13.2 C
Milano
domenica, Maggio 18, 2025
Advertisement

FUORISALONE 2024 guida agli eventi della Milano Design Week

fuorisalone eventi piazze aperte milano 1

Cosa vedere al Fuorisalone 2024 ?  

Mostre,installazioni ed eventi da non perdere in questo Fuorisalone nella settimana dal 15 al 21 aprile in fiera e in città. Ecco la nostra top list degli appuntamenti più attesi della Milano Design Week .

Il tema di questo FUORISALONE Milano 2024, è MATERIA NATURA. Un percorso che sostiene i valori di una cultura del progetto consapevole, mettendo in risalto la sostenibilità come principio guida e virtù fondamentale nel processo creativo e progettuale.

I DISTRETTI DEL DESIGN

Dal centro alle zone più periferiche, la mappa del Fuorisalone cambia ogni anni i propri confini. Così ai classici Brera Design District, 5Vie, Tortona, Durini, Isola, Porta Venezia e la Stazione Centrale con Dropcity e Dimorecentrale, nel 2024 debutta un’altra area: Zona Sarpi, con una serie di installazioni tra via Paolo Sarpi, il museo dell’ADI e la Fabbrica del Vapore.

Quest’anno poi un evento di grande richiamo come Alcova si sposta fuori dai confini urbani: la collettiva dedicata al design di ricerca, che l’anno scorso si era tenuta negli spazi dell’ex Macello, sarà a Varedo, tra Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi.

 

MARTEDI’ 16 Aprile

Flamingos Cocktail Party

flamingos cavalli milano design week

Il locale all’ombra della Torre Branca firmato dallo stilista Cavalli è la cornice perfetta per godersi un aperitivo nel nuovissimo garden e proseguire con un dj set fino a tarda notte .

Per tutte le info e registrarsi CLICCA QUI


  • Martedì 16 Aprile, in Corso Buenos Aires ci sarà l’evento Milan in Bloom il party di glo™ in occasione del Fuorisalone, DJ Set dallle 18.30 tutto offerto previa registrazione CLICCANDO QUI – EVENTO SOLD OUT 
  • Martedì 16 Aprile, zona Isola OPENING Urban Jungle Experience by GIN Monkey 47 CLICCANDO QUI

 

MERCOLEDI’ 17 Aprile

Salita in Torre Branca by Night e Party con DJSet

fuorisalone milano torre branca justme

In occasione del Fuorisalone, quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Aperitivo con a seguire Dj Set con Mamacita by Radio 105 !

Per tutte le info e registrarsi CLICCA QUI

 


GIOVEDI’ 18 APRILE 

KIWI SPARK MILANO DESIGN WEEK Party

 

kiwi milano design week

In occasione della Milano Design Week, vi invitiamo all’Evento di lancio nuova sigaretta elettronica Kiwi

Dalle ore 18.00 Dj set Andy Blu Vertigo

Free Drink per tutti gli ospiti registrati .

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

 


VENERDI’ 19 APRILE 

VMaison HOTEL Cocktail Party | Brera Design District

VMaison HOTEL party fuorisalone 2024

APERITIVO,CENA, COCKTAIL PARTY nell’elegante e lussuoso Boutique Hotel con giardino nel cuore del Brera Design District.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


SABATO 20 APRILE 

JUSTME PARTY SPECIAL GUEST DJ MARCO CAROLA 

carola milano design week

In occasione della Milano Design Week, il JustME  presenta:
MARCO CAROLA

Ingresso Aperitivo+Serata 20 euro con drink .

Ingreso solo SERATA:
Dalle 23.00 Ingresso IN PREVENDITA 40 euro con Drink

Per tutte le info CLICCA QUI


DOMENICA 21 APRILE

LAGO DI COMO – GIULIETTA AL LAGO APERITIF/DINNER/DJ SET 

giulietta al lago prenotazioni aperitivo como

Appuntamento da non perdere sulla riva del Lago di Como !

Per tutte le info CLICCA QUI


16-17-18 Aprile Don Papa Experience Lab –

MASSKARA PARTY – Milano Design Week

rum don papa milano design week

 

Al calare della sera, lasciatevi rapire dal fascino dello straordinario Masskara Party e dei suoi sgargianti colori fluo. La coinvolgente selezione musicale di FRENZI DJ, le coreografie mozzafiato dei ballerini e la degustazione dei drink Masskara trasformeranno la vostra serata in un’esperienza indimenticabile.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

 


DESIGN E DISTRETTI

Brera Design District propone un fitto calendario con oltre  260 eventi nel distretto e 196 showroom permanenti. L’immagine coordinata 2024 è stata affidata a Studio Ianus.,

La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona RocksTortona Design WeekSuperstudio e BASE Milano.

5VIE Art+Design, con la nuova edizione “Unlimited Design Orchestra”, ripropone e amplifica il tema della scorsa edizione “Design for Good”, ovvero quello del design inteso come strumento per creare e coltivare profonde vibrazioni umane, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella collaborazione e nella condivisione come accade per gli elementi di un’orchestra.

Milano Durini Design presenta il tema COLORE: il colore è design, è emozione, è vita, è l’elemento essenziale del vivere quotidiano e dei lifestyle più esclusivi. Il colore si declinerà attraverso un percorso di urbanistica tattica e di elementi diffusi all’interno del distretto MDD.

Isola Design District presenta un viaggio attraverso la sostenibilità e la funzionalità del design, mostrando il suo potenziale nell’affrontare questioni reali anticipando il futuro del settore ed espandendosi in nuove aree: Lampo Milano, WAO PL7 e Galleria Bonelli. Cinque mostre collettive e numerose installazioni ospiti metteranno in evidenza il design circolare, i nuovi materiali e l’artigianato. Inoltre, Isola accoglie varie realtà dal Medio ed Estremo Oriente promuovendo connessioni globali.

Nuove location

Con brand sono comunque alla ricerca di nuovi spazi per presentarsi: Alcova sceglie Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, a Varedo, come location per la settima edizione. Design Variations, per la sua 4° edizione, si sposta in un garage sulla Darsena: un luogo nascosto in cui Nathalie Du Pasquier dà il benvenuto con un’opera site-specific, mentre lo studio di progettazione Park Associati firma l’allestimento modulare. Altri consigli di www.e-duesse.it

Capsule Plaza, ibrido tra fiera e mostra collettiva di design, torna dopo il successo della scorsa edizione affiancando alla presenza in Spazio Maiocchi – suggestiva ex cattedrale industriale – una seconda sede, l’iconica destinazione milanese 10 Corso Como.

Convey è un progetto che crea un sistema tra brand contemporanei all’interno degli spazi del Basic Village in zona Farini, con nuovi prodotti, allestimenti ed attività.

Baranzate Ateliers: curato da Zaventem Ateliers, polo creativo di arte e design fondato dal designer e architetto belga Lionel Jadot nel 2019, il progetto Baranzate Ateliers torna alla Milan Design Week dopo il successo riscosso nel 2022. Quest’anno Baranzate Ateliers occuperà gli spazi di via Gaudenzio Fantoli, un monumentale edificio industriale degli anni ‘50 di 7.300 mq vicino a Linate.

Porta Venezia Design District ritorna con una visione inclusiva e contemporanea del design che ben interpreta l’animo camaleontico, irriverente, cosmopolita del quartiere.

Zona Sarpi è una nuova piattaforma che promuove la rete di progetti ed eventi culturali legati al design e che si svilupperà lungo via Paolo Sarpi, al Centro Culturale Cinese e avrà una selezione di progetti alla Fabbrica del Vapore e all’ADI Design Museum.

BRERA DESIGN DISTRICT 

Il quartiere degli artisti, Brera, promette di essere uno dei place to be per la Milano Design Week 2024: installazioni immersive, tunnel che ci guidano tra i fiori, città miniere, oasi di inclusione sono solo alcuni dei progetti pronti a stupirci.

Abbiamo scelto per te gli appuntamenti da non perdere mentre giri tra i progetti dei 196 showroom del quartiere.

È possibile pensare alle città in maniera nuovaMario Cucinella Architects porta la sua ipotesi nel cortile dello storico palazzo del Corriere della Sera in Via Solferino. Qui sorge una città “nuova” creata utilizzando cassette di frutta in legno: un ecosistema che alla fine della settimana verrà decostruito, e le cassette torneranno alla loro funzione originale. La città nuova diventa così una miniera, esempio di un’idea di circolarità declinata all’architettura, in cui il processo creativo diventa centrale.

Grazie a un fitto calendario di visite guidate sarà inoltre possibile entrare nel cuore del palazzo in stile liberty di Corriere della Sera, progettato da Luca Beltrami, accompagnati da importanti firme del quotidiano.

Accesso libero.

INTERNI CROSS VISION – SunRICE – La ricetta della felicità

Dove: Orto botanico di Brera, via Brera 28 / via Fiori Oscuri 4

Classica location della Design Week, l’Orto Botanico di Brera quest’anno si trasforma in palcoscenico per INTERNI Cross vision – SunRICE – La ricetta della felicità, in cui le sfere del cibo, dell’energia, della natura e dell’architettura si intersecano creando una installazione da esplorare.

Il progetto, firmato Carlo Ratti Associati e Italo Rota, parte da un elemento semplice della tradizione, il riso, e unisce riflessioni sui temi cardine della salute, del benessere, delle competenze e della formazione, della tradizione e dell’innovazione.

Addentrati nel percorso esperienziale in cui dalla pianta del riso, passando per l’ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina con il contributo dello Chef stellato Niko Romito, puoi arrivare a vedere gli scarti diventare materia prima per un’architettura nuova e radicalmente sostenibile.

Accesso libero.

INTERNI CROSS VISION – Food, Design, Happiness

Dove: Eataly Milano Smeraldo, Piazza XXV Aprile, 10

Come da tradizione, Eataly Milano Smeraldo è anche quest’anno una sede della mostra INTERNI CROSS VISION con un’installazione firmata Giulio Cappellini intitolata Food, Design, Happiness.

Arte, architettura, design si fondono con elementi naturali in una quinta teatrale che mette in scena gli alimenti di uso quotidiano. Una celebrazione del cibo nella sua immagine più essenziale e variopinta, come fonte di gioia e serenità.

Accesso libero.

glo for art – Flower Up

Dove: Gattinoni Hub, via Statuto 2

Un’altra esperienza da non perdere a Brera per la Milano Design Week 2024 è glo for art, l’installazione immersiva creata da Emiliano Ponzi, tra i più rinomati illustratori del panorama nazionale ed internazionale, che ha lavorato tra gli altri anche per The New Yorker Magazine, The New York Times, Einaudi, Feltrinelli e il MOMA di New York.

Flower Up è un’opera unica e site specific, in cui il visitatore, entrando attraverso un portale, percorre un tunnel immersivo e tecnologico circondato da un’esplosione di colori e petali fluttuanti. Al termine del tunnel, nel giardino delle meraviglie, un sentiero di petali guida verso il grande albero-scultura, sorprendente come tutte le opere di Ponzi.

Oasi dell’inclusione

Dove: piazza della Chiesa di Santa Maria Incoronata, corso Garibaldi 11

Il design non può fare a meno di riflettere sull’inclusione: a questo tema è dedicata l’installazione di Diwergo posizionata davanti alla Chiesa di Santa Maria IncoronataCinque sedute diverse sono posizionate in oasi configurabili a seconda dello scopo per cui vengono utilizzate e di chi vi si siede, in modo da essere accessibili per tutti.

Aforismi dell’autore Antonio Giuseppe Malafarina sono attaccati agli schienali delle sedute per parlare di inclusione, e leggibili da persone ipovedenti o dislessiche.

House of Switzerland

Dove: Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, angolo Corso Garibaldi, 89/A

Il design svizzero apre al pubblico alla Casa degli Artisti riunendo designer, studi, università, marchi e gallerie provenienti da tutti i cantoni, con particolare attenzione ai giovani talenti. Temi centrali sono la circolarità, il benessere e il legame con la natura, ed offrono un’interpretazione unica della gioia sprigionata dall’ingegno.

Accesso libero.

The rebel side of design

Dove: Cupra garage Milano – Piazza XXV Aprile 11

Una installazione che si concentra sulla nuova interpretazione dei materiali e dei codici estetici di Cupra, brand di Volkswagen, è il cuore di The Rebel Side Of Design, un percorso espositivo tra sostenibilità, tecnologia e design. Un viaggio immersivo “phygital” nel presente e nel futuro grazie alla realtà virtuale.

Accesso libero.

Not compromised: humans and nature at their best

Dove: Liceo Parini, Via San Marco 2/3

Un progetto che promette di far parlare di sé: la mostra NOT COMPROMISED al Liceo Classico Parini presenta edizioni limitate di opere d’arte provenienti dalla Thailandia, che invitano il pubblico a cambiare le percezioni abituali attraverso video e progetti che promuovono modalità di vita inclusive e sostenibili.

In mostra la collezione di arredi per esterni commissionata all’architetto Boonserm Premthada, creata utilizzando escrementi di elefante come materiale principale, conosciuti come Elephant Footprint Seat. Ogni seduta è unica e porta con sé un elemento di umorismo, in quanto fabbricata utilizzando i rifiuti organici di un singolo elefante, con la sua identità certificata.

Premthada vuole indirizzarci verso un mondo in cui l’esistenza umana contribuisca alla salvaguardia piuttosto che al degrado, promuovendo l’istruzione e il dialogo pubblico come mezzi per avanzare nella pratica delle arti.

Accesso libero.

Unnatural all’Insula delle Rose

Dove: Insula delle rose, Via Goito 3

Una grande installazione fa abitare durante la Milano Design Week all’Insula delle rose tre creature che hanno subito il decadente avanzamento dell’urbanizzazione. Le loro code ridotte a cavi elettrici, i loro arti a ponteggi, i loro corpi a scomode celle di legno sulle quali si stagliano immagini frammentate e confuse. I più curiosi possono addentrarsi nel loro ventre ed immaginarsi così in dimensioni non convenzionali.

Accesso libero.

The cabinet of curiosities

Dove: edicola in via Brera

L’edicola di via Brera si trasforma per una settimana in un polo del design, testimonianza del potenziale nel ripensare gli spazi ordinari per scopi straordinari.

Al centro delle nicchie di questo Cabinet of Curiosities trovi terrari innovativi, alimentati da capsule del caffè Nespresso in carta compostabile, che narrano la storia della sostenibilità per un futuro più green. Questi microcosmi verdeggianti sono un invito a esplorare l’impegno per un mondo più sostenibile, integrando l’arte del caffè con la consapevolezza ambientale.

Accesso libero.

Advertisement

FUORISALONE MILANO 2024: Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

fuorisalone milano torre branca justme

FUORISALONE Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

MERCOLEDI’ 17 Aprile 2024

In occasione del Fuorisalone, quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido locale invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

SERATA CON PARTY MAMACITA

 Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B n°1 in Italia, targato Radio 105!!
cavalli design week
 

PROMO #MILANOEVENTS  :

Mercoledì 17 Aprile

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1  degustazione di Chandon Garden Spritz
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink + royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

+39 0284106534

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    FUORISALONE 2024 | SALITA TORRE BRANCA BY NIGHT 20.04

    torre branca cavalli

    SABATO 20 APRILE 2024


    In Occasione del Salone del Mobile ’24,
    Abbiamo il Piacere di Inviarti
    ad un evento esclusivo al JUSTME, nel cuore del Parco Sempione, ai piedi della Torre Branca a Milano.

    JUSTME, nello splendido giardino Estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con dj e special guest .

    In occasione del Salone del Mobile, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.


    INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

    MAX 100 ACCREDITI

    Ingresso 30€ su accredito dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

    aperitivo con food a buffet fino alle 22.00
    1 drink + ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
    Ingresso party dopocena

    Closing Party ore 5.00

    POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

    +39 0284106534

    Advertisement

    Aperitivo con Monet da Locale Milano

    Dalla sinergia tra Locale – il ristorante milanese che collabora unicamente con piccole aziende del territorio circostante – e Way Experience – la startup che dal 2019 crea esperienze di turismo uniche, diffondendo cultura con prodotti phygital o full digital – nasce “Aperitivo con Monet”. Si chiama così l’esclusivo picnic che sabato 20 aprile accompagnerà i partecipanti alla scoperta dell’arte del celebre pittore impressionista francese Claude Monet. Dopo aver ritirato il cestino di vimini con tutto il necessario per l’aperitivo al ristorante di Via Domenico Cirillo 12, gli ospiti si sposteranno al Parco Sempione – per la precisione in Viale Miguel de Cervantes 1, in prossimità dell’Arco della Pace – dove, grazie all’utilizzo di appositi visori per la Virtual Reality, avranno la possibilità di immergersi nelle più famose opere dell’artista, seguendo il racconto di una guida che svelerà loro i segreti dei quadri del “padre dell’Impressionismo”.

    Ad accomunare le due realtà è la volontà di divulgare la conoscenza e la cultura del territorio attraverso il racconto delle opere che hanno segnato la storia dell’arte mondiale e, in parallelo, degli ingredienti di qualità provenienti da piccole realtà che, con valore, promuovono la tradizione enogastronomica italiana.

    Per l’occasione, Locale mette a disposizione tutto l’occorrente per degustare un aperitivo immersi nel verde di uno dei parchi più belli di Milano. Il cesto comprende la tradizionale tovaglia a quadri, piatti in ceramica, bicchieri in vetro, posate, tovaglioli, ma soprattutto una ricca e deliziosa offerta culinaria. All’interno, un’ampia selezione di salumi, formaggi e prodotti della cucina realizzati dagli chef di Locale. In accompagnamento non mancano anche pane, focaccia, grissini, acqua e una bottiglia di vino da sorseggiare magari all’ombra di un albero.

    Sono cinque le opere di Monet dentro le quali i partecipanti avranno la possibilità di immergersi, grazie alle tecnologie e al racconto degli esperti di Way Experience. Si inizierà con l’ammirare l’alba al porto di Le Havre nel celebre quadro “Impressione, Levar del Sole”. Successivamente sarà possibile perdersi tra i fiori rossi de “I papaveri”, lasciarsi sorprendere dai movimenti del vestito di Camille e dall’agitarsi dell’erba in “La Passeggiata” e scoprire il fascino intramontabile de “I covoni”, con il campo baciato dal sole e i mucchi di fieno che si trasformano sotto la mutevole luce del giorno. A chiudere l’esperienza sarà l’armonia cromatica di “Stagno delle ninfee”.

    Advertisement

    MUSEI GRATIS MILANO domenica 5 maggio 2024, ecco la lista completa

    musei gratis milano domenica
    musei gratis milano domenica

    Domenica 5 Maggio 2024 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che invita a scoprire gratis il patrimonio artistico, culturale, storico conservato nei musei del Paese.

    L’ingresso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese, nei musei statali e civici, nei parchi archeologici statali.

    Gli orari di visita restano invariati rispetto alle altre domeniche e in alcuni siti è prevista la prenotazione. Si tratta di un appuntamento sempre più apprezzato a giudicare dai numeri in crescita, l’affluenza di domenica 3 marzo è stata di ben 308.501 persone, 237.796 a febbraio, 150.193 a gennaio.

    Ecco la guida ai siti che si potranno visitare a Milano e in tutta la Lombardia senza pagare il biglietto d’ingresso, sul sito del MiC è possibile consultare l’elenco aggiornato in tempo reale dai siti che aderiscono all’iniziativa.

    Milano

    Visita gratis domenica 5 maggio alla Pinacoteca di Brera nel cuore di Milano. Nelle 38 sale si possono ammirare i capolavori di grandi artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX tra i quali la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez.

    Con le donazioni Jesi e Vitali (1976 e 1984) alla collezione si aggiungono dipinti e sculture del Novecento con opere di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis, Arturo Martini, Giacometti.

    La prenotazione è obbligatoria su brerabooking.org, non sono ammessi i gruppi.

    Al Museo del Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie per ammirare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci occorre sempre la prenotazione, i biglietti per la prima domenica del mese a ingresso gratuito sono disponibili, esclusivamente on linea partire dalle ore 12 del mercoledì precedente.

    A Milano aperti anche i Musei del Castello Sforzesco dove l’ingresso è gratuito anche ogni primo e terzo martedì dalle ore 14 oltre alla prima domenica del mese (non si possono effettuare prenotazioni).

    L’ingresso è gratuito anche alla collezione permanente del Museo del Novecento (senza prenotazione), alla GAM, al Museo di Storia Naturale e all’Acquario Civico. #domenicalmuseo anche alle Gallerie d’Italia Milano (piazza della Scala 6, ultimo accesso ore 18.30), l’Armani Silos che rinnova l’ingresso gratuito sia alla collezione permanente sia alla mostra temporanea Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021.

    Non accettano prenotazioni, per accedere basta presentarsi direttamente alla biglietteria, fino al raggiungimento della capienza massima dello spazio.

    Infine ingresso gratuito anche alla Fondazione Luigi Rovati.

     

    Advertisement

    illy CityLife – Sunset Cocktail Party

    illy citylife venerdì

    L’aperitivo al tramonto da illy CityLife

    Venerdì 12 Aprile

    Non vediamo l’ora di incontrarvi da illy in Citylife Piazza Tre Torri, simbolo della città che cambia e guarda al futuro.
    Vi aspettiamo dalle ore 18.00 in poi per celebrare le ultime luci del giorno e le sue sfumature, avvolti dal migliore skyline di Milano.

    DJ set di Gab Dez

    Prezzi formula aperitivo :

    € 12,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

    *La prenotazione obbligatoria

    info e tavoli d’appoggio :

    +39 0284106534


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      Le proposte dei locali di Milano per la Milano Design Week

      milano design week

      Milano si prepara ad accogliere la nuova edizione della Milano Design Week che dal 15 al 21 aprile riempirà le strade e non solo della città di design. Anche i locali faranno parte del ricco programma di palinsesti con diverse iniziative.

      La Milano Design Week nei ristoranti

      Dal 15 al 21 aprile, all’interno della Boutique Giusti di Milano, è possibile scoprire in esclusiva una selezione di opere del progetto TIMEMADE firmate dal designer David Dolcini. Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di raccontare l’impatto che il tempo ha sull’uomo e sui frutti del suo lavoro attraverso il legno, elemento fondamentale nella produzione del Balsamico di Modena. Alla base della collaborazione c’è infatti la volontà di analizzare l’importanza del legno come materiale in continuo movimento e mutamento, che nel corso del tempo si dilata, torce e cambia, a seconda degli elementi con cui entra in contatto, e che è in grado di trasmettere i propri sentori, conferendo diverse proprietà organolettiche a un prodotto come l’Aceto Balsamico di Modena. La mostra sarà visitabile durante i giorni della Milano Design Week, dalle ore 10:30 alle 14:00 e dalle ore 14:30 alle 19:00, all’interno della Boutique Giusti di Via Spadari 6.

      La cantina Allegrini e Acetaia Giusti sono partner di “Trattoria Altra Vista“, format itinerante ideato dal collettivo artistico Anotherview sotto la direzione creativa di David Dolcini. L’episodio pilota del tour, ospitato a Palazzo Litta di Milano dal 15 al 21 aprile nel contesto del Fuorisalone 2024, prevede un’esposizione diurna delle suggestive finestre di Anotherview – che ritraggono alcuni degli scorci più belli d’Italia – e l’organizzazione di tre cene contraddistinte da una selezione gastronomica influenzata dalle caratteristiche dei luoghi in cui si inserisce ciascuna “tappa”.
      In occasione delle tre serate, che si terranno domenica 14, venerdì 19 e sabato 20 aprile, il menu speciale curato da Fabio Pisani e Alessandro Negrini, chef dello stellato “Il Luogo di Aimo e Nadia”, comprenderà anche una ricetta rivisitata con l’utilizzo di un Aceto Balsamico di Modena della gamma Giusti. Ad accompagnare le portate saranno nell’ordine lo Champagne “Valentin Leflaive CV | 18 | 30“, distribuito in Italia da Allegrini, e altri due vini premium dell’azienda vitivinicola veneta, ovvero il bianco “Lugana 2022” e il rosso “La Grola” delle annate 2014, 2015 e 2016, collegate a un trittico di magnum in limited edition le cui etichette sono state realizzate da altrettanti artisti. “Trattoria Altra Vista” annovera infine un angolo bar dove sarà disponibile, tra le altre referenze, anche il Vermouth Giusti.

      Advertisement

      Milano, imbrattata di vernice viola la statua di Montanelli

      statua di Montanelli

      Milano, imbrattata di vernice viola la statua di Montanelli

      È la terza volta che la statua di Indro Montanelli, posta all’ingresso dei giardini di Porta Venezia di Milano che portano il suo nome viene imbrattata con la vernice. Stavolta di colore viola, ignoti gli autori che hanno agito nella notte tra mercoledì e giovedì 4 aprile.

      Da come è colato il colore, pare che sia stato rovesciato sulla testa finendo con il macchiare il busto e le mani. Gli autori sono ancora ignoti, ma sul caso sta indagando la Digos.

      In passato la statua del giornalista era stata vandalizzata altre due volte, con vernice rossa e rosa, per protesta contro il suo passato (la sua partecipazione alla guerra di quella che era chiamata allora “Abissinia” (l’attuale Etiopia), con riferimento all’episodio della sua sposa-bambina. Una prima volta nel 2012 e poi ancora nel 2019.

      A denunciare l’atto vandalico è stato Samuele Piscina, segretario provinciale della Lega e consigliere comunale, che punta il dito contro gli “ecovandali figli di papà”. “Il buonismo della sinistra nei confronti degli ecovandali ha come conseguenza questi continui atti vandalici in tutta la città. Milano merita rispetto e chi imbratta dovrebbe pagare caro e non essere coccolato. Invece, a più riprese la statua di bronzo è stata ripulita a spese dei milanesi attraverso le tasse e tariffe in continuo aumento grazie alla stessa sinistra che governa la città. Chiediamo ancora una volta al Sindaco Sala di dare fine al suo mutismo di fronte a questi continui soprusi. Milano merita un Sindaco che non lasci passare impunite questo tipo di azioni”.

      Advertisement

      Anastasia: il Musical, in prima assoluta a Natale a Milano

      Anastasia: il Musical

      Anastasia: il Musical

      Dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, arriva in anteprima assoluta al Teatro degli Arcimboldi di Milano lo spettacolo Anastasia: il Musical, con la regia di Federico Bellone.

      Un evento voluto da Broadway Italia, già produttore di “The Phantom of the Opera”, per far rivivere dal vivo una magia in musica mai realizzata sinora grazie a una straordinaria produzione e a una entusiasmante regia che porta la firma di Federico Bellone.

      Con l’orchestra dal vivo e brani come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato”, conosciuti in Italia grazie all’interpretazione di Tosca, il musical viene proposto nella versione teatrale, come spiegano gli organizzatori, “per far rivivere ad un vasto pubblico, dai bambini, ai genitori e ai nonni, la magia del film d’animazione in un’emozionante esperienza tutta musicale”.

      Un modo per permettere al pubblico di immergersi nella Russia imperiale e seguire le avventure di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Una rappresentazione che fa immergere nell’atmosfera mitteleuropea tra intrighi politici e colpi di scena, il tutto sulle note di una meravigliosa e avvincente musica, arricchita da grandi scenografie, da ricchi costumi appositamente disegnati e creati e dalle coreografie.

       

      Advertisement

      World Leader Pretend: mostra di Alex Da Corte

      World Leader Pretend

      World Leader Pretend: mostra di Alex Da Corte

      Dal 10 aprile al 19 luglio 2024 la galleria Gió Marconi di Milano (via Tadino 15) ospita World Leader Pretend, mostra di dipinti, sculture e installazioni inedite dell’artista venezuelano-americano Alex Da Corte.

      È la prima mostra di Da Corte a Milano dopo Devil Town da Gió Marconi nel 2015, e la sua prima mostra in Italia dopo la Biennale di Venezia del 2019. L’artista è stato protagonista di recenti mostre antologiche presso il Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, Danimarca, e il 21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa Giappone.

      L’inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di martedì 9 aprile. La mostra è poi aperta al pubblico nei seguenti orari di apertura: da martedì a sabato dalle 11.00 alle 18.00.

      Advertisement

      NEVERLAND – L’isola che non c’è – Il Musical

      L’isola che non c’è - Il Musical

      NEVERLAND – L’isola che non c’è – Il Musical

      “Rivivi la magia senza età del giovane che sfidava il tempo in ‘NEVERLAND – l’Isola che non c’è’, una reinterpretazione moderna e vivace del classico di James Matthew Barrie.

      La storia senza tempo del ragazzo che non voleva crescere, in una nuova versione teatrale, con Musiche Originali.

      “NEVERLAND – l’Isola che non c’è”, non è solo un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno che farà vivere un’avventura fantastica tra indiani, bimbi sperduti, fate e pirati.

      Questo spettacolo unisce la fedeltà al testo originale con elementi di sorpresa e una compagnia di acrobati che porta in scena un’esibizione straordinaria. Con costumi fantasmagorici e scenografie innovative, ti immergerai in due ore di immersive proiezioni su schermi LED che danno nuova vita all’ambientazione incantata.

      Il musical è in programma dal 5 al 7 aprile 2024 al Teatro Nazionale.

      Advertisement

      Ukiyoe Immersive Art: mostra immersiva di arte nipponica

      ukiyoe mostra

      Ukiyoe Immersive Art

      Dal 4 aprile al 16 giugno 2024, gli spazi espositivi di Tenoha Milano, ospitano Ukiyoe: Immersive Art, una mostra immersiva e sensoriale che trasporta i visitatori nei mondi fluttuanti del Giappone attraverso uno spazio visivo tridimensionale.

      Dopo il grande successo in Giappone, questa eccezionale esposizione approda a Milano, presentando animazioni in 3DCG e mapping di proiezione di altissima qualità. Opere d’arte digitali grafiche di elevato livello, fruibili sia dai più piccoli che dagli adulti, basate su oltre 300 opere di rinomati artisti ukiyo-e come Katsushika Hokusai, Utagawa Kuniyoshi, Utagawa Hiroshige, Kitagawa Utamaro, la mostra offre un’esperienza immersiva esplorando capolavori dinamici dell’ukiyo-e.

      Il percorso immersivo attraverserà 9 stanze sensoriali arricchite da installazioni che richiamano icone del Giappone – come il Monte Fuji, il torii (鳥居), il tradizionale portale rosso shintoista – ed esplorano temi ricorrenti dell’ukiyoe, tra cui bijin-ga (ritratti di beltà), yakusha-e (stampe di attori), fukeiga (stampe di paesaggi), kacho-ga (stampe di uccelli e fiori) e musha-e (stampe di guerrieri). Nota di colore, l’opportunità di partecipare a giochi tradizionali, o di visitare la mostra indossando kimono e geta (prenotando la Kimono Experience).

      Advertisement

      Megapixel Festival 2024: performance, talk e workshop

      Megapixel Festival 2024

      Megapixel Festival 2024

      Da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2024 si svolge a Milano la prima edizione del Megapixel Festival, progetto nato per valorizzare la scena creativa di Milano attraverso un weekend ricco di performance, talk e workshop in diverse location in giro per la città.

      Organizzato da The Method, un’agenzia specializzata in strategie di comunicazione e campagne creative, il Megapixel Festival si propone di valorizzare la ricchezza artistica di Milano attraverso un weekend ricco di performance, talk e workshop tenuti in diverse location della città. Con la competenza dei suoi fondatori, Federico Mulas e Fabiola Miccone, il festival si estenderà oltre i confini tradizionali per coinvolgere l’intera comunità artistica.

      Il programma completo della manifestazione

       

      Venerdì 5 aprile

      18.30-19.30, Enoteca/Naturale (via Santa Croce 19a): inaugurazione del festival con gli studi e i creativi coinvolti

      Sabato 6 aprile

      11.30-13.00, The Method (via Santa Croce 16): Il bel cibo, workshop di food styling con Francesca Bagnaschi

      13.00, Tutti Fritti (corso di Porta Ticinese 18): Pranzo a base di fritti (calamari, gamberi, baccalà, bocconcini di pollo, cotolecca, fiori di zucca, patate e zucchine; prezzi dai 5 ai 7 euro)

      15.00-18.00, Crush Studio (via Tolmezzo 12/14): My Crush, open studio & dop talk con Michele Garofoli

      16.00-17.00, Daylight Studio (via Ascanio Sforza 11): What if?, talk sull’intelligenza artificiale con Daniele Desperati

      16.00-18.00, The Method (via Santa Croce 16): Giardino cromatico, workshop di flower design con Eliana Casagrande

      18.00-19.30, Daylight Studio (via Ascanio Sforza 11): The Human Touch, talk a cura dello studio Dadomani, specializzato in animazione, video stop motion e installazioni

      20.00-22.00, Colibrì (via Laghetto 9/11): Projection & Drinks con Federica Beltrami e Raffaele Amici

      Domenica 7 aprile

      11.00-18.00, B612 Studio (via Monte Nevoso 10): Officina oggi, workshop di computer grafica a cura di B612 Studio

      15.00-18.00, Gate 44 (via privata Treviso 21): Think Print, workshop di stampa serigrafica

      17.00-19.00, The Method (via Santa Croce 16): This is not a 3D, performance fotografica live con Chiara Quadri e Chiara Arsini

      18.30-21.00, Mammafotogramma (via Marcantonio Dal Re 10): Da Mamma, open studio & drinks

      Advertisement

      A taste of Eataly: grande festa itinerante ad Eataly Smeraldo

      A taste of Eataly

      A taste of Eataly

      Venerdì 12 aprile 2024 dalle 18.00 alle 23.00 i tre piani di Eataly Smeraldo, a Milano in piazza XXV Aprile 10, ospitano la festa diffusa A taste of Eataly, un’occasione per provare una vera e propria esperienza gastronomica informale e gioiosa, a 360 gradi.

      Tre le proposte la pizza alla pala della panetteria, nella versione classica margherita ma anche con farciture più originali, come amatriciana e carbonara, la selezione di salumi e formaggi direttamente dal banco, la cruda di Fassona Piemontese Presidio Slow Food, il carpaccio di polpo della pescheria, le chips di patate, i supplì e le crocchette della gastronomia; ci saranno anche alcuni piatti del ristorante PianoDue: gnocchi alla sorrentina gratinati, vitello tonnato, bombette pugliesi sono solo alcune delle proposte. I dolci saranno a cura di Felice Pasticceria di Milano, che permetterà di scegliere tra i suoi pasticcini mignon, i dessert monoporzione e l’affogato al cioccolato. Da bere, una selezione dei migliori vini e originali cocktail.

      Il tutto arricchito da show e musica dal vivo.

      Advertisement

      Aspettando il Salone del Libro 2024: reading musicale su Vita Immaginaria

      Aspettando il Salone del Libro 2024

      Aspettando il Salone del Libro 2024

      In attesa di incontrare lettrici e lettori a Torino da giovedì 9 a domenica 13 maggio 2024 per la più importante manifestazione dedicata all’editoria e alla lettura in Italia, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Milano con un appuntamento del ciclo Aspettando il Salone.

      Lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, ci sarà una speciale anteprima della XXXVI edizione ispirata al tema “Vita immaginaria”. Un reading musicale che vedrà sul palco Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, e Annalena Benini.

      Il suggestivo connubio dà vita ad un’originale interpretazione del testo di Natalia Ginzburg e la serata sarà impreziosita dalle letture dell’attrice Giorgia Senesi.

      I biglietti per la serata costano 15 euro e danno diritto a una riduzione di 3 euro sul biglietto di ingresso al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024.

      Advertisement

      Vikinga Fest 2024: 1° edizione

      Vikinga Fest 2024

      Vikinga Fest 2024

      Sabato 6 aprile 2024 presso la Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso (Milano), in via Ticino 72, si svolge la prima edizione della Vikinga Fest, manifestazione interamente dedicata all’epoca vichinga.

      Un evento senza precedenti che condurrà visitatori di tutte le età in un’epoca di coraggio, emozioni e avventure, offrendo un’esperienza indimenticabile.

      Il Padiglione della Fiera di Abbiategrasso diventerà il palcoscenico di una rievocazione storica memorabile, trasportando i presenti in un viaggio a ritroso nel tempo fino all’era dei vichinghi. Qui, l’abbigliamento tradizionale, le ricostruzioni fedeli di oggetti e scene di vita quotidiana e le abili dimostrazioni delle arti e mestieri dell’epoca, renderanno l’esperienza incredibilmente autentica.

      Il programma della manifestazione prevede spettacoli, stand con oggettistica vichinga, falconieri (con spettacoli di volo di rapaci dalle 16.00 alle 18.00), musica itinerante con i Castigamatt e il concerto serale dei Ragnarok. Presente per tutto il giorno la compagnia Berserkir: The Vikings, protagonista di una rievocazione storica e in serata di un suggestivo scontro tra vichinghi. Non mancano le specialità gastronomiche, con un’area ristoro a cura di Valhalla Truck.

      Ingresso gratuito.

      Advertisement

      Cologno Monzese Beer Fest 2024

      Cologno Monzese Beer Fest

      Cologno Monzese Beer Fest 2024

      Da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2024 si svolge in piazza Castello a Cologno Monzese (Milano) la manifestazione Cologno Monzese Beer Fest, con tre giorni dedicati a birre italiane ed europee abbinate a una vasta scelta di cucine internazionali.

      Si potranno trovare una vasta scelta di cucine nazionali ed internazionali con numerosi piatti provenienti da tutto il mondo tra cui: arrosticini abruzzesi, gnocco fritto, hamburger Dop, specialità di pesce, cucina sarda, hamburger american, dolci della Transilvania, patatine fritte, porchetta Dop, O Panuozzo, specialità peruviane e molto altro ancora.

      La manifestazione prevede ogni giorno spettacoli e animazioni per bambini, oltre a due serate musicali: venerdì 19 alle 21.30 si inizia con Joe Dj e la sua selezione di musica italiana, mentre sabato 20 alle 20.30 è la volta del tributo a Vasco Rossi della Sally Band. Dalle 17.00 di domenica 21 aprile sono inoltre in programma spettacoli di clown per bambini.

      Orari: venerdì dalle 17.00 alle 24.00; sabato dalle 12.00 alle 24.00; domenica dalle 12.00 alle 23.30.

      Advertisement

      A Milano torna il Festival internazionale dell’Antimafia

      Festival internazionale dell’Antimafia

      A Milano torna il Festival internazionale dell’Antimafia

      Torna a Milano il Festival Internazionale dell’Antimafia. L’evento, organizzato dall’associazione Wikimafia, è giunto alla sua seconda edizione e si terrà da giovedì 11 a sabato 13 aprile all’Anteo Palazzo del Cinema, partner della manifestazione.

      Patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, il Festival può contare nuovamente sul fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo e su quello di una platea di quasi 150 sostenitori, grazie ai quali in due mesi sono stati raccolti poco meno di 5.000 euro!

      Il Festival sarà composto da 14 panel, divisi in 4 sessioni, dedicati a temi come il rapporto tra i clan e le metropoli, le infiltrazioni delle mafie nel Pnrr, i legami dei boss con la politica e le nuove rotte internazionali delle associazioni criminali: dall’Afghanistan all’Ecuador. Spazio anche alla memoria, con il ricordo dei 40 anni trascorsi dall’uccisione del giornalista Pippo Fava e i 45 dagli omicidi di Giorgio Ambrosoli e Boris Giuliano.

      L’accesso a tutti i panel è ad ingresso gratuito previa registrazione tramite i moduli disponibili sul sito del Festival (uno per singoli, l’altro per le classi delle scuole, dalla 3° media in su).

       

       

      Advertisement

      Fiera del disco in vinile di Legnano

      Fiera del disco in vinile

      Fiera del disco in vinile di Legnano

      Domenica 7 aprile 2024, dalle 10.00 alle 18.00, a Legnano (Milano) si svolge una nuova edizione della Fiera del Disco in Vinile organizzata dall’associazione culturale Rock Paradise, in collaborazione con l’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame e l’Associazione il Circolo Santa Teresa Mazzafame.

      L’appuntamento con la Fiera del Disco è presso il Centro Sociale Pertini Il Salice di Legnano, in via dei Salici 9. L’evento prevede la presenza di circa 20 espositori per migliaia di dischi in vinile, cd, dvd, gadget musicali da vendere, comprare o scambiare.

      Ingresso libero e gratuito.

      Advertisement

      A Vasco Rossi la Pergamena di Milano per le sue 36 volte in concerto a San Siro

      Vasco Rossi

      A Vasco Rossi la Pergamena di Milano per le sue 36 volte in concerto a San Siro

      La Pergamena della città di Milano a Vasco Rossi, per ringraziarlo di tanti anni di amore reciproco, suggellati da 36 concerti in 34 anni a San Siro, dal primo del 1990 al prossimo tour 2024, sette date tutte sold out.

      “Credo che sia arrivato il momento di restituire qualcosa di simbolico, ma molto significativo per Milano, a Vasco Rossi. Ho quindi deciso di conferirgli la Pergamena della Città per il suo legame stretto con la nostra Milano e per i meriti artistici che lo hanno visto protagonista di oltre cinquant’anni di musica ed emozioni”: queste le parole di Beppe Sala rilasciate in una lettera al Corriere in cui spiega le motivazioni del prestigioso riconoscimento.

      Sono passati trentaquattro anni dal primo concerto di Vasco Rossi a San Siro. All’epoca l’artista originario di Zocca, nel modenese, non aveva ancora compiuto i 40.

      “Trentasei volte a San Siro è un numero davvero impressionante e se moltiplichiamo questo numero per 60-70 mila persone, ci scorrono davanti agli occhi due milioni e mezzo di persone, ragazze, ragazzi e non solo, che raccontano decenni di momenti, drammi, gioie ed emozioni del nostro Paese. Se potessimo un giorno avere un’immagine dal palco per ognuna delle volte che Vasco ha incantato San Siro, avremmo uno spaccato di quasi quarant’anni di storia attraverso le tante generazioni che il rocker ha saputo travolgere con la sua energia e la sua musica. Credo che oggi sia arrivato il momento di restituire qualcosa di simbolico, ma molto significativo per Milano, a Vasco Rossi. Ho quindi deciso di conferirgli la Pergamena della Città per il suo legame stretto con la nostra Milano e per i meriti artistici che lo hanno visto protagonista di oltre cinquant’anni di musica ed emozioni. Un riconoscimento più che meritato”.

      Advertisement
      Milano
      nubi sparse
      13.2 ° C
      14.2 °
      11.9 °
      83 %
      1.3kmh
      51 %
      Dom
      24 °
      Lun
      24 °
      Mar
      23 °
      Mer
      22 °
      Gio
      16 °