30.2 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Salone del Libro 2017: Milano anticipa le date e Torino si arrabbia

VT IT ART 32806 salone libro reporters
VT IT ART 32806 salone libro reporters
Salone del Libro a Milano: svelate le date della prima edizione

Salone del Libro Milano ad aprile. Il mese dopo sarà la volta della storica fiera di Torino, furiosa per la decisione.

Si svolgerà dal 19 al 23 aprile 2017 la prima edizione del Salone del Libro di Milano.

E soprattutto prima dell’evento alternativo che resterà a Torino, confermato per il periodo che va dal 18 al 22 maggio 2017.

Lo hanno deciso Aie e Fiera di Milano, specificando che è il primo tassello del progetto di promozione del libro, che coinvolge librai, bibliotecari e tutto il mondo librari facendo infuriare i cugini torinesi.

La sindaca di Torino e Chiamparino irritati per il “comportamento provocatorio” alla vigilia dell’incontro al ministero.


salone del libro


Lo ha annunciato l’Associazione Italiana Editori (AIE), che con Fiera Milano ha da pochi giorni dato vita alla società Fabbrica del Libro, volta alla promozione di fiere ed eventi culturali su tutto il territorio nazionale.

«Il periodo cade nella settimana che culmina nella Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore, il 23 aprile, su cui verrà impostata una parte importante del lavoro, coinvolgendo librai, bibliotecari e l’intero mondo del libro, favorendo la partecipazione delle scuole e creando un polo attrattivo per tutto il Paese», è il commento dell’AIE.

Il Salone del Libro 2.0 arriverà dunque prima di maggio, come si era ipotizzato.

Le date del Salone del libro milanese sul calendario seguono di 10 giorni la grande festa del design, con Salone e Fuorisalone dal 4 al 9 aprile.

Inaugurano inoltre la serie di altri momenti legati alla kermesse: si partirà infatti da Milano, con incontri nei padiglioni di Fiera Milano ed eventi in tutta la città, ma si arriverà poi a Roma e al sud. Nei giorni scorsi, la costituzione della newco che curerà la manifestazione, la “Fabbrica del Libro spa“, nome che potrebbe essere utilizzato anche per la settimana di festa degli editori.

Visitatori stimati: 100 mila.

Advertisement

Metrò Milano: un lungo passaggio pedonale tra M3 e M4

metrò milano passaggio pedonale
metrò milano passaggio pedonale

Metrò Milano: l’annuncio con una nota di Palazzo Marino

Metrò Milano: ecco il collegamento pedonale fra la linea metropolitana M3 (linea gialla) e la nuova linea M4.

Verrà realizzato il collegamento pedonale fra la linea ATM metropolitana M3 (linea gialla) e la nuova linea M4 (verso Linate), attualmente in costruzione.

Lo ha annunciato ufficialmente con una nota Palazzo Marino, il 7 settembre 2016.


metrò milano collegamenti


Sono attualmente allo studio le modalità e stiamo individuando le risorse”.

Lo precisa l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli.

“Abbiamo chiesto ai progettisti di verificare le diverse opzioni per decidere se il collegamento fra la M4, che si avvicinerà alla M3 all’altezza della futura fermata Sforza-Policlinico, e la M3 sarà con le fermate Crocetta o Missori.

Ma le due linee della metropolitana saranno connesse”, ha concluso.

Advertisement

SAMSUNG Live – Una giornata indimenticabile al Parco Sempione

14291765 966019660211055 793296803526228759 n
14291765 966019660211055 793296803526228759 n

SAMSUNG LIVE in programma Sabato 17 Settembre

SAMSUNG Live: Preparatevi a vivere una giornata in grande. Ecco il programma completo dell’evento.

Sabato 17 settembre, dalle ore 10.00 alle 24.00, siamo Lieti di invitarvi al Parco Sempione di Milano per l’evento che celebra i 25 anni di Samsung in Italia.

Una giornata indimenticabile da vivere in grande, ti aspettano esperienze ricche di adrenalina, tanto fitness, lo strepitoso concerto live dei Negramaro e molto altro ancora.


Samsung live programma


Ecco come è organizzata la giornata:

AREA FITNESS | ore 10 – 19
Ridefinite la vostra esperienza di allenamento, cambiate la vostra percezione di attività e migliorate i vostri risultati con i tantissimi corsi funzionali che si svolgeranno durante l’intera giornata.

GALAXY S7 THEATER | ore 10 – 24
Lasciatevi avvolgere dall’esperienza del Samsung Galaxy S7 Theater, potrete immergervi nella realtà virtuale grazie a Galaxy S7 edge, Galaxy S7 e Gear VR.

MONGOLFIERA + GEAR 360 | ore 10 – 13 e 17 – 20
Venite a vivere un’esperienza indimenticabile a bordo della mongolfiera Samsung, per scoprire le meraviglie di Milano da un punto vista molto particolare e immortalare il momento con un ROUNDIE ad alta quota catturato con Gear 360.


samsung Live programma



CONCERTO GRATUITO | dalle ore 20
Una serata all’insegna della buona musica e del divertimento vi aspetta! Apre la il concerto alle ore 20 la poliedrica Marianne Mirage e a seguire dalle ore 21 la strepitosa performance live dei Negramaro.

Inoltre se vi registrate con MySamsung App potete prenotare le varie attività saltando la coda, ma c’è di più… potreste aggiudicarvi il Meet & Greet con i Negramaro e ottenere l’accesso alla VIP area sotto palco.

L’evento Samsung Live è aperto a tutti, vi aspettiamo!

Scoprite di più su http://www.samsung.com/it/live/

Advertisement

IL TEMPO DELLE DONNE 2016: serate gratuite con tantissimi ospiti

IL TEMPO DELLE DONNE 2016
IL TEMPO DELLE DONNE 2016

IL TEMPO DELLE DONNE 2016: tre giornate di incontri con personaggi dello spettacolo con riflessioni sui temi di amore, sesso e relazioni.

Da venerdì 9 a domenica 11 settembre alla Triennale di Milano si terrà il “Tempo delle Donne 2016″ una rassegna di incontri gratuiti a cura del Corriere della Sera. La festa-festival propone tre giornate ricche di eventi tra conferenze, spettacoli e laboratori con personalità straniere e italiane e avrà come tema “Sesso e Amore”.

La serata vedrà una riflessione,anche ironica, su coppie, sentimenti e relazioni; amore, sesso e rapporti saranno visti da più angolazioni.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti (l’iscrizione è necessaria solo quando segnalata sul programma). Ecco i protagonisti e il programma delle tre serate.

Venerdì 9 settembre prenderanno parte Paola Cortellesi, Luciana Littizzetto e Franca Valeri all’incontro Donne, uomini, sesso & amore: andiamo a cominciare, ridendoci su. In serata sarà presente anche Malika Ayane, intervistata da Pasquale Elia. Nel primo pomeriggio parlerà anche la ministra alle Riforme Maria Elena Boschi (Dalla lotta contro la violenza a una vita #parimerito). A seguire, Matteo Persivale intervista Jay McInerney autore di La luce dei giorni (Bompiani).

Sabato 10 settembre tra gli ospiti ci sarà Maria De Filippi, che interviene insieme a Elisa ed Emma in Molto più che amici. Le relazioni sentimentali nel nostro immaginario quotidiano. Sul palco anche la schermitrice italiana fresca di medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016, Elisa Di Francisca. Con lei la judoka Rosalba Fornicini e la pugile Irma Testa. E poi i cantanti Francesco Renga, Francesca Michielin, Noemi e Paola Turci, che danno vita allo spettacolo musicale Il mio canto libero. Perché anche quest’anno #libertaepartecipazione. In serata c’è anche la Women Night Run, motoraduno e sfilata per le strade del centro di Milano.

Domenica 11 settembre interverrà tra gli altri Eros Ramazzotti, all’interno dell’incontro Se il macho diventa micho. Uomini incerti, tra un immaginario erotico spinto e la chiamata alla femminilizzazione, e Giuliano Sangiorgi in Per non lasciarci così. Non poteva non mancare l’uomo del momento: Fabio Rovazzi, cantante milanese di Andiamo a comandare. In serata anche la performance satirica di Geppi Cucciari, Niente sesso siamo sarde. Sul palco anche Cristiana Capotondi, con il regista Pupi Avati, cene, scenette e scenate da un matrimonio: è possibile restare insieme a lungo nel tempo ed essere felici?

Advertisement

STREET PARADE MILANO: musica, ballo e divertimento per le strade della città

STREET PARADE MILANO
STREET PARADE MILANO

STREET PARADE MILANO: torna la manifestazione che coinvolge migliaia di persone, artisti di strada e street food in Stazione Centrale.

Sabato 17 settembre dalle 14, alla Stazione Centrale di Milano, si terrà la terza edizione di Street Parade Milano la kermesse che trasforma le strade della città in spazi aperti per le arti, la musica e il divertimento e che porta la libertà di ballare dove solitamente si lavora o cammina. Il motto della manifestazione è infatti: Avere la libertà di ballare dove normalmente si lavora o si cammina nell’apatia. Avere la curiosità di parlare con le persone che si hanno attorno. Fare l’amore con la città per vederla rinascere.

L’appuntamento è in Piazza Duca d’Aosta, da lì ci si sposterà per le vie di Milano in una grande manifestazione itinerante, dove migliaia di persone ( 15mila partecipanti nel 2013 e 35mila nel 2014) si ritroveranno coinvolte a ritmo di musica e danza in un lungo serpentone colorato grazie ad artisti di strada, circensi e specialisti dello street food e  finirà alle ore 23.55 in Piazza Leonardo da Vinci (M2 Piola).

L’iniziativa è organizzata da Intellighenzia Electronica, associazione di promozione sociale, per dare risalto alle iniziative e agli spazi creativi in città.

Street Parade Milano

17 settembre 2016

Stazione Centrale

Orari: a partire dalle 14

Info:  e , cell. 333 2890478 e 349 5422273

 

 

Advertisement

SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO: Milano bloccata per 4 ore

Sciopero Milano
Sciopero Milano

SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO: indetto uno blocco che coinvolge i mezzi di superficie e linee della metro per la mattinata di lunedì.

Lunedì 12 settembre è stato proclamato uno sciopero regionale del trasporto pubblico locale dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Cisal, Orsa, Ugl e Sama. Nella comunicazione inviata al ministro dei trasporti i sindacati hanno spiegato che lo sciopero bloccherà i trasporti per quattro ore nella mattinata di lunedì.

A Milano lo sciopero è previsto dalle 8.45 alle 12.45, sono a rischio tutte le corse mattutine delle linee di superficie, autobus e tram, e delle quattro linee metropolitane. I mezzi dovrebbero tornare quindi a viaggiare regolarmente a partire dalla tarda mattinata.

L’adesione all’agitazione sindacale si annuncia massiccia poichè lo sciopero è stato indetto praticamente da tutte le sigle sindacali

Atm spiega che lo stop di quattro ore riguarderà tutti i mezzi del trasporto pubblico locale.

 

 

Advertisement

LAGO DI COMO: ecco il nuovo Luxury Hotel delle nozze di Mr. Spotify

123241964 0d5ec269 f4bc 4ab4 8d3f 36ae6cc11e7a
123241964 0d5ec269 f4bc 4ab4 8d3f 36ae6cc11e7a
Lago di como: ecco Il Sereno, Hotel Super Lusso da 1000 euro a notte

Lago di Como: ecco l’albergo che ha ospitato il matrimonio di Daniek EK, Mr Spotify con tantissimi invitati VIP.

È il gemello dell’albergo di Saint Barth, prediletto dalle modelle di Victoria’s Secret.

Per le super modelle di Victoria’s Secret il resort “Le Sereno” di Saint Barth, nelle Antille francesi, è una seconda casa.

Anche il lago di Como potrà presto diventare una meta per le top più famose e più pagate del mondo.

Ecco infatti “Il Sereno” a Torno, sul lago di Como.


lago di como hotels

Stesso proprietario, Luis Contreras e stesso stile esclusivo.

Da metà agosto sono arrivati i primi ospiti internazionali nelle trenta suite, tutte con vista lago mozzafiato e arredi firmati da Patricia Urquiola. Ce n’è anche una con accesso diretto al lago direttamente dalla stanza.

Ma non solo camere. Il gruppo ha infatti firmato un accordo con lo chef stellato Andrea Berton, che si occuperà della ristorazione de “Il Sereno”, ma anche della vicina Villa Pliniana, di proprietà della famiglia Ottolenghi, in gestione per vent’anni.


Lago di Como Hotel Il Sereno Torno


 Il Sereno, hotel superlusso (doppie standard da 800 a 1600 euro) mette in campo un trio di fama internazionale: l’archistar Patricia Urquiola, lo chef stellato Andrea Berton e Patrick Blanc, mago dei giardini verticali.

Appena inaugurato, l’albergo è stato requisito per un matrimonio rimbalzato sui siti di tutto il mondo, quello di Daniel Ek, mister Spotify, con invitati VIP come il socio Zuckerberg.

Gongola il titolare Luis Contreras, immobiliarista americano di origine venezuelana che ha già un albergo prestigioso a Saint Barthélemy (Antille francesi), Saint Barth per gli habitué.


Trasparenze, leggerezza e le sculture verdi di Blanc sono un bell’impatto visivo.

lago di como hotel superlusso


La Urquiola, architetto e designer, pluripremiata, spagnola da trent’anni in Italia e con studio a Milano, ha usato materiali e motivi decorativi che sono citazioni della zona, lavorati da aziende del circondario.

La scala centrale di legno, visibile attraverso le pareti di vetro, sembra sospesa nel vuoto.

Tra il panoramico ristorante a piano terra (“Berton al Lago”), i due bar (uno è per la piscina) e il servizio in camera, anche Andrea Berton ha avuto molti temi su cui cimentarsi: pesci di acqua dolce, risotti, classica milanese, e cose più mediterranee, dalla parmigiana agli spaghetti, sempre con un tocco leggero e originale.

Per spostarsi a Villa Pliniana, un salto in barca o un romantico sentiero nel bosco, passando sotto Villa Berlusconi (già di Dell’Utri) e facendo ciao a George Clooney, che è proprio di fronte

(testo di Mariella Tanzarella, foto dal sito ilsereno.com)

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: visita guidata gratuita nelle sale del museo

pinacoteca brera
pinacoteca brera

PINACOTECA DI BRERA: eccezionalmente il museo offre una visita guidata gratuita inclusa nel biglietto di ingresso per le giornate del 7 e 8 settembre.

La Pinacoteca di Brera propone nella giornata di mercoledì 7 e giovedì 8 settembre una visita guidata gratuita, inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso, in occasione della realizzazione di un nuovo allestimento museale. La visita offrirà la possibilità di ascoltare la storia del museo e delle sue collezioni, con un focus sui grandi capolavori.

La visita prevede un massimo di 20 persone e prenotazione obbligatoria. Altri tour guidati gratuiti sono in programma il 21 e il 22 settembre.

Per prenotare inviare una mail a: .

Pinacoteca di Brera Via Brera, 28
Mercoledì ore 11, giovedì ore 20.30.
Per info pinacotecabrera.org

 

Advertisement

HUGO BOSS rinuncia alla Galleria, Valentino possibile subentrante

hugo boss jobs
hugo boss jobs

Hugo Boss si sfila dal progetto Galleria Vittorio Emanuele

Hugo Boss non entrerà nel “Salotto” dei milanesi. Si apre la possibilità di subentrare per la maison Valentino.

La maison di moda non è più interessata a realizzare il progetto per cui un anno fa aveva partecipato al bando del Comune, aggiudicato nel gennaio scorso.

La notizia è stata pubblicata sulle pagine di cronaca locale de Il Corriere della Sera, che sottolinea come il canone di 3 milioni e 401mila euro e 18 anni di concessione pattuiti con l’Amministrazione pubblica non siano più un buon affare per la società.

Hugo Boss – si legge sulle pagine del quotidiano – ha comunicato a Palazzo Marino lo scorso mese di agosto la decisione di fare il passo indietro perdendo di conseguenza l’1% della base d’asta a suo tempo depositato: circa 100mila euro.

Dietro la scelta di rinunciare ci sarebbe «il mutamento del contesto macro-economico e del comportamento dei consumatori».


hugo boss galleria rifiutoPer Valentino, il secondo arrivato nella gara per i locali attualmente occupati dal Bar Sì e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che si liberanno a dicembre, si apre così la possibilità di fare il suo ingresso nel Salotto della città.

Sempre secondo quanto riferito dal Corsera, l’amministrazione ha già inviato a Valentino la comunicazione della possibilità di subentrare e in caso di mancato interesse si scorrerà la graduatoria dove spicca, tra gli altri, il nome di Salvatore Ferragamo.

Se nessuna delle aziende che avevano preso parte alla gara l’anno scorso si dimostrasse interessata ai cinque piani in Galleria, sarà necessario per il Comune lanciare un nuovo bando.

 

 

 

Advertisement

Carta d’identità elettronica: a Milano si parte a Ottobre

carta di identità elettronica
carta di identità elettronica
Carta d’identità elettronica per tutti i milanesi, si parte ad ottobre

Carta d’identità elettronica: oltre un milione di persone coinvolte nel salto al digitale.

Ad annunciare la novità è l’assessora alla Trasformazione digitale e ai servizi civici, manager Microsoft, Roberta Cocco, che assicura: “In questo momento stiamo lavorando moltissimo affinché la macchina sia pronta, in una città di un milione e trecento mila persone non è banale”.


Carta d'identità elettronica


A Milano esiste già la possibilità di avere il documento d’identità elettronico, “ma ovviamente c’è ancora una grossissima fetta di popolazione che utilizza la forma cartacea”, anche per via dei tempi lunghi che occorrono per avere quella digitale.

Si lavora per accelerare i lavori in modo da essere il prima possibile pronti a dismettere la carta fisica per mantenere solo l’altra modalità.

Da ottobre faremo partire la possibilità di avere per tutti le carte elettroniche sempre tramite appuntamento – ha aggiunto – ma con una serie di modalità che spiegheremo”.


carta identità elettronica milano


La Cie (carta d’identità elettronica), così come è stata presentata dal governo, è una smart card su cui saranno presenti le impronte digitali, il codice fiscale e gli estremi dell’atto di nascita, corredati da una serie di elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture).

Al momento della richiesta il cittadino potrà fornire il proprio consenso alla donazione degli organi e potrà indicare le modalità di contatto, ovvero il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica o Pec.

Per raggiungere lo scopo, il Comune di Milano ha bisogno di un maggior numero di dispositivi: “Avevamo poche postazioni – ha chiarito Cocco – e c’erano delle attese lunghe. Quello che abbiamo chiesto al governo è di mandarci un numero di dispositivi sufficienti ad affrontare il flusso del Comune di Milano.

Una volta che avremo il numero effettivo cercheremo di distribuire i dispositivi non solo in via Larga, ma anche nelle altre sedi per venire incontro alle esigenze del cittadino”.


ULTIMA PRECISAZIONE:

La carta elettronica, infatti, non sostituisce in automatico le vecchie carte, ma verrà data a chi, da ottobre in poi, dovrà sostituire la sua perché scaduta, deteriorata, smarrita o rubata e, ovviamente, nei casi di prime emissioni per i bambini.

Advertisement

Metropolitana Milano : anticipare l’apertura alle 5.30 del mattino.

metropolitana lilla milano m5
metropolitana lilla milano m5
Il sindaco Sala attiva l’Atm : “Se possiamo dare una mano a chi deve andare a lavorare lo faremo” la metropolitana anticiperà l’apertura.

Metropolitana aperta mezz’ora prima alla mattina. E’ il piano che stanno studiando Comune e Atm. “Ho chiesto al presidente di Atm, Bruno Rota, di valutare rapidamente la possibilità di anticipare di almeno 30 minuti l’apertura della metropolitana la mattina – dice difatti il sindaco Beppe Sala via Facebook – capisco che ci possano essere problemi organizzativi, di manutenzione e di sincronizzazione delle corse, ma penso soprattutto ai tanti che sono costretti ad alzarsi presto la mattina per andare a lavorare. Se possiamo dar loro una mano lo faremo”.

Oggi le prime linee a muoversi lo fanno tra le 6 e le 6.20 del mattino.

Era stato il presidente di Atm, Bruno Rota, durante un dibattito alla Festa dell’unità domenica sera, a dire che “a Milano c’è bisogno di far partire le metropolitane un po’ prima la mattina per soddisfare le esigenze di chi va a lavorare”,

Negli ultimi tempi era stato sperimentato a Milano, con buon riscontro di passeggeri, in occasioni speciali come i concerti importanti, il prolungamento dell’orario di apertura del metro’.

E a Londra, su alcune linee, la rivoluzione delle “24 ore su 24” è già arrivata da qualche settimana, incontrando successo incondizionato tra i turisti e i tanti lavoratori che iniziano le proprie mansioni all’alba.

 
Advertisement

SAGRA DEL GORGONZOLA: degustazioni a base del famoso formaggio

sagra gorgonzola
sagra gorgonzola

SAGRA DEL GORGONZOLA: torna a settembre la festa del tipico piatto della cittadina alle porte di Milano, si potrà assaggiare il formaggio e tante ricette della tradizione.

Il 17 e il 18 settembre 2016 a Gorgonzola, che nel Medioevo diede i natali all’omonimo formaggio, si terrà  la famosa Sagra del Gorgonzola, una festa che celebra il tradizionale formaggio lombardo non solo attraverso degustazioni e assaggi, ma anche tramite il complesso di tradizioni conservate all’interno del suo nome.

Nell’intera città ristoranti, gastronomie, panifici, gelaterie offrono il formaggio Gorgonzola “in purezza” o come ingrediente di specialità salate e dolci; il centro storico sarà cosparso di banchi e banchetti dove i
volontari vestiti di biancoverde preparano e servono delizie allo zola di ogni tipo.

Tutti i partecipanti potranno accedere alla sagra dopo aver acquistato il GorgoPass, il biglietto di ingresso a questo vero e proprio Parco di Divertimenti Enogastronomico (il primo al mondo nel suo genere).

Una sagra interessante anche per il centro storico che la ospita, antico borgo romano appena fuori Milano che ospiterà gli amanti del formaggio erborinato e i curiosi provenienti da ogni dove.

La leggenda lega la nascita del gorgonzola alla storia d’amore di un casaro che, per seguire i capricci della sua bella, avrebbe rimandato al giorno dopo il lavoro della giornata. La mattina seguente avrebbe mischiato la nuova cagliata con quella della sera precedente, ottenendo così un nuovo formaggio dal gusto complesso e inconfondibile.
Oggi il formaggio gorgonzola è un prodotto DOP riconosciuto dalla Comunità Europea.

Alla sagra si potranno degustare i seguenti piatti:

Antipasti:
tagliere
di salumi lombardi/ tagliere di formaggi

Primi:
gnocchetti
verdi allo zola o al pomodoro/ conchiglie allo zola o al pomodoro

Secondi:
stinco di maiale al forno/ stracotto di manzo

Contorni:
purè di patate o fagioli/ patatine fritte/ polenta

Per i bimbi: pasta al pomodoro e basilico + fettine di pollo panate con patatine fritte

Dove:
Gorgonzola (MI)
Linea verde MM2 fermata Gorgonzola.

Advertisement

AUTOVELOX A MILANO: ecco dove saranno i nuovi dispositivi

autovelox milano
autovelox milano

AUTOVELOX A MILANO: nonostante la presenza di telecamere in città e il calo di incidenti, c’è chi registra velocità record di 226 km/h. Si pensa a nuovi dispositivi mobili.

L’installazione di Autovelox a Milano ha portato a un sensibile calo di incidenti e di multe per alta velocità. Ma come sempre c’è chi aggira i controlli rallentando proprio dove sono collocate le telecamere per poi riprendere a guidare oltre il limite di velocità.

L’assessore alla Sicurezza, Carmela Rozza, ha spiegato al Corriere della Sera che entro l’anno saranno installati nuovi dispositivi in altre zone della metropoli e probabilmente si deciderà per soluzioni mobili delle telecamere.

Gli autovelox a Milano per ora sono posizionati in via Palmanova, Enrico Fermi, Dei Missaglia, Famagosta, Chiesa Rossa, cavalcavia del Ghisallo, Ferruccio Parri e viale del Ghisallo.

Via Palmanova è il punto della città in cui si sono registrati più incidenti – da 166 schianti registrati nei 26 mesi antecedenti l’installazione degli autovelox, a 122 nei 29 mesi successivi – e la velocità record: 226 km/h per una multa da 1.104 euro, che potrebbero diventare 2.208,66 euro se non si paga nei primi 60 giorni. Ma anche sul Ghisallo, dove vengono fatte più multe, un’automobile ha registrato 197 km/h, anche se gli incidenti sono diminuiti significativamente.

I punti della città in cui verranno posizionati nuovi autovelox saranno quelli ad alto scorrimento e alta velocità delle vetture: si pensa a viale Forlanini, via Novara, viale Fulvio Testi.

 

Advertisement

L’AMATRICIANA DI CRACCO: iniziativa solidale per le vittime del terremoto

BucatiniAmatriciana
BucatiniAmatriciana

L’AMATRICIANA DI CRACCO: il famoso chef organizza una degustazione del piatto tipico della città colpita dal terremoto per raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa.

Una iniziativa solidale per le popolazioni e i territori colpiti dal terremoto del Centro Italia pensata dal noto chef Carlo Cracco.

Sabato 17 settembre a partire dalle ore 17 si terrà l’evento benefico all’Ambasciata del Gusto, nell’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso (Milano). I partecipanti dovranno acquistare un pass (del costo di 20 euro) che andrà direttamente alla Croce Rossa con cui si potrà assistere allo show cooking di Cracco e si potranno degustare, senza limite, i piatti offerti, abbinati ad un bicchiere di birra.

Il piatto principale della manifestazione sarà proprio l’amatriciana, che verrà cucinata (da Cracco e dai suoi chef) sia seguendo la ricetta originale sia con decine di interpretazioni diverse.

Sarà possibilie anche acquistare prodotti tipici dell’enogastronomia delle aree colpite dal sisma.

Advertisement

Prada in crisi. Chiude lo store di Corso Venezia

Prada milano compressed
Prada milano compressed
Anche Prada è in crisi. Dopo il semestre chiuso con un calo del 14,8% dei ricavi, la casa di moda dice addio allo storico negozio di Corso Venezia a Milano

Un duro colpo per la città della moda. Le insegne del negozio Prada al civico 3 di Corso Venezia sono state oscurate, prova della dismissione del punto vendita. Come riporta Pambianco News – che ha contattato l’azienda  – la chiusura del negozio rientrerebbe “in una logica di razionalizzazione del canale retail sulla piazza di Milano anche in relazione allo sviluppo del nuovo progetto di Prada Galleria che, oltre agli spazi retail già in parte inaugurati nel mese di luglio 2013, ospiterà aree per eventi, nuovi spazi della Fondazione Prada e la sede del gruppo Prada”.

Insomma, non ci sarebbe nessun allarme, anche se questa chiusura fa seguito al periodo di crisi che ha investito il gruppo Prada, con un semestre che al 31 luglio si è chiuso con un calo del 14,8% dei ricavi a 1,54 miliardi di euro, contrazione superiore a quella stimata dal consenso FactSet a 1,648 miliardi. In flessione l’ebitda a 329,9 milioni, -25% a fronte di una previsione del consenso a 328 milioni, il relativo margine, sceso dal 24% di giugno 2015 al 21%, e l’ebit a 213,7 milioni (-27,1%).

Ancora nessuna notizia – sempre secondo Pambianco News – sul futuro degli oltre 500 metri quadrati di spazio espositivo che, negli ultimi 10 anni, hanno  ospitato la griffe guidata da Patrizio Bertelli e Miuccia Prada.

milano prada

 

 

Fonte : Pambianconews

Advertisement

Musei gratis a Milano domenica 4 settembre

musei milano
musei milano
Musei Gratis : torna l’appuntamento con la “Domenica al Museo”,  che prevede l’ingresso  in tutti i luoghi della cultura statali nella prima domenica di ogni mese

Torna a Milano l’appuntamento con i musei gratis, “Domenica al museo”, che consente di visitare gratuitamente alcuni capolavori custoditi in diverse sedi museali della città.

Domenica 4 settembre l’apprezzata iniziativa, partita da un’idea del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, consentirà a turisti e milanesi che resteranno in città di entrare gratis in tutti i musei civici.

Si potranno visitare gratuitamente l’Acquario Civico, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, il Museo del Novecento e il Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina.
All’iniziativa, che da circa un anno caratterizza le prime domeniche di ogni mese, aderisce anche l’Armani/Silos, che aprirà dunque gratuitamente le sue porte a chi vorrà visitarlo.

Di seguito alcune informazioni pratiche: l’orario di apertura delle sedi espositive andrà dalle ore 9 alle ore 17.30, quindi l’ultimo ingresso sarà alle 16.30 per tutti, sia singoli che gruppi, provvisti o meno di prenotazione.

 

Advertisement

GRAN FONDO DEL NAVIGLIO: a nuoto fino in Darsena a Milano

gran fondo del naviglio
gran fondo del naviglio

GRAN FONDO DEL NAVIGLIO: torna la manifestazione sportiva che prevede tre percorsi di nuoto a partire da Abbiategrasso. Questa volta con uno scopo sociale.

Sabato 10 settembre, nel pomeriggio, si svolgerà la Gran Fondo del Naviglio, manifestazione sportiva dal Naviglio fino in Darsena dopo 3, 14 e 21 chilometri. Si tratta di una manifestazione antica, nata nel 1895 per celebrare la fondazione della prima squadra di pallanuoto milanese, e tornata in auge cinque anni fa con la prima edizione «moderna».

I punti di partenza saranno tre: ad Abbiategrasso partirà il percorso lungo da 21 chilometri, a Gaggiano il medio di 14 e 3 chilometri più a monte della Darsena (davanti alla sede della canottieri Milano) prenderà il via il percorso breve.

A nuotare in acqua ci saranno novanta atleti di tutti i livelli di preparazione, mentre all’edizione del 2015 i partenti erano stati 58.

Quest’anno la Gran Fondo del Naviglio avrà uno scopo sociale, infatti ha scelto di destinare una parte del ricavato all’associazione milanese Caf Onlus che da oltre 35 anni accoglie minori vittime di abusi e gravi maltrattamenti. Nello specifico servirà per permettere ai ragazzi di frequentare un corso di nuoto.

 

Advertisement

VILLA LITTA: lo sfarzo del passato nel parco più bello d’Italia

VILLA LITTA RIEVOCAZIONE
VILLA LITTA RIEVOCAZIONE

VILLA LITTA: il mese di settembre si apre con un weekend di rievocazione storica con costumi di fine ottocento nel parco della splendida Villa del cinquecento a Lainate.

Sabato e domenica 4 settembre (e venerdì 9) il Ninfeo di Villa Litta presenterà una rievocazione storica in costume. Dame, damigelle e signorotti vestiranno i caratteristici costumi di fine ottocento e passeggeranno per il parco.

Anche l’edizione 2016 è ideata e realizzata dall’associazione Amici di Villa Litta che presenterà una serata di arte e musica, ispiratrici di un viaggio nel tempo alla scoperta di personaggi poco noti e conosciuti, ma che fecero la storia del complesso monumentale di Lainate. I visitatori saranno guidati dagli attori e i proprietari in un percorso fra le meraviglie del Ninfeo sulle note di uno speciale ‘padrone di casa’, il musicista e patriota Giulio Litta (interpretazione delle musiche a cura di Emanuele Lotti).

Come ogni anno il weekend dedicato alla rievocazione attrae un numeroso pubblico di affezionati e neofiti e permette una visita ai Palazzi e al Parco storico della splendida villa cinquecentesca: un luogo magico con mosaici, statue, affreschi, fontane e giochi d’acqua pensati per stupire e meravigliare i suoi ospiti, oggi come ai tempi della sua ideazione. L’evento è inserito all’interno del calendario di appuntamenti dell’annuale Fiera di San Rocco (2-11 settembre) promossa dalla Città di Lainate.

 

Advertisement

Via la plastica dalle mense scolastiche di Milano: solo piatti e bicchieri biodegradabili

mense milano compressed
mense milano compressed
Mense : ogni anno risparmiati all’ambiente 720 mila chili di rifiuti in materiale non biodegradabile

Milano è la prima città d’Italia a vantare un servizio di Mense (refezione scolastica) ecologicamente responsabile al 100% .

Niente più plastica nelle scuole milanesi: da questo settembre i piatti e i bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d’infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e compostabile.

“Sono bastati meno di due anni e il risultato, sulle tavole dei bambini, è stato conseguito – dichiara Gabriella Iacono, Amministratore unico di Milano Ristorazione – con il prossimo autunno si completerà l’azzeramento delle stoviglie in plastica ancora presenti nei refettori di Milano.”

“La qualità del servizio di refezione scolastica si misura dalla qualità del cibo – sottolinea la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo – ma anche dalle modalità con cui questo viene servito ogni giorno a bambini e ragazzi.

Ringrazio Milano Ristorazione per il suo impegno nell’eliminazione delle stoviglie di plastica: una scuola ecologicamente responsabile nei propri comportamenti non può che formare alunni consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente”.

L’introduzione di piatti biodegradabili e compostabili ebbe inizio nel gennaio 2015, con la sostituzione graduale di tutti i piatti delle scuole primarie e secondarie. Mancavano all’appello le scuole dell’Infanzia, nonché bicchieri e coppette per tutta l’utenza. Ora, cogliendo l’occasione del nuovo appalto per il servizio di somministrazione dei pasti, si è pensato di introdurre, tra gli elementi di novità, la fornitura dell’intero set di stoviglie, privilegiando, con punteggi più alti, chi proponesse materiali sostenibili.

L’attenzione di Milano Ristorazione per l’ambiente è stata premiata e chi si è aggiudicato l’appalto fornirà piatti in materiale bioplastico di origine italiana, mentre i bicchieri saranno in PLA.

Entrambi sono biodegradabili e compostabili. Questa azione virtuosa determinerà un’ulteriore e definitiva drastica diminuzione del consumo di plastica nelle mense scolastiche milanesi: più di 12,3 milioni di bicchieri, 8,5 milioni di piatti e 5 milioni di coppette, il tutto per più di 200 mila Kg di plastica.

Dall’inizio del settembre 2012, quando i contenitori in acciaio per il trasporto dei pasti hanno sostituito quelli in polipropilene, l’ambiente ha beneficiato della sottrazione di 520 mila Kg, ai quali si aggiungeranno i 200 mila del prossimo autunno, per un totale di 720 mila Kg annui di plastica risparmiati.
A questo importante passo avanti nella sostenibilità, si aggiunge un consistente utilizzo di detergenti a marchio Ecolabel che, con il nuovo anno scolastico, saranno impiegati in tutti i refettori raggiungendo così la quota dell’80% di detergenti favorevoli all’ambiente.

Advertisement

Milano Film Festival 2016 : quando inizia e dove si tiene

milano film festival compressed
milano film festival compressed
MILANO FILM FESTIVAL :  1+20 = OPEN CINEMA SINCE 1995

Dopo ben vent’anni è ora di cambiare le abitudini, ormai era consuetudine che il Milano Film Festival si tenesse tra lo Strehler e il Parco Sempione, potrebbe essere un po’ uno choc – per i tantissimi appassionati della rassegna di cinema indipendente che quest’anno compie 21 anni – sapere che per il 2016 è previsto un trasloco. Il Milano Film Festival, infatti, si sposta a Base.

Inevitabile, da alcuni punti di vista: Base è il nuovo hub della creatività milanese che probabilmente garantisce una maggiore libertà di movimento rispetto al centro della città. Rimane però un peccato, soprattutto quello di non vivere più il Parco Sempione con i suoi maxischermi.

Con la sola eccezione dello Spazio Oberdan, infatti, il Milano Film Festival si terrà interamente a Base, approfittando delle varie possibilità offerte. I luoghi precisi sono spiegati in dettaglio sul sito ufficiale ( clicca QUI ).

Per quanto invece riguarda i giorni in cui si terrà il Milano Film Festival, si va dall’8 al 18 settembre. Per il momento, non ci sono ancora informazioni sugli abbonamenti, che però – si spera – dovrebbero a breve saltare fuori.

Dove acquistare le card e i biglietti?

L’infopoint è aperto dal 6 al 18 settembre, dalle 14.00 alle 23.00 a BASE Milano

Area Cinema e MIMAT:
– online www.ticket24ore.it (dal 6 settembre)
– infoline 02.54915 (dal 6 settembre)
– all’infopoint e biglietteria delle sale

Spazio Oberdan:
alla biglietteria dello Spazio Oberdan

milano film festival

PROGRAMMA

8 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Dona (IT – Points, More About Music)
MAIN STAGE
h. 23-3
Simone De Kunovich (IT)
Peggy Gou (KOR – Vae Victis, Rekids, Phonica White)
Kerri LeBon (USA – Jealous God, Nation)

9 SETTEMMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Abstract (IT)
MAIN STAGE
H. 23-3
Harptical (IT – Arroyo, Halbsicht Records)
Alpha Function (IT – Ampispazi Recordings)
AFTERSHOW @ Dude Club: Dax J, Dj Stingray, Oniks, Wrong Assessment, Mcmxm

10 SETTEMBRE
piazzaBASE
ingresso gratuito
H. 19-21
Franco Fonato (IT – Plastique C’Est Chic)
MAIN STAGE
H. 23-5
5/8 €
Vae Victis Showcase:
DJ Plant Texture (IT – Vae Victis, 10PillsMate, Unknown To The Unknown)
Chevel (IT – Vae Victis, Stroboscopic Artefacts, Non Series)
Tessela (UK – Vae Victis, R&S, Polykicks)
Ayarcana (IT – Vae Victis, SLAM, Mord)

11 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H.19-21
Serendeepity Showcase
MAIN STAGE
H. 23-1
Acid Castello (IT) live

12 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
TASTE Kollettive presents JAMMING: Records (Dj Soren – IT) + Live instruments (Nick Rizzi – IT)
A seguire: Maratona Cortometraggi Animazione #MFF2016

13 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
The Sickest Rose (IT)
MAIN STAGE
H. 23-1
Heith live (Daniele Guerrini + Giulio Nocera – IT)

14 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Protopapa (IT – Eurocrash)
MAIN STAGE
H. 23-1
Ozmotic (IT) live a/v
Shari De Lorian (IT) + Stefano De Ponti (IT) + Yolenth Van den Hoogen (NL) live: The Verge of Ruin (world premiere)

15 SETTEMBRE
piazzaBASE
ingresso gratuito
H. 19-21
Malibu (IT)
MAIN STAGE
H. 23-3
5/8 €
Hormonal Sequenze Night:
Imaginary Forces (UK)
Samantha (IT)
Anal Virginity (IT)
Raw (IT) live
Mastri-Hora (IT) live
Video art by Le Grand Verre Collective feat M. Muccio (world premiere)

16 SETTEMBRE
piazzaBASE
ingresso gratuito
H. 19-21
Walking Shadow (IT)
MAIN STAGE
H. 23-3
5/8 €
Linecheck + Milano Film Festival presentano:
Chassol (FR) live
Rival Consoles (UK)

AFTERSHOW @ Dude Club: Regis, Abdullah Rashim, VG+

17 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Awhyl (IT – Nastro Azzurro)
MAIN STAGE
H. 23-3
Mai Mai Mai (IT – Boring Machines, Yerevan Tapes, Corpoc) feat. Simone Donandi: Nel Sud (IT) live
Marco Ergo Malasomma + BinaryCodedBrain: Misophonie (IT) live
Aequal (IT – Illegal Alien Records) live

18 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Giubo (IT – Plastique C’Est Chic)
MAIN STAGE
H. 23-3
Plastique c’Est Chic Showcase:
Franco Fonato (IT)
Andrea Fiorito (IT)
Lillo (IT)

info e programma completo sul sito ufficiale : http://www.milanofilmfestival.it/
Advertisement
Milano
cielo sereno
30.2 ° C
31.4 °
29.7 °
50 %
2.6kmh
0 %
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °