31.8 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

MILANO HOLI WAVE FESTIVAL: la festa gratuita che colora la città

milano holi festival carroponte

MILANO HOLI WAVE FESTIVAL: per la prima volta l’evento ispirato alla celebrazione indiana di gioia e felicità.

MILANO HOLI WAVE FESTIVAL: al Parco Ravizza un esplosione di musica e colore per tutti i partecipanti.

Venerdì 29 aprile al Parco Ravizza si terrà il Milano Holi Wave Festival. L’evento totalmente gratuito è organizzato da ACT Bocconi.

Holi Wave Festival si ispira all’antica festa indiana dei colori, ogni anno celebra la gioia e la felicità con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante l’Holi Wave Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia.

MILANO HOLI WAVE FESTIVAL_

Holi Wave Festival si terrà presso il Parco Ravizza, dalle ore 11 fino alla prima serata ( indicativamente per le ore 20), saranno organizzate numerose attività sportive e la musica sarà garantita dai dj-set.

Ogni partecipante riceverà due sacchetti di polvere colorata all’arrivo. Inoltre sarà a disposizione di tutti i partecipanti un servizio di beverage grazie alla collaborazioni con il brand Beck’s.

Advertisement

MILANO TAIJI TOUR: lezioni di arti marziali gratis nei parchi

tai chi
tai chi

MILANO TAIJI TOUR: evento in occasione della Giornata Mondiale del Tai Chi e Chi Kung 2016.

MILANO TAIJI TOUR: sabato 30 aprile lezioni gratuite aperte a tutti.

 

In occasione del World Taiji e QiGong Day  sabato 30 aprile in tutto il mondo si celebra quella che un tempo era una tecnica di combattimento e oggi viene invece percepita più come una ginnastica.

L’associazione Nin Hao ASD, in collaborazione conPWKA e con il patrocino del Comune, organizza Milano Taiji Tour, lezioni gratuite nei parchi della città per approcciare il Tai Chi o approfondirne la conoscenza.

Il programma prevede:

-ore 10.30, Parco Sempione (zona laghetto): stage gratuito del Maestro Caposcuola Xia Chaozhen ‘La ricerca dell’energia tramite Taijiquan e Qigong’.

-ore 15, Giardini Indro Montanelli (P.ta Venezia): stage gratuito forma 10 Taijiquan stile Yang.

Entrambi gli stage sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai praticato il Tai Chi.

per maggiori informazioni:

tel: 3313830291

www.ninhao.it

 

?xmMIkhOkcHxLJFYkhhBkELGKomvjDlLkGhjiuMHGNkjahLjImehIlKgGhxgKIdGYGqMJghMshOKZIzKymamkhgsgjctfiTNyo

Advertisement

Albergo Diurno Cobianchi : riapre con esposizioni ,concerti e un museo virtuale

ex Albergo Diurno Cobianchi compressed
ex Albergo Diurno Cobianchi compressed

Milano: rivive l’ex Albergo Diurno Cobianchi . Cultura, formazione e grandi eventi

Torna a vivere l’ex Albergo Diurno Cobianchi che ospiterà esposizioni multimediali sulla storia di Milano, corsi di formazione per giovani in particolare sul teatro e mostre temporanee.

Aperto nel 1924, il primo diurno milanese era molto di più di un semplice bagno pubblico: accanto a docce e bagni in tinozza, forniva servizio di deposito bagagli, lavanderia e ancora barbiere, parrucchiere, manicure, noleggio ombrelli, manutenzione cappelli, divanetti di lettura e scrittura, fino alla vendita dei biglietti per treni e spettacoli.

Nello spazio situato in Galleria Vittorio Emanuele II, al piano interrato tra piazza Duomo, via Pellico e via Cattaneo, sarà possibile assistere a rappresentazioni teatrali, concerti, incontri, presentazioni e convegni.

Una parte dello spazio del Albergo Diurno Cobianchi sarà dedicata al Museo Virtuale di Milano, una presentazione multimediale della storia della città ricca di aneddoti e curiosità. Inoltre è prevista la realizzazione di un video racconto dedicato alla città di Milano: attraverso speciali videoguide i visitatori potranno godere di percorsi di visita personalizzati e legati al centro storico, suggerimenti e curiosità su locali, negozi e luoghi d’incontro.

Ampio rilievo sarà dato alle oltre 200 attività commerciali iscritte all’Albo delle Botteghe storiche della Camera di Commercio, attraverso immagini, documenti, oggetti storici e pubblicazioni che ripercorrono la storia mercantile e artigianale di Milano.

ex albergo diurno cobianchi

Numerose le occasioni di formazione per i più giovani, a cui saranno dedicati specifici corsi formativi sul teatro classico, laboratori amatoriali e laboratori di archeologia del teatro antico. Lo spazio sarà anche a disposizione per esposizioni temporanee e mostre multimediali didattiche.

Inoltre, da ottobre a dicembre, tutta l’area del Albergo Diurno Cobianchi sarà dedicata alla produzione di un grande evento espositivo di arte, archeologia e architettura in coordinamento con grandi palinsesti internazionali e nazionali e nelle ore serali l’area sarà destinata a rappresentazioni teatrali, concerti, incontri, presentazioni e convegni.

Ad aggiudicarsi la gara pubblica per l’assegnazione dello spazio è un Ats (associazione temporanea di scopo) guidata dalla capofila Ideazione, un’associazione di promozione socio-culturale attiva dal 1996 che sarà affiancata da Fondazione DNArt, Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano MODAVI onlus e dall’Associazione Italiana della Cultura Classica AICC.

La concessione dello spazio di 1128 metri quadri avrà durata triennale, con un canone annuo di circa 183mila euro. Tutti gli interventi necessari, compreso allestimento e arredi, saranno a carico dell’assegnatario, che dovrà anche garantire la disponibilità dello spazio al Comune per l’organizzazione di attività ed eventi culturali per un periodo massimo di 15 giorni all’anno.

Advertisement

FRAGOLOSA 2016: la sagra delle fragole a Milano

fragole
fragole

FRAGOLOSA 2016: la sagra per gli appassionati di fragole.

FRAGOLOSA 2016: a Cassina de Pecchi centinaia di cassette di fragole nelle vie del centro.

 

Il 15 maggio si terrà la seconda edizione di Fragolosa, la sagra delle fragole. Già svoltosi nel 2015, l’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato al Commercio e agli Eventi del Comune di Cassina de Pecchi, i commercianti cassinesi, i produttori agricoli del territorio, le realtà associative locali e alcuni cittadini volenterosi.

Il programma :

Ore 9:00 Apertura Festa con i nostri espositori Agroalimentari
Ore 10:00 Lezioni base di cioccolato by Chocomoments
Ore 10:00 Laboratorio di biscotti by Pasticceria Dolce Voglia
Ore 10:30 Apertura del “Meravillaggio” by Cevents
Ore 11:30 Spettacolo di Burattini Giganti “La leggenda di Re Artù”
Ore 12 Dimostrazione di Visual Food by Cooking Smile
Dalle ore 12,30 – Si mangia!
Risotto alle fragole (by Centro Anziani Borsellino) e Street Food a volontà!
Ore 15:00 Spettacolo Burattini Giganti “Peter Pan”
Ore 15:00 Laboratorio di biscotti by Pasticceria Dolce Voglia
Ore 15;30 Chocobaby – laboratorio per bambini by
Chocomoments
Ore 15:30 via alle danze con Dj Dave e la Country Line Dance
Ore 16:00 Torta con l’ospite – ospite la finalista di Bake Off Patrizia Ave
– Laboratorio di Visual Food by Cooking Smile
Ore 16;45 “Piccoli passi nel Mondo del Cake Design” by Pasticceria “Dolce Arte”
Ore 17 Dimostrazione di Visual Food by Cooking Smile
Ore 18:00 Baby dance
18.00 Show Cooking Visual Food by Cooking Smile
Ore 18:00 Cooking show by Chocomoments
Ore 18:30 Tavoletta da guinness 10 mt di cioccolato by Chocomoments
Ore 19;00 Torte Giganti alle fragole by Pasticceria Artigianale “Dolce Arte”
Ore 19:30 Si mangia! Con i nostri straordinari Street Food!

Ogni mezz’ora pulmino per visitare le piantagioni di Fragole by Straberry
Esposizione di Harley Davidson
Info Point Sagra Fragolosa
Battesimo della sella – Giro sui pony
Esposizione disegni sulle fragole delle scuole di Cassina


FRAGOLOSA 2016


La sagra si terrà dalle 9 alle 21 in Piazza Alcide de Gasperi 1 a Cassina de’ Pecchi. Per tutta la giornata centinaia di cassette saranno in vendita nel mercatino agricolo e agroalimentare per le strade del centro, ci saranno anche bancarelle, laboratori di cake design e attività per bambini tra cui truccabimbi, trenino e giri in pony.

Ingresso libero.


Come raggiungere la Sagra : 
 
Da Milano in metropolitana: MM2 (verde) fermata Cassina de’ Pecchi.Da Milano in bicicletta: utilizzando pista ciclabile lungo il naviglio della Martesana, da Melchiorre Gioia sino a Cassina de’ Pecchi.
In auto:
– Tangenziale Est di Milano
– Strada Padana Sup. N. 11
– A 5 minuti dall’Autostrada A4 Torino-Venezia
– SP 113 da Monza
– SP 120 da Sesto San Giovanni
– SP 103 Cassanese da Cassano d’Adda
Per info:
http://www.cassinadepecchi.gov.it/fragolosa2016.html
 
fragolosa_volantino_2016_tracciato_ok
Advertisement

EXPO: il Primo maggio si riaccenderà l’Albero della Vita

albero della vita
albero della vita

EXPO: il 1 maggio un evento con soli 500 invitati

EXPO: Corsa contro il tempo per trovare fondi per le iniziative della Triennale e Champions League.

 

L’Albero della Vita, domenica, tornerà a illuminarsi.

Uno dei simboli di Expo si riaccenderà la sera del Primo maggio, alla fine del concerto dell’Accademia della Scala con 70 musicisti che suoneranno su un palco vicino a Palazzo Italia e di fronte a 500 invitati seduti lungo il Cardo.

expo
concerto accademia della scala

Ma quella prevista sarà una riaccensione simbolica.

Perché per ora, la struttura di legno e acciaio non è ancora stata rivestita con quegli elementi tecnologici che l’hanno fatta vivere durante il semestre.

E lo spettacolo sarà organizzato solo con luci proiettate sull’Albero e fuochi d’artificio che lo circonderanno.

In attesa che, per la fine di maggio, si trovino sponsor ed eventuali gestori.

Non sarà una vera apertura uffiiciale, tanto che gli ospiti saranno solamente figure istituzionali e rappresentanti dei Paesi.

expoSi partirà alle 19.30 con un’ora di musica e l’annuncio del nuovo nome del sito durante il fast post Expo (il concorso della Regione si è chiuso ieri con oltre 700 proposte) e poi lo spettacolo pirotecnico attorno all’Albero.

Per ora, insomma, per vedere la struttura rianimarsi con uno show simile – non sarà lo stesso – a quello del 2015, bisognerà aspettare almeno il 27 maggio, quando i cancelli riapriranno con le mostre della Triennale, i maxi schermi per le partite della Finale Champions e degli Europei, spazi per lo sport e street food.

Arexpo sta cercando chi possa sponsorizzare la riaccensione ed eventualmente gestire l’operazione. “Faremo un avviso pubblico per sollecitare manifestazioni di interesse”, spiega Bonomi. Quello che avverrà anche per Palazzo Italia, il Children park, per il cibo, gli spettacoli nel teatro all’aperto o gli appuntamenti sportivi.

Per l’Albero sono stati contattati anche i precedenti sponsor, a cominciare dagli industriali bresciani che l’hanno costruito.

Ma per vedersi affidare il compito in modo diretto dovranno dimostrare di essere titolari del diritto di esclusiva sull’opera.

A breve tutti gli aggiornamenti e novità.

Advertisement

CONSEGNA A DOMICILIO: a Milano te la portano i fattorini di GLOVO

CONSEGNA A DOMICILIO glovo
CONSEGNA A DOMICILIO glovo

CONSEGNA A DOMICILIO: prende piede una nuova applicazione per acquisti on-line.

CONSEGNA A DOMICILIO: stiamo diventando più pigri o ci stiamo solo adattando ai tempi che cambiano?

 

Il modo di fare acquisti è cambiato negli ultimi anni e ha visto crescere sempre di più il numero degli acquisti on-line e la crescita ha riguardato tutti i settori del mercato: dall’abbigliamento ai libri, dalla spesa ai cosmetici, da oggetti per la casa alla consegna a domicilio del pranzo o della cena.

E’ diventata ormai una consuetudine soprattutto tra giovani e farsi recapitare un paio di scarpe senza doversi recare fisicamente nel negozio non sembra più così strano come un tempo.

In questo scenario, oltre ai numerosi siti di acquisto on line,si fanno spazio varie applicazioni da pc o smartphone, che velocizzano la scelta e la consegna a domicilio.

CONSEGNA A DOMICILIO

Partita da Madrid,Barcellona e Valencia, la novità che sta prendendo piede a Milano è Glovo, un’applicazione che ti permette di trovare un glover cioè un fattorino per effettuare piccole commissioni,come recapitare acquisti o una cena all’ultimo minuto.

Questa nuova tendenza rientra nel cambiamento generale della gestione degli impegni nella giornata, si tende ad ottimizzare al meglio i tempi e lo si fa sfruttando tutte le possibilità tecnologiche che si hanno.

L’applicazione spagnola non risponde solo a questa esigenza, ma apre nuove possibilità lavorative ai giovani che si candidano come fattorini; questo rappresenta un doppio vantaggio per questo tipo servizi che è in continua crescita ed espansione.

E ogni tanto poi può capitare di ricevere una consegna da parte di un fattorino speciale: sabato mattina infatti a Milano, il celebre  Albano ha recapitato alcuni pacchi contenenti prodotti pugliesi per conto di Amazon; i destinatari sorpresi hanno ricevuto dal cantante il vino che avevano ordinato e che proviene dalle sue stesse cantine di Cellino San Marco in Puglia. In questo caso possiamo dire:direttamente dal produttore al consumatore.

CONSEGNA A DOMICILIO

Advertisement

Break in Jazz 2016: concerti in pausa pranzo nel centro di Milano

Breakin Jazz milano compressed
Breakin Jazz milano compressed
Torna a Milano l’iniziativa musicale Break in Jazz 2016

Break in Jazz compie vent’anni ogni lunedì, mercoledì e venerdì dal 2 maggio al 2 giugno 2016 studenti e docenti dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado tornano a suonare gratuitamente dalle ore 13 alle 14 in piazza dei Mercanti.

Nata in piazza San Fedele, dietro il palazzo del Comune di Milano che promosse l‘idea insieme all’Associazione Culturale Musica Oggi, Break in Jazz si è poi trasferita in piazza Mercanti, divenuta la sede stabile di una delle manifestazioni di maggior successo all’aperto della metropoli lombarda. Lo testimoniano le migliaia di cittadini che, in pausa, all’ora di pranzo affollano uno degli angoli più belli e suggestivi della Milano medievale per ascoltare un ampio spaccato degli stili storici e delle prassi contemporanee del jazz, cioè il frutto del lavoro didattico e formativo dei Civici Corsi di Jazz, diretti da Musica Oggi e che sono oggi parte integrante della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, istituzione che rilascia titoli AFAM riconosciuti.

Il progetto coinvolge quasi centocinquanta studenti della scuola milanese, preparati da un corpo docente presente in modo attivo ai concerti, la cui musica (che spazia dal ragtimealle prassi contemporanee del jazz).

La ventesima edizione della rassegna presenta nei primi due concerti, lunedì 2 e mercoledì 4 maggio, le due band di riferimento della scuola: la Civica Jazz Band (da anni protagonista al Piccolo Teatro) con i suoi prestigiosi solisti e la direzione di Enrico Intra, e la Swing Band del clarinettista Paolo Tomelleri, in calendario anche venerdì 6 maggio, insieme a Paolo Peruffo, con uno sguardo al jazz degli anni Venti e al pianismo di derivazione ragtime. Il gran finale è in programma giovedì 2 giugno.

Break in jazz 2016 milano

Di seguito il programma completo di Break in Jazz 2016 :

  • Lunedì 2 maggio: Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra, con Emilio Soana, Giulio Visibelli, Marco Vaggi, Tony Arco; ospite Franco D’Andrea
  • Mercoledì 4 maggio: Swing Band diretta da Paolo Tomelleri
  • Venerdì 6 maggio: Dal ragtime allo swing, a cura di Paolo Peruffo e Paolo Tomelleri
  • Lunedì 9 maggio: Jazz in Voices 1, a cura di Luigina Bertuzzi
  • Mercoledì 11 maggio: Old and New Sound, a cura di Mario Rusca
  • Venerdì 13 maggio: Jazz in Voices 2, a cura di Laura Fedele
  • Lunedì 16 maggio: La musica di Claudio Fasoli, a cura di Claudio Fasoli
  • Mercoledì 18 maggio: Electric Sound, a cura di Mino Fabiano e Giovanni Monteforte
  • Venerdì 20 maggio: Jazz Reportory 1: McCoy Tyner Compositore, a cura di Marco Vaggi
  • Lunedì 23 maggio: Workshop Ensemble diretto da Luca Missiti
  • Mercoledì 25 maggio: Jazz Reportory 2: i Song di Cole Porter, a cura di Lucio Terzano
  • Venerdì 27 maggio: La musica di Franco Cerri, a cura di Franco Cerri
  • Lunedì 30 maggio: European Jazz New Sound, a cura di Gianluca Barbaro; ospite Riccardo Bianchi
  • Mercoledì 1 giugno: Time Percussion diretto da Tony Arco
  • Giovedì 2 giugno: Coro dei Civici Corsi di Jazz diretto da Giorgio Ubaldi

 

Info: civijazz@associazionemusicaoggi.it

Advertisement

TASTE OF MILANO 2016 : degustazioni, showcooking e chef internazionali

taste of milano  compressed
taste of milano compressed

TASTE OF MILANO 2016 : trenta chef provenienti da diciotto ristoranti stellati, tutti riuniti in un unico luogo !

TASTE OF MILANO 2016 , per quattro giorni si trasforma nella più grande cucina del mondo! Anche nel 2016, il festival gastronomico , giunto alla settima edizione, soddisferà i palati più esigenti accostando alta cucina a prezzi popolari.

Quest’anno la novità  è il cambio di location: si passa infatti da zona Tortona a Porta Nuova Varesine e nello specifico all’intero di The Mall. Una scelta strategica voluta da Brand Events Italy, che si occupa delle edizioni italiane della kermesse che pone in collegamento l’alta cucina agli appassionati e non, e condivisa dall’organizzazione mondiale dei Taste Festivals – www.tastefestivals.com – e dal title sponsor Electrolux.

Oltre 4.000 metri quadrati di spazio espositivo in quella che è diventata la zona icona di Milano. Uno spazio scelto anche dal mondo della moda, dell’arte e della finanza per eventi importanti. The Mall è in posizione decisamente strategica: a pochi passi da Piazza Gae Aulenti, all’ombra della Torre Unicredit e del Bosco Verticale, premiato come il grattacielo più bello e innovativo del mondo, e vicino alle stazioni ferroviarie Centrale e Garibaldi.

Electrolux grazie ai quasi cent’anni di esperienza nella progettazione di elettrodomestici da cucina professionali porterà a Taste of Milano alcuni dei migliori chef d’Europa con cui da anni lavora. Le ultime innovazioni in cucina saranno svelate attraverso workshop e sessioni di cucina interattive dove gli chef condivideranno suggerimenti, segreti e tecniche in modo che i visitatori possano imparare a dare vita a semplici e gustosi piatti usando semplici metodologie come il vapore o la cottura ad induzione.

Tra i più interessanti è raccomandata la presenza ai corsi sul pane, sul lievito madre e sulla pizza. Verranno forniti ai partecipanti consigli utili sulla lavorazione delle farine e dei lieviti da professionisti del settore, ma anche idee originali o soluzioni alternative per rendere l’impasto più leggero e digeribile.

Dieci  cucine installate all’interno di The Mall che vedranno alternarsi, nei quattro giorni dell’evento, venti tra i migliori chef provenienti da Milano e da diverse regioni d’Italia. Ad aprire la manifestazione, il giovedì, un’opening night animata da dj-set fino alle due di notte. Per quanto riguarda invece il biglietto di ingresso si ritorna, dopo l’eccezione dello scorso anno in occasione di Expo, alla prevendita su Ticketone o direttamente alle casse. Il prezzo, per accedere all’area e per partecipare a gran parte delle attrazioni (le consumazioni sono escluse), è di 16,00 euro a persona (per i più piccoli sono previste riduzioni).


taste of milano 2016

Ecco l’elenco degli chef milanesi protagonisti:

Roberto Okabe di Finger’s, Andrea Provenzani de Il Liberty,

Yoji Tokuyoshi di Tokuyoshi, Roberto Conti de Il Ristorante Trussardi alla Scala,

Felice Lo Basso del nuovo Felix Lo Basso Restaurant, Wicky Pryian del Wicky’s,

Elio Sironi del Ceresio 7, Alessandro Buffolino di Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia, Andrea Berton del Ristorante Berton, Luigi Taglienti del nuovo Ristorante Lume e Tano Simonato di Tano Passami l’Olio.

Da fuori regione vedremo, tra gli altri, Giuseppe Iannotti di Kresios di Telese Terme (BN) e Barcellona, Terry Giacomello di Inkiostro di Parma, Angelo Troiani de Il Convivio di Roma, Christian e Manuel Costardi del Ristorante Christian&Manuel di Vercelli.

Prezzidai 10  ai 55 euro a seconda delle attività che si vogliono svolgere e del giorno in cui si sceglie di andare.

info: www.tasteofmilano.it

• Orari di apertura:
giovedì dalle 19:00 alle 02:00
venerdì dalle 12:30 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 24:00
sabato dalle 12:30 alle 16:30 e dalle 19:00 alle 24:00
domenica dalle 12:30 alle 16:30 e dalle 19:00 alle 24:00

Indirizzo: The Mall, piazza Lina Bo Bardi (Porta Nuova)

Advertisement

DATI SULLA MODA: Europa cresce il lusso, USA sempre più casual

moda
moda

DATI SULLA MODA: analisi effettuata da Pambianco Strategie di Impresa.

DATI SULLA MODA: ecco i numeri dei maggiori player nel quadro della moda.

Il 2015 si è chiuso con numeri in crescita per quanto riguarda la moda in Europa e Italia, mentre gli USA hanno registrato un incremento minimo. Dall’analisi condotta da Pambianco Strategie di Impresa su un panel di 35 aziende quotate della moda e del lusso l’Italia ha registrato un +11,5% superando i 21,8 miliardi di euro, mentre quelli europei hanno registrato un incremento del 15,3% a 122,8 miliardi. Negli States, invece l’incremento è stato di appena lo 0,2%.

Dal punto di vista del fatturato i maggiori player del mercato italiano sono Luxottica (con 8,8 miliardi di euro), Prada (con 3,5 miliardi di euro) e Salvatore Ferragamo (con 1,4 miliardi).

DATI SULLA MODA

Per quanto riguarda i gruppi europei, i maggiori per fatturato sono il colosso francese del lusso Lvmh (a 35,6 miliardi di euro), la spagnola Inditex (a 20,9 miliardi) e la svedese H&M (a 19,6 miliardi).

A vantare la crescita maggiore c’è il marchio danese Pandora, il cui giro d’affari aumenta del 40,2% a 2,2 miliardi di euro.

DATI SULLA MODA

Negli Stati Uniti, le principali aziende per fatturato si confermano Gap, con 14,4 miliardi di euro, Vf Corporation, con 11,2 miliardi, e Limited Brands, la controllante del marchio Victoria’s Secret, con 11,1 miliardi.

DATI SULLA MODA

Advertisement

PARCHI A MILANO: i luoghi verdi dove correre o camminare

milano parco sempione
milano parco sempione

PARCHI A MILANO: un occasione per stare a contatto con la natura.

PARCHI A MILANO: con la primavera scoprite o riscoprite il verde nella città.

Con le calde temperature primaverili che ci regala Milano in questi giorni e in occasione delle feste del 25 aprile e dell’1 maggio, viene voglia di stare all’aperto,di fare lunghe passeggiate e , perchè no, fare una corsa magari per scaricare la tensione magari per rimettersi in forma e lasciarsi alle spalle la pesantezza dell’inverno.

Milano offre tanti spazi verdi che possono ospitare i momenti in cui ci dedichiamo a noi stessi e ricerchiamo il contatto con la natura.

Che voi siate appassionati sportivi o neofiti di corse e camminate,vi proponiamo una serie di itinerari da scoprire o da riscoprire.

PARCHI A MILANO

  • Giardini Pubblici Indro Montanelli: Un luogo che risale al 1780 e che nel 2002 viene intitolato al noto giornalista. È il parco dei milanesi di corso Buenos Aires e di corso Venezia, al suo interno hanno sede il planetario, il Museo di Storia Naturale e una serie di edifici storici come Palazzo Dugnani.
  • Naviglio Grande: si parte dalla Darsena (cliccare qui per scoprire la navigazione sui navigli ), si percorre Alzaia Naviglio Grande, costeggiando vicolo Lavadai. Più avanti si raggiunge la chiesa di San Cristoforo.
  • Parco Lambro: un enorme parco storico nelle vicinanze delle fermate metropolitane verde di Udine, Cimiano e Crescenzago, è il più selvaggio di Milano. Al suo interno si può praticare jogging senza mai uscire, seguendo percorsi che attraversano aree dedicate allo sport, giochi per i più piccoli e laghetti. Ricco di spazi di soli alberi e collinette, amato dai milanesi ma da evitare gli spazi più isolati la sera.

PARCO NORD ;

Advertisement

“IL CENTRO” DI ARESE: polemiche e news

il centro di arese
il centro di arese

“IL CENTRO” DI ARESE: non si fa mancare una ressa.

“IL CENTRO” DI ARESE: numeri positivi per le visite ma anche tante polemiche.

Lo shopping center più chiaccherato della Lombardia colpisce ancora: questa volta al “Centro” del mirino c’è la showgirl argentina Belen Rodriguez, arrivata nel negozio di Piazza Italia per la premiazione dei vincitori di un concorso di abbigliamento “Shopping con Belen”.

L’evento era stato annunciato sulla pagina Facebook ufficiale del marchio e una folla di visitatori e fans ha accolto la showgirl non facendosi mancare l’occasione di fare un selfie insieme o farsi fare un autografo. Ovviamente anche in questo caso si è registrata una grande affluenza di visite che hanno letteramente invaso il negozio e la mall.

Nella ressa intorno a Belen una mamma è riuscita addirittura a passarle in braccio suo figlio e ha scattato una fotografia ai due; qualcuno ha ironicamente paragonato questo gesto a quello che i fedeli fanno verso il papa per far ricevere la benedizione al proprio bambino.

"IL CENTRO"DI ARESE

La showgirl dopo l’evento ha ringraziato tutti fans pubblicando un video sul suo profilo Instagram.

Ancora una volta il centro commerciale di Arese è vittima di polemiche: dall’apertura fino ad oggi ha registrato un numero altissimo di visitatori che hanno intasato la viabilità nelle strade intorno e all’uscita dell’autostrada portando malcontento tra i cittadini della zona (per leggere l’articolo cliccare qui).

Fortunatamente le autorità locali hanno trovato una soluzione per evitare gli ingorghi e il traffico in tilt all’ingresso de “Il Centro”(per sapere quale cliccare qui).

Adesso si attende la festività del 25 aprile: sia lunedì che domenica 1 maggio la “macchina attira-clienti” non si fermerà per le feste e resterà aperta dalle 9 fino alle 22, nonostante le non poche polemiche.

Chissà se anche questa volta lo shopping center farà parlare di se, per tutte le news restate connessi.

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, un panorama inedito di Milano

palazzo lombardia
palazzo lombardia

PALAZZO LOMBARDIA: aperto l’accesso al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

 

Dal 3 aprile 2016 è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città. Il Belvedere di Palazzo Lombardia infatti è aperto alle visite dei cittadini tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 18, offrendo l’ occasione di osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.

La visita comprende anche il percorso “Colonne dell’Arte”, le grandi opere realizzate da artisti italiani e stranieri e la possibilità di ammirare la statua della Madonnina del Duomo di Milano nella copia in scala 1:1(la stessa già presente gli scorsi mesi a Expo) e realizzata e donata alla Veneranda Fabbrica dalla Fonderia Nolana Del Giudice.

PALAZZO LOMBARDIA
Nel complesso di piazza Città di Lombardia si trova anche la scultura “Il Cavallo di Leonardo” opera equestre in bronzo dell’artista statunitense Nina Akamu.

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Ricordiamo ai visitatori che domenica 1 maggio le visite saranno sospese.

Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia (MM Linea 2 fermata Gioia).

Piazza Città di Lombardia. Ingresso: Nucleo 1.

Advertisement

FACEBOOK CAMBIA: ecco come il social sceglie cosa farci guardare

facebook
facebook

FACEBOOK CAMBIA: Nuovo cambiamento per il social network da 1,6 miliardi di utenti.

FACEBOOK CAMBIA: modifica l’algoritmo e decide le notizie più in vista.

Per l’ennesima volta, Mark Zuckerberg ha attuato dei cambiamenti, modificando l’algoritmo alla base del News Feed e scegliendo così genere e provenienza dei contenuti che ci appaiono ogni volta che aggiorniamo la pagina. E il cambiamento si ripercuote soprattutto sulle testate giornalistiche on line.

I contenuti più visualizzati saranno quelli capaci di trattenere il lettore sullo schermo per più tempo, non saranno necessariamente gli articoli più lunghi ma quelli che cattureranno maggiormente l’attenzione influenzando il tempo di lettura.

Inoltre non saranno più proposti agli utenti troppi contenuti dalla stessa fonte.

Il cambiamento potrebbe portare ai lettori il beneficio di un flusso di notizie di maggior qualità, i siti potranno aggiungere il bottone “Salva” per consentire agli utenti di contrassegnare i contenuti più interessanti e leggerli o guardarli in un secondo momento nel News Feed.

Resta il fatto che il social network detta legge alle testate giornalistiche che ad oggi non possono fare a meno di questa vetrina offerta on line che ingloba ormai qualsiasi tipo di informazione.

Advertisement

SCOOTER SHARING: il motorino spagnolo arriva a Milano

scooter sharing
scooter sharing

SCOOTER SHARING: Motit potrebbe sbaragliare la concorrenza.

SCOOTER SHARING: in attesa del nuovo bando per ampliare il servizio di condivisione.

Dopo il successo nelle città di Barcellona e Parigi il servizio di scooter sharing elettrico Motit vuole conquistare anche a Milano.

Già due anni fa la società spagnola si era candidata per attivare il servizio nella città meneghina, ma all’epoca non se ne fece nulla.

Come scritto nel documento pubblicato sull’Albo pretorio «a oggi il servizio risulta attivo con un unico operatore, mentre il Comune di Milano ha interesse a promuoverne un ulteriore sviluppo[…]l’amministrazione intende individuare sul mercato altri soggetti».

Infatti, dopo il lancio a luglio 2015 dei 150 tre ruote firmati Eni-Enjoy, unico operatore al momento a gestire lo scooter sharing, l’amministrazione ha deciso ha deciso la riapertura del bando per potenziare il servizio sulle strade e la società di Motit non sarebbe l’unica ad aver mostrato interesse.

Intanto sia aspetta a breve il nuovo bando comunale sulle auto condivise(dopo il quale verrà probabilmente ufficializzato lo sbarco del DriveNow di Bmw). Tra le modifiche ci sarà il divieto di differenziare le tariffe entro i confini comunali, tasto dolente per il leader Car2go. Sono previsti anche incentivi agli operatori ecologici, elettrici in primis e licenze più durature(da tre a cinque o sei anni), per consentire tempi più lunghi per rientrare dagli investimenti.

 

Advertisement

GELATERIA PAVE’: arriva il gelato al gusto pane,burro e marmellata

gelateria pavè
gelateria pavè

GELATERIA PAVE’: apre in Porta Vittoria  la “sorella minore” della pasticceria omonima.

GELATERIA PAVE’: il gelato leggero che puoi mangiare due volte.

La famosa pasticceria Pavè di via Casati raddoppia e apre “Pavè Gelati&Granite” in via Cesare Battisti 21 in zona corso di Porta Vittoria. Potrete gustare coni e coppette, sorbetti e granite.

La particolarità di questa gelateria artigianale è l’offerta di gusti diversi dai soliti e ricercati: un esempio sono il gelato alla torta sbrisolona, al panettone, alla tarte tatin o al pane burro e marmellata, oppure la granita al gusto di pompelmo e il sorbetto rucola e lime.

GELATERIA PAVE'

Accanto a questi sapori originali ritroviamo i classici di sempre che seguono la stagionalità dei prodotti scelti per realizzarli; un gelato leggero fatto in maniera semplice: “una vaniglia ottenuta dal baccello, un ottimo cioccolato fondente (uno solo, ma ben fatto!), un gelato alla panna che sa di panna”,spiega Luca Scanni, uno dei soci “Ci siamo chiesti come poter realizzare un gelato buono; abbiamo concluso che la leggerezza è un criterio importante, perché se hai voglia di mangiare un secondo gelato, allora l’obiettivo è raggiunto”.

Il gelato varia a seconda delle dimensioni (piccolo 2,50€, medio 3€, grande 4€), la granita viene 3€. La vaschetta è in due taglie (500 grammi 12€, un chilo 24). In aggiunta si può richiedere la panna gratuitamente.

 

Advertisement

ARESE SHOPPING CENTER: ecco come arrivare “saltando” la fila

arese shopping center
arese shopping center

ARESE SHOPPING CENTER: prevista scorciatoia interna alla viabilità dei parcheggi.

ARESE SHOPPING CENTER: questa volta(si spera)niente traffico in tilt per raggiungere il centro commerciale.

“Il Centro” di Arese ha superato la prima settimana di apertura con non poche polemiche, tra file lunghissime fuori e dentro la struttura ,la ressa davanti a Primark e la chiusura di KFC.(clicca qui per leggere l’articolo)

Per il lungo week end del 23-25 aprile è prevista una seconda ondata di visitatori diretti al centro commerciale di Arese. Dopo i 350 mila accessi dei primi quattro giorni, 200 mila solo nelle giornate di sabato e domenica, si temono nuove code e ingorghi verso l’uscita dell’autostrada che porta allo shopping mall “Il Centro”.

ARESE SHOPPING CENTER

La direzione del centro ha già predisposto l’apertura del parcheggio Expo accanto alla struttura e offre 5000 posti auto in più rispetto ai 6000 già disponibili.

Anche per quanto riguarda la viabilità è stata prevista una scorciatoia diretta per gli automobilisti che non dovranno reimmettersi sulla viabilità ordinaria per accedere al secondo posteggio ma l’accesso sarà diretto, evitando ingorghi e intasamenti stradali. 

Ciò è stato pensato dalla direzione dello shopping center insieme alle istituzioni locali sia per facilitare l’accesso ai clienti, sia per facilitare la viabilità locale a tutti i cittadini della zona.

Advertisement

VILLA ARCONATI: ecco la piccola Versailles vicino Milano

villa arconati
villa arconati

VILLA ARCONATI: riapre dal 24 aprile ogni domenica.

VILLA ARCONATI: una festa di inaugurazione in perfetto stile Settecentesco.

La fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con la Compagnia Carlo De Cristoforis  presenta l’inaugurazione della villa e per l’occasione personaggi in costume d’epoca si mescoleranno al pubblico, narrando storie sulla fine della dinastia Arconati e l’arrivo dei Marchesi Busca, facendo rivivere la vita della villa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Seguendo una tradizione dell’epoca, l’apertura ufficiale della stagione sarà segnata da un colpo sparato da uno dei quattro cannoni del Marchese Antonio Busca, ancora funzionanti.

Lunedì 25 aprile i visitatori potranno fare un giro in carrozza per visitare l’esterno della villa, oppure potranno passeggiare nel Giardino storico-monumentale, scoprire i teatri, i bersò ombreggiati e godersi il sole nel parterre settecentesco alla francese.

Un valore aggiunto del giardino è il fatto che abbia mantenuto nei secoli quelli che erano i boschi e le selve naturali delle campagne milanesi. La sua architettura è un omaggio al teatro e all’acqua. Passeggiando tra i viali si incontrano ingegnose fontane che realizzano curiosi giochi d’acqua. Pare che lo stesso sistema che le regola sia stato realizzato da Arconati seguendo gli studi di Leonardo da Vinci

Per la stagione 2016 è prevista per la prima volta l’apertura al pubblico degli Appartamenti da Parata di Giuseppe Antonio Arconati, tra i quali spicca la Stanza Rosa che rappresenta la ricchezza e l’eleganza della villa.

VILLA ARCONATI

E’ possibile anche visionare la Biblioteca Busca tramite una visita guidata: 675 volumi, perlopiù ottocenteschi, catalogati per la Contessa Luisa Sormani Busca.

Saranno esposte fotografie e cartoline d’epoca che mostrano alcuni ambienti della villa e del giardino nella prima metà del Novecento,messe a disposizione di collezionisti privati.

Le visite aperte al pubblico saranno ogni domenica dal 24 aprile al 23 ottobre 2016 (ore 10.30-18.30; ultimo accesso alle ore 18.00). Ingresso 4 euro (ridotto 3 euro per minori di 12 anni e persone diversamente abili); 7 euro con visita guidata al Piano Nobile (ridotto 5 euro). L’intero ricavato dei biglietti d’ingresso è devoluto per il progetto di recupero di Villa Arconati.

Per informazioni cliccare qui.

Advertisement

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: inaugura la mostra a Milano

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: apre l’esposizione “Il mio Pianeta dallo Spazio-Fragilità e Bellezza”

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: gli scatti dai satelliti ci inviano immagini spettacolari.

 

A partire da oggi 22 aprile,in occasione della Giornata Mondiale della Terra istituita dall’ONU, a Milano apre al pubblico la mostra Il mio Pianeta dallo Spazio-Fragilità e Bellezza con nuove immagini satellitari.

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

L’esposizione è curata da Viviana Panaccia, promossa e organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Commissione Europea; sarà visitabile fino all’8 gennaio 2017 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.

Le immagini offerte al pubblico mostrano gli scatti dei satelliti Sentinel e di Copernicus appena lanciati. Gli occhi dei satelliti riprendono i cambiamenti del pianeta Terra: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento degli oceani, deforestazione delle foreste pluviali e inaridimento delle terre.

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: apre l'esposizione "Il mio Pianeta dallo Spazio-Fragilità e Bellezza" GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

 Le spettacolari fotografie di satelliti portano alla riflessione su come il nostro pianeta sia fragile e vada tutelato dai cambiamenti climatici che stanno avvenendo a livello globale.

giornata internazionale della terra 2_

La visita alla mostra è inclusa nel biglietto dingresso al museo: intero 10 euro; ridotto 7,50 euro per under 25, over 65, adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni, gruppi di almeno 10 persone; gratis per visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.

Advertisement

HighLine Galleria Milano : visite guidate sui tetti della Galleria

visite HighLine Galleria Duomo Milano  compressed
visite HighLine Galleria Duomo Milano compressed
HighLine Galleria: visite guidate all’alba sui tetti della Galleria

Highline Galleria, la passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele di Milano è un’esperienza affascinante che prima o poi vale la pena di fare, soprattutto in coppia, con una visione romantica della città e della Madonnina.

AlessandroRosso Group e MilanoCard, vi portano a scoprire la prima Highline Galleria, un inedito percorso turistico di 550 mq di superficie, sui tetti della Galleria di Milano.

Tutti gli interventi di ristrutturazione sono stati eseguiti previa approvazione della Soprintendenza.

Aperta al pubblico con Orario: 10.00-21.00 (orario invernale) tutti i giorni.

Milano Via S. Pellico 2 (ang. Piazza Duomo 21).

Biglietto di ingresso adulti €12,00

 www.highlinegalleria.com


BAMBINI SUI TETTI DI MILANO!
VISITE SUGLI HIGHLINE GALLERIA PER SCUOLE E FAMIGLIE

Milan Tourism Point, in collaborazione con Neiade – Immaginare Arte, dal mese di aprile 2016 inaugura il percorso degli Highline Galleria per le Scuole, per accompagnare i visitatori e viaggiatori di domani in un giocoso e divertente racconto della storia della città e della sua architettura in continua evoluzione.

Un progetto “voluto proprio per avvicinare gli insegnanti e le scuole a un percorso culturale e didattico così affascinate e nuovo, realizzato solo grazie all’entusiasmo di Edoardo Scarpellini e del suo Milan Tourism Point” afferma Olivia Campanile, fondatrice e presidente di Neiade Immaginare Arte.

Tre fasce di età, dalle scuole primarie alle scuole secondarie di secondo grado, sei visite guidate diverse e due laboratori didattici, tutto … per portare bambini e ragazzi sui tetti di Milano
Presto disponibili anche le date per visite didattiche rivolte a bambini e famiglie.

Per info e prenotazioni: www.neiade.com e www.highlinegalleria.com


ALL’ALBA SUI TETTI DI MILANO
LE PRIME VISITE GUIDATE ALL’ALBA SUI TETTI DI MILANO E COLAZIONE AL BISTROT

Milan Tourism Point e Neiade Immaginare Arte presentano per la primavera milanese una serie di visite guidate alle prime luci dell’alba lungo Highline Galleria.
Un’esperienza fresca e suggestiva, godendo indisturbati di un panorama unico su una Milano ancora appisolata, un modo nuovo per cominciare la giornata e imparare qualcosa in più della nostra città …il tutto rigorosamente con occhiali da sole.

Concludiamo con una gustosa e sana colazione presso il prestigioso Bistrot del Mercato del Duomo, con vista guglie.

“L’idea è nata dalla volontà di coniugare il desiderio di rendere sempre più fruibile Highline Galleria con l’obiettivo di Neiade di offrire una cultura divertente e far vivere e scoprire a tutti Milano e la sua storia” dichiarano Edoardo Filippo Scarpellini, Ceo di MilanoCard – MilanTourismPoint e Olivia Campanile, presidente di Neiade-Immaginare Arte.

Calendario delle visite:
ven. 29 aprile ore 6.30
sab. 30 aprile ore 6.30
sab. 14 maggio ore 6.30
ven. 27 maggio ore 6.30
sab. 11 giugno ore 6.30

Per maggiori informazioni si prega di contattare Highline Galleria via e-mail

ad o telefonando allo 02 45397656.

 Tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.

HighLine Galleria Milano


Ecco il calendario eventi e iniziative che MilanoCard, gestore di Highline Galleria, ha definito per invitare i milanesi ed i turisti a passare la loro estate sui tetti di Milano.

Dal 1° Aprile 2016 , il venerdì sera –

L’ARCHITETTO MENGONI TORNA DOPO 150 ANNI, visite teatralizzate sui tetti della Galleria

per informazioni

Da Aprile 2016 –

VISITE CON IPAD

Noleggia un Ipad e scopri Highline grazie alla nuova tecnologia della realtà aumenta, potrai scoprire informazioni e approfondimenti sulla Galleria e gli edifici circostanti attraverso la fotocamera.

16 Aprile 2016 –

ARCHITETTI SUI TETTI, disegni a mano libera dei tetti di Milano e raccolta fondi per lavori di restauro della Galleria.

Dal 29 Aprile 2016 –

VISITE ALL’ALBA

Vieni a scoprire la Galleria con le prime luci del mattino.

Per info e prenotazioni

22 Maggio 2016 –

SORPRESA MUSICALE sui tetti della Galleria V. Emanuele II di Milano

28 Maggio 2016 –

FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE in diretta su Highline Galleria con drink e gadgets by Pepsi

Dal 1° Giugno 2016 –

BEACH ON TOP  : la spiaggia sui tetti

Advertisement

POETRY BRIDGE: sul ponte dei navigli fiorisce la poesia

poetry bidge
poetry bidge

POETRY BRIDGE: l’iniziativa che diffonde la poesia a Milano.

POETRY BRIDGE: migliaia di cartoncini appesi conservano i versi dei partecipanti all’iniziativa “Pay with a Poem”

Una simpatica iniziativa dal 20 al 27 aprile trasforma il ponte sul Naviglio Grande di Milano in una installazione artistica che raccoglie brevi componimenti poetici.

Si tratta dell’antico ponte di ferro all’altezza di via Paoli che collega la sponda della Ripa con quella dell’Alzaia. E in questa settimana sarà ricoperto da più di quattromila poesie raccolte durante lo scorso evento “Pay with a Poem“, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Poesia il 21 marzo scorso. Durante questa iniziativa i partecipanti hanno pagato il loro caffè ,in uno dei bar aderenti, con un breve componimento, dando spazio alle emozioni e alla fantasia.

poetry bridge

Anche a Londra come a Milano la poesia è stata portata nel quotidiano, il poeta Robert Montgomery ha infatti usato i versi del “Pay with a Poem” anglosassone per dare vita all’Albero della Poesia, “Poetry Tree“, a Londra, nella Finsbury Avenue Square.

Oltre alle numerose poesie, sono stati attaccati altri cartoncini vuoti a disposizione di chi vorrà farsi ispirare dalla primavera e dal naviglio milanese che racchiude secoli di storia della città, come il trasporto del marmo che servì per la costruzione del Duomo.

Per chi ancora non lo sapesse, quest’anno riaprono le traversate sui navigli e sulla Darsena. Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Advertisement