da concerti che altri spazi destinati alla fruibilità da parte del pubblico.
Sulla terrazza viene invece creata la sala danzante e data in gestione ,insieme al ristorante, alla Ditta F.lli Beretta.
Siamo nel 1933 e viene inaugurata la seconda Triennale di Milano.

40’s

Gli anni che seguono all’ inaugurazione sono, purtroppo, quelli della guerra.
Nel 1943 , durante l’ occupazione tedesca in Italia, il ristorante del palazzo viene adibito a circolo ricreativo per gli alti ufficiali tedeschi e la terrazza definitivamente chiusa (ci piazzano una batteria di contraerea! ) . Il locale acquisisce il teutonico nome di Ballhaus ( sala da danza in tedesco ).

Nel 1947 il Palazzo torna a nuova vita e così anche il Ristorante che torna al suo nome originario e viene suddiviso in due sale da un enorme camino centrale raccogliendo in sé, sia il ristorante che la sala da ballo con due piste separate.
Da quel momento in poi quella è la struttura dominante di quello che oggi è conosciuto come Old Fashion

Il 1947 è un anno molto importante perché segna la riapertura della Triennale e quindi il processo di normalizzazione della società italiana.

50’s

Prima ancora del “mitico ” Piper , Old Fashion fu famoso in Milano con un altro nome : “Trianon “, il Trianon è stato il punto di riferimento della generazione del Rock n roll .

In quegli anni lo spazio era in gestione alla CRTI , la compagnia di radio trasmissioni che aveva nelle sale del Teatro ( costruito proprio in quegli anni ) la prima sala sperimentale delle trasmissioni televisive Italiane. Sarà proprio da quelle sale attigue all ‘odierno Old Fashion che verranno irradiate le prime trasmissioni di “Lascia o Raddoppia” di Mike Bongiorno.

60’S

I mitici anni 60 restano nella nostra memoria civile ,non solo per i grandi cambiamenti epocali che la cultura Hippy e i movimenti studenteschi hanno operato, ma anche perché con i Beatles, i Rolling Stones e Jimi Hendrix la nostra percezione della musica è stata stravolta.

In questo periodo di grandi cambiamenti, il locale del Palazzo diventa il” Piper ” di Milano. Personaggi come Patty Pravo, Lucio Dalla e altri grandi nomi della musica Italiana infiammano le notti milanesi, ma è il 23 Giugno del 1968 che il locale sorge agli onori della leggenda musicale con il concerto di Jimi Hendrix.
Oltre 4000 persone assistono alla sua performance mentre una folla in delirio cerca di accedere ai locali.

Dopo la parentesi Piper il locale diventa “Wanted Saloon“;con una scenografia che dovrebbe ricordare un vecchio Western Saloon.
Purtroppo la gestione è fallimentare e il Saloon chiude in meno di un anno.

70’s

Nel 1970 viene ristrutturato e chiamato Old Fashion. Il nome deriva da un famoso Long drink a base di Whiskey e soda molto in voga in quegli anni che veniva servito in un bicchiere Tambler basso ( chiamato anche Old Fashioned Glass ) E’ un Ristorante & Dancing con Orchestra oltre che Night Club con arte varia  che ,tra alterni momenti di gloria e cadute di stile, arriva fino al 1988 .Da quella data e fino al 1992 , continuerà la propria vita con una programmazione a “singhiozzo” . Unica serata fissa :il mercoledì sera ( denominata Blanco y Negro ) che ha un pubblico universitario.

90’s

Nel 1995 ( dopo oltre 3 anni di ristrutturazioni ) rinasce Old Fashion , primo locale “moderno” a offrire un servizio di ristorante oltre che ben due sale Dancing e il classico Night Club con arte varia  .
In occasione dell’inaugurazione della riapertura del locale, presenzia Marcello Mastroianni con una diretta dell’allora notissimo programma televisivo ” Nonsolomoda”,presentando l’esposizione temporanea ( realizzata da Old Fashion nei suoi spazi ) delle opere scultoree  di suo zio  Umberto Mastroianni – unanimemente riconosciuto come il più grande scultore del novecento .

Nato dai disegni dell’ Arch Daniele Beretta , l’ Old ( così viene familiarmente chiamato a Milano ) si discosta da tutti gli altri Night Club con arte varia anche per quella vena artistica che accompagna il suo debutto: Opere di maestri come Cassinari, Musella, Mastroianni, sono in bella mostra nei saloni del locale e tra gli archi del giardino.

Nel 2001 subisce un restyling a cura del Designer Samuele Mazza, che introduce elementi mediterranei e arabescanti, mentre nel 2003, disegnato direttamente dai F.lli Cominardi , assume una caratterizzazione neo Barocca .

Nel 2004  avviene lo spostamento del Giardino dalla antica sede del Triportico in quella nuova alberata .
Lo spostamento produce un ampliamento di superficie da 870 a 1200 mq e una completa ristrutturazione degli spazi.
Il design del nuovo Giardino del Night Club con arte varia  più famoso di Milano  è affidato all’ Arch. Luca Bernasconi ,che introduce al legno alcuni elementi di ferro courtain e un patio centrale adibito a pista da ballo e ricevimenti.
Dopo le numerose autorizzazioni richieste ( e ottenute ) da Sovrintendenza Beni Culturali, Commissione paesaggistica del Comune di Milano, Settore Parchi e Giardini e Fondazione Triennale, i lavori partono freneticamente nell’inverno del 2003/2004 per permettere l’apertura della stagione estiva nel Maggio dello stesso anno.

Locale storico

Nel 2006 è l’Arch. Fabio Rotella a ridisegnare l’interno del locale eliminando l’aspetto Neo Barocco tanto caro a molti clienti per far riemergere l’antico aspetto Futurista del locale originario, inserendo elementi attuali del minimalismo moderno.
Nello stesso anno il Ristorante & Dancing ( Night Club con arte varia ) viene riconosciuto dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia come ” Locale di rilevanza storica “,unico locale nel suo settore merceologico ad essere inserito nell’Albo.

 

Nel corso di questi ultimi anni il Night Club con arte varia  è stato spesso al centro degli eventi mondani più prestigiosi in città e frequentato da numerosissimi personaggi del mondo del cinema ,della televisione ,dello sport e dello spettacolo in genere.

Sono passati da Old Fashion personaggi come Mike Bongiorno , George Clooney, Withney Houston, Madonna, Justin Bieber, Ronaldo, Naomi Campbell, Leonardo Di Caprio , Paris Hilton, Dj-Ax, Jean-Claude Van Damme , Lucio Dalla, Jamie Foxx , Marilyn Manson  ( solo per citarne qualcuno )

Nel 2015 sottoscrive il Patto per EXPO con il Comune di Milano e viene insignito dell’onorificenza ” Expo Friend ” dalla Camera di Commercio di Milano


 

CAPODANNO MILANO 2024 tutti gli Eventi Consigliati – clicca QUI

Advertisement

Sciopero di 24 ore dei trasporti a Milano il 15 dicembre 2023

Sciopero di 24 ore dei trasporti

Sciopero di 24 ore dei trasporti a Milano il 15 dicembre 2023

Un’altra giornata di disagi. Venerdì 15 dicembre è previsto un nuovo sciopero del trasporto pubblico locale indetto da varie sigle sindacali (Cobas lavoro privato, Adl, Sgb Sindacato generale di base, Cub Trasporti e Usb Lavoro Privato).

Lo sciopero, inizialmente previsto di 24 ore, è stato ridotto a 4 ore: Matteo Salvini ha firmato la precettazione.

“Il diritto a chiedere salari più adeguati è sacrosanto, ma questo non può paralizzare l’Italia per un giorno intero, a ridosso del Natale – spiega con un video via social – Da ministro dei Trasporti devo garantire la mobilità ai 20 milioni di italiani che quotidianamente prendono un mezzo pubblico: è mio diritto ma anche mio dovere”.

L’Unione sindacale di base Usb, al termine del confronto al ministero, ha annunciato che disubbidirà, scioperando per 24 ore. Saranno rispettate fasce di garanzia per i servizi essenziali. Inoltre i sindacati si rivolgeranno al Tar per sospendere l’ordinanza e chiederanno un incontro urgente alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per capire se l’aggressione al diritto di sciopero è “volontà comune di tutto il governo”.

Advertisement

Ale e Franz in “NatAleFranz Show” al Teatro Lirico Gaber

NatAleFranz Show

Ale e Franz in “NatAleFranz Show”

Dal 21 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 sul palco del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, tornano Ale e Franz, protagonisti del nuovo spettacolo NatAleFranz Show, scritto da Ale e Franz con Alberto Ferrari (che firma la regia) e con la partecipazione di Enzo Iacchetti.

NatAle Franz Show ’23 è il classico spettacolo di Natale: divertimento, pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e soprattutto, risate, tante tante risate. Uno spettacolo per passare le feste di Natale insieme. Una serata tra amici, leggera, rilassante, spensierata.

Lo spettacolo andrà in scena nei seguenti orari: da giovedì 21 a sabato 23 dicembre alle 21.00; da martedì 26 a sabato 30 dicembre alle 21.00; domenica 31 dicembre alle 17.30 e alle 21.30 (spettacolo di Capodanno); da martedì 2 a sabato 6 gennaio alle 21.00; domenica 7 gennaio alle 17.30.

Advertisement

Concerto di Claudio Baglioni- aTuttocuore

Concerto di Claudio Baglioni

Concerto di Claudio Baglioni- aTuttocuore

Claudio Baglioni annuncia nuove date del suo tour aTuttocuore 2024 che lo porterà a Roma, Firenze, Milano, Torino e tante altre città.

Sabato 20, domenica 21 e domenica 22 gennaio 2024, e poi ancora lunedì 5 e martedì 6 febbraio 2024, alle ore 21.00, al Mediolanum Forum di Assago, fa tappa per ben cinque date il suo tour.

ATuttocuore di Claudio Baglioni si presenta come rock opera show un po’ visionaria, posta fra passato e futuro. Lo spettacolo è festoso e fastoso, del circo ha i colori e la varietà, della rock-opera ha un filo invisibile che unisce le canzoni presentate, un diario di sentimenti lungo più di cinquant’anni.

Direzione artistica e regia teatrale di Atuttocuore portano la firma di Giuliano Peparini, che torna a collaborare con Baglioni, per la quarta volta, dopo Al centro (2018), In questa storia che è la mia (2021) e Dodici note: tutti su! (2022).

Advertisement

L’arte di Michael Stipe in mostra a Milano

Michael Stipe

L’arte di Michael Stipe in mostra a Milano

I have lost and I have been lost but for now I’m flying high – ovvero Ho perso e mi sono perso ma per ora sto volando alto – è il titolo della prima mostra personale milanese di Michael Stipe, ex frontman della band musicale R.E.M., oggi poliedrico artista visuale (fotografo, scultore e performer): la mostra è aperta ad ingresso gratuito da martedì 12 dicembre 2023 a sabato 16 marzo 2024 presso la Fondazione Ica Milano (via Orobia 26).

L’ex leader dei R.E.M. ha scelto l’Italia, e Milano in particolare, per la sua prima l’esposizione d’arte che ha come tema centrare la vulnerabilità come qualità, “come strumento di accessibilità agli altri” per “mostrare sé stessi attraverso tutto quello che siamo”, come ha raccontato durante la presentazione.

120 opere che variano dalla fotografia alla ceramica, passando per la scultura e opere audio. Il progetto, appositamente concepito per la Fondazione ICA Milano, presenta un ricco corpus di opere, alcune delle quali esposte per la prima volta, restituite attraverso un ampio ventaglio di linguaggi che offrono una panoramica dettagliata della ricerca artistica di Michael Stipe. Il tema centrale della mostra intreccia i concetti di omaggio e vulnerabilità, sfidando le convenzioni e identificando la vulnerabilità come una forza propulsiva e un potente strumento di sopravvivenza.

La mostra, grazie alla vulnerabilità, diventa un autoritratto in cui la vita personale e pubblica di Stipe sono in grado di esistere in una miriade di forme che rispecchiano le modalità in cui l’artista si è mosso e ha visto il mondo durante la sua vita.

Advertisement

Urban Vibes a Milano: concerti di Natale sul Magic Bus

Concerti di Natale sul Magic Bus

Concerti di Natale sul Magic Bus

Il Certosa District in collaborazione e con il patrocinio del Municipio 8 portano la magia della Musica con il Magic Bus di Musicamorfosi in tutto il Municipio 8.

Tre giorni di suoni itineranti, canti, cori e balli tra i palazzi, sotto le finestre e i balconi dei residenti, ma anche in prossimità delle scuole, delle piazze e dei luoghi di aggregazione più frequentati.

Da mercoledì 13 a giovedì 15 dicembre 2023- si alternano on the road tre gruppi musicali, capaci di regalare emozioni e divertimento, all’insegna della partecipazione e dell’inclusione sociale: il Rejoice Gospel Choir, la Rusty Brass e la Bandakadabra.

Si parte mercoledì 13 dicembre dal parcheggio della scuola “Trilussa” di via Graf, alle ore 15.45 sul Magic Bus. Successivamente raggiunge Villa Scheibler, la Biblioteca di via Otranto, Villa Pizzone, Quarto Oggiaro, piazza De Roberto e la zona di via Varesina. Sino alle 19:30 si esibirà il Rejoice Gospel Choir, diretto da Gianluca
Sambataro.

Il programma prosegue giovedì 14 dicembre quando il Magic Bus parte, sempre alle ore 15.45, dalle scuole di via Castellino da Castello e ospita a bordo la Rusty Brass, contagiosa ed esuberante street band bresciana di ottoni arrugginiti. Nel corso del pomeriggio, fino alle 19.30, il Magic Bus si sposta verso piazza Prealpi, il Portello, Citylife, via Mac Mahon, l’ospedale Buzzi, via Gallarate e via Sapri.

Infine, per l’ultima giornata di “Urban Vibes”, giovedì 15 dicembre appuntamento, sempre
alle 15.45, alla scuola primaria Viscontini, nell’omonima via. Sul palco del Magic Bus si esibisce la Bandakadabra, surreale “pocket orchestra” capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente verve comico-teatrale.

Advertisement

In arrivo a Milano Space Dreamers: mostra immersiva dedicata allo spazio

Space Dreamers

Space Dreamers: mostra immersiva dedicata allo spazio

Dal 14 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Dalle creatrici dello straordinario successo del Museum Of Dreamers – Giulia e Elena Sella di Postology – nasce un nuovo progetto in cui ogni installazione è stata progettata con cura per trasportare le persone in un viaggio straordinario, attraverso la conoscenza e la meraviglia della scoperta.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un’atmosfera magica, i visitatori hanno l’opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l’incredibile vastità dell’universo.

Tra le esperienze, anche quella di rivivere l’allunaggio con la realtà virtuale e quella di sbarcare su Marte. Il fascino e il mistero dell’universo condensati in una mostra super instagrammabile.

Costo biglietti

Da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L’ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni.

Advertisement

A Christmas Magic porta in scena Me contro Te

Me contro Te

A Christmas Magic porta in scena Me contro Te

Il duo di YouTuber più amato dai bambini si prepara a far ballare e cantare il magico mondo di A Christmas Magic, portando in scena il Me contro te Christmas Show, uno spettacolo speciale che si terrà il 12 e il 13 dicembre alle ore 19:15 sul grande palco dell’ALLIANZ MiCo (CityLife).

Luì e Sofì intratterranno il pubblico con uno show originale e mai portato in scena prima d’ora a tema prettamente natalizio, nel quale si esibiranno sulle note dei brani contenuti in Natale con Lui & Sofì, il loro nuovo album di canzoni di Natale uscito il 24 novembre.

Per partecipare all’evento è sufficiente acquistare un biglietto per accedere al parco A Christmas Magic in una fascia oraria dalle 16.30 in poi (adulti 25 euro; bambini sotto i 12 anni 16,50 euro; ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni).

Advertisement

Lana Del Rey torna in Italia agli I-Days di Milano 2024

Lana Del Rey

Lana Del Rey in concerto in Italia

Un altro grande nome della musica internazionale si aggiunge al ricco cartellone degli Idays Milano 2024: la sera di martedì 4 giugno 2024 è infatti Lana Del Rey a conquistare il palco dell’Ippodromo di Milano.

Un concerto attesissimo da tutti gli amanti dello stile unico della cantautrice di New York.

Non mancheranno certamente canzoni come “Born to Die”, “Ultraviolence”, “Summertime Sadness” e “Videogames” che in quasi dieci anni di carriera hanno portato Lana Del Rey nell’olimpo della musica mondiale, oltre a canzoni come “A&W” e “Did You Know That There’s A Tunnel Under Ocean Blvd” title track del suo nono album pubblicato lo scorso marzo e in lizza per cinque statuette ai prossimi Grammy Awards.

I biglietti per il concerto di Lana Del Ray agli Idays Milano 2024 sono disponibili in prevendita MyLivenation e sull’app Idays dalle 11.00 di mercoledì 13 dicembre 2023; poi in vendita generale dalle ore 11.00 di giovedì 14 dicembre 2023.

Advertisement

Carole di Natale: concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Che Natale sarebbe senza il tradizionale concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica di Milano?

Un appuntamento che rappresenta l’occasione di augurare un sereno Natale a tutti i sostenitori, agli abbonati e a tutto il pubblico dell’Auditorium di Milano.

Alle ore 20.00 di giovedì 21 dicembre 2023, si tiene il concerto che fa saldamente parte della tradizione dell’Orchestra, l’esecuzione delle carole natalizie. Nate in Inghilterra durante il Medioevo, le carole costituiscono ancora oggi un elemento unificante durante le feste.

In programma alcune tra le più celebri carole natalizie, vero e proprio grande classico della programmazione: a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Milano è per l’occasione Ruben Jais.

Advertisement

Aspettando il Natale a Pero: tanti gli eventi in programma

Aspettando il Natale a Pero

Aspettando il Natale a Pero: edizione 2023

Sabato 16 e Domenica 17 dicembre, il Centro Greppi di Pero e la piazza antistante ospitano un intero weekend dedicato al Natale, con iniziative per bambini e adulti: “Aspettando il Natale”.

In entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 18.00, l’appuntamento è con il mercatino degli hobbisti, lo street food, i mini go-kart, i laboratori natalizi per i bambini, il teatro dei burattini, l’ufficio postale di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare la propria letterina e scattare foto.

Il programma completo degli eventi, che include anche le iniziative delle associazioni, è disponibile sul sito https://www.comune.pero.mi.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=8276.

Advertisement

Milano: 49° anniversario della strage di Piazza Fontana

strage di Piazza Fontana

Milano: 49° anniversario della strage di Piazza Fontana

Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti.

Fu l’inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell’eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato.

Per ricordare quanto accaduto, 54 anni dopo, come sempre si rinnoverà l’appuntamento con la commemorazione ufficiale, concordata con il comitato permanente antifascista, l’associazione nazionale partigiani e l’ufficio del sindaco.

Due gli appuntamenti previsti e aperti alla cittadinanza. Alle ore 15:45 in piazza della Scala partirà il corteo che raggiungerà piazza Fontana. Alle 16:45 dopo la deposizione delle corone prevista alle 16:37 (ora in cui avvenne la deflagrazione) si svolgeranno gli interventi commemorativi. Al corteo parteciperà il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, insieme ai familiari delle vittime.

Alle ore 20, nella Sala Puccini del Conservatorio di Milano, avrà luogo un concerto in memoria delle vittime della strage con musiche di Schumann, Brahms e Martinu eseguite dal duo Kimé composto da Alessandro Mauriello, al violoncello, e Gianluca Terruli, al pianoforte. Il concerto offerto dal Conservatorio di Milano alla città è gratuito fino a esaurimento posti.

Advertisement

Winter Day: festa di benvenuto all’inverno alla Biblioteca degli Alberi

Winter Day 2023

Winter Day 2023

BAM – Biblioteca degli Alberi Milano accoglie l’inverno, la stagione che accompagna la natura al riposo, con il Winter Day, il quarto e ultimo appuntamento per il 2023 con i BAM Season Day, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternarsi delle stagioni, che ribadiscono il legame tra Natura e Cultura al cuore di tutto il ricco palinsesto culturale di BAM.

Domenica 17 dicembre 2023 sono previste performance urbane interattive, spettacoli, attività partecipative e momenti dedicati alla pratica meditativa. La giornata prende avvio alle ore 10:00 con un percorso di camminata consapevole nel Parco: i partecipanti saranno guidati, attraverso il movimento, a sperimentare i propri sensi, vivendo un’esperienza immersiva e di contatto tra il proprio corpo, le proprie percezioni e l’ambiente che li circonda.

Alle ore 10.00 – e in replica alle ore 11.30 – è inoltre in programma un momento #BamOff partecipato per bambini e famiglie dedicato alla creatività in collaborazione con il Collettivo Cn: presso il Volvo Studio Milano, un maestro scenografo e un’artista terapista affiancano i partecipanti nella realizzazione di speciali lanterne di carta create attraverso giochi di trasparenze, pieghe e intagli, dando nuova vita alla carta di scarto utilizzata nel corso di eventi passati.

Dalle ore 11:00 alle ore 11:45, in Area Aceri, la festa sarà allietata dalle dolci note dei Piccoli Cantori di Milano, un coro di voci bianche che da sempre incanta il pubblico con un ampio repertorio dedicato al tema delle atmosfere dell’inverno e delle feste.

La giornata prosegue nel pomeriggio alle ore 15:45 (in replica alle ore 17:00) con un’esplosione scenografica di luce regalata dal passaggio nel Parco di tre pattinatrici di Pattinaggio Creativo che trasformeranno BAM in un giardino di fiori scintillanti.

Alle ore 16.00, in collaborazione con la Kasa dei Libri, due giovani attori concludono il programma della giornata con un percorso letterario dalle tinte dantesche, conducendo il pubblico dalle tenebre alla luce, accompagnato dalla lettura di brani che spaziano da Frankenstein, al Grande Gatsby, fino ad un breve estratto di una canzone di Giorgio Gaber.

Ingresso gratuito

Advertisement

Incanto di Natale 2023 a Corsico: l’atmosfera si accende per un mese di eventi

Incanto di Natale 2023 a Corsico

Incanto di Natale 2023 a Corsico

Dall’8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 Corsico, nell’hinterland di Milano, si anima con il palinsesto Incanto di Natale, una rassegna ricca di eventi gratuiti, soprattutto per i bambini, tra spettacoli, laboratori e concerti, oltre a una pista di pattinaggio sempre aperta.

La manifestazione prende il via l’8 dicembre in via Cavour presso la Fontana dell’Incontro con l’immancabile accensione dell’albero di Natale e l’apertura della pista di pattinaggio. Tra le attrazioni permanenti anche l’area Food Court in via Manzoni e la caratteristica giostra BrucoMela nei giardini di via Pascoli.

Dall’8 al 10 dicembre, il successivo weekend e poi dal 21 al 24 dicembre si alternano bancarelle, concerti, spettacoli e laboratori per bambini e tanto altro.
Il 15 e 16 dicembre, in particolare, il Saloncino La Pianta (via Leopardi 7) si trasforma in Villaggio del Polo Nord, con tante iniziative per i più piccoli.
Il 23 e 24 dicembre vicino alla Fontana dell’Incontro apre le porte anche la magica Casa di Babbo Natale, mentre domenica 31 dicembre si saluta il nuovo anno con uno speciale brindisi di mezzanotte sul ghiaccio.

Il 6 e 7 gennaio, sempre al Saloncino La Pianta, arriva la Befana. Qui per tutto il weekend sono in programma laboratori teatrali e di cucina per bambini di diverse fasce d’età.

Tutti gli spettacoli e i laboratori sono ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Jazz Gospel Alchemy: concerto benefico per Emergency

Jazz Gospel Alchemy

Jazz Gospel Alchemy: concerto benefico per Emergency

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 20.00, il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano) ospita un concerto solidale a sostegno di Emergency con la Jazz Gospel Alchemy e le più belle canzoni del loro repertorio: dalle sonorità africane a quelle jazz, passando per le più melodiche del gospel classico e delle note profonde dei brani black spiritual.

Il Coro Jazz Gospel Alchemy, attraverso l’esecuzione di un repertorio di canti Africani, Spirituals e Gospel, prende spunto dalla storia della musica nera – dalle origini africane fino al moderno Jazz – per comprendere la vera essenza del vivere insieme, utilizzando lo strumento del canto e dei concerti per compiere azioni puntuali verso “i più deboli”, verso coloro che hanno necessità di emancipazione verso una vita più libera e di diritto.

Cena + concerto a 30 euro (di cui 6 euro a Emergency) alle ore 20.00; drink + concerto a 15 euro (di cui 3 euro a Emergency) alle ore 21.15.

Advertisement

Ti posso spiegare, di e con Katia Follesa e Angelo Pisani

Ti posso spiegare

Ti posso spiegare, di e con Katia Follesa e Angelo Pisani

Lunedì 18 e martedì 19 dicembre 2023 alle ore 21.00, il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospita lo spettacolo “Ti posso spiegare“, di e con Katia Follesa e Angelo Pisani, scritto con Luciano Federico.

Anche in questo nuovo spettacolo, Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ma questa volta, a differenza dello spettacolo precedente, ai veri e propri duelli verbali si alterneranno/sostituiranno degli sketchs comici in cui i due ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna nella convivenza, quella in cui lei chiede a lui di scendere a buttare la spazzatura non appena si è in filato la tuta e sta per andare a letto o dove lui rimanda ogni incombenza a suon di “lascia lo faccio dopo”.

Oppure quella in cui lei ha già pianificato tutta la settimana e lui pensa solo che la sera dopo lo aspetta il paddle con gli amici. E tanto tanto altro.

Così facendo Katia e Angelo raccontano un’altra porzione della loro vita insieme, sempre all’insegna di uno scontro divertente, senza dimenticarsi di coinvolgere il pubblico che, anche questa volta, è chiamato a dire la sua e a schierarsi a favore dell’uno o dell’altro.

Advertisement

Cartoon Network e Boomerang accendono il Natale al Merlata Bloom

Cartoon Network e Boomerang

Cartoon Network e Boomerang accendono il Natale al Merlata Bloom

Dal 9 al 30 dicembre, presso lo Sky Garden del centro commerciale Merlata Bloom di Milano, bambini e famiglie potranno vivere la magia delle feste nel villaggio di Natale con protagonisti i personaggi più amati di Cartoon Network e Boomerang.

Un evento gratuito per famiglie e bambini, dove la magia delle feste prende vita tra giochi, foto ricordo e tante emozioni.

I bambini e le famiglie potranno vivere la magia delle feste all’interno del villaggio di Natale – ad ingresso gratuito – con i personaggi degli show più amati di Cartoon Network e Boomerang come LO STRAORDINARIO MONDO DI GUMBALL, BATWHEELS, TEEN TITANS GO!, LUCAS THE SPIDER e SIAMO SOLO ORSI.

I piccoli potranno scendere in pista con il circuito automobilistico “BATWHEELS”, creare decorazioni natalizie a tema, e persino disegnare la loro maglietta personalizzata. E non finisce qui: giochi interattivi, area salta salta e l’opportunità di incontrare i personaggi preferiti per scattare foto ricordo.

Non mancano, inoltre, i costume characters di Gumball, Darwin e dei tre protagonisti di Siamo Solo Orsi per scattare tante foto ricordo. Una bella occasione per i bambini e le famiglie per lasciarsi incantare dalla magia del Natale ed essere, allo stesso tempo, protagonisti dell’evento.

 

Advertisement

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Patrizia Mussa

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre al 4 febbraio 2024 è aperta al pubblico a Palazzo Reale a Milano (piazza del Duomo 12) la mostra di Patrizia Mussa dal titolo Teatralità: architetture per la meraviglia, a cura di Antonio Calbi, promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Studio Livio, con il sostegno di Gemmo SpA, e inserita nel programma della Prima diffusa 2023 del Teatro alla Scala.

In mostra 60 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura. Il linguaggio che Patrizia Mussa usa nelle sue fotografie può sembrare a prima vista oggettivante, ma non bisogna farsi ingannare. Una volta fissata la veduta e realizzato la stampa su carta cotone, l’artista interviene con i pastelli colorati a ripercorrere i dettagli marcando così una distanza definitiva dal linguaggio meramente fotografico per approdare in un campo artistico ancora senza nome.

Ciò che Patrizia Mussa offre al pubblico non sono solo fotografie descrittive del sontuoso patrimonio architettonico teatrale italiano, ma l’idea stessa del teatro quale luogo per la comunità, in cui riunirsi, guardare ed essere guardati, sorta di tempio laico costruito per l’immaginario.

Dopo Milano, la mostra Teatralità – Architetture per la meraviglia sarà a Matera, al Museo Nazionale, nel seicentesco Palazzo Lanfranchi; a Villa Zito, a Palermo, grazie alla Fondazione Sicilia; all’Accademia di San Luca a Roma, a Parigi, presso il settecentesco Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura, per proseguire in altre città italiane.

Advertisement

Cineteca Milano: tre lezioni gratuite di valzer in occasione della riedizione de “Il gattopardo”

lezioni gratuite di valzer

Tre lezioni gratuite di valzer in occasione della riedizione de “Il gattopardo”

In occasione della riedizione de Il gattopardo di Luchino Visconti (dieci proiezioni dal 10 dicembre al 7 gennaio) Cineteca Milano organizza, al foyer del Cinema Arlecchino di via San Pietro all’Orto, tre lezioni gratuite di valzer.

Il corso si svolge nelle mattine di sabato 9, 16 e 23 dicembre 2023 alle ore 11.00. La durata delle lezioni è di 90 minuti, per un numero massimo a incontro di dieci coppie, ognuna delle quali può partecipare solo una volta.

Le lezioni sono tenute dalla professoressa Eliana Colombo della Società di Danza, Associazione Culturale fondata a Bologna nel 1991.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.1 ° C
26.2 °
24.7 °
41 %
2.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
13 °