13.7 C
Milano
giovedì, Maggio 22, 2025
Advertisement

Estate al Castello 2024: musica, teatro e comedy nel cuore della città

Estate al Castello 2024

Estate al Castello 2024

Partirà il 21 giugno la nuova stagione di “Estate al Castello”, la rassegna di spettacoli live promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito del palinsesto “Milano è Viva”, anche quest’anno sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con 71 spettacoli live, dal 21 giugno all’8 settembre.

“Estate al Castello” celebra la diversità culturale e sociale, includendo anche performance significative come quelle offerte da detenuti ed ex detenuti, enfatizzando il ruolo dell’arte come strumento di inclusione e trasformazione sociale.

Nella giornata mondiale della musica, che cade proprio il 21 giugno, si inaugura il festival con un concerto di Ariete, la giovanissima voce rivelazione di Sanremo 2023.

In programma anche numerosi dj set per ballare sotto il cielo di Milano con Mike Joyce degli Smiths, Max Cooper e Venerus. Da segnare in agenda inoltre gli appuntamenti con Calexico, Tullio De Piscopo, Marlene Kuntz, Daniele Silvestri, Dente, Yves Tumor e The Cinematic Orchestra.

Quest’anno, il Castello ospiterà anche una serie di performance ibride e innovazioni, come DRAMA, il più grande queer cabaret d’Italia, e la notte di Ferragosto vivrà sotto le stelle con il Gran Ballo di Mezza Estate.

Il programma dettagliato è disponibile su https://live.yesmilano.it/listing/estate-al-castello-2024/.

Advertisement

I Negramaro in concerto a Milano

Negramaro

I Negramaro in concerto a Milano

Dopo due decenni di successi musicali, i Negramaro tornano a San Siro sabato 22 giugno 2024 per uno dei due concerti negli stadi con cui nell’estate 2024, puntano a unire virtualmente il Sud e il Nord d’Italia: l’altro è in programma una settimana prima, sabato 15 giugno 2024, allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli.

“Torniamo negli stadi dopo 6 anni per raccontare un nuovo capitolo della nostra storia, insieme, con musica nuova all’orizzonte!”.

I due appuntamenti segnano un nuovo inizio della band, dopo il lungo tour estivo N20 con cui Giuliano, Andro, Lele, Danilo, Ermanno e Pupillo hanno celebrato il ventennale dei Negramaro: un evento immortalato nel docufilm – presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma – Negramaro back Home: ora so restare realizzato in occasione della grande festa in musica che si è tenuta sabato 12 agosto 2023 all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina con sul palco, al fianco della band, gli amici che hanno accompagnato il loro viaggio artistico: Elisa, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Niccolò Fabi, Diodato, Sangiovanni, Malika Ayane, Ermal Meta, Rosa Chemical, Ariete e Aiello.

Advertisement

GIN & SOUND • Fiera del Gin – Stadio del Monza – U-Power Stadium

gin e sound monza fiera del gin

GIN & SOUND • Fiera del Gin – U-Power Stadium di Monza

21 – 22 – 23 giugno

  • Venerdì e sabato orario 18-1.00
  • Domenica 12-22

A Monza vi aspettano tre imperdibili giornate, che saranno un’occasione di incontro tra gli amanti del gin e i suoi produttori, da quelli più conosciuti a quelli più di nicchia, grazie a un’attenta selezione di produttori italiani a cura di Dottor Gin!

Un momento per scoprire, degustare e acquistare il proprio distillato preferito.All’interno dell’evento potrete:
Degustare una vasta gamma di Gin, dai marchi più conosciuti a quelli ancora da scoprire, direttamente dai produttori .

Trovare etichette di gin provenienti da tutta Europa

Godervi il vostro Gin Tonic con i vostri gin preferiti!

Stuzzicare ottimi piatti on the road tra una degustazione e l’altra nella nostra area food

Divertirvi grazie a live band, musica e show!

  • Venerdì 21 giugno serata anni ’90 con “NOVANTIAMO”
  • Sabato 22 giugno “L’AMOUR TOUJOURS PARTY” Tributo a Gigi D’Agostino con Miky Heic
  • Domenica 23 dalle ore 12.00 – Giornata Cosplay con i Cartoon Legend!
    Un omaggio musicale e non solo alle sigle dei cartoni animati e delle più amate serie TV!

PREZZI

PROMO 500 bigliettti online : 10€ con degustazioni illimitate fino alle 00.00
Nelle giornate di venerdì e sabato resterà comunque aperta l’area cocktail per l’acquisto di Gin Tonic fino alle 01.00 – Per acuistare i biglietti in promo CLICCA QUI

COSTO IN LOCO 15€

Gin Tonic acquistabili in loco

Regala un vero piacere al tuo palato: ti aspettiamo nella fantastica cornice di U-Power Stadium Monza con tutti i produttori Partner di Arte del Vino e Dottor Gin .

Info : 

Advertisement

Emis Killa in concerto per festeggiare i 15 anni di carriera

Emis Killa

Emis Killa in concerto per festeggiare i 15 anni di carriera

Lunedì 2 settembre 2024, alle ore 21.30 nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2024, si tiene il concerto evento con cui Emis Killa celebra i suoi 15 anni di carriera.

EM15 sarà uno show epocale in una location d’eccezione a chiusura dell’estate, che omaggerà il mondo dell’hip hop anche grazie alla presenza di 15 ospiti scelti tra gli artisti che hanno avuto un legame con Emis Killa durante il suo percorso in questa carriera quindicinale.

Tra i primi nomi annunciati: Sfera Ebbasta, Rhove, Neima Ezza, Massimo Pericolo e Paky. Probabile anche la presenza di Fedez con il quale ha collaborato al suo nuovo singolo Sexy Shop.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: biglietto standard 43,12 euro; pit 69 euro; la Curva 57,50 euro.

Advertisement

Festa della pizza di Eataly con ospiti d’eccezione

Festa della pizza

Festa della pizza di Eataly con ospiti d’eccezione

Da sabato 1 a mercoledì 12 giugno 2024 i locali di Eataly Milano Smeraldo va in scena la Festa della pizza, per celebrare uno dei piatti italiani più amati al mondo: in programma un ricco palinsesto di incontri con ospiti d’eccezione, show con i maestri pizzaioli e cene speciali come il Degustapizza.

In occasione della Festa della Pizza nel menu di tutte le pizzerie di Eataly troverete come novità il Calzone Verticale. L’impasto è a base di Farina di Grano Duro Biologico Italiano Senatore Cappelli, croccantezza che accoglierà tre farciture speciali estive, da assaporare direttamente tra le mani, come se fosse una pizza a portafoglio. Il Calzone Verticale è infatti servito in verticale e sorretto da un elegante supporto e proposto nella versione alla Caprese con Pomodoro Cuore di Bue, Rucola, Mozzarella Fior di Latte e Pesto Genovese, con Mortadella, Burrata e Pistacchio e con Prosciutto Crudo e Mozzarella.

Durante la festa della pizza di Eataly sono in programma momenti didattici, ospiti speciali e serate a tema, per approfondire un settore in continua evoluzione. Non mancano le attività didattiche, con lezioni pratiche nella Scuola di Eataly per imparare a fare l’impasto a regola d’arte anche a casa.

Advertisement

Marc Anthony e Gente de Zona in concerto a Milano

Marc Anthony e Gente de Zona

Fiera Milano Live 2024: sul palco due titani della musica latina

Domenica 23 giugno 2024 nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2024, si tiene l’evento Vibras Milan, che vede per la prima volta sullo stesso palco due titani della musica latina: Marc Anthony e Gente de Zona.

Marc Anthony, il leggendario cantante e ballerino portoricano, si unirà alle forze con Gente de Zona, il duo cubano che ha conquistato il mondo con il loro contagioso mix di reggaeton e ritmi latini.

A complemento delle reciproche performance vocali e stili di scrittura delle canzoni, Alexander Delgado Hernández, noto per la sua voce forte e dominante, e Randy Malcom Martínez, portatore dell’anima e le vibrazioni romantiche, sono diventati il​​centro dell’attenzione sulla scena musicale internazionale.

Il concerto ha inizio alle ore 20.00, con apertura dei cancelli alle ore 17.00. Questi i prezzi dei biglietti: posto unico 80,50 euro; pit 148,35 euro; vip pack early entry 230 euro.

Advertisement

Festa “100 Afriche” a Milano: immersione nella Cultura Africana

100 Afriche

Festa “100 Afriche” a Milano

Torna a Milano “100 Afriche“. Musica, danze, teatro, cultura, moda, arte, cucina, viaggi, solidarietà, laboratori creativi… Due giorni di festa per adulti e bambini.

Il 7 e 8 giugno, il Centro Internazionale di Quartiere di Milano si trasforma in un vibrante crocevia culturale per celebrare l’Africa in tutte le sue sfaccettature. Situato in Via Fabio Massimo 19, vicino alla stazione MM3 Porto di Mare, questo evento ad ingresso gratuito è organizzato dalla Rivista Africa, che con entusiasmo porta avanti la missione di far conoscere e apprezzare le diversità e le ricchezze del continente africano.

Si comincia venerdì 7 giugno alle 16.00 con il rito del tè: il tradizionale tè alla menta accompagnato dai racconti di Moussa Annour, musicista e cantastorie del Niger. Per i bambini (e non solo) make-up tribali dell’artista togolese Adokou Zambé (laboratori ed eventi vanno prenotati al 375 5353235), laboratorio di disegni con le sabbie degli artisti Viola Vento e Alioune Badara Ndiaye, laboratorio di percussioni africane per bambini fino ai 14 anni a cura di Olivier Elouti e Riccardo Trovati.

Da non perdere la mostra di maschere Spiriti d’Africa curata da Mohamed Ba, attore e mediatore culturale (prenotazione obbligatoria) e la mostra fotografica 100 Afriche. Molte le occasioni per riflettere, dalla presentazione del libro di Leonardo Palmisano Italiapartheid: stranieri nella penisola del razzismo alla conferenza-dibattito Accoglienza e migrazioni dall’Africa con Luciano Scalettari (presidente di ResQ), Michelangelo Severgnini, Rajea Bezzaz, Samuele Davide Molli e il regista Alessandro Rocca; modera Marco Trovato.

Per chi rimane fino a tardi, cena africana con l’accompagnamento musicale della Kora del Griot di Yaya Dembele. Per il dopo cena in calendario spettacoli per bambini (curati dal cantastorie griot camerunense Stephane Ngono: la performance teatrale Fiabe e leggende dell’uomo elefante e Il racconto della buona notte), per i più grandi il concerto del cantante polistrumentista del Togo Arsene Duevi, oltre a esibizioni rap (Pessimo 17 e Doye).

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.africarivista.it/100afriche/.

Advertisement

Francesco De Gregori annuncia 20 date all’Out Off di Milano

Francesco De Gregori

Francesco De Gregori annuncia 20 date all’Out Off di Milano

Dal 29 ottobre al 23 novembre Francesco De Gregori terrà 20 concerti al Teatro Out Off di Milano con lo spettacolo “Nevergreen (Perfette sconosciute)”, un viaggio attraverso le “gemme” meno conosciute del repertorio del cantautore romano.

Questa serie di live rappresenta un’occasione unica per il pubblico di vivere un’esperienza musicale in un ambiente raccolto, con una capienza limitata a 200 spettatori per serata. L’intimità del Teatro Out Off, un luogo storico fondato nel 1976, il primo spazio underground milanese, permette una connessione profonda tra l’artista e il pubblico, creando un’atmosfera ogni sera irripetibile.

Francesco De Gregori sarà accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti al basso e contrabbasso, Carlo Gaudiello al piano e tastiere, Paolo Giovenchi alle chitarre e Alessandro Valle alla pedal steel guitar e al mandolino.

La scaletta sarà diversa ogni sera e non mancheranno degli ospiti a sorpresa, colleghi e amici che condivideranno con De Gregori una selezione di sue canzoni affascinanti, raramente proposte dal vivo, permettendo al pubblico di scoprire o riscoprire alcuni capolavori nascosti del repertorio.

Advertisement

Philippe Halsman: lampo di genio, mostra

Philippe Halsman

Philippe Halsman: lampo di genio, mostra

Dal 15 giugno al 1° settembre 2024 Palazzo Reale presenta “Philippe Halsman. Lampo di genio”.

Philippe Halsman è tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia, firmando 101 copertine di Life, più di chiunque altro fotografo e creando ritratti straordinari per la loro forza e lo scavo psicologico.

Halsman è stato in grado di lavorare sempre tra sguardo e introspezione, intuizione immediata, lampi di genio e tecnica raffinata. Per la sua iconica serie Jumpology è riuscito a far saltare di fronte al suo obiettivo teste coronate, scienziati, capi di stato e divi dello schermo e con Salvador Dalí ha inventato immagini come vere performance artistiche.

L’Italia ospita per la prima volta una selezione inedita dei suoi scatti, in collaborazione con l’Archivio Halsman di New York, ricostruendo attraverso 100 immagini di vario formato la visione e la vita del grande autore. Le opere saranno affiancate da diversi materiali, copertine di LIFE e libri originali.

Biglietti: intero 15 euro (open 17 euro); ridotto 13 euro per under 26, over 65, soci Fai e Touring Club, gruppi da 15 a 25 persone; ridotto 10 euro per studenti fino a 25 anni e disabili con disabilità inferiore al 100%; ingresso gratuito per bambini minori di 6 anni e diversamente abili con invalidità al 100% con accompagnatore.

Advertisement

Concerto per Milano della Filarmonica della Scala

Concerto per Milano

Concerto per Milano della Filarmonica della Scala

Si terrà domenica 9 giugno alle 21.30 il Concerto per Milano 2024 della Filarmonica della Scala in piazza Duomo. Non può mancare anche quest’anno l’appuntamento rituale con la città, alla quale l’orchestra scaligera dedica il concerto open air gratuito più partecipato d’Italia, giunto alla sua dodicesima edizione.

Come da tradizione sul podio c’è il direttore principale Riccardo Chailly, a cui si unisce il violinista e a sua volta direttore d’orchestra Emmanuel Tjeknavorian, appena insediatosi in città alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Il tema scelto quest’anno è il cinema e non solo colonne sonore celeberrime ma anche musica raffinatissima ispirata alla settima arte come quella di Darius Milhaud di Le boeuf sur le toit (pensata su motivi sudamericani per un potenziale uso per un film di Charlie Chaplin).

Dalle musiche per il Gattopardo di Visconti di Nino Rota ai due giganti americani John Williams e John Adams, il concerto si articolerà tra melodie arcinote e scoperte preziose.

Il Concerto per Milano 2024 è come da tradizione a ingresso gratuito (posti in piedi). Per chi non può essere in piazza Duomo, l’evento è trasmesso in diretta su Rai 5, Rai Radio 3, Wdr e Arte a partire dalle ore 21.15.

Advertisement

L’Anteo compie 45 anni e fa festa il 7 giugno

Anteo compie 45 anni

L’Anteo compie 45 anni e fa festa il 7 giugno

Mentre negli ultimi venti anni a Milano chiudevano una dopo l’altra le sale cinematografiche, Anteo si trasformava in un vero Palazzo del cinema diventando il punto di riferimento per tutti gli spettatori alla ricerca di film di qualità. Una bella realtà che compie 45 anni con una festa il 7 giugno, giorno in cui tutte le sale di Anteo avranno una programmazione con appuntamenti gratuiti e a prezzo speciale.

Alla giornata di festa presso l’Anteo Palazzo del Cinema partecipano tanti ospiti dal mondo del cinema e dello spettacolo: da Valeria Golino, che saluta il pubblico per l’anteprima del secondo episodio della serie L’arte della gioia, a Claudio Bisio, presente alla proiezione del suo esordio alla regia L’ultima volta che siamo stati bambini; dal leader dei Marlene Kuntz Cristiano Godano che – insieme al giornalista Tommaso Toma – introduce la proiezione del docufilm dedicato alla band Karma Klima, a Thomas Cailey, regista dell’acclamato thriller sci-fi The Animal Kingdom.

In programma anche l’attesissimo Kind of Kindness, nuovo film del genio visionario di Yorgos Lanthimos, la cui proiezione sarà preceduta da un nuovo appuntamento made in Anteo riservato a tutti gli amanti del cinema: PORTRAITS, in cui il pubblico verrà condotto in un viaggio nella filmografia dei registi alla scoperta della loro idea di cinema.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.spaziocinema.info/monza/eventi-e-rassegne/festa-45-anni-anteo-al-capitol.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con la Rievocazione Storica Monzese

Rievocazione Storica Monzese

Rievocazione Storica Monzese 2024

Figuranti in costume, un mercato medievale sotto i portici dell’Arengario, sbandieratori e falconieri. Monza è pronta a fare un salto indietro nel tempo con la 43esima edizione della Rievocazione Storica Monzese ideata da Ghi Meregalli, quest’anno dedicata a San Gerardo e all’ospedale laico cittadino a lui dedicato a 850 anni dalla sua fondazione.

Tanti gli appuntamenti in programma, il tradizionale corteo dei figuranti lungo le vie del centro storico e lo spettacolo in piazza Duomo di sabato 8 giugno saranno infatti solo la tappa finale di un percorso partito già il 19 febbraio, quando nel nosocomio cittadino i gruppi afferenti al Comitato Rievocazione Storica Monza, guidati da Ghi Meregalli, ideatrice della manifestazione, sono stati protagonisti del grande evento in occasione degli 850 anni dalla sua fondazione.

Già alle 16 piazza Roma si trasformerà in una piazza del mercato con artigiani, oggetti, lavorazioni tipiche del periodo medievale. I falchi volteggeranno sopra l’antico palazzo comunale e anche i più piccoli potranno imparare a farli volare. Un gruppo di sbandieratori al ritmo dei loro tamburi annuncerà il corteo e lo spettacolo della sera. Alle 21 i figuranti sfileranno per le vie del centro fino ad arrivare in piazza Duomo.

Qui, all’ombra della basilica, è previsto il consueto spettacolo con attori, trampolieri, acrobati, danzatori e cantori medievali. Dulcis in fundo, l’esibizione della Compagnia internazionale dei Folli di Ascoli Piceno che culminerà con il volo della colomba di Teodolinda sul pallone aerostato.

Advertisement

Vasco Rossi riceve la Pergamena della Città di Milano

Vasco Rossi pergamena

Vasco Rossi riceve la Pergamena della città di Milano

Vasco Rossi ha ricevuto dalle mani del sindaco di Milano, Beppe Sala, la “Pergamena della Città” per “il suo stretto legame con la città, a partire dal primo dei suoi oltre trenta concerti a Milano, e per i meriti artistici che lo hanno visto protagonista per più di 50 anni di musica e di emozioni”. È quanto scritto nelle motivazioni lette dal primo cittadino nella Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera.

Nella Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, il sindaco Sala ha dichiarato: “È uno degli uomini più importanti della storia contemporanea di Milano, più dei sindaci. Ti devo ringraziare a nome di tutti i milanesi perché hai dato tanto a Milano, alla musica e al mio amato San Siro”.

“Sono io che ringrazio tutti per questo riconoscimento che mi onora moltissimo, Milano è stata la prima città che mia ha capito e apprezzato artisticamente. La prima volta che ci sono arrivato da Modena mi sembrava New York. Questa città l’ho vissuta pienamente, in tutti i sensi, e ci ho trovato l’anima gemella, mi sono sposato con una milanese, anche se poi l’ho portata a Bologna, quindi come quelli che sposano un’americana e diventano americani io sono diventato milanese” ha replicato il cantante.

Advertisement

Bob Sinclar in concerto a Milano

Bob Sinclar

Bob Sinclar in concerto a Milano

Domenica 9 giugno 2024 a partire dalle ore 22.00 il locale JustMe di Milano, che si trova ai piedi della Torre Branca in via Camoens 15, ospita il dj e produttore francese di fama internazionale Bob Sinclar.

Celebre per grandi successi come “Love Generation”, “World, Hold On” e “Rock This Party”, è considerato una delle stelle più brillanti del firmamento musicale, in grado di regalare a più generazioni momenti particolarmente coinvolgenti e intensi.

La posizione unica e l’ambientazione suggestiva rendono il JustMe il luogo perfetto per “l’effetto Sinclar”: le melodie e i ritmi incalzanti dell’artista porteranno il pubblico sulle più alte frequenze del divertimento, muovendosi in pista con un entusiasmo travolgente, alla scoperta di un’esperienza che, dall’aperitivo all’After dinner, si rivelerà memorabile in ogni aspetto.

Immerso in un giardino di 2500 metri quadri, il JustMe regala l’emozione di ballare sotto le stelle, circondati dalle maestose querce secolari del Parco Sempione che risplendono illuminate dal magico gioco di luci profuso dal ritmo melodico di grandi performance artistiche.

prenotazione obbligatoria

Biglietti: ingresso 20 euro con drink incluso; tavoli a partire da 320 euro.

RSVP

Tel. 02 8410 6534

Advertisement

Vasco Rossi in concerto a San Siro

Vasco Rossi in concerto a San Siro

Vasco Rossi in concerto a San Siro

Sette concerti a San Siro per Vasco Rossi nel 2024: il Kom torna protagonista nel leggendario stadio di Milano a cinque anni dalla sua ultima apparizione, dando così il via al programma musicale dell’estate 2024 a San Siro.

Le date sono quelle di venerdì 7, sabato 8, martedì 11, giovedì 12, sabato 15, mercoledì 19 e giovedì 20 giugno 2024, sempre con inizio annunciato alle ore 20.30.

Questi i prezzi dei biglietti per i concerti di Vasco Rossi a San Siro: prato 87,77 euro; prato gold 103,62 euro; primo settore 103,62 euro; secondo settore 97,52 euro; terzo settore 87,77 euro; quarto settore 73,14 euro; quinto 60,95 euro; sesto settore 56,07 euro; settimo settore 48,76 euro.

Advertisement

Pianeta 2030: festival con incontri, talk e spettacoli

Pianeta 2030

Pianeta 2030: festival con incontri, talk e spettacoli

Da mercoledì 5 a sabato 8 giugno 2024, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, presso la Triennale Milano (viale Alemagna 6, Milano) si svolge la quinta edizione del festival Pianeta 2030, l’appuntamento che Il Corriere della Sera dedica alla salute del pianeta.

Il festival propone un programma ricco di appuntamenti: le mattine sono riservati alle scuole con incontri e laboratori per gli studenti di elementari, medie e superiori; aprono i pomeriggi dibattiti e riflessioni con ospiti italiani e internazionali.

Ogni giornata prevede poi workshop partecipati e una sessione di yoga al giorno in giardino, accompagnate da percorsi musicali. Le giornate si concludono con uno spettacolo serale, realizzato ad hoc per il festival.

Il programma completo è disponibile su https://triennale.org/eventi/pianeta-2030.

Advertisement

StraBassotti 2024, marcia podistica non competitiva al parco di Monza

StraBassotti 2024

StraBassotti 2024

Atteso ritorno della Strabassotti 2024, la marcia podistica non competitiva organizzata dall’Associazione Cuor di Pelo rescue bassotti al Parco di Monza, un evento che continua ad attrarre un numero sempre crescente di partecipanti nel corso degli anni. La scorsa edizione ha visto più di 3000 partecipanti provenienti da tutta Italia (e anche dall’estero) con i loro bassotti al seguito. Segnatevi la data: domenica 9 Giugno.

La StraBassotti è uno spettacolo che stupisce ed emoziona partecipanti e visitatori che vedono sfilare tanti simpatici bassotti tutti uniti all’insegna della solidarietà nel Parco di Monza. Durante la giornata non mancano attività di intrattenimento cinofilo con giochi gestiti da My Dog’s Team, l’accompagnamento musicale del corpo bandistico della città di Villasanta e altre sorprese.

Per partecipare, basta presentarsi domenica 9 Giugno, dalle ore 08:30 del mattino fino alle ore 11, all’interno del Parco di Monza, in Viale Mirabello, di fronte a Villa Mirabello, e iscriversi presso lo stand dell’Associazione Cuor Di Pelo rescue bassotti.

E’ richiesta una donazione di 23 euro per ogni umano partecipante (indipendentemente da quanti bassotti accompagna) che dà diritto a vari omaggi offerti dagli sponsor, una pettorina numerata per l’umano, fino a 2 pettorine per i bassotti (dalla terza in poi è richiesta un’ulteriore donazione di 2 euro per ogni pettorina aggiuntiva) e un voucher per ritirare il pranzo presso uno dei food truck affiliati presenti all’evento (panino a scelta dal menù, bottiglietta d’acqua, caffè).

Advertisement

Green Busker Night per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024

Green Busker Night

Green Busker Night

Mercoledì 5 giugno 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, dalle 18.00 alle 21.00 tra i viali di Parco Sempione a Milano è in programma la Green Busker Night, un modo per parlare di ambiente attraverso la musica.

Quattro artisti di strada si esibiranno, singolarmente o con le loro band, in alcune performance dedicate alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente.”Un modo per parlare di ambiente attraverso la musica”, recita una nota del Comune, che ha promosso l’evento. L’iniziativa fa parte delle attività che anticipano e accompagnano la nuova edizione della Milano Green Week (26-29 settembre).

L’obiettivo principale di questa serata è quello di rendere il dialogo sulla sostenibilità una costante nel panorama cittadino, non limitandolo alla sola Green Week, ma coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.

Attraverso la potenza della musica e dello spettacolo dal vivo, il discorso sulla crisi climatica e sulla transizione ecologica assumerà una nuova forma, più immediata e coinvolgente. Tuttavia, è importante notare che l’evento sarà rinviato in caso di maltempo, per garantire la migliore esperienza possibile a tutti i partecipanti.

Advertisement

Milano si tinge di blu per la One Ocean Week 2024

One Ocean Week 2024

One Ocean Week 2024

Dal 3 al 9 giugno, Milano ospiterà la quarta edizione della One Ocean Week, un’iniziativa promossa dalla One Ocean Foundation per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela degli ecosistemi marini.

In programma, una settimana speciale di eventi, incontri e laboratori didattici, con l’obiettivo di promuovere conoscenza e sensibilizzare aziende, giovani e il grande pubblico sul valore dell’oceano, promuovendo Milano come città leader nella sostenibilità e portabandiera dei valori del mare.

Un evento completamente gratuito e aperto al pubblico, in un’edizione che offre a tutti i cittadini un’opportunità unica di apprendimento e conoscenza, puntando su tre direttrici chiave: l’economia, la ricerca scientifica e la valorizzazione della cultura legata al mare e alle sue risorse, nel contesto di una crescente inclusività e democratizzazione dell’accesso a informazioni di alto profilo. La One Ocean Week si conferma anche come evento di portata internazionale: quest’anno, infatti, Milano si fa promotrice della campagna World Oceans Week 2024, portando avanti partnership con altre città nel mondo, prima fra tutte New York.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.1ocean.org/oceanweek/ocean-week-24.

Advertisement

Pride Milano 2024: il programma dettagliato della manifestazione

Pride Milano 2025

Pride Milano 2024

Il Milano Pride rappresenta principalmente l’orgoglio delle persone LGBTQIA+, inclusi gay, lesbiche, bi+, transgender e non binary, asessuali, intersex, queer e altre identità.

L’evento include festival, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, attività sportive, stand up comedy, talk, visite guidate, drag show e molto altro.

Il cuore pulsante del Pride sarà la Pride Square, un festival gratuito che si terrà dal 26 al 28 giugno nel vivace quartiere di Porta Venezia. Tre giorni di festa non-stop, con un palco che ospiterà concerti live di artisti nazionali e internazionali, dj set, performance di drag queen, spettacoli di danza e cabaret. Tra i nomi già annunciati figurano Mahmood, Elodie, Aka 7, Benji & Fede e Madame, per un programma musicale che saprà accontentare tutti i gusti.

Sabato 29 giugno è in programma la parata del Milano Pride 2024, il tradizionale corteo colorato contro ogni tipo di violenza omotransfobica, di natura razziale e di genere, per tutelare tutte e tutti coloro che, in Italia e nel resto del mondo, vedono i loro diritti non riconosciuti e limitati.

Infine, domenica 30 giugno, per chiudere il Pride Month milanese al Teatro Elfo Puccini è in programma una nuova edizione di Sempre Liber3, la serata teatrale dedicata all’arte queer in tutte le sue espressioni performative: dal teatro alla danza fino allo stand up comedy.

Advertisement
Milano
forte pioggia
13.7 ° C
14.7 °
12.9 °
94 %
5.7kmh
75 %
Gio
16 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
24 °