30 C
Milano
domenica, Luglio 20, 2025
Advertisement

CENTRO INGROSSO CINA: il centro commerciale cinese più grande d’Europa

centro ingrosso cina
centro ingrosso cina

CENTRO INGROSSO CINA: a breve ci sarà il taglio del nastro per il centro commerciale cinese più grande d’Europa con bar-ristorante e servizi dedicati alla persona.

Ad Agrate Brianza, a ridosso di Carugate, è prossima l’apertura del Centro Ingrosso Cina, il centro commerciale cinese dedicato ai grossisti più grande d’Europa la cui apertura è prevista per dicembre.

Il complesso commerciale di quattro piani sorge lungo la strada provinciale 121 e ha un’area dedicata al food con un bar-ristorante, uno spaccio di generi alimentari, uno sportello bancario, un reparto adibito alla cura della persona con prodotti per parrucchiere, barbiere, estetista, centri benessere e duecento negozi.

Il centro commerciale copre una superficie di oltre 35mila metri quadrati e come si legge nella presentazione è dotato “di un grande parcheggio abbellito da aiuole e giardini avente una capienza di circa 600 posti auto” con “un ambiente sicuro con servizio di vigilanza continua e videosorvegliato 24 ore su 24, dotato impianto di sicurezza e antincendio a norma, locali con climatizzazione centralizzata e reti ADSL a banda larga” .

Il progetto del Centro Ingrosso Cina porta la firma dell’imprenditore Chen Wen Xu, detto Sandro. Nato 40 anni fa in Cina, da quasi vent’anni vive a Brescia da dove ha lavorato per “rivoluzionare le rotte dei prodotti Made in China all’interno del Nord Italia”.

Indirizzo: Via delle Industrie, 86, 20864 Agrate Brianza (MB).

 

Advertisement

MILANO: città con più turisti nel 2016, festeggia con musei gratis

foro romano
foro romano

MILANO: raggiunge il traguardo di prima meta turistica italiana 2016, superando Roma, Venezia, Firenze, e festeggia con l’iniziativa “Un pomeriggio al Museo”.

Martedì 22 novembre, dalle 12 alle 18, si terrà una apertura al pubblico gratuita di Musei, Gallerie e Istituti culturali del centro cittadino.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano ed è promossa da Where Italia per la Cultura, programma di promozione dei tesori italiani di Where, nota guida mensile della città di Milano per i visitatori internazionali, e dall’Associazione Culturale Milano Loves You, impegnata nella promozione dei tesori meneghini a livello internazionale, con la collaborazione di Urbanfile.

Osservatorio metropolitano ha svolto un indagine e dai dati è emerso che nel 2016 il capoluogo lombardo si conferma prima meta turistica italiana con 7,6 milioni di presenze: sesta destinazione a livello europeo e quattordicesima città più visitata a livello mondiale.

Con un giro d’affari di 4,1 miliardi di euro nel 2016, il turismo internazionale consacra Milano come meta di svago (arte, cultura, shopping etc): il 72,8% dei visitatori internazionali sceglie un soggiorno nel capoluogo lombardo per piacere (il 70% opta per sistemazioni hotel 4 e 5 stelle), contro il 27,2% interessato al business.

Andrea Jarach, presidente dell’Associazione Culturale Milano Loves You e di Where Italia spiega: “L’iniziativa Un pomeriggio al Museo vuole mettere in rilievo il ruolo sempre più centrale della cultura nell’offerta turistica di Milano.

La cultura ha dato un contributo importante nel rendere Milano la città più visitata d’Italia, ma non avremmo raggiunto questo traguardo senza l’indispensabile sinergia tra i tre principali attori di questo vero e proprio “rinascimento turistico milanese”, ovvero le istituzioni pubbliche, quelle private e l’informazione.

MILANO musei gratis novembre


IL PROGRAMMA

Al momento hanno già aderito tre prestigiosi musei in pieno centro: le Gallerie d’Italia, il Foro Romano – uno dei tesori meno conosciuti dagli stessi milanesi – e la sede del comune Palazzo Marino, che già da qualche anno organizza visite guidate tra le sale affrescate del Palazzo storico in Piazza della Scala.

Palazzo Marino (visite guidate ogni 30 minuti a partire dalle ore 14 fino alle ore 18, organizzate in gruppi di massimo 15 persone a turno)

Museo del Novecento (offerta riservata solo alle prime 20 persone che ritirano il materiale informativo presso l’InfoPoint)

Gallerie d’Italia – Piazza Scala (nessuna limitazione)

Foro Romano di Milano (piazza San Sepolcro, chiusura alle ore 17.30)

Cripta della Chiesa della Ss. Annunciata nell’antica Ca’ Granda (ingresso possibile solo fino alle ore 17.00)

Per fruire dell’ingresso gratuito basterà recarsi all’ufficio di Informazioni Turistiche InfoMilano di Galleria Vittorio Emanuele II, angolo piazza della Scala e ritirare il materiale informativo sull’evento.

 

Advertisement

TRENORD: ha ideato una carrozza speciale per tutelare i viaggiatori

trenord
trenord

TRENORD: ‘Safe&Quiet on board’ è il nome della carrozza proposta dalla compagnia per garantire sicurezza ai viaggiatori.

La sperimentazione partirà sulla linea Milano-Como.

Trenord pensa alla sicurezza dei viaggiatori che ogni giorno usano i treni locali per spostarsi a Milano e propone una carrozza speciale, dotata di videosorveglianza e di un pulsante di emergenza da attivare se ci si sente minacciati.

La compagnia ferroviaria ha ideato la nuova carrozza ‘Safe&Quiet on board’, una nuova vettura al centro del treno è più sicura e sorvegliata rispetto alle altre.

La sperimentazione sarà attivata sulla linea Milano Como: entro dicembre saranno 30 i convogli dove carrozze di questo tipo verranno inaugurate. Se l’esperimento funzionerà, entro la fine del 2017 le carrozze ‘Safe&Quiet’ verranno allestite su tutti i treni di Trenord.

“Questa vettura ha l’obiettivo di favorire il silenzio e la tranquillità dei viaggiatori – è stato spiegato dalla società – ogni sedile è dotato di un vademecum che spiega gli scopi e le ragioni dell’iniziativa. L’area è dotata di telecamere e di tre pulsanti di emergenza, attivabili dai viaggiatori in caso di necessità per richiamare l’attenzione dell’equipaggio. Una volta avvenuta la chiamata, nella cabina di guida squilla un citofono e una spia indica al macchinista il settore dal quale arriva l’allarme; sul cruscotto di guida sono anche visibili le immagini live dell’impianto di telesorveglianza”.

Inoltre l’ad di Trenord Cinzia Farisè e il prefetto Roberto Sgalla, direttore centrale di specialità della polizia di Stato, hanno siglato una convenzione per garantire più sicurezza ai viaggiatori, che prevede, tra le altre cose, una maggiore presenza della Polfer sui vagoni.

Advertisement

SETTIMANA DEL BARATTO: ecco come viaggiare gratis in Italia

settimana del baratto
settimana del baratto

SETTIMANA DEL BARATTO: l’iniziativa che permette ai viaggiatori di scambiare servizi, prodotti o alloggio con il pernottamento offerto dai proprietari di B&B.

Torna anche quest’anno la Settimana del Baratto, giunta all’ottava edizione, e si apre all’Europa e al Mondo.

Le più importanti testate a livello internazionale sono infatti incuriosite da questo progetto: il Guardian, il Daily Telegraph, che hanno consigliato ai lettori di visitare lo Stivale proprio adesso, per scoprire questa simpatica e utile alternativa, Le Monde ma anche Sunday Times del Sud Africa.

Dal 14 al 20 novembre sarà ancora possibile viaggiare in Italia, attraverso lo scambio di beni e servizi. Al progetto partecipano sempre più Bed and Breakfast, aderenti al portale www.bed-and-breakfast.it.

Sul sito www.settimanadelbaratto.it, si moltiplicano ora dopo ora le proposte di gestori di B&B da ogni parte d’Italia e quelle dei viaggiatori che scrivono le proprie idee di servizi da effettuare in cambio del pernottamento (riparazioni, doni di oggetti o opere personali e così via dicendo), anche se al primo posto resta lo scambio reciproco di ospitalità.

Seguono i lavori manuali, dalla consulenza sull’arredamento ai progetti di falegnameria, muratura, pittura e giardinaggio. Da non dimenticare, poi, i prodotti enogastronomici regionali soprattutto vini, olio, formaggi e salumi. E, infine, lezioni di informatica e fotografia e servizi di video e foto.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita ed è possibile alloggiare gratis in migliaia di bed and breakfast italiani, basta consultare la “Lista dei desideri dei B&B” sul sito. Anche i viaggiatori possono formulare delle proposte e inserirle nell’apposita sezione del sito “Proponi qualcosa da barattare”. Le due liste, quella dei B&B e quella dei viaggiatori, sono suddivise per argomento per agevolare i partecipanti.

Advertisement

Cripta di notte a lume di lanterna nella chiesa di San Sepolcro

cripta milano compressed
cripta milano compressed

Si scende alla Cripta di San Sepolcro allo scoccare della mezzanotte!

Se l’apertura al pubblico della cripta della Chiesa di San Sepolcro a Milano è stata un grande annuncio per gli appassionati di arte e storia, questa nuova esperienza notturna coinvolgerà ancora più curiosi e amanti del brivido!

Un luogo magico e quasi leggendario svelato di notte a lume di torcia: la simbologia e i riti connessi a questo luogo e al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme, oltre che alla storia delle Crociate, assumeranno in questa versione notturna un fascino ancora maggiore!

Riscopriamo insieme in questa speciale ed esclusiva occasione le meravigliose decorazioni dei suoi capitelli, i resti degli affreschi ancora visibili e le antichissime lastre di marmo una volta appartenenti al vicino Foro Romano.

Lanterne accese, si parte e… #teniamosvegliaMilano!

Per scoprire le date e gli orari o per prenotare clicca QUI

cripta

Advertisement

GLI ITALIANI E IL CAFFE’: quando, dove e come lo bevono a casa e all’estero

GLI ITALIANI E IL CAFFE
GLI ITALIANI E IL CAFFE

GLI ITALIANI E IL CAFFE’: il motore di ricerca viaggi KAYAK.it ha indagato le abitudini di consumo di caffè degli italiani per scoprire in quale regione del Paese è possibile gustare il migliore espresso e cosa cambia quando ci si trova lontano da casa.

Senza dubbio il caffè è una delle grandi passioni degli italiani, quel piccolo piacere quotidiano a cui davvero pochi nel Bel Paese sanno resistere e che si traduce in miliardi di tazzine bevute ogni anno. Ma come cambiano le abitudini dei viaggiatori tricolore quando per lavoro o per piacere si trovano lontano da casa? Il motore di ricerca viaggi KAYAK.it ha condotto una ricerca tra gli italiani per scovare le preferenze e le curiose differenze che caratterizzano gli amanti dell’oro nero.

ECCO QUALCHE DATO EMERSO DALLA RICERCA:

  • Metà degli italiani beve più di due caffè al giorno (49%), mentre il 30% si ferma rigorosamente ai due;
  • Chi viaggia in Italia beve più caffè rispetto a chi va all’estero: il 34% si concede due tazzine al giorno quando gira nel Bel Paese, mentre oltre i confini nazionali solo il 20% raggiunge la stessa quantità;
  • Lontano dall’Italia ben il 23% dei viaggiatori tricolore rinuncia al caffè;
  • In Italia Campania (59%), Sicilia e Lazio (entrambe al 14%) sono le regine del caffè. Nel resto del mondo Spagna, Francia e America Latina sono invece le destinazioni imperdibili per gli amanti dell’oro nero.

Caffè e quotidianità: più di due tazzine al giorno per quasi il 50% degli italiani

La ricerca rivela che nella routine il 49% degli italiani beve più di due tazzine di caffè al giorno, contro meno del 3% che ammette di non berlo mai. Un’altra grande fetta di italiani (30%) si concede, invece, solo due caffè su base giornaliera. Tra chi cede una volta al giorno a questo sfizio, la colazione rappresenta il momento preferito (9%), mentre solo il 4% degli italiani sceglie la fine del pranzo per godersi la bevanda.

Guardando alle differenze regionali, emerge chiaramente che i viaggiatori provenienti dal Sud Italia bevono più caffè: il 52% supera le due tazzine giornaliere.

Quanti caffè bevono gli italiani nella quotidianità
Più di due al giorno 49%
Due al giorno 30%
Uno al giorno, solitamente a colazione 9%
Uno al giorno, solitamente a fine pranzo 4%
Altro 4%
Nessuno 3%

Bere caffè in viaggio: cresce il consumo se si va in Italia, diminuisce all’estero

Viaggiare nel Bel Paese sembra essere un fattore che influenza molto le abitudini di consumo di caffè. La media degli italiani che rinunciano completamente alla bevanda cala di quasi un punto percentuale (-0,8%) rispetto alla normalità della vita quotidiana, fanno eccezione gli abitanti del Nord Est (+0,4%). A sorpresa, il numero di chi si concede una sola tazzina lontano da casa cresce più del doppio: quasi un terzo degli italiani (30,8%) non ci rinuncia, in particolare le donne (31,8%). Cresce anche il numero di chi raggiunge le due tazzine (+2,6% di quando si è a casa), anche se si tende a non esagerare: scende infatti del 15,6% la percentuale di italiani che si concede l’oro nero più di due volte al giorno.

Quanti caffè bevono gli italiani in viaggio
In Italia
Due al giorno 34%
Più di due al giorno 34%
Solo uno al giorno 31%
Nessuno 2%
All’estero
Solo uno al giorno 42%
Nessuno 23%
Due al giorno 20%
Più di due al giorno 15%

Le ragioni che spingono a cambiare abitudini

Gli elementi che spingono maggiormente i viaggiatori italiani a ridurre il consumo di caffè lontano da casa sono il gusto e la qualità: il 55% sostiene, infatti, di faticare spesso a trovare il caffè di proprio gusto, mentre il 54% afferma più patriotticamente che soprattutto all’estero il caffè non è buono come nel Bel Paese, arrivando in qualche caso a paragonarlo ad “acqua sporca dell’oceano”. Diversamente, un maggior consumo di caffè durante i viaggi è riconducibile a un cambiamento dello stile di vita, spesso agli antipodi: il 45% degli italiani sostiene di aver più tempo a disposizione lontano da casa e di berne in maggiore quantità per rilassarsi e fare una pausa (percentuale che sale al 49% per le donne e addirittura al 53% per i viaggiatori provenienti dal Nord Ovest); diversamente, il 41% sostiene di essere molto più attivo durante i viaggi e di bere quindi più caffè per trovare maggiori energie (vero in particolare per il 42% degli uomini e per il 55% dei turisti del centro Italia).

Perchè si beve meno caffè in viaggio
Non sempre si trova il caffè di proprio gusto 55%
All’estero il caffè non è buono come in Italia 54%
Non sempre si trova il caffè quando ci si trova all’estero 29%
Mentre si è in viaggio, soprattutto per piacere, si hanno abitudini differenti e si è più rilassati 22%
Quando ci si trova lontano da casa si ha meno tempo a disposizione 12%
Il caffè è più costoso 10%
Nelle altre regioni italiane il caffè non è buono come quello della propria regione di appartenenza 7%
Altro 1%

La mappa del caffè in Italia e all’estero: Centro-Sud e Spagna al top!

A furor di popolo la Campania si aggiudica il gradino più alto del podio delle regioni d’Italia dove trovare il miglior caffè: il 59% degli italiani non ha dubbi. Seguono – anche se a un’incolmabile distanza – la Sicilia il Lazio (entrambe al 14%). Le regioni che invece chiudono la classifica sono Abruzzo e Basilicata (pari al 3%), Umbria e Val D’Aosta (2%). Più ardua la lotta per incoronare le zone dal miglior caffè nel mondo. Domina la Spagna con il 36% delle preferenze, seguita da Francia (23%) e America Latina (22%).

Il fattore prezzo non sembra essere una criticità per i viaggiatori italiani. In tutta Italia il prezzo di un espresso è considerato ragionevole da oltre un terzo degli intervistati (36%), sebbene sia quasi altrettanto forte (31%) la percezione che ci sia troppo squilibrio di prezzo tra una regione e l’altra. Rispetto al caffè espresso disponibile all’estero ancora una volta gli italiani si dimostrano particolarmente campanilisti: a loro avviso (20%) in Italia è più economico e buono.

Paesi e zone del mondo dove gli italiani pensano di trovare il miglior caffè
Spagna 36%
Francia 23%
America Latina 22%
Altri paesi europei 14%
Grecia 10%
Portogallo 8%
Africa o Medio Oriente 7%
Inghilterra 7%
Nord America 6%
Asia 3%
Oceania 2%

Note di redazione

I dati contenuti nel comunicato sono frutto di un’indagine condotta da Toluna per conto di KAYAK.it. Le interviste si sono svolte dal 14 al 16 ottobre 2016 su un campione complessivo di 1.038 italiani di età superiore ai 18 anni.

Advertisement

Sagra del tartufo : torna l’appuntamento tra buon cibo e divertimento

Sagre a Brisighella compressed
Sagre a Brisighella compressed
Sagra del Tartufo e prodotti tipici .

Torna l’appuntamento con la tradizionale Sagra del Tartufo di via Ripamonti e limitrofe, in zona Vigentino. Anche la 27esima edizione in calendario domenica 13 novembre offre svariate possibilità di svago e divertimento, non solo per i buongustai.

Per tutta la giornata sono previsti negozi aperti, bancarelle con prodotti tipici lombardi e merci varie, la presenza dei tartufai di Alba e dei banchetti delle specialità di Langhe e Roero (salumi, formaggi, mieli, vini, dolci e altre prelibatezze piemontesi).

 Programma della giornata:

dalle 9 banchi di prodotti tipici delle Langhe e del Roero: tartufi, formaggi, salumi, vini e artigianato. Musica, spettacoli e animazione;

dalle 9:30 parco giochi di via Ripamonti-via Quaranta e via Val di Sole;

dalle 10:30 sfilata Banda Musicale di Opera. Dimostrazioni di arti marziali;

dalle 10:45 esibizioni di discipline orientali;

dalle 11 alle 13 spettacolo di stampa al torchio calcografico. Truccabimbi;

dalle 12:30 risottata al tartufo di piazza;

dalle 14:30 sfilata di gruppi folcloristici, corteo storico e sbandieratori di Borgo San Lorenzo, Alba (CN).

Alle 10, alle 12:30, alle 14:30 e alle 18 inoltre, partirà il trenino che passa per le vie principali del quartiere. Sul palco del piazzale del Carrefour infine al mattino si esibirà Mago Felix con trucchi e giochi di prestigio, mentre al pomeriggio si terrà un karaoke.

14716097_1800583350187246_6878023051070927456_n_compressed

Advertisement

IL MUSICAL FROZEN: arriva a Milano al Teatro del Verme

frozen
frozen

IL MUSICAL FROZEN: il film d’animazione vincitore dell’Oscar diventa un musical e fa tappa nel capoluogo lombardo, ecco le date.

Frozen, il cartoon della Disney arriva al Teatro Dal Verme di Milano con uno show dal vivo che ha già riscosso successo da Londra a Monaco, fino ad Abu Dabhi. Disney in concert – Frozen, il musical sarà per la prima volta in Italia per un tour di sette date.

Frozen è un film del 2013 diretto da Chris Bucke Jennifer Lee, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi. NeI marzo 2014 si aggiudica due premi Oscar come miglior film d’animazione e miglior canzone (Let It Go in originale cantata da Demi Lovato e “All’alba sorgerò” in italiano cantata da Serena Autieri).

In scena ci sarà un’orchestra con coro e solisti interpreterà dal vivo la colonna sonora della pellicola, durante la proiezione del film su uno schermo gigante. Con trenta musicisti, venti coristi e quattro solisti sul palco, il teatro si trasformerà nel regno di Arandelle, dove il pubblico potrà vivere un’avventura emozionante insieme a Elsa, Anna, il pupazzo di neve Olaf e Kristoff.

A Milano il musical Frozen sarà al Teatro del Verme, il 3 gennaio alle 16.30, e il 4 gennaio alle ore 15 e 18.30. Biglietti: da 34,50 euro.

Il tour toccherà anche le città di Roma (Auditorium Parco della Musica, 29 e 30 dicembre 2016), Napoli (Teatro Palapartenope, 2 gennaio 2017) e Torino (Teatro Alfieri, 7 e 8 gennaio 2017). Prevendita biglietti attiva con il circuito Ticket One.

Advertisement

ATM E COMUNE DI MILANO: previsti abbonamenti ridotti o gratuiti

ATM E COMUNE DI MILANO
ATM E COMUNE DI MILANO

ATM E COMUNE DI MILANO: per andare incontro ai cittadini sono state deliberate agevolazioni per il prossimo anno che riguardano gli abbonamenti.

Il comune di Milano ha deliberato nuove agevolazioni sulla rete ATM urbana a partire dal 1 dicembre e per il prossimo anno. Le “tariffe agevolate per i titoli di viaggio Atm riservate agli anziani” saranno valide per autobus, tram e metropolitane.

“Nel 2016 – informa proprio palazzo Marino in una nota – sono stati rilasciati 450mila abbonamenti mensili e cinquemila annuali. E per questo la Giunta ha deciso di applicare una ulteriore modulazione delle agevolazioni”.

Il comune chiarisce che la tariffa agevolata è rivolta a uomini over 65 e donne over 60 e permette di viaggiare a un costo di sedici euro per l’abbonamento mensile – al posto di trenta – e centosettanta euro per l’annuale – al posto di trecento – dopo le 9.30 di ogni giorno, nella cosiddetta “fascia morbida”.

Dai prossimi giorni, però, a differenza di quanto accade ora, nel weekend non ci saranno limiti orari e la tariffa agevolata sarà valida per tutte le 24 ore.

Atm e Comune hanno confermato le agevolazioni sui biglietti legali al reddito Isee per quanto riguarda le corse prima delle 9,30. A poter usufruire dell’abbonamento mensile “Senior” a ventidue euro e dell’annuale a duecento euro sono uomini e donne over 65 con un reddito Isee compreso tra 16mila e 28mila euro. Viaggi gratuiti su tutti i mezzi Atm, invece, per gli over 65 con un reddito Isee sotto i 16mila euro.

Inoltre continua anche la fase sperimentale per i minori in affido a famiglie o a comunità educative: per loro l’amministrazione ha deciso una riduzione dell’abbonamento mensile da 22 a 19 euro.

“Con queste tariffe agevolate – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – veniamo anche incontro alle diverse esigenze dei cittadini e riduciamo sensibilmente il costo del mezzo pubblico, tra i più bassi d’Europa. Ora la sfida da raggiungere è l’integrazione tariffaria treno-gomma e città-provincia: per questo abbiamo chiesto a Regione Lombardia di riaprire il tavolo con urgenza”.

Ecco le tariffe per gli abbonamenti agevolati per gli over 65:

Abbonamento dalle 9.30 del mattino a fine servizio (dal lunedì al venerdì) e tutto il giorno sabato e domenica: mensile a 16 euro, annuale a 170 euro.

Reddito Isee <16.000: abbonamento annuale gratuito.

Reddito Isee >16.000 e <28.000 euro: abbonamento mensile a 22 euro, annuale a 200 euro.

Reddito Isee >28.000 euro: abbonamento mensile a 30 euro, annuale a 300 euro.

Agevolazione per i minori in affido a famiglie o a comunità educative: abbonamento mensile a 19 euro.

 

Advertisement

EXPERIENCE: il trampolino di neve più grande d’Italia sotto l’Albero della Vita

experience
experience

EXPERIENCE: il parco di Milano si tinge di bianco per la Coppa del Mondo di freestyle Ski, tre giorni di competizioni con artisti mondiali, ingresso all’area gratuito.

Milano sarà una delle tre tappe – insieme a Moenchengladbach e Quebec City – della Coppa del Mondo di freestyle organizzata dalla federazione internazionale di sci.

Il 10, 11 e 12 novembre, per la prima volta nella città meneghina, campioni internazionali si sfideranno ai piedi dell’Albero della Vita sul più grande trampolino di neve mai realizzato in Italia. Un evento unico nel suo genere in cui oltre sessanta atleti di livello mondiale si confronteranno a colpi di evoluzioni da una rampa di 40 metri di altezza e 130 di lunghezza. Verrà ricoperta con oltre cinquanta tonnellate di neve artificiale che sarà prodotta utilizzando dei cannoni uguali a quelli utilizzati per i tracciati alpini.

L’evento, chiamato “Big Air”, sarà aperto a tutti gratuitamente. L’ingresso nell’area è gratuito per tutti, con la possibilità di assistere agli allenamenti e alle gare. Un biglietto per un posto in platea, invece, costa dieci euro. Cinquanta euro il costo delle tribune.

Il Big Air è una competizione (sia maschile che femminile) di freestyle, valutata da una giuria, in base a stile, difficoltà e performance generale dei salti e delle evoluzioni effettuate dagli atleti. Il loro scopo sarà stupire e convincere i giudici (ed il pubblico) con acrobazie complesse e spettacolari. Nate nel 1994, le discipline dal Big Air continuano ad accrescere la loro popolarità e, dall’ultima edizione “Sochi 2014”, il Freestyle Ski e Snowboard sono anche sport olimpici.

BIG AIR Milan è aperto dal 10 Novembre 2016 con i seguenti orari:

  • Training Freestyle Ski e Snowboard
    Giovedì – 10 Novembre 2016 – ore 12.00 – 22-00
  • Coppa del Mondo maschile e femminile di Freestyle Ski
    Venerdì – 11 novembre 2016 – ore 9.00 – 21.00
  • Coppa del Mondo Maschile e femminile di Snowboard
    Sabato – 12 novembre 2016 – ore 9.00 – 21.00
Oltre alla spettacolarità della gara, sarà previsto anche un ricco programma di contorno per trasformare l’evento in una festa piena di musica, luci, spettacolo e momenti di animazione.
 
Advertisement

MILANO: cinque posti che non puoi perdere secondo il New York Times

milano
milano

MILANO: un ristorante, un bar, una panetteria, un negozio vintage e una gelateria da non perdere, nel quartiere Isola della città.

A Milano ci sono 5 posti che non puoi non visitare. E a dirlo è la celebre testata giornalistica americana New York Times che ha indicato un ristorante, un bar, una panetteria, un negozio vintage e una gelateria come posti da non perdere se si visita la città meneghina. 

Contrariamente a quanto si penserebbe non sono in centro o vicino al Duomo, ma nel quartiere Isola di Milano. Il quartiere nasce in una zona a nord della città, un tempo considerata periferica(lo stesso nome Isola voleva indicare una zona separata dalle altre più centrali , tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, ed era abitato dalla classe operaia, fianco a fianco con i criminali (dice il New York Times).

Oggi il quartiere Isola è rinato, grazie anche alla preparazione che Milano ha affrontato per Expo 2015, è caratterizzato dalla presenza di palazzi Liberty ma anche di grattacieli futuristici, tra cui il famoso  Bosco Verticale, che ha ricevuto il premio per essere il più bello del mondo. Qui troviamo anche la movida milanese grazie a locali raffinati e iniziative della moda metropolitana.

Ecco dunque i 5 posti che il New York Times ha selezionato:

Continua a leggere..

Advertisement

“La Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca in Mostra a Milano

piero della francesca milano compressed
piero della francesca milano compressed
Piero della Francesca protagonista a Palazzo Marino durante le prossime festività natalizie

“ La Madonna della Misericordia ”, uno dei massimi capolavori del Rinascimento proveniente dal Museo Civico di Sansepolcro, sarà esposta in Sala Alessi dal 6 dicembre all’8 gennaio.

Anche quest’anno il Comune di Milano rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con la grande arte a Palazzo Marino: dal 6 dicembre all’8 gennaio, in Sala Alessi, si potrà ammirare uno dei massimi capolavori del Rinascimento, la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca, pala centrale dell’omonimo Polittico conservato al Museo Civico di Sansepolcro, città natale del Maestro toscano.

Molte sono le ragioni che rendono questo appuntamento denso di significati.

Innanzitutto il valore assoluto dell’opera che è uno dei capisaldi del Rinascimento italiano oltre ad essere la prima opera documentata di Piero della Francesca.

Si tratta in effetti dello scomparto centrale del polittico della Misericordia, realizzato da Piero per la Confraternita della Misericordia di Sansepolcro tra il 1445 e il 1472. Una recente e impegnativa campagna di restauro ha riportato il polittico, oggi ricostruito nel Museo Civico di Sansepolcro nel suo assetto originario, prima che venisse smembrato nel XVII secolo.

Inoltre, la Madonna della Misericordia – nella classica rappresentazione della Vergine Maria che apre il mantello per dare riparo ai fedeli secondo la tradizione medievale della ‘protezione del mantello’ –  corona anche a livello iconografico la conclusione dell’Anno dedicato al Giubileo della Misericordia.

Allo stesso tempo l’opera è emblematica della modernità della ricerca artistica che, per lo studio della prospettiva e della Divina proporzione, fa di Piero della Francesca un “gigante” del Rinascimento italiano.

 

Le altre mostre di Piero della Francesca 

Advertisement

I-Days Festival 2017: Green Day e Radiohead a Monza. INFO BIGLIETTI

Green Day
Green Day
I-Days Festival 2017: Green Day e Radiohead il 15 e 16 giugno a Monza

I-Days Festival 2017: annunciate le prime band che formano la line up di uno dei festival più attesi del 2017.

I-Days Festival 2017 con Green Day e Radiohead. Sono già state annunciate le prime band che formano la line up di uno dei festival più attesi dell’anno.

All’Autodromo Nazionale del Parco di Monza a giugno 2017 arriveranno i Green Day e i Radiohead e ovviamente per i fan delle band aumenta l’ansia per l’acquisto dei biglietti. Dopo aver annunciato che il 16 giugno a Monza si esibiranno i Radiohead, direttamente dal sito ufficiale dell’I-Days Festival 2017 è stato reso noto che il 15 giugno invece toccherà ai Green Day.

Dopo l’annuncio delle band e delle rispettive date è necessario fare un po’ di chiarezza sulla prevendita dei biglietti e sui prezzi per i singoli concerti.

A questo punto è necessario procedere in ordine di serate e quindi analizziamo prima la prevendita del concerto dei Green Day.


I-Days Festival 2017, prezzi e biglietti Green Day

La prima data dell’I-Days Festival 2017 è quella dei 15 giugno che vedrà sul palco del Parco di Monza i Green Day mentre l’apertura del concerto è stata affidata ai Rancid.

La prevendita dei biglietti per il concerto dei Green Day all’I-Days Festival 2017 sarà disponibile in esclusiva per tutti gli iscritti a My Live Nation e IoVado Club a partire dalle ore 12:00 di sabato 5 novembre 2016.

I biglietti invece saranno disponibili in prevendita su Ticketone.it a partire dalle ore 12: 00 di lunedì 7 novembre, mentre a partire dalle ore 12:00 di martedì 8 novembre potranno essere acquistati presso tutti i punti vendita autorizzati.

I prezzi dei biglietti per il concerto dei Green Day del 15 giugno all’I-Days Festival 2017 sono di 52 euro per il posto unico e 62 euro per il golden circle, ma a queste cifre bisogna aggiungere il costo dei diritti di prevendita.

I-Days Festival biglietti monza


I-Days Festival 2017, prezzi e biglietti Radiohead

La seconda data dell’I-Days Festival 2017 è quella del 16 giugno che vedrà i Radiohead in concerto sul palco del Parco di Monza. La prevendita dei biglietti per il concerto dei Radioheadall’I-Days Festival 2017 sarà aperta online sul sito di TicketOne a partire dalle ore 10:00 di venerdì 4 novembre 2016, mentre dalle ore 10:00 di sabato 5 novembre i tagliandi potranno essere acquistati presso tutti gli altri punti vendita TicketOne.

Il prezzo dei biglietti per il concerto dei Radiohead è di 60 euro, ai quali però bisogna aggiungere il costo dei diritti di prevendita.

I-Days Festival 2017

Advertisement

SCALO FARINI: Boeri progetta uno spazio verde per i bimbi, Sala dà l’ok

scalo farini
scalo farini

SCALO FARINI: in merito alla questione della riqualificazione degli Scali dismessi, Boeri propone una trasformazione in centro a Milano: un immenso prato e piccoli boschi.

Il problema degli Scali ferroviari dismessi è stato affrontato in un dibattito sul futuro degli scali milanesi ed è argomento di discussione da qualche giorno per il consiglio comunale.

“La questione va affrontata in tempi rapidi. Non è più ammissibile lasciare in stato di totale abbandono spazi che devono essere recuperati e messi a disposizione dei cittadini” ha commentato Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Città Metropolitana e responsabile milanese di Fratelli d’Italia.

Anche il Sindaco Giuseppe Sala si è espresso sull’argomento a margine di «Elle Active!», il Forum dedicato al tema donne e lavoro, parlando della delibera sulla riqualificazione degli ex scali:”bisogna partire subito da uno scalo e potrebbe essere Farini. L’idea di Stefano Boeri di un grande parco per i bambini mi trova favorevolissimo”.

L’architetto e urbanista, ideatore del Bosco Verticale, ha infatti proposto il suo progetto pensato per i più piccoli e ha ricevuto l’ok dal primo cittadino di Milano. L’idea è ispirata al pratone voluto da Fulvio Scaparro per i bimbi milanesi, che oggi si trova in una parte dell’Idroscalo. Come dice lo stesso Boeri:”Perché non duplicarlo, a Farini, dunque in centro alla città?”. Continua poi l’archistar:”Milano ha sempre avuto poco verde ma ha saputo inventare nella sua storia ogni tipo di verde urbano. Portare l’idea forte di Scaparro nel centro della nuova Milano è importante come averla realizzata all’Idroscalo. Nel più grande scalo merci in dismissione”

Il progetto prevede un immenso prato a dominare scalo Farini, delimitato da filari di alberi, piccoli boschi e grattacieli posti intorno per occupare meno spazio possibile con gli edifici che dovranno crescere in altezza proprio per lasciare il posto al verde e ai bambini.

Oltre a Scalo Farini, anche San Cristoforo, Porta Genova e Porta Romana andranno riqualificati. A loro sta pensando il Wwf con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete Ferroviaria Italiana e il loro progetto “Rotaie verdi”.

 
Advertisement

VOLI PER GLI USA: a Milano e Roma le verifiche avverranno prima del decollo

voli per gli usa
voli per gli usa

VOLI PER GLI USA: arriva una decisione dagli Stati Uniti che diminuirà le code all’arrivo, 11 gli aeroporti selezionati in cui si terranno le pratiche dell’immigrazione alla partenza.

Arrivano novità importanti sul fronte viaggi verso gli USA. Il Dipartimento di sicurezza interno americano ha selezionato dopo controlli severissimi gli 11 aeroporti al mondo da cui sarà possibile sbrigare tutte le pratiche di immigrazione – controllo dei passaporti, verifica dei visti e del resto dell’eventuale documentazione commerciale – direttamente alla partenza invece che sul suolo Usa. Anche l’aeroporto di Malpensa  e il Leonardo Da Vinci di Fiumicino rientrano in quelli selezionati.

Questa nuova procedura permetterà un notevole risparmio di tempo per chi vuole viaggiare verso gli Stati Uniti. Normalmente ai varchi dell’immigratione si creano code interminabili che possono anche aggiungere qualche ora alla durata del trasferimento.

La decisione che arriva da Washington permette che queste verifiche vengano effettuate prima del decollo, consentendone uno svolgimento più rapido. Saranno comunque rigidissime le regole e i questionari (a volte un po’ anacronistici) da compilare.

“Questa decisione ci rende orgogliosi ed è un ulteriore segnale che stiamo lavorando nella giusta direzione – dichiara Pietro Modiano, presidente Sea – Il nostro impegno, negli ultimi anni, si è concentrato in modo particolare nel migliorare Malpensa, per far coincidere i servizi offerti dall’aeroporto con le aspettative dei nostri passeggeri in termini di comfort e qualità, ma abbiamo lavorato anche per offrire ai vettori che operano nel nostro aeroporto i più avanzati strumenti operativi del settore”.

La rotta tra Malpensa e New York è stata nel 2015 la tratta intercontinentale più frequentata d’Italia. Tra arrivi e partenze, è stata utilizzata da 671mila passeggeri, 40mila in più di quelli che sono partiti per la Grande mela da Roma e 20mila in più del Fiumicino-Dubai. Modiano ha concluso spiegando che i viaggiatori “avranno a disposizione uno strumento in più al servizio pure di Milano e delle sue ambizioni e potenzialità”.

Advertisement

VIA TOLSTOI: il 14 Maggio ecco le “Boutique a Cielo Aperto” Made in Italy

ambulanti di forte dei marmi.scale to max width.825x
ambulanti di forte dei marmi.scale to max width.825x
VIA TOLSTOI: Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano domenica 14 Maggio 2017 a Milano

Via Tolstoi ospiterà Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 14 maggio ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

e notissime “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 14 maggio a MILANO (nella location di Via Leone Tolstoi) nell’ambito della iniziativa “Primavera al Lorenteggio tra Arte & Sapori”.

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.00

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


Gli Ambulanti di Forte dei Marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


via solari boutique a cielo aperto

Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

 via solari milano

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


via solari


Evento-mercato con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (nell’ambito di “Primavera al Lorenteggio tra Arte & Sapori”, in gemellaggio con il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza”)

Domenica 14 maggio 2017 – Via Leone Tolstoi – MILANO

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

MARVEL UNIVERSE LIVE: gli eroi dei fumetti in uno spettacolo dal vivo

marvel universe live
marvel universe live

MARVEL UNIVERSE LIVE: uno spettacolo originale e coinvolgente, una storia che vede lo scontro tra gli eroi e i cattivi più famosi della casa editrice dei fumetti.

A dicembre, al Mediolanum Forum di Assago, va in scena la sfida dei super eroi Marvel contro il male. Dal venerdì 2 a domenica 4 infatti si terrà lo spettacolo Marvel Universe Live.

Gli eroi dei fumetti Spider-Man, Iron Man, Hulk, Thor, Vedova Nera e altri si scontreranno con i personaggi più malvagi. Lo spettacolo è unico e avvincente, pieno di azione e coinvolgente grazie a effetti speciali e pirotecnici, acrobazie mozzafiato e combattimenti con le più sofisticate arti marziali.

La storia riguarda la battaglia per il Cubo Cosmico, la fonte di ogni potere e uno dei tesori più ambiti nell’universo Marvel. Il Cubo Cosmico è stato ridotto in mille pezzi dal potente Thor per evitare che finisca nelle mani sbagliate.

Per sconfiggere Loki, i più forti Super Eroi Marvel devono riunire le forze e dovranno girare in tutto il mondo per recuperare i pezzi del Cubo Cosmico e ricomporli insieme.

Mentre alcuni Super Eroi sono alla ricerca del Cubo Cosmico, incontreranno alcuni dei loro peggiori avversari : Loki, Goblin,Doctor Octopus, Teschio Rosso, Madame Hydra e molti altri, anche loro alla ricerca degli stessi frammenti del Cubo. I cattivi non si faranno scrupoli a combattere assieme per la dominazione del mondo.

Mediolanum Forum, via Giuseppe di Vittorio 6, Assago.

Orari: Venerdì 16, 20; sabato e domenica 11, 15, 19.

Prezzo: da 29,30 euro.

Sito web mediolanumforum.it

 

Advertisement

SALONE FRANCHISING MILANO : il posto migliore per pensare in grande

Redazionale Img compressed
Redazionale Img compressed
DAL 3 AL 5 NOVEMBRE: SALONE FRANCHISING MILANO, IL POSTO MIGLIORE PER PENSARE IN GRANDE

Nell’ultimo anno in Italia oltre mezzo milione di persone si è avvicinato al mondo del franchising con l’intendo di approcciarsi a una realtà di autoimpiego ormai consolidata nel nostro paese, come conferma la crescita anno dopo anno del comparto, che conta oltre 51 mila negozi e centri servizi aperti in affiliazione, per un fatturato totale di 23 miliardi di euro.

Per tutti questi italiani, che sognano di mettersi in proprio, torna dal 3 al 5 novembre a Fieramilanocity il Salone Franchising Milano, la fiera numero uno in Italia per il mondo del franchising e del retail, che anche quest’anno punta a confermarsi come punto di riferimento per tutti i player del settore.


PARTNERSHIP D’ALTO PROFILO E FORMAZIONE GRATUTIA PER LA 31° EDIZIONE

Centri Commerciali e Car2Go. Regione Lombardia e delegazioni internazionali. French Tech e RadioNumberOne

 Saranno tantissime le partnership d’eccellenza per l’edizione 2016, grazie alle quali tutti coloro che parteciperanno alla fiera avranno la possibilità di incrementare il proprio business, sfruttando gli speed date o le consulenze offerte da realtà di assoluto valore.

Grande spazio, come sempre, l’avrà la parte di formazione e di consulenza gratuita, che il Salone fornisce grazie alle proprie aree F-school, F-foryou, F-talk, vero cuore della manifestazione, che da oltre trent’anni non rinuncia  ai propri servizi d’eccellenza, pensati sia per gli espositori che per i visitatori.

In questo 2016 uno dei temi a cui verrà dato maggior risalto sarà “Il Franchising come forma di protezione”. Si approfondiranno infatti le ultime ricerche del centro studi del Salone, grazie anche a un e-book dedicato, scaricabile dal sito ufficiale della manifestazione.

200 MARCHI & 15.000 VISITATORI

Naturalmente non mancheranno franchisor, franchisee e retail tool , che come ogni anno troveranno nel Salone Franchising Milano il posto ideale per creare matching e ampliare il proprio business. I grandi marchi (Fratelli la Bufala, Yamamay, Silvian Heach, Mondadori, Kasanova, Piazza Italia …) e i più interessanti new format presenti attualmente sul mercato (Edilizia Acrobatica, Urban Fitness, L’isola Celiaca, Fassoneria …) saranno in fiera, pronti a verificare la competenza e le qualità dei candidati franchisee di questa 31° edizione.

A poco meno di 1 mese dall’evento è ormai iniziata da tempo, sul sito ufficiale del Salone Franchising Milano, la prevendita dei biglietti  con numerosi sconti e offerte utilizzabili da tutti i visitatori.


SALONE FRANCHISING MILANO 

“15.000 visitatori. 200 espositori del commercio, della ristorazione e dei servizi. Incontri. Formazione. Conferenze. Da oltre 30 anni siamo la prima fiera del franchising in Italia. Abbiamo fatto nascere e crescere migliaia di imprenditori.

Sei pronto a pensare in grande?”

Per info: www.salonefranchisingmilano.com 


Organizzato da Rds & Company con Fiera Milano

3-5 novembre 2016

9.30 – 18.30

Fieramilanocity – Pad 4, via Colleoni, MI

 

Advertisement

LUSH STORE: pronta l’inaugurazione del negozio più grande d’Italia

IMG 20161104 WA0007
IMG 20161104 WA0007

LUSH STORE: apre a Milano l’innovativo negozio del brand che si ispira al flagship store di Oxford Street, il negozio Lush più grande al mondo. Ecco il programma dell’inaugurazione.

Nell’anno del 18° anniversario del brand in Italia, sabato 5 novembre Lush apre le porte al flagship store più grande d’Italia nel cuore di Milano, nella centralissima Piazza Duomo. Lush Milano Duomo offrirà ai clienti un’esperienza di shopping unica e senza paragoni: il negozio si sviluppa su una superficie di 200 mq, una grandezza 4 volte superiore alla media dei negozi Lush italiani.

LUSH STORE                                                       
Il nuovo store di Lush Milano Duomo è innovativo e offre un approccio personalizzato e altamente coinvolgente. Troviamo L’area Skincare che si trasforma in una vera e propria oasi di relax, separata dal resto del negozio per favorire una customer experience ottimale, caratterizzata anche da una musica lounge dedicata ispirata al concept delle Lush Spa internazionali.

LUSH STORE

Presente nello store per la prima volta in Italia l’innovativo concept Hair Lab, uno spazio che permetterà ai clienti di provare i trattamenti haircare direttamente in negozio da una comoda poltrona vintage.

LUSH STORE

Nel negozio inoltre ogni area è studiata per coinvolgere il cliente con stimoli sensoriali: si alternano infatti le aree dedicate alla scoperta della raffinata collezione di profumi Gorilla Perfume, un banco interamente dedicato ai saponi al taglio e uno spazio avvolto dai colori e dai profumi delle bombe e degli spumanti da bagno, prodotti iconici del brand.

LUSH STORE

Nel nuovo store l’attenzione all’ambiente, che da sempre caratterizza Lush, è visibile già nell’organizzazione dell’ampio spazio di vendita progettato in nome della sostenibilità. Gli arredi del negozio sono realizzati a mano con legno di recupero proveniente da antichi fienili della Brianza e il pavimento è per la prima volta realizzato in resina naturale certificata. Anche il sistema illuminotecnico è pensato nel pieno rispetto dell’efficienza energetica con un impianto di illuminazione LED.

 

LUSH STORE

Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia, commenta: “Sono passati 18 anni dall’apertura del nostro primo store italiano in Brera a Milano e non potremmo essere più orgogliosi di poter celebrare questa ricorrenza regalando alla prima città che ci ha ospitato il nostro progetto più ambizioso: il negozio Lush più grande d’Italia, lo store che più di ogni altro si fa portavoce dello spirito creativo ed innovativo che da sempre ci caratterizza. Uno spazio multisensoriale che incarna il futuro di un brand che è stato capace di innovare l’industria della cosmesi con un’offerta di prodotti totalmente non convenzionali, rigorosamente freschi e autoconservanti. Lush Milano Duomo rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Milano, il ore all’occhiello nella piazza più prestigiosa di una città che da sempre supporta con a etto un brand così innovativo e accattivante.”

LUSH STORE

Solo per il week end di apertura saranno disponibili in esclusiva nazionale i collutori solidi. I prodotti vengono creati in Inghilterra, dove sono venduti in esclusiva nel negozio Lush Oxford Street.

Crème de Menthe, Pan Galactic Gargle Blaster e Ugai sono ricchi di ingredienti rinfrescanti. Ogni flacone, riciclato e riciclabile, contiene circa 80 pastiglie di collutorio solido e autoconservante. Ogni pastiglia di collutorio funziona come una piccola bomba da bagno Lush: basterà mettere in bocca una pastiglia con un sorso d’acqua per dare il via all’iconico frizzio dato dalla base di bicarbonato di sodio.

INAUGURAZIONE AL PUBBLICO SABATO 5 NOVEMBRE DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 20:00

PROGRAMMA DELL’APERTURA:
ore 16.00z
Live performance del gruppo britannico Dat Brass
Taglio dei Furoshiki e grand opening

ore 16.30
100% freschi e fatti a mano: per tutta la giornata un mastro impastatore realizzerà a mano alcuni dei nostri prodotti più famosi

ore 16.30
L’associazione Survival International (in Italiano) vi racconterà la sua battaglia in difesa dei popoli indigeni.

ore 18.00
L’associazione Italian Climate Network vi racconterà il suo impegno per prevenire gli impatti dei cambiamenti climatici.

ore 18.00
Tornano i mitici Dat Brass con la loro carica di coinvolgente allegria!

Advertisement

TRIENNALE DI MILANO: visita guidata e laboratorio per bambini,ingresso gratuito

triennale di milano
triennale di milano

 

TRIENNALE DI MILANO: sabato 5 e domenica 6 novembre 2016, TDMEducation, sezione didattica del Triennale Design Museum, presenta nell’ambito di BEYOND. Delivering the future for the past 110 years speciali attività per bambini e famiglie: visite guidate alla mostra e il laboratorio La Città Infinita ideato da Maurizio Fusina.

BEYOND. Delivering the future for the past 110 years (aperta in Triennale fino al 6 novembre 2016) ripercorre in un viaggio multimediale immersivo 110 anni di grandi opere nel mondo, dighe, strade, ponti, ferrovie e metro, moschee e centri culturali. Era il 1906 quando le famiglie di imprenditori italiani, di cui Salini Impregilo è oggi erede, realizzavano i primi lavori sui loro territori, con una grande visione: crescere attraverso la realizzazione di infrastrutture complesse che restassero nel tempo e portassero progresso e benessere alle generazioni presenti e future. Oggi, a distanza di 110 anni, BEYOND ripercorre, con un’esperienza multisensoriale, la storia che ha portato quelle imprese a divenire un Gruppo leader mondiale, un viaggio attraverso le opere che raccontano il progresso dell’ingegneria e della tecnica nell’ultimo secolo, con uno sguardo proiettato al futuro.

Legandosi ai temi della mostra, il laboratorio La Città Infinita permette di progettare una città, dalla singola casa a opere pubbliche e infrastrutture, attraverso una performance partecipata, un lavoro collettivo che prende forma dinamicamente grazie alla cooperazione tra bambini, ragazzi e adulti. La Città Infinita è una performance di gioco costruttivo che utilizza materiali di scarto industriale per creare e ricreare spazi urbani. Oggetti in legno, molto rifiniti e piacevoli al tatto, di tantissime forme e dimensioni diventano i “mattoni” per costruire la città.

Utilizzando i linguaggi universali della creatività e della manualità, ogni gruppo di partecipanti modella la propria città infinita, sviluppando un progetto unico e irripetibile.

TDMEducation è la sezione didattica del Triennale Design Museum, ideata da Silvana Annicchiarico, direttore del museo. Creata nel 2010, si rivolge a bambini e ragazzi, con l’idea di trasformare la visita al Museo in un’esperienza ludica, formativa ed estetica. Sotto la supervisione pedagogica del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e in collaborazione con designer italiani e internazionali, TDMEducation ha ideato specifiche visite interattive e workshop sulla disciplina del design.

Le attività di TDMEducation si svolgono nella Balena, spazio permanente progettato da Blumerandfriends, destinato a ospitare laboratori, mostre, rassegne video, incontri e presentazioni, ma anche dedicato all’intrattenimento dei bambini e dei ragazzi che accompagnano i genitori in visita in Triennale.

Info e prenotazioni

Visita guidata della mostra BEYOND e laboratorio La Città Infinita

Sabato 5 e domenica 6 novembre 2016, ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Durata 90’.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (massimo due adulti accompagnatori per ogni bambino).

Per prenotare:

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
30 ° C
31.3 °
29 °
56 %
2.1kmh
20 %
Dom
32 °
Lun
25 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
26 °