11.9 C
Milano
giovedì, Ottobre 30, 2025
Advertisement

ABBIATEGUSTO 2016: 10 giorni dedicati alle eccellenze gastronomiche

abbiategusto 2016
abbiategusto 2016

ABBIATEGUSTO 2016: una manifestazione ricca di eventi dal 18 al 27 novembre dedicata alle eccellenze gastronomiche della tradizione ticinese,ossolana e lombarda.

Abbiategusto è l’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche che quest’anno si svolgerà nei weekend dal 18 al 27 novembre 2016 sempre ad Abbiategrasso, comune in provincia di Milano. Tema di questa edizione sarà il Ticino, la grande via d’Acqua, dalla Svizzera, al Piemonte alla Lombardia.

Abbiategrasso si trova a 20 km da Milano nel parco del Ticino e rappresenta storicamente «il punto d’ingresso dell’idrovia a Milano, collegando la Svizzera, passando per il Piemonte fino alla Lombardia», spiega il sindaco Pierluigi Arrara.

Da giovedì 18 novembre nei sotterranei del Castello Visconteo si terranno degustazioni, incontri con i produttori delle valli tra Svizzera e Piemonte, e con gli agricoltori e i produttori locali. L’offerta gastronomica con formula a ciclo continuo (pranzo, cena e aperitivo) è curata dallo chef Alessandro Manzetti, e prevede un menu dedicato alle antiche ricette della tradizione ticinese, ossolana e lombarda.

Per rendere l’atmosfera ancora più verosimile, ad animare le serate sono previsti cori degli Alpini delle valli, canti popolari di montagna e degustazioni di Runditt o Stinchett, piatti tipici della cucina piemontese della Val Vigezzo. In più i produttori di salumi, di formaggi, di vino e dei prodotti delle valli tra la Svizzera e il Piemonte racconteranno le lavorazioni e i loro prodotti in un confronto tra due territori.

L’Osteria del Grotto resterà aperta sia nel weekend di “Aspettando Abbiategusto” (18-20 novembre) che durante la manifestazione vera e propria dal 25 al 27 novembre. Sarà infatti in questi giorni che la città di Abbiategrasso ospiterà il clou della kermesse con Abbiate Experience, un’offerta curata da una serie di esercizi commerciali della città, sviluppata su base tematica: al centro the, cioccolato, bollicine, distillati, salumi.

Sarà inoltre presente una mostra-mercato di prodotti enogastronomici con più di sessanta espositori provenienti da tutta Italia, tra cui alcune aziende agricole delle zone colpite dal terremoto, e una mostra dedicata alle eccellenze della città dedicate alla moda, all’industria, all’economia, alla cultura e ai sapori in un percorso storico dalla seconda metà degli anni ’50 sino ad oggi.

Sempre dal 25 al 27 novembre in Piazza Castello protagonista la cucina popolare del Gruppo Alpini Abbiatense e del Gruppo La Cappelletta, mentre domenica 27 novembre in Piazza Marconi, nelle vie adiacenti e nel cortile interno del castello Visconteo ci sarà un Mercato del gusto.

Si chiude in bellezza con la Festa Gourmet presso l’ex Convento dell’Annunciata: dalle 18 alle 23 aprirà per l’occasione l’Ambasciata del Gusto per una serata dedicata all’alta cucina con gli chef Sabrina Tuzi, Lucia Tellone, Sara Preceruti, Matteo Monfrinotti, Antonio Colombo e Andrea Besuschio. All’interno del convento troveranno spazio anche eventi musica e appuntamenti legati ad esperienze sensoriali con degustazioni legate a caviale, tè, cioccolato distillati e sigari.

Il programma della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale.

Advertisement

THE HOTEL 2017: Il Capodanno OPEN BAR in Hotel | INFO TICKETS

FlyerTheHotel2017
FlyerTheHotel2017
THE Hotel 2017: Da OGGI Online i Tickets per il Capodanno OPEN BAR più famoso di Milano..

THE HOTEL 2017 torna per la sesta edizione il Party. Ecco i prezzi e il PromoCode “10EURO” per i nostri lettori.

Annunciato per il sesto anno consecutivo, Il format di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano.

Come ogni anno, Hotels prestigiosi di Milano sono pronti ad accogliervi nelle loro strutture per il Capodanno 2017 più Chic di Milano. Ancora una volta rigorosamente con la formula più amata da tanti, OPEN BAR.

*******

LOCATIONS scelte:

Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano > Party

The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano > Solo Pernottamento

Barcelò Milan – Via Stephenson 55 – Milano > Solo Pernottamento

Navette Bus saranno disponibili tra le strutture alberghiere elencate, situate tutte a pochi passi dalla struttura alberghiera che ospiterà il Party di Capodanno, KLIMA HOTEL MILANO.

Target : 20 – 30 anni


THE HOTEL 2017 KLIMA HOTEL Capodanno Milano


THE HOTEL 2017: IL CONCEPT dell’EVENTO 

Vivrai l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

Struttura scelta per il Party di Capodanno: KLIMA HOTEL MILANO

3 stutture alberghiere coinvolte con possibilità di pernottamento:

KLIMA HOTEL, BARCELO’ MILANO,

5.000 PEOPLE – 1 DAY – 3 STAGE – 15 GUEST DJ

Il 31 dicembre non prendere altri impegni, per poter dire anche tu….IO C’ERO!


THE HOTEL 2017: CODICE PROMO, TICKETS E DETTAGLI MENU’

Ecco tutti i pacchetti già online.

Scopri ora i dettagli dei pacchetti, Continua a leggere…

Advertisement

PETER PAN IL MUSICAL: a Milano lo spettacolo con le musiche di Bennato

peter pan il musical
peter pan il musical

PETER PAN IL MUSICAL: arriva al Teatro Degli Arcimboldi di  Milano lo spettacolo con le musiche di Edoardo Bennato, dal 15 dicembre.

Al Teatro Degli Arcimboldi di Milano va in scena dal 15 dicembre il musical Peter Pan, con le musiche di Edoardo Bennato, da  “Sono solo canzonette” a “Il rock di Capitan Uncino“, da “Viva la mamma” a “L’isola che non c’è“. E per gli spettatori sarà possibile ascoltare anche l’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino“.

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, il musical ha già vinto numerosi premi, dal Premio Gassman al Riccio D’Argento e al Biglietto d’Oro Agis.

Lo spettacolo è arricchito da un cast di venti performer e tanti effetti speciali come ad esempio la fatina Trilli interpretata da un drone che si librerà tra gli spettatori in platea. Non mancheranno i duelli con Capitan Uncino e i pirati, gli spericolati Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e l’astuto Coccodrillo con il suo inquietante ticchettio.

Ad interpretare Peter Pan ci sarà il trentenne Giorgio Camandona, che abbiamo già visto in musical come Frankenstein Junior, Pinocchio e Grease. Martha Rossi interpreterà il ruolo di Wendy, Pietro Pignatelli quello di Capitan Uncino, Mimmo Chianese sarà nei panni di Spugna.

A completare il cast Laura Fiorini e Giorgia Arena (John e Michael Darling), Pamela Scarponi (nel doppio ruolo di Giglio Tigrato e della Signora Darling), Luca Laconi, Marco Di Palma, Pierluigi Lima, Tiziano Russo, Maria Sacchi, Carlo Schiavone, Viola Zanotti, Carlotta Sibilla, Samantha Bellaria, Valeria Ianni, Massimo Finocchiaro, che interpreteranno Pirati, Indiani e Bimbi Sperduti.

Lo spettacolo sarà in tour in tutta Italia: oltre a Milano dove sarà al Teatro degli Arcimboldi dal 15 dicembre all’8 gennaio 2016, il musical sarà in scena anche a Roma (Teatro Brancaccio, 11 novembre-11 dicembre), Firenze (Teatro Verdi, 13-15 gennaio), Torino (Teatro Colosseo, 27-29 gennaio), Genova (Teatro Politeama, 2-5 febbraio), Parma (Teatro Regio, 7-8 febbraio).

Biglietti: da 20 euro acquistabili qui.

Advertisement

SKIPASS 2017: ecco tutte le info per gli amanti della montagna

mete sciistiche
mete sciistiche

SKIPASS 2017: arriva l’inverno e comincia la stagione per gli appassionati di sci e snowboard.

Skipass 2017, ecco le informazioni su pass e costi delle principali località sciistiche.

Con le prime nevicate in Lombardia iniziano le stagioni sciistiche nelle località montane della regione.

Sono tante le mete turistiche adatte a sciatori e amanti dello snow, da Bormio a Livigno, da Ponte di Legno alla Val Chiavenna.

Di seguito troverete informazioni su apertura delle stagioni, prezzi skipass 2017 e promozioni nelle più note località montane lombarde.

SKIPASS 2017: tutte le informazioni

Anef Ski Lombardia

Per i grandi appassionati di sci c’è Anef Ski Lombardia, loskipass valido in tutte le stazioni sciistiche in Regione Lombardia (dal 19 novembre 2016 al 7 maggio 2017).

  • Tariffe stagionali: Adulti 780 euro; Senior (1951 e anni precedenti) 700 euro; Junior (dal 1 gennaio 2000 e successivi) 550 euro.

Continua a leggere…

Advertisement

MERCATINO EQUO SOLIDALE: il Banco di Garabombo aperto fino al 6 gennaio

mercatino di natale
mercatino di natale

MERCATINO EQUO SOLIDALE: il Banco di Garabombo offre prodotti del commercio equo, biologici e specialità provenienti da tutto il mondo.

Lo storico Banco di Garabombo, il mercatino di Natale con prodotti equo solidali, compie vent’anni e sarà in via Pagano fino al 6 gennaio 2017.

L’iniziativa sarà un’occasione per fare acquisti natalizi responsabili, ma anche informarsi sul consumo e lo sviluppo sostenibili.

I prodotti esposti tra abbigliamento, accessori, cosmetici, libri, idee regalo e tanti oggetti per i più piccoli provengono dal commercio equo, da terreni confiscati alle mafie, fatti in carcere, biologici, di filiera corta o di presidi slow food con specialità alimentari provenienti da tutto il mondo.

L’obiettivo del mercatino di Garabombo è quello di sostenere piccoli produttori africani, asiatici o dell’America Latina, così come cooperative che lavorano con persone svantaggiate, su beni sottratti alla mafia o insieme a detenuti.

Orari di apertura: dalle 9 alle 20.

Advertisement

Superluna, stasera la più grande e luminosa degli ultimi 68 anni

superluna 14 novembre 2016
superluna 14 novembre 2016
La coincidenza di una Luna piena con la minore distanza tra Terra e Luna

Una Superluna è il 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto a tutte le altre.

Secondo i tecnici della Nasa la Luna diventerà piena circa due ore dopo il suo passaggio nel perigeo. Raggiungerà il massimo alle 12.24, ora italiana di lunedì 14 novembre, ma, sperando nelle favorevoli condizioni meteo, sarà possibile ammirarla come una palla molto grande nel cielo per tutta la serata. Non sarà solo la Luna più vicina del 2016, ma anche quella più grande del 21° secolo.

Questo perché la luna piena sarà quasi in perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra. Non accadeva dal 1948 e bisognerà attendere il 2034 per riassestare al fenomeno. Quelle precedenti, il 2 gennaio 2018 e poi il 21 gennaio 2023, non saranno altrettanto spettacolari.

superluna

Chi non avrà possibilità di vederla ad occhio nudo potrà connettersi al sito del Virtual Telescope, che sarà connesso  dalle 17 per dare la possibilità di osservare la superluna in dettaglio. È un vero e proprio telescopio, nella zona del frosinate, al quale sono collegati terminali web in grado di offrire la possibilità a chiunque di osservare fenomeni astronomici di vario tipo. Di recente, è capitato con l’Asteroid Day, le perseidi, eclissi di luna e di sole, e altri eventi della volta celeste.

 

Advertisement

I-Days Festival 2017: Linkin Park e Blink 182 a Monza. Info biglietti e prezzi

2550913 4650940812 linki
2550913 4650940812 linki
I-Days Festival 2017 accoglie a Monza i Linkin Park e i Blink 182 il prossimo 17 giugno.

I-Days Festival 2017: INFO E PREZZI BIGLIETTI DEI CONCERTI in programma AL PARCO DI Monza nel 2017.

Dopo l’annuncio dei concerti dei Green Day e dei Radiohead per il 15 e 16 giugno 2017, è stato svelato anche il cast che il 17 giugno si esibirà all’Autodromo Nazionale del Parco di Monza.

L’appuntamento live con i Linkin Park e i Blink 182 è in programma per il 17 giugno, quindi il terzo giorno dell’I-Days Milano 2017, sempre presso il Parco di Monza.

I-Days Festival 2017 biglietti monza


Per chi non ne fosse a conoscenza, L’Independent Days Festival, meglio noto come I-Days Festival, è un festival che si svolge in Italia nei mesi estivi. Nato nel 1999, le prime edizioni si sono svolte a Bologna ad eccezione del 2009, svolto a Milano, e del 2016 a Monza.

Il genere musicale è prevalentemente rock, punk e musica indie.

L’I-Days Festival 2017 continua, dunque, a svelare la line-up che la prossima estate si esibirà a Monza.


-Days Festival 2017 biglietti monza


Intanto sono già state rese note le informazioni legate all’apertura della prevendita dei biglietti per il concerto dei Linkin Park e dei Blink 182..

CONTINUA A LEGGERE

Advertisement

Gae Aulenti on ice : torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio

Gae Aulenti : fino al 12 febbraio 2017 sarà possibile pattinare circondati dai grattacieli

Dopo la pista da sci realizzata per la coppa del mondo di snowboard nell’ area ex-expo è il momento di

Gae Aulenti on ice : anche quest’anno per la gioia di grandi e piccini, torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Pattinare sul ghiaccio circondati dai grattacieli più alti d’Italia, nella moderna e innovativa Piazza Gae Aulenti, da sabato 12 novembre torna la pista di pattinaggio con vista sull’Unicredit Tower e il Bosco Verticale.

Tutti i giorni dalle 10 alle 24 (tranne 25 dicembre, dalle 14,30 alle 23 e 31 dicembre, dalle 10 alle 19) sarà possibile lasciarsi andare e danzare sopra il ghiaccio per un inverno di svago e divertimento che proseguirà fino al 12 febbraio 2017.


14883577_1320843307950229_779520103850665817_o


 

Advertisement

A’VUCCIRIA: degustazioni gratuite di arancini per l’inaugurazione in Buenos Aires

12829223 1691493591129695 170866631636988961 o
12829223 1691493591129695 170866631636988961 o

A’VUCCIRIA: degustazioni gratuite di arancini e cannoli

A’VUCCIRIA aprirà il suo secondo punto vendita in Corso Buenos Aires a Milano. Scopri i dettagli dell’evento.

Il nome di questo posto deriva dalla parola Bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria.

Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello (e in epoca angioina ne sorgeva uno) e alla vendita delle carni.

Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Anticamente era chiamato “la Bucciria grande” per distinguerlo dai mercati minori. “Vuccirìa” in siciliano significa “Confusione”.


a-vucciria milano buenos aires


Oggi, la confusione delle voci che si accavallano e delle grida dei venditori (le abbanniati) è uno degli elementi che, maggiormente, caratterizza questo termine palermitano.

A’Vucciria nasce dunque dalle gustose tradizioni siciliane: dal dolce al salato fino alle bevande.

Ciò che ci caratterizza è l’unione del modo di “fare cibo” legato al new food e il mantenimento dello stile old sicily, ossia la conservazione delle tradizioni made in sicilia per la preparazione delle specialità dell’amata isola.


A' Vucciria milano


NUOVA INAUGURAZIONE a MILANO

Dopo il grande successo avuto in Darsena a Milano e dopo numerose richieste da parte dei vari clienti, A’VUCCIRIA apre il suo secondo punto vendita Venerdì 18 Novembre in Corso Buenos Aires 75, zona Loreto.

Degustazione gratuita di arancine e cannoli per tutti.

Partecipazione straordinaria ddi Tony Sperandeo.

Vi aspettiamo a partire dalle  ore 16.00.


A'VUCCIRIA milano buenos aires

Advertisement

MUSEO BOTANICO: apertura domenicale con tante attività gratuite

museo botanico
museo botanico

MUSEO BOTANICO: a Milano apre una domenica al mese e ospita attività gratuite organizzate dal comune. Ecco il programma della prossima apertura il 13 novembre.

Il Museo Botanico di Milano, Aurelia Josz in via Rodolfo Margaria 1, apre al pubblico una volta al mese: domenica 13 novembre e domenica 18 dicembre la struttura è a disposizione di tutti i milanes. Settore Verde del Comune organizza diverse attività gratuite per i cittadini che possono rilassarsi nel verde:  percorsi guidati, attività ludico-divulgative, musica e piccoli spettacoli, con cui i visitatori potranno scoprire tutti i segreti dell’universo vegetale.

«ll Museo Botanico, che a partire dalla sua inaugurazione nell’ottobre 2015 ha già accolto diversi appuntamenti speciali – sottolinea l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran – vuole ampliare le sue offerte e i tempi di apertura per consentire ai cittadini di tutte le età di scoprire l’osservatorio all’aperto dedicato alla conoscenza della flora e del paesaggio della pianura padana».

Questa iniziativa vuole creare un collegamento emotivo nei confronti della natura per favorire, soprattutto nei bambini, un coinvolgimento attivo nella sua tutela, anche nel contesto urbano.

Le attività che si svolgeranno durante la domenica hanno il fine di  valorizzare e stimolare il contatto con la bellezza e i colori della stagione autunnale.

Ecco calendario di domenica 13 novembre, con attività tutte gratuite.

  • dalle ore 14 alle ore 16: Visite guidate al Museo Botanico accompagnati dai Ciceroni, studenti del Liceo Scientifico Severi.
  • dalle ore 15 alle ore 16.30: Orto dell’Omeopatia a cura della fondazione Belladonna Onlus – Illustrazione della sperimentazione di trattamenti omeopatici in campo botanico per la rigenerazione dei semi steril.
  • dalle ore 15 alle ore 16.30: I racconti nel nido. Bambini e adulti saranno coinvolti nella costruzione di un grande nido che li accoglierà e che diverrà platea per l’azione teatrale “All’ombra della quercia” a cura di Maria Eugenia d’Aquino di PACTA dei Teatri.
  • dalle ore 16.30 alle ore 17.30: Performance musicale con brani della tradizione musicale celtica proposti da Carlo Maria Marinoni e Paola Odorico.
Advertisement

MIRKO STOCCHETTO: morto il barman che inventò il Negroni sbagliato

mirko stocchetto
mirko stocchetto

MIRKO STOCCHETTO: “Mi è sempre piaciuto bere champagne, poi ovviamente i cocktail, soprattutto quelli che ho inventato io. Credo che siano più di cento” si raccontava così il creatore del famoso cocktail.

L’edizione milanese de “Il Giornale” ha riportato la notizia della sua morte, aveva 86 anni Mirko Stocchetto, il barman che per errore inventò il Negroni sbagliato. Nato a Venezia, aveva cominciato a lavorare confrontandosi con la clientela internazionale dell’Harry’s bar per poi portare la propria esperienza a Milano dove aprì il celebre Bar Basso che oggi piange la sua scomparsa. Fu nel 1968 che il Barman invece di mettere del gin con il Martini rosso e il Bitter Campari versò del prosecco e creò il Negroni sbagliato, il cocktail che in pochi anni divenne un mito.

Aveva un’idiosincrasia per il jigger, il misurino per dosare gli ingredienti. Lo stesso figlio commenta così parlando degli insegnamenti del padre “Se lo usassi  mi sentirei come un acrobata che va al trapezio agganciato a una fune”. Ai funerali, ha partecipato tutto il quartiere e numerosi clienti del locale.

 

Advertisement

COOKING FOR ART MILANO 2016 : 3 giorni di Alta Cucina e Prodotti di Eccellenza

cooking for art milano compressed
cooking for art milano compressed
Dal 26 al 28 novembre la splendida location W37 ospiterà il top della gastronomia Made in Italy

Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking For Art Milano .

L’evento, organizzato da Witaly e da Luigi Cremona, giornalista e critico gastronomico di alto profilo, si terrà all’interno di W37, complesso polifunzionale nato dalla riqualificazione della ex fabbrica Richard Ginori in zona Naviglio Grande, che comprende spazi eventi, uffici e abitazioni.

Parte di W37 è anche il ristorante LUME, guidato dallo Chef stellato Luigi Taglienti che propone una cucina di ricerca con un approccio contemporaneo che coniuga elementi classici a tecniche innovative.  L’intero complesso è gestito da MB America, società di gestione patrimoniale e investimenti.

La manifestazione vedrà in primo luogo la presentazione della nuova Guida Alberghi&Ristoranti d’Italia 2017 del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture (alberghi e ristoranti) più meritevoli del Nord Italia.

Per tre giorni, da sabato 26 novembre a lunedì 28 novembre le migliori aziende vinicole e agroalimentari, ed alcuni territori dalla grande tradizione gastronomica, presenteranno i propri prodotti coinvolgendo i visitatori con le loro attrattive. Parteciperanno anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, riviste di settore e distributori alimentari.

Grande attesa per il “Premio Miglior Chef Emergente 2017”, che riparte proprio qui a Milano, al quale parteciperanno i più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord. In parallelo si svolgeranno anche le competizioni per il Premio Miglior Pizza Chef Emergente, che vedrà i migliori giovani pizzaioli del nord Italia confrontarsi davanti ad una giuria di esperti giornalisti del settore e il Premio Emergente Sala diretto da Lorenza Vitali.

cooking for art

Platinum Sponsor: W37

Main Sponsor: Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, Pastificio dei Campi, Ferrarelle, La Granda e Lavazza.

Orari Manifestazione

Sabato ore 11.00-20.00

Domenica ore 11.00-20.00

Lunedi ore 10.00-17.00

W37

Via G. Watt 37, 20143 Milano

www.w37.it

www.lumemilano.com

Per info:

Carolina Carbonari 342.8629707

Advertisement

CITYLIFE: torna il Mercatino del Gusto con eccellenze gastronomiche

MG 3861 compressed
MG 3861 compressed

CITYLIFE: per tutto il mese di dicembre fino a Natale il parco Citylife ospiterà Il mercatino del Gusto dedicato ai sapori gourmet con ingresso gratuito.

A dicembre torna la seconda edizione de Il Mercatino del Gusto a Citylife , l’unica manifestazione natalizia milanese dedicata alle eccellenze gastronomiche italiane.

La location che ospiterà questa edizione 2016 sarà piazza Elsa Morante (parco CityLife), il cui viale alberato sarà elegantemente addobbato per ricreare una suggestiva atmosfera natalizia.

Ci sarà street food d’autore grazie al ristorante stellato bolognese Trattoria da Amerigo dal 1934, con i tortellini in brodo e le tigelle allo chef Giuseppe Zen, titolare del ristorante milanese Mangiari di strada, con una serie di specialità a base di pesce, carne e formaggi biologici.

Un particolare punto di ristoro,sarà dedicato agli amici a quattro zampe e sarà curato da Giuseppe Zen, cibi preparati con ingredienti naturali secondo la dieta Barf (termine americano che significa cibo crudo biologicamente a regola d’arte).

Inoltre Alessi allestirà una speciale casetta dove scoprire le novità più accattivanti per rendere la mise en place della tavola decisamente originale.

Ingresso libero.

Orari di apertura: da sabato 3 dicembre a sabato 24 dicembre 2016, dalle 12.00 sino alle 20.00.

mercatino citylife

Per essere aggiornato sul programma completo clicca QUI

Advertisement

ITALIA BEER FESTIVAL PUB EDITION: a Milano un week end di degustazioni

ITALIA BEER FESTIVAL PUB EDITION
ITALIA BEER FESTIVAL PUB EDITION

ITALIA BEER FESTIVAL PUB EDITION: parte oggi, venerdì 11 novembre, la manifestazione dedicata agli amanti della birra.Degustazioni, musica e laboratori fino a domenica.

A partire da oggi fino a domenica 13 novembre si terrà a Milano l’Italia Beer Festival, l’imperdibile manifestazione dedicata alla birra, presso East End Studios.
Si tratta della terza edizione di Italia Beer Festival Pub Edition e offre impareggiabili degustazioni di birre abbinate a prelibati piatti. Ci saranno inoltre musica dal vivo e laboratori gratuiti che riguardano i birrifici artigianali e che daranno nozioni su come abbinare food e birra e anche come utilizzare la birra stessa in cucina.
A questa edizione speciale prenderanno parte i migliori gestori dei pub, o “publican”, d’Italia. Un afigura molto importante poichè, come spiega l’organizzatore dell’evento, Paolo Polli, oltre all’importanza della birra artigianale che si offre al cliente, a determinare il successo di un locale è “la capacità dei gestori, i cosiddetti publicans, di presentare al meglio le birre di qualità selezionate e raccontarne la loro storia, come dei sommelier”.
L’ingresso all’evento costa 7 euro, cauzione di 2 euro per il bicchiere e porta bicchiere, che verrà restituita quando il bicchiere sarà riconsegnato all’uscita. La degustazione di 10 cl di birra costa 1,5 euro, di 25 cl 3 euro.
La manifestazione apre oggi alle ore 17.00 e chiuderà alle 2.00 di notte, sabato dalle 12.00 alle 2.00 di notte, domenica dalle 12.00 alle 24.00.
Sito ufficiale italiabeerfestival.it.
Italian Beer Festival Pub Edition 2016
Quando: da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2016
Dove: East End Studios, via Mecenate 90, Milano
Advertisement

IPPODROMO: Sabato festa di chiusura SNAI con 15mila persone attese

Milano Ippodromo Di S Siro
Milano Ippodromo Di S Siro
IPPODROMO con la perfomance di Raphal Gualazzi per i 110 del Gruppo SNAI e tanti altri eventi da non perdere…

IPPODROMO: Sabato 12 novembre, in occasione della chiusura della stagione, l’ippodromo San Siro Galoppo si trasforma in uno straordinario crocevia di emozioni, a beneficio di un pubblico atteso di oltre 15 mila persone.

La storia: nella giornata, verranno celebrati i 110 anni della Società Trenno, il primo nucleo del Gruppo Snai. La pietra da cui è partita una più che secolare storia italiana di cavalli, sport e passione, evoluta nel tempo e approdata ora a una svolta societaria, la fusione con il gruppo Cogemat, che ne amplia confini e ambizioni.

La festa: grande attesa, alle 14.30, per una performance piano e voce dello special guest Raphael Gualazzi, che si esibirà in un palco montato fra pista e tribuna.


Raffinato musicista dalle venature jazz-blues, esploso nel 2011 al Festival di Sanremo con la vittoria nella categoria Giovani, l’artista di Urbino, che compie 35 anni proprio il giorno prima della festa di San Siro, è uno dei talenti più brillanti del nostro panorama musicale.

Ha scalato di recente le classifiche con la hit disco d’oro “L’Estate di John Wayne“, che su YouTube è oltre le 6 milioni di visualizzazioni.

Il disco “Love Life Peace” uscito a fine settembre è stabilmente presente nella classifica di vendita dei dischi. Uno dei brani “Buena Fortuna” in coppia con Malika Ayane, è sigla di coda della nuova edizione del “Rischiatutto” di Fabio Fazio.

Lo short live all’ippodromo sarà un piccolo assaggio del “Love Life Peace Tour”, che dal 18 novembre porterà l’artista sui palchi dei principali teatri d’Italia.


ippodromo festa gruppo snai


Le note magiche di Gualazzi non saranno le sole a risuonare nell’area di San Siro: i viali alberati saranno percorsi dai Musicanti di San Crispino, marching band di 14 elementi che suonano camminando, dando fiato a meravigliosi ottoni, con accompagnamento di grancassa e percussioni.

Musica, ma anche gastronomia: Food Trucks e Apecar attrezzati nella zona della fontana e ai piedi del Cavallo di Leonardo proporranno specialità espresse e pensate per soddisfare i palati più diversi. Presenti anche cinquanta stand di artigiani selezionati, da cui prendere idee regalo in un clima già prenatalizio.

I bambini potranno invece passeggiare in sella ai pony e divertirsi nell’area paddock, che sarà interamente dedicata a loro con animazione gratuita: giochi vari, disegni e baby dance.


E poi, le corse: dalle 13 alle 18.30 sarà galoppo.

In primo piano, la Gran Corsa Siepi, che si disputa dal 1893 ed è il più importante appuntamento dell’anno a San Siro per gli specialisti delle corse a ostacoli.

Prima però un appuntamento per veri intenditori: dalle 11.50 alle 12.40, presso il tondino di presentazione, si terrà un’asta di purosangue in allenamento a cura dell’Anac (Associazione nazionale allevatori cavallo purosangue); saranno battuti all’asta circa 20 cavalli.

Una batteria del Reggimento artiglieria a cavallo della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli sparerà un colpo di cannone a salve per sancire la chiusura della 129ma stagione di corse al galoppo di San Siro.

Il cannone è un pezzo storico Krups del 1906 (lo stesso anno di fondazione della Trenno), nella configurazione che ha partecipato alla campagna di Russia: nel 1942 il Reggimento, insieme al Savoia Cavalleria, ha preso parte alla carica di Isbuscenskij, passata alla storia per essere l’ultima carica a cavallo condotta dal Regio Esercito italiano contro truppe regolari.


ippodromo festa snai


Il 12 novembre – dice Fabio Schiavolin, ad del Gruppo Snai – celebriamo i 110 anni della nostra storia e il rapporto che lega l’ippica a Milano. Un rapporto di cui l’impianto di San Siro, unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale, è lo straordinario emblema.

Crediamo che il modo migliore per valorizzare questo meraviglioso impianto, e quindi la nostra storia, sia avvicinarlo sempre di più alla vita milanese, rappresentandone l’arte, la cultura, la musica e lo spettacolo.

E così in questa stagione, pur preservando la vocazione ippica, abbiamo organizzato all’ippodromo numerose iniziative dirette a tutti i cittadini. Gli oltre 100.000 accessi registrati, il 15% in più rispetto alla stagione passata, ci dicono che andiamo nella direzione giusta e che la città ha voglia di scoprire e vivere questi meravigliosi spazi”.

Ancora una volta, quindi, l’ippodromo si trasforma in un luogo di aggregazione cittadina, secondo la linea fortemente voluta dal Gruppo Snai e certificata dal successo di pubblico.

La giornata sarà anche l’occasione per godere del fascino liberty dell’impianto milanese, con il suo strepitoso parco botanico e la mole del “Cavallo di Leonardo”, la più grande scultura equestre del mondo.

Basterà partecipare al tour gratuito “Scopri San Siro“, organizzato per isole tematiche, un’occasione perfetta per scoprire un gioiello tornato a brillare.

Advertisement

SERRAVALLE SCRIVIA: un grande ponte di vetro nell’outlet più grande d’Europa

serravalle scrivia
serravalle scrivia

SERRAVALLE SCRIVIA: ha riaperto l’outlet con 65 nuovi negozi tanti nuovi servizi e un grande ponte panoramico in vetro. Con i 250 negozi si conferma il più grande d’Europa.

Serravalle Scrivia ha inaugurato giovedì con 65 nuovi negozi e si conferma il più grande d’Europa. La nuova espansione ha portato più di 500 assunzioni ed ora l’outlet è pronta «per affrontare nuove sfide, offrendo più vetrine, più camerini, più attenzione al gusto». Inoltre spiegano dal marketing della struttura: «Abbiamo cercato di migliorare gli aspetti deboli. Ad esempio il food, aggiungendo corner e ristoranti di livello, con attenzione anche al territorio»

C’è Bonetti, la gelateria che arriva da Firenze, poi Wok (ristorante asiatico), Obicà, il corner di Dolci Terre dedicato ai prodotti delle colline che circondano l’area. C’è anche Ham Holy Burger, famoso a Milano per gli hamburger tailor made. Come nuovi servizi c’è una nuova sartoria, il parrucchiere Coppola, il servizio di personal shopper, un assistente dedicato che consiglia abiti e accessori, ma lo fa lontano dai camerini e dal negozio, in una sitting room privata e un parcheggio vip per i clienti più esigenti. Inoltre c’è il wi fi ovunque.

 «Abbiamo pensato a questo sviluppo per ampliare l’offerta, che ora riguarda un pubblico più vasto. Perché più accessibile – spiega il direttore marketing, Marco Fossati -. Non abbiamo aperto una nuova zona dedicata al lusso, l’idea è esattamente opposta: abbracciare una clientela più eterogenea possibile. E più giovane».

Ma quali negozi nuovi ci sono?Continua a leggere per scoprirlo…

Advertisement

Con Vaniday per il Black Friday tantissimi sconti per bellezza&benessere

black friday MILANOEVENTS compressed
black friday MILANOEVENTS compressed

vaniday


Non solo Elettronica e abbigliamento in questo Black Friday Italia ma anche cura per il corpo, trattamenti rilassanti & benessere.

Con Vaniday, la prima piattaforma digitale che permette di avere parrucchiere, estetista e qualsiasi altro trattamento di bellezza a portata di clic, in pochi istanti si possono avere informazioni, orari e disponibilità dei migliori centri della propria città (alcuni sono aperti anche la domenica). Non solo, è possibile anche trovare sconti e offerte.

Scopri Vaniday, unisciti alla community e prenota la tua bellezza online!

Vaniday è l’imperdibile destinazione online per trovare e prenotare trattamenti di bellezza & benessere, nei migliori saloni con la stessa facilità con cui prenoti un hotel, acquisti un biglietto aereo o ordini un taxi.

Da ora in poi avrai la tua bellezza a portata di mano, dovunque e in ogni momento!

Vaniday è sostenuta da Rocket Internet, il colosso tedesco creatore di successi come Zalando, Dalani e Foodora.

Nata poco più di un anno fa, Vaniday è operativa in cinque Paesi, Italia, Brasile, Australia, Singapore e Emirati Arabi, con più di 8.000 saloni convenzionati worldwide. In Italia la piattaforma è attiva nelle città di Milano, Roma e Torino e vanta 1.500 saloni partner e una community di più di 30.000 utenti.

vaniday blackfriday

Per scoprire le numerose promozioni dedicate a te clicca QUI

Che cos’è la Community Vaniday?

Prenotare trattamenti di bellezza e benessere 24/7 è soltanto una tra le infinite cose potrai fare sul portale o App Vaniday. Una volta che sarai entrato a far parte della Beauty Community, potrai trovare mille ispirazioni per i tuoi look ed essere sempre informata sugli ultimi trend di bellezza.

Inoltre, potrai anche aver accesso ad esclusive offerte e promozioni.

Una SPA esclusiva di Milano offre una fantastica giornata di benessere a prezzi vantaggiosi? Sarai la prima a saperlo e a concederti un vera coccola di bellezza.

Come entro a far parte della Community Vaniday?

La missione di Vaniday è quella di semplificare e rendere il mondo del benessere e della bellezza il più facile ed accessibile possibile.

Per questo entrare a far parte della Community Vaniday è semplicissimo!    Ti basterà registrarti sul sito o sull’App e troverai subito tutte le migliori offerte e i migliori centri presenti nella tua area. Una volta scelto il trattamento desiderato potrai selezionare la data e l’orario direttamente dal nostro calendario online, fornire i tuoi dati e voilà, il gioco è fatto!

Per semplificarti ancora di più le cose, una volta prenotato il tuo trattamento di bellezza, potrai anche effettuare il pagamento online. Perchè Vaniday è proprio questo: facile, veloce e sicura. Cosa ti resterà da fare poi? Soltanto rilassarti e goderti il tuo trattamento! La bellezza non è mai stata così semplice!

Quali sono i costi?

Vaniday è qui per rivoluzionare l’industria del Beauty. Ecco perchè non ti sarà addebitato alcun costo aggiuntivo: utilizzare il sito e l’App è completamente gratuito!

Non è ancora ora di un nuovo look? Nessun problema, sarai comunque sempre aggiornato sulle nostre offerte e sugli ultimi trends di stile e bellezza. Tutto ciò che dovrai fare, sarà iscriverti alla Newsletter e non perderai più nulla!

Allora cosa aspetti? Scarica ora l’App di Vaniday e prenota il tuo trattamento nei migliori saloni di Milano, Roma e Torino! Accedi immediatamente a esclusivi affari e offerte, trends e consigli, direttamente sul tuo smartphone!

black friday vaniday

Advertisement

FIOCCHI DI NEVE: a Milano arrivano i dolci napoletani dalla ricetta segreta

fiocchi di neve
fiocchi di neve

FIOCCHI DI NEVE: i dolci di Ciro Poppella, venduti nella storica pasticceria di Napoli, arrivano in due locali milanesi.

Dopo la pizza tradizionale partenopea a Milano arrivano i dolci napoletani chiamati “fiocchi di neve” di Ciro Scognamiglio, in arte Poppella grazie a un accordo in due locali milanesi: “Mergellina Bakery” (viale Umbria 44) e “Delicatissimo Fine food” (via Thaon di Revel Genova).

I fiocchi di neve sono creati con un impasto lievitato per otto ore, con al centro un ripieno di crema di latte, ricotta, panna fresca e altri ingredienti ignoti, sopra a ogni fiocco una spolverata di zucchero a velo. La ricetta completa rimane un segreto gelosamente custodito.

A Napoli i fiocchi sono in vendita a 90 centesimi l’uno nelle due pasticcerie aperte in città: una storica nel rione Sanità (dal 1920) e una più recente in via Santa Brigida e gli amanti di questa specialità fanno ore di fila per poterseli aggiudicare.

Advertisement

MILAN-INTER 2016: Info Biglietti del Derby di Milano

Milan Inter streaming gratis live 31 gennaio 2016 1 1024x576 1
Milan Inter streaming gratis live 31 gennaio 2016 1 1024x576 1

Milan-Inter, tocca ai titolari di Cuore Rossonero

Milan-Inter: Chiusa anche la seconda fase dedicata agli abbonati del Milan, dalle 12 di mercoledì al via la terza fase riservata ai titolari della carta Cuore Rossonero.

Si è chiusa nella giornata di martedì 8 novembre la seconda fase rivolta agli abbonati al campionato 2016/2017 che desideravano acquistare il biglietto per la partita Milan-Inter.

Da questa mattina si apre la terza e penultima fase di vendita: dalle ore 12.00 di mercoledì 9 appunto, a lunedì 14 novembre è aperta la vendita riservata ai titolari di carta Cuore Rossonero che potranno acquistare oltre al proprio biglietto, fino a un massimo di altri 3 biglietti, oppure fino a un massimo di 4 biglietti per amici o parenti (anche per persone non titolari di carta).

Non sarà questa l’ultima possibilità di ottenere il proprio ticket per il derby Milan-Inter del 20 Novembre.

Nei prossimi giorni infatti, si aprirà l’ultima fase, la numero quattro:

  • Fase 4, dalle ore 12.00 di martedì 15 novembre: vendita libera.

Oggi (10 novembre) inoltre, verrà aperta la vendita per le prossime due gare interne contro il Crotone (4 dicembre, ore 12.30) e l’Atalanta (17 dicembre, ore 18.00).


milan-inter biglietti stadio


Scopri il listino prezzi e prenota il tuo posto a San Siro.

Continua a leggere…

Advertisement

VILLAGGIO DI NATALE FLOVER: festeggia i 20 anni con eventi per le famiglie

Villaggio di Natale Flover
Villaggio di Natale Flover

VILLAGGIO DI NATALE FLOVER: due mesi di appuntamenti, dal 2 novembre all’8 gennaio, dedicati a bambini e famiglie tra mercatini, fabbrica dei giocattoli, spettacoli e merenda con Babbo Natale.

Un’edizione speciale, con un nuovo spazio dedicato agli spettacoli, la merenda con Babbo Natale, corsi ed eventi: il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo compie 20 anni e si prepara a festeggiare con due mesi di appuntamenti dedicati alla famiglia.

I festeggiamenti inizieranno il giorno dell’apertura, fissata per il 2 novembre, e termineranno l’8 gennaio 2017: in mezzo due mesi ricchissimi per celebrare il ventennale del mercatino di Natale al coperto, 15mila metri quadri allestiti richiamandosi all’atmosfera del borgo medievale di Rothenburg ob der Tauber, in Germania.

Le novità dell’edizione in arrivo includono la fabbrica dei giocattoli con gli gnomi del Villaggio di Natale e la mascotte Teddy l’Orsetto, l’ingresso preparato come se fosse una biblioteca dove ripercorrere la storia del mercatino, con una serie di auto d’epoca prestate per l’occasione dal Museo Nicolis di Villafranca.

E poi il clou del Villaggio, la sezione dedicata al mercatino vero e proprio con decorazioni, arredamento, lavori artigianali eseguiti sotto gli occhi dei visitatori: dal pirografo che realizza quadretti bruciando il legno alla decoratrice dei fiori pressati. Il percorso si snoda lungo le Christmas Room, il Bosco dei Pini con gli alberi da decorare, la Galleria dei Presepi e l’area dedicata alle luci.

Tutti i giorni, tranne lunedì, i bambini potranno fare merenda con Babbo Natale, che il mercoledì rimarrà anche a cena con chi voglia fermarsi per l’orario prolungato e nel weekend ritirerà le letterine dei più piccoli.

In occasione del ventennale, è stato ampliato lo spazio dedicato agli spettacoli: ogni sabato e domenica vanno in scena diverse performance, tutte dedicate al Natale, incluse le fiabe musicate con i cantanti dal vivo.

Villaggio di Natale Flover

Dal 2 novembre 2016 all’8 gennaio 2017

Via Pastrengo 14 – Bussolengo (Vr)

Orari: tutti i giorni 9-19.30, mercoledì fino alle 22

Biglietti: solo sabato, domenica e festivi 1,50 euro (bimbi sotto il metro gratis)

Advertisement
Milano
pioggia moderata
11.9 ° C
12.8 °
10.9 °
93 %
1kmh
100 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
16 °
Dom
14 °
Lun
17 °