23.8 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

Le Serve in scena al Teatro Carcano di Milano

Le Serve

Le Serve in scena al Teatro Carcano di Milano

Dal 4 al 7 aprile 2024 sul palco del Teatro Carcano va in scena la commedia tragica “Le Serve” di Jean Genet.

La storia ispirata da un reale fatto di cronaca è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Genet presenta le due sorelle – Solange e Claire – nella loro vita quotidiana, nell’alternarsi fra fantasia e realtà, fra gioco del delirio e delirio reale in un rituale che è l’incarnazione della frustrazione: l’azione di uccidere l’oggetto amato ed invidiato, viene ripetuta all’infinito come un gioco.

Veronica Cruciani, rinomata regista e vincitrice del Premio della Critica e di Hystrio, porta “Le Serve” nel contesto di una città contemporanea, mettendo in luce i temi cruciali del potere e del genere. Il ruolo di Madame è affidato a Eva Robin’s, un’icona transgender nel panorama teatrale, mentre le due cameriere sono interpretate da Beatrice Vecchione e Matilde Vigna, entrambe talentuose attrici con esperienza presso la Scuola dello Stabile di Torino.

Nel cuore della visione di Cruciani c’è la comprensione profonda che la ribellione delle serve non è solo un gesto sociale, ma un rituale di frustrazione. La regista sottolinea che questo rituale, seppur ossessivo, non raggiunge mai la sua conclusione poiché è intrinsecamente condannato al fallimento. È un’azione che rivela la disperata ricerca di un potere irraggiungibile, riflesso nel mondo dei padroni che le serve adorano, invidiano e disprezzano.

“Le Serve” al Teatro Carcano di Milano promette di essere una riflessione profonda sulle dinamiche di potere, desiderio e frustrazione che permeano la società contemporanea. Con una combinazione di talento artistico e una visione incisiva, Cruciani porta in scena una versione di questo classico che risuona potentemente con il pubblico moderno.

Advertisement

Build the future: l’Open Day di PoliMi

Open Day di PoliMi

Build the future: l’Open Day di PoliMi

In presenza e on line: è una formula ibrida quella proposta dal Politecnico di Milano per il suo Open Day 2024 “Build the Future”, con cui scoprire – a partire dal 6 aprile 2024 – i corsi di laurea e di dottorato del Politecnico di Milano.

Ma non finisce qui, perché dall’8 al 23 aprile sarà possibile seguire da remoto webinar che trattano dell’offerta formativa e di altri aspetti legati alla vita studentesca.

Il 22 e 23 aprile, infine, spazio alle informazioni sui Servizi agli studenti e il 22 aprile a quelle sui Poli territoriali.

Per registrarsi a queste diverse attività e prenotare gli incontri il PoliMi invita a scaricare l’app “Open Day 2024 Polimi”.

Advertisement

Fedez mostra la sua nuova casa da single a Milano

Fedez cambia casa

Fedez mostra la sua nuova casa da single a Milano

Fedez ha cambiato casa. Il rapper ha approfittato dell’assenza dei figli Leone e Vittoria per traslocare: i piccoli, infatti, si trovano a Dubai con la mamma Chiara Ferragni e la sua famiglia per trascorrere insieme le vacanze di Pasqua, lontani dai paparazzi e dai gossip.

Dopo avere vissuto per alcuni giorni a casa dei suoi genitori a Rozzano, nell’appartamento nel quale aveva vissuto prima di conoscere Chiara Ferragni, Fedez ha trovato una nuova casa. Un ampio appartamento in centro a Milano, dove vivere da solo e ospitare i figli secondo gli accordi con l’ex moglie.

Niente a che vedere con la casa superlusso a Citylife! Il nuovo appartamento di Fedez è composto da un grande salone vuoto con tanti scatoloni da riordinare.

Nelle scorse ore il rapper ha mostrato il salone della nuova abitazione e il bagno attraverso alcune foto pubblicate nelle storie del suo profilo Instagram; documento tangibile della nuova vita di Fedez. Dopo l’acquisto della nuova casa, il rapper si è però tolto un altro sfizio decisamente costoso, acquistando un’auto sportiva del Cavallino Rampante.

Ciò che realmente interessa al rapper è ricominciare e avere uno spazio tutto suo da poter condividere con i figli che tanto gli mancano.

Advertisement

Pasqua e Pasquetta 2024 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Pasqua e Pasquetta 2024 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Da giovedì 28 marzo a lunedì primo aprile 2024, dalle ore 9.30 alle 18.30, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano è aperto con orario festivo e una ampia offerta di attività per adulti e bambini. Tutte le attività dei laboratori sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

Il Museo prevede diverse esperienze per bambine e bambini dai 3 ai 12 anni nei laboratori interattivi. Nel laboratorio Base Marte sarà possibile partire in missione e cimentarsi con un divertente gioco di ruolo; nell’iLab Alimentazione si potrà invece trasformare dolci ingredienti e sperimentare la ricetta perfetta per il gelato; mentre nell’iLab Viaggi per mare si potrà salire a bordo di una caravella del ‘500 per un viaggio tra mari in tempesta, rollio delle onde e topolini in cambusa; sarà poi possibile scoprire il magico mondo di acqua e sapone nell’iLab Bolle di sapone.

Biglietti d’ingresso: intero 10 euro, ridotto 7,50 euro per bambini e giovani da 3 a 26 anni.

Advertisement

FLOWER POWER Party – Terrazza Rinascente Milano

terrazza rinascente milano

FLOWER POWER @Terrazza Rinascente Milano

GIOVEDÌ 4 APRILE

 Una cascata di colori invade Rinascente Milano con il Flower Power Party!

“Flower Power” arriva nella Food Hall di Rinascente Milano Piazza Duomo e dà vita a una serata dall’atmosfera esclusiva!

PROGRAMMA

Dalle 19:30

APERITIVO w/ DJ set by GIALQUADRATO

FLOWER POWER DINNER – c/o BasaraMaio Restaurant Obicà

A seguire

 FLOWER POWER PARTY w/ DJ Set powered by Vittoria Hyde from Radio M2O

———–

APERITIVO:

Ingresso libero con accredito e possibilità di sedersi fino ad esaurimento posti

Oppure

Possibilità di prenotazione divanetto lounge in terrazza al +39 366 6994546

CENA:

BASARA – Info e prenotazioni: | 02.87178814

MAIO RESTAURANT – Info e prenotazioni: | 02.8852455

OBICA’ MOZZARELLA BAR – Info e prenotazioni: | 02.8852453

———–

🍾TAVOLI RISERVATI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA!🍾

Prenota un tavolo per il tuo aperitivo o dopocena! Potrai godere di una vista unica dalla terrazza che si affaccia direttamente sul Duomo di Milano!

TAVOLO PER 4 PERSONE €150

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon

– Bottiglia di Roku Gin con Tonica o Lemon

– Bottiglia di Rum con Coca cola

TAVOLO PER 6 PERSONE €200

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon

– Bottiglia di Roku Gin con Tonica o Lemon

– Bottiglia di Rum con Coca Cola

📆 Giovedì 4 Aprile 2024

⏰ Dalle 19:30

📍Food Hall, 7 Piano @ Rinascente Milano, Piazza del Duomo, 20121 – Milano

 

Prenotazione obbligatoria

+390284106534



Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Billy Elliot: il Musical, con Giulio Scarpati e Rossella Brescia

    Billy Elliot: il Musical

    Billy Elliot: il Musical, con Giulio Scarpati e Rossella Brescia

    Dal 4 al 14 aprile 2024 la prima stagione del Sistina Chapiteau, a Milano presso lo Scalo Farini (via Valtellina 7), si conclude con Billy Elliot: il Musical, interpretato da Giulio Scarpati e Rossella Brescia. La regia è firmata Massimo Romeo Piparo.

    A vestire i panni di Jackie Elliot, il padre di Billy che non accetta l’amore del figlio per la danza e vorrebbe vederlo seguire la sua personale passione per il pugilato, Giulio Scarpati, il celebre attore dalla lunga carriera vissuta tra teatro, cinema e tv.

    Rossella Brescia dà voce e verve a Mrs. Wilkinson, la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy e scommette sul suo futuro nonostante l’acceso conflitto con suo padre.

    Tratto dal celebre film di Stephen Daldry del 2000, lo spettacolo racconta la vicenda appassionante di Billy, ragazzo pieno di talento pronto a lottare contro chiunque voglia ostacolare il suo unico obiettivo: quello di diventare un ballerino.

    Ad alternarsi nel ruolo di Billy Elliot tre giovani talenti che hanno iniziato fin da piccolissimi a dedicarsi con passione e impegno allo studio delle arti performative, dal canto alla danza: Andrea Loconsole, Emiliano Fiasco e Bryan Pedata.

    Advertisement

    Il Festival dell’Economia di Trento fa tappa a Milano

    Festival dell’Economia di Trento

    Festival dell’Economia di Trento 2024

    Dal 23 al 26 maggio a Milano, è in programma la 19° edizione del Festival dell’Economia di Trento dedicato al tema “Quo Vadis? I dilemmi del nostro tempo”.

    Il festival è organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento.

    Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato finirà per destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili? Sono alcune delle grandi questioni del nostro tempo che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare con alcune tra le menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale ed internazionale.

    In vista del Festival, l’organizzazione ha previsto una serie di appuntamenti con scuole e università. Il primo si è svolto all’Università degli Studi di Perugia, presso il Dipartimento di Economia, seguito da quello organizzato in collaborazione con la Cuoa (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) Business School di Altavilla Vicentina, a cui seguirà quello con la Bologna Business School e quello al Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Milano.

    Durante il Festival, le scuole avranno la possibilità di ascoltare i contributi di opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale, di partecipare a incontri, eventi, talk e keynote e di approfondire temi di grande attualità, come il cambiamento climatico, la sostenibilità, l’economia circolare, l’inclusione e la parità di genere. Stimolante per le scuole sarà anche il palinsesto dinamico ed innovativo del ‘Fuori Festival’, con numerosi appuntamenti relativi alla cultura, lo spettacolo e l’intrattenimento e il coinvolgimento di diversi talent, creator e influencer.

    Advertisement

    I Depeche Mode in concerto a Milano

    Depeche Mode

    I Depeche Mode in concerto a Milano

    Malinconia, oscurità e gioia di vivere: è il mix promesso dai Depeche Mode per il loro Memento Mori World Tour versione palazzetti.

    Dopo i concerti negli stadi e nelle arene di Europa, Messico, Canada e Stati Uniti del 2023 (inclusa una data a San Siro venerdì 14 luglio 2023) i Depeche Mode tornano a Milano con due nuovi concerti: l’appuntamento è per giovedì 28 e sabato 30 marzo 2024 al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

    Avendo venduto più di 100 milioni di dischi e suonato per più di 35 milioni di fan in tutto il mondo, i Depeche Mode rimangono una forza musicale in continua evoluzione e singolarmente influente. Nel 2023, hanno pubblicato il loro 15° album in studio, Memento Mori: ispirazione indelebile per i fan, i critici e gli artisti,  continuano ad andare avanti, e l’album e il tour Memento Mori rappresentano l’apertura del nuovo capitolo di un’eredità ineguagliabile e continua.

    Advertisement

    Al Pirelli Hangar Bicocca, Nari Ward con Ground Break

    Nari Ward

    Al Pirelli Hangar Bicocca, Nari Ward con Ground Break

    Dal 28 marzo al 28 luglio 2024 Pirelli HangarBicocca presenta la mostra “Ground Break”, dedicata a Nari Ward.

    L’artista è celebre a livello internazionale per le sue installazioni che impiegano materiali comuni, ricchi di significato sociale e storico.

    Con i suoi intrecci e giustapposizioni di elementi di recu­pero, Nari Ward allude a diversi aspetti socia­li e politici, e affronta temi relativi all’identità, alle questioni razziali, alla giustizia e al consu­mismo, creando opere d’arte toccanti, in cui si incontrano domande spirituali e concettuali.

    Con “Ground Break” l’artista dà vita a una monumentale coreografia tra opere degli ultimi trent’anni e nuove produzioni e a un dialogo tra sculture, video e installazioni, di forte coinvolgimento per i visitatori. La mostra, animata anche da un programma di performance in collaborazione con altri artisti e musicisti, apre a riflessioni su questioni centrali nel nostro tempo, come la responsabilità sociale, la diseguaglianza, l’emarginazione, le migrazioni, offrendo prospettive possibili di trasformazione e cambiamento.

    Ingresso gratuito.

    Advertisement

    A messa con un’app: DinDonDan, l’idea di un gruppo di giovani milanesi

    DinDonDan

    A messa con un’app: DinDonDan, l’idea di un gruppo di giovani milanesi

    Se la gente non va più a messa, si può provare a portare la messa alla gente. Ovvero, a informare su dove e quando si svolgono le funzioni religiose.

    DinDonDan, l’applicazione ideata da quattro giovani milanesi, sta vivendo un’enorme crescita, ed è diventata punto di riferimento per migliaia di fedeli in cerca degli orari delle messe. Lanciata nel 2018, DinDonDan ha raggiunto i 400mila utenti, consolidando la sua posizione come strumento indispensabile per coloro che desiderano partecipare alle celebrazioni religiose ovunque si trovino. L’app ha esteso la sua portata anche in Spagna, Francia, Grecia, Lussemburgo e persino Egitto, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere tutte le capitali europee entro l’estate.

    L’app elenca le chiese situate nelle vicinanze e i rispettivi orari orari delle Sante Messe, è in grado di sfruttare il sistema di localizzazione dello smartphone in uso per trovare le chiese più vicine e basterà selezionare quella di nostro interesse per controllare l’elenco delle celebrazioni e gli orari. Inoltre, per offrire informazioni costantemente aggiornate ed esatte, gli sviluppatori hanno pensato bene di consentire agli utenti di segnalare eventuali modifiche o informazioni mancanti.

    DinDonDan e disponibile gratuitamente su App Store, Play Store e in versione web sul sito www.dindondan.app.

    Advertisement

    Tulipania 2024: riapre il famoso campo di tulipani in provincia di Bergamo

    Si dà ufficialmente il via alla stagione dei campi di tulipani “u pick” in Lombardia

     

    Tulipania 2024

    Per il sesto anno consecutivo a Terno d’Isola (Bergamo) riapre il campo di fiori Tulipania, che presenta una nuova edizione del suo Blooming Festival a partire da sabato 30 marzo 2024 e per tutta la durata dalla fioritura (la data di chiusura indicativa è giovedì 25 aprile).

    Dall’incantevole spettacolo dei tulipani che sbocciano in primavera al suggestivo panorama dei campi in fiore, Tulipania è pronta ad accogliere i visitatori in una festa di colori, profumi e emozioni. Con oltre un milione di tulipani piantati e raccolti dal 2018 a oggi, l’edizione 2024 promette di sorprendere e incantare i visitatori di ogni età.

    Quest’anno Tulipania diventa un festival di colori: rispetto agli scorsi anni il grande giardino fiorito cambia layout e si presenta con onde colorate che si incrociano, regalando un colpo d’occhio senza eguali. Altra novità dell’edizione 2024 è l’introduzione, oltre ai tulipani, di nuovi fiori per arricchire ulteriormente la varietà presente, permettendo di allungare il periodo dell’evento.

    Non solo raccolta dei fiori, ma anche un’ampia varietà di esperienze sensoriali e gustative attendono i visitatori di Tulipania 2024. Dal servizio food con la possibilità di gustare un tulip-aperitivo tra i fiori, organizzare tulip-picnic nel prato circondato dai tulipani e persino festeggiare eventi privati immersi nella bellezza del giardino. I visitatori avranno anche l’opportunità di acquistare i tulipani con bulbo in vaso per portare un pezzo di Tulipania a casa propria. Si potrà acquistare anche il miele di Tulipania, quest’anno premiato come il migliore della Lombardia.

    Advertisement

    Scopri come raggiungere mari e monti con Trenord. Ripartono “Le gite in treno” e “I treni del mare”

    Scopri le opportunità di viaggio e divertimento offerte da Trenord a partire dal 30 marzo!

    Con l’arrivo della primavera, cresce la voglia di esplorare la Lombardia e godersi il tempo libero senza preoccupazioni di parcheggio. Trenord presenta “Gite in treno”, un’opportunità per viaggiare in modo ecologico ed economico, potenziando le corse nei giorni festivi e non solo.

    I programmi includono itinerari treno+esperienza verso le destinazioni turistiche della Lombardia, con più corse verso i laghi durante i weekend e collegamenti diretti con le riviere liguri di Levante e Ponente. L’iniziativa si avvia con il weekend di Pasqua e Pasquetta, offrendo un’ampia gamma di esperienze per tutti i gusti.

    Per gli amanti dello sport, sono disponibili proposte come il biglietto “Viandante sul lago”, che consente di viaggiare in treno fino a Lecco e navigare liberamente fra gli scali fino a Colico, perfetto per chi ama camminare e esplorare i paesi lungo il Lario sul sentiero del “Viandante”.

    Dal 30 marzo, Trenord potenzia il servizio nei festivi sulle linee dirette verso i laghi, aggiungendo corse sulla linea Milano-Gallarate-Arona-Domodossola e sulla linea Milano Cadorna-Laveno Mombello Lago. Questi potenziamenti si affiancano alle corse aggiuntive stabilmente inserite nell’orario sulla linea Milano-Brescia-Verona, che raggiunge il Lago di Garda.

    Inoltre, ripartono anche i “Treni del mare”, che collegano Lombardia e Liguria ogni sabato e nei festivi. Con cinque coppie di treni al giorno, partirai direttamente dalle stazioni di Milano, Bergamo, Treviglio, Como, Monza e altre ancora per raggiungere le spiagge della Riviera di Levante e di Ponente, senza bisogno di prenotazione.

    Non perdere l’occasione di vivere esperienze indimenticabili e scoprire le bellezze della Lombardia con Trenord!

    Advertisement

    Sagra di Pasqua e Pasquetta a due passi da Milano: scopri dove!

    Un gustoso appuntamento culinario ti attende domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, dove potrai deliziare il tuo palato con una varietà di piatti irresistibili: la sagra di Pasqua e Pasquetta a Senago!

    Assapora il gusto autentico del cestino di polenta e zola, delizia il tuo palato con la bruschetta al lardo e miele, o lasciati tentare dalle uova pasquali ripiene di tonno. E non dimenticare di provare le lasagne verdi con salsiccia, funghi e noci, un tripudio di sapori che conquisteranno il tuo cuore.

    Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, un menù fisso a soli 30 euro, che include un quartino di vino (o birra o bibita), acqua, dolce e caffè. E per i più piccoli un menù speciale a soli 18 euro, con pasta al pomodoro, cotoletta, patatine, bibita e dolce inclusi.

    Non perdere l’occasione di prenotare il tuo posto! Chiama subito il numero 351.9081122 e assicurati di vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile alla Sagra di Pasqua e Pasquetta a Senago.

    Advertisement

    Lancette avanti o indietro? Questo weekend torna l’ora legale. Le info

    Non solo Pasqua, questo sarà il weekend dell’ora legale. Con l’avvicinarsi della Primavera, le giornate si allungano e ci prepariamo al cambio d’orario in Italia. Come ogni anno, sta per tornare l’ora legale, portando con sé giornate più lunghe e un’opportunità di risparmio energetico.

    Questo passaggio, sebbene atteso da molti, è anche motivo di discussione. Molti infatti si interrogano sull’opportunità di mantenere questo rituale biannuale di avanzare e indietreggiare le lancette dell’orologio. Nonostante le opinioni divise, l’ora legale offre innegabili benefici ambientali: con più luce durante le ore serali, si riduce il consumo di energia elettrica e le emissioni di anidride carbonica.

    Introdotta in Italia nel 1966, l’ora legale è stata pensata inizialmente per risparmiare energia durante l’illuminazione elettrica. Tuttavia, da anni diversi Paesi, soprattutto quelli nordici, stanno sollevando dubbi riguardo alla sua utilità. Si discute infatti sulla possibilità di abolire questo cambiamento stagionale, poiché alcune ricerche indicano possibili impatti negativi sulla salute e sul benessere psicofisico delle persone.

    A livello europeo, il dibattito sull’abolizione dell’ora solare è aperto da tempo. Tuttavia, una decisione definitiva ancora non è stata presa, quindi per ora continuiamo ad adattarci al cambio d’orario, con l’auspicio di una risoluzione in futuro.

    Advertisement

    Caccia alle uova di Pasqua e Pasquetta al parco acquatico

    Caccia alle uova di Pasqua e Pasquetta

    Caccia alle uova di Pasqua e Pasquetta al parco acquatico

    Domenica 31 marzo e lunedì primo aprile 2024 il parco acquatico Acquaworld a Concorezzo (Monza e Brianza) – primo e unico in Italia aperto tutto l’anno con piscine e attrazioni indoor e outdoor – festeggia Pasqua e Pasquetta con giochi d’acqua e caccia alle uova per tutta la famiglia.

    Domenica 31 marzo l’Easter Splash inizia già la mattina: Bunny accoglie tutti i suoi nuovi amici con dei dolcissimi ovetti di cioccolato, dando il via a una giornata no stop tra tuffi e giochi d’animazione. Per concludere la giornata al meglio, nel pomeriggio sono anche previsti balli di gruppo.

    Lunedì primo aprile, giorno di Pasquetta, continuano giochi d’acqua e attività, ma il vero divertimento è la caccia all’ultimo uovo Eggsplore: basta seguire gli indizi e superare le sfide per scoprire i nascondigli delle uova sparse per il parco. Per chi ne trova di più non mancano i premi.

    Advertisement

    Fiori d’acciaio: con Barbara De Rossi e Martina Colombari al Teatro Manzoni

    Fiori d'acciaio

    Fiori d’acciaio

    Dal 2 al 14 aprile 2024, la stagione del Teatro Manzoni di Milano prosegue con lo spettacolo Fiori d’acciaio di Robert Harling (adattamento di Michela Andreozzi con Francesco Bellomo), interpretato da Barbara De Rossi e Martina Colombari con Gabriella Silvestri, Alessandra Ferrara, Caterina Milichio e Cristina Fondi; la regia è firmata Michela Andreozzi e Massimiliano Vado.

    Un gruppo di donne dall’età e dai caratteri completamente diversi si ritrovano in un salone di bellezza, tra pettegolezzi e i vari alti e bassi della vita. Storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono.

    Al centro dello spettacolo c’è l’amicizia femminile, un pilastro che sostiene le protagoniste durante le avversità della vita: malattie, perdite, maternità e sfide professionali. La solidarietà, l’ascolto e la comprensione reciproca guidano queste donne verso la resilienza e la forza interiore.

    Un cult senza tempo tutto al femminile, portato in scena da un ricco e variegato gruppo di attrici capitanato da Barbara De Rossi e Martina Colombari.

    Advertisement

    Intelligenza artificiale per un test in stazione Centrale

    computer vision

    Intelligenza artificiale per un test in stazione Centrale

    Utilizzare l’intelligenza artificiale per monitorare i flussi pedonali nelle aree cittadine affollate, utilizzando i filmati acquisiti grazie a un sistema di videoregistrazione che è stato installato per due settimane all’ingresso della Stazione Centrale di Milano e presso i due punti di accesso alla metropolitana da Amat, l’Azienda Mobilità Ambiente e Territorio. E’ questo l’obiettivo dello studio realizzato da Enea, all’interno del progetto CityFlows, per migliorare la sicurezza e la vivibilità nei centri urbani.

    “Per la nostra analisi ci siamo concentrati su piazza Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale di Milano, la seconda in Italia per dimensioni e volume di traffico con circa 600 treni al giorno e uno degli snodi strategici della città, frequentato quotidianamente da oltre 350mila persone, dove convergono tutti i tipi di mezzi di trasporto cittadino”, ha dichiarato Federico Karagulian, ricercatore ENEA del Laboratorio di Sistemi e tecnologie per la mobilità sostenibile.

    “L’impiego della computer vision ha consentito l’identificazione univoca dei pedoni osservati in circa 2 milioni di fotogrammi, a intervalli di un secondo, con una precisione di circa il 70%. Infatti, grazie a questa innovativa tecnica di visione artificiale, i filmati acquisiti attraverso telecamere tradizionali, possono essere trasformati in un flusso di informazioni che identifica e quantifica gli oggetti osservati localizzandoli nello spazio e nel tempo. In questo modo, siamo in grado di ricostruire la distribuzione spaziale dei flussi pedonali insieme alle mappe di densità e velocità”, sottolinea il ricercatore ENEA.

    “L’identificazione delle persone è avvenuta nella piena salvaguardia della privacy – sottolinea Francesco Vellucci, responsabile del Laboratorio Enea Sistemi e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile – Le immagini registrate in ogni momento della ricerca sono state infatti trattate in modo da garantire l’anonimato di ogni persona. Inoltre, un segnaposto informava i pedoni che le immagini registrate sarebbero state usate all’interno del progetto di ricerca CityFlow”.

    Parametri quali numerosità, densità, direzione e velocità dei pedoni sono stati quantificati e visualizzati per il potenziale utente finale, come ad esempio un amministratore pubblico che ha la necessità di avere una visione chiara e concisa delle dinamiche che avvengono in una particolare area della città”.

    Dai risultati del caso di studio emerge chiaramente che le principali direzioni seguite dai pedoni sono legate ai punti di interesse, come gli ingressi alla metropolitana e alla stazione ferroviaria. Nel dettaglio, i risultati hanno evidenziato un numero maggiore di pedoni in movimento durante le ore diurne (07:00-10:00), ad eccezione della giornata di venerdì dove si nota un numero maggiore di persone durante le ore serali (17:00-20:00).

    Nei giorni lavorativi picchi di numerosità sono stati registrati tra le 09:00 e le 12:00 e tra le 16:00 e le 17:00. Un comportamento completamente differente è stato invece osservato il sabato e la domenica quando sono stati registrati numeri elevati di pedoni solo tra le 09:00 e le 11:00. Inoltre, gli accessi alla metropolitana hanno registrato una velocità media delle persone più elevata in uscita (circa 0,77 m/s) che in entrata (0,65 m/s).

    La computer vision è, quindi, una buona metodologia per automatizzare la quantificazione spaziale delle persone in un’area pedonale e avere la possibilità di localizzare le zone di intervento ad una risoluzione dell’ordine del metro, permettendo l’identificazione dei luoghi più frequentati.

    Advertisement

    Nasce The Longevity Spa al Portrait di Milano

    The Longevity Spa

     The Longevity Spa al Portrait di Milano

    A Milano ha aperto una destinazione per il benessere che promette di sospendere il tempo: The Longevity Spa, luogo che offre una visione olistica e multidisciplinare che unisce l’expertise medicale nel settore antiage a trattamenti che vanno oltre l’ordinario.

    Si trova all’interno dell’Hotel Portrait di Milano, ma è aperta anche agli ospiti esterni e si sviluppa attorno a un colonnato originario del Cinquecento dove provare le più innovative terapie di biohacking per contrastare l’invecchiamento.

    The Longevity Spa si pone l’obiettivo di essere la prima Spa metropolitana nata dalla fusione tra l’high-tech del biohacking e la visione olistica delle filosofie delle Blue Zone.

    L’ingresso nella piscina della Spa è d’impatto: la grande vasca è in una stanza con volte a crociera, sorrette da colonne in granito del Cinquecento. Dalla piscina si accede al bagno turco in onice grigio, mentre la sauna è in legno di toulipier e le docce in pietra chiara. Poi cabine dedicate a crioterapia e trattamenti (fruibili sia dagli ospiti dell’hotel che dal pubblico esterno), per uno spazio totale di 700 metri quadrati.

    Il concept è interamente Made in Italy: il progetto degli spazi riservati all’accoglienza, alle cabine ed al fitness, curato dallo Studio B+ Architects con coordinamento esecutivo gestito da Rebrand Group di Roberto Creati, valorizza l’immagine del brand in ambito luxury, con una approfondita ricerca dei materiali e delle finiture quasi interamente customizzate. E si vede il costante dialogo e sinergia con la prestigiosa direzione creativa dell’Architetto Michele Bonan, che ha curato gli interni dell’hotel e dell’area umida della SPA lasciandosi ispirare dall’origine cinquecentesca dell’edificio e dal gusto essenziale di quel periodo storico.

    Advertisement

    La Civica Jazz Orchestra al Blue Note

    Civica Jazz Orchestra

    La Civica Jazz Orchestra al Blue Note

    Location prestigiosa per la Civica Jazz Orchestra, la big band formata da alcuni dei più brillanti musicisti che frequentano i Civici Corsi Jazz di Milano e diretta da Luca Missiti: domenica 7 aprile la formazione milanese esordirà dal vivo e lo farà al Blue Note di via Borsieri con il progetto ‘Round Hardbop, dedicato ad alcuni dei più importanti compositori e arrangiatori della storia del jazz, con particolare attenzione al periodo Hardbop.

    Per l’occasione, esegue in questo concerto i brani di alcuni dei più importanti compositori e arrangiatori della storia del Jazz, con particolare attenzione al periodo Hardbop: da Horace Silver a Thad Jones, da Benny Golson a Cedar Walton, fino a brani di autori contemporanei come Bob Mintzer.

    Afferma Luca Missiti, che oltre a essere il direttore dell’orchestra è da quasi due anni il coordinatore didattico dei Civici Corsi di Jazz di Milano: «Ho scelto questo repertorio perché da sempre sono affascinato dalla scrittura, dai brani e dagli arrangiamenti dei compositori Hardbop, che sento vicini al mio modo di fare musica. Mi piace studiarli, approfondirne la conoscenza ed eseguire i loro pezzi. Tanto meglio se con la big band».

    Advertisement

    Pochi giorni ancora per la mostra gratuita di Alex Trusty a Palazzo Reale

    Hai tempo fino al 1 aprile per ammirare GRATUITAMENTE la mostra di Alex Trsuty a Palazzo Reale Milano.
     
    “Contemporary Museum Watching” raccoglie 60 scatti del fotografo Alex Trusty, esposti per la prima volta al pubblico.
    Le opere sono tratte da una selezione di scatti realizzati fra il 2015 ed il 2023 in oltre 80 musei: dalla Pinacoteca di Brera alla Galleria Borghese, dai Musei Vaticani al Museo Archeologico di Napoli, passando per numerosi musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il MOMA di New York, il Musée d’Orsay di Parigi, il Musée Magritte di Bruxelles e tanti altri.
     
    Nei musei, il fotografo è attratto da tutto ciò che succede intorno all’opera d’arte, e in particolare dallo spettatore in contemplazione. Il rapporto uomo-opera d’arte è oggi spogliato del senso di soggezione del passato, per far posto ad un’interazione libera e nuova; anche per questo il titolo “Contemporary museum watching”. Un’altra protagonista degli scatti esposti è l’architettura: edifici, gallerie e spazi museali.
    L’ingresso alla mostra è GRATUITO!
     
    ORARI:
    Da martedì a domenica ore 10:00-19:30.
    Giovedì chiusura alle 22:30.
    Ultimo ingresso 30 minuti prima.
    Lunedì chiuso.
    Per maggiori info visita il sito ufficiale di Palazzo Reale Milano.
     
    Non perdere l’occasione di visitare questa mostra incredibile. Rimangono pochissimi giorni! E tu l’hai già vista? 
    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    23.8 ° C
    23.8 °
    22.8 °
    60 %
    4.1kmh
    75 %
    Mar
    30 °
    Mer
    26 °
    Gio
    24 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °