15.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Quasi Amici: con Massimo Ghini e Paolo Ruffini al Teatro Manzoni

Quasi Amici

Quasi Amici: con Massimo Ghini Paolo Ruffini al Teatro Manzoni

Quasi Amici“, adattamento teatrale tratto dal celebre film di Eric Toledano e Olivier Nakache, sarà in scena al Teatro Manzoni di Milano, dal 16 al 28 gennaio 2024, promettendo di essere un’esperienza profonda e unica.

Protagonisti sono gli attori Massimo Ghini (nel ruolo di Filippo) e Paolo Ruffini (nel ruolo di Driss), affiancati in scena da: Claudia Campolongo, Francesca Giovannetti, Leonardo Ghini, Giammarco Trulli, Giulia Sessich, Diego Sebastian Misasi, impegnati in vari ruoli, guidati dalla regia di Alberto Ferrari, che ne ha curato anche l’adattamento teatrale.

La storia racconta la nascita dell’amicizia tra due uomini molto diversi per carattere e per estrazione sociale, ma che troveranno insieme il modo di cambiare le proprie vite e di aiutarsi.

La brillante coppia e l’ambientazione made in Italy faranno rivivere con brio ed emozione una vicenda che ha segnato l’immaginario, cambiando molti stereotipi sulla diversità.

Advertisement

Shen Yun: la Cina prima del comunismo al TAM

Shen Yun

Shen Yun: la Cina prima del comunismo al TAM

Da martedì 16 a domenica 21 gennaio 2024, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Shen Yun – la compagnia di danza che celebra il ricco patrimonio culturale cinese – ritorna con la produzione La Cina prima del Comunismo.

Sul palco del teatro milanese, un mix di danza classica cinese, arte scenica tradizionale e orchestra dal vivo per uno spettacolo unico e imperdibile che regala a ogni rappresentazione una performance di alto livello riportando alla luce la grande storia cinese.

Con sede a New York, la missione di Shen Yun è far rivivere il meglio di 5000 anni di civiltà. Combinando la singolare espressività della danza classica cinese con l’arte scenica tradizionale, un’orchestra dal vivo che unisce oriente e occidente e scenografie innovative, Shen Yun è stato accolto come una svolta nelle arti dello spettacolo. Ogni anno Shen Yun presenta una nuova produzione e sorprende il mondo intero.

Ogni spettacolo consiste di circa 20 atti, che passano rapidamente da una leggenda, da una regione o da una dinastia all’altra. I temi spaziano dalla delicata eleganza delle dame di corte Tang all’eroismo sul campo di battaglia di valorosi generali, dalle opere filosofiche senza tempo di Laozi a spettacolari scene di regni magici.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): platea bassa gold 143 euro; platea bassa 116 euro; platea alta 63 euro; prima galleria 80 euro; seconda galleria 77 euro.

Advertisement

Sciopero generale dei mezzi 24 gennaio 2024

Sciopero generale dei mezzi 24 gennaio 2024

Anno nuovo, nuovo sciopero. È già stata proclamata la prima agitazione del 2024 che coinvolgerà i lavoratori del trasporto pubblico locale a Milano e nel resto d’Italia. Lo sciopero del 24 gennaio è stato indetto dai sindacati di base Usb lavoro privato, Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato e Adl Cobas, che ormai da mesi sono arrivati allo scontro con il ministro dei trasporti, Matteo Salvini, tra ordinanze di riduzione dell’agitazione – da 24 a 4 ore – e differimenti obbligatori.

E’ una mobilitazione nazionale di 24 ore sui seguenti temi: “sicurezza dei lavoratori e del servizio, introduzione del reato di omicidio sul lavoro; necessità di modificare l’ossessionante e vizioso criterio che, inneggiando al risparmio, vede bruciare fior di soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato, garantendo ad esse profumati profitti; libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità trai sindacati e le associazioni datoriali di categoria”.

Le fasce di garanzia non sono ancora state comunicate in via ufficiale. Si presume, in ogni caso, che non saranno particolarmente differenti da quelle dei recenti scioperi. Metro, autobus e tram dovrebbero quindi assicurare il servizio mattutino dall’inizio alle 8.30 o 9.00 e quello pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00. Disagi, quindi, dalle 8.30-9.00 alle 15.00 e dalle 18.00 a fine giornata.

Parallelamente, nel settore aereo, il personale di Enav sciopererà dalle 13 alle 17. Questa ondata di proteste segna l’inizio del 2024 e riflette le tensioni crescenti tra i lavoratori e il governo riguardo alle condizioni di impiego e ai diritti sindacali.

Advertisement

Assicurazioni auto in aumento in Lombardia

Assicurazioni auto in aumento in Lombardia

Assicurazioni auto in aumento in Lombardia

Sono sempre più care le polizze auto a Milano. Nel mese di dicembre una copertura Rc – il requisito minimo per poter circolare – è arrivata a costare mediamente 520,79 euro, in crescita del 39% rispetto allo stesso dato di 12 mesi fa.

Il presidente Furio Truzzi ha sottolineato che “a dicembre dello scorso anno avevamo previsto come le tariffe Rc auto avrebbero subito sostanziosi aumenti nel corso del 2023, e i dati dell’Ivass ci danno purtroppo ragione. Incrementi del tutto ingiustificati che non rispondono né ad un aumento dei costi in capo alle imprese assicuratrici, né ad un aumento dell’incidentalità, ma sono dovuti unicamente alle troppe anomalie del comparto assicurativo, dove le compagnie dettano legge imponendo clausole illecite ai propri clienti che fanno salire i prezzi”.

La classifica delle aree che hanno registrato gli incrementi maggiori è guidata da Brescia, dove le tariffe sono salite mediamente del 35,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 470,34 euro, seguita da Milano (+33,4%, 493,59 euro) e Monza e Brianza (+33%, 468,92 euro).

Aumenti inferiori alla media regionale per Cremona, che in 12 mesi ha vissuto un incremento del 31,3% (474,85 euro), Mantova (+30,7%, 447,05 euro), Varese (+30,6%, 463,72 euro), Lodi (+30,2%, 451,76 euro), Como (+30%, 475,62 euro), Bergamo (+29,7%, 448,58 euro) e Lecco, area che ha segnato, in un anno, un aumento del 29,6% (428,29 euro).

Chiudono la classifica Pavia (+27,8%, 481,94 euro) e Sondrio, area che lo scorso mese ha registrato un rialzo delle tariffe del 23,6%, arrivando a 442,99 euro. In valori assoluti, a settembre 2023, Milano è risultata essere la provincia più cara della regione, Lecco la più economica.

Advertisement

Al Teatro Carcano arriva “De Andrè, la storia”

De Andrè

“De Andrè, la storia”: al Teatro Carcano

Giovedì 11 gennaio 2024, alle ore 21.00, il Teatro Carcano di Milano ospita lo spettacolo De Andrè: la storia, che promuove la conoscenza del pensiero, dell’opera e della vita di Fabrizio De André, grande cantautore italiano scomparso nel 1999, sempre presente nella memoria e nella cultura musicale italiana che accompagna intere generazioni.

“De André, La Storia”, è lo spettacolo sul cantautore più importante e influente della musica italiana che celebra, a 25 anni esatti dalla scomparsa, la sua opera. Lo spettacolo ha debuttato nel 2020 e, dopo una tournèè nazionale, approda a Milano.

“Fabrizio De André è stato uno dei primi a portare la canzone italiana verso la modernità, ha cambiato le regole delle canzoni, ha mescolato la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa con una libertà di espressione senza pari – dice il direttore Musicale, Massimiliano Salani – poterne raccontare l’epopea musicale ed umana attraverso la sua musica, ma anche attrvaerso immagini e testi credo sia una grande sfida e un grande privilegio”.

Grazie ad un grande interprete, una band eccezionale e video esclusivi, questo spettacolo ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica, il clima sociale e politico di un periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo e di come un visionario lo abbia attraversato, descrivendo magistralmente noi stessi, oggi. La sua storia, la nostra storia.

Advertisement

Chiara Ferragni: negozio vuoto a Milano nonostante i saldi

Chiara Ferragni

Chiara Ferragni: negozio vuoto a Milano nonostante i saldi

Continua la bufera che ha travolto in questi giorni Chiara Ferragni: il negozio a Milano, città dove abita la nota influencer italiana, è vuoto durante i saldi.

All’interno solo due commesse, vestite in total look Chiara Ferragni, che si muovono tra gli scaffali dorati. All’esterno qualcuno si ferma sulla soglia dello store, dà un’occhiata ai prezzi, sbircia oltre il vetro e poi va oltre.

Nonostante l’influencer e imprenditrice digitale sia riapparsa su Instagram qualche giorno fa, rompendo il silenzio che durava da prima di Natale, dopo la bufera del pandoro che l’ha travolta e il recentissimo caso Coca-Cola, i suoi follower non sembrano interessati ai top rosa confetto o alle borsette di strass scontati fino a metà prezzo, che fanno capolino dietro la vetrina sulla quale campeggia ancora la scritta natalizia ‘Make a wish, make a gift, ‘esprimi un desiderio, fai un regalo’.

Eppure i costi sono quasi democratici: il vestito lungo in paillettes bicolor con motivo zebrato è in vendita a metà prezzo, a 235 euro. Così come la borsetta ‘Caia’ di strass all over venduta a 135 euro, anziché 270. Scontati anche gli accessori, dagli occhiali da sole alla cartoleria, passando per il make-up. Il rossetto ‘Kiss Fiercely’ ha un ribasso del 40% e ora viene venduto a 12,90 euro. Il pigiama con l’iconico occhio azzurro a maniche corte e pantalone lungo ha uno sconto del 60% e costa 66,80 euro anziché 167. Anche parte della collezione jewelry è scontata. Insomma, ce ne è per tutti i gusti, anche se di certo fuori dallo store non si può dire ci sia la ressa. “Sono tutti ancora in vacanza e di certo questa pioggia non aiuta” sibila una commessa.

Advertisement

Lotteria Italia: vinti 5 milioni di euro a Milano

vinti 5 milioni di euro a Milano

Lotteria Italia: vinti 5 milioni di euro a Milano

Il primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia, simboleggiato dal corno rosso, è stato vinto a Milano, presso il bar Valdagno in via delle Forze Armate 212, ma sono ben 14 i premi della Lotteria Italia finiti a Milano, per un totale di 5.260.000 euro, regalando al capoluogo lombardo la seconda posizione nella speciale classifica delle città più fortunate, alle spalle di Roma (dove sono stati venduti 27 tagliandi vincenti, ma con un montepremi totale decisamente più basso, pari a 700mila euro).

«La voce si è sparsa subito, il quartiere è completamente in subbuglio: tutti vogliono sapere chi è il vincitore». Luigi Stella, 58 anni, è il titolare del bar Valdagno in via delle Forze Armate, zona Baggio a Milano, dove è stato venduto il biglietto della lotteria da 5 milioni di euro. «Io l’ho saputo stamattina tramite un cliente. Non ci credevo, pensavo al solito scherzo.

Il secondo premio con simbolo la Coccinella è stato venduto a Campagna (Salerno), e vale 2,5 milioni di euro euro. Il terzo premio da 2 milioni di euro, associato al Gufo invece, è stato venduto a Albuzzano (Pavia). Il quarto premio da 1,5 milioni di euro, abbinato al simbolo di quadrifoglio è stato vinto a Roncadelle (Brescia), e infine l’ultimo premio di prima categoria è andato a Monte Colombo-Montescudo (Rimini): in palio 1 milioni di euro associato al simbolo del ferro di cavallo.

Advertisement

Nuova sede per l’Università Statale, traslocheranno da città studi oltre 23 mila persone

campus unimi-mind statale milano

Il Campus Umanistico della Statale a Milano sull’ex area Expo

Sviluppato nel cuore dell’ex area EXpo, il nuovo Campus Umanistico della Statale a Milano sta prendendo forma, rappresentando una svolta epocale per Città Studi. Dopo sette anni di un percorso complesso, il progetto è diventato una realtà tangibile grazie all’impegno del Raggruppamento di Imprese Lendlease Infrastructure (Italy), che ha vinto l’appalto di project finance nel 2022. La cifra imponente di 338 milioni di euro ha reso possibile la progettazione, la costruzione e la gestione del nuovo polo, con un contributo pubblico di 158 milioni di euro, di cui 23 provenienti dai fondi dell’Ateneo.

Il Rettore Elio Franzini ha sottolineato l’importanza del progetto, definendolo di indubbia portata internazionale e di grande valore per lo sviluppo della città e della regione. In un contesto in cui le sfide sono molte, Franzini ha evidenziato la necessità del supporto e dell’attenzione di tutti gli attori istituzionali coinvolti.

L’approvazione del progetto definitivo del Campus scientifico al MINDMilano Innovation District è stata ottenuta ieri dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. A partire dal 2026, diventerà la nuova sede delle Facoltà scientifiche dell’Università degli Studi, ospitando una comunità di oltre 23mila persone, tra studenti, ricercatori, docenti e personale di staff. La posa della prima pietra di inizio lavori è stata posata nell’estate 2023.

Il progetto architettonico, firmato dallo studio Carlo Ratti Associati, ha una visione innovativa, creando un “Campus 2.0” come luogo aperto di sperimentazione e contaminazione dei saperi scientifici. Estendendosi su oltre 190mila metri quadri, il Campus si sviluppa attorno a corti circondate da edifici in mattoni, omaggio alla tradizione architettonica milanese. Ampi spazi verdi dominano l’ambiente, con una piazza centrale di quasi 10mila metri quadri che si affaccia sul cardo di Expo, arricchita da padiglioni commerciali e uno specchio d’acqua.

Il complesso includerà 10.241 posti aule, 2.344 posti nelle sale lettura e studio, laboratori didattici di 12.259 metri quadri e una macropiattaforma scientifica di 15.165 metri quadri per la ricerca avanzata. I piani superiori saranno dedicati agli ambienti amministrativi, seguendo il principio urbanistico del “Common Ground,” uno spazio pubblico ininterrotto che attraversa l’intero quartiere.

Il Learning Center, situato all’incrocio tra cardo e decumano, sarà la biblioteca principale con 8.538 metri quadri e 1.700 posti, fungendo da “porta di accesso” al Campus.

Con il 2024 che segna un periodo di preparativi intensi, la Statale si prepara per il grande trasloco nel 2026. Il cambio di governance, con il termine del mandato del Rettore Franzini, aggiunge un elemento cruciale al processo di transizione. La commissione interna è già attiva nella pianificazione del trasferimento, dal censimento delle attrezzature nei laboratori di Città Studi al ruolo del direttore dei lavori. L’Università ha stanziato 120 milioni di euro per coprire le spese del trasloco e per garantire che il nuovo campus possa accogliere la comunità accademica con le migliori strutture e attrezzature.

Il 2026 si profila come un anno di significativi cambiamenti per la Statale, che guarda al futuro con il desiderio di mantenere una continuità istituzionale nel corso di questa trasformazione storica.

Advertisement

Shari in concerto a Milano

Shari in concerto

Shari in concerto a Milano

Sabato 6 gennaio 2024, nel penultimo giorno di apertura del villaggio di Natale A Christmas Magic di Milano, presso l’Allianz Mico (CityLife), è in programma l’esibizione di un’ospite d’eccezione, Shari, che regala ai visitatori un live show unico sulle note dei suoi brani più noti. La performance è prevista alle ore 16.00, sul grande palco situato ai piedi del Magic Tree.

Classe 2002, nata in provincia di Gorizia, Shari dimostra fin da giovane di possedere uno spiccato talento musicale, partecipando a soli 13 anni a “Tu si que vales” e accompagnando nello stesso anno Il Volo come opening durante le tappe italiane del loro tour.

Nel 2019 entra nella rosa di Sanremo Giovani presentando il brano Stelle!, e nel 2023 partecipa al Festival di Sanremo con Egoista. Il 2023 è anche l’anno della pubblicazione del suo ep Alice in Hell, che accompagna il tour estivo dell’artista in alcuni dei festival italiani più prestigiosi come il Mi Ami di Milano, il Rock In Roma e il Red Valley di Olbia.

Concerto gratuito per chi è in possesso del biglietto d’ingresso.

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Befana Benefica Motociclistica 2024

Torna l'appuntamento con la Befana Benefica Motociclistica 2024

 Befana Benefica Motociclistica 2024

Sabato 6 gennaio 2024 a Milano si svolge la cinquantacinquesima edizione della Befana Benefica Motociclistica organizzata dal Moto Club Ticinese.

Questo evento non è solo una celebrazione della passione per le due ruote, ma anche un’importante manifestazione di generosità e condivisione, dove i motociclisti diventano portavoce di un messaggio di solidarietà.

Il tradizionale corteo di volontari su due ruote parte alle ore 10.00 circa da piazza Kennedy angolo viale De Gasperi (il ritrovo è già previsto dalle 8.30) per consegnare doni ai piccoli ospiti dell’Istituto Don Orione e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone.

Il corteo si muove su un itinerario stabilito con la Polizia Locale per raggiungere il Piccolo Cottolengo Don Orione (via Caterina da Forlì 19) e successivamente l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone (piazza Monsignor Moneta 1), dove la Befana Motociclistica 2024 si chiude.

Advertisement

Oratorio di Natale: Epifania in musica a Milano

Oratorio di Natale

Oratorio di Natale: Epifania in musica a Milano

Sabato 6 gennaio 2024, nel giorno dell’Epifania, l’Orchestra Sinfonica di Milano torna a proporre un capolavoro della musica barocca, l’Oratorio di Natale (Weihnachts-Oratorium BWV 248) per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach.

In occasione delle festività natalizie, l’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano, diretto dal Maestro Ruben Jais, con l’ensemble vocale diretto da Jacopo Facchini, eseguirà il monumentale capolavoro in forma integrale.

L’Oratorio di Natale, composto da sei cantate, abbraccia le celebrazioni tra il giorno di Natale e l’Epifania. Bach, Cantor a Lipsia da oltre dieci anni, ha creato un’opera imponente che cattura l’essenza della nascita di Gesù Cristo attraverso vari momenti, unendo la magnificenza festosa con lo spirito popolare e fresco della tradizione.

L’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca sarà accompagnato sul palco da un cast solistico di star internazionali: Viola Blache (soprano), Alex Potter (alto), Benedikt Kristjansson (tenore), Marco Saccardin (baritono).

Advertisement

Sciopero aerei 8 gennaio 2024: ITA Airways cancella 20 voli

Sciopero aerei 8 gennaio

Sciopero aerei 8 gennaio 2024: ITA Airways cancella 20 voli

A causa dello sciopero aerei, proclamato per lunedì 8 gennaio 2024, dei lavoratori del trasporto aereo dei servizi a terra aeroportuali e sicurezza, alcuni voli di ITA Airways sono stati cancellati e altri potrebbero essere ritardati.

La Compagnia si è vista costretta a cancellare 20 voli nazionali previsti per la giornata dell’8 gennaio 2024, riuscendo a garantire comunque tutti i voli internazionali.

Lo sciopero è previsto nei seguenti aeroporti: Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino, Firenze, Venezia e Treviso, lunedì 8 gennaio 2024, per 24 ore.

Durante lo sciopero sono previste fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21. In questi orari i voli aerei devono essere comunque effettuati.

Si consiglia ai passeggeri, coinvolti nello sciopero aerei, con volo in partenza dall’aeroporto di: Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Firenze, Venezia, Treviso, il giorno 8 gennaio 2024, di informarsi sulla situazione dei voli.

Advertisement

Senzatetto: torna il pranzo solidale “Befana del clochard”

La Befana del clochard

La Befana del clochard

Sabato 6 gennaio a mezzogiorno, all’hotel Principe di Savoia, torna la Befana del Clochard: 200 senzatetto pranzeranno nel salone dei ricevimenti dell’albergo più lussuoso di Milano, serviti da personaggi istituzionali e da testimonial dei City Angels.

Per l’occasione arriverà da Montecarlo lo chef personale del Principe Alberto di Monaco, Christian Garcia, per preparare il pranzo: sarà un pranzo stellato e vegetariano”.

Persone con difficoltà, accudite e servite da personaggi istituzionali e da testimonial dei City Angels. Saranno presenti, come camerieri Enrico Beruschi, Tessa Gelisio, Maura Anastasia, Edoardo Raspelli, Cochi Ponzoni, Memo Remigi, Rosmy, Ivana Spagna, Leonardo Manera, Alviero Martini, Franco Mussida, Omar Pedrini, Nicola Palmense, Alberto Camerini, Franco Mussida, Stefano Chiodaroli.

Tra gli invitati figurano infatti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sindaco di Milano; Beppe Sala. Con loro gli ex sindaci di Milano Gabriele Albertini e Letizia Moratti, l’ex presidente regionale Roberto Formigoni, i deputati di Fratelli d’Italia Riccardo De Corato e Andrea Mascaretti e l’ex deputato della Lega Paolo Grimoldi.

Advertisement

Carnevale Ambriosiano 2024: quando inizia?

Carnevale Ambriosiano 2024

Carnevale Ambriosiano 2024

Il Carnevale ambrosiano 2024 è (quasi) alle porte, la cui durata è diversa rispetto a ciò che vuole la tradizione.

Il rito ambrosiano, osservato nella maggior parte delle chiese dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, fa iniziare la Quaresima con la prima domenica di Quaresima che per il 2024 è il 18/02/2024; l’ultimo giorno di carnevale è pertanto sabato 17/02/2024, 4 giorni dopo rispetto al martedì in cui termina per chi osserva il rito romano.

Il motivo è da ricondurre proprio a Sant’Ambrogio, che durante il carnevale datato IV Secolo D.C., chiese alla popolazione milanese di posticipare di qualche giorno i festeggiamenti, essendo lui stesso lontano dalla città causa pellegrinaggio. I cittadini, che amavano il Santo Patrono, acconsentirono, spostando quindi la data di termine dal Martedì Grasso al Sabato Grasso.

L’edizione del carnevale 2024 inizierà domenica 28 gennaio e terminerà sabato 17 febbraio.

Come di consuetudine, il Carnevale Ambrosiano verrà festeggiato con sfilate, carri allegorici, acrobati e commedianti, che animeranno le strade della città.

Advertisement

In arrivo a Milano l’AI Festival

AI-Festival Milano

AI Festival a Milano

Il WMF – We Make Future annuncia l’AI Festival, l’evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni business, etiche, socio-culturali e istituzionali.

In programma il 14 e il 15 febbraio 2024, presso la Fiera MiCo di Milano, l’evento proporrà formazione sull’intelligenza artificiale applicata a vari ambiti, dal mondo education, all’health e al martech, ma vedrà al centro anche la discussione sulle sue applicazioni e implicazioni così come numerose occasioni di business tra aziende, startup e professionisti del settore AI & Digital-Tech.

Sotto la lente della due giorni anche le diverse industries particolarmente interessate dalla rivoluzione dell’AI, come martech, health, education, work e tanto altro ancora. Centrale la formazione, grazie alla presenza di numerosi speaker internazionali che realizzeranno speech, case study e workshop e a grandi ospiti come lo scacchista e divulgatore sul tema dell’AI, Garry Kasparov.

Non solo formazione. All’AI Festival sarà presente anche un’area espositiva in cui incontrare player internazionali, tra cui aziende del settore, stakeholder, investitori e startup e scoprire numerosi software e tool di applicazione dell’AI. Inoltre, i partecipanti potranno prendere parte ad incontri B2B con realtà leader del settore, così come usufruire del servizio di recruiting che agevola l’incontro tra domanda e offerta di lavoro digital, il Digital Job Placement, approfittando dell’occasione per individuare figure specializzate nell’uso e l’implementazione dell’AI.

Advertisement

Da lunedì 8 gennaio modifiche alla viabilità per lavori al parcheggio di via Borgogna

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Da lunedì 8 gennaio fino a domenica 31 marzo chiuderanno alla viabilità le intersezioni con via Borgogna di via Cino del Duca e di via Ronchetti, le due vie saranno a doppio senso di circolazione con entrata e uscita da corso Monforte, mentre via Borgogna sarà completamente chiusa al traffico.

Queste interruzioni sono necessarie per i lavori di realizzazione del parcheggio sotterraneo in costruzione.

Advertisement

Torna la Milano Fashion & Jewels

Milano Fashion & Jewels

Torna la Milano Fashion & Jewels

C’è un nuovo appuntamento da segnare in agenda: dal 18 al 21 febbraio 2024 torna, a Fieramilano (Rho), Milano Fashion & Jewels con una nuova edizione tutta da scoprire.

La manifestazione dedicata all’accessorio moda, all’abbigliamento e al gioiello rinnova la sua vetrina con nuovi spazi e nuove idee. L’evento conserva, anzi rinsalda la propria connotazione dell’internazionalità: l’obiettivo è offrire agli addetti ai lavori i prodotti e le tendenze del futuro.

Sotto i riflettori, le collezioni di accessori moda e gioielli Primavera/Estate 2024, ma anche alcune anticipazioni del prossimo Autunno/Inverno 2024, che portano la firma di brand affermati, ma anche di giovani start-up e designer, sia italiani che stranieri.

Dai grandi classici, come gli orecchini di perle e le parure raffinate, ai bracciali in maglia groumette con inserto pavè e zirconi bianchi o alle collane grandi e vistose, fino alle creazioni più scintillanti, esaltate da cristalli e pietre preziose.

Come sempre, l’evento si conferma vetrina esclusiva per scoprire tutte le novità e i trend del settore grazie all’ampia offerta di proposte che spaziano dal fine jewels alla moda, con focus dedicato agli accessori, e ancora proposte e accostamenti originali di fashion apparel per l’abbigliamento ready to wear.

Advertisement

Cormano: arriva il progetto Spugna anti nubifragi

progetto Spugna

Cormano: arriva il progetto Spugna anti nubifragi

Si chiama Città metropolitana Spugna il progetto da 50 milioni PNRR di euro della Città metropolitana di Milano e di Gruppo CAP che a novembre è entrato nella fase operativa con l’avvio dei primi cantieri per contrastare gli allagamenti provocati da nubifragi e trombe d’aria, che sempre più spesso minacciano l’area metropolitana causando ingenti danni e notevoli disagi ai cittadini.

A novembre sono già partiti 10 interventi (ad Assago, Canegrate, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Pieve Emanuele, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio e Turbigo) per un valore complessivo di 4 milioni di euro che diventeranno 27 entro la fine dell’anno.

Con l’inizio del nuovo anno, anche a Cormano prenderà il via il progetto Spugna, in particolare, l’area interessata riguarda la porzione di Parco Nord Milano situata tra il torrente Seveso, via Brodolini e la piattaforma ecologica.

In accordo con il Parco Nord Milano, un’area verde residuale del parco verrà rifunzionalizzata come area di bioritenzione delle acque drenate da via Brodolini tramite un sistema di pozzi perdenti e di asfalto drenante che consentirà di raccogliere le acque facendole confluire nel sottosuolo. In caso di eventi estremi verrà messo a disposizione anche un piccolo bacino che, opportunamente predisposto e naturalizzato, accoglierà e rilascerà gradualmente l’acqua piovana nel terreno e rimarrà invece fruibile in tutti i momenti in cui le precipitazioni non richiedano uno scarico aggiuntivo.

Un ulteriore intervento sul tratto cormanese di via Dei Bravi al confine con Bresso completerà le opere idrauliche integrate e, parallelamente, vedrà la riqualificazione anche del manto stradale e dei marciapiedi del tratto.

Il progetto verrà presentato alla cittadinanza in un incontro pubblico mercoledì 10 gennaio alle ore 18,30 presso l’aula consiliare del Comune di Cormano, alla presenza dell’amministrazione comunale e degli enti coinvolti: Città Metropolitana di Milano, Gruppo CAP e Parco Nord Milano.

Advertisement

Achille Lauro: nel 2024 due concerti speciali a Milano e Roma

Achille Lauro

Achille Lauro: nel 2024 due concerti speciali a Milano e Roma

Achille Lauro ha chiuso il 2023 con la sorpresa di un film dedicato ai suoi “dieci anni folli di carriera” e ha aperto il 2024 con un altro colpo di scena. Si tratta di due eventi unici che si terranno a Milano e Roma.

Il film è attualmente disponibile su Prime Video e sarà celebrato proprio con due concerti che lo vedranno ancora una volta in coppia con Boss Doms, formando una delle coppie più note della musica italiana contemporanea, protagonisti, soprattutto, per quanto riguarda l’ascesa e la successiva crescita della trap italiana, con album come Ragazzi madre e “Pour l’amour”.

I concerti si terranno il 4 ottobre 2024 al Forum di Milano e il 7 ottobre 2024 al Palazzo dello Sport di Roma.

I biglietti sono disponibili dalle 14.00 di mercoledì 3 gennaio.

Advertisement

Il Frecciarossa in Germania: arriva il Milano-Monaco

Frecciarossa in Germania

Il Frecciarossa in Germania: arriva il Milano-Monaco

Dopo l’arrivo del collegamento con la Francia, il Frecciarossa arriva in Germania con il Milano-Monaco. Si prevede infatti, tra qualche anno, l’istituzione della tratta tra i due paesi in modo da ampliare sempre di più e migliorare l’offerta internazionale. Per la fine del 2026 si prevede l’inizio dei viaggi tra il capoluogo meneghino e la Baviera.

Lo prevede un accordo tra Trenitalia e Deutsche Bahn (società ferroviaria tedesca). E i Frecciarossa non si fermeranno a Monaco, arrivando in futuro, probabilmente, anche a Berlino o Francoforte. Questo si vedrà. Intanto si stanno gettando le basi per il primo collegamento Roma-Milano-Monaco.

La vasta rete ferroviaria tedesca offrirà al Frecciarossa la possibilità di avere in futuro più collegamenti internazionali verso diversi Paesi europei, potenziando la capillarità dei servizi di Trenitalia all’estero.

Trenitalia e Db stanno valutando potenziali sviluppi ed estensioni del servizio con collegamenti, in futuro, da e per altre destinazioni in Germania. Si lavora anche sui tempi di percorrenza dei collegamenti: con la futura apertura del Tunnel di Base del Brennero, si stima che i tempi si ridurranno di circa un’ora.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.5 ° C
16.7 °
13.8 °
83 %
1kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °