6.2 C
Milano
venerdì, Novembre 7, 2025
Advertisement

STUDI FESTIVAL 2017: a Milano l’arte contemporanea tra mostre, eventi, serate

STUDI FESTIVAL 2017
STUDI FESTIVAL 2017

STUDI FESTIVAL 2017: da martedì 14 a sabato 18 marzo gli atelier d’artista aprono le porte ad artisti e pubblico alla scoperta di luoghi inaspettati.

Torna a Milano la terza edizione di Studi Festival:  2017 in tutta la città gli studi d’artista aprono le porte al pubblico con mostre collettive ed eventi coinvolgendo altri artisti e ospiti nazionali e internazionali.

Studi Festival #3 mette in relazione gli artisti e il pubblico attraverso la scoperta di luoghi inaspettati, solitamente non visitabili, e racconta la scena dell’arte contemporanea milanese: gli artisti aprono i loro studi invitando altri artisti ad esporre, attivando così uno scambio di energie e creatività.

Cinque giorni ricchi di mostre, collettive, performance, happening ed eventi creando  un percorso che attraversa l’intera area urbana di Milano. Gli studi e gli spazi no profit che partecipano a Studi Festival sono aperti tutti i giorni della manifestazione dalle 14.00 alle 17.00.

Milano viene suddivisa in 5 zone per facilitare le visite e gli scambi e per dare un ordine ai tanti eventi organizzati. Per ognuno dei 5 giorni del festival sono state create altrettante Serate Focus che raggruppano gli eventi dal vivo dalle 18.00 alle 21.00. Di seguito il calendario dei focus:

  • martedì 14 marzo – focus Milano nord est
  • mercoledì 15 marzo – focus Milano est
  • giovedì 16 marzo – focus Milano sud
  • venerdì 17 marzo – focus Milano ovest e centro
  • sabato 18 marzo – focus Milano nord ovest
  • domenica 19 marzo – Liberi tutti dopofestival (tutte le mostre rimangono aperte a discrezione dei partecipanti)

Il festival – ideato e curato da Claudio Corfone, Rebecca Moccia, Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà (Premiata Ditta) – è totalmente gratuito sia per gli artisti sia per il pubblico.

Per consultare il programma completo visitare il sito ufficiale.

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: prova aperta per “La gazza ladra”di Rossini con la regia di Gabriele Salvatores

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA

TEATRO ALLA SCALA: grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Arte è prevista una prova aperta dello spettacolo e un incontro con il regista Gabriele Salvatores.

Dopo duecento anni torna alla Scala La gazza ladra, il capolavoro di Rossini, diretto da Riccardo Chailly, per la regia di Gabriele Salvatore e presso il Teatro dell’Arte si terrà una prova aperta il 25 marzo.

Gabriele Salvatores, il regista cofondatore del Teatro dell’Elfo e premio Oscar 1991 per Mediterraneo, torna al teatro per raccontare la storia della serva Ninetta, ingiustamente accusata di furto, e il cast raccoglie il meglio della nuova generazione del canto rossiniano: con Rosa Feola al debutto, in scena il tenore Edgardo Rocha, i bassi Alex Esposito e Paolo Bordogna oltre a Teresa Iervolino e al canto esperto di Michele Pertusi.

Continua a leggere per scoprire come assistere gratuitamente alla prova aperta…

Advertisement

SERGE: in Duomo il negozio di cannoncini allo spiedo

SERGE
SERGE

SERGE: da un imprenditore bresciano l’idea di piccoli cannocini ripieni di crema, zabaione, nocciola e cioccolato serviti caldi dallo spiedo.

In Duomo ha aperto ufficialmente “Serge”, un piccolo negozio di “cannoncini allo spiedo”. 

Nel locale in via Mazzini 8 potrete assaggiare cannoncini riempiti di crema, zabaione, nocciola e cioccolato. L’idea è di Sergio Gavazzeni, imprenditore di Rovato (Brescia) che viene dal mondo della moda. Gli interni sono neri ed estremamente moderni, semplici, eleganti e senza fronzoli.

L’idea di Gavazzeni, come ha spiegato ai giornali bresciani, è la voglia di riscoprire un dolce semplicissimo della tradizione italiana, ma buono come solo le cose semplici possono essere. Il classico cannoncino è una sfoglia croccante ripiena di vellutata crema pasticcera (o altro).

“So che non è facile avere successo e che la concorrenza è tanta – ha spiegato a Bresciaoggi – ma il prodotto è di altissima qualità e spero che, assaggiando il nostro cannoncino, il cliente rimanga stregato dalla sua bontà. Credo nella forza della creatività e nell’imprenditoria italiana e ho deciso di mettermi in gioco anche se sono tempi duri: non perdo la speranza nei prodotti italiani e nell’alta pasticceria Made in Italy. Milano è una città di persone di grande cultura gastronomica e di turisti, metteremo tutte le nostre energie per far sognare tutti coloro che assaggeranno il nostro cannoncino. Spero che tanti bresciani siano incuriositi e vengano a trovarci a Milano: saranno i primi ad essere i benvenuti”.

I cannoncini vengono serviti caldi, intorno ai 35 gradi. Il costo è di 1,90 euro l’uno, vengono anche venduti macaron e biscottini.

 

Advertisement

STARBUCKS: slitta l’apertura del primo locale in Italia, anche la sede è incerta

STARBUCKS  1
STARBUCKS 1

STARBUCKS: in una nota l’azienda Percassi precisa che la catena americana rimanda l’apertura alla seconda metà dell’anno prossimo, la sede è ancora da definire.

Gli amanti delle catene Starbucks dovranno attendere ancora. L’azienda statunitense aveva annunciato ufficialmente, dopo molte bufale circolate a riguardo, l‘apertura del primo punto vendita in Italia, precisamente nel capoluogo lombardo.

Il marchio fondato da Howard Schultz avrebbe dovuto occupare l’ex palazzo delle Poste in piazza Cordusio, nel pieno centro di Milano, verso la fine di quest’anno. Ma a quanto pare l’apertura è slittata alla seconda metà del 2018 come ha precisato con una nota l’azienda Percassi, che ha stretto l’accordo con Schultz.

STARBUCKS

La sede è ancora incerta, sono cinque le possibili location.

Continua a leggere…

Advertisement

Concerto Gratuito in Duomo per Papa Francesco | Milano

maxresdefault
maxresdefault

Concerto Gratuito della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” in Duomo

Concerto Gratuito In preparazione alla Visita di Papa Francesco a Milano, “Cantate Domino” il 23 marzo alle 19.30. 

In preparazione alla visita del Santo Padre del prossimo 25 marzo, la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, coro personale del papa presente sin dai primi secoli della Chiesa, si esibirà eccezionalmente fra le volte del Duomo di Milano giovedì 23 marzo 2017 alle ore 19.30, diretta da Mons. Massimo Palombella, con l’interpretazione di 9 brani che seguono il cammino dell’Anno liturgico della Chiesa Cattolica, dal tempo di Avvento alla solennità dei santi Pietro e Paolo.

Concerto Gratuito in Duomo per Papa Francesco | Milano


Per l’occasione saranno proposte alcune delle più belle composizioni della musica sacra e corale: il gregoriano Rorate, caeli, desuper e l’offertorio Ad te levavi di Giovanni Pierluigi Palestrina (1525 c. – 1594), il Magnificat (VIII toni) di Orlando de Lassus (1532 – 1594); il mottetto Super flumina Babylonis di G. P. Palestrina, il famoso e bellissimo Miserere di Gregorio Allegri (1582 – 1652) nella versione originale (Sistine Codex 1661); il gregoriano Christus factus est pro nobis e la seguente versione polifonica di Felice Anerio (1570 – 1614), l’Adoramus te, Christe di Palestrina. E poi il conosciuto Sicut cervus, chiudendo con il Tu es Petrus, entambi di Palestrina.

INFO E ORARI DI INGRESSO:

Continua a leggere…

Advertisement

GIORNATE FAI: ecco l’elenco dei luoghi da visitare a Milano e in tutta Italia

GIORNATE FAI
GIORNATE FAI

GIORNATE FAI:  sabato 25 e domenica 26 marzo il Fondo Ambiente Italiano festeggia i 25 anni con aperture nei luoghi straordinari di tutta Italia.

Sabato 25 e domenica 26 marzo in 1000 luoghi straordinari sparsi in tutta Italia il FAI festeggia i 25 anni di #giornatefai.

Da 25 anni ogni primavera il FAI organizza due giorni di visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia.

Le Giornate FAI di Primavera attraverso la scoperta dei suoi luoghi raccontano il territorio, la sua memoria e la sua identità così come le conservano le persone che lo vivono ogni giorno.

Le Giornate FAI di Primavera sono nate il 20 marzo 1993 quando Giulia Maria Crespi, fondatrice e oggi presidente onorario del FAI, contribuì all’apertura di 50 tesori nascosti del nostro patrimonio in 30 città d’Italia, raccontando storie e personaggi di un’Italia che altrimenti rischiava di essere dimenticata. Venticinque anni dopo i beni tutelati dal FAI sono diventati mille.

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro si è posto la missione di salvare, restaurare e aprire al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

La Fondazione nasce il 28 aprile 1975 grazie a un’idea di Elena Croce, figlia del grande filosofo Benedetto Croce, si prefiggeva di emulare il National Trust inglese, con lo scopo di contribuire alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio d’arte, natura e paesaggio italiano.

Quel 28 aprile, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli firmavano l’atto costitutivo e lo statuto del FAI, forti di un entusiasmo e un’ambizione che viaggiavano, allora, sulle ali di uno splendido sogno. Dopo 40 anni, questo sogno si è trasformato in realtà, grazie all’impegno di tutti coloro che hanno deciso di prendere parte a questo enorme progetto, e alla generosità di tanti, tantissimi cittadini privati, aziende e Istituzioni che hanno sostenuto e sostengono quotidianamente il loro lavoro.

Vuoi portare in tasca con te tutti i luoghi aperti per la 25° edizione di Giornate FAI di Primavera, da leggere sul treno o per organizzare al meglio il tuo weekend all’insegna dell’arte e della bellezza italiana?

Continua a leggere per scoprire i luoghi aperti per le giornate FAI a Milano e nel resto d’Italia…

Advertisement

La Domenica Gustosa : all’ Osteria del Treno “Live&Wine”,alla scoperta di oltre venti vini da tutta Italia

la domenica gustosa milano
la domenica gustosa milano
Vino A Porter Osteria del Treno & Sala Liberty e Live&Wine vi aspettano a #LADOMENICAGUSTOSA

Una festa per dare il benvenuto alla primavera: musica dal vivo, DJ set e manicaretti assieme al vino ideale per i vostri gusti!

Venite nella Sala Liberty, ex Casa dei Ferrovieri, gioiello nascosto di Milano con il suo monumentale Salone del 1887.

Scoprite che #carattere ha il vostro vino ideale, testeremo i vostri gusti e vi accompagneremo alla scoperta di oltre venti vini da tutta Italia, selezionati dall’Osteria del Treno e da Vino A Porter

Volete ballare? Vi accoglieranno DJ Mexico (Inciso / Anna Molly) ed Andrea Pomponi aka Ausology (MIGMA Collective) con la loro performace Jazz | Funky | House… rigorosamente in vinile.
Dalle 19 Dan e i suoi fratelli si prenderanno cura di voi con la loro energica musica Rock&Roll !

 

I VINI IN DEGUSTAZIONE 🍷🍷🍷

Vi aspettiamo assieme a ZIOBAFFA (Toscana), Quarta Generazione(Basilicata), Le Rughe – Conegliano (Veneto), Tenute Orestiadi (Sicilia),Cantina Sant’Andrea Terracina, Cusmano (Piemonte), Tenute La Montina(Lombardia), Agricola Monte Faustino (Veneto), Cobue, (Lombardia), Tenute Rubino (Puglia), Barone di Villagrande (Sicilia), Gabriele Scaglione (Piemonte), Maso Grener-Agriturismo e Cantina. (Trentino Alto Adige), Le Bertille • Montepulciano (Toscana), Cà Rovere (Veneto). Elenco in aggiornamento!

–> I vini bianchi di #carattere
#estroverso, accattivante fin dall’inizio, bianco fresco e sapido
#stuzzicante, intrigante e piano di sensazioni, bianco profumato e avvolgente
#intenso, forte e sicuro di sé, bianco corposo e strutturato
#etnico, evoca mondi lontani, bianco aromatico

–> Le bollicine di #carattere
#brillante, un diamante grezzo, bollicina fresca e acida
#birichino, stravagante vispo e fantasioso, bollicina fresca e avvolgente
#spiritoso, lo vorresti sempre con te, bollicina amabile

–> I rossi di #carattere
#rilassato, tranquillo e benevolo, rosso leggero
#carismatico, ne rimani magnetizzato, rosso fresco e sapido
#afrodisiaco, colpisce a prima vista, rosso profumato e avvolgente
#saggio, con lui i dialoghi sono rilevatori, rosso strutturato e longevo

Entrata omaggio, percorso degustazione 5 vini 15€

Per informazioni:


Lorenzo (Vino à Porter): 345 0276481
Nicola (Live&Wine): 333 2483030

Evento Facebook : https://www.facebook.com/events/300576903692056/

 

la domenica gustosa

 

Location d’eccezione per la nostra Domenica Gustosa sarà l’ Osteria del Treno & Sala Liberty, ex Casa dei Ferrovieri, gioiello nascosto di Milano con il suo monumentale Salone del 1887.
Vi aspettiamo carichi per #ladomenicagustosa!

Come arrivare :
in METRO:
Linea 2 (verde): Fermata STAZIONE CENTRALE a 300 m dall’Osteria.
Linea 3 (gialla) e Passante Ferroviario: Fermata REPUBBLICA a 100 m dall’Osteria.

con Mezzi pubblici di superficie:
Tram n. 1, 5, 9, 33 – fermata REPUBBLICA
Tram n 2 – fermata CENTRALE
Bus n. 37, 43 – fermata REPUBBLICA

Advertisement

Cambio ora marzo 2017: ecco quando spostare le lancette

Il ritorno dell'ora legale: ecco quando sposteremo le lancette
ora legale quando si cambia 1024x811

Cambio Ora marzo 2017: in che giorno, sarà legale o solare e gli effetti per la salute?

 

 Marzo è il mese in cui entrerà la primavera e le giornate si allungheranno pian pianino. Tutti, quindi, già si chiedono quando ci sarà il cambio di ora e se essa sarà legale o solare. Ecco allora le informazioni in merito e gli effetti sulla salute che il cambio comporterà.

Le lancette dei nostri orologi si dovranno spostare un’ora avanti nella notte tra sabato 25 marzo 2017 e domenica 26 marzo. Ciò avverrà alle 2 in modo tale da non provocare disagi. Si dormirà quindi un’ora in meno che si recupererà al prossimo cambio di ora che avverrà l’ultima domenica di ottobre ovvero in autunno.

La nuova ora sarà legale.

Essa è stata pensata per diminuire l’uso dell’elettricità ed incentivare quindi il risparmio energetico. Con bella stagione le giornate di luce dureranno di più per cui, grazie all’ora legale, le ore di luce si potranno sfruttare al meglio.

Ricordiamo che tale cambio è stato istituito ufficialmente in Europa nel 1965 mentre l’anno successivo si è stabilito che l’inizio dovesse essere l’ultima domenica di marzo mentre il termine l’ultima domenica di ottobre.

Cambio Ora marzo 2017: gli effetti per la salute?

Con il cambio di ora che a marzo sarà legale il nostro orologio biologico interno subirà delle alterazioni. In molti, infatti, avranno problemi ad addormentarsi e ovviamente a svegliarsi. Tra gli effetti collaterali del cambio di ora, vi sarà anche la difficoltà di concentrazione, il mal di testa, la sonnolenza diurna e l’abbassamento del tono dell’umore.

In merito a tali problemi gli esperti consigliano di pazientare per un pò in quanto il passaggio si dovrà affrontare con gradualità. Gli stessi consigliano, poi, in tale periodo, di effettuare una dieta leggera e di fare attività fisica magari all’ aperto.

Nel giorno del cambio dell’ora, invece, che avverrà nella notte tra il 25 ed il 26 marzo, si consiglia di cenare leggero e di non utilizzare dispositivi elettronici prima di mettersi a letto.

Advertisement

Il sogno olimpico di Milano, primo passi per diventare la sede del Cio

images
images
Milano, dopo il No di Roma, punta almeno a diventare la sede della Sessione del Comitato olimpico internazionale (Cio) del 2019.

Un primo approccio a una vera e propria candidatura ai Giochi a Cinque Cerchi, magari già a quelli del 2028, dopo che Roma si è ritirata dalla corsa per le Olimpiadi 2024.

Mercoledì alle 12.30 il presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) Giovanni Malagò sarà nella sede di via Piranesi per presentare insieme al sindaco Giuseppe Sala e al presidente della Regione Roberto Maroni il «Dossier di candidato Milano 2019».


La sessione Cio è l’appuntamento che ogni anno vede riunirsi i «Signori» delle Olimpiadi, cioè i 38 membri indicati dal Cio (più 39 onorari) che decidono la politica olimpica, comprese le sedi dove saranno disputati i Giochi. Nel 2019, ad esempio, la sessione Cio dovrebbe decidere a quale città assegnare le Olimpiadi invernali del 2026. Una scelta che potrebbe essere presa proprio a Milano, se il capoluogo lombardo riuscirà a spuntarla. Ma la conquista della sede della Sessione Cio 2019 ha soprattutto un altro obiettivo. Lo scorso 11 ottobre, al momento del lancio della candidatura milanese e proprio nelle ore del passo indietro di Roma dai Giochi 2024, Malagò non l’ha nascosto: «La candidatura all’annuale riunione plenaria del Cio è un primo passo per riavvicinare l’Italia alle Olimpiadi e per rimarginare le ferite causate dalla demagogia e dall’ideologia». Ogni riferimento del presidente del Coni al «no» del sindaco di Roma Virginia Raggi alla candidatura per i Giochi del 2024 era puramente voluto. Non solo. La candidatura di Milano per la sessione del Cio 2019 potrebbe essere un antipasto della candidatura del capoluogo lombardo alle Olimpiadi del 2028.

Il Governatore lombardo Maroni ha indicato a chiare lettere l’obiettivo olimpico, il sindaco Sala, ex commissario straordinario dell’Expo 2015, è stato più cauto ma non meno affascinato dalla prospettiva di un evento di tale portata. Malagò, intanto, sottolinea che se una città italiana sarà candidata a una delle prossime edizioni dei Giochi olimpici quella città sarà Milano, non certo Roma. Avanti tutta per la candidatura della metropoli lombarda alla Sessione Cio 2019, dunque. Mercoledì i dettagli del dossier saranno resi noti. A meno di sorprese, la capo candidatura dovrebbe essere Diana Bianchedi, 47 anni, milanese, ex fiorettista, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Barcellona e Sidney. Malagò ha proposto il nome della Bianchedi a Sala nel corso del loro incontro a Palazzo Marino dello scorso 25 ottobre. Il sindaco ha dato il via libera. Se anche da Maroni è arrivato un «sì», la Bianchedi prenderà la redini della candidatura meneghina.

Advertisement

MIA PHOTO FAIR: torna la fiera della fotografia d’arte a Milano

mia fair milano1 1024x682
mia fair milano1 1024x682
MIA Photo Fair, la fiera della fotografia d’arte torna dopo il gran successo della scorsa edizione.

In programma dal 10 al 13 marzo 2017 a The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, la manifestazione rimane uno degli appuntamenti più attesi della stagione espositiva milanese, riconfermando ancora una volta la sua vocazione internazionale e con la volontà di offrire un programma culturale di grande qualità.   

La VII edizione si presenta con il suo format consolidato, da un lato gallerie con progetti monografici o proposte collettive, dall’altro Proposta MIA, ovvero una selezione di fotografi che espongono il proprio lavoro individualmente. 

mia photo fair 2017
Saranno 130 gli espositori, di cui 80 le gallerie partecipanti, provenienti da 13 nazioni, cui si aggiungerà Proposta MIA e un’area dedicata all’ editoria.

Inoltre, si porteranno all’attenzione del pubblico tre progetti tematici legati ad altrettante aree geografiche: il Focus Brasile, a cura di Denise Gadelha, il Focus Asturie, a cura di Monica Alvarez Careaga, e il Focus Ungheria a cura di Art Photo Budapest.

Particolare interesse sarà riservato alla performance, con la partecipazione di Flux Laboratory, uno spazio sperimentale multidisciplinare con sede a Ginevra, Zurigo e Atene, che incoraggia il lavoro creativo e performativo attraverso incontri con il mondo della danza, dell’arte, della filosofia, della musica e della tecnologia, e con ArtOnTime, un progetto curatoriale itinerante, promosso da Artraising e sostenuto dalla Maison svizzera di orologeria Eberhard & Co. Il progetto ha l’obiettivo di finanziare e lanciare artisti nell’arte performativa con il crowdfunding. Il comitato scientifico di selezione degli artisti del progetto è composto da Monique Veaute (Presidente della Fondazione RomaEuropa), Fabio Castelli, Giorgio Fasol (Collezionista e Presidente dell’Ass. AGI Verona), Riccardo Lisi (curatore, direttore dello spazio La Rada, Lugano) e Antonio Grulli (Critico e curatore).

PREMI

Si rinnova per il sesto anno consecutivo il rapporto tra MIA Photo Fair e BNL Gruppo BNP Paribas, main sponsor della manifestazione. Le opere finaliste verranno pubblicate su @bnl_cultura, l’account Instagram di BNL dedicato all’arte e alla fotografia. L’opera vincitrice entrerà a far parte del patrimonio artistico della Banca,  che ad oggi conta oltre 5.000 opere. 

Codice MIA – Il progetto, ideato e a cura di Enrica Viganò, si pone all’interno della programmazione di MIA Photo Fair come un evento di riferimento per gli artisti mid-career che intendono confrontarsi direttamente con esperti del collezionismo a livello internazionale. 

La novità di quest’anno è l’istituzione del Premio Charles Jing – collezionista di Atlanta, USA – per il miglior portfolio, che si va ad aggiungere al Premio CODICE MIA. Al primo classificato verrà riconosciuto un premio di 7.000 euro, oltre alla concessione gratuita di uno stand nell’edizione 2018 di MIA Photo Fair a Milano. Al secondo classificato verrà invece assegnato un premio di 3.000 euro.

Giunge alla seconda edizione il Premio Massimo Gatti,  dedicato alla memoria del fotografo e organizzato in collaborazione con la Galleria Glauco Cavaciuti. Tra gli artisti partecipanti alla sezione Proposta MIA verrà selezionato un vincitore al quale verrà offerto un premio in denaro  e la possibilità di allestire una personale negli spazi della stessa Galleria Cavaciuti.

Dalla collaborazione tra MIA Photo Fair e il Comune di Sarteano (SI), nasce il Premio Sarteano, che prevede la scelta di due artisti che saranno invitati a esporre in una mostra (15 luglio – 30 settembre 2017) all’interno della Rocca Manenti. Il comitato di selezione del Premio sarà formato da Fabio Castelli, direttore di MIA Photo Fair, Francesco Landi, sindaco del Comune di Sarteano, il fotografo Enzo Ragazzini e i curatori Roberto Mutti, Gigliola Foschi ed Enrica Viganò.

L’appuntamento con MIA Photo Fair è inoltre arricchito da un fitto programma di talk, incontri e dibattiti.

Per quel che concerne i Progetti Speciali, va menzionata Kartell che rinnova la collaborazione con MIA Photo Fair curando un progetto speciale di allestimento. L’area lounge della fiera sarà infatti arredata con alcuni pezzi della collezione Kartell goes Sottsass e con sedute e tavolini design Philippe Starck. Il brand metterà in mostra, incorniciate negli specchi François Ghost di Philippe Starck, una serie di immagini di grandi fotografi – da Peter Lindbergh a Bruce Weber, da Fabrizio Ferri a Tim Walker e David LaChapelle – tratte dal libro Kartell: 150 items, 150 Artworks, edito da Skira.

L’Area talk ospita una mostra che rende omaggio al mondo dei collezionisti di fotografie. L’esposizione presenta una serie di opere di autori quali Julian Opie, Cindy Sherman, Olivo Barbieri, Thomas Struth, Nan Goldin, Carlo Mollino, Shirin Neshat e altri, tutte provenienti da collezioni private italiane.

L’immagine grafica della manifestazione, curata per il secondo anno nella sua progettazione e direzione artistica da Tanja Solci, viene rinnovata con un nuovo concept e nuovi colori.

Infine Lavazza si riconferma anche quest’anno partner di MIA Photo Fair: per la settima edizione il Caffè Artistico parlerà attraverso le immagini del Calendario Lavazza 2017 “We Are What We Live”.

 
Advertisement

SAGRE: ecco quelle da non perdere a marzo in Lombardia e Nord Italia

SAGRE
SAGRE

 

SAGRE: tutte le feste tradizionali del mese di marzo nelle regioni del Nord Italia.

Lombardia

  • Carnevale ambrosiano: leggi qui tutti gli eventi in programma a Milano
  • La Bigolada (Castel D’Ario, Mn – 1 marzo): il mercoledì delle ceneri, dalle 13 in poi, distribuzione gratuita di bigoli co le sardèle e altre specialità gastronomiche cotti in grandi paioli di rame, per dare l’avvio ufficiale alla Quaresima. Inoltre sfilate in maschera, giochi in piazza e mostra di trattori storici
  • Gran Carnevale Cremasco (Crema – 5 marzo): sfilata di carri allegorici, mascheroni e bande musicali, con la presentazione dei gruppi folkloristici
  • Carneval Vecc (Grosio, So – 5 marzo): Carnevale unico in Valtellina, ricco di tradizioni. Fondamentale il ruolo delle Maschere Vecchie che guidano la sfilata, ideate in tempi antichi dagli stessi abitanti secondo la tradizione goliardica e contadina
  • Fa’ la cosa giusta (Milano – 10-12 marzo): tredicesima edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Piemonte

  • Sagra del polentone di Ponti (Ponti, Al – 5 marzo): una tradizione che attraversa i secoli, lo scodellamento della polenta più grane di tutto il Piemonte
  • Sagra del Polentonissimo (Monastero Bormida, At – 12-14 marzo): tre giorni a base di prodotti tipici delle Langhe, con il  tradizionale polentone servito domenica insieme allo spezzatino, mostra mercato della Langa Astigiana e rassegna dei vecchi mestieri
  • Carnevale di Banchette (Banchette, To – 25 marzo – 8 aprile): fiaccolate, sfilate, il passaggio di consegne dai personaggi del 2016 a quelli di quest’anno e ancora distribuzione di fagioli grassi e salamelle –> Qui il programma

Val d’Aosta

  • Mountain Gourmet Ski Experience (Courmayeur – 17-20 marzo): quarta edizione dell’evento che porta in Valle d’Aosta i migliori chef stellati del Regno Unito. Protagonisti di quest’anno sono Claude Bosi, Sat Bains, Jason Atherton e Heston Blumenthal –> Qui i dettagli

 Alto Adige

  • lancio dei dischi ardenti (Malles Venosta – 5 marzo): vive in Val Venosta la tradizione degli Scheibenschlagen, il lancio dei dischi di fuoco nella settimana che precede la prima domenica di Quaresima. I giovani del paese raccolgono legno e paglia e preparano grossi pezzi di tronco, che vengono poi segati in dischi forati al centro e fissati su pali ricoperti di paglia. Si accende il fuoco, sopra il quale si mettono i dischi, che poi vengono fatti ruotare con un effetto dal forte impatto scenografico
  • Dé dl vin – Vino Sci Safari in Alta Badia (Corvara in Badia, 19 marzo): una degustazione di vini a 2000 metri d’altezza, perché no? Quattro rifugi dell’Alta Badia lungo le piste da sci per un giorno ospiteranno vini tipici altoatesini, vini ella Valle Isarco e spumanti dell’Alto Adige, da degustare insieme a speck, pane e formaggi con intrattenimento musicale.

 Emilia Romagna

  • Sono Romagnolo (Cesena Fiera – Dal 3 al 5 marzo): tre giorni per scoprire l’identità della Romagna, le sue tradizioni, la sua cultura, le sue melodie, i personaggi e ovviamente la gastronomia –> Qui i dettagli
  • Carnevale di Cento (Cento, Fe – 5 e 12 marzo): è il Carnevale d’Europa, gemellato con quello di Rio de Janeiro e della durata di un intero mese –> Qui programma e biglietti

Liguria

  • Benvenuta Primavera (Giusvalla, Sv – 12 marzo): dalle 10 alle 20 va in scena l’evento dedicato al pero boccone. Il programma include l’escursione gratuita nel bosco alla scoperta dell’antica pianta di pero boccone, la polentata con farina macinata a pietra presso i locali della Pro Loco Giusvalla e la distribuzione di antiche piantine da frutto e libero scambio di semi da orto
  • Carnevale della Zucca (Moneglia, Ge – 5 marzo): 25ma edizione dell’evento che oltre a carri e sfilate prevede il trionfo della zucca in tavola, grazie a speciali menù preparati dai ristoranti del paese

Veneto

  • Festa di San Rocco (Brendola, Vi – 5 marzo): tipica festa in onore del santo patrono, con la processione per le vie del paese ed eventi per grandi e bambini
  • Bollicine in Villa (Mirano, Vi – 12 marzo): il meglio della produzione spumantistica in Italia e in Europa e una selezione di prodotti gastronomici del territorio –> Qui il programma
  • Fiera Campionaria di Lonigo (Lonigo, Vi – 24-27 marzo): 531ma edizione di quella che prima era una piccola sagra e negli anni è diventato un grande evento –> Qui il programma
Advertisement

ALBERGHI DIURNI: perle in stile Liberty nel sottosuolo di Milano

ALBERGHI DIURNI
ALBERGHI DIURNI

ALBERGHI DIURNI: nati negli anni venti nel cuore di Milano per offrire servizi a cittadini e viaggiatori, oggi hanno ritrovato il loro splendore originario.

L’albergo diurno Cobianchi nacque nel 1924 in piazza Duomo 19A per offrire servizi ed ospitalità a cittadini e viaggiatori, fu infatti luogo di passaggio per il pubblico del Teatro alla Scala, specialmente per i forestieri che necessitavano di una rinfrescata prima dei grandi eventi. Nel corso degli anni ha perso la sua funzione principale, divenne un ufficio informazioni, poi uno spazio espositivo, fino ad essere totalmente abbandonato.

Oggi il Comune ha dato in concessione d’uso lo spazio in cambio della sua riqualificazione e ristrutturazione all’organizzazione milanese Elita, l’ex Cobianchi è così rinato come Diurno Elita.

ALBERGHI DIURNI

Continua a leggere…

Advertisement

FUORISALONE: Porta Venezia in Design, tanti eventi e percorso food & wine

FUORISALONE  1
FUORISALONE 1

FUORISALONE: iniziative legate all’arte e al design in zona Porta Venezia dal 4 al 9 aprile con la novità The Essential Taste of Design.

Durante il Fuorisalone 2017, il circuito Porta Venezia In Design si arricchisce con un percorso food & wine creato ad hoc accostandolo alle iniziative legate all’arte e al design con i focus sull’architettura liberty di cui la zona è ricca.

Tantissimi appuntamenti dal 4 al 9 aprile, dalle presentazioni dei nuovi progetti di aziende di design e arredo ai luoghi delle eccellenze culinarie, dal tour liberty alle visite nell’Albergo Diurno Venezia alle aperture gratuite di musei, tra cui la Gam.

The Essential Taste of Design sarà la novità di quest’anno, un evento sviluppato in collaborazione con Matteo Ragni Studio ed Essent’ial, nella scenografica cornice del Casello Ovest di Porta Venezia. Si partirà dall’originaria funzione dello storico edificio, cioè quella di Casa del Pane, e prenderanno il via diverse mostre che indagano sul tema del food design: dai progetti del workshop della Scuola Politecnica di Design alla mostra Breaking Bread – Pane al Pane di Azure, da Gli Oggetti Raccontano di Virginio Briatore alla selezione di Posate per la tavola, composta da tavoli-teca disegnati dallo stesso Ragni e realizzati da Essent’ial, che ospitano una selezione di posate di design dagli anni ’30 ad oggi collezionate dal belga Alain Wathieu.

Presenti anche alcuni pezzi di Gio Ponti e Lino Sabattini, inoltre oltre alla visita alla Casa Museo Boschi di Stefano è possibile ammirare la retrospettiva a cura di Matteo Iannello Gio Ponti/Roberto Sambonet. Il cuore dei Ponti per i Sambonet.

Continua a leggere…

Advertisement

SCIOPERO: il 24 marzo nuovo stop a Milano per tram, autobus e metro

Sciopero Milano
Sciopero Milano

SCIOPERO: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha annunciato per fine marzo una nuova agitazione per i dipendenti del settore trasporto pubblico locale.

A pochi giorni dallo sciopero nazionale di 24 ore dello scorso 8 marzo, è stata annunciata una nuova agitazione dei dipendenti del settore trasporto pubblico locale per venerdì 24 marzo.

Lo sciopero è stato proclamato dal “sindacato operai in lotta Sol Cobas” giovedì mattina ed è già stato ricevuto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ne ha dato notizia.

Lo stop coinvolgerà i dipendenti Atm e durerà quattro ore: dalle 18 alle 22. La circolazione di metro, tram e autobus potrebbe subire rallentamenti.

Per controllare in tempo reale lo stato delle linee metropolitane cliccare qui.

 

Advertisement

LUSH: lo store di Via Torino festeggia i papà con trattamenti personalizzati

lush
lush

LUSH: sabato 11 e domenica 12 marzo il negozio Lush di Milano in Via Torino offrirà agli uomini trattamenti personalizzati a base di cosmetici naturali.

Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, propone due giorni interamentededicati agli uomini per presentare l’esclusiva gamma di prodotti in edizione limitata per festeggiare la Festa del papà il prossimo 19 marzo.

Sabato 11 e domenica 12 marzo il negozio Lush di Via Torino, 42 a Milano, aprirà le porte ai papà e atutti gli uomini e li coccolerà con le nuove proposte viso e corpo dal profumo intrigante di sandalo, ingrediente prezioso proveniente da fonti etiche e sostenibili attentamente selezionate dall’Ethical Buying Team di Lush.

Gli ospiti del negozio Lush di Via Torino avranno l’opportunità di provare le profumate novità e riceveranno
una consulenza personalizzata su quali prodotti e trattamenti si adattano meglio alle esigenze della propria
pelle. I clienti vivranno un’esperienza unica alla scoperta di preziosi ingredienti naturali e delle loro virtù e
riceveranno tanti utili e pratici consigli di bellezza.

La gamma di prodotti proposti per la Festa del papà è composta da prodotti estremamente pratici a base di
olio di sandalo: una crema versatile e multiuso, uno scrub viso dall’azione illuminante e uno shampoo solido
ricco di burro di cacao equosolidale e idratante, ideali per gli uomini dinamici e sempre in viaggio. Per celebrare i papà supereroi torna anche quest’anno la bomba da bagno Superdad e completa la collezione
una nuova esclusiva, il sapone Stairway to Heaven; il suo tocco spumeggiante dal profumo di bergamotto è
ideale per festeggiare ogni papà con l’energetico brio di una musica profumata.

Appuntamento: Sabato 11 e domenica 12 marzo | Lush Milano | Via Torino, 42 | ore 10.00 – 20.30

Ricordiamo che in Piazza Duomo ha aperto il negozio Lush più grande d’Italia.

Advertisement

AERO GRAVITY: ecco prezzi e orari del simulatore di caduta libera

AERO GRAVITY
AERO GRAVITY

AERO GRAVITY: apre vicino Milano il simulatore di caduta libera più grande del mondo, ecco tutti i dettagli.

Sabato 11 marzo 2017 aprirà vicino Milano il simulatore di caduta libera più grande del mondo.

Hai sempre sognato di volare ma non hai mai avuto il coraggio di lanciarti con il paracadute?

A Milano nasce Aero Gravity: il tunnel verticale più grande del pianeta e l’unico presente in Italia, dove chiunque può simulare una caduta libera da un aereo a quota 4.500 metri. Un’esperienza mozzafiato, in cui adrenalina, sport e sicurezza volano insieme sospinti dal vento.

Il tunnel di Aero Gravity ha un diametro di 5,2 metri per 20 di altezza. 6 motori, della potenza complessiva di 2 MW, generano un flusso d’aria ad alta velocità fino a 370 KM orari in grado di simulare la sensazione di lanciarsi da un aereo a quota 4500 metri.

Aero Gravity è situato a Rho in largo Metropolitana, vicino all’ex sito di Expo e all’autostrada A4.


aero gravity milano


Il tunnel di cristallo è alto otto metri (5,2 metri di diametro e 20 metri d’altezza in totale) e dotato di sei potenti turbine, un impianto di skydiving indoor all’avanguardia, progettato da un team di ingegneri di livello internazionale.

La simulazione è aperta a tutti: dai bambini di 4 anni agli adulti più esperti.

Una palestra per paracadutisti seguiti dalla spiegazione di un istruttore.

Poi si comincia a volteggiare in aria a corpo libero, da soli o in squadra con gli amici.

L’apertura di Aero Gravity è prevista per l’11 marzo 2017

Prezzi e orari di apertura

Continua a leggere..

Advertisement

PAC MILANO: nel week end mostra ed eventi gratuiti sulla Street Art

PAC MILANO
PAC MILANO

PAC MILANO: arriva la mostra Street Art, Sweet Art. 10 anni dopo fino al 12 marzo al  Padiglione di Arte Contemporanea, con tante attività aperte al pubblico.

A 10 anni di distanza dalla mostra “Street Art, Sweet Art Dalla cultura hip hop alla generazione pop up”, la Street Art arriva al Pac, il Padiglione di Arte Contemporanea, di Milano dove dall’8 al 12 marzo 2017 si terranno incontri, workshop, conferenze, dibattiti ed eventi gratuiti, aperti al pubblico, per parlare di cos’è oggi la street art.

Street Art, Sweet Art. 10 anni dopo è il nome della mostra che vuole fare il punto della situazione a 10 anni da quella mostra ideata nel 2007 da Vittorio Sgarbi, la prima in Italia su writer e street art.

PAC MILANO

Continua a leggere…

Advertisement

RYANAIR: lancia delle tariffe speciali per i voli da Orio al Serio

ryanair nuove rotte da milano
ryanair nuove rotte da milano
RYANAIR lancia la tariffa speciale per i voli Lamezia-Bergamo dopo stop ai voli Alitalia Reggio Calabria-Linate

Ryanair va in soccorso di tutti i passeggeri che volano tra la Calabria e la Lombardia, e viceversa.

Dopo che la compagnia di bandiera Alitalia ha infatti annunciato lo stop (dal 27 marzo) di tutti i voli da Reggio Calabria all’aeroporto di Milano Linate, la compagnia low-cost ha reso noto di avere lanciato oggi una speciale tariffa “salva-viaggio” da 19,99 euro sulla tratta che collega Lamezia con l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.

Come si può leggere in una nota della compagnia irlandese, l’iniziativa è stata adottata proprio “per supportare i passeggeri coinvolti dalla cancellazione delle rotte di Alitalia da Reggio Calabria a Milano Linate”. La speciale tariffa “salva-viaggio” di Ryanair parte da 19,99 euro ed è prenotabile fino alla mezzanotte di martedì 14 marzo.

 ryanair-nuove-rotte-da-milano-2017


Si tratta naturalmente di un’iniziativa di marketing, che però viene incontro alle esigenze di quanti sono stati penalizzati dalla decisione di Alitalia: il Sales & Marketing manager Italia di Ryanair, John F. Alborante, in una sua dichiarazione non ha mancato di usare una buone dose di ironia per commentare la scelta della compagnia di bandiera: “Invitiamo i clienti ad affrettarsi a prenotare i voli prima che queste tariffe speciali terminino, proprio come le rotte di Alitalia da Reggio Calabria”.

 

Advertisement

GIOVANNI ALLEVI: Concerto in Galleria Vittorio Emanuele

imgresize
imgresize

Giovanni Allevi in concerto, con Cesare Bocci e Isabella Ferrari per Save the Children

Domenica 12 marzo 2017 alle ore 17.30, presso la Galleria Vittorio Emanuele a Milano (lato Silvio Pellico), è in programma l’evento pubblico Ferite di guerra con cui Save the Children vuole ancora una volta accendere i riflettori sul conflitto in Siria, a sei anni esatti dall’inizio di una delle tragedie più gravi della nostra epoca.

Le note al pianoforte di Giovanni Allevi e le voci degli attori Cesare Bocci e Isabella Ferrari raccontano la quotidianità che vivono milioni di bambini siriani, ancora oggi intrappolati nelle città assediate o nel limbo dei campi profughi nei paesi limitrofi.

GALLERIA VITTORIO EMANUELE


È a loro che Save the Children, l’organizzazione internazionale dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e a promuovere i loro diritti, vuole dare voce, affinché possa arrivare a tutti la testimonianza della loro infanzia negata. Alcuni di loro, non hanno conosciuto altro che la guerra nella loro vita, altri hanno intrapreso viaggi molto pericolosi per cercare una possibilità per il loro futuro.

COME ACCREDITARSI

Continua a leggere..

Advertisement

MILANO: strade chiuse al traffico per la visita di Papa Francesco, ecco i dettagli

MILANO  2
MILANO 2

Sabato 25 marzo Papa Francesco farà visita alla città di Milano. Le vie interessate dall’itinerario e i luoghi in cui si svolgeranno le cerimonie saranno chiuse al traffico durante la permanenza del Santo Padre.

Le aree interessate sono Linate, all’arrivo e alla partenza, via Salomone, piazza Duomo,carcere di San Vittore, parco di Monza, stadio San Siro.

Saranno attivi divieti di sosta con rimozione forzata dalle ore 20 del giorno 24 marzo alle ore 20 del giorno 25 marzo e 48 ore prima dell’inizio del provvedimento verranno sistemati i cartelli di divieto.

Sull’area Aler di via Salomone il divieto di sosta con rimozione forzata sarà disposto dalle ore 8 del giorno 23 marzo sino alle ore 12 del giorno 25 marzo, per permettere l’allestimento del palco e la sistemazione delle transenne nello spazio destinato all’accoglienza dei fedeli.

La ZTL Stadio Meazza sarà attiva dalle ore 00 alle 20 del giorno 25 marzo, sino a deflusso completato, inoltre il 25 marzo le stazioni della metropolitana Lotto e Duomo resteranno chiuse.

Palazzo Marino scrive in una nota“Ricordiamo a tutti coloro che volessero prendere parte alle cerimonie, e accedere alle aree destinate all’accoglienza dei fedeli, che dovranno farne richiesta alla propria parrocchia di riferimento ed utilizzare unicamente i mezzi pubblici prenotati dagli organizzatori. Non è possibile utilizzare la propria auto per raggiungere o avvicinarsi ai luoghi nei quali si svolgono gli eventi”.

Dal 13 al 24 marzo verrà disposto il volantinaggio e la distribuzione di locandine informative nelle portinerie dei palazzi, nelle attività commerciali, terziarie, industriali e sui veicoli in sosta per informare i residenti delle zone in cui saranno attivi i divieti di sosta.

Continua a leggere per conoscere nel dettaglio tutte le strade interessate…

Advertisement
Milano
nebbia
6.2 ° C
7.2 °
4.7 °
90 %
0.5kmh
5 %
Ven
14 °
Sab
14 °
Dom
14 °
Lun
14 °
Mar
14 °