23.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

MILANO: anche quest’anno torna la cena in bianco

bianco
bianco

MILANO: dopo il successo degli anni precedenti, gli organizzatori della cena in bianco stanno dando indizi sull’evento,ma ancora non si conoscono i dettagli.

Anche quest’estate, un luogo simbolo di Milano si colorerà di bianco grazie al picnic che ha fatto di chic e classe le proprie parole ordine. Già da qualche settimana, gli organizzatori di “Cena con me” si stanno divertendo a lasciare indizi ai propri affezionati fan, invitandoli a farsi trovare pronti; ma ancora non si conoscono i dettagli.

La pagina Facebook di “cenaconme”, da ormai un paio di mesi, è piena di messaggi diretti ai milanesi che non vedono l’ora di partecipare all’evento: prima un “Tic tac, tic tac” – come a voler dire che il tempo passa e l’appuntamento si avvicina – e poi un più eloquente “iniziate a organizzarvi in modo da essere sempre pronti. Any sunday time is our time”.

La location dell’evento, come sempre, sarà svelata soltanto all’ultimo. Gli scorsi anni le riuscitissime edizioni passate si sono tenute in piazza XXV aprile, ai Giardini Montanelli e al Castello Sforzesco.

Di certo per l’edizione di quest’anno si conosce già una regola: tutto deve essere soltanto, e rigorosamente, bianco. 

Ricordiamo un altro evento interessante: cena al buio in occasione della notte magica dei libri e della lettura.

Advertisement

INTERNATIONAL YOGA DAY: lezione collettiva all’Arco della Pace

INTERNATIONAL YOGA DAY
INTERNATIONAL YOGA DAY

INTERNATIONAL YOGA DAY: in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga è prevista una sessione collettiva in Piazza Sempione.

In occasione dell’International Yoga Day il 21 giugno all’Arco della Pace si terrà Love & Transformation, una sessione collettiva gratuita di yoga.

La sessione verrà guidata dal celebre maestro inglese David Sye, creatore dello Yogabeats, uno stile liberatorio e al contempo divertente.

L’appuntamento è in piazza Sempione 1 dalle ore 18.
?RMiGmNILigLhXLlksggBGyKHHmImGtmPHlqKvKHLflAjqGthLHjmdilLsLoMcIMCIvLFLnMdLjBGIFiUMRhPIHkLUgpMbIllLjKXmaJxJyIgagzGvHMhXkNMGhkIgAkhsJgGWHPMCmIkEMTgkQkICJJKCisjfjikFglmoHRIRjlGGyKJGVhTHAhRmUklkzmAjMJMrKkjpKqnyUkvfXxdD

Advertisement

NAVIGLI E DARSENA: il 12 giugno corsa in acqua sui materassini

corsa materassini darsena
corsa materassini darsena

NAVIGLI E DARSENA: in occasione della manifestazione Stranavigli 2016, oltre a tanti diversi eventi, domenica in programma la corsa in acqua sui materassini.

Domenica 12 giugno a Milano, tra i Navigli e la Darsena, si terrà la “Fantasy race”, la gara con i materassini sul corso d’acqua milanese, provando l’ebrezza di un bagno nel nostro canale e in Darsena, le cui acque sono costantemente monitorate da ARPA Lombardia con accurate analisi. L’appuntamento, che rientra tra gli eventi di Stranavigli 2016, è per le 16.30 ed è aperto a tutti coloro che si sono registrati sul sito della manifestazione entro il 9 giugno.

Ma Stranavigli 2016 non è solo “Fantasy race”. Nei tre giorni di eventi, dal 10 al 12 giugno, sono previste anche spettacolari esibizioni, giochi sull’acqua e feste.

StraNavigli quest’anno presenta Surf4Children Onlus, un’associazione fondata da giovani medici con la passione per il surf, con lo scopo di permettere a bambini che vivono situazioni di disagio, di vivere nel modo più naturale possibile la loro infanzia/adolescenza.

Dal 2015 organizzano corsi di surf per bambini con bisogni speciali (sindrome di Down, autismo, paralisi cerebrale infantile, malformazioni, fibrosi cistica, acondroplasia, amputazioni).
Dal 2016 medici volontari si occupano dell’educazione di personale sanitario in Sierra Leone.

Inoltre a StraNavigli si potrà trovare: Surf Night Show Lomac e la Slackline, grazie all’Associazione di Slackline Italia, una delle prime associazioni di Slackline nel nostro Paese, che ha da sempre partecipato alla manifestazione StraNavigli portando le waterlines, linee da camminare montate sopra il Naviglio.
Anche quest’anno l’associazione porterà waterlines, sia in Darsena che sul Naviglio Grande e la possibilità per tutti di provare questo sport.

NAVIGLI E DARSENA

Non mancheranno le acrobazie durante la Parkour Session Team Milan Monkeys powered by Total Natural Running, con la realizzazione in Darsena di una rampa surf skate Wihtezu (prima apparizione assoluta a Milano). Wakeboard, Sup Sprint Race (amatori e pro) e  Surf trainato dal gommone

Dove: Darsena,Piazza XXIV Maggio

naviglilombardi.it

?xlPglshwMLJhEjTggixHWIOkJjWjIUmjAKskMJikGHmigJBhfJKFuhQijFJhALxjFlkJLJnLkkZmmjmGLgGSiulWgkHdjSgRimJGijHwiAHVLFHJlrhRmdHTLHDjJGuHMhZhlLGHlfkiiJJiMkjfZkLgLMmFMKVjqgTlKGgTIhJcHbjjgjpGkmrluGykpgIiOGgJIzGJzlsHmmalLPYbVqKOIe

 
Advertisement

WUNDER MRKT: all’ippodromo il mercatino vintage con ingresso libero

vintage market milano
vintage market milano

WUNDER MRKT: questa domenica il primo appuntamento da non perdere con il mercatino vintage nella nuova location dell’Ippodromo di San Siro.

Dopo l‘appuntamento di maggio all’Idroscalo, il Wunder Mrkt ritorna nei mesi di giugno e luglio e si sposta presso il l’Ippodromo del Galoppo San Siro.

Grazie al Wunder Mrk, l’ippodromo offre la possibilità di assaggiare piatti tipici e passeggiare tra le diverse bancarelle posizionate in tutta l’area, all’interno del Parco Botanico dove sono ospitate oltre 70 diverse specie arboree e a fianco dell’imponente statua del Cavallo di Leonardo, il più grande monumento equestre al mondo.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 12 giugno, dalle 11 alle 21, con ingresso libero. Per tutta la giornata, oltre a passeggiare tra gli stand del mercatino dedicato a mirabilia, oggetti vintage, creazioni artigianali e pezzi unici, si possono assaggiare e gustare cibi e bevande nei punti ristorazione e food truck, ascoltare musica, partecipare a workshop (anche insieme ai propri bimbi), oppure rilassarsi nei corner beauty o assistere a performance artistiche.

Il Wunder Mrkt, nato nel 2015, è già diventato uno dei market-place di maggior successo in Italia. Per la prima volta sarà all’ippodromo di San Siro, l’unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale, per offrire a tutti i visitatori ed espositori la possibilità di partecipare a un’esperienza assolutamente nuova: vivere e conoscere la tradizione dei mercatini, degli artigiani e della ristorazione italiana, insieme alle tradizioni e agli usi dell’ippica, uno degli sport più antichi nella nostra storia, con i purosangue che corrono in pista a pochi metri di distanza dalle bancarelle di Wunder Mrkt. Le corse iniziano alle ore 15 circa.

Advertisement

SALDI ESTIVI: a luglio si riparte in anticipo in diverse città

saldi estivi
saldi estivi

Saldi estivi 2016 al via: quando iniziano a Milano, Torino e Napoli?

SALDI ESTIVI: come ogni anno parte l’assalto alla ricerca dell’affare, ecco piccoli consigli per evitare “fregature”.

Alcune regioni anticiperanno l’inizio dei saldi che, nella maggioranza dei casi, prenderanno il via il 7 luglio.

In particolare, gli sconti inizieranno il 2 luglio in Friuli Venezia Giulia, mentre il 5 luglio cominceranno nel Lazio, in Piemonte e nel Veneto.

La peculiarità dell’avvio dei saldi estivi 2016 è che, anche all’interno delle stesse regioni vi sono delle differenze, con alcuni capoluoghi che hanno deciso di giocare d’anticipo.

Napoli è uno di questi. In Campania i saldi cominceranno il 7 luglio, ma nel capoluogo saranno disponibili già dal 2 luglio.
In Lombardia, lo shopping “scontato” inizierà il 6 luglio, mentre Milano anticiperà di 24 ore, dando il via agli sconti già il 5/7.
Il 6 luglio partenza anticipata anche per la Sardegna, mentre in tutte le altre regioni si dovrà attendere il 7 luglio.

Ricapitolando :

  • 2 luglio saranno il Friuli-Venezia Giulia e la Liguria le regioni che per prime daranno il via libera agli sconti
  • 5 luglio a seguire Veneto, Toscana e Piemonte
  • 6 luglio Sardegna e Lombardia
  • 7 luglio tutte le altre regioni d’Italia.

saldi estivi milano


Come ogni stagione ci sarà l’assalto a boutique, negozi, centri commerciali e outlet per accaparrarsi abbigliamento scarpe e accessori in sconto. Di seguito troverete alcuni consigli da tenere a mente per evitare “fregature”:

  • Controllare sempre che a fianco al prezzo del ribasso sia esposto anche quello iniziale. I commercianti hanno l’obbligo legale di metterlo in mostra (facoltativa invece la specifica del prezzo conseguente allo sconto);
  • Verificare che le informazioni in merito agli sconti attuati siano veritiere, sia a livello pubblicitario che nei locali di vendita. I negozianti non possono indicare prezzi diversi da quelli originariamente dichiarati;
  • Accertarsi che nei punti vendita la merce in saldo sia fisicamente separata da quella a prezzo pieno, o quantomeno visibilmente differenziata attraverso cartelli o altri mezzi inequivocabili;
  • Ricordarsi che qualora il prodotto risulti difettoso si ha diritto a sostituzione o rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino;
  • Conservare sempre la ricevuta.
Advertisement

DARSENA SUMMER VILLAGE: maxi-schermi musica e intrattenimento

darsena summer village
darsena summer village

DARSENA SUMMER VILLAGE: l’estate a Milano si anima con una iniziativa dedicata agli appassionati di sport e non solo. Apre oggi in occasione della partita Francia-Romania.

Milano si prepara all’estate con un’iniziativa tra musica, sport e intrattenimento. Dal 10 giugno al 31 agosto ci sarà il Darsena Summer Village che animerà le giornate della Nuova Darsena di Milano.

L’inaugurazione del Darsena Summer Village è prevista per oggi in concomitanza con la partita di calcio Francia-Romania, che dà il via ai Campionati Europei 2016.

Il Darsena Summer Village sarà dedicata soprattutto agli appassionati di sport, grazie a The Cube, il cubo multimediale galleggiante che trasmetterà in diretta le partite di Euro 2016 che avranno luogo fino al 10 luglio. Inoltre dal 5 al 21 agosto, si potranno seguire sempre, grazie a The Cube, le gare delle Olimpiadi di Rio 2016.

Darsena Summer Village ospiterà anche un’area sport a disposizione di tutti dove è possibile fare partitelle di calcio tra amici o semplici palleggi. Inoltre sarà presente un’area lounge bar dove gustare aperitivi e serate in compagnia.

Ricordiamo un’altra particolare iniziativa sulla Darsena: alba e colazione in crociera sui battelli.

Advertisement

ITALIA PHOTO MARATHON: a Milano la maratona per chi ama la fotografia

italia photo marathon
italia photo marathon

ITALIA PHOTO MARATHON: Milano ospiterà la quarta tappa di questa divertente maratona dedicata agli appassionati di fotografia.

Domenica 19 giugno, alle ore 10.00, piazza Gae Aulenti ospiterà la terza edizione di Italia Photo Marathon – Milano, la maratona fotografica della città di Milano.

Saranno nove i temi che saranno sviluppati in nove ore per scoprire con occhi diversi il territorio e mettere alla prova la propria creatività. Il tour 2016 di Italia Photo Marathon alla scoperta delle bellezze della nostra penisola ha già toccato le città di Genova, Padova e Roma e Milano è la quarta tappa.

La Photo Marathon è un evento culturale che combina la passione per la fotografia e la promozione del territorio, al quale possono partecipare tutti gli appassionati muniti di qualunque mezzo fotografico digitale.

Durante l’arco della giornata verranno assegnati tre temi fotografici ogni tre ore (temi segreti fino al momento del rilascio) per un totale di nove temi in nove ore, allo scopo di stimolare i partecipanti a ricercare particolari insoliti e punti di vista originali della città. Ogni tre ore appuntamento al Click Point di piazza Gae Aulenti per ricevere i nuovi temi.

Tutti gli scatti raccolti dovranno essere caricati entro la mezzanotte del giorno successivo (lunedì 20 giugno) sulla piattaforma multimediale dell’evento. Una giuria qualificata, tra cui Denis Curti, Mosè Franchi e Luciano Nicolini, valuterà i migliori scatti sulla base dei criteri di originalità, pertinenza al tema e correttezza formale. Le fotografie dovranno essere scattate esclusivamente durante la giornata del 19 giugno nel territorio della città di Milano.

Partecipare è facile, basta iscriversi online la quota di partecipazione è di 15 euro e comprende il kit di gara e la maglietta ufficiale dell’evento.

Tra i premi in palio tablet, attrezzature fotografiche, buoni sconto, abbonamenti e la nuovissima nata in casa Canon: laEOS 80D.

Advertisement

POLITECNICO DI MILANO: caccia al tesoro gratuita per scoprire la città

caccia al tesoro
caccia al tesoro

POLITECNICO DI MILANO: domenica vi aspetta per una caccia al tesoro gratuita aperta a tutti, tra spazi progettati dai laureati politecnici.

Domenica 12 giugno si terrà la seconda edizione della caccia al tesoro Poli&Mi, alla scoperta della Milano Politecnica. I partecipanti dovranno esplorare e scoprire spazi progettati da laureati politecnici e luoghi simbolici del rapporto dell’Ateneo con la realtà culturale, economica e produttiva del territorio.

Il gioco è gratuito e aperto a tutti, preferibilmente in squadre composte da tre persone (per iscriversi accedere al sito https://calendario.eventi.polimi.it/#cacciaaltesoro2016). Ciascun partecipante riceverà un kit – gara composto da pettorina colorata personalizzata, mappa di Milano e zainetto. Ad ogni squadra saranno inoltre consegnate una penna, una scheda di gara da presentare a ogni tappa per la punzonatura di controllo e una copia del regolamento.

Il punto di ritrovo è in piazza Leonardo da Vinci. La caccia al tesoro inizierà ufficialmente alle dieci. I giocatori dovranno individuare, seguendo gli indizi, il primo luogo da visitare. Giunti fisicamente nel luogo, dovranno trovare il punto di controllo presieduto da personale del Politecnico dove verrà punzonata la scheda di gara e riceveranno le indicazioni per raggiungere il luogo seguente. Per destreggiarsi tra gli indizi sarà consentito l’utilizzo di navigatori satellitari e dispositivi con accesso ad internet e sarà possibile ricorrere all’aiuto dei passanti per decifrare gli enigmi proposti, trovare i luoghi da raggiungere e superare le prove da sostenere. I giocatori avranno tempo fino alle sedici e trenta per completare la caccia al tesoro e consegnare la scheda di gara completa di tutte le punzonature al punto di accoglienza finale. Farà fede l’orologio posto nell’atrio del rettorato.

In palio per il vincitore la “Lampadina Flos” di Achille Castiglioni mentre tutti gli altri potranno comunque consolarsi con altri premi donati dagli sponsor: Hoepli, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Piccolo Teatro di Milano, Triennale di Milano e Poli.Shop.

?giijHjhjMFLcLOmflgLcLujIGcjMFZkhlKukImKFJmaIZkNiLxIhNGzgKlJJmoHWltGylbiLoLRLMgwHGiOkFgVMVjLNmiLGqmWdgZz

?xkoLcmLKOmLFfjamKgLmpLRlpklBlUjmJYJCHTMcikmjdGhIIiYhlJmCHWiognJlIJIdGHthfMvkVGIMjEJmrKmiuLJmLBiOgHqmZIlyikJLILKjAMLKKJTjJylqhLOmIlcMzjxmkTJNlsLrLNmeMwJgGkgKLKgVlIgIvMNHzKElIlUJJVICjJjmNmljIKKGxKIzLJFXKPgLdlvgckKxefWJYzCL

Advertisement

LETTI DI NOTTE 2016: Cena al Buio alla Feltrinelli

la feltrinelli
la feltrinelli

LETTI DI NOTTE 2016: l’iniziativa della Feltrinelli per gli appassionati di lettura che offre la possibilità di conoscere gente nuova intorno a un tavolo in una particolare cena al buio.

Quest’anno per la quinta edizione dell’iniziativa Letti di Notte 2016 la Feltrinelli presenta una Cena al buio, in occasione della notte magica del libro e della lettura che invita le librerie di tutta Italia a identificarsi con una città. Feltrinelli decide di concentrarsi su dieci capitali del mondo.

La Cena al Buio funziona in questo modo: al momento della prenotazione, viene chiesto alle persone di scegliere anche un libro di riferimento che diventerà il suo segnaposto. Una volta scelto il proprio libro, ci si siede al tavolo e si scopre solo in quel momento i commensali e i loro libri scelti. Attorno al tavolo quindi si ritrovano persone sconosciute che hanno in comune solo la passione per la letteratura, e da quel momento il libro, ancora una volta, diventa strumento per conoscersi, offre nuovi spunti per scambiarsi opinioni e magari per pianificare il prossimo viaggio.

Costo 25 euro; per info e prenotazioni 02 65560259.

Quando: sabato 18 giugno 20.30

Dove: Feltrinelli Red Gae Aulenti, Piazza Gae Aulenti, Milano

Questi i titoli segnalibri da scegliere:

  • Trilogia di New York – Paul Auster
  • I racconti di Pietroburgo – Nikolaj Vasil’evic Gogol’
  • Lisbona – Fernando Pessoa
  • I misteri di Parigi – Eugène Sue
  • Cairo Automobile Club – ‘Ala al-Aswan
  • Istanbul – Orhan Pamuk
  • Napoli Ferrovia – Ermanno Rea
  • Nebbia sul Naviglio – Giorgio Scerbanenco
  • Norwegian wood. Tokyo blues – Haruki Murakami
  • La bella di Buenos Aires – Manuel Vázquez Montalbán
Advertisement

PIZZERIA STARITA: la pizza Napoletana conquista Milano

starita pizza napoletana
starita pizza napoletana

PIZZERIA STARITA: arriva a Milano un altro grande nome che porta in città la tradizione della vera pizza partenopea. Apre il nuovo locale in via Gherardini 2.

Dopo il successo della pizza fritta napoletana di Gino Sorbillo ,che ha aperto il suo locale vicino al Duomo, martedì è stata aperta a Milano, la pizzeria di un altro grande «maestro» della pizza partenopea: Antonio Starita. Il locale, terzo dopo quello di Napoli e New York, si trova nei pressi dell’Arco della Pace, in via Gherardini all’angolo con corso Sempione.

Gli ingredienti usati sono semplici ma di prima qualità: acqua, farina, lievito e sale «Tutto cotto in un buon forno tipicamente napoletano in modo che la pizza esca cotta, ma molto morbida», spiega “Don Antonio”, come lo chiamano i clienti.

Il menù è «quello di famiglia», lo stesso che si trova in tutti i suoi locali e il piatto forte è la Montanara fritta e al forno: «Un pezzo di pasta fritto, poi condito e messo a cuocere nel forno. Un piatto che ci ha dato molte soddisfazioni a Napoli e ha spopolato a New York e spero che piaccia anche qua».Oltre a questa specialità, propone anche un dolce particolare, gli “angioletti di Nutella” fatti con l’impasto della pizza.

«Ho aperto a Milano perché si è presentata un’importante opportunità. Sono nato a Napoli e sono cresciuto nella pizzeria della mia famiglia. Il ristorante di New York l’ho aperto grazie all’appoggio di mio Nipote che vent’anni fa era emigrato in America. Adesso grazie a un buon staff “pratico” di Milano abbiamo deciso di aprire qua. È una città molto all’avanguardia e speriamo di avere buoni riscontri».

?qGLimZJHmHEkjJJmDiXlfgGPmgsmshALUkelJgZklGeJlkLOImrLlilGRmwgSMJSMIlOHnJsjhIilHjlugkJJiEgGpjWIgjJLMgLGGlJalbIKghLyizkZIokNhlFSqCfdaJk

Advertisement

ZAMPA A ZAMPA: la nuova app per cercare cuccioli da adottare

zampa a zampa
zampa a zampa

ZAMPA A ZAMPA: la nuova applicazione informatica della Regione Lombardia che permette di trovare tutti gli animali domestici registrati sull’Anagrafe Lombarda.

Arriva “Zampa a Zampa“, una nuova app della Regione Lombardia che permette di consultare direttamente dal proprio smartphone l’Anagrafe Animali d’Affezione lombarda permettendo di trovare tutti gli animali domestici adottabili gratuitamente in regione. L’app è scaricabile su Google Play o Apple store.

Attraverso l’app prodotta da Lombardia Informatica, oltre a cercare dal proprio dispositivo mobile cani egatti adottabili gratuitamente è possibile, in caso di smarrimento, cercare il proprio animale tra i cani e gatti smarriti e accalappiati, consultare l’elenco di tutte le strutture di ricovero degli animali e dei veterinari accreditati all’Anagrafe Animale d’Affezione lombarda e visualizzare la loro posizione su mappa. Le ricerche possono essere filtrate attraverso l’impiego di diversi parametri (come razza, taglia, sesso e/o età, tatuaggio o numero di microchip e altre) e c’è anche una sezione dedicata ai dubbi e alle curiosità.

L’Anagrafe lombarda è il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati, presenti sul territorio regionale lombardo. L’anagrafe si fonda su una metodica di identificazione degli animali certa, il microchip, che viene applicato dal medico veterinario per via sottocutanea. L’identificazione e l’iscrizione in anagrafe possono avvenire presso: medici veterinari liberi professionisti accreditati o medici veterinari delle Aziende Sanitarie Locali. 

La registrazione informatica avviene inserendo i dati anagrafici del proprietario, del detentore e dell’animale in modo da garantire la veloce restituzione degli animali smarriti. I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d’affezione, in modo da predisporre interventi appropriati di prevenzione dell’abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali, per monitorarne i risultati.

?GNjsiwIOGkaivmphtHkmnLIyhMIzHmiKJZlGThUHBjujixHwIglbHpmOMcmHLKjKkDhpIIXGvHGHWlbhpmnikujchLIdJiMukJxhVlJKsGZGJoJgQigimgHgIMKMMEiVljfRMgCJLjMLAAUtgL

Advertisement

MILANO: metropolitana aperta di notte,ecco quando

milano metropolitana
milano metropolitana

MILANO: l’azienda di trasporti Atm conferma la decisione di prolungare gli orari delle metropolitane per l’evento in Piazza Duomo nelle giornate di mercoledì e giovedì.

A Milano, in occasione del concerto Radio Italia Live 2016, che si terrà in piazza Duomo mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, Atm prolunga l’orario della metropolitana.

Già per la finale di Champions del 28 maggio, la metropolitana era rimasta in servizio fino alle 2; anche questa volta, per le serate di mercoledì e giovedì le linee M1 e M3 prolungano il proprio orario.

“Il servizio urbano – spiega Atm in una nota – viene prolungato con le ultime partenze in centro all’1,10 circa”. Orario più lungo del solito anche per i parcheggi di Cascina Gobba, Famagosta, Lampugnano, Bisceglie, San Donato, Molino Dorino e Maciachini, che resteranno aperti fino alle 2,30 di notte.

L’ azienda inoltre segnala che nelle stazioni saranno presenti gli assistenti alla clientela per qualsiasi informazione.

Advertisement

GIN MARE DAYCARE: lancia la sfida agli smarthpone-dipendenti 

barcun nibbio
barcun nibbio

GIN MARE DAYCARE: sfida la generazione mobile addicted a disconnettersi per riallacciarsi con i piaceri della realtà e presenta, per la prima volta in Italia, il Daycare For Mobile Phones.

Gin Mare è un concetto totalmente rivoluzionario. Si tratta del primo Gin mediterraneo autentico,
frutto degli elementi botanici che utilizza come l’oliva arbequina, il timo, il basilico ed il rosmarino.
La sua combinazione aromatizzata unita al sapore tradizionale gli conferiscono un tocco originale e
unico.
Non esiste miglior modo per rilassarsi che gustare un buon Gin Mare & Tonic in compagnia degli
amici. Ed è per questo che dal 9 al 12 giugno Gin Mare ti invita sulla Darsena a Milano per
ricordarti la bellezza della vita reale.
A chi, per due ore, lascerà il proprio telefonino riposare nella culla creata per l’occasione nel
Barcun Nibbio riceverà in omaggio quattro straordinari cocktail offerti da Gin Mare da consumare
insieme ad un accompagnatore in alcuni selezionati locali in area Navigli.
La tecnologia sta cambiando e così anche il nostro modo di interagire: siamo sempre connessi e
vittime di un eccesso di informazioni.
Il DayCare for Mobile Phones by Gin Mare ci farà amare di più chi ci sta accanto, riscoprendo il
tempo per le lunghe conversazioni e le belle chiacchierate. Sono questi i valori di cui vogliamo
riappropriarci.
Da mercoledì 1 giugno sarà possibile prenotare sul sito www.daycareformobilephones.com il
proprio momento di disconnessione e disintossicazione dal mondo digitale.
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria.
Orari:
Giovedì 9 e venerdì 10 giugno, dalle 18 alle 24
Sabato 11 giugno, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 24
Domenica 12 giugno, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22

Racconta la tua esperienza con l’hashtag #GinMareDayCare

Advertisement

MUSEO EGIZIO di Milano : alla luce le opere finora nei depositi e tante novità

museo egizio milano
museo egizio milano
MUSEO EGIZIO di MILANO, nuove opere custodite nei depositi sotterranei e tante novità.

Dalle teche di plexiglas tappezzate di moquette, eredità degli anni Settanta, a moderne vetrine con basamenti in pietra calcarea chiara, la stessa utilizzata nel mondo egizio per realizzare sculture.

Riorganizzato, grazie ad un nuovo allestimento, il Museo Egizio di Milano.

Da 15 anni 250 pezzi di una ben più ricca collezione che conta tremila reperti sono esposti in condizioni precarie in una delle sale Viscontee del Castello Sforzesco. Mentre prosegue il lavoro di restauro dell’imponente edificio, dopo i crolli di tegole dei giorni scorsi dalla torre del Carmine, saranno così valorizzati anche pezzi di grandissima importanza archeologica e storica come il papiro di Hornefer – il «Libro dei morti» lungo circa sei metri, sul quale sono scritte, in caratteri ieratici, tutte le formule che venivano pronunciate durante il funerale per agevolare il viaggio del defunto -, i sarcofagi in legno dipinto, gli ushabty (le statuine che venivano poste nelle tomba perché potessero aiutare il defunto a svolgere i lavori agricoli nell’aldilà), le divinità tra cui le statuette in bronzo della dea Bastet ritratta in sembianze di gatto, e del saggio lmhotep, il costruttore della prima piramide, divinizzato dopo la morte.

Il Museo Egizio di Milano è uno dei maggiori presenti nel territorio italiano, e ha sede nei sotterranei del Castello Sforzesco, che ospitano anche il Museo della Preistoria e Protostoria.

Il Museo è diviso in sezioni:

  • La scrittura
  • Il faraone
  • Dei e culti
  • La vita quotidiana
  • Il culto funerario
  • Gli scavi Vogliano
  • Mummie, sarcofagi e maschere funerarie

museo egizio

Orari apertura

Castello

7-19.30   lunedì-domenica

Musei

martedì-domenica 9-17.30 (l’ingresso è consentito fino alle ore 17)

Chiusura per le seguenti festività: 25 dicembre, 1 gennaio, lunedì di Pasqua.

Biglietteria
Il biglietto ha validità giornaliera e consente l’ingresso a tutti i Musei del Castello Sforzesco
Per info Tel. 02.88463703.

Il biglietto è unico e consente la visita a tutti i musei del Castello.

I biglietti si possono acquistare online (senza costi di prevendita)

Tariffe musei

Biglietto Intero    € 5,00
Biglietto Ridotto  € 3,00
MuseoCard        € 35,00
Biglietto cumulativo € 12,00

Ingresso libero: tutti i martedì dalle ore 14,00, dal mercoledì alla domenica  dalle ore 16,30,  tutte le prime domeniche del mese fino a domenica 3 luglio 2016.

Museocard: permette l’ingresso libero alle sedi museali per un anno intero e dà diritto a diversi vantaggi: riduzione alle mostre nelle sedi espositive, attività in programma, visite guidate, audioguide, sconti su prodotti in vendita nel bookshop e tanto altro. Museocard ha validità annuale a partire dalla data di emissione ed è in vendita online (senza costi di prevendita) e nelle biglietterie.

Advertisement

EBBREZZA DECO’: serata di degustazione in stile anni ’20

villa necchi campiglio
villa necchi campiglio

EBBREZZA DECO’: grazie all’iniziativa del FAI Villa Necchi Campiglio apre le porte lunedì 13 giugno per una serata tra musica e degustazioni.

Dopo il grande successo dell’apertura dell’Albergo Diurno Venezia, lo splendido bagno pubblico per anni rimasto nascosto sotto piazza Oberdan e recuperato dal Comune di Milano e dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano ha deciso di proporre ai milanesi un altro tuffo negli anni Venti, la Villa Necchi Campiglio.

L’iniziativa, che si terrà lunedì 13 giugno a partire dalle ore 18.30 in via Mozart 14,  si chiama Ebbrezza Déco. La casa-museo milanese per l’occasione sarà liberamente visitabile: l’allestimento richiamerà la grande rivoluzione dei costumi, ci sarà musica dal vivo con la Lady Dillinger Swing Band e i presenti potranno visitare la mostra Basement del pittore Guido Buganza.

Ebbrezza Déco sarà anche una serata di degustazione. In collaborazione con Tibevo, progetto di promozione della cultura del vino e della birra artigianale, sarà possibile assaggiare all’interno di Villa Necchi Campiglio e dei suoi giardini prodotti offerti gratuitamente dai seguenti produttori: Tenuta Coppadoro (Puglia), Marconi (Marche), Terrazze dell’Etna (Sicilia), Poderi Cellario (Piemonte), La Masera (Piemonte), Angelo D’Uva (Molise), Avide (Sicilia), Barattieri (Emilia Romagna), L’Uccellaia (Emilia Romagna), I Turri (Piemonte).

Alle ore 20.30 alcune bottiglie di particolare pregio e da collezione messe a disposizione dai produttori saranno presentate e offerte ai partecipanti, dietro offerta a sostegno delle attività del FAI.

Inoltre sarà possibile acquistare prodotti tipici come formaggi e specialità campane, ostriche e prodotti siciliani.

L’evento è aperto a tutti con contributo e prenotazione obbligatoria entro il 10 giugno 2016, i posti a disposizione sono 90. Contributo: 20 euro.

Per prenotare cliccate qui.

 

Advertisement

RADIO ITALIA Live : Scaletta ufficiale degli artisti per l’8 e il 9 giugno

radio italia live
radio italia live
Radio Italia Live 2016, ecco una lista completa degli artisti che si esibiranno questa settimana.

In attesa di tantissimi Concerti di Artisti internazionali a Milano, ecco in arrivo il classico concerto di Radio Italia Live, appuntamento che riscuote, da qualche anno, un enorme successo durante l’ estate milanese.

RADIO ITALIA LIVE Quest’anno il concerto gratuito in piazza Duomo per la prima volta si sdoppia e propone due serate di musica nel cuore di Milano, mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, a partire dalle ore 20.00.

Il cast dei cantanti che si esibiscono è ora completo: sul palco si alternano 19 big della nostra canzone, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Bruno Santori.


Featured image for 'Concerto Radio Italia Live 2016 - Special 2-days Edition 8 e 9 Giugno'

Mercoledì 8 giugno si esibiscono, in ordine alfabetico:

Alessandra Amoroso, Annalisa, Fedez, Lorenzo Fragola,J-Ax, Francesca Michielin, Noemi, Laura Pausini, Enrico Ruggeri. Per Radio Italia 3.0, ospiti Benji& Fede.

Giovedì 9 giugno, gli artisti sul palco sono, sempre in ordine alfabetico:

Biagio Antonacci,Malika Ayane, Elisa, Emma, Marco Mengoni, Negramaro, Francesco Renga, Zero Assoluto. Per Radio Italia 3.0, ospite Alessio Bernabei.

Presentato come ormai da tradizione da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, l’evento è trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia e Radio Italia Tv. Prossimamente, in differita, è prevista la messa in onda anche su Italia 1.

Advertisement

EXPERIENCE: ecco il programma degli eventi dal 10 al 13 giugno

experience post expo
experience post expo

EXPERIENCE: ecco gli eventi per il prossimo week end nello spazio dell’ex area EXPO che ha riaperto al pubblico dal 27 maggio.

Il 27 maggio una parte del terreno che ha ospitato Expo 2015 ha riaperto al pubblico nei fine settimana trasformandosi in un parco attrezzato aperto a tutti e resterà aperto fino al 30 settembre.

L’obiettivo è attirare soprattutto giovani e turisti stranieri, per questo Arexpo, la società pubblica che possiede l’area, ha puntato sulle mostre della Triennale, su aree per lo sport e per i bambini.

Il progetto prevede un’area per le famiglie, di circa 7 mila metri quadrati, con giochi per bambini, che sorgerà dietro Palazzo Italia, con vista sull’albero della Vita. L’area Relax, invece, sarà nella parte a sud del Decumano e coprirà una superficie di 5mila metri quadrati, dove sorgerà una spiaggia artificiale con passerella di legno. Una “spiaggia urbana” che punterà ad attrarre gli appassionati degli sport su sabbia come il beach volley. A fianco sorgerà invece l’area sport, 10 mila metri quadrati che sorgerà laddove c’erano i padiglioni di Iran, Cile, Austria e Slovenia e che farà spazio a 5 mila metri quadrati di prati artificiali. Qui ci saranno campetti da calcio, playground di basket ma anche pareti per arrampicare e spazio per altri sport. Prevista anche un’enorme area cani, di 5 mila metri quadri, che sarà chiamata Pet Paradise.

Ecco il programma dettagliato dal 10 al 13 giugno:

10 – 13 GIUGNO 2016
Apertura da venerdì a domenica: 14.00-23.00
Apertura straordinaria lunedì 13: 18.00-23.00
Ingresso gratuito
Ex Area Expo
“City after city” La Triennale di Milano, Street Food lungo il cardo

Venerdì 10 giugno
Ore 20,30 Cerimonia apertura degli Europei, Francia-Romania in diretta con radio RTL
102,5

Sabato 11 giugno
Ore 15,00 Europei: Albania-Svizzera
Ore 18,00 Opera “Il flauto magico” Accademia Teatro alla Scala
Ore 18,00 Europei: Galles-Slovacchia
Dalle 20,00 alle 23,00 “Milano Dance” con tutto il Supalova, Joe T Vannelli, Paolo Noize,
Alan Caligiuri, Pippo Palmieri; Dj set con Massimo Alberti e Fabrizio Ferrari
Ore 21,00 Europei: Inghilterra-Russia

Domenica 12 giugno
Ore 15,00 Europei: Turchia-Croazia
Ore 18,00 Opera “Il flauto magico” Accademia Teatro alla Scala
Ore 18,30 Europei: Polonia-Irlanda
Ore 21,00 Europei: Germania-Ucraina

Lunedì 13 giugno
Ore 21,00 Europei: Italia-Belgio con diretta in loco di radio RTL 102,5

 

Advertisement

ESTATE a MILANO: ecco musica, cinema, teatro e Maxischermi per gli Europei

213923893 fdd3d893 7c94 4d93 b3aa 091fb443fb57
213923893 fdd3d893 7c94 4d93 b3aa 091fb443fb57

ESTATE MILANO: tantissimi appuntamenti da non perdere al Castello Sforzesco

Musica classica e sinfonica, jazz ed etnica, bande militari.  Ma anche danza e performance artistiche, cinema e tanto teatro con una retrospettiva dedicata a Shakespeare.

L’Estate Sforzesca nel cortile della Armi del Castello torna ad animare l’estate Milano dal 7 giugno alla fine di agosto.

ESTATE MILANO


Già più di sessanta gli appuntamenti in calendario a partire dal debutto, martedì 7 giugno alle ore 21.00 con lo spettacolo ‘Paolo Tomellieri special guest: l’età d’oro dello swing‘ con musiche di Goodman, Webb e Sampson.

Da segnalare anche il Concerto Gratuito di Radio Italia Live in due appuntamenti 8 e 9 Giugno 2016.

L’ ExArea Expo si riaccende con eventi legati al design, per non parlare dei Maxischermi per gli Europei.

Una lista completa anche di tutte le Sagre in Programma a Milano ed Hinterland Milanese.


Nell’Estate Sforzesca ci sarà spazio anche per il calcio: sarà possibile seguire in piazza del Cannone le partite dell’Italia agli Europei di calcio. Primo match: Italia -Belgio lunedì 13 giugno alle 21.

In arrivo anche la Settimana della Milano Moda Uomo con tantissime sfilate ed eventi esclusivi in città.


Protagonista del ciclo di eventi estivi a Milano sarà anche la Civica Orchestra di fiati di Milano con i concerti en plein air che tornano ad animare le sere d’estate del Cortile delle Armi al Castello Sforzesco: un fortunato connubio tra la magia delle melodie e la suggestione della cornice architettonica.

Il ciclo, costituito da appuntamenti tematici, è – nei fatti – un percorso storico dedicato alla letteratura musicale per ensemble di fiati, in originale e in trascrizioni d’autore. Il progetto, che contribuirà ad animare l’estate musicale milanese, si articolerà dal 7 giugno al 30 luglio, per un totale di 9 appuntamenti.

Del tutto originale l’evento che farà da apertura all’Estate Sforzesca.

In occasione del primo concerto, infatti, la Civica Orchestra di Fiati smetterà i panni della banda tradizionale per assumere l’inconsueta forma di una big band che, sotto la guida di Paolo Tomelleri (anche in veste di solista), darà vita a una serata dedicata al repertorio musicale dell’età dell’oro dello swing.

Nel corso dei successivi appuntamenti, sul podio, si alterneranno alcuni tra i direttori più apprezzati a livello nazionale e internazionale. Tra questi: il Tenente Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso (attuale direttore musicale della Banda della Guardia di Finanza di Roma), Fabrizio Dorsi, Paolo Belloli e Luca Pasqua. Per la prima volta alla guida della Civica Orchestra di Fiati di Milano Michele Fedrigotti e Fabio Pirola.

Featured image for 'Concerto Gratuito FILARMONICA della SCALA in Piazza Duomo'

Da non perdere anche il Concerto Gratuito della Filarmonica della Scala in Piazza Duomo domenica 12 giugno 2016.

Inoltre ecco un articolo da non perdere con una lista completa ed aggiornata di tutti i concerti a Milano.

Per quanto riguarda il cinema, ecco tantissimi appuntamenti con l’iniziativa cinema all’aperto in diverse zone di Milano durante l’estate Milano

Advertisement

EATALY MILANO: cena e chiacchere con sconosciuti

social eating
social eating

EATALY MILANO: appuntamento con il Social Eating, una cena particolare tra sconosciuti in linea con il trend del momento;un nuovo modo per conoscere gente.

Presso l’Eataly Smeraldo di Milano si terrà un appuntamento diverso dal solito venerdì 10 aprile 2016: ci si metterà a tavola e si potrà chiacchierare con perfetti sconosciuti, il trend del momento si chiama “Social Eating” e viene da lontano.
Si tratta di una serata dedicata alla socializzazione e ci si ritrova in genere in una casa o luogo convenuto dove si conosceranno altre persone durante la cena.
L’invito avviene per passaparola e ora più che mai sono i siti specializzati a spargere la voce: offrono una piattaforma dove registrarsi e aderire a serate di questo tipo molto usuali negli Stati Uniti e in Inghilterra e in perfetta sicurezza.
L’appuntamento per venerdì 10 giugno 2016 è organizzato all’Eataly Smeraldo – in Piazza XXV Aprile al numero 10 – e la Chef che si occuperà dell’enogastronomia si chiama Stefania Corrado, celebre in questo ambito da oltre 5 anni. La serata nell’Aula Arclinea prenderà il via alle 20.30 e la cena durerà sino le 23.00.
Sul sito ufficiale di Eataly si può consultare il menù che sarà servito: “Aspretto di pomodoro e ricotta, Spaghetto di Gragnano, Pesto di pomodorini secchi alle erbe aromatiche, Colatura di alici e pane croccante, Ceviche di pesce bianco, Fragole, cioccolato e pistacchi”.

L’evento costa 65 euro. Il prossimo appuntamento previsto per il 2016 è fissato per venerdì 11 novembre alle 20.30.

Social Eating

Quando: Venerdì 10 giugno 2016, ore 20.30
Dove: Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile 10
Advertisement

PARCO TITTONI FESTIVAL: ecco il programma completo

parco tittoni
parco tittoni

PARCO TITTONI FESTIVAL: quinta edizione per il festival di Desio con tanta musica, danza e feste a tema con una programmazione rivolta a un pubblico di tutte le età.

Dal 22 maggio al 9 settembre 2016 si terrà la quinta edizione del festival del Parco Tittoni. Nello splendido  scenario della Villa Cusani Tittoni, a Desio si svolgeranno 110 giorni di eventi che spaziano dai concerti e alle feste a tema, dal cinema all’aperto al teatro.

Di seguito il programma completo dei mesi di giugno e luglio:

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO

Ore 21.30: Paddy’s, festa irlandese con birre, stage di danza e concerto dell’irish rock band brianzola The Clan

Ingresso 2 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 2 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 3 GIUGNO

Ore 21.30: Peace & Love 70s Party, festa a tema con concerti di The Doors Lysergic Experience (tributo a The Doors), Sexperience (tributo a Jimi Hendrix) e Woodstock Alive

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 4 GIUGNO

Ore 21.30: Eiffel 65 in concerto (dance)

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 5 GIUGNO

Giornata di mostra-mercato ispirata al mercato londinese di Camden, con bancarelle, musica dal vivo, dj-set e fish&chips
Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Camden Town in concerto (tributo ai Beatles)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 6 GIUGNO

Ore 21.30: Cinema all’apertoIl racconto dei racconti, di Matteo Garrone con Salma Hayek

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 7 GIUGNO

Ore 21.30: Teatrando. Tributo a William Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate

Ingresso 8 euro – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 8 GIUGNO

Ore 21.30: Khora Quartet in concerto (brani rock riarrangiati per quartetto d’archi)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30

GIOVEDÌ 9 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 10 GIUGNO

Ore 21.30: Folkstone in concerto

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 11 GIUGNO

Ore 21.30: Eugenio Finardi + Chiara Dello Iacovo in concerto

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 12 GIUGNO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: City of Voices, workshop dedicato alla musica d’insieme e mass performance con un coro di 1.000 bambini che intonano Imagine di John Lennon.

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 13 GIUGNO

Ore 21.00: Campionati Europei di Calcio, partita Belgio-Italia

Ingresso gratuito

MARTEDÌ 14 GIUGNO

Ore 21.30: I am a small fish in concerto (jazz)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 15 GIUGNO

Ore 21.30: Colapesce in concerto

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 16 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 17 GIUGNO

Ore 15.00: Street Food & Microbirrifici Festival, rassegna gastronomica con musica dal vivo, animazione per grandi e piccini, workshop e laboratori gratuiti, area bimbi
Ore 15.00: Campionati Europei di Calcio, partita Italia-Svezia
Ore 21.00: Rufus Band in concerto

Ingresso gratuito

SABATO 18 GIUGNO

Ore 11.00: Street Food & Microbirrifici Festival, rassegna gastronomica con musica dal vivo, animazione per grandi e piccini, workshop e laboratori gratuiti, area bimbi
Ore 21.30: tributo a Lucio Dalla

Ingresso gratuito

DOMENICA 19 GIUGNO

Ore 11.00: Street Food & Microbirrifici Festival, rassegna gastronomica con musica dal vivo, animazione per grandi e piccini, workshop e laboratori gratuiti, area bimbi
Dalle 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: tributo a Lucio Battisti

Ingresso gratuito

LUNEDÌ 20 GIUGNO

Ore 21.30: Cinema all’apertoLa grande scommessa, di Adam McKay con Brad Pitt

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 21 GIUGNO

Ore 21.30: Teatrando. Tributo a William Shakespeare: Amori negati

Ingresso 8 euro – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO

Ore 21.00: Campionati Europei di Calcio, partita Italia-Irlanda

Ingresso gratuito

GIOVEDÌ 23 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 24 GIUGNO

Ore 21.30: Destrage in concerto (metal)

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 25 GIUGNO

Ore 21.30: Jammin’ Reggae Party, con concerto di General Levy; a seguire ReggaePeople + Dj Gizzy from Specialist Dancehall Movement.

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 26 GIUGNO

Giornata Medievale con musica folk e giochi medievali per bambini
Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 27 GIUGNO

Ore 21.30: Cinema all’apertoDobbiamo parlare, di e con Sergio Rubini

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 28 GIUGNO

Ore 21.30: Pink Night, la notte delle ragazze in acustico, con concerti di Medì, Elisa Pellegatta e altre ospiti

Ingresso 5 euro

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO

Ore 21.30: Non al denaro né all’amore né al cielo, spettacolo ispirato all’album di Fabrizio De Andrè con l’attore Christian Poggioni e il chitarrista Marco Belcastro

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 30 GIUGNO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 1 LUGLIO

Ore 21.30: Adora Festival, rassegna di elettronica e nuove sonorità con concerto della bandDardust; a seguire silent disco e live elettronici nella chiesetta sconsacrata di Villa Tittoni

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 2 LUGLIO

Ore 21.30: London Calling, party a tena British con concerto dei The Demis

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 3 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Tempo d’Africa, serata con i sapori del continente nero e i costumi del teatro, i ritmi delle percussioni dal vivo e le danze

Ingresso gratuito – Apertura cancelli ore 17.00

LUNEDÌ 4 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoMicrobo & Gasolina di Michel Gondry con Ange Dargent

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 5 LUGLIO

Ore 21.30: Llargo in concerto (indie rock)

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO

Ore 21.30: Ryan Bingham in concerto (country-folk – premio Oscar 2010 per la canzone The weary kind nel film Crazy heart)

Ingresso 20 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 7 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 8 LUGLIO

Ore 21.30: Lollipop 50s Party, festa a tema anni Cinquanta

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 9 LUGLIO

Ore 21.30: Sottobosco, serata elettronica con Boosta e dj nazionali ed internazionali

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 10 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Salvati da Solo Festival, rassegna indipendente made in Brianza

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 11 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoPerfetti sconosciuti, di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 12 LUGLIO

Ore 21.30: Blue Night con Palomar, Fio e Teo Manzo

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO

Ore 21.30: Baa Fest, festival della musica sperimentale

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 14 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 15 LUGLIO

Ore 21.30: Tropical Gypsy Night, con concerto dei Molotov Jukebox (la leader è l’attrice Natalia Tena, nota per aver interpretato Osha nella serie televisiva Il Trono di Spade e Ninfadora Tonks nella saga di Harry Potter)

Ingresso 3 euro – Apertura cancelli 19-30

SABATO 16 LUGLIO

Ore 21.30: Hottanta 80’s party, con concerto di Donatella Rettore

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 17 LUGLIO

Oriente Day: giornata di bancarelle, concerti, esibizioni, workshop, lezioni aperte, danze e profumi per abbandonarsi al fascino dell’Oriente e della sua cultura, dall’India al Giappone
Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 18 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoTruman: un vero amico è per sempre, di Cesc Gay con Ricardo Darín

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 19 LUGLIO

Ore 21.30: Emil + Marco Crupi in concerto

Ingresso libero – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO

Ore 21.30: Paolo Benvegnù in concerto

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 21 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 22 LUGLIO

Ore 21.30: Back in Time Party: Ritorna al Futuro!, festa a tema dedicata al film Ritorno al Futuro con musica anni 50 e memorabilia

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

SABATO 23 LUGLIO

Ore 21.30: Sud Soud System in concerto (reggae dancehall e raggamuffin)

Ingresso 10 euro – Apertura cancelli 19.30 – Inizio spettacolo 21:30

DOMENICA 24 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.30: Musica per Carlo, concerto benefico con Mellowtoy e altri gruppi a favore l’associazione Bianca Garavaglia che promuove studi e cure mediche nel campo dei tumori dell’età infantile

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

LUNEDÌ 25 LUGLIO

Ore 21.30: Cinema all’apertoIl ponte delle spie, di Steven Spielberg con Tom Hanks

Ingresso 3 euro

MARTEDÌ 26 LUGLIO

Ore 21.30: Le Folli Arie in concerto (prog-pop italiano)

Ingresso libero – Apertura cancelli 19.30

MERCOLEDÌ 27 LUGLIO

Ore 21.30: Androidi Paranoici, tributo ai Radiohead

Ingresso 5 euro – Apertura cancelli 19.30

GIOVEDÌ 28 LUGLIO

Ore 21.30: Nasty Thursday, serata universitaria

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19.30

VENERDÌ 29 LUGLIO

Ore 21.30: I Cani in concerto, a seguire dj-set con Dottor Dama

Ingresso 10 euro

SABATO 30 LUGLIO

Ore 21.30: Niccolò Fabi in concerto

Ingresso 20 euro – Apertura cancelli 19.30

DOMENICA 31 LUGLIO

Dalle ore 17.00: animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz
Ore 21.00: Seattle Night, con cover band di Nirvana, Pearl Jam e Foo Fighters

Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17.00

A breve il programma dei mesi di agosto e settembre.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.9 ° C
24.8 °
22.4 °
47 %
3.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
17 °