15.4 C
Milano
giovedì, Ottobre 30, 2025
Advertisement

SANREMO 2016: Gli STADIO oggi pomeriggio in Duomo. Tutti i Big da non perdere

sanremo 2016 gli stadio vincitori
sanremo 2016 gli stadio vincitori

SANREMO 2016: Gli Stadio OGGI alle ore 18.00 incontreranno il pubblico alla Mondadori in Duomo. In arrivo a Milano anche Patty Pravo, Valerio Scanu, Dolcenera, Elio e le storie tese e la rivelazione Francesca Michielin.

Il Festival di Sanremo 2016 si è concluso da poche ore e gli artisti che hanno calcato il palcoscenico dell’Ariston si preparano a incontrare il pubblico e dar vita ai consueti tour promozionali.

Fitto è, infatti, il calendario con gli appuntamenti previsti a Milano nelle prossime settimane, tra incontri, autografi, presentazioni e concerti che si svolgeranno da qui fino alla prossima primavera.

Vi segnaliamo gli appuntamenti da non perdere a Milano.

I primi big a incontrarsi con il pubblico milanese sono stati Arisa e Noemi, ambedue lunedì 15 febbraio.

Martedì 16 febbraio è stata la volta di Irene Fornaciari presso la Feltrinelli di via Marghera per presentare l’album Questo tempo, contenente il brano sanremese Blu.

Patty Pravo festeggia i suoi primi 50 anni di carriera e tornerà a Milano il 4 aprile per un imperdibile concerto al Barclays Teatro Nazionale.

OGGI pomeriggio è la volta dei vincitori di Sanremo 2016, ecco gli Stadio che alle ore 18 incontreranno il pubblico alla Mondadori in Piazza Duomo per un firmacopie limitato a 90 persone, ovvero i primi che acquistano il cd Miss Nostalgia presso il punto vendita.

La band capitanata da Gaetano Curreri sarà poi protagonista di un live al Barclays Teatro Nazionale lunedì 18 aprile.

La Mondadori di piazza Duomo ospiterà anche l’attesissimo Valerio Scanu (venerdì 19 febbraio alle ore 15.30), la cantante Dolcenera (sabato 20 alle 17 per un firma copie dell’album Le stelle non tremano riservato a 90 persone) e, infine, Deborah Iurato (mercoledì 24 alle 17).

valerio-scanu-a-milano
valerio-scanu-a-milano

Il 1 marzo torna a Milano anche Elio e le Storie Tese, sempre alla Mondadori Duomo: la band milanese presenta il nuovo disco Figgatta de Blanc, alle 18, e lancia il concerto del 29 aprile previsto al Forum di Assago, unica tappa milanese del Piccoli Energumeni Tour 2016.

Domenica 6 marzo, alle 17 Giovanni Caccamo incontra il pubblico al Destriero Shopping Center di Vittuone per firmare le copie del suo disco Non siamo soli, mentre lo stesso giorno alle 21 sarà protagonista di un concerto all’Unicredit Pavilion.

La grande rivelazione di Sanremo 2016, Francesca Michielin, classificatasi seconda con il brano Nessun grado di separazione, sarà protagonista di un concerto alla Salumeria della Musica martedì 29 marzo.

Francesca Michielin si esibirà da sola suonando ben cinque strumenti: basso, chitarra, tc helicon, timpano e pianoforte.

rancesca-Michielin-Milano
Francesca-Michielin-a-Milano

Due appuntamenti da non perdere anche a maggio: venerdì 6 è la volta di Enrico Ruggeri che suonerà al Teatro Nazionale, mentre martedì 17, sullo stesso palco, tocca a Annalisa per l’unica tappa milanese del tour promozionale dell’album Se avessi un cuore.

Advertisement

Milano Moda Donna: Tutti gli eventi da non perdere questa settimana

MFW16 eventi
MFW16 eventi

 

 

 

Milano Moda Donna, dal 24 al 29 Febbraio 2016

Inizia la Milano Moda Donna FALL WINTER 2016/2017. Ecco tutti gli eventi da non perdere in città.

Finalmente inizia la settimana della Milano Moda Donna che inaugura le nuove tendenze nel mondo femminile per il prossimo autunno-inverno.

Per questa stagione, il calendario definitivo presenta in soli giorni in passerella 73 sfilate, 90 presentazioni e 13 eventi, oltre a numerosi eventi collaterali in città.

Per la prima volta, la settimana di Milano Moda Donna sarà inaugurata dal premier Matteo Renzi il 24 febbraio con un pranzo che si svolgerà nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.

L’inizio delle passerelle avverrà la mattina del 24 febbraio dove lo stilista Grinko, giovane e talentuoso stilista di origine russa che dal settembre 2010 solca le passerelle di Milano Moda Donna.

Grinko è venduto in 57 multibrand e department store sparsi fra Panama, Tokyo,Dubai, Mosca ed Hong Kong.

Tante altre novità ci aspettano durante la prima Fashion Week Donna del nuovo anno..

Sfilano per la prima volta in calendario Diesel Black Gold, Atsushi Nakashima, il designer ospite di Giorgio Armani, oltre che Lucio Vanotti e Piccione. Piccione, brand della new wave della moda italiana che chiuderanno la fashion week insieme a Arthur Arbesser, Vivetta, San Andrés Milano, già in calendario nell’ultima edizione.

L’intera Fashion Week milanese potrà essere seguita da tutti i cittadini e da tutti gli appassionati attraverso l’App di CNMI e sul sito milanomodadonna.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni.

Milano Moda Donna
Milano Moda Donna

Il Fashion Hub di Milano Moda Donna sarà nuovamente situato presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, dove si terrà anche la seconda edizione del Fashion Hub Market, il progetto a sostegno di nuovi brand di abbigliamento ed accessori italiani ed internazionali. Stampa e buyer potranno scoprire le collezioni dei 16 brand selezionati per l’occasione.

Milano Moda Donna
Fashion-Hub-Unicredit-Pavillon-Milano-Moda-Donna

Segnaliamo una mostra virtuale con 1150 capolavori della Galleria degli Uffizi alla Fabbrica del Vapore a Milano

Uffizi Virtual Experience


 

Qui sotto un elenco aggiornato degli EVENTI e COCKTAIL PARTY da non perdere della Milano Moda Donna.


MARTEDI’ 23 FEBBRAIO:

  • h. 19,00 INAUGURAZIONE MOSTRA MARIE CLAIRE – MC #LIKES CREATIVITY – VIA DELLA SPIGA 30 – SU INVITO. MOSTRA OPEN AIR APERTA AL PUBBLICO DAL 23/02 AL 1/03 LUNGO VIA DELLA SPIGA.
  • dalle h. 19,30 COCKTAIL PISA OROLOGERIA – APERTURA NUOVO FLAGSHIP STORE – VIA VERRI 7 – SU INVITO.

MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO:

GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO:

  • dalle h. 18,30 alle h. 21,30 CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – INAUGURAZIONE DEL FASHION HUB MARKET – UNICREDIT PAVILLION, PIAZZA GAE AULENTI 10 – SU INVITO.
  • dalle h. 18,00 alle h. 22,00 PERSOL MEET THE NEW GENERATION – VIA ANDREA PALLADIO 18 – SU INVITO. dalle h. 18,30 alle h. 21,30
  • 09,00/14,00 CASADEI CORSO VENEZIA, 22
  • 13,00/14,00 HOGAN VIA SAVONA, 56
  • 15,00/17,00 KRIZIA VIA MANIN, 21
  • 15,00/19,00 NENA RISTICH PIAZZA GAE AULENTI, 10
  • 15,00/20,00 FURLA VIA TURATI, 34
  • 16,00/18,00 DONDUP VIA SANTA MARIA VALLE, 2
  • 21.30 Sfilata KATHERIN MAS VIALE MONTEGRAPPA, 14.
  • 22.30 – KATHERIN MAS After Party & Russian Dj Set – INGRESSO su accredito in LISTA.

VENERDI’ 26 FEBBRAIO:

SABATO 27 FEBBRAIO:

DOMENICA 28 FEBBRAIO:

  • dalle h. 16,00 alle h. 18,00 IN PASSERELLA LE COLLEZIONI DI CARLOS GIL E DI MIGUEL VIEIRA BY PORTUGAL FASHION – FASHION SHOW ALLE 17 – PIAZZA LINA BO BARDI 1 – COCKTAIL SU INVITO.
  • dalle h. 19,00 alle h. 21,30 WHITE EVENTS PRESENTA YOHANIX FASHION SHOW – SEGUE LIGHT DINNER & PARTY – PIAZZA DUOMO 19/A ANGOLO VIA SILVIO PELLICO – SU INVITO.
  • 09,30/18,30 BERTONI 1949 VIA GESU’, 5
  • 10,00/12,00 CALVIN KLEIN VIALE UMBRIA, 37
  • 11,00/15,00 HARMONT & BLAINE VIA TORTONA, 37
  • 12,00/16,00 LARUSMIANI VIA VERRI, 10
  • 13,00/17,00 BALLY VIALE ALEMAGNA, 6
  • 18,00/20,00 MARYLING CORSO VENEZIA, 51
  • 18,00/22,00 JF LONDON VIA MANZONI, 29
  • h. 19,30 VERNISSAGE MOSTRA FOTOGRAFICA “SILENT YOUTH” BY GIUSEPPE GASPARIN – VIA GASPARE BUGATTI 7 – SU INVITO. APERTA AL PUBBLICO DAL 29/02 AL 2/03 DALLE 11 ALLE 19.

LUNEDI’ 29 FEBBRAIO:

  • 10,30/20,00 MARTINO MIDALI VIA F.LLI BRONZETTI, 23
  • 10,30/20,00 MIDALI TOUJOURS VIA F.LLI BRONZETTI, 23
  • dalle h. 18,30 alle h. 21,30 CLOSING EVENT CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – A SUSTAINABLE DRINK FOR A SUSTAINABLE FASHION – UNICREDIT PAVILION, PIAZZA GAE AULENTI 10 – SU INVITO.

Segnaliamo una mostra interattiva con 1150 capolavori della Galleria degli Uffizi. Da Giotto a Caravaggio.

uffizi virtual experience
Uffizi Virtual Experience

 EVENTI e COCKTAIL PARTY da non perdere della Milano Moda Donna.


just-cavalli-fashion-week


 

After_Fashion_Show_Katherin_MAS


 

special-guest-guy-gerber_just-cavalli


 

 

 


 

 

FASHIONWEEK_Eventi_Milano

 

 


 

just cavalli milano

 

Advertisement

Sushi batte la cucina tradizionale Milanese

sushi milano 2
sushi milano 2

Sushi: la cucina giapponese spopola a Milano, la tradizione della “cotoletta” tiene solo in centro.

La tradizione della cotoletta era già stata minata dalla cucina cinese, eppure il sorpasso vero e proprio è stato effettuato da quella dei ‘cugini’ giapponesi. A rivelarlo sono alcune statistiche effettuate da Zomato, un’applicazione di ricerca nel campo della ristorazione, su tutto il territorio milanese: in 9 zone su 16, il sushi è l’alimento che si trova più facilmente. Le tipologie di ristorante prese in esame sono le più svariate: dalla trattoria al locale di lusso, dalla tavola calda al bar che vende panini e tramezzini. Il sushi ha superato tutti.

Le zone in cui la tradizione riesce ancora a tenere sono le più turistiche, cioè  Duomo, San Babila e Navigli. Buenos Aires, invece, è la roccaforte della cucina etnica, mentre nel quartiere Isola vanno forte le proposte gastronomiche più salutiste.

sushi milano

Per mantenere la tradizione, segnaliamo la ricetta avuta nella giornata mondiale della cotoletta alla milanese.

INGREDIENTI per 4 persone

4 costolette di vitello tagliate alte quanto l’osso
100 g di burro
2 uova
100 g di farina
200 g di pane grattugiato
sale
1 limone

PREPARAZIONE

Incidete la pelle esterna delle costolette perché non si alzino durante la cottura e appiattitele battendole leggermente con il batticarne.
Passatele nella farina facendo in modo che questa aderisca uniformemente alle costolette, battendole con le mani per togliere quella in eccesso.
Con la forchetta sbattete le uova in un piatto fondo, quindi immergetevi ogni fettina una alla volta tenendola per l’osso, in modo che risulti integralmente inumidita nell’uovo e poi impanatele immediatamente passandole nel pane grattugiato grosso che avrete adagiato su un piatto, premendo con il palmo della mano facendo in modo che il pangrattato aderisca interamente su ogni fetta.
Ponete quindi una padella col burro e fatelo sciogliere a fuoco vivace quindi, appena si sarà fuso, fatevi cuocere le costolette una ad una 8 minuti per lato fino a quando non risulteranno ben dorate, quindi toglietele dalla padella e adagiatele in un piatto da portata ricoperto di carta assorbente, salatele e guarnitele con spicchi di limone.
Sono ottime anche gustate fredde. Per questa preparazione è necessaria carne di vitello di primissima qualità: la tradizione vuole che ogni costoletta abbia l’osso cui la carne aderisce “a bandiera”.
Se volete gustare la costoletta alla milanese come da tradizione, potete ricoprire di stagnola l’osso, detto anche manico, per consentire ai commensali di prenderlo tra le dita e spolparlo agevolmente.

Advertisement

Tiramisù Delishoes: a MILANO il primo Fashion restaurant d’Italia

Tiramisu Delishoes Milano
Tiramisu Delishoes Milano

Tiramisù Delishoes a Milano, tacchi a spillo e un fashion ristorante.

In Zona Brera, cuore bohémien di Milano, ha appena aperto il Tiramisù Delishoes

Come lascia sperare il nome, il locale ha due anime: dolci e shoes.

Entrando nel negozio è subito chiaro che ci si trova in un bar, con invitanti brioche sul banco e monodose a vista, tra cui tartellette al cioccolato e pepe, delizie al limone, e tiramisù classico, che è protagonista anche di una carta dedicata.

Infatti in un angolo del banco soprannominato “Tiramisù bar” dallo sfondo bordeaux scuro, una giovane pasticcera in tinta compone sul momento il dessert nazionale abbinando con fantasia o su richiesta gli elementi base – biscotto, bagna, mascarpone, guarnizione e decorazione – con risultati sorprendenti, come il pandispagna al cioccolato imbevuto con grappa e sopra mascarpone alla nocciola, spuma di caramello e granella di fave di tonka (10E a porzione).
“Cerchiamo di fare tutto noi, dice Oscar, uno dei proprietari. Anche le brioche, che arrivano da un laboratorio fuori Milano, finiscono di cuocere nel nostro forno, e le farciamo sul momento”.

Accanto ai dolci, nelle vetrine, sono esposti altissimi stiletti di Josua Fenu e del ventenne Giannico (all’anagrafe Nicolò Beretta), sneaker chic di Stockton, décolleté di Paola d’Arcano, borse e minibag Braintropy, con la patella sostituibile da giorno a sera firmata dalla fashion blogger Chiara Biasi.

Le scarpe si provano in un locale stile boutique d’antan foderata di specchi, al piano sotto. Tutti gli altri ambienti sono per mangiare, compresa la saletta dorata per pranzi tra amici o di lavoro con tavoli e soffitti a specchio che creano illusioni ottiche di moltitudine.

Fin qui, tutto chiaro. La sorpresa, invece, è scoprire che Tiramisù Delichoes è anche un ristorante unico nel suo genere in Italia.

Tiramisù Delichoes infatti nato con la consulenza degli chef e pasticceri Jordi Butrón e Xano Saguer di Espai Sucre di Barcellona, primo ristorante al mondo che ha per protagonista il dessert.

Che, si badi bene, non implica un menu esclusivamente dolce, bensì realizzato con ingredienti, abbinamenti e tecniche di pasticceria. Ai fornelli di Milano, c’è il loro allievo Kevin che propone per esempio chupito di zucca con semi abbrustoliti, riso ai calamari e frutto della passione su crema pasticcera allo zafferano, petto d’anatra con cioccolato e mostarda di pera, pane croccante al pomodoro fatto in casa.

Arrivati al dolce vero, subentra il pasticciere Arcangelo, un nome una promessa, con una composizione di panna cotta piccantina con rucola, mela verde, yogurt e limone.
Tiramisù Delishoes, all’incrocio tra le vie pedonali Formentini e Madonnina, è aperto dalle 9 del mattino all’una di notte, ovvero dalla prima colazione al dolce dopocena.

C’è da scommettere che la sfida di proporre i classici della cucina italiana in versione dolce non passerà inosservata, molto più della possibilità di fare shopping.

Specie se oltre a scarpe e accessori Tiramisù Delishoes avesse venduto gonne e pantaloni.

Advertisement

GPSdoodles: L’artista che gira in bici e crea disegni col GPS

GPSdoodles street art lifestyle 3
GPSdoodles street art lifestyle 3

GPSdoodles è il suo sito, le ruote sono il suo pennello e la città è la sua tela.

Il mondo è pieno di geni, basta saperli cercare. Se abitate in Canada, precisamente in British Columbia, vi potrebbe capitare di incontrare un tipo con la bici, attentissimo alle vie, con una mappa ben precisa.

GPSdoodles-street-art-lifestyle
GPSdoodles-street-art-lifestyle

Si chiama Stephen Lund ed è un artista del disegno tramite GPS, usa Strava, una app/social network che serve per tracciare il percorso per i ciclisti o i corridori. Stephen la utilizza per creare percorsi che graficamente diventino dei disegni. Studia minuziosamente la mappa e quando qualcosa gli appare davanti, lo disegna sul tracciato da seguire in bici. Ha anche creato un sito apposito per i suoi lavori, chiamato GPSdoodles.

GPSdoodles-street-art-lifestyle

 

Stephen, per ogni disegno, pedala per almeno 70 chilometri. Niente male, di certo non è un’arte sedentaria. Guardate il David di Michelangelo qui sotto. Ma come gli è venuto in mente, dico io. Mica è facile trovare le strade perfette per poter creare un disegno del genere.

Se volete provarci a basta un tracciatore GPS e la app di Strava. Ah, magari un po’ d’allenamento. Stephen infatti ha letteralmente fatto il giro del mondo con la sua bici, partendo da Victoria per arrivare a Katmandu.

GPSdoodles-street-art-lifestyle

Nel video sottostante , l’artista parla della delle sue opere e di come riesce a crearle senza mai staccare il suo particolare pennello dalla tela, che in questo caso sono le ruote della bici e la strada. Infatti dice che la città è il suo quadro. Ci mette all’incirca tre ore per ogni disegno.

[vc_video link=”https://youtu.be/OsMMysaZRyg”]

Advertisement

LAGO D’ISEO: Ecco il Ponte galleggiante più romantico d’Italia

1976435840 ponte galleggiante lago di iseo
1976435840 ponte galleggiante lago di iseo

Sul lago d’Iseo prende forma ” The Floating Piers” di Christo, gli albergatori: “Già tutto sold out “

The Floating Piers: Il ponte galleggiante sarà lungo 3,5 km darà l’impressione di camminare sulle acque del lago d’Iseo.

Di cosa si tratta?
Un percorso pedonale sulle acque del lago d’Iseo, nel Bresciano, realizzato utilizzando 70 mila metri quadri di tessuto giallo cangiante, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200 mila cubi in polietilene ad alta densità: è ‘The Floating Piers‘ di Vladimirov Yavachev Christo, alla sua ennesima nuova performance.

Infatti, l’artista è celebre per aver imballato con teli di tessuto monumenti e luoghi naturalistici in tutto il mondo.

Clicca partecipa e scopri come arrivare da Milano & Provincia.

christo-lago-di-iseo-2016

L’artista Vladimirov Yavachev Christo sul lago d’Iseo

L’installazione dell’ artista prevede la realizzazione provvisoria di un vero e proprio ponte, adagiato sulle acqua del lago, che unirà per soli 16 giorni e per la prima volta nella sua storia, la sponda bresciana (Sulzano -BS ) del lago d’ Iseo a Montisola (Monte Isola rappresenta l’ isola più grande presente all’ interno del lago di Iseo ma anche l’ isola lacustre più alta d’ Europa).

Il ponte galleggiante lungo ben 3,5 km collegherà la terra ferma a Montisola: una passerella giallo ocra composta da moduli alti 50 cm e larghi 16 metri, che darà ai visitatori l’impressione di camminare sulle acque. Da Iseo e Sulzano sono già iniziati i lavori di allestimento dell’opera ed è visibile parte della struttura bianca portante, che cresce a ritmo serrato.

mappa-floating-piers-lago-di-iseo-2016
mappa-floating-piers-lago-di-iseo-2016

Questo evento è considerato tra gli eventi più importanti del 2016 a livello mondiale. Innumerevoli sono le testate di tutto il mondo che dedicano ampi articoli sulla vicenda.

La celebre guida Lonely Planet, ha stilato la classifica delle dieci nuove mete di viaggio per il 2016 e l’Italia figura al sesto posto con anche il ponte galleggiante dell’artista Christo che sarà allestito sul lago d’Iseo a giugno.

the-floating-piers-lago-di-iseo-2016
The-Floating-Piers-lago-di-Iseo-2016

Dichiarazioni dell’ artista Christo durante la presentazione ufficiale del progetto:

Camminerete sulle acque, meglio se verrete senza scarpe e sarà una passeggiata di tre chilometri, sentirete le onde sotto i piedi.

Questa installazione sarà aperta al pubblico e permetterà a chiunque volesse, di essere attraversata e percorsa a piedi 24 ore su 24, e GRATUITAMENTE, dal 18 giugno al 3 luglio 2016 successivamente verrà rimossa e tutto ritornerà alla normalità.

La passerella sarà riciclabile: finiti i 16 giorni, sarà distrutta. «Ma quindi non rimane niente?». L’artista: «resterà nei vostri cuori».”

L’installazione sarà aperta al pubblico dal 18 giugno e già hotel e campeggi della zona hanno registrato il sold out: “Le prenotazioni per quei giorni sono chiuse, siamo pieni, anche se i prezzi si sono alzati di circa il 15-20% – raccontano gli albergatori – Arriveranno turisti soprattutto da Francia, Svizzera, Stati Uniti e Australia”



COS E' IL PROGETTO CHRISTO ?

Christo e Jeanne-Claude, o più spesso semplicemente Christo, è il progetto artistico comune dei coniugi statunitensi Christo Vladimirov Yavachev (Христо Явашев, Gabrovo, 13 giugno 1935) e Jeanne-Claude Denat de Guillebon (Casablanca 13 giugno 1935 – New York, 18 novembre 2009), fra i maggiori rappresentanti della land art e realizzatori di opere su grande scala.

I due artisti sono artefici della Land Art: intervengono sul paesaggio e lo modificano, nel loro caso in maniera provvisoria. Sono noti soprattutto per le opere realizzate con il tessuto, “imballando” monumenti o stendendo lunghi teli in luoghi naturali.


Come arrivare o giungere al Ponte sul Lago di Iseo ?

Non sarà possibile raggiungere il ponte in auto arrivando al paese di Sulzano in quanto sarà chiuso al traffico.

Verranno dislocati sul territorio tutta una serie di parcheggi che in base alla distanza dall’ installazione offriranno servizio di bus navetta a pagamento (per info e costi controllare questa pagina a giugno).

» IN AUTO
• SP510 Sebina Orientale uscite di Iseo-Polaveno, Sulzano, Marone

• Autostrada A4 Milano/Venezia uscite:
Rovato, Ospitaletto, Palazzolo, Brescia Ovest, Brescia Centro direzione Lago d’Iseo

» IN TRENO:
TRENORD Fermata stazione di SULZANO
84 corse giornaliere – festivi inclusi – della linea Brescia-Iseo-Edolo, di cui 73 con fermata a Sulzano, il paese che ospita le “floating piers”. Biglietti acquistabile nell’ apposita sezione del sito o APP di TRENORD “Get me to the floating piers” (costi diversi in base alla stazione di partenza)
Sarà possibile raggiungere Sulzano da Milano, Treviglio, Bergamo, Cremona e Verona, grazie alle 281 corse giornaliere di Trenord da e per Brescia e alle Frecce di Trenitalia.

Biglietti speciali a 13 euro da tutta la Lombardia
Trenord propone biglietti speciali “The floating piers” per raggiungere le passerelle di Christo sul lago di Iseo. Sarà possibile acquistare un pass dalle stazioni della Lombardia a 13 euro, utilizzabile per tutta la giornata (quindi andata/ritorno) su tutti i treni Trenord in prima e seconda classe.

Per chi parte da Brescia sono invece previste le tariffe ordinarie della linea Brescia-Iseo-Edolo

» IN BICICLETTA:
L’ arrivo è SULZANO.Il paese in occasione del evento del “PONTE” sarà accessibile su strada a piedi o in bicicletta, e chiuso al traffico automobilistico. In tale occasione il centro del paese di Sulzano si attrezzerà con parcheggi riservati alle biciclette.
Consigliamo per chi giunga da lontano in macchina con al seguito la bicicletta, di scegliere con cartina alla mano un paese (in base alla strada che si volesse poi percorrere in bici) limitrofe al Lago d’ Iseo, parcheggiare la macchina e dirigersi alla volta di Sulzano pedalando. Paesi possibili dove poter parcheggiare l’ auto sono: Capriolo, Adro, Erbusco, Rovato, Cazzago, Gussago, Passirano, Paderno, Bornato, Calino, Monticelli Brusati, Corte Franche, Provaglio d’ Iseo, Ome, Camignone, Paratico, Clusane ecc.

» A PIEDI:
E’ possibile raggiungere Sulzano a piedi da Iseo in circa 2 ore a piedi (5,5km). Arrivando in auto si potrà parcheggiare l’ auto nei pressi d’ Iseo e poi raggiungere Sulzano direttamente a piedi o in TRENO o in BATTELLO. Considerando il pienone che si verrà a verificare nel periodo dell’ evento Iseo sarà presa d’ assolto dagli automobilisti, quindi consigliamo di considerare fermate della stazioni precedenti a Iseo (Rovato, Cazzago San Martino, Paderno Franciacorta, Brescia ecc.) e battelli da altri porti di paesi diversi presenti sul Lago di Iseo (Sarnico, Sensole ecc. vedi cartina sotto dei porti di partenza del Lago).

» IN BATTELLO:
Il ponte è raggiungibile attraverso collegamento in nave/traghetto
Acquista il tuo biglietto del battello per raggiungere The Floating Piers CLICCA QUI
In occasione dell’evento The Floating Piers, Navigazione Lago d’Iseo ha predisposto un servizio di linea integrato che consente di raggiungere le località di Monte Isola interessate.

Le partenze per Monte Isola avverranno dalle seguenti località (vedi cartina):

1806717436-mappa-collegamenti-lagodiseo-it

 


Lovere – Pisogne – Riva di Solto – Castro – Marone per Monte Isola / Carzano
Iseo per Monte Isola / Peschiera
Sarnico – Clusane – Predore – Tavernola per Monte Isola / Sensole
NLI per rendere le operazioni di imbarco più agevoli e sicure ha stabilito la seguente suddivisione nella vendita di posti a bordo nave per ogni corsa:

70% prenotazione tramite acquisto on line
30% acquisto in biglietteria oppure a bordo.
I biglietti acquistati online avranno priorità d’imbarco.

La mancata prenotazione, non garantisce la disponibilità di posto a bordo delle motonavi.

Traghetti da e per Monte Isola

I servizi di collegamento Sulzano / Monte Isola (Peschiera M.) e Sale Marasino / Monte Isola (Carzano) saranno invariati, non sarà possibile effettuare prenotazioni e verrà garantita la priorità di imbarco ai Residenti di Monte Isola.

Per l’occasione sarà sospesa la modalità “a chiamata” per il servizio notturno tra le quattro località.


 

Dove parcheggiare per raggiungere il Ponte Galleggiante sul Lago di Iseo (The Floating Piers)?

Il centro di Sulzano non sarà accessibile per le auto, pertanto l’ intero territorio adiacente si sta organizzando con tutta una serie di parcheggi per agevolare i visitatori, presto vi segnaleremo in questa pagina tutte le varie alternative.(torna a visitare questa pagina verso giugno)

Per chi arriverà in bicicletta potrà, invece, parcheggiare la bici a Sulzano presso i tanti parcheggi attrezzati che verranno istituiti.



Regole Regolamento per accedere al ponte:

  1. L’ organizzazione si riserva il diritto di chiudere l’ intero accesso alla passeggiata, in qualunque momento, in caso di condizioni climatiche avverse, come il formarsi improvviso di una SARNEGHERA.
  2. L’ organizzazione per prevenire i fenomeni climatici che possano preoccupare l’ intera sicurezza del pontile sembrerebbe che si stiano attivando con l’ inserimento sul territorio di “sensori” in grado di prevenire tali fenomeni e diano il tempo di poter mettere in sicurezza i visitatori.
  3. L’ accesso alla passeggiata sul ponte sarà totalmente gratuito 24 ore su 24,non sarà possibile prenotare l’ accesso. Nelle ore notturne il ponte sarà appositamente illuminato.
  4. The Floating Piers in fondo è un’opera d’arte, e come tale dovrà essere trattata: scarpe comode, meglio ancora se scalzi. Niente tacchetti o peggio tacchi a spillo, niente corse né maratone. Vietato anche l’ attraversamento del ponte anche con skateboard, pattini e biciclette (nemmeno accompagnate a mano). A Sulzano saranno installate numerose rastrelliere dove potrete lasciare la vostra bicicletta in tutta tranquillità (Il costo del parcheggio per le biciclette verrà inserito appena possibile)
  5. l’area di navigazione sarà interdetta, per motivi di sicurezza. Assolutamente vietato avvicinarsi o addirittura attraccare al ponte galleggiante con qualsiasi tipo di imbarcazione.
  6. L’ accesso sarà consentito anche ai cani purché dotati di guinzaglio e museruola. Nessun limite per le mamme che vorranno portare i bimbi sul passeggino, così come per i disabili su carrozzina. Sarà come un vero pontile: ci si potrà tuffare per fare il bagno nel lago, oppure sdraiare per prendere il sole.


TUTTE LE INFO SUL PONTE "The Floating Piers"
  1. Il ponte sarà percorribile GRATUITAMENTE ( no biglietto! gratis ).
  2. 70 mila metri quadri di tessuto giallo che l’artista bulgaro Christo stenderà da Sulzano a Monte Isola e fino all’ isola di San Paolo, di proprietà della famiglia Beretta.
  3. l’installazione del ponte sarà lunga 4,5 chilometri e larga 16 metri, e sarà visibile e percorribile per 16 giorni, dal 18 giugno al 3 luglio 2016.
  4. L’orario di apertura: 24 ore su 24, senza pause. Sarà possibile attraversare, percorrere il ponte in qualunque momento della giornata di giorno o di notte.
  5. Il costo ti tutta l’ operazione si aggira intorno ai 10 milioni di euro. Sarà l’ artista ad accollarsi l’ intero costo con la vendita delle proprie opere e bozzetti. La vendita dei disegni di The floating piers sono stati messi in vendita da una galleria milanese alla fiera di Basilea per 800 mila euro.
  6. Si potrà camminare sul ponte solo stando al centro su uno spazio largo 8 metri, con calzature comode. Accesso consentito anche a passeggini e carrozzine, ma «in caso di maltempo o vento forte l’organizzazione si riserverà di chiuderlo per motivi di sicurezza».
  7. La struttura può reggerne circa 17 mila visitatori contemporaneamente.
  8. 200 guardiani che lavoreranno su tre turni:anzianissimi, giovanissimi, in ogni caso pagati dall’artista bulgaro e vestiti con una maglietta disegnata da lui, saranno selezionati con un bando.
  9. Per la sicurezza dei visitatori sono state previste 20 barche a pochi metri dall’ installazione, sub e bagnini a controllare i visitatori, galleggianti luminosi ogni 15/20 metri al massimo.
  10. Previsti numerosissimi battelli, bus navetta e treni in tutti gli orari per garantire il raggiungimento del lago e dell’ isola da punti diversi.
  11. PARCHEGGI: Il centro di Sulzano sarà inacessibile per le auto: si potrà arrivare in paese solo dalla (ex) Statale 510. I parcheggi saranno distribuiti all’uscita della strada provinciale e per la Franciacorta.
  12. Piantine cartacee saranno distribuite ai turisti.
  13. Le toilette e i punti di ristoro sono in fase di identificazione e organizzazione. Tutto sarà realizzato al meglio per venire in contro alle esigenze dei turisti.
  14. Probabilmente nei mesi che precederanno l’ evento il Sebino ( la zona del lago di Iseo..) verrà trasformato in una factory. Eventi, feste, spettacoli, atelier, mostre, laboratori di arte temporanei.
  15. Distanze per raggiungere il ponte:100 km. da Milano; 40 km. aeroporto Orio al Serio (BG);200 km da Venezia.
  16. Evento inserito e considerato tra le 10 mete top da non perdersi nel 2016 segnalate dalla celebre guida Lonely Planet.
  17. L’ installazione sarà costruita con 200mila parallelepipedi di polietilene ad alta densità a sezione cava di 50x50x40 centimetri accostati e collegati tra loro a formare sistema modulare galleggiante di 100 metri di lunghezza per 16 mt di larghezza.
  18. Fissata a 100 m. di massima profondità dell’ancoraggio al fondale; 150 le ancore con un peso di 7 tonnellate l’una che verranno messe in sicurezza da subacquei professionisti che, a fianco di un team di ingegneri, eseguiranno sott’acqua la definizione della geometria dell’intero progetto.
  19. 17 mila e 750 il numero massimo delle persone che potranno salire nello stesso momento, quindi ci sarà un conteggio nel punto d’accesso.(4 persone per metro circa).
  20. Circa 7 i mesi di realizzazione e 5 i giorni per l’assemblaggio finale.
  21. 170 i bagnini e sub a controllare che nessuno si trovi in pericolo in acqua, 200 i guardiani che lavoreranno su tre turni; 20 barche a pochi metri dall’installazione; ogni 15/20 metri al massimo, galleggianti luminosi.
  22. 4.5 km lunghezza totale dell’opera: 2 km. sulla terraferma e altri 2,5 km su pontile galleggiante.
  23. 50 cm l’altezza della struttura.
  24. 450 le piazzole di sosta (temporanee) che il comune di Paratico creerà nella zona dei Tassodi, della ex Rio e della ex Rivatica.
  25. 2500 posti auto nei 70mila metri quadrati dell’area del mercato settimanale di Rovato.
  26. 8mila persone potranno raggiungere Sulzano da ogni paese del lago d’Iseo utilizzando il servizio di corse potenziato dalla Navigazione lago d’Iseo.
  27. 8mila persone potranno trovare posto sui treni di Trenord, che per l’occasione raddoppierà il servizio.
  28. 10mila i posti auto reperiti in Franciacorta e in Valcamonica dai quali ci si potrà muovere alla volta di Sulzano.
  29. 1 bus navetta farà la spola sulla sponda tutto il giorno e tutta la notte tra Marone ed Iseo.
  30. 2 le Province coinvolte: Brescia e Bergamo.
  31. 16 i Comuni del Lago d’Iseo (il G 16):Iseo, Lovere, Sarnico, Pisogne, Castro, Costa Volpino, Marone, Monte Isola, Paratico, Parzanica, Predore, Riva di Solto, Sale Marasino, Solto Collina,Sulzano, Tavernola Bergamasca.
  32. 1 l’Autorità di bacino.
  33. 2 le Comunità Montane.

REALIZZAZIONI PRINCIPALI:
  • Documenta 4 di Kassel (agosto 1968) – un imballaggio d’aria di 5.600 m³ sollevati da gru e visibili da 25 km di distanza.
  • Valley Curtain (1970-1972) – un telo lungo 400 metri steso lungo una valle delle Montagne Rocciose in Colorado.
  • Porta Pinciana a Roma 1974.
  • Surrounded Islands (1980-1983) – le isole della baia di Biscayne a Miami sono circondate da una cintura di polipropilene fucsia.
  • imballaggio del Pont Neuf (settembre 1985) – il Pont Neuf di Parigi, il più vecchio dei ponti della capitale francese, è impacchettato da un telo di poliestere giallo ocra.
  • imballaggio del Reichstag (giugno 1995) – il Reichstag di Berlino è impacchettato con un tessuto argentato. Milioni di persone sono andate a vedere l’opera.
  • The Gates (2004-2005) è stato aperto al pubblico dal 12 al 27 febbraio 2005. Era un percorso di 37 chilometri attraverso il Central Park di New York, costituito da materiale arancione intervallato da 7.503 portici, alti circa cinque metri e disposti a quattro metri di distanza fra loro.
  • The Floating Piers (2016) una passerella di 3,5 km sul lago di Iseo che verrà realizzata nel giugno 2016.[10]
  • Over The River – (da realizzare) copertura di un torrente, l’Arkansas River, in Colorado.
  • Mastaba – (da realizzare) parallelepipedo composto da oltre 450.000 barili di petrolio vuoti nel deserto degli Emirati Arabi Uniti.
Advertisement

Renato Pozzetto torna in teatro a Milano

teatro renato pozzetto
teatro renato pozzetto

Renato Pozzetto al Teatro Nazionale,  5-6 marzo 2016 

SICCOME L’ALTRO è IMPEGNATO è lo straordinario spettacolo di Renato Pozzetto che lo vede unico interprete di questa nuova esperienza: un percorso artistico che attraversa 10 anni di cabaret, 15 anni di teatro e 30 anni di cinema…” avete capito bene c’è anche il cinema ! “.

Dai film più divertenti vi proponiamo le risate più celebri inserite all’interno di uno spettacolo teatrale. Ecco perché l’abbiamo chiamato “Cinecabaret“.

Renato pozzetto

?IlKRkzJFKpKzIzKIgLWGaGDJdhLJfginjvmVJmGLRKrlwkmJDhJLugKiuLEmlgKJFqIGiiokyILqGhZgwODgfrWb

Advertisement

EXPOGate: cambia volto e diventa INFOPoint per la Triennale

expo gate milano 2016
expo gate milano 2016
EXPOGATE, nonostante le numerose critiche, concessa la proroga.

Expogate è stata la testimonianza in ferro e vetro dell’esistenza dell’Expo nella città di Milano (visto che l’esposizione universale, in realtà, si trovava a Rho).

L’Expo Gate, un misto tra biglietteria, negozio di souvenir e spazio eventi, arrivò di fronte al Castello Sforzesco un anno prima dell’inizio dell’Expo 2015.

La Triennale di Milano, qualche mese fa, aveva chiesto in una lettera al sindaco Pisapia di non smontare subito le piramidi realizzate da Scandurra Studio e di ereditarne la gestione in vista della 21esima Triennale del design (Design after Design), che si terrà da aprile a settembre 2016 come evento “diffuso” in diverse parti della città.

La struttura in zona Cairoli, costata 5 milioni di euro, si era pensato di tenerla ancora un po’ dove si trova oggi. Ma non oltre la fine del 2016.

E ora, infatti, nella stessa piazza dovrà restare un anno in più dopo la chiusura dell’esposizione universale. Chi si sfregava le mani già all’idea di non vedere più all’orizzonte le due piramidi, da sempre maldigerite dai milanesi, dovrà rimandare i festeggiamenti.

Alla fine si è deciso per la proroga.

L’Expo Gate cambia volto e si veste dei colori della Triennale, per ospitare infopoint, spazi e shop legati alla XXI Triennale di Milano. L’Expo Gate continuerà a ospitare appuntamenti e sarà, per tutta la durata dell’esposizione (dal 2 aprile al 12 settembre), il punto di partenza nel viaggio attraverso gli indirizzi di una mappa di eventi e mostre che si allarga da viale Alemagna all’Hangar Bicocca.

expo-gate-milano-2016
expogate-milano-2016

L’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
“21st Century. Design After Design”

Con questo tema la Triennale lancia una sfida all’apparente collasso del mondo contemporaneo, alle sue contraddizioni, incoerenze, incertezze. Si prefigge di proporre nuovi “punti cardinali”, di prospettare le fondamenta della cultura che verrà. E per far questo si affida al progetto e ai progettisti per analizzare e individuare ogni possibile indizio di innovazione.

DOVE SI SVOLGE
La XXI Triennale occuperà il Palazzo dell’Arte e altre prestigiose sedi in Milano:
–       Fabbrica del Vapore
–       HangarBicocca
–       MUDEC – Museo delle Culture
–       Museo Diocesano
–       Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
–       Palazzo della Permanente
–       Politecnico di Milano – Campus Leonardo e Bovisa
–       Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo
–       Università IULM
–       Villa Reale di Monza (sua prima sede storica)
Tutti questi spazi hanno già vocazione culturale e ospitano attività molto frequentate dal pubblico. Sono tutte facilmente accessibili con i mezzi pubblici.

Advertisement

Teatro alla Scala, dopo D&G avrà BMW come novo socio

bmw teatro alla scalajpg
bmw teatro alla scalajpg
Il marchio automobilistico tedesco entra come socio fondatore sostenitore, con un contributo di almeno 600 mila euro in cinque anni.
La decisione è stata ratificata – lo ha confermato il sovrintendente Alexander Pereira – dall’assemblea dei soci che si è riunita, così come il cda, per approvare il bilancio previsionale 2016.

La notizia dell’ingresso della casa automobilistica tedesca (che arriva dopo quello degli stilisti italiani e del gruppo Kuehne + Nagel)  avverra’ durante una conferenza stampa organizzata dalla casa automobilistica, il prossimo 24 febbraio.

Pereira intanto afferma di aver portato al teatro nel corso del 2015 oltre 10 milioni 800 mila euro con il fundraising. “Anche quest’anno – ha aggiunto – non credo che la cifra sarà più piccola”.

Pereira, in un’intervista al Sole 24 ore, aveva anticipato: “Il grande patrimonio artistico italiano può interessare molti stranieri” aggiungendo che i suoi interlocutori sono “grandi imprese che capiscono come la cultura sia un investimento duraturo che restituisce il denaro impiegato con interessi notevoli”.

Nel 2015 l’associazione svizzera di Amici nella Scala ha portato al teatro 1,4 milioni di euro e da poco è partita la versione americana da cui il sovrintendente si aspetta ottimi risultati.

Sul bilancio previsionale del 2016 alcuni dei soci hanno fatto mettere a verbale delle riserve. Certo una situazione diversa dallo scorso anno, quando la Regione aveva votato in assemblea contro il bilancio previsionale 2015, ma comunque non priva di preoccupazioni per il peso assunto dal fundraising.

Secondo Pereira queste elargizioni non diminuiranno, ma secondo alcuni soci restano un elemento aleatorio.

Advertisement

Amazon Prime Now consegna a MILANO anche frutta e verdura in un’ora

amazon prime now frutta e verdura 1
amazon prime now frutta e verdura 1

Il colosso del commercio elettronico apre a 30 nuove tipologie di prodotti freschi.

Oggi, lunedì 15 febbraio, si comincia e sono 30 le tipologie di frutta e verdura che si vanno ad aggiungere ai 20 mila prodotti acquistabili online con l’applicazione Amazon Prime Now.

Dopo surgelati, bibite, pasta e caffè, Amazon allarga per la prima volta l’offerta ai prodotti freschi.

La novità riguarda l’app Amazon Prime Now, il servizio che offre consegne in un’ora o in finestre di due ore a Milano e in 34 comuni dell’hinterland dalle 8 a mezzanotte, 7 giorni su 7.

A beneficiarne, con la consegna in una (al costo di 6,90) o due ore (gratuita) sette giorni su sette, sono per ora i clienti di Milano e hinterland (34 comuni) cui è stato destinato il servizio rapido lo scorso novembre.

Le spedizioni partono dal nuovo magazzino meneghino da 2 mila metri quadri situato nel quartiere Affori; l’ordine minimo è di 19 euro.

Nel corso dell’anno saranno coinvolte altre città italiane.

Amazon Prime Now consegna  MILANO anche frutta verdura  un'ora

amazon-prime-now-frutta-e-verdura

Per i colossi come Esselunga, primo a credere nelle consegne a domicilio, o Carrefour, che ha puntato sull’acquisto online e il ritiro in negozio, un segnale forte e chiaro.

Stesso discorso per le startup come Just Eat o la nostrana Cortilia: Amazon parte in punta di piedi ma lo fa nella consapevolezza, sua e comune, di avere le spalle abbastanza larghe per spazzare via la concorrenza.

La domanda di mercato c’è: lo dimostra il fatto che i prodotti più venduti del catalogo di Amazon Prime Now, che non si limita al cibo, sono acqua, birra e prosciutto.

A questo si aggiunge l’entrata nel mercato delle consegne a domicilio dell’altro colosso UBER, con le applicazioni UberRush e UberEATS.

ABOUT AMAZON PRIME NOW:

Amazon Prime Now è il nuovo servizio riservato ai clienti iscritti ad Amazon Prime. Con Prime Now puoi effettuare ordini tramite l’app dedicata e riceverli in 1 ora al costo di 6,90€ per ordine o gratis in finestre di 2 ore a tua scelta, dalle 8 alle 24. L’importo minimo per gli ordini Prime Now è di 19€.

No code. No traffico. No stress. Prime Now.

20 euro di sconto sul primo ordine di 50 euro con MIPROVANOW.

Advertisement

ARESE: il 14 aprile arriva il centro commerciale più grande d’Europa

190243580 bbe7b01a 78eb 47c2 a788 88cdbb18712b
190243580 bbe7b01a 78eb 47c2 a788 88cdbb18712b

Ecco Il centro commerciale più grande d’Europa, nuovo paradiso per le fan della moda, anche low cost:

aprirà il 14 aprile l’Arese Shopping Center, nuovo polo dedicato allo shopping, con oltre 15 milioni annui di visitatori stimati.

Realizzato in soli due anni di lavoro, 92mila metri quadrati e 6mila posti auto, vanta il primato delpiù grande shopping center mai realizzato in Italia in un sol colpo.

Con i suoi 200 negozi, ristoranti e caffè, oltre a un polo sportivo, si colloca in una delle aree più strategiche d’Europa: a 20 minuti da Milano, sulla direttrice dei laghi e dell’aeroporto della Malpensa.

arese-shopping-center
arese-shopping-center-apertura-2016

L’area è quella dell’ex stabilimento Alfa Romeo di Arese: una zona da due milioni di km quadrati, grande il doppio dell’area ExpoMilano, per intenderci.

Un super centro commerciale, progettato dall’archistar Michele De Lucchi.

Il polo al suo interno accoglierà un ipermercato e oltre 200 negozi.

Tra questi, il primo punto vendita in Italia di Primark, colosso irlandese dell’abbigliamento low-cost, che aprirà uno store da ben 7mila metri quadri.

E poi Zara, H&M, Mango e la catena KFC, gruppo di ristoranti in arrivo dagli Usa, e Desigual, il marchio di moda spagnola che proprio in questi giorni ha avviato la ricerca di personale per il negozio.

In particolare le posizioni aperte sono per assistenti alla vendita, store manager, assistant store manager.

In base agli accordi siglati con le amministrazioni di Lainate e Arese, tra i lavoratori impiegati nell’ipermercato (che da solo occuperà 10mila metri quadri del polo) il 40 per cento del personale dovrà essere assunto tra i residenti dei due comuni di zona.

LAVORO

Si parla quindi di migliaia di nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato e di apprendistato, anche se non si sanno ancora le tempistiche, per questo consigliamo di tenere monitorato i siti di KFC e Disegual.

arese-shopping-center
arese-shopping-center
Advertisement

MILANO: il mercato immobiliare riparte. Ecco i valori zona per zona.

annunci casa milano 2
annunci casa milano 2

Milano, la casa costa meno in città.

Si registra la ripresa delle compravendite (più 10% nel 2015) dopo mesi di stallo nel settore immobiliare.

Dinamica di Rientro“: un fenomeno che ha permesso al mercato immobiliare di Milano di ripartire e di segnare, per i primi nove mesi del 2015, una crescita di quasi dieci punti, doppia rispetto a quella dell’Italia.

Infatti, secondo alcuni dati dal 2012 a oggi in 120.000 sono ritornati a vivere a Milano: le stime sono state del Cresme (Centro di ricerche economiche e sociali del mercato). Si tratta, nel dettaglio, di molte persone che, dopo aver lasciato la città poiché in periferia vi trovavano dei prezzi più convenienti, negli ultimi tre anni sono rientrati, grazie al miglioramento della qualità della vita.

Un ottimo segnale per la ripresa del mercato immobiliare e per l’intera economia locale.

Questo fenomeno ha dunque permesso al mercato di riprendersi, e alle compravendite, dopo la crisi, di ripartire.

annunci-casa-milano

annunci-casa-milano
Milano, la casa costa meno: il mercato riparte. Ecco i valori zona per zona

A dimostrarlo, i numeri: in un anno i costi al metro quadro in centro e nella cerchia dei Bastioni sono scesi dello 0,2 per cento, e rispettivamente del 5,9 e dell’1,9 negli ultimi cinque anni.

Tanto che oggi in centro al metro quadro il valore è intorno agli 8 mila euro, e dentro la Cerchia in media 5.935.

Stesso discorso allontanandosi dal Duomo: oggi per una casa che si trova dentro la circonvallazione si spendono in media 4mila euro al metro quadro.Con un calo annuale dello 0,1, e del 4,6 per cento in cinque.

Un fatto che permette a chi cerca casa di comprare più facilmente, e a chi deve vendere – “spesso per necessità: non a caso, nelle trattative tra privati, gli sconti arrivano anche al 20-25 per cento”, spiega Dettori – in tempi più rapidi. In periferia, il calo è anche maggiore: in 12 mesi è dello 0,7, e in cinque anni dell’11,1.

Risultato? Il prezzo, al metro quadro, è sui 2.449 euro.

La ripresa ha visto nel 2015, fino allo scorso settembre, le compravendite risalire del 9,6 per cento, arrivando a quota 13mila.

Stesso discorso nell’hinterland, dove sono aumentate dell’8,7. Ad abbassarsi, anche i canoni d’affitto che sono diminuiti dello 0,2 per cento per i monolocali, dello 0,5 per i bilocali e dello 0,6 per i trilocali: un quinto meno di cinque anni fa. Spostandosi da un quartiere a un altro, oggi rispetto a cinque anni fa i prezzi sono più bassi quasi ovunque (un’eccezione è Porta Venezia, dove si alzano di quasi tre punti).

Così, a Brera si registra un calo del 9,9 per cento rispetto al 2011, e tra il Duomo e la Scala un meno 8,7 in cinque anni.

Certo, le cifre restano alte: 9.800 euro al metro quadro in Brera, quasi 12mila vicino alla cattedrale.

Se si compra in Repubblica, si deve essere pronti a spendere 8.800 euro al mq, 7.700 in via Solferino: cifre sostenute, anche se entrambi i quartieri registrano cali del 7,4 e dell’11,6 per cento in cinque anni.

mappa-zone-casa-milano
mappa-zone-milano

Diverso il discorso in periferia, dove le flessioni sono maggiori.

E i prezzi più contenuti: così, in cinque anni al Gallaratese le cifre sono calate del 26,9 per cento, tanto che oggi la spesa media è di 2.450 euro al metro quadro.

Per comprare vicino all’ospedale San Carlo servono 2.600 euro al metro quadro, a Baggio 2.400 euro: per entrambi, il calo è del 20 per cento in cinque anni.

prezzi-case-milano
prezzi-case-milano

 

Advertisement

Milano: la terza città preferita nel mondo per lo shopping

moda
moda
Milano,superando Londra, è la terza città preferita al mondo per lo shopping di lusso.

Continua l’ascesa di Milano,quinta nel 2014, quarta nel 2015 e terza nel 2016 dietro solo a Parigi e New York: questa la posizione di Milano nel cuore di chi viaggia alla ricerca di un acquisto di lusso. La ricerca del Boston Consulting-Fondazione Altagamma . Superata Londra, terza nel 2015, il capoluogo lombardo trova un nuovo smalto e viene indicata come destinazione sempre più cool e trendy dal 49% del campione. Nel dettaglio, la definisce così il 60% dei cinesi e il 52% di russi, brasiliani e coreani, rispetto al 45% di chi proviene da mercati maturi.

Shopping e fashion sono ancora la principale associazione che chi risponde fa con la città (il 61%), mentre arte e cultura sono due termini con cui la si collega solo nel 36% dei casi. Un quarto degli americani pensa a Milano come a una città di food e sport, il 18% degli europei come polo per il business e il 20% dei brasiliani come location d’eccellenza per la vita notturna. Expo ha agevolato la risalita in classifica del capoluogo lombardo, una rincorsa al podio iniziata nel 2015 con il passaggio dalla quinta alla quarta posizione, ma la tenuta del 2016 può far ipotizzare un fenomeno più organico.

Advertisement

THE HATEFUL EIGHT: la recensione sul film di Quentin Tarantino

thehatefuleight 1000x460 1 large
thehatefuleight 1000x460 1 large

THE HATEFUL HEIGHT / DESCRIZIONE

The Hateful Eight è un film del 2015, scritto e diretto da Quentin Tarantino, ed interpretato da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir, Tim Roth, Michael Madsen eBruce Dern.

Secondo western di Tarantino dopo Django Unchained, è stato annunciato nel novembre 2013, per poi venire cancellato pochi mesi dopo, quando la sua sceneggiatura è trapelata online. In seguito, Tarantino ha riscritto parte della sceneggiatura modificandone il finale e ha dato il via alla produzione, le cui riprese si sono tenute dall’8 dicembre 2014 presso Telluride, inColorado. Distribuito negli Stati Uniti dalla Weinstein Company, ha avuto per volere del regista stesso unadistribuzione limitata in pellicola Ultra Panavision 70mm, un formato inutilizzato da circa cinquant’anni, a partire dal 25 dicembre 2015. In digitale e su larga scala è stato distribuito dal 30 dicembre, mentre in Italia le due date di uscita sono state rispettivamente il 28 gennaio 2016 per la versione in pellicola e il 4 febbraio per quella digitale.

Il film è stato ben accolto da pubblico e critica, non superando tuttavia gli incassi record dei suoi predecessori Bastardi senza gloria e Django Unchained. Con i suoi 187 minuti, è il film più lungo di Tarantino. La colonna sonora è stata interamente composta dal compositore italiano Ennio Morricone, premiato con un Golden Globe per la migliore colonna sonora, un premio BAFTA ed una candidatura per lamiglior colonna sonora ai Premi Oscar 2016.

  • DATA USCITA: 04 febbraio 2016
  • GENERE: Western , Drammatico , Thriller
  • REGIA: Quentin Tarantino
  • DURATA: 165 Min

RECENSIONE DI SAMANTHA 

Tarantino è un genio. Se poi si affianca al maestro Morricone crea un capolavoro.

The Hateful Eight è questo, un film grandioso sotto ogni punto di vista, che, nonostante la lunghezza, non annoia neanche per un secondo e che riassume tutto lo stile tarantiniano incastonandolo in una struttura incredibile.

Ci troviamo di fronte ad un film simil giallo costruito, però, secondo l’estetica del regista: nella prima parte vi è una caratterizzazione grandiosa dei personaggi che si scoprono poco a poco grazie agli imprescindibili dialoghi a cui segue, nella seconda, l’azione pura fatta di adrenalina, suspence e ovviamente di pulp.

the-hateful-eight

Dal punto di vista stilistico vediamo una lezione cinematografica dell’utilizzo delle musiche, che non sono semplici accompagnamenti, ma protagoniste di intere scene. Morricone sembra proiettato, meritatamente, all’Oscar e considerando che ne ha vinto uno alla carriera è qualcosa di eccezionale. Anche dal punto di vista registico vediamo delle scelte interessantissime che seguono lo sguardo dello spettatore facendolo sentire parte della pellicola.

Recitazione di buon livello con una prova eccezionale di Samuel L. Jackson che è il vero protagonista del film. Un po’ sottotono, invece Tim Roth che risulta impacciato come se il personaggio interpretato non fosse adatto al lui, infatti, secondo me, la scelta ideale sarebbe stata Christoph Waltz che avrebbe, sicuramente, creato qualcosa di straordinario.

The Hateful eight è un film crudo, cattivo e visivamente d’impatto che non può lasciare indifferente chiunque lo guardi. A me è piaciuto tantissimo e consiglio a tutti di vederlo in pellicola a 70 mm per godere in pieno dell’esperienza che Tarantino vuole regalare.

the-hateful-eight-poster
the-hateful-eight

Voto: 9

Advertisement

Street art – Milano come Berlino diventa una galleria d’arte

milano street art
milano street art
Centraline dei semafori dipinte dagli street artist.

Street art è arte a tutti gli effetti, non lo contestano più neanche le aziende che in teoria potrebbero lamentarsi per i disegni che ricoprono spazi di loro proprietà. Al punto che A2A e Fondazione Aem, con la supervisione del critico Flavio Caroli, hanno selezionato 150 centraline semaforiche che sono state dipinte da writer come Neve, Dado, Crea, Gattonero, Atomo e tanti altri. Alla fine sono state fotografate da Olivia Gozzano e le immagini sono state raccolte in un libro, Energy box, edito da Skirà, che oggi Caroli presenterà alla Libreria della Triennale. Assieme a lui Nicolas Ballario di Urban Renaissance, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, e Alberto Martinelli, presidente della Fondazione Aem.

Quella di trasformare oggetti urbani necessari ma anonimi come le centraline semaforiche in piccole opere d’arte, decorandole anche con le bombolette spray. Una volta l’operazione avveniva di notte, fuorilegge, quasi per sfida o provocazione. Oggi invece si è trasformata in un progetto artistico, autorizzato e promosso dal Comune di Milano con A2A e Fondazione Aem, che delle centraline sono i legittimi proprietari.

Speriamo non vengano rovinate dai ” writer ” che stanno danneggiando i muri della Darsena

Centraline dei semafori street art Milano
Centraline dei semafori street art Milano
Advertisement

Wineat5vie: il centro storico si apre al mondo del vino. Puglia regina.

Wineat5vie milano eventi centro storico
Wineat5vie milano eventi centro storico
Wineat5vie: venerdì e sabato le strade del centro storico si rilanceranno con  degustazioni di vini made in Italy. Un’intera sala per la Puglia.

«C’è un fil rouge storico che lega il centro storico alla vite che veniva coltivata negli orti dei monasteri, come testimoniano anche la stessa Vigna di Leonardo, a pochi passi da qui».

Cosa fare nel weekend ?

Ecco in arrivo Wineat5vie, evento dedicato al vino italiano, promosso dall’Associazione 5 vie, che da qualche anno ha come obiettivo il rilancio dell’area che si sviluppa intorno a via Santa Marta, via Bocchetto, via Del Bollo, via Podone e via Santa Maria Fulcorina, nel centro storico di Milano.

Una sorta di evento fuori Bit, Borsa Internazionale del Turismo:

<<questa è la prima edizione, ma vorremmo che diventasse un appuntamento annuale, rivolto non soltanto ai residenti o agli appassionati, ma a tutti i milanesi per far loro scoprire un distretto che è ancora poco conosciuto, poco frequentato, ma decisamente bellissimo» commenta uno dei promotori dell’evento.

La manifestazione nominata ,appunto, Wineat5vie si svolge venerdì e sabato nella cornice del Siam, palazzo storico di via Santa Marta 18: qui una sala è dedicata ai vini provenienti da tutta Italia e un’altra solo ed esclusivamente alla Puglia, in particolare a Ostuni, che è l’ospite d’onore di questa prima edizione.

Wineat5vie-milano-eventi-weekend
Wineat5vie-milano-eventi-weekend

Da assaggiare, bianchi, rossi, rosati, bollicine, di 35 cantine diverse, cui si aggiungono anche due laboratori (su prenotazione on line o direttamente sul posto): «Primitivi a confronto» (venerdì, ore 18.30) e «Rosati di Puglia» (sabato, ore 11.30).

Ma non solo vino, perché non mancano degustazioni di prodotti tipici pugliesi e momenti musicali e culturali: venerdì alle 19.15 e poi ancora alle 21.30 live del fisarmonicista jazz Vince Abbracciante, e poi il gruppo folk La Stella mette in scena uno show di pizzica (venerdì, ore 20.30 e poi ancora alle 12.45 di sabato, quando la giornata si aprirà alle 11.30 con la presentazione del libro «Inchiostro di Puglia»).

Questi gli orari della manifestazione: venerdì ore 18-22.30, sabato ore 11.30-22, ingresso libero.

Per maggiori informazioni visitare il webiste Blog 5vie.

 

Advertisement

Shopping milionario per il RE del Bahrein

principe di savoia
principe di savoia

Shopping milionario per Hamad bin Isa Al Khalifa, re del Bahrein, per le sue vacanze milanesi ha prenotato due piani interi del Principe di Savoia.

La suite presidenziale e due interi piani dell’hotel Principe di Savoia di Milano per il suo seguito. Più di ottanta persone hanno accompagnato il miliardario  sovrano del Bahrein, e sua moglie nei suoi quattro giorni di vacanza milanese, tra relax, cultura e shopping in via Montenapoleone. Con lui ci sono sudditi, una pr, personale di servizio, una baby sitter, un personal shopper, lo chef e gli uomini della sicurezza.

Cene nei ristoranti stellati, spese gastronomiche, shopping con montagne di buste con capi firmati trasportati in hotel su due van provenienti da via Montenapoleone, incontri con brocker del settore immobiliare: tra vitto, alloggio, trasferimenti e “benefit” la vacanza milanese di Al Khalifa sarebbe costata      ( secondo i rumor ) qualche milione di euro.

Mercoledì sera  tappa alla Scala per assistere allo Schiaccianoci di Tchaikovsky. Venerdì lascerà Milano anche l’aereo reale.

shopping milano
suite presidenziale Hotel Principe Di Savoia
Advertisement

Concerto SPRINGSTEEN: dopo le polemiche, in arrivo altri 17 mila biglietti

springsteen biglietti esauriti 1
springsteen biglietti esauriti 1

Concerto SPRINGSTEEN: l’ira dei fan,
«Biglietti esauriti in pochi minuti»

Per sedare la polemica, oggi Barley Arts distribuirà altri 17 mila biglietti nelle rivendite tradizionali.

È scattata alle 11 di martedì 9 febbraio la prevendita per il concerto di Bruce Springsteen il 3 luglio a San Siro: prima data italiana del «The river tour» che, il 16 luglio, farà tappa al Circo Massimo di Roma.

L’aspettativa di assistere sotto al palco i successi del rocker del New Jersey è svanita in pochi attimi: al sold-out immediato i fan delusi hanno risposto scatenando la polemica sul web.

Infatti, mentre sul sito ufficiale l’unica opzione era «biglietti non disponibili», sui siti di rivendita secondaria era possibile acquistare i biglietti del Concerto di Springsteen, ma a cifre molto più alte, fino a 700 euro.

concerto-springsteen-biglietti-esauriti
springsteen-biglietti-esauriti-pochi-minuti
L’esposto in Procura del promoter Claudio Trotta

Il promoter Claudio Trotta, che cura l’organizzazione dei concerti italiani del Boss, ha annunciato tramite l’ufficio legale della società Barley Arts di voler presentare un esposto in Procura contro il fenomeno della rivendita secondaria dei biglietti su altri siti.

Un’azione senza precedenti in Italia, per la quale si aspetta una risposta dagli artisti e dalle associazioni di categoria.

In molti si chiedono come sia possibile bypassare il tetto all’acquisto sui portali ufficiali. «Esistono software che, con mille dollari, consentono di aggirare le limitazioni – spiega il promoter – . Per non parlare di chi compra e rivende biglietti per mestiere, come se giocasse in borsa, utilizzando piattaforme che chiedono la commissione sia a chi compra sia a chi vende. L’extra valore, tra l’altro, non finisce nelle tasche dell’artista, dell’autore o di chi organizza l’evento, ma di persone fisiche o società che, spesso, sono delle multinazionali. Il punto è che il biglietto acquistato, come previsto dalla legge, non dovrebbe essere cedibile. Tanto più dietro compenso».

Per calmare l’ira dei fan, da oggi Barley Arts distribuirà altri 17 mila biglietti nelle rivendite tradizionali per il Concerto di SPRINGSTEEN a San Siro.

Advertisement

MICAM, grande successo per la fiera della calzatura a Milano

micam milano 2016
micam milano 2016
  MICAM, 14-17 Febbraio 2016 Fiera Milano Rho
The MICAM è il salone internazionale leader del settore calzaturiero, promosso da ASSOCALZATURIFICI ITALIANI.
La manifestazione si svolge due volte all’anno a Milano, capitale della moda, nel moderno e funzionale quartiere fieristico di Rho Fiera.
Quest’anno The MICAM inizierà subito a ridosso del Carnevale Ambrosiano.
A febbraio e settembre vengono rispettivamente proposte in anteprima le collezioni autunno/inverno e primavera/estate dell’anno successivo, dando vita ad un’offerta completa e ricca di contenuti di qualità, design e innovazione, una piattaforma unica che sa fondere con successo business, glamour e comunicazione.

La fiera occupa una superficie espositiva di circa 64.000 mq ed ospita circa 1.500 aziende ogni edizione, di cui 1.000 italiane e 600 internazionali che rappresentano oltre 30 nazioni diverse.
A fronte dei circa 60.000 visitatori all’anno di cui 30.000 provenienti dall’estero, theMICAM conferma il suo ruolo di palcoscenico privilegiato per la promozione delle nuove collezioni e, allo stesso tempo, decisivo momento di business per l’avvio di contatti commerciali concreti.

Un appuntamento al quale tutti i buyers e addetti del settore non possono mancare per essere spettatori delle nuove evoluzioni della moda calzaturiera italiana ed internazionale.

Come accedere a theMICAM

TheMICAM è riservato agli operatori del settore calzaturiero: dettaglianti, gruppi d’acquisto, rappresentanti, importatori, grossisti
Il sistema di ingresso “Fast lane” permette di accedere rapidamente ai padiglioni della fiera, grazie all’utilizzo di tornelli con lettore laser integrato: basterà passare il proprio documento d’ingresso sotto il lettore del tornello per poter accedere direttamente ai padiglioni, senza passare dalle reception.
SEI UN NUOVO VISITATORE?
Per visitare theMICAM è sufficiente effettuare la pre-registrazione compilando il modulo di pre-accredito on line: al termine della registrazione sarà possibile stampare il proprio documento d’ingresso per l’accesso diretto in fiera attraverso i tornelli Fastlane.
Il codice è utilizzabile per tutta la durata della fiera, è valido per una sola persona e non è cedibile.
Per un miglior funzionamento del sistema, vi invitiamo ad inserire, qualora possibile, la vostra mail personale (es. nome.cognome@…) invece che la mail generica dell’azienda.
COME ARRIVARE: 
INDIRIZZO QUARTIERE FIERISTICO
Fieramilano S.p.a.
Strada Statale del Sempione, 28
20017 Rho (Milano)
theMICAM mette a disposizione dei suoi visitatori un SERVIZIO NAVETTA GRATUITO che collega il polo fieristico con il centro-città.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale TheMICAM.
Micam Milano
Micam Milano 2016

TRENDS:

Le nuove scarpe dell’ A/I 2016-17  sono massicce, adeguate ai volumi che la nuova moda impone con abiti e cappotti, blouson e parka pensati come se dovessero sempre fare i conti con tormente di neve, vento gelido, ghiaccio su strade che invece sono metropolitane.

Tutti in abiti da montagna è l’imperativo uscito in questi giorni di sfilate a New York e a questo trend si ispirano quasi tutte le collezioni a MICAM.

Punto e basta con i famosi tacchi 12?  No, punto e virgola perché i tacchi alti ci sono ancora – e ben alti – ma sono di spessore notevole, neanche fossero zampe per un tavolo, quadrate e grosse da far sembrare ridotta l’altezza che invece resta quella.

Sono solo diventati obsoleti e demodès i tacchi sottilissimi a spillo, i famosi tacchi criminali che sembrano quasi scomparsi dalle collezioni.
Vince la praticità: la incontriamo in quantità industriali nello stand della toscana Pakerson, straripante di visitatori dal primo mattino.

La novità del giorno? Lo stivale vegano  :  elegantissimo che fascia la gamba fino al ginocchio, proposto da Loriblu  nel totale rispetto , nei  materiali  che lo compongono,  della filosofia vegetariana più estrema. E’ in lycra anziché in pelle, decorato interamente di foglie, fiori, rami e quant’altro parli di credo  vegetariano e verrà venduto al pubblico intorno agli 800 Euro

Advertisement

MILANO CLOWN FESTIVAL: ecco tutti gli eventi in programma

milan clown festival 2016
milan clown festival 2016
MILANO CLOWN FESTIVAL e gli eventi per il CARNEVALE

In occasione del Carnevale Ambrosiano 2016, torna l’11esima edizione del Milano Clown Festival.

La kermesse inizierà mercoledì 10 e si concluderà sabato 13 febbraio.

Promosso da Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano, ideato e diretto da Maurizio Accattato, il Milano Clown Festival coinvolge numerosi artisti e compagnie di “nuovo circo” provenienti da tutto il mondo.

Saranno 20 le zone cittadine coinvolti nella kermesse, per un totale di oltre 120 appuntamenti tra spettacoli, eventi speciali, concerti, incontri dedicati ai più piccoli, tutti ad ingresso GRATUITO.

La zona più ricca di eventi è da sempre il quartiere Isola con i tanti luoghi all’aperto e al chiuso, oltre 20 per quest’edizione, tra i quali i due chapiteau, simbolo della manifestazione: il Circo PIC, presso il Parcheggio Gioia Pirelli e il Circo Bussa presso il Cavalcavia Bussa.

A questi si affiancano altre location tra teatri, sale, antichi sagrati, teatrini intimi, pub, giardini condivisi e naturalmente strade e piazze.

Un intero quartiere, dunque, che si apre alla città mettendo a disposizione i tanti spazi pubblici e privati, con l’intento di accogliere il pubblico in un caldo abbraccio, proprio come accade nella migliore tradizione del Teatro di Strada internazionale.

Milano Clown Festival
Milano Clown Festival

 

Il tema ispiratore dell’edizione 2016 di Milano Clown Festival è La vita è meravigliosa.

Di seguito il programma completo degli eventi del Milano Clown Festival , tutti ad ingresso libero.

Mercoledì 10 febbraio

Casa della Carità

  • 11.00: Moriss + Pic Rossi + Pic Bianchi
  • 11.15: spettacolo con i Clown del Faro
  • 14.00: parata in via Padova con il Pic-Bus e gli artisti del festival

Ospedale dei Bambini Buzzi

  • 16.00: Moriss + Pic Bianchi + Pic Rossi, circo mobile a spasso tra i reparti
  • 16.30: spettacolo nell’atrio dell’ospedale con i Clown del Faro

Circo Pic – Chapiteau grande MM2 Gioia

  • 21.00: apertura con i Pic Piccini – I Clown del Faro: lo spettacolo
  • 21.45: Pina Polar: grande ritorno
  • 22.30: anteprima Lapso Company

Giovedì 11 febbraio

Piazza del Duomo

  • 12.00: inaugurazione con le compagnie Moriss e i Pic e Banda Civica

Circo Pic

  • 16.30: Pina Polar
  • 17.30: Elkote
  • 18.30: Pina Polar
  • 19.30: Klavy Trio
  • 21.00: apertura serata ufficiale con I Fratellini
  • 21.30: Anogusano
  • 22.30: Chantier Mobil

Circo Bussa

  • 15.30: partenza parata con Pic-Bus + Moriss e Pic
  • 16.00: Dansk Rakkerpak
  • 18.30: Silvia Martini
  • 20.30: Les Forsini
  • 23.00: Malaleche

Teatro Sassetti

  • 17.30: Compagnia dei Ri(tratti)
  • 18.30: Selena Bortolotto
  • 19.30: Selena Bortolotto
  • 20.30: Silvia Martini

Piazza Monniti

  • 15.30: I Clown del Faro
  • 16.00: Silvia Martini
  • 17.00: Mysterieuses Coiffures
  • 18.00: Dansk Rakkerpak
  • 19.00: Mysterieuses Coiffures

Frida

  • 16.30: Selena Bortolotto
  • 18.00: Les Forsini
  • 19.30: Elkote (fuori)
  • 20.30: Magò Jean
  • 21.30: Dansk Rakkerpak

Santa Maria alla Fontana

  • 15.30: Lapso
  • 16.00: Il Circo in Valigia
  • 17.00: Lapso
  • 18.00: Il Circo in Valigia
  • 19.00: Lapso
  • 20.30: Lapso

Sacro Volto

  • 16.30: Les Forsini
  • 17.30: Klavy Trio
  • 18.30: Compagnia dei Ri(tratti)

Isola Pepe Verde

  • 16.30: Elkote
  • 17.00: I Clown del Faro

Osteria 9

  • 19.00: Compagnia dei Ri(tratti)

Pub 24

  • 20.00: I Clown del Faro
  • 21.30: Mysterieuses Coiffures

Venerdì 12 febbraio

Circo Pic

  • 10.00: Moriss e i Pic + Clown del Faro
  • 16.00: Magò Jean
  • 17.00: Circo in Valigia
  • 18.30: Circo in Valigia
  • 19.30: Serena Bortolotto
  • 21.00: La Strada
  • 21.30: Chantier Mobil
  • 22.30: concerto Circo Abusivo

Circo Bussa

  • 15.30: Les Forsini
  • 17.00: Klavy Trio
  • 18.00: Mysterieuses Coiffures
  • 20.00: Elkote
  • 21.00: Anogusano
  • 23.30: Cie Artiflette

Teatro Sassetti

  • 17.30: Les Forsini
  • 19.30: Les Forsini
  • 20.30: Klavy Trio

Piazza Minniti

  • 15.30: Elkote
  • 16.00: Compagnia dei Ri(tratti)
  • 17.00: Silvia Martini
  • 18.00: Pina Polar
  • 19.00: I Clown del Faro

Frida

  • 16.00: Mysterieuses Coiffures
  • 18.30: Dans Rakkerpak (fuori)
  • 19.30: Silvia Martini (fuori)
  • 21.00: Mysterieuses Coiffures (dentro bar)

Santa Maria alla Fontana

  • 15.30: Lapso
  • 16.00: I Clown del Faro
  • 17.30: Lapso
  • 18.00: Elkote
  • 19.00: Lapso
  • 20.00: Dansk Rakkerpak
  • 21.00: Lapso

Sacro Volto

  • 15.30: Selena Bortolotto
  • 18.00: Magò Jean

Isola Pepe Verde

  • 15.30: Silvia Martini
  • 16.30: Dansk Rakkerpak
  • 17.30: Compagnia dei Ri(tratti)

Osteria 9

  • 17.30: Selena Bortolotto

Pub 24

  • 19.30: Compagnia dei Ri(tratti)
  • 21.30: Cie Artiflette

Sabato 13 febbraio

Circo Pic

  • 10.00-13.00: workshop Johnny Melville
  • 15.00: Les Forsini
  • 16.00: Silvia Martini
  • 16.30: Compagnia dei Ri(tratti)
  • 17.00: Klavy Trio
  • 18.00: Dansk Rakkerpak
  • 19.30: Mysterieuses Coiffures
  • 21.00: serata finale con premiazione delle compagnie
  • 21.30: Johnny Melville
  • 22.30: concerto finale The Reggae Circus

Circo Bussa

  • 15.00: Circo in Valigia
  • 16.00: Selena Bortolotto
  • 17.00: Clown del Faro
  • 18.00: Circo in Valigia
  • 19.00: Clown del Faro
  • 20.00: Elkote
  • 24.00: Cie Artiflette

Teatro Sassetti

  • 16.30: Anogusano
  • 17.30: Silvia Martini
  • 18.00: Compagnia dei Ri(tratti)
  • 19.00: Magò Jean

Isola Casa Teatro

  • 17.00: Les Forsini
  • 19.00: Selena Bortolotto

Frida

  • 15.00: Clown del Faro
  • 17.00: Elkote (fuori)
  • 18.30: Pina Polar (fuori)
  • 19.30: Les Forsini (fuori)
  • 21.00: Cie Artiflette

Santa Maria alla Fontana

  • 15.00: Lapso
  • 15.30: Magò Jean
  • 17.00: Lapso
  • 17.30: Mysterieuses Coiffures
  • 18.30: Lapso
  • 19.00: Silvia Martini
  • 20.00: Lapso

Sacro Volto

  • 15.00: Elkote (cortile esterno)
  • 16.00: Dansk Rakkerpak

Isola Pepe Verde

  • 15.00: Mysterieuses Coiffures
  • 16.00: Pina Polar
  • 17.30: Selena Bortolotto

Osteria 9

  • 20.00: Compagnia dei Ri(tratti)

Pub 24

  • 20.30: Dansk Rakkerpak

Per altre informazioni ecco il sito ufficiale.

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.4 ° C
17.8 °
14.1 °
89 %
1kmh
75 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
16 °
Dom
14 °
Lun
16 °