24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

James Blunt in concerto a Milano

James Blunt

James Blunt in concerto a Milano

Sabato 2 marzo 2024 alle ore 20.30 sul palco del Mediolanum Forum di Assago (Milano), torna James Blunt per l’unica data italiana del Who We Used To Be Tour, per promuovere l’omonimo album disponibile da venerdì 27 ottobre 2023.

L’artista britannico, che ha venduto oltre 20 milioni di album in tutto il mondo, ha debuttato nel mondo discografico nel 2004 con Back to Bedlam, il fortunato disco che contiene i singoli You’re Beautiful e High. In questo tour presenta dal vivo le canzoni del suo ultimo album Who We Used To Be alternate ai suoi più grandi successi.

Tra le diverse tracce del disco spiccano «All the Love That I Ever Needed» e «In Dark Thought». La prima è dedicata alla moglie, mentre la seconda ricorda l’amicizia con la scomparsa attrice Carrie Fisher, la principessa Leila Organa di «Star Wars», iniziata nel 2002.

“Non riesco a trovare le parole per dire quanto sono felice di tornare in tour nel 2024. Il mio nuovo album è stato incredibilmente divertente da scrivere e da registrare, e alcuni nuovi pezzi riusciranno senza dubbio a farvi tornare a ballare. Non vedo l’ora di lanciarmi su di voi nell’arena più vicina a voi”, ha dichiarato l’artista in un comunicato stampa.

Advertisement

Cucina argentina a Milano? Ti portiamo da Bacancito in Porta Romana!

Se sei un appassionato della cucina argentina – iberica e ti trovi a Milano, allora ti consigliamo di fare una sosta in uno dei luoghi più caratteristici della città: Porta Romana. Qui, tra le vie pittoresche e l’atmosfera accogliente, si nasconde un autentico gioiello della gastronomia sudamericana, il ristorante Bacancito.

Per la prima tappa della nostra nuova rubrica #MilanoEventsFoodExperience abbiamo avuto il piacere di provare il ristorante iberico Bacancito che si distingue non solo per la sua cucina deliziosa, ma anche per la sua incantevole location. Non appena varcata la soglia, in via Crema 16, siamo stati accolti da un’atmosfera calda e familiare che ci ha fatto sentire subito a nostro agio.

Interno di Bacancito
Dettagli di Bacancito

Una volta seduti, abbiamo iniziato il nostro viaggio gastronomico con delle salse tipiche, accompagnate da pane carasau e grissini croccanti. Per accompagnare il tutto, abbiamo chiesto consiglio a Ivan, il sommelier del ristorante, che ci ha stupito con un Malbec del 2019 davvero eccellente.

Malbec 2019

Ma veniamo al pezzo forte: le specialità della casa. Abbiamo optato per il Jamon Patanegra, servito su pane e pomodoro, una vera delizia per il palato. Le empanadas al chorizo ci hanno conquistato con il loro gusto avvolgente e autentico.

Empanadas

E che dire della carne? Un vero tripudio di sapori ci attendeva con un’entrana straordinaria e un ojo de bife che letteralmente si scioglieva in bocca.

Dopo un pasto così ricco e appagante, non potevamo rinunciare al dolce. Abbiamo optato per il classico Tiramisù del Bacancíto, una vera coccola per gli amanti dei dessert tradizionali, e abbiamo provato il nuovo dolce della casa: cheesecake al cioccolato bianco e lime, un connubio di sapori sorprendente e irresistibile.

Tiramisù del Bacancito e Cheescake al cioccolato bianco & lime

Insomma, se vuoi concederti un’esperienza culinaria indimenticabile, non puoi perderti questo angolo di Argentina a Milano. Bacancito ti aspetta con le sue delizie gastronomiche e un’accoglienza calorosa che ti farà sentire come a casa tua.

Per maggiori info sul menù o per prenotare il tuo tavolo visita il sito.

Continua a seguirci su Instragram, Facebook e TikTok per scoprire i prossimi ristoranti che recensiremo!

Advertisement

“Non hanno un amico“ con Luca Bizzarri al Teatro Lirico

Non hanno un amico

“Non hanno un amico“ con Luca Bizzarri al Teatro Lirico

Lunedì 4 e martedì 5 marzo 2024, alle ore 21.00, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano va in scena lo spettacolo Non hanno un amico, di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tutt’ora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo.

Al centro dello spettacolo c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale.

Con tutta la sagacia della sua satira, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui chiunque può riconoscersi come in uno specchio, che all’inizio pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di sè stessi che si rifiuta di vedere.

Biglietti: poltronissima 28,50 euro; visibilità ridotta 23 euro.

Advertisement

Manifestazione per aria pulita: protesta in Piazza Cairoli il 2 Marzo

Milano si prepara ad accogliere una manifestazione senza precedenti per rivendicare una qualità dell’aria migliore. Il prossimo sabato 2 marzo, in Piazza Cairoli, cittadini, e più di quaranta organizzazioni, tra cui reti di comitati civici, associazioni ambientaliste e gruppi politici, si riuniranno per protestare contro l’inquinamento atmosferico che affligge la città. L’appuntamento è fissato per le 15:00.

L’evento, denominato “Vietato Respirare!”, è promosso dal Movimento Beni Comuni, l’associazione Genitori Antismog, e la Rete Ambiente Lombardia, con il supporto del movimento “Facciamo l’appello”. Gli organizzatori, attraverso i canali social, spiegano il motivo di questa iniziativa, evidenziando i prolungati superamenti dei livelli di polveri sottili registrati nei mesi di gennaio e febbraio 2024, e la mancanza di azioni incisive da parte delle autorità nazionali e locali. Si sottolinea l’urgente necessità di sensibilizzare sia le istituzioni che i cittadini riguardo a questa grave crisi ambientale e sanitaria.

Oltre alle preoccupazioni crescenti riguardo alla tossicità dell’aria cittadina, un recente studio condotto dall’Unità Epidemiologica della ATS Milano ha evidenziato che circa il 25% dei decessi annuali a Milano, pari a 3.000 morti, sono attribuibili all’inquinamento causato dal traffico veicolare. Questo studio ha anche evidenziato che le zone più trafficate, principalmente nella periferia della città, registrano il più alto tasso di mortalità. La decisione dell’Unione Europea di concedere all’Italia una deroga di 10 anni per adeguarsi alla direttiva sulla qualità dell’aria nella Pianura Padana, su richiesta del governo Meloni, ha ulteriormente alimentato le preoccupazioni.

Alla manifestazione hanno aderito numerose organizzazioni, tra cui Ultima Generazione, Extinction Rebellion, Legambiente Zanna Bianca, Massa Marmocchi – in bici a scuola, Sai che puoi?, Milano in Comune, Movimento 5 Stelle, Europa Verde e PD Milano Metropolitana.

Advertisement

Sagra del risotto all you can eat a Legnano

Sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat a Legnano

Da venerdì 1 a domenica 3 marzo 2024 a Legnano (Milano) si svolge la Sagra del risotto all you can eat: l’appuntamento è presso la Contrada San Domenico di Legnano, in via Nino Bixio 6.

La formula è all you can eat, al prezzo di 20 euro a persona (+ 1 euro di coperto) per degustare illimitatamente quattro tipi di risotto: radicchio e speck; zafferano e parmigiano; carciofi e salsiccia; e zola pere e noci.

“La primavera si avvicina, accogliamola festeggiando l’inizio del mese di marzo in modo originale e divertente: con tutti i tuoi amici a tavola e il meglio dei risotti della tradizione” annunciano gli organizzatori.

Advertisement

Segantini in mostra alla Galleria Civica di Milano

Segantini

Segantini in mostra alla Galleria Civica di Milano

La Galleria Civica “Giovanni Segantini” a Milano ospita la mostra “Segantini a Milano: la serie dei Navigli (1880-1881)” fino al 12 maggio 2024.

Giovanni Segantini (1858-1899) è sicuramente uno degli artisti europei più importanti vissuti alla fine dell’Ottocento. Se la sua vita fu soprattutto legata all’Engadina, la valle svizzera dove trascorse gli ultimi anni di vita e a cui dedicò i suoi paesaggi montani più belli, un ruolo altrettanto importante nella sua breve esistenza lo ebbe Milano, sua patria d’adozione.

Questa esposizione si concentra su un periodo breve ma importante nella vita dell’artista, quando viveva e lavorava sul naviglio di San Marco a Milano. Uno dei dipinti più significativi di questo periodo è “Nevicata sul naviglio”, recentemente acquisito dal comune di Arco. La mostra include anche altri dipinti famosi della serie dei navigli, come il “Ritratto della signora Torelli” (1880) e “Il naviglio sotto la neve”.

Advertisement

Sophie Ellis-Bextor in concerto a Milano

Sophie Ellis-Bextor

Sophie Ellis-Bextor in concerto a Milano

La regina indiscussa del dancefloor Sophie Ellis-Bextor, tornata in vetta alle classifiche di tutto il mondo con la sua “Murder On The Dance Floor”, arriva in Italia per un unico appuntamento martedì 19 marzo 2024 ai Magazzini Generali di Milano.

Murder On The Dance Floor fu pubblicata originariamente nel 2001, all’interno del disco Read My Lips. E ora Sophie è pronta al revival sui palchi europei. Il brano ha consacrato il suo debutto da solista con l’album “Read My Lips”, diventato disco multi platino in Gran Bretagna, platino in in Australia e disco d’oro in Germania, Francia e Brasile.

Vecchi e nuovi fan si sono riversati sulle piattaforme streaming per ascoltare il brano, che è diventato la colonna sonora di milioni di video su Instagram e TikTok dando vita a un vero e proprio trend. “Murder On The Dance Floor” continua a conquistare nuovi traguardi a livello globale anche su Spotify e Youtube, insieme al ritrovato successo negli Stati Uniti, dove ha debuttato per la prima volta nella Billboard Top 100 ed è in continua ascesa.

Advertisement

Rafael Leão incontra i fan e firma le copie del libro Smile

Rafael Leão

Rafael Leão incontra i fan e firma le copie del libro Smile

Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 18.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Rafael Leão, che incontra i fan per presentare e firmare le copie del suo libro Smile: la mia vita tra calcio, musica e moda. In dialogo con il calciatore del Milan c’è Xavier Jacobelli.

Rafael Leão è uno dei giocatori più promettenti e forti al mondo. Attaccante del Milan e della nazionale portoghese, i suoi gol, i suoi dribbling, il suo inconfondibile stile di gioco sono diventati iconici per i suoi tifosi, ma anche per i molti fan fuori dal mondo del calcio.

La sua storia personale, il rapporto con il padre, la sua ascesa calcistica, la sua maniera di comunicare sui social, la sua passione per la musica trap e per la moda lo rendono un’icona trendy di sport ma anche di stile. Insomma Leão è più di un calciatore.

Tra aneddoti sullo scudetto, su Ibrahimovic, Maldini e i suoi compagni di squadra, confessioni e rivelazioni sulla sua vita privata, sul senso profondo della fama e della celebrità, sulle sue passioni musicali, in questo libro Rafa non è soltanto il campione che si mette a nudo, il ragazzo di Almada che sogna i grandi palcoscenici, le prodezze in campo, le vittorie e i trofei, insieme alla sua squadra, ma l’emblema di una generazione che rifugge da facili etichette.

Advertisement

Torna il concerto di Radio Italia Live Milano

Radio Italia Live Milano 2024

Mercoledì 15 maggio 2024 torna a Milano uno degli eventi musicali live e gratuiti più attesi dell’anno: Radio Italia Live: il concerto, nella classicissima location di piazza Duomo.

L’edizione 2024 dell’evento musicale live gratuito più atteso dell’anno riempirà ancora una volta la città di musica, gioia e divertimento, con un cast che il presidente di Radio Italia solomusicaitaliana ha già preannunciato come “stellare”. I cantanti attesi sul palco e i dettagli sullo show verranno svelati con una conferenza stampa a Palazzo Marino circa un mese prima dell’evento.

Advertisement

Birthday in Milan: 12 cose gratis il giorno del tuo compleanno!

Happy exuberant group of friends celebrating a birthday party toasting the birthday girl laughing and joking

Il tuo compleanno a Milano può essere un’occasione speciale per goderti una serie di vantaggi gratuiti. In una delle città più costose d’Italia, ecco 12 cose che puoi ottenere senza spendere un centesimo. Scopri quali sono e come approfittarne!

  1. Bubble Tea Gratis da Frankly Bubble Tea: Presentati con un documento d’identità presso uno degli store Frankly Bubble Tea e ricevi gratuitamente un delizioso bubble tea per festeggiare il tuo compleanno.
  2. Panino da Flower Burger: Iscriviti alla newsletter di Flower Burger e inserisci la tua data di nascita per ottenere un succulento hamburger vegano gratuitamente nel giorno speciale.
  3. Ingresso Qc Terme: Prenota l’ingresso “Wellness Birthday” per due persone presso Qc Terme e ottieni un ingresso gratuito mostrando un documento d’identità al momento dell’arrivo.
  4. Sconto del 25% da Nike: Registrati come Member Nike sul sito o sull’app e ricevi uno sconto del 25% valido per l’intero mese del tuo compleanno.
  5. Regalo da Sephora: Iscriviti alla newsletter di Sephora e ricevi un regalo in negozio presentando la comunicazione ricevuta via email.
  6. Sconto del 10% da Swarovski: Iscriviti alla newsletter di Swarovski e ricevi uno sconto del 10% su prodotti selezionati nel giorno del tuo compleanno.
  7. Omaggio da Bottega Verde, Yves Rocher e Occitane: Iscriviti alla newsletter o possiedi la Fidelity Card di questi brand per ricevere un omaggio speciale nel giorno del tuo compleanno.
  8. Sconto del 20% alla Rinascente: Approfitta dello sconto del 20% con la Fidelity Card da utilizzare immediatamente su tutto l’acquisto.
  9. Buono Sconto da NaturaSì: Ottieni uno sconto di 5€ su una spesa minima di 40€ per tutto il mese del tuo compleanno presso il negozio biologico NaturaSì.
  10. Pranzo o Cena Gratis da Hamerica’s: Ricevi un pasto gratuito da Hamerica’s per celebrare il tuo compleanno come si deve.
  11. Biglietto Cinema Gratis da UCI Cinema: Acquista la UCI card e ricevi un biglietto del cinema gratuito da utilizzare entro 7 giorni dalla data di compleanno.
  12. Buono Sconto da TicketOne: Iscriviti alla newsletter di TicketOne e ricevi un buono sconto di 5€ da utilizzare per il prossimo concerto o evento.

Festeggia il tuo compleanno a Milano approfittando di queste incredibili offerte gratuite! Quale di queste proverai?

Advertisement

Sciopero generale 8 marzo: possibili disagi sui trasporti

L’8 marzo si prospetta uno sciopero generale che potrebbe influenzare pesantemente il sistema di trasporti di Milano, compresi i mezzi ATM (metro, bus e tram) e i servizi ferroviari di Trenord e Trenitalia. Questo sciopero nazionale, programmato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, potrebbe portare a cortei e proteste in città, con il rischio di paralizzare le attività quotidiane.

Secondo le anticipazioni pubblicate sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero interesserà sia settori pubblici che privati, con diverse organizzazioni sindacali coinvolte, anche se alcune escludono il comparto dei trasporti. La durata prevista è l’intera giornata.

L’agitazione, promossa da varie sigle sindacali come Slai-Cobas e Adl-Cobas, coinvolgerà anche il personale di Autostrade. I treni potrebbero essere a rischio dalle ore 00:00 alle 21:00, mentre per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, le fasce orarie garantite potrebbero variare da città a città, con comunicazioni ancora in attesa da parte di Atm a Milano.

Per quanto riguarda Usb e Cub, lo sciopero non coinvolgerà direttamente il settore dei trasporti, ma è probabile che molti lavoratori parteciperanno alle proteste, rendendo la mobilità all’interno dell’area metropolitana di Milano notevolmente difficile per tutta la giornata.

Advertisement

Scopri il più grande parco termale d’Italia a soli 2 ore da Milano!

Sapevi che in Italia c’è un’oasi di benessere unica nel suo genere, a soli 2 ore di distanza da Milano? Questo gioiello nascosto, noto come Aquardens, offre un’esperienza senza pari, immersa nella bellezza della Valpolicella e a breve distanza da Verona e dal Lago di Garda.

Aquardens vanta una struttura eccezionale che copre oltre 110.000 metri quadrati, offrendo una vasta gamma di servizi dedicati al benessere e al relax. Con 14 vasche termali, tra cui un fiume di acqua corrente, 9 punti ristoro, 3 bar immersi nell’acqua, 220 postazioni idromassaggio, 5 percorsi benessere e un villaggio termale completo di saune e cabine per sauna e bagno turco, Aquardens offre un’esperienza termale unica nel suo genere.

Le acque termali della Valpolicella, ricche di minerali come sodio, bromo, iodio, calcio, ferro e magnesio, offrono numerosi benefici curativi, tra cui proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiedemigene.

Ma Aquardens non è solo un centro termale: è anche un luogo dove rigenerarsi completamente. Immerso nel verde e circondato dalla bellezza naturale della Valpolicella, offre una vasta gamma di servizi per il relax e il benessere.

Il parco termale è aperto sette giorni su sette, con orari flessibili per adattarsi alle esigenze degli ospiti. I visitatori possono godere di massaggi professionali, saune panoramiche e una varietà di attività per rendere la loro esperienza unica e memorabile. Più info sul sito ufficiale.

Advertisement

Vittorio Sgarbi in Canova: tra innocenza e peccato

Vittorio Sgarbi in Canova

Vittorio Sgarbi in Canova

Martedì 27 e mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 20.45 al Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni 42) va in scena lo spettacolo Canova: tra innocenza e peccato, di e con Vittorio Sgarbi, con l’accompagnatore musicale dal vivo di Carlo Bergamasco (pianoforte) e Marcello Corvino (violino).

L’evento è un viaggio attraverso la vita e l’opera di Canova, dalla sua giovinezza in Veneto al suo successo a Roma. Sgarbi analizza le opere di Canova, mettendo in luce la sua maestria tecnica e la sua capacità di esprimere la bellezza e la sensualità del corpo umano. Lo spettacolo è arricchito da immagini di opere di Canova, proiettate su un grande schermo che verranno commentate dal critico con il suo stile inconfondibile, fornendo al pubblico una nuova prospettiva sull’opera di questo grande scultore.

Sgarbi celebra la vita di un artista moderno ripercorrendone l’attualità nei risultati estetici. Accendendo dialoghi con artisti coevi, e contemporanei, lo spettacolo sonda la poetica di Canova in bilico tra innocenza e peccato. Canova è vivo perché le sue opere continuano a vivificare il presente con la loro esistenza fisica, sensoriale ed intellettuale, ne possiamo fruire dal vivo alla Gypsotheca di Possagno, ai Museo Vaticani e alla Galleria Borghese, al Louvre, all’Hermitage e in numerosi musei del mondo, alcune di queste opere sono qui riunite in uno spettacolo sensuale da non perdere; per tornare a visitare con occhi nuovi i musei e le loro collezioni.

Advertisement

Gli Statuto tornano a Milano con il nuovo album “Bella Storia”

statuto

Gli Statuto tornano a Milano con il nuovo album “Bella Storia”

Gli Statuto, band capitanata da Oscar Giammarinaro, arriva in concerto giovedì 29 febbraio 2024 al Legend Club di Milano per una imperdibile data dal vivo in Italia.

In oltre un’ora di show dal vivo, la band presenterà decine di brani dal loro repertorio più classico, da Abbiamo vinto il Festival di Sanremo a Piera, da Ragazzo Ultra a Qui non c’è il mare, ma anche i più recenti Bella storia, Siamo ospiti e La rivincita.

In attività dal 1983, hanno pubblicato 21 album e tenuto più di 2000 concerti in Italia e all’estero. Senza mai volersi porre come rockstar, nella loro carriera hanno calcato ogni tipo di palco: dal Festival di Sanremo al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al centro sociale Leoncavallo, dal Cantagiro al concerto in plaza De La Revoluciòn all’Habana a Cuba.

Le nuove canzoni degli Statuto, pur avendo radici musicali precise, hanno soluzioni sonore più che mai attuali, con testi incisivi e ruvidi; parole che illustrano uno stato d’animo ribelle, reso credibile, sia artisticamente sia ideologicamente, dalla loro lunga e coerente carriera.

Advertisement

In arrivo Enologica Milano 2024: il mercato del vino

Enologica-Milano-2024

Enologica Milano 2024

Da sabato 9 a lunedì 11 marzo 2024, Milano diventerà il palcoscenico di Enologica, l’evento di Arte del Vino che unisce passione, cultura e divertimento nella prestigiosa cornice di Piazza Città di Lombardia.

Qui potrete incontrare tra i migliori produttori e vignaioli italiani che vi arricchiranno di storie sul vino e vi faranno degustare tra le loro eccellenze le bottiglie delle annate migliori.

Saranno oltre 300 le etichette in degustazione, che potranno anche essere acquistate direttamente dai produttori, come in un vero mercato del vino. Sarà inoltre disponibile il servizio “il Gusto a Casa Tua”, un keypoint per far spedire i prodotti acquistati dove si desidera, continuando a vivere la città senza pesi.

In un solo weekend potrete assaporare tantissime etichette di venti regioni d’Italia, scambiare quattro chiacchere con giornalisti e esperti ai Vino Lab, partecipare a delle masterclass gratuite con i sommelier.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina web https://www.artedelvinoeventi.it/enologica-milano-2024.

Advertisement

International Cat Show Milano: torna l’imperdibile mostra felina

International Cat Show Milano

International Cat Show Milano

Nel fine settimana del 2-3 marzo 2024 nel Padiglione C del Parco Esposizioni Novegro di Milano, torna l’International Cat Show, una mostra di bellezza dedicata ai gatti ed al loro mondo.

Ben 700 gatti di razze pregiate, insieme ai loro proprietari, arriveranno da tutta Europa per disputare gare di Campionato Nazionale, Internazionale ed Europeo di bellezza.

Non solo: saranno presenti esperti del settore per presentare le razze e rispondere alle domande dei visitatori. All’interno dell’esposizione si possono trovare vari stand con prodotti e suggerimenti per la cura e l’alimentazione dei gatti, oltre a un punto bar e ristoro. In entrambi i giorni è prevista l’apertura dello spazio espositivo dalle ore 10 alle 18:30 con orario continuato.

Per assistere alle gare e allo spettacolo sarà possibile acquistare un biglietto al costo di 12,00 euro (intero); 8,00 euro (ridotto per over 70, studenti universitari e bambini fino ai 12 anni); 30,00 euro (pacchetto famiglia – due adulti ed un bambino dai 3 ai 12 anni, ogni bambino aggiuntivo fino ai 12 anni euro 5,00. Gratis per bambini fino a tre anni).

Advertisement

Torna Milano MuseoCity

Dal 1 al 5 marzo torna Milano MuseoCity. Un evento unico, durante il quale la città si impegna a celebrare il proprio ricco patrimonio artistico, storico e culturale. Si tratta di un programma ricco di attività uniche e speciali, organizzato da MuseoCity, che coinvolge oltre 100 luoghi culturali, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire la straordinaria bellezza di Milano.

Giunta alla sua ottava edizione, Milano MuseoCity è un’occasione in cui musei d’arte, storia, design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa della città si uniscono in un’offerta culturale variegata, con alcune proposte anche nell’area metropolitana. Quest’anno, l’evento si arricchisce ulteriormente coinvolgendo le vetrine delle imprese della moda e del design, con i loro archivi e collezioni, insieme alle gallerie d’arte, in un omaggio vibrante alla città di Milano. Il messaggio centrale è chiaro: la cultura unisce creatività e azione, ed è accessibile a tutti, rappresentando un valore condiviso da e per tutti.

Più info qui.

Advertisement

Brassaï, l’occhio di Parigi a Milano: mostra a Palazzo Reale

Brassaï

Brassaï, l’occhio di Parigi a Milano

Dal 23 febbraio al 2 giugno, Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession. La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista.

Ungherese di nascita ma parigino d’adozione, Brassaï ha rappresentato nella sua arte quartieri operai, grandi monumenti simbolo, ritratti degli amici artisti, graffiti e momenti della vita notturna contribuendo a costruire le immagini più simboliche di Parigi nell’immaginario collettivo.

La mostra presenta più di 200 foto d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita. Le sue fotografie dedicate alla vita della Ville Lumière – dai quartieri operai ai grandi monumenti simbolo, dalla moda ai ritratti degli amici artisti, fino ai graffiti e alla vita notturna – sono oggi immagini iconiche che nell’immaginario collettivo identificano immediatamente il volto di Parigi.

Brassaï è stato tra i primi fotografi in grado di catturare l’atmosfera notturna della Parigi dell’epoca e il suo popolo: lavoratori, prostitute, clochard, artisti, girovaghi solitari. Nelle sue passeggiate, il fotografo non si limitava alla rappresentazione del paesaggio o alle vedute architettoniche, ma si avventurava anche in spazi interni più intimi e confinati, dove la società si incontrava e si divertiva.

Advertisement

Milano Circolare 2024: incontri e confronti su moda e design circolari in città

Milano Circolare 2024

Milano Circolare 2024

Milano Circolare è l’evento del Comune di Milano dedicato alla moda e al design circolari in città. La prima edizione si è svolta a febbraio 2023 e ha visto la partecipazione di oltre 100 realtà milanesi con esposizioni, talk, laboratori e di ospiti internazionali con testimonianze da altre città europee.

L’evento è rivolto ad operatori del settore, esperti, imprese, startup, associazioni e realtà del terzo settore, istituzioni locali, cittadine e cittadini che vogliono conoscere più da vicino il mondo dell’economia circolare e le politiche dell’Amministrazione comunale per rendere Milano più circolare e sostenibile.

L’edizione 2024 si svolgerà a Base Milano, giovedì 29 febbraio e sarà organizzata in 2 sessioni:

  • la prima sessione, a cura del Comune, sarà dedicata alla presentazione del Piano d’azione sull’economia circolare nei settori moda, tessile, arredo e beni di consumo;
  • la seconda sessione, a cura di NEMA, sarà dedicata alle community di operatori circolari che operano nelle città, con esperienze da Malmö, Baltimora, Berlino, Lubiana e Milano.

Durante l’evento, il Comune di Milano presenterà un piano d’azione per l’economia circolare nei settori della moda, del tessile, dell’arredo e dei beni di consumo.

Il Piano è stato elaborato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Centrinno” grazie al confronto con le altre città aderenti, tra cui Barcellona, Parigi, Amsterdam, Copenaghen e Ginevra.

Il programma dettagliato è disponibile su https://milanocircolare.it/.

Advertisement

I Boreali Nordic Festival torna a Milano

I Boreali Nordic Festival 2024

I Boreali Nordic Festival 2024

Da venerdì 1 a domenica 3 marzo al Teatro Franco Parenti e a Il Cinemino di Milano ritorna I Boreali – Nordic Festival. La manifestazione è dedicata alla cultura del Nord Europa, ideata e organizzata da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio del Comune di Milano.

Tre giorni di letteratura, cinema, musica e attualità del mondo nordico, con tanti ospiti italiani e stranieri. Il festival, giunto alla decima edizione,è un’occasione per esplorare i diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, e immergersi nel fascino del Nord guidati dalle voci più interessanti della cultura contemporanea.

Fra gli ospiti della rassegna ci saranno: Anna Brännström, docente di lingua svedese all’Università degli Studi di Milano, Percy Bertolini, street artist e fumettista, Silvia Cosimini, traduttrice di letteratura islandese che negli anni ha tradotto autori come Halldór Laxness, Arnaldur Indriðason, Jón Kalman Stefánsson e Andri Snær Magnason, Dente, cantautore e scrittore, Jenny Jägerfeld, scrittrice per ragazzi, Patrik Svensson, scrittore e giornalista, autore de L’uomo con lo scandaglio, e Kader Abdolah e Alessandro Zaccuri protagonisti domenica 3 al Teatro Franco Parenti dell’incontro, uno degli appuntamenti di punta della manifestazione, “Il potere di fermare il tempo: Kader Abdolah racconta Le mille e una notte”.

Il programma dell’evento è disponibile su https://iboreali.it/2024/programma-milano/.

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °