DATI SULLA MODA: analisi effettuata da Pambianco Strategie di Impresa.
DATI SULLA MODA: ecco i numeri dei maggiori player nel quadro della moda.
Il 2015 si è chiuso con numeri in crescita per quanto riguarda la moda in Europa e Italia, mentre gli USA hanno registrato un incremento minimo. Dall’analisi condotta da Pambianco Strategie di Impresa su un panel di 35 aziende quotate della moda e del lusso l’Italia ha registrato un +11,5% superando i 21,8 miliardi di euro, mentre quelli europei hanno registrato un incremento del 15,3% a 122,8 miliardi. Negli States, invece l’incremento è stato di appena lo 0,2%.
Dal punto di vista del fatturato i maggiori player del mercato italiano sono Luxottica (con 8,8 miliardi di euro), Prada (con 3,5 miliardi di euro) e Salvatore Ferragamo (con 1,4 miliardi).
Per quanto riguarda i gruppi europei, i maggiori per fatturato sono il colosso francese del lusso Lvmh (a 35,6 miliardi di euro), la spagnola Inditex (a 20,9 miliardi) e la svedese H&M (a 19,6 miliardi).
A vantare la crescita maggiore c’è il marchio danese Pandora, il cui giro d’affari aumenta del 40,2% a 2,2 miliardi di euro.
Negli Stati Uniti, le principali aziende per fatturato si confermano Gap, con 14,4 miliardi di euro, Vf Corporation, con 11,2 miliardi, e Limited Brands, la controllante del marchio Victoria’s Secret, con 11,1 miliardi.
PARCHI A MILANO: un occasione per stare a contatto con la natura.
PARCHI A MILANO: con la primavera scoprite o riscoprite il verde nella città.
Con le calde temperature primaverili che ci regala Milano in questi giorni e in occasione delle feste del 25 aprile e dell’1 maggio, viene voglia di stare all’aperto,di fare lunghe passeggiate e , perchè no, fare una corsa magari per scaricare la tensione magari per rimettersi in forma e lasciarsi alle spalle la pesantezza dell’inverno.
Milano offre tanti spazi verdi che possono ospitare i momenti in cui ci dedichiamo a noi stessi e ricerchiamo il contatto con la natura.
Che voi siate appassionati sportivi o neofiti di corse e camminate,vi proponiamo una serie di itinerari da scoprire o da riscoprire.
Giardini Pubblici Indro Montanelli: Un luogo che risale al 1780 e che nel 2002 viene intitolato al noto giornalista. È il parco dei milanesi di corso Buenos Aires e di corso Venezia, al suo interno hanno sede il planetario, il Museo di Storia Naturale e una serie di edifici storici come Palazzo Dugnani.
Parco Lambro: un enorme parco storico nelle vicinanze delle fermate metropolitane verde di Udine, Cimiano e Crescenzago, è il più selvaggio di Milano. Al suo interno si può praticare jogging senza mai uscire, seguendo percorsi che attraversano aree dedicate allo sport, giochi per i più piccoli e laghetti. Ricco di spazi di soli alberi e collinette, amato dai milanesi ma da evitare gli spazi più isolati la sera.
“IL CENTRO” DI ARESE: non si fa mancare una ressa.
“IL CENTRO” DI ARESE: numeri positivi per le visite ma anche tante polemiche.
Lo shopping center più chiaccherato della Lombardia colpisce ancora: questa volta al “Centro” del mirino c’è la showgirl argentina Belen Rodriguez, arrivata nel negozio di Piazza Italia per la premiazione dei vincitori di un concorso di abbigliamento “Shopping con Belen”.
L’evento era stato annunciato sulla pagina Facebook ufficiale del marchio e una folla di visitatori e fans ha accolto la showgirl non facendosi mancare l’occasione di fare un selfie insieme o farsi fare un autografo. Ovviamente anche in questo caso si è registrata una grande affluenza di visite che hanno letteramente invaso il negozio e la mall.
Nella ressa intorno a Belen una mamma è riuscita addirittura a passarle in braccio suo figlio e ha scattato una fotografia ai due; qualcuno ha ironicamente paragonato questo gesto a quello che i fedeli fanno verso il papa per far ricevere la benedizione al proprio bambino.
La showgirl dopo l’evento ha ringraziato tutti fans pubblicando un video sul suo profilo Instagram.
Ancora una volta il centro commerciale di Arese è vittima di polemiche: dall’apertura fino ad oggi ha registrato un numero altissimo di visitatori che hanno intasato la viabilità nelle strade intorno e all’uscita dell’autostrada portando malcontento tra i cittadini della zona (per leggere l’articolo cliccare qui).
Fortunatamente le autorità locali hanno trovato una soluzione per evitare gli ingorghi e il traffico in tilt all’ingresso de “Il Centro”(per sapere quale cliccare qui).
Adesso si attende la festività del 25 aprile: sia lunedì che domenica 1 maggio la “macchina attira-clienti” non si fermerà per le feste e resterà aperta dalle 9 fino alle 22, nonostante le non poche polemiche.
Chissà se anche questa volta lo shopping center farà parlare di se, per tutte le news restate connessi.
PALAZZO LOMBARDIA: aperto l’accesso al trentanovesimo piano.
PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.
Dal 3 aprile 2016 è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città. Il Belvedere di Palazzo Lombardia infatti è aperto alle visite dei cittadini tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 18, offrendo l’ occasione di osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.
La visita comprende anche il percorso “Colonne dell’Arte”, le grandi opere realizzate da artisti italiani e stranieri e la possibilità di ammirare la statua della Madonnina del Duomo di Milano nella copia in scala 1:1(la stessa già presente gli scorsi mesi a Expo) e realizzata e donata alla Veneranda Fabbrica dalla Fonderia Nolana Del Giudice.
Nel complesso di piazza Città di Lombardia si trova anche la scultura “Il Cavallo di Leonardo” opera equestre in bronzo dell’artista statunitense Nina Akamu.
L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.
Ricordiamo ai visitatori che domenica 1 maggio le visite saranno sospese.
Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia (MM Linea 2 fermata Gioia).
FACEBOOK CAMBIA: Nuovo cambiamento per il social network da 1,6 miliardi di utenti.
FACEBOOK CAMBIA: modifica l’algoritmo e decide le notizie più in vista.
Per l’ennesima volta, Mark Zuckerberg ha attuato dei cambiamenti, modificando l’algoritmo alla base del News Feed e scegliendo così genere e provenienza dei contenuti che ci appaiono ogni volta che aggiorniamo la pagina. E il cambiamento si ripercuote soprattutto sulle testate giornalistiche on line.
I contenuti più visualizzati saranno quelli capaci di trattenere il lettore sullo schermo per più tempo, non saranno necessariamente gli articoli più lunghi ma quelli che cattureranno maggiormente l’attenzione influenzando il tempo di lettura.
Inoltre non saranno più proposti agli utenti troppi contenuti dalla stessa fonte.
Il cambiamento potrebbe portare ai lettori il beneficio di un flusso di notizie di maggior qualità, i siti potranno aggiungere il bottone “Salva” per consentire agli utenti di contrassegnare i contenuti più interessanti e leggerli o guardarli in un secondo momento nel News Feed.
Resta il fatto che il social network detta legge alle testate giornalistiche che ad oggi non possono fare a meno di questa vetrina offerta on line che ingloba ormai qualsiasi tipo di informazione.
SCOOTER SHARING: Motit potrebbe sbaragliare la concorrenza.
SCOOTER SHARING: in attesa del nuovo bando per ampliare il servizio di condivisione.
Dopo il successo nelle città di Barcellona e Parigi il servizio di scooter sharing elettrico Motit vuole conquistare anche a Milano.
Già due anni fa la società spagnola si era candidata per attivare il servizio nella città meneghina, ma all’epoca non se ne fece nulla.
Come scritto nel documento pubblicato sull’Albo pretorio «a oggi il servizio risulta attivo con un unico operatore, mentre il Comune di Milano ha interesse a promuoverne un ulteriore sviluppo[…]l’amministrazione intende individuare sul mercato altri soggetti».
Infatti, dopo il lancio a luglio 2015 dei 150 tre ruote firmati Eni-Enjoy, unico operatore al momento a gestire lo scooter sharing, l’amministrazione ha deciso ha deciso la riapertura del bando per potenziare il servizio sulle strade e la società di Motit non sarebbe l’unica ad aver mostrato interesse.
Intanto sia aspetta a breve il nuovo bando comunale sulle auto condivise(dopo il quale verrà probabilmente ufficializzato lo sbarco del DriveNow di Bmw). Tra le modifiche ci sarà il divieto di differenziare le tariffe entro i confini comunali, tasto dolente per il leader Car2go. Sono previsti anche incentivi agli operatori ecologici, elettrici in primis e licenze più durature(da tre a cinque o sei anni), per consentire tempi più lunghi per rientrare dagli investimenti.
GELATERIA PAVE’: apre in Porta Vittoria la “sorella minore” della pasticceria omonima.
GELATERIA PAVE’: il gelato leggero che puoi mangiare due volte.
La famosa pasticceria Pavè di via Casati raddoppia e apre “Pavè Gelati&Granite” in via Cesare Battisti 21 in zona corso di Porta Vittoria. Potrete gustare coni e coppette, sorbetti e granite.
La particolarità di questa gelateria artigianale è l’offerta di gusti diversi dai soliti e ricercati: un esempio sono il gelato alla torta sbrisolona, al panettone, alla tarte tatin o al pane burro e marmellata, oppure la granita al gusto di pompelmo e il sorbetto rucola e lime.
Accanto a questi sapori originali ritroviamo i classici di sempre che seguono la stagionalità dei prodotti scelti per realizzarli; un gelato leggero fatto in maniera semplice: “una vaniglia ottenuta dal baccello, un ottimo cioccolato fondente (uno solo, ma ben fatto!), un gelato alla panna che sa di panna”,spiega Luca Scanni, uno dei soci “Ci siamo chiesti come poter realizzare un gelato buono; abbiamo concluso che la leggerezza è un criterio importante, perché se hai voglia di mangiare un secondo gelato, allora l’obiettivo è raggiunto”.
Il gelato varia a seconda delle dimensioni (piccolo 2,50€, medio 3€, grande 4€), la granita viene 3€. La vaschetta è in due taglie (500 grammi 12€, un chilo 24). In aggiunta si può richiedere la panna gratuitamente.
ARESE SHOPPING CENTER: prevista scorciatoia interna alla viabilità dei parcheggi.
ARESE SHOPPING CENTER: questa volta(si spera)niente traffico in tilt per raggiungere il centro commerciale.
“Il Centro” di Arese ha superato la prima settimana di apertura con non poche polemiche, tra file lunghissime fuori e dentro la struttura ,la ressa davanti a Primark e la chiusura di KFC.(clicca qui per leggere l’articolo)
Per il lungo week end del 23-25 aprile è prevista una seconda ondata di visitatori diretti al centro commerciale di Arese. Dopo i 350 mila accessi dei primi quattro giorni, 200 mila solo nelle giornate di sabato e domenica, si temono nuove code e ingorghi verso l’uscita dell’autostrada che porta allo shopping mall “Il Centro”.
La direzione del centro ha già predisposto l’apertura del parcheggio Expo accanto alla struttura e offre 5000 posti auto in più rispetto ai 6000 già disponibili.
Anche per quanto riguarda la viabilità è stata prevista una scorciatoia diretta per gli automobilisti che non dovranno reimmettersi sulla viabilità ordinaria per accedere al secondo posteggio ma l’accesso sarà diretto, evitando ingorghi e intasamenti stradali.
Ciò è stato pensato dalla direzione dello shopping center insieme alle istituzioni locali sia per facilitare l’accesso ai clienti, sia per facilitare la viabilità locale a tutti i cittadini della zona.
VILLA ARCONATI: riapre dal 24 aprile ogni domenica.
VILLA ARCONATI: una festa di inaugurazione in perfetto stile Settecentesco.
La fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con la Compagnia Carlo De Cristoforis presenta l’inaugurazione della villa e per l’occasione personaggi in costume d’epoca si mescoleranno al pubblico, narrando storie sulla fine della dinastia Arconati e l’arrivo dei Marchesi Busca, facendo rivivere la vita della villa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Seguendo una tradizione dell’epoca, l’apertura ufficiale della stagione sarà segnata da un colpo sparato da uno dei quattro cannoni del Marchese Antonio Busca, ancora funzionanti.
Lunedì 25 aprile i visitatori potranno fare un giro in carrozza per visitare l’esterno della villa, oppure potranno passeggiare nel Giardino storico-monumentale, scoprire i teatri, i bersò ombreggiati e godersi il sole nel parterre settecentesco alla francese.
Un valore aggiunto del giardino è il fatto che abbia mantenuto nei secoli quelli che erano i boschi e le selve naturali delle campagne milanesi. La sua architettura è un omaggio al teatro e all’acqua. Passeggiando tra i viali si incontrano ingegnose fontane che realizzano curiosi giochi d’acqua. Pare che lo stesso sistema che le regola sia stato realizzato da Arconati seguendo gli studi di Leonardo da Vinci
Per la stagione 2016 è prevista per la prima volta l’apertura al pubblico degli Appartamenti da Parata di Giuseppe Antonio Arconati, tra i quali spicca la Stanza Rosa che rappresenta la ricchezza e l’eleganza della villa.
E’ possibile anche visionare la Biblioteca Busca tramite una visita guidata: 675 volumi, perlopiù ottocenteschi, catalogati per la Contessa Luisa Sormani Busca.
Saranno esposte fotografie e cartoline d’epoca che mostrano alcuni ambienti della villa e del giardino nella prima metà del Novecento,messe a disposizione di collezionisti privati.
Le visite aperte al pubblico saranno ogni domenica dal 24 aprile al 23 ottobre 2016 (ore 10.30-18.30; ultimo accesso alle ore 18.00). Ingresso 4 euro (ridotto 3 euro per minori di 12 anni e persone diversamente abili); 7 euro con visita guidata al Piano Nobile (ridotto 5 euro). L’intero ricavato dei biglietti d’ingresso è devoluto per il progetto di recupero di Villa Arconati.
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: apre l’esposizione “Il mio Pianeta dallo Spazio-Fragilità e Bellezza”
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: gli scatti dai satelliti ci inviano immagini spettacolari.
A partire da oggi 22 aprile,in occasione della Giornata Mondiale della Terra istituita dall’ONU, a Milano apre al pubblico la mostra Il mio Pianeta dallo Spazio-Fragilità e Bellezza con nuove immagini satellitari.
L’esposizione è curata da Viviana Panaccia, promossa e organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Commissione Europea; sarà visitabile fino all’8 gennaio 2017 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Le immagini offerte al pubblico mostrano gli scatti dei satelliti Sentinel e di Copernicus appena lanciati. Gli occhi dei satelliti riprendono i cambiamenti del pianeta Terra: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento degli oceani, deforestazione delle foreste pluviali e inaridimento delle terre.
Le spettacolari fotografie di satelliti portano alla riflessione su come il nostro pianeta sia fragile e vada tutelato dai cambiamenti climatici che stanno avvenendo a livello globale.
La visita alla mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo: intero 10 euro; ridotto 7,50 euro per under 25, over 65, adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni, gruppi di almeno 10 persone; gratis per visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.
HighLine Galleria: visite guidate all’alba sui tetti della Galleria
Highline Galleria, la passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele di Milano è un’esperienza affascinante che prima o poi vale la pena di fare, soprattutto in coppia, con una visione romantica della città e della Madonnina.
AlessandroRosso Group e MilanoCard, vi portano a scoprire la prima Highline Galleria, un inedito percorso turistico di 550 mq di superficie, sui tetti della Galleria di Milano.
Tutti gli interventi di ristrutturazione sono stati eseguiti previa approvazione della Soprintendenza.
Aperta al pubblico con Orario: 10.00-21.00 (orario invernale) tutti i giorni.
Milano Via S. Pellico 2 (ang. Piazza Duomo 21).
Biglietto di ingresso adulti €12,00
www.highlinegalleria.com
BAMBINI SUI TETTI DI MILANO!
VISITE SUGLI HIGHLINE GALLERIA PER SCUOLE E FAMIGLIE
Milan Tourism Point, in collaborazione con Neiade – Immaginare Arte, dal mese di aprile 2016 inaugura il percorso degli Highline Galleria per le Scuole, per accompagnare i visitatori e viaggiatori di domani in un giocoso e divertente racconto della storia della città e della sua architettura in continua evoluzione.
Un progetto “voluto proprio per avvicinare gli insegnanti e le scuole a un percorso culturale e didattico così affascinate e nuovo, realizzato solo grazie all’entusiasmo di Edoardo Scarpellini e del suo Milan Tourism Point” afferma Olivia Campanile, fondatrice e presidente di Neiade Immaginare Arte.
Tre fasce di età, dalle scuole primarie alle scuole secondarie di secondo grado, sei visite guidate diverse e due laboratori didattici, tutto … per portare bambini e ragazzi sui tetti di Milano
Presto disponibili anche le date per visite didattiche rivolte a bambini e famiglie.
ALL’ALBA SUI TETTI DI MILANO
LE PRIME VISITE GUIDATE ALL’ALBA SUI TETTI DI MILANO E COLAZIONE AL BISTROT
Milan Tourism Point e Neiade Immaginare Arte presentano per la primavera milanese una serie di visite guidate alle prime luci dell’alba lungo Highline Galleria.
Un’esperienza fresca e suggestiva, godendo indisturbati di un panorama unico su una Milano ancora appisolata, un modo nuovo per cominciare la giornata e imparare qualcosa in più della nostra città …il tutto rigorosamente con occhiali da sole.
Concludiamo con una gustosa e sana colazione presso il prestigioso Bistrot del Mercato del Duomo, con vista guglie.
“L’idea è nata dalla volontà di coniugare il desiderio di rendere sempre più fruibile Highline Galleria con l’obiettivo di Neiade di offrire una cultura divertente e far vivere e scoprire a tutti Milano e la sua storia” dichiarano Edoardo Filippo Scarpellini, Ceo di MilanoCard – MilanTourismPoint e Olivia Campanile, presidente di Neiade-Immaginare Arte.
Calendario delle visite:
ven. 29 aprile ore 6.30
sab. 30 aprile ore 6.30
sab. 14 maggio ore 6.30
ven. 27 maggio ore 6.30
sab. 11 giugno ore 6.30
Per maggiori informazioni si prega di contattare Highline Galleria via e-mail
ad o telefonando allo 02 45397656.
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.
Ecco il calendario eventi e iniziative che MilanoCard, gestore di Highline Galleria, ha definito per invitare i milanesi ed i turisti a passare la loro estate sui tetti di Milano.
Dal 1° Aprile 2016 , il venerdì sera –
L’ARCHITETTO MENGONI TORNA DOPO 150 ANNI, visite teatralizzate sui tetti della Galleria
per informazioni
Da Aprile 2016 –
VISITE CON IPAD
Noleggia un Ipad e scopri Highline grazie alla nuova tecnologia della realtà aumenta, potrai scoprire informazioni e approfondimenti sulla Galleria e gli edifici circostanti attraverso la fotocamera.
16 Aprile 2016 –
ARCHITETTI SUI TETTI, disegni a mano libera dei tetti di Milano e raccolta fondi per lavori di restauro della Galleria.
Dal 29 Aprile 2016 –
VISITE ALL’ALBA
Vieni a scoprire la Galleria con le prime luci del mattino.
Per info e prenotazioni
22 Maggio 2016 –
SORPRESA MUSICALE sui tetti della Galleria V. Emanuele II di Milano
28 Maggio 2016 –
FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE in diretta su Highline Galleria con drink e gadgets by Pepsi
POETRY BRIDGE: l’iniziativa che diffonde la poesia a Milano.
POETRY BRIDGE: migliaia di cartoncini appesi conservano i versi dei partecipanti all’iniziativa “Pay with a Poem”
Una simpatica iniziativa dal 20 al 27 aprile trasforma il ponte sul Naviglio Grande di Milano in una installazione artistica che raccoglie brevi componimenti poetici.
Si tratta dell’antico ponte di ferro all’altezza di via Paoli che collega la sponda della Ripa con quella dell’Alzaia. E in questa settimana sarà ricoperto da più di quattromila poesie raccolte durante lo scorso evento “Pay with a Poem“, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Poesia il 21 marzo scorso. Durante questa iniziativa i partecipanti hanno pagato il loro caffè ,in uno dei bar aderenti, con un breve componimento, dando spazio alle emozioni e alla fantasia.
Anche a Londra come a Milano la poesia è stata portata nel quotidiano, il poetaRobert Montgomery ha infatti usato i versi del “Pay with a Poem” anglosassone per dare vita all’Albero della Poesia, “Poetry Tree“, a Londra, nella Finsbury Avenue Square.
Oltre alle numerose poesie, sono stati attaccati altri cartoncini vuoti a disposizione di chi vorrà farsi ispirare dalla primavera e dal naviglio milanese che racchiude secoli di storia della città, come il trasporto del marmo che servì per la costruzione del Duomo.
Per chi ancora non lo sapesse, quest’anno riaprono le traversate sui navigli e sulla Darsena. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
CHAMPIONS LEAGUE: La coppa in mostra a Palazzo Marino dal 22 al 24 aprile.
CHAMPIONS LEAGUE: conferenza presentazione con Ospiti Linus e Demetrio Albertini.
Partita l’ultima tappa di avvicinamento alla Finale UEFA Champions League 2016 in programma per il 28 maggio allo Stadio San Siro ‘Giuseppe Meazza’, uno degli appuntamenti più importanti e attesi del calcio mondiale.
Venerdì 15 aprile il sindaco di Milano Giuliano Pisapia si è recato a Nyon, in Svizzera, per ricevere dalle mani del primo vicepresidente della Uefa, Villar Llona, la coppa che verrà consegnata alla squadra campione del 2016. Un trofeo prestigioso che i milanesi potranno ammirare da vicino da venerdì 22 a domenica 24 aprile nella Sala Alessi di Palazzo Marino (orari: venerdì 22, 15.30-20.00; sabato 23 e domenica 24, ore 10.00-20.00). Esposta anche la Champions League femminile, che sarà consegnata il 28 maggio a Reggio Emilia nella sfida tra le due migliori formazioni femminili europee.
Prima dell’arrivo della Champions League a Palazzo Marino, venerdì 22 la coppa attraversa la città a bordo di un van speciale: la partenza è prevista allo Stadio Meazza alle ore 13.00 e l’arrivo a Palazzo Marino alle ore 14.00, per il saluto delle autorità cittadine, delle massime rappresentanze di Figc, Milan e Inter. Ospiti Linus e Demetrio Albertini.
Oltre all‘esposizione della coppa, sono inoltre previsti eventi da martedì 26 a venerdì 29 aprile in luoghi simbolo di Milano: un percorso dedicato ad eventi Uefa da piazza Duomo al Castello, dove è anche in programma una sfida tra vecchie glorie del calcio mondiale in un campo di gioco speciale; una grande serata alla Scala per gli ospiti Uefa aperta ai bambini delle associazioni sportive milanesi.
Inizia così il countdown di attesa della sessantunesima finale. «Per Milano è un grande onore ospitare la finale di Champions League nello stadio di San Siro, caro ai tifosi milanesi, noto ai tifosi di tutto il mondo e rinnovato per questo importante appuntamento», ha dichiarato Pisapia nel corso della cerimonia di consegna della coppa: «la città è pronta a ospitare un altro grande evento internazionale che attirerà decine di migliaia di persone. Tifosi e turisti che verranno a visitare una capitale della cultura europea sempre più attraente e ai primi posti nelle classifiche del turismo. Tanti eventi complementari alla finale nei luoghi simbolo di Milano contribuiranno a rendere indimenticabile questa edizione della Champions per la Uefa, i suoi ospiti e i tifosi. Saranno giorni di emozioni e allegria. Ma soprattutto, sono certo, le squadre finaliste regaleranno a milioni di persone collegate da tutto il mondo uno spettacolo di altissimo livello. Vinca il migliore».
Per la cronaca, alla finalissima ei Milano arriveranno le vincitrici delle due semifinali:Manchester City-Real Madrid e Atletico Madrid-Bayern Monaco (andata 26-27 aprile; ritorno 3-4 maggio).
PIANO CITY MILANO: dal 20 al 22 maggio la quinta edizione dell’iniziativa musicale.
PIANO CITY MILANO: concerti ed eventi in tutta la città, anche gli spazi più intimi si trasformano in un luogo d’incontro e di esibizione musicale.
Durante questo evento Milano si trasforma in una grande sala da concerto. Il programma prevede un intero week end di musica in diversi punti della città, per riscoprire angoli nascosti della città e coinvolgere i cittadini il più possibile, persino su tram e bici.
L’iniziativa si caratterizza per gli House Concert in cui i milanesi aprono le porte delle proprie case e mettono a disposizione i propri cortili, qualcuno prepara anche un tè o una merenda insieme seguendo lo spirito di condivisione e socialità.
Ci saranno anche Guest Concert, appuntamenti auto-prodotti, proposti e organizzati da numerose realtà come scuole e associazioni, mentre per i bambini è previsto Piano Kids: iniziative, laboratori e lezioni per i bambini.
Piano City Milano è un evento pensato per essere un regalo dalla città per la città. Per questo, oltre ai concerti, la manifestazione porterà il pianoforte in numerosi luoghi simbolici di Milano: dai musei agli edifici storici, dalle biblioteche ai parchi.
Per inaugurare i tre giorni di musica salirà sul palco della Galleria d’Arte Moderna Michael Nyman, il celebre pianista inglese che presenterà un pezzo ideato per la città di Milano. Oltre a lui, numerosi artisti internazionali terranno concerti in diverse zone. I più suggestivi saranno sicuramente i concerti previsti all’albavenerdì 20 al Base Milano e sabato 21 alla Santeria Social Club.
Per visionare il programma e per informazioni su eventuali prenotazioni degli eventi vi rimandiamo al sito ufficiale.
PIZZA FRITTA NAPOLETANA: da Zia Esterina la tradizione partenopea.
PIZZA FRITTA NAPOLETANA: in centro a Milano potrete gustare finalmente questa famosa pietanza.
Gino Sorbillo porta la sua pizza fritta a Milano e apre la pizzeria Zia Esterina, come le tre che sono a Napoli in piazza Trieste e Trento, in via Tribunali e al Vomero.
Il locale si trova in via Agnello alle spalle di Luini, famoso per i suoi panzerotti. E’ piccolo con cucina a vista e richiama il concetto di street food, ovvero ritirare l’ordine senza fermarsi a consumare.
L’impasto della pizza fritta è molto semplice: preparato con farina di tipo 0 e bilogica, acqua, sale e lievito madre fresco. Il menù prevede poca varietà perchè gli ingredienti usati sono fedeli alla tradizione: provola e ricotta di bufala, pomodori biologici San Marzano dop, cicoli, salame napoli, prosciutto cotto. Il tutto al prezzo di 3.50 euro per ogni pizza fritta.
Antica Pizza Fritta da Zia Esterina. Via Agnello, 19 Milano.
SAGRA PUGLIESE: i sapori tipici della cucina dalla Puglia a Milano.
SAGRA PUGLIESE: evento organizzato nel Centro sportivo di Garbagnate questo week end.
Dal 22 aprile all’1 maggio al Centro Sportivo Comunale di Garbagnate arriva la sagra pugliese.
Il menù non si farà mancare i tipici piatti della tradizione:
Impepata di cozze
Riso patate e cozze
Orecchiette alle cime di rapa
Orecchiette al sugo di braciole
Spaghetti alla tarantina
Melanzane alla parmigina
Braciole al sugo
Tagliata di manzo
Caciocavallo alla piastra
Mozzarella di bufala
Salamellee per i palati più appassionati lampascioni e carteddate.
DOVE: Centro Sportivo Comunale Via Peloritana (SS Varesina) Garbagnate Milanese.
QUANDO: venerdì e sabato sera ore 19, domenica e lunedì ore 12.
La manifestazione si terrà al coperto nella struttura riscaldata.
MILLENNIALS SAVE JAZZ: iniziativa ideata per la giornata internazionale del jazz.
MILLENNIALS SAVE JAZZ: promuovere il jazz per sensibilizzare verso la libertà di espressione e rafforzare il ruolo dei giovani nel cambiamento sociale.
Il comitato Giovani Lombardia della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha organizzato per il 30 aprile un evento gratuito in occasione dell’International Jazz Day, giornata mondiale proclamata nel 2011 proprio dall’UNESCO per ricordare l’importanza del jazz nella storia e promuovere la pace e il dialogo tra le diverse culture.
L’iniziativa si svolgerà all’Unicredit Pavillon in piazza Gae Aulenti 10, a partire dalle 15
Ecco il programma:
–ore 15: Musica per le mie orecchie, concerto rivolto alla famiglia, dalle mamma in attesa ai bambini da zero a sei anni. I musicisti si esibiranno attorno ai partecipanti che ascolteranno seduti o sdraiati a terra immersi nella musica (ingresso a 8 euro, per info e prenotazioni o 3938767162);
– ore 16:30: Can Millennials Save Jazz?, appuntamento divulgativo con l’Associazione Musicisti di Jazz che si confronterà sul rapporto tra la musica jazz e il nuovo pubblico (gratis, per info e prenotazioni o 338 7677210);
– ore 19:30: Musica liquida, staffetta musicale con diversi generi, dedicata ai giovani da specialisti come Lorenzo Mazzi e Lele Di Mitri (gratis);
– ore21: concerto de’ I Casi, concerto di presentazione del discosco del quartetto milanese, un jazz influenzato da sonorità diverse, dallo swing alla musica balcanica, dal free jazz alla musica classica contemporanea (gratis).
COACHELLA FESTIVAL: tutti in California per l’evento musicale.
COACHELLA FESTIVAL: tantissime star internazionali hanno partecipato lo scorso week end e il prossimo si replica.
Il Coachella Valley Music and Arts Festival, o più semplicemente Coachella Festival, è l’ormai celebre festival musicale che si svolge ogni anno intorno alla fine di aprile negli USA, più precisamente a Indio in California,a circa 200 chilometri da Los Angeles.
La prima edizione svoltasi nel 1999 ebbe una scarsa affluenza di pubblico, per cui l’anno successivo il festival non fu replicato. Dal 2001 in poi l’evento fu riproposto e ha continuato a crescere in popolarità e attirando l’attenzione di numerosi vip tra attori, cantanti e modelle che non perdono occasione di partecipare.
Il festival dura tre giorni e per 12 ore, da mezzogiorno a mezzanotte, offre concerti senza sosta, su sette diversi palchi in contemporanea. La musica proposta è di vario genere: dal rock all’elettronica, dall’hip hop alla musica indie.
A partire dal 2013 si è deciso di dividere il festival in due week end consecutivi, la prima parte è terminata domenica 17 aprile, la seconda parte sarà dal 22 al 24.
Anche quest’anno sono state tantissime le star che hanno partecipato e che si sono esibite sul palco: Ellie Goulding, Snoop Dogg, LCD Soundsystem, A$AP Rocky, Chvrches, Sia e Calvin Harris,mentre a sorpresa si sono esibiti i Guns N’ Roses e Rihanna con la canzone “We found love”.
La cantante si è inoltre presentata in compagnia di Leonardo Di Caprio ad una delle feste organizzate durante il festival. Tra le altre presenze famose ci sono stati Diane Krueger con Joshua Jackson, Sylvester Stallone,Taylor Swift, Alessandra Ambrosio e Chiara Ferragni,giusto per citarne qualcuna.
L’enorme successo del Coachella è dovuto anche al ruolo dei social media che hanno amplificato la risonanza dell’evento. Sui social network infatti, in particolare su Instagram, impazzano in questi giorni hashtag e foto dei vip che raccontano l’evento. Gli spettatori più critici ultimamente hanno mosso l’accusa che il festival abbia rivolto l’attenzione verso la moda, i blog, e le foto discostandosi dall’idea originale.
Era il 1885 quando la bisnonna Manuelina apriva a Recco la sua osteria offrendo ristoro a viandanti e contadini, commercianti di passaggio e giocatori di “tresette”.
L’insegna era una frasca e favoriva le soste dei carrettieri, dei conduttori di muli e dei viandanti, oppure quelle dei commercianti durante le piccole fiere di bestiame, o i fedeli della vicina chiesa.
Il vino spillato dalla botte e i piatti della tradizione cucinati con i soli prodotti locali, insieme alla maestria della proprietaria sancivano l’inizio di una lunga storia di ospitalità.
La focaccia col formaggio “Manuelina”
Manuelina è Lieta di farvi degustare questo squisito prodotto d’eccellenza, proposto e divulgato dalla nostra bisnonna, che ha finalmente ottenuto il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) con l’autentica ricetta con cui fu creata: formaggio fresco da latte tracciato ligure, olio extra vergine d’oliva, farina manitoba 00 e la nostra personale manipolazione.
Il mare in tavola
Il meglio del pescato di giornata proposto con ricette semplici e poco elaborate:
• la focaccia col formaggio “Manuelina”
• carpaccio di ricciola con pepe rosa e sale affumicato
• fettuccine con rombo, olive taggiasche e timo limone
• bianco di morone al sale con nuvola di porri fritti
• mousse al limone con limone candito e spuma al basilico
Ma chiudendo gli occhi, mentre il boccone di focaccia col formaggio si scioglie in bocca, si può immaginare un bel tramonto sulla spiaggia e pensare che le vacanze non sono poi così lontane…
Manuelina porta a Milano l’aperitivo come si prende in Rivera. Pochi fronzoli, tanta qualità.
VERMENTINO RIVIERA LIGURE DI PONENTE 2015- CASCINA PRAIE’
Manuelina Focacceria di Recco è situata al piano terra del nuovo annex la RINASCENTE .
Ingresso da via Santa Radegonda 10 – Milano.
Dalle 18 in poi, ogni giorno, focaccia al formaggio, pizzata, le varie focacce lievitate con le olive, il pomodoro e a tutti gli altri gusti, vino, cocktail, un po’ di musica e tutti i giovedì le serate verrano accompagnate da special DJ jset.
SHOPPING CON BELEN: la showgirl premierà i vincitori del concorso.
SHOPPING CON BELEN: sarà nello store di Piazza Italia il 22 aprile.
“Il Centro” di Arese continua ad attirare clienti e questa volta lo fa ospitando un personaggio molto amato.
La protagonista dell’evento sarà Belen Rodriguez che arriverà nel maxi centro commerciale venerdì 22 aprile per premiare i vincitori del concorso. Il premio andrà alle 10 foto più votate su Instagram.
L’appuntamento per tutti i fan è alle 16.30 nello store di Piazza Italia, brand di cui la showgirl argentina è testimonial.
Per info consultare la pagina ufficiale di Piazza Italia su Facebook.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.