27.3 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Mimesis: ritratti animali, mostra di Marco Grasso

Mimesis mostra

Mimesis: ritratti animali

Dal 24 gennaio al 24 marzo 2024, gli spazi espositivi del Museo di Storia Naturale di Milano (corso Venezia 55) ospitano la mostra Mimesis: ritratti animali di Marco Grasso, promossa dal Comune di Milano (Cultura) e dal Museo di Storia Naturale, con il patrocinio di Wwf Italia. Quest’ultimo conferisce a questo progetto espositivo una particolare missione nei confronti delle nuove generazioni in merito al tema della sostenibilità ambientale.

La mostra raccoglie un nucleo di dipinti recenti dell’artista Marco Grasso (classe2000) dal carattere fortemente naturalistico, tipico della wildlife art. Si tratta in particolare di ritratti in acrilico su tela di animali colti in atteggiamenti o situazioni che fanno emergere le loro peculiarità fisiche e caratteriali. Tra i soggetti rappresentati si trovano alcune specie piuttosto conosciute, come la zebra, il leone, il lupo e la civetta, ma anche altre più rare e minacciate, come la tigre siberiana, il panda gigante e il leopardo delle nevi. I soggetti vengono isolati e colti in tutta la loro magnificenza e unicità attraverso lo strumento pittorico, analizzati nei minimi dettagli con uno sguardo fotografico.

Accanto alle opere iperrealistiche, verranno esposti anche alcuni ritratti realizzati in quattro monocromi (blu, verde, terra e rosso), che alludono a elementi ricorrenti in natura e uniscono simbolicamente tutte le opere in mostra come parte dello stesso habitat naturale.

Gli animali ritratti escono dunque dalla visione di uno scattofotografico nella dimensione astratta e concettuale della pittura contemporanea, dove ciò che si vede non è maisolo quello che si vede e si entra così in un percorso naturalistico immersivo che porta il visitatore a conoscerei segreti e i valori del mondo naturale mostrato attraverso le opere pittoriche e lo sguardo analitico di Marco Grasso.

Advertisement

SanNolo 2024: torna il festival della canzone a Milano

SanNolo 2024

SanNolo 2024

Da giovedì 21 a sabato 23 marzo 2024 torna SanNolo, settima edizione del festival della canzone a Milano.

L’evento si svolgerà presso il DISTRICT 272 di Via Padova, storico locale cult della nightlife milanese e promette di essere un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica.

Come funziona il festival? Gli artisti in gara vengono suddivisi in due gruppi: un primo gruppo si esibisce durante la serata di giovedì 21 marzo e il secondo durante la serata del venerdì 22 marzo. I finalisti, selezionati ogni serata, si esibiscono ancora sabato 23 marzo 2023 durante la serata finale, alla fine della quale vengono decretati i vincitori.

I premi in palio sono di due tipologie: quelli in denaro (es 2023: 1500 euro al primo, 1000 al secondo e 500 al terzo) e le experience musicali, come uno showcase nell’auditorum di Radio Popolare, media partner dell’evento, una collaborazione con il beatmaker Goedi (Asian Fake), un mini tour per i locali di Nolo, distribuzione con Capitol Records (Universal) e con l’etichetta Gotham Dischi e Orangle Record, consulenza artistica fornita da Fluido Studio.

Le iscrizioni sono gratuite ed aperte fino a mercoledì 28 febbraio 2024 sul sito web https://www.festivalsannolo.it/.

Advertisement

Cristina D’Avena e i Gem Boy in concerto a Trezzo sull’Adda

Cristina D'Avena e i Gem Boy in concerto a Trezzo sull'Adda

Cristina D’Avena e i Gem Boy in concerto

Un grande ritorno è in programma al Live Club di Trezzo sull’Adda: sabato 13 gennaio Cristina D’Avena in compagnia dei Gem Boy sarà ospite dello storico palco in provincia di Milano, per regalare una notte di musica, magia e tantissimo divertimento.

Cristina D’Avena e i Gem Boy regaleranno una notte di magia, un evento spettacolare ed emozionante in cui rivivere le sigle dei cartoni animati del nostro cuore.

La Regina dei cartoni animati e la sua band alter-ego più sfrontata e divertente vi faranno cantare fino a perdere la voce con i grandissimi successi della nostra infanzia e alle loro immancabili parodie!

Costo biglietti: 20 euro.

Advertisement

Filarmonica della Scala in concerto, dirige Riccardo Chailly

Filarmonica della Scala

Filarmonica della Scala in concerto, dirige Riccardo Chailly

Si inaugura lunedì 15 gennaio 2024, la quarantaduesima Stagione di Concerti della Filarmonica della Scala in programma al Teatro alla Scala e realizzata con il sostegno del Main Partner UniCredit.

In occasione dell’evento, Riccardo Chailly ha riservato un raffinato programma, tutto francese: Et exspecto resurrectionem mortuorum di Olivier Messiaen per orchestra di soli fiati e percussioni è incorniciato da due lavori di Maurice Ravel, Une barque sur l’océan e le suite n. 1 e n. 2 da Daphnis et Chloé.

A proposito dell’imponente brano di Messiaen, cinque sezioni che recano come intestazione altrettante frasi bibliche, il Maestro racconta: «Et exspecto resurrectionem mortuorum è un capolavoro assoluto del ‘900 che non ho mai eseguito con la Filarmonica. In questo momento storico nel quale c’è solo l’incertezza del domani, penso che sia un brano di altissimo valore spirituale. È una composizione nata per commemorare le vittime delle due guerre mondiali, e nel finale porta un atto di profonda speranza».

Per la prima volta Chailly affronta con la Filarmonica anche le due Suite da Daphnis et Chloé di Maurice Ravel e Une barque sur l’océan, uno dei tre Miroirs per pianoforte orchestrati dal compositore.

Advertisement

Mario Venuti in concerto a Milano

Mario Venuti

60 + 40 100% Mario Venuti

Dopo il grande successo del suo tour estivo e l’uscita di due singoli (Napoli-Bahia e Segui i tuoi demoni) Mario Venuti si prepara a festeggiare un doppio traguardo!

“Non vado matto per i compleanni e gli anniversari ma stavolta non posso sottrarmi a due ricorrenze concomitanti: i miei 60 anni e 40 di carriera. Li festeggerò insieme a voi con un tour nei teatri e nei club. Con il contributo di musicisti di grande versatilità rileggerò alcuni brani del mio repertorio (e non solo) puntando al nocciolo emozionale delle canzoni. Sarà un concerto più vicino al jazz che al pop rock, e ovviamente non mancherà una spruzzata di Brasile. It has to be a very cool night”.

L’appuntamento è venerdì 19 gennaio 2024 sul palco del Blue Note di Milano. Ad accompagnare l’artista sul palco ci sono Pierpaolo Latina al pianoforte, Giuseppe Tringali alla batteria e Vincenzo Virgillito al contrabbasso.

Il concerto si svolge in doppia replica alle 20.30 (biglietti 45-50 euro) e alle 22.30 (biglietti 35-40 euro).

Advertisement

Milano Home 2024: al via la prima edizione della fiera dedicata al mondo dell’abitare

Milano Home 2024

Milano Home 2024

Debutta a Fiera Milano (Rho) dall’11 al 14 gennaio 2024, Milano Home, la manifestazione a cadenza annuale dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor.

Milano Home sarà una piattaforma dove convergono novità e innovazione, per scoprire soprattutto le eccellenze del settore, tra produzioni industriali e abilità artigiane. Un appuntamento dove sono attesi i brand del settore, piccole e medie imprese, designer e start-up innovative impegnati nella creazione di oggetti e prodotti in linea con i temi e i valori del concept della fiera.

Al centro della proposta espositiva – che include i settori Tavola, Cucina, Home Decoration, Tessile, Fragranze, Concept Gift, Natale – ci sarà il saper fare Italiano che si mixerà con la manifattura, le tradizioni e le innovazioni di molti altri paesi stranieri, per dare vita a un racconto dinamico ed internazionale, fatto di tendenze, idee di stile e novità.

Idee, tendenze e prodotti si contraddistingueranno per design, ricerca, unicità, personalizzazione e, naturalmente, per sostenibilità, all’interno di un layout suddiviso in quattro padiglioni – Vibes, Mood, Elements, Taste – ognuno dei quali – per i diversi settori della mostra, dalle fragranze al tableware, alla decorazione fino al concept gift – offrirà ai visitatori storie e suggestioni particolari.

Advertisement

Private Collection Vol.1: Lorenzo Marini, mostra a Milano

Private Collection Vol.1

Private Collection Vol.1: Lorenzo Marini, mostra a Milano

Dal 12 al 30 gennaio 2024 lo spazio espositivo MyOwnGallery presso il Superstudio Più di Milano (via Tortona 27) ospita la mostra Private Collection Vol.1: Lorenzo Marini, ideata e curata da Sabino Maria Frassà.

La mostra dedicata al maestro della Type Art rappresenta il primo di una serie di progetti espositivi volti a raccontare e condividere con il pubblico e la collettività il ruolo e il “risultato” del collezionismo in Italia.

La mostra offre l’opportunità unica per esplorare le opere di Lorenzo Marini raccolte nel corso degli anni da un noto e lungimirante collezionista milanese che ha scelto di mantenere l’anonimato, ed offre lo spunto per chiedersi quale sia, oggi, il ruolo del mecenatismo e del collezionismo.

Questo rapporto virtuoso tra mecenate e artista, tuttavia, presenta il limite di rischiare di essere elitario e accessibile solo a pochi privilegiati, che frequentano tali fortunate abitazioni. Cramum, pertanto, dà vita con questa mostra a una forma di “restituzione collettiva” e di condivisione della bellezza alla società.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Arriva a Milano la mostra “Versus – tra figurazione e astrazione”

Versus - tra figurazione e astrazione

“Versus – tra figurazione e astrazione”

Sabato 20 gennaio, alle ore 18.30 a Milano presso Ikonica Art Gallery, viene inaugurata la mostra collettiva “Versus – tra figurazione e astrazione“. L’evento a cura dello storico e critico d’arte Francesca Callipari, vedrà la partecipazione di artisti italiani ed internazionali, ponendo l’attenzione sulle diverse tipologie di ricerca nell’ambito della figurazione e dell’astrazione, invitando l’osservatore a cogliere differenze, similitudini e parallelismi.

Spesso considerati, ancora oggi, due linguaggi contrapposti, è soprattutto a partire dal ‘900 che il dibattito tra figurazione e astrazione diviene più acceso, rappresentando uno dei temi più dibattuti e controversi nella storia dell’arte moderna.

A iKonica Art Gallery in esposizione fisica saranno le loro opere di: Sergio Alessandrini, Giorgia Bertolino, Marcella Bianciardi, Giacomo Gentilcore, Houda Gueddari, Agata Kosmala, Doreen Lucia Kurtz, Natasha Mirak, Loredana Miolla, Giampiero Murgia, Ornella Ogliari, Cristian Perra, Chiara Properzi, Cinzia Rotondaro, Daniela Usai, Domenica Vecchio e Gino Vercelli; mentre in videoexpo saranno le opere di: Jung Chih Chang, Lucia Doreen Kurtz, Ivan Ljiljak, Paula Reschini Mengoni, Irit Rotrubin, Ivana Vichova, Inbal Kristin.

Advertisement

Big One in concerto: The European Pink Floyd Show

Big One in concerto

Big One in concerto: The European Pink Floyd Show

Mercoledì 10 gennaio 2024 tornano sul palco del Blue Note di Milano i Big One, considerata la migliore tribute band europea dei Pink Floyd: il loro spettacolo, The European Pink Floyd Show, ha riscosso ovunque un grande successo di pubblico e di critica ed è stato inserito in molti cartelloni di importanti festival musicali nazionali e internazionali.

La band vanta esibizioni nei più prestigiosi teatri italiani: Gran Teatro Geox a Padova, Teatro Politeama a Genova, Arena di Cremona, PalaCreberg di Bergamo, ObiHall di Firenze, Teatro Romano di Verona, Palaghiaccio di Aosta, Teatro Lyrick di Assisi, Teatro Comunale di Vicenza, ecc.

Per l’occasione, i Big One propongono al pubblico milanese due concerti diversi, alle 20.30 e alle 22.30, durante i quali ripercorrono le tappe della fortunata carriera dei Pink Floyd.

Biglietti: 28-33 euro per il primo spettacolo e 18-23 euro per il secondo.

Advertisement

I Subsonica in tour: il 4 aprile 2024 a Milano

Subsonica Milano

I Subsonica in tour

I Subsonica annunciano il nuovo tour, un ritorno sui palchi nei principali palazzetti italiani. La tournée, prodotta da Live Nation, toccherà sette città e Palasport nel mese di aprile 2024.

A Milano, la band suonerà il 4 aprile 2024 al Mediolanum Forum di Assago, mentre aprirà il nuovo tour in Lombardia, a Mantova il 3 aprile al Palaunical.

L’annuncio del Subsonica 2024 Tour va di pari passo con la pubblicazione del loro nuovo singolo Pugno di sabbia, uscito il 20 ottobre che anticipa il prossimo album, il decimo album in carriera, previso per il 2024.

Il gruppo è uno dei più apprezzati nella scena musicale italiana: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Vicio (bassista) tra un progetto parallelo e l’altro sono uniti più che mai.

Advertisement

Il Gatto con gli Stivali: spettacolo per bambini al Teatro Manzoni

Il Gatto con gli Stivali

Il Gatto con gli Stivali

Domenica 14 gennaio 2024, alle ore 15.00, la stagione del Teatro Manzoni di Milano prosegue con La Casa delle Storie e lo spettacolo per bambini Il gatto con gli stivali (adattamento e regia Giovanni Lucini), interpretato da Valentina Grancini, Federico Lotteri, Giovanni Lucini e Mattia Maffezzoli.

Colore, calore e ritmo sono le caratteristiche di questa fiaba che trasportano lo spettatore in un mondo magico fatto di gatti, orchi terrificanti e belle principesse.

Questa è una storia che da sempre ha affascinato grandi e piccoli, perchè ci fa sognare ed immaginare che nella vita tutto è possibile, anche che un giovane Mugnaio diventi Marchese di Carabàs e sposi una principessa!

I più piccoli sono chiamati a sfidarsi in una gara di miagolii mentre gli adulti si divertono a interpretare i nobili alla corte del re, ma altri bellissimi personaggi che popolano la fiaba attendono di essere interpretati.

Biglietti: adulti 16 euro euro; bambini dai 3 a 14 anni 12,50 euro; bambini sotto i 3 anni 6 euro.

Advertisement

JIMMY SAX Live Show 2024 JustMe Milano Fashion Week

Jimmy Sax milano justme

Jimmy Sax Live Show al JustMe Milano

Venerdì 12 Gennaio 2024 – Jimmy Sax Live: Una Serata Indimenticabile a Milano

Milano in occasione della Milano Fashion Week si prepara ad accogliere uno degli eventi più straordinari dell’anno, una serata unica che promette di trasportare il pubblico in un viaggio musicale avvolto da note avvolgenti e emozionanti. La magia di Jimmy Sax, il rinomato saxophonist internazionale, farà vibrare la città nella notte, regalando un’esperienza indimenticabile a tutti gli amanti della buona musica.

Jimmy Sax, noto per la sua straordinaria abilità nel fondere il sax con sonorità elettroniche, sarà il protagonista indiscusso di una serata serata da non perdere .

L’atmosfera si trasformerà in un’armonia irresistibile, dove le melodie del sax di Jimmy avvolgeranno il pubblico in un’esperienza unica e coinvolgente.

Prenotazione obbligatoria 

+39 02 84106534

INFO E PREZZI

  •  INGRESSO APERITIVO + Serata 
    20€ a Persona  con drink e buffet
    (dalle 19.30 alle 22.00)
    Aperitivo a Buffet con tavolo d’appoggio su prenotazione

  •  CENA + SERATA  
    Menù alla Carta
    Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

  •   INGRESSO SERATA  
    20€ con 1 drink
    Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
  •  TAVOLO SERATA 
    Dehor 320€ (5 Ingressi)
    Dance Floor 640€ (10 Ingressi)
    Central Table 1280€ (10 Ingressi)Dj front table 3000€ (15 Ingressi)

    Dj  table 5000€ (15 Ingressi)

Advertisement

Nicolas Vaporidis ha aperto un nuovo ristorante a Milano

Taverna Trastevere

Nicolas Vaporidis ha aperto un nuovo ristorante a Milano

Nicolas Vaporidis molla la recitazione e apre un ristorante di cucina romana. Anzi due: il primo a Londra, il secondo a Milano.

Dopo il clamoroso successo ottenuto con i primi film, negli anni Nicolas Vaporidis è stato gradualmente escluso da nuovi progetti. Con il passare degli anni, la situazione lavorativa non migliora: l’attore incassa 50mila euro per un film e non riceve chiamate e richieste per nient’altro, per tre anni. Fino al punto di rottura: “Il colpo di grazia: il Covid. Solo, chiuso in casa per tre mesi, stralunato e depresso, passavo le giornate a guardare il soffitto e a chiedermi che ne sarebbe stato di me”.

Un’impasse da cui Vaporidis decide di uscire partendo per Londra. Era il 14 luglio 2021. Lì incontra Alessandro Grappelli per cui aveva lavorato come cameriere prima di iniziare la carriera da attore. Insieme a lui apre il ristorante di cucina romana “Taverna Trastevere”.

L’attore e il socio Alessandro Grappelli hanno voluto portare un angolo di romanità nella capitale inglese, e ora si sono allargati anche all’Italia. Taverna Trastevere, infatti, ha aperto nei giorni prima di Natale anche a Milano, il 22 dicembre.

Il ristorante, sito in via Statuto 16, in zona Brera, è aperto sia a pranzo che a cena e si caratterizza per i cavalli di battaglia della cucina romana: dalla carbonara, alla pizza, bassa e croccante. Sono questi i piatti tipici, tra i tanti, che gli hanno permesso di portare il ristorante al successo in appena tre anni.

Advertisement

“Paradiso XXXIII”: di e con Elio Germano e Teho Teardo al Teatro Carcano

Paradiso XXXIII

Paradiso XXXIII

Al Teatro Carcano di Milano, dal 12 al 14 gennaio 2024, va in scena Paradiso XXXIII di e con Elio Germano e Teho Teardo, che attraverso voce e musica racconteranno la bellezza e cercheranno di avvicinarsi al mistero, l’immenso, l’indicibile.

Dante Alighieri, nel 33esimo canto del Paradiso, si trova nell’impaccio dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso, l’indicibile, prova a raccontare l’irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità.

Elio Germano e Teho Teardo sono voce e musica per dire la bellezza e avvicinarsi al mistero, l’immenso, l’indicibile ricercato da Dante nei versi del XXXIII canto del Paradiso.

Dal suono avvincente ed “etterno” germoglia la musica inaudita e imprevedibile del compositore d’avanguardia e scaturisce la regia visionaria e impalpabile di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, poeti dello sguardo, capaci di muoversi tra cerimonie olimpiche, teatro e show portando sempre con loro una stilla di magia del Cirque du Soleil.

Grazie alla loro esperienza crossmediale, accadrà qualcosa di magico e meraviglioso di inspiegabile, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.

Advertisement

Milano: il Tar Lombardia annulla l’obbligo di sensori degli angoli ciechi

Tar Lombardia annulla l'obbligo di sensori degli angoli ciechi

Milano: il Tar Lombardia annulla l’obbligo di sensori degli angoli ciechi

Quello degli angoli ciechi è un annoso problema per chi guida, soprattutto quando si tratta di mezzi pesanti o attrezzature in transito in ambienti frequentati da pedoni.

Recentemente,il Tar Lombardia ha annullato la delibera del comune di Milano entrata in vigore a ottobre che vietava l’ingresso nell’area urbana ai mezzi pesanti sprovvisti di sensori di sicurezza per gli angoli ciechi, cioè quei punti che lo sguardo dell’autista non riesce a raggiungere con gli specchietti.

Secondo il Tar, il Comune non ha le competenze per normare in materia di circolazione stradale per quanto riguarda ordine pubblico e sicurezza. Competenze che, invece, sono esclusive dello Stato.

Il Tar ha sottolineato che “il codice della strada ha accentrato presso gli organi centrali, con scelta esente da profili di manifesta incongruità, l’omologazione e l’approvazione sia dei dispositivi di controllo e regolazione del traffico” sia “dei dispositivi ulteriore di marcia”. Le regioni possono intervenire su temi che riguardano la tutela della salute, i comuni possono “istituire aree a traffico limitato nei centri abitati (Aree B e C di Milano nel caso di specie) per esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale”. E in questo caso “è palese che un dispositivo volto a scongiurare incidenti in danno di pedoni e ciclisti risponda ad un’esigenza di ordine pubblico e sicurezza, del tutto estranea a componenti incidenti sull’ambiente e i beni culturali ma invece ‘funzionale alla tutela dell’incolumità personale’ per ‘prevenire una serie di reati (…) come l’omicidio colposo e le lesioni colpose'”.

Advertisement

Caso Balocco: Chiara Ferragni indagata per truffa

Chiara Ferragni indagata per truffa

Caso Balocco: Chiara Ferragni indagata per truffa

Chiara Ferragni è indagata per truffa aggravata nell’ambito dell’indagine della Procura di Milano con al centro il caso del pandoro ‘Pink Christmas’ prodotto dall’azienda piemontese Balocco.

La Guardia di Finanza ha depositato in Procura la prima informativa nell’ambito dell’inchiesta sul pandoro firmato Chiara Ferragni e prodotto da Balocco. Un’informativa che potrebbe modificare la prospettiva accusatoria dell’indagine: per via di una serie di email valorizzate nelle carte acquisite negli uffici dell’Antitrust, l’ipotesi di reato, ancora da formulare, potrebbe essere non più frode in commercio bensì truffa. Indagata anche Alessandra Balocco, presidente e a.d. dell’azienda piemontese.

Le Fiamme Gialle hanno acquisito documenti nella sede della Balocco a Cuneo. Chiara Ferragni potrebbe essere convocata a breve dalla procura di Milano per essere sentita sul caso. Gli inquirenti intendono, infatti, ascoltare la versione dei fatti di tutti i protagonisti della vicenda.

L’imprenditrice digitale ha affidato a una nota la sua prima risposta. “Sono serena perché ho sempre agito in buona fede e sono certa che ciò emergerà dalle indagini in corso. Ho piena fiducia nell’attività della magistratura – ha detto Ferragni – e con i miei legali mi sono messa subito a disposizione per collaborare e chiarire ogni dettaglio di quanto accaduto nel più breve tempo possibile”.

“Sono profondamente turbata per la strumentalizzazione che una parte dei media sta realizzando, anche diffondendo notizie oggettivamente non rispondenti al vero”, ha aggiunto.

Advertisement

Ha aperto “Soot”: ristorante di cucina coreana alta qualità a Milano

Soot Milano

 “Soot”: ristorante di cucina coreana alta qualità a Milano

Milano, con la sua scena culinaria vibrante e diversificata, è sempre aperta a nuove esperienze gastronomiche. Ecco perché Soot Milano sta diventando un punto di riferimento per coloro che cercano una cucina coreana autentica e di alta qualità.

Il locale ha aperto in via Piero della Francesca, da un’idea di Federico Lj Hu (nella ristorazione da anni, i genitori sono i proprietari del sontuoso ristorante Shangri La) e Seo Jang, imprenditrice coreana.

A guidare la cucina lo chef coreano Kim Minseok, che vanta una prestigiosa carriera stellata presso Lume Milano e Seta. La loro mission è quella di elevare la cucina coreana partendo sì dalla tradizione (la materia prima e l’idea delle ricette base sono autentiche), giungendo ad una proposta fresca, moderna e che tiene conto del nuovo gusto sud-coreano.

Sulla carta si trovano, come da tradizione, i banchan, piccoli contorni di verdure fermentate serviti à côté delle portate principali. Da Soot il protagonista è il kimchi, fatto e fermentato in casa, sia in versione ancestrale – bianca, senza peperoncino – che “classica”, rossa e piacevolmente piccante grazie al dolce del cavolo cinese. Lo accompagnano daikon piccante e una piccola selezione di jangajji, verdure conservate in salsa di soia.

In carta anche il Memil Bibim-guksu (una pasta fredda di grano saraceno con olio di sesamo, uova in camicia, alghe e crescione d’acqua), e i vari Sot-bab, un riso servito in un pentolino di riso e condito in vari madi, da mantecare in tavola. Tutti i piatti sono curati e con impiattamenti piacevoli, tra il csalingo e il raffinato. Inconsueto il signature dessert, delle e servite con del gelato.

Soot Milano è più di un semplice ristorante coreano a Milano; è una destinazione culinaria che offre un’esperienza unica che combina sapori autentici con un tocco moderno.

 

Advertisement

Chico a Milano-Cortina 2026: è il nuovo testimonial peloso

Chico a Milano-Cortina 2026

Chico a Milano-Cortina 2026

Chico, il cane più tenero e divertente del web, entra nella squadra dei Digital Ambassador dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Chico è l’incrocio tra un maltese e un barboncino con oltre 700mila followers su Instagram.

Il piccolo amico a quattro zampe (la cui passione per sport, neve e natura è già cosa nota) è il primo cane testimonial digitale nella storia dei Giochi. Un video del celebre barboncino ha inaugurato l’apertura del Canale Whatsapp ufficiale di Milano Cortina 2026.

Nel filmato si vede l’arrivo del cagnolino a Cortina d’Ampezzo per un’imperdibile prova di Curling, uno degli sport protagonisti dei prossimi Giochi invernali. Il suo obiettivo sarà quello di coinvolgere, con contenuti creativi a tema olimpico, sullo sfondo dei territori in cui si svolgeranno i giochi.

 

Advertisement

Esselunga e Pam lanciano i supermercati senza casse

supermercati senza casse

Esselunga e Pam lanciano i supermercati senza casse

Anche Esselunga e Pam si uniscono alle catene di supermercati che intendono aprire degli store senza casse. Lo scorso ottobre, infatti, a Verona era stato aperto il primissimo supermercato del tutto automatizzato, mentre nel 2024 a Milano sono previste altre due aperture del genere.

L’obiettivo dei supermercati high tech è rendere la spesa più veloce, ma i vantaggi non sono solo per i consumatori, e infatti i sensori che registrano i prodotti potrebbero anche ridurre i furti, e l’automazione aiuterà le aziende a capire le abitudini alimentari dei clienti.

Lo store di Esselunga dovrebbe aprire nel Mind-Village, il quartiere che ha ospitato Expo nel 2015. L’inaugurazione è prevista per i prossimi mesi e si attende un supermercato di circa 200 metri quadrati. Pam invece non ha ancora scelto la sede.

Non si tratta di certo di una novità visto che nel resto del mondo già altri hanno già provato la strada dei supermercati senza casse. Vedi, per esempio, quanto fatto da Amazon negli Stati Uniti e da Tesco e Aldi a Londra.

Advertisement

CAPODANNO CINESE 2024 a Milano, programma e sfilata

Capodanno Cinese Milano ok

CAPODANNO CINESE MILANO 

Il Capodanno cinese, anche noto come la Festa di Primavera, è una delle celebrazioni più significative e attese nella cultura cinese. Il 2024 segna l’inizio dell’Anno del Drago, in particolare del Drago di Legno, un segno zodiacale carico di simbolismo e auspici favorevoli.

Tra le celebrazioni ufficiali durante i 16 giorni del Capodanno cinese spiccano la danza del leone, la danza del drago, il matrimonio di un imperatore e la tradizionale Festa delle Lanterne, che segna la conclusione delle celebrazioni.

Il Capodanno cinese 2024, l’Anno del Drago Verde, porterà una serie di eventi festosi a Milano. Quest’anno, la celebrazione avrà luogo ai piedi dell’Arco della Pace, a causa dell’incremento di visitatori che dimostrano un crescente interesse verso questa tradizionale festa orientale. La giornata principale sarà il 11 febbraio, con parate, costumi tradizionali, draghi e lanterne che animeranno Piazza Sempione dalle 14:00 in poi.

A breve aggiornamenti sul programma del 11 febbraio Clicca QUi

Curiosità sul Capodanno Cinese 2024: l’anno del Drago Verde

Il Drago Verde di Legno è il quinto segno zodiacale cinese per il 2024. Chi nasce sotto questo segno sarà caratterizzato da pazienza e ambizione. Anche se il segno promette buon auspicio, l’oroscopo avverte che l’anno sarà pieno di sfide, invitando le persone a concentrarsi sulla crescita personale.

Durante la festa, si consiglia di imparare espressioni tipiche come “Wanshi Ruy,” che significa letteralmente “Diecimila cose come vuoi,” per augurare un felice anno nuovo ai concittadini cinesi. Mentre godete delle parate, prestate attenzione agli striscioni rossi con distici tradizionali che contengono auspici per l’anno nuovo.

Inoltre, potrete portare a casa JianZhi, ritagli di carta rossa, simbolo di fortuna in Cina, e godervi la bellezza delle lanterne, che indicano la via alle divinità protettrici della casa e della prosperità.

La Festa di Primavera culminerà il 24 febbraio con la Festa delle Lanterne, portando a conclusione due settimane di festeggiamenti che celebrano il nuovo anno cinese, carico di speranze, tradizioni e buoni auspici per l’Anno del Drago Verde.

LA TRADIZIONE DEL CAPODANNO CINESE 

Le festività iniziano la vigilia del Capodanno con la tradizionale cena in famiglia. Questo cenone rappresenta un’occasione speciale per coloro che vivono lontani dalle loro famiglie, poiché offre l’opportunità di riunirsi e condividere momenti preziosi insieme. Secondo la tradizione, la casa del membro più anziano della famiglia viene scelta come luogo di riunione.

Alla mezzanotte, le famiglie si sfidano a suon di botti nella Terra del Dragone. I fuochi d’artificio e i petardi illuminano il cielo, con la convinzione popolare che un rumore più forte porti a una maggiore fortuna nel nuovo anno. Il popolo cinese gode di una settimana di vacanza in occasione del Capodanno, durante la quale uffici, scuole e fabbriche rimangono chiusi.

Il giorno di Capodanno, i cinesi si recano a visitare i parenti per augurare buon anno, salute e fortuna.Tradizione vuole che siano i bambini o i giovani adulti a ricevere buste rosse durante il Capodanno Cinese come regalo dagli anziani parenti, dagli amici di famiglia o dai vicini di casa.

Dal terzo giorno inizia la pulizia dell’anno, con molte famiglie impegnate a ripulire le proprie case, evitando di farlo nei primi due giorni per non “spazzare via” la buona sorte. Al settimo giorno, uffici, scuole e negozi riaprono, ma i festeggiamenti continuano con addobbi rossi che colorano strade, case e negozi, insieme a manifestazioni folcloristiche tradizionali.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.3 ° C
27.8 °
26.2 °
39 %
2.1kmh
0 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
20 °