21.3 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

MILANO BICOCCA: dopo il successo ad Expo apre il supermercato del futuro

MILANO BICOCCA
MILANO BICOCCA

MILANO BICOCCA: Coop Italia inaugura il supermercato del futuro e la spesa diventa digitale grazie alla collaborazione di Accenture.

A Milano apre il “supermercato del futuro” inaugurato in Bicocca sotto le insegne di Coop Italia che ha collaborato con Accenture per rivoluzionare l’esperienza del cliente nella vendita alimentare al dettaglio. Accenture ha aiutato Coop a implementare l’infrastruttura IT e ad analizzare e sviluppare i touchpoint del punto vendita. Così l’esperienza d’acquisto diventa un “viaggio digitale” che risponde al bisogno dei clienti di avere accesso a maggiori informazioni e ad ulteriori funzionalità, in modo coinvolgente, semplice e intuitivo.

“Dopo il grande successo e il riscontro estremamente positivo ricevuto quando abbiamo presentato all’Expo di Milano l’idea di Supermercato del Futuro, abbiamo continuato a lavorare per tradurre la nostra visione in realtà”, afferma Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia.

La spesa diventa digitale: banchi interattivi, scaffali verticali, uno schermo data viz. I prodotti sono esposti su ampi banchi interattivi che, con un semplice movimento della mano, permettono di visualizzare su un monitor informazioni aggiuntive sul prodotto, tra cui l’origine, i valori nutrizionali, l’eventuale presenza di ingredienti allergizzanti, le istruzioni per lo smaltimento, i prodotti correlati e le promozioni in corso. Questo grazie a una soluzione innovativa sviluppata da Accenture e basata su sensori Kinect che, attraverso meccanismi di body detection, riconoscono i gesti del cliente.

Continua a leggere…

Advertisement

MILANO: si conferma la città con gli stipendi più alti nel settore privato

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: secondo i dati di una ricerca la città meneghina registra gli stipendi più alti nel settore privato. Seconda Bolzano e terza la Brianza.

Secondo la seconda edizione (2016) del Geography Index elaborato dall’Osservatorio JobPricing in collaborazione con Repubblica.it, pubblicata nelle scorse ore, Milano è la città d’Italia con gli stipendi nel settore privato più alti.

Gli stipendi lordi annui del capoluogo lombardo sono stimati sopra 34mila e 400 euro, contro una media nazionale di circa 29.200 euro. La seconda in classifica è Bolzano più in basso di duemila euro. La Lombardia nel complesso emerge come la Regione con gli stipendi più pesanti, dovuto alla combinazione di un costo della vita indubbiamente superiore agli altri territori e “per la maggior presenza di profili dirigenziali nelle schiere dei suoi dipendenti, che hanno l’effetto di “sporcare” al rialzo la statistica” come scrive Repubblica.

La Brianza rientra al terzo posto, con stipendi medi intorno ai 31mila euro e Lecco 12esima, a quota 30mila.

Scrive Repubblica: Il professor Mariano Corso, responsabile dell’Osservatorio Innovation Practice del Politecnico di Milano, spiega che questo dominio confermato “non è una sorpresa”, ed è anzi corroborato dalle osservazioni dell’Ateneo di piazza Leonardo da Vinci “sui settori che stanno trainando la rinascita e il fermento della città: Milano è al centro nello sviluppo delle nuove professioni. A differenza delle altre città italiane, si confronta con il circuito europeo delle grandi città e trae beneficio da questo respiro internazionale”. Se “i mestieri più tradizionali possono esser impiantati da un gruppo multinazionale – per vantaggi di costo – a Catania o Bologna, quando si parla di digitale, marketing, ricerca&sviluppo la scelta ricade su Milano: è più aperta dal punto di vista culturale, scientifico e anche grazie al fondamentale patrimonio di università riesce a far crescere le attività ad alto valore aggiunto”.

Di contro, la recente indagine di Italia Oggi indica un peggioramento della qualità della vita. Spiega Corso:

“Il rovescio della medaglia della Milano che ho descritto è il livello dei prezzi e il metter sotto pressione le infrastrutture e i servizi pubblici. E’ chiaro che molti giovani – che sono attirati da questa grande mobilità sociale – hanno una qualità di vita inferiore, a causa dei prezzi. Questo ruolo-guida significa anche attirare tanti migranti, il che crea tensione sociale”.

 

Advertisement

REGIONE LOMBARDIA: Apre la pista di pattinaggio sotto il Palazzo della Regione

pattinare a milano 1
pattinare a milano 1
REGIONE LOMBARDIA: apre l’attrazione invernale più attesa

Regione Lombardia si arricchisce della pista di pattinaggio e tantissimi eventi in calendario. Ecco i dettagli.

La struttura, 02Ice, la pista coperta più grande di Milano, è stata inaugurata martedì 6 dicembre proprio sotto la sede della Regione, in piazza città di Lombardia.

Finalmente apre la pista di pattinaggio sul ghiaccio, l’attrazione invernale più attesa organizzata da Regione Lombardia per i cittadini in Piazza Città di Lombardia, sotto il palazzo della Regione. 

La piazza diventa uno dei luoghi più belli in città dove potersi divertire con gli amici durante le vacanze invernali. Chi ama pattinare può farlo tutti i giorni mentre chi non ama i pattini può assistere agli spettacoli dell’Accademia del Ghiaccio SDM e ad altri eventi, oppure partecipare alle “prove di arrampicata e di calata da Palazzo Lombardia” con le iniziative organizzate dal Collegio Regionale Guide Alpine.

La pista è aperta fino al 14 Febbraio 2017 a tutti , bambini e adulti, e tutti potranno imparare a correre sul ghiaccio con i corsi organizzati da 02ICE, per differenti livelli e con i maestri e gli allenatori specializzati.


regione lombardia pista di pattinaggio


Ecco orari ed eventi in programma:

Continua a leggere…

Advertisement

PIAZZA CASTELLO riapre alle auto dei residenti, taxi e moto

00026570
00026570
PIAZZA CASTELLO riapre dopo la decisione della Giunta Comunale

Piazza Castello riapre parzialmente alle auto per rendere più fluido il traffico in zona centro.

Finalmente i residenti, i motociclisti e i taxi potranno attraversare piazza Castello utilizzando la corsia riservata ai tram tra via Minghetti e via Quintino Sella.

I cantieri per la costruzione della linea 4 della metropolitana costituiscono un elemento di disagio che provoca congestione in alcune aree della città interessate dai lavori. Per fluidificare la viabilità l’amministrazione ha adottato diversi provvedimenti che limitano progressivamente il traffico nel centro storico e lo regolamentano con modifiche agli schemi di circolazione, alle semaforizzazioni e alla definizione degli spazi per la sosta.

L’intervento in piazza Castello-Foro Bonaparte, pur mantenendo la vocazione a prevalenza pedonale della piazza, va nella direzione di migliorare la viabilità locale di un asse stradale importante soprattutto per i residenti e consentire il transito nel controviale in entrambe le direzioni, oltre che ai mezzi Atm, anche ai residenti, le moto e le auto private di trasporto pubblico.


piazza castello milano


Una decisione che però rappresenta un passo indietro rispetto alla pedonalizzazione decisa dall’amministrazione di Giuliano Pisapia.

“Il provvedimento– spiega Palazzo Marino – sarà attuato entro la fine dell’anno e, in una fase successiva, per razionalizzare i flussi, il capolinea del tram sarà spostato in via Ricasoli”. “Stiamo lavorando perché la mobilità in città resti fluida anche in presenza degli importanti lavori per la costruzione della M4 – dichiara l’assessore comunale alla Mobilità, Marco Granelli –. Manteniamo la vocazione pedonale di una delle piazze simbolo di Milano ma consentiamo ai residenti di attraversarla in una corsia protetta, quindi minimizzando l’intervento”.

 

Advertisement

PALAZZO MARINO: in Sala Alessi la Madonna della Misericordia, ingresso gratuito

palazzo marino  1
palazzo marino 1

PALAZZO MARINO: per le feste di Natale il Comune di Milano ospita la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca. L’ingresso è gratuito.

Palazzo Marino ospiterà in Sala Alessi durante le festività natalizie, dal 6 dicembre fino all’8 gennaio, “La Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca, una delle più importanti opere del Rinascimento, realizzato da Piero tra il 1445 e il 1462.

Il Comune di Milano rinnova il tradizionale appuntamento con la grande arte e offre ai milanesi la visita alla parte più celebre e importante dell’omonimo polittico conservato al Museo Civico di Sansepolcro, città natale dell’artista toscano. L’ingresso è gratuito.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala dichiara “In quest’anno dedicato dal Santo Padre alla Misericordia Milano ospita la “Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca, un’occasione per tutti i milanesi di godere di un meraviglioso dipinto e anche di avviare una riflessione che ci avvicina alla visita di Papa Francesco a Milano del prossimo 25 marzo. La presenza a Palazzo Marino della prima opera di Piero della Francesca permetterà ai milanesi di seguire un percorso ideale sulle tracce del Maestro che, passando per le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il Poldi Pezzoli, li porterà a Brera, dove è custodito un altro grande capolavoro dell’artista, la celeberrima “Sacra Conversazione”.
Continua a leggere per sapere gli orari di apertura…
Advertisement

PAPA FRANCESCO: Boom di Volontari per l’arrivo del Papa a Milano

papa francesco leo 4
papa francesco leo 4
PAPA FRANCESCO NEL 2017 A MILANO. SERVIRANNO ALMENO 3 MILA VOLONTARI IN CITTA’

Papa Francesco: Decine di telefonate in Curia da parte di fedeli e fan del Papa che si offrono come volontari.

Grande attesa a Milano per la prossima visita pastorale di Papa Francesco il 25 marzo.

Nelle 1.100 parrocchie ambrosiane è spuntato il manifesto che annuncia la venuta del Pontefice in primavera e comincia la ricerca delle migliaia di persone che dovranno aiutare i pellegrini durante le varie tappe della visita. In piazza Fontana, dove c’è il palazzo Arcivescovile e gli uffici della Curia, il centralino è incandescente.

Il Papa arriva fra tre mesi e mezzo, ma la caccia ai volontari è una delle prime sfide da affrontare. Ne servono alcune migliaia: non meno di tremila.

Una ricerca che comincia in questi giorni, mentre sono in corso i sopralluoghi. Infatti, dal Vaticano sono saliti a Milano gli addetti alla logistica dei viaggi di Francesco e i tecnici militari che si occupano nello specifico della sicurezza.


papa francesco milano


Quella del 25 marzo sarà una giornata scandita da molti diversi appuntamenti e spostamenti tra Linate, il centro cittadino, la periferia e poi il parco di Monza. Con centinaia di migliaia di fedeli presenti, forse addirittura un milione, alla messa conclusiva dentro al parco dove si svolge di solito il Gran premio. Ma l’arrivo di Francesco è un evento che richiede standard di sicurezza ancora maggiori del Gp.

E il tempo ormai è poco, bisogna correre“, dicono in Curia i collaboratori dell’arcivescovo Angelo Scola che si stanno occupando della visita pastorale annunciata da oltre un anno ma concretizzatasi – con una data e un calendario preciso – da poche settimane. Intanto, l’ufficio grafico della Diocesi ha realizzato il “logo” della giornata e il primo manifesto ufficiale, che fra pochi giorni sarà distribuito e affisso in tutte le 1.100 parrocchie ambrosiane, per chiamare alla mobilitazione fedeli e volontari.

Durante la visita di papa Benedetto XVI nel 2012, furono reclutati e formati quattromila fra giovani e adulti che si occuparono di gestire e orientare il flusso della gente che aveva partecipato alla tre giorni di Ratzinger per il Forum mondiale delle famiglie. In questa occasione ne serviranno un po’ meno, ma si parla comunque di migliaia di persone da scegliere e preparare per la giornata che inizierà alle otto del mattino a Linate, toccando poi le case popolari di via Salomone (8,30-9,30), il Duomo (10-11,30), il carcere di San Vittore (12,30-13,45), il parco di Monza (15-17) e San Siro (17,30-18).


Featured image for 'PAPA Francesco a Milano: Programma Ufficiale'


Grandi preparativi sono in corso anche fra i comitati inquilini delle “case bianche” di via Salomone, al quartiere Forlanini, zona scelta per l’incontro laico con i cittadini di Milano. Anche qui è boom di richieste in vista delle scelta delle due famiglie che potranno ricevere la visita di Francesco nella propria abitazione. Tutti lo vorrebbero ovviamente e decidere chi sarà ad accoglierlo non è scelta semplice.

Advertisement

L’INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI: la piscina Caimi diventa patinoire sull’acqua

LINVERNO AI BAGNI MISTERIOSI
LINVERNO AI BAGNI MISTERIOSI

L’INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI: patinoire sull’acqua, lunario, fattoria delle coccole, laboratori per bambini e altri incanti sotto la neve. Inaugurazione il 16 dicembre.

I Bagni Misteriosi aprono le porte all’inverno e, dal 16 dicembre al 31 gennaio, trasformano la piscina in patinoire sull’acqua.

Il Centro Balneare Caimi, originario degli anni trenta, si trova nel cuore di Milano (in via Botta 18, alle spalle del Teatro Parenti). Dopo essere stata chiuso nel 2007, ha riaperto al pubblico a giugno 2016 e ha intrattenuto i milanesi la scorsa estate con un ricco programma di eventi.

Centro dell’allestimento invernale, ideato da  Andrée Ruth Shammah in collaborazione con gli allievi del Workshop di Teatro en Plein Air, sarà la Patinoire sull’Acqua, unica del suo genere, sulla quale pattinare accompagnati da un sottofondo musicale, immersi in un’atmosfera fuori dal tempo.

L'INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI

Tutti i venerdì fino al 31 la Fattoria delle coccole in trasferta ai Bagni Misteriosi: baci e carezze ad asinelli, mucche, maiali e tanti altri animali salvati da macello e sperimentazione.

Tra il candore del bianco e delle luci di un paesaggio da sogno saranno allestiti laboratori con artigiani dove, in tempo reale, i visitatori potranno assistere alla creazione dei propri regali di Natale nati dai loro stessi desideri.

Ci si potrà anche rilassare nel Lunarium pop, prendendo una tintarella di luna in pieno giorno, o sorseggiando vin brulé scaldati da morbide coperte, mentre tutto intorno voci misteriose e suoni tintinnanti regaleranno sorrisi.

Un momento speciale verrà poi dedicato ai bambini dai cinque agli undici anni, che durante le vacanze avranno la possibilità di partecipare a un campus natalizio dove fare i compiti, pattinare, creare sculture di luce, oppure origami da apprendere nei giardini d’inverno o al proprio albero di Natale (maggiori info a questo Link ).

L’evento di inaugurazione de “L’Inverno ai Bagni Misteriosi” sarà una celebrazione tra mille incanti, dal 16 dicembre alle 18.00 al 18 dicembre alle 0.00.

A breve il programma completo dell’inaugurazione.

ORARI DI APERTURA
lun-gio h 16.30> h 22.30
ven h 16.30> h 23.00
sab e prefestivi h 10.00> h 23.00
dom e festivi h 10.00> h 22.30

Ingresso: 5 euro
Noleggio pattini 1h : 3 euro

Advertisement

SCIOPERO ATM: in arrivo a Milano stop per autobus, tram e metropolitane

sciopero atm
sciopero atm

SCIOPERO ATM: indetto dalla sigla “Sindacato operai in lotta Sol Cobas”, lo stop coinvolgerà autobus, tram e metropolitana.

Il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti informa che venerdì 16 dicembre la circolazione di metropolitane, autobus e tram potrebbe subire disagi a causa di un’agitazione indetta dalla sigla “sindacato operai in lotta Sol Cobas”.

Aderirà all’agitazione personale gruppo Atm di Milano”. Lo sciopero durerà quattro ore con “varie modalità”.

Revocato invece lo sciopero del 9 dicembre che avrebbe interessato il settore ferroviario, indetto dal sindacato “Orsa Ferrovie”, che ha spiegato:”è venuto a mancare l’interlocutore”, riferendosi alle recenti dimissioni del presidente del consiglio, Matteo Renzi.

 

 

 

Advertisement

VIA VALTELLINA: ritornano le Boutiques MADE IN ITALY a Cielo Aperto

14468597 1189458491076242 360529307028923494 o
14468597 1189458491076242 360529307028923494 o
VIA VALTELLINA: arrivano “Gli ambulanti di Forte dei Marmi”

Via Valtellina ospiterà le Boutiques a Cielo Aperto MADE IN ITALY domenica 18 dicembre. Ecco i dettagli.

Ritorna a grandissima richiesta a MILANO (nell’ambito della iniziativa “Aspettando Natale in Via Valtellina”)  l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento natalizio che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore!

Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 18 dicembre a MILANO (nella location di Via Valtellina, angolo Viale Stelvio).

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI Gli Ambulanti di Forte dei Marmi in Piazza Regione di Lombardia – Milano


I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“. La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Asti, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.

 INFO E ORARI VIA VALTELLINA MILANO:

Continua a leggere..

Advertisement

ALFREDO: riapre lo storico ristorante famoso per la cotoletta

cotoletta
cotoletta
ALFREDO tra gli anni ’60 e ’70 Alfredo Valli era conosciuto come il “re della cotoletta”

ALFREDO Ha riaperto a Milano nei giorni scorsi in via Giuseppe Antonio Borgese 14 in zona Cenisio.

Si chiama Alfredo Since 1964, e i milanesi lo conosceranno con il nome “Gran San Bernardo”, ristorante molto famoso qualche tempo fa, che nel ’68 ha conquistato una stella Michelin. Dopo un periodo di decadenza, l’obiettivo è quello di rilanciare quest’istituzione meneghina raccogliendo l’eredità di Alfredo Valli, grande chef lombardo e fondatore del Gran San Bernardo, puntando tutto sulla tradizione e sui “piatti della memoria”.

Alfredo Since 1964 è un locale accogliente e raffinato, arredato con uno stile tradizionale, molto lontano dallo stile hipster predominante in quasi tutte le nuove aperture milanesi. E’ un salotto in cui ci si sente a casa ma pur sempre circondati da un servizio di qualità e cortesia.


alfredo ristorante milano


La sua cucina è talmente famosa che in pochi anni divenne il luogo cult della dolce vita meneghina: ai tavoli cenavano abitualmente Maria Callas e Mario Soldati.

Ne scrisse il New York Times nel 1990.

Nel 2002 Valli morì, i figli presero in gestione per un po’ il ristorante ma poi lo chiusero e si concentrarono su altre attività. Intanto Milano cambia e la zona intorno a via Borgese (Sempione) si trasformò e divenne parte della Chinatown: nacquero nuove attività, aprirono nuovi ristoranti ma il Gran San Bernardo, forse schiacciato dalla sua stessa antica fama, rimane chiuso. Fino ad oggi, quando tre imprenditori già nel settore della ristorazione decidono di rilevarlo.


alfredo ristorante milano


Ai fornelli c’è Fabrizio Frongia, pluripremiato ai Campionati italiani di Cucina, medaglia d’Oro per il “Tarufo d’Oro”, classe 1985, originario di Cagliari ma cresciuto in Piemonte.

La sua è una cucina di “recupero”, delle tradizioni e degli elementi: non viene sprecato nulla, i grissini “vecchi” vengono riutilizzati per fare la panatura dell’orecchia d’elefante e le bucce della cipolla diventano croccanti compagne del più classico dei risotti, quello milanese ovviamente.

INFO E PREZZI:

Continua a leggere..

Advertisement

PALAZZO MARINO: un presepe tra i “Sassi di Matera”, ingresso gratuito

palazzo marino
palazzo marino

PALAZZO MARINO: fino al 6 gennaio sarà possibile visitare gratuitamente il presepe dell’artista Francesco Artes, immerso nello scenario rurale della Basilicata.

Palazzo Marino ospita nel suo cortile d’onore dal 5 dicembre al 6 gennaio un presepe monumentale del maestro Francesco Artese.

L’artista ispira le sue opere alla tradizione dei presepi lucani, nei quali si ritrovano rappresentati l’antica civiltà contadina della Basilicata e il paesaggio dei Sassi di Matera.

Saranno quindi i piccoli borghi di una terra di naturale spiritualità a fare da cornice alla nascita di Gesù, uno scenario in grado di colpire i visitatori con antiche chiese rupestri, abbazie, santuari, cattedrali e borghi.

Al centro della scena del presepe c’è un abbraccio tra i personaggi al centro della scena è metafora di perdono e misericordia.

 

Advertisement

PRIMA DELLA SCALA: ecco dove vederla gratis a Milano

PRIMA DELLA SCALA
PRIMA DELLA SCALA

La Prima della Scala sarà diffusa in città, il 7 dicembre alle 18 infatti andrà in scena gratuitamente la “Madama Butterfly”di Puccini, diretta da Riccardo Chailly, in 27 luoghi di Milano, in tutti e nove i Municipi. Il programma delle iniziative è composto da oltre 50 eventi in vari luoghi, prima e dopo il 7 dicembre. Saranno coinvolti anche i carceri con San Vittore, Beccaria e teatro In-Stabile di Bollate. Le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato.

Ecco alcuni dei posti più belli dove assistere alla prima:

  • ROTONDA DELLA BESANA: dove ha sede il MUBA- il museo dei bambini, in via Enrico Besana 12. Durante la proiezione è prevista un’attività gratuita per i bambini con più di sei anni. Prenotazione obbligatoria allo 0243980402.
  • TEATRO DAL VERME: in via San Giovanni sul Muro 2. L’ingresso è gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del teatro dall’1 dicembre. Biglietteria aperta dal martedì al sabato dalle ore 11,00 alle ore 19,00. 0287905201.
  • AUDITORIUM GIORGIO GABER: in piazza Duca d’Aosta 3, messo a disposizione dal Consiglio Regionale della Lombardia. Prenotazione necessaria.
  • REFETTORIO AMBROSIANO: in piazza Greco 11.
  • CASA DELLA CARITA‘: in via Francesco Brambilla.
  • TEATRO MARTINITT‘: in via Riccardo Pitteri 58.
  • SPAZIO OBERDAN: in viale Vittorio Veneto.
  • WOW SPAZIO FUMETTO: in viale Campania 12, ingresso libero ma prenotazione obbligatoria 0249524744.
  • OPERA CARDINAL FERRARI: in via Giovanni Battista Boeri per raggiungere anche i meno fortunati.
  • MUDEC-Museo delle Culture: via Tortona 56.
  • BARRIO’S: piazza Donne Partigiane.
  • MARE CULTURALE URBANO: in via Giuseppe Gabetti 15, dopo la proiezione ci sarà una cena etnica.
  • AUDITORIUM ENZO BALDONI 
  • MIC-MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA: in viale Fulvio Testi 121 info allo 0287242114.
  • TEATRO DELLA COOPERATIVA: via Hermada 8, prenotazione obbligatoria 026420761.
  • GALLERIA VITTORIA EMANUELE
Advertisement

Musica e vin brulé a filo d’acqua… Il magico evento di Natale in Darsena

LOCANDINA Natale in Darsena x sito compressed
LOCANDINA Natale in Darsena x sito compressed

Quest’anno gli auguri ce li scambiamo sull’acqua!

Musica, un bicchiere di vin brulé per scaldarci

un cocktail insieme

e per chi vuole… minicrociera intorno alla Darsena!

Il Natale si avvicina, Milano si veste di luci e colori, e l’aria profuma sempre più di festa…

Quest’anno, gli auguri ce li scambiamo sull’acqua:  Neiade vi invita  mercoledì 14 dicembre vi aspettiamo sui Navigli per un evento esclusivo!

Tuffiamoci (quasi nel vero senso della parola) in questa magica atmosfera sui Navigli vestiti a festa!

locandina-natale-in-darsena- musica

Buone feste a tutti!

LA QUOTA COMPRENDE: 1 bicchiere di vin brulé + 1 consumazione + minicrociera in Darsena
PUNTO DI INCONTRO: Vista Darsena – viale G. D’Annunzio 20 (sulla Darsena)
ORARIO DI INCONTRO: l’evento si svolge dalle ore 18:30 alle ore 20:30

Per info e prenotazioni clicca QUI

Advertisement

PISTE DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: ecco quelle di Milano e provincia

piste di pattinaggio sul ghiaccio
piste di pattinaggio sul ghiaccio

PISTE DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: le festività di Natale si avvicinano e a Milano e provincia aprono gli impianti per un divertimento dedicato a tutti.

Con l’arrivo di dicembre e delle festività tornano le piste di pattinaggio sul ghiaccio, un must invernale per i più sportivi ma anche per ragazzi e famiglie.

Negli ultimi anni impianti piccoli o grandi hanno aperto nelle piazze o nei parchi della città, come la pista in Piazza Gae Aulenti o come la nuova in piazza Arco della Pace.

Ecco un elenco delle piste di Milano e della provincia: 

  • GIARDINI MONTANELLI: dal 3 dicembre all’8 gennaio ai Giardini Indro Montanelli ci sarà Il villaggio delle Meraviglie, in vi aspettano due piste di pattinaggio, tra cui la più grande di tutto il Nord Italia.
  • “IL CENTRO” DI ARESE: nella galleria commerciale più grande d’Italia, da poco premiata come miglior nuovo centro commerciale del mondo, c’è la pista per il pattinaggio sul ghiaccio: una grande area che dal 26 novembre accoglierà pattinatori provetti e dilettanti che amano mettersi alla prova.E per chi vuole affidarsi a veri professionisti, gli istruttori della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio saranno a disposizione per due ore tutti i pomeriggi, con due ore aggiuntive nelle giornate dal 7 all’11 e del 17 e 18 dicembre.
  • GAE AULENTI: da sabato 12 novembre è aperta la pista di pattinaggio di piazza Gae Aulenti, che permetterà a grandi e piccini di pattinare tra i grattacieli più noti e famosi di Milano. “Vola sul ghiaccio nella spettacolare cornice dello skyline milanese”, è l’invito degli organizzatori “Gae Aulenti on Ice” e “Porta nuova Smart Community”.
  • PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA: la pista di pattinaggio coperta più grande di Milano sarà aperta dall’1 dicembre al 28 gennaio 2018.
  • ARCO DELLA PACE: la pista di pattinaggio di circa 600 metri quadrati verrà posizionata alle spalle dell’Arco della Pace.
  • CINISELLO BALSAMO: c’è già clima di festività natalizie: se è ancora un poì presto per panettoni e regali di Natale, invece in piazza Gramsci sono entrate in funzione sia la pista da pattinaggio sul ghiaccio che la giostrina per i più piccoli.
  • BRESSO: l’impianto verrà allestito per le festività di Natale all’interno della Galleria Iso Rivolta di Bresso. Lo ha comunicato il Municipio con una nota.
  • COLOGNO: l‘isola pedonale per tutto il periodo ospiterà varie iniziative: dalla pista per pattinaggio su ghiaccio di piazza XI febbraio, alle “casette di Natale”, senza dimenticare le manifestazioni “Hobby e sapori” previste per i sabati 3 e 10 dicembre.

 

Advertisement

Oh bej Oh bej, ritorna la più antica e amata fiera milanese

milano fiera obej obej
milano fiera obej obej

Dal 7 dicembre al 10 dicembre la zona del Castello Sforzesco sarà invasa dalle tradizionali bancarelle degli Oh Bej! Oh Bej ! , la più antica e più amata fiera milanese. Nata per festeggiare il Santo Patrono, Sant’Ambrogio, è ormai un appuntamento fisso per cittadini e turisti. Dalle 9 alle 21 sarà possibile concedersi una full immersion tra statuine del presepe, oggetti in ferro battuto e tante golosità. Frittelle, caldarroste, zucchero filato, pannocchie e gli immancabili “Firunatt“, i filoni di castagne affumicate.

Saranno quasi quattrocento gli espositori presenti agli Oh Bej Oh Bej 2016 con circa due chilomentri di area pedonale. Due terzi di loro sono espressione della tradizione meneghina: rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri ma anche maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, rivenditori di dolci, venditori di caldarroste e vin brulè. Oltre ai tradizionali banchi intorno al Castello Sforzesco, ce ne saranno alcuni anche in via Minghetti.

Altre 80 postazioni saranno invece allestite presso il Cavalcavia Bussa, che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Sul Cavalcavia Bussa si trova la fiera Alter Bej! realizzata dagli operatori dall’Associazione Altrimenti, in cui sarà possibile acquistare auto-produzioni artigianali, pezzi unici e di seconda mano e creazioni artistiche, e assistere a esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada


Gli Oh bej! Oh bej! rappresentano una delle più antiche e amate tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1288, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva nella zona dell’antica Santa Maria Maggiore.

Le origini del nome risalgono ancora una volta all’episodio dell’ingresso in città di Giannetto Castiglione. Infatti il nome deriva dalle esclamazioni di gioia dei bambini milanesi che accettavano di buon grado i doni dell’inviato papale: l’espressione lombarda “Oh bej! Oh bej!” si traduce in italiano “Oh belli! Oh belli!“.

Advertisement

MILANO: nel progetto del Comune M5 fino a Monza e M1 fino a Baggio

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: fondi del Patto di Milano sbloccati, il Comune apre dossier sui trasporti, prolungamenti e riqualificazione tecnologica delle linee metropolitane.

I primissimi fondi del Patto per Milano sono stati sbloccati dal Cipe (il Comitato per la programmazione economica) e Palazzo Marino è già pronto ad aprire dossier che riguardano soprattutto i trasporti. Con i 110 milioni stanziati dal governo, il Comune vuole cominciare dal prolungamento della metropolitana 5 fino a Monza (16 milioni), di quello della linea Rossa fino a Baggio (8 milioni).

Anche i lavori per la riqualificazione tecnologica della Verde (2,5 milioni) sono considerati prioritari per il Comune. Come è già accaduto per la M1 in vista di Expo, in futuro i treni potranno viaggiare con una frequenza maggiore, riducendo la distanza tra i passaggi dagli attuali due minuti a 90 secondi.

Con i fondi in arrivo inoltre l’amministrazione studierà il modo per collegare le gallerie della M4 a quelle della Gialla e ragionerà concretamente dell‘apertura anticipata rispetto alla conclusione di tutti i cantieri di un tratto inaugurale della Blu.

Il Patto per la Lombardia è stato valutato in 2,5 miliardi di euro e i disegni come l’allungamento delle metropolitane, rappresentano la fetta più importante.”Era fondamentale che queste risorse fossero approvate subito perché questo ci permette di iniziare le progettazioni. Adesso il percorso per arrivare ai cantieri è reale”, dice Marco Granelli.

Continua a leggere…

Advertisement

ART OF THE BRICK: apertura straordinaria durante il ponte di Sant’Ambrogio

art of the brick
art of the brick

ART OF THE BRICK: durante il ponte di Sant’Ambrogio sono previsti orari di apertura straordinari per la mostra delle opere realizzate con i celebri mattoncini Lego.

In occasione delle festività di Sant’Abrogio e dell’Immacolata la mostra “Art of the brick”alla Fabbrica del Vapore prolunga la propria apertura.

L’esposizione mette in mostra oltre cento opere d’arte realizzate con i mattoncini Lego. L’artista Nathan Sawaya, ha realizzato le opere con oltre un milione di pezzi.

Da mercoledì 7 a sabato 10 dicembre sarà possibile accede alla mostra fino alle 23, con ultimo ingresso alle 22. Domenica 11 dicembre invece la mostra sarà aperta fino alle 21, con ultimo ingresso alle 20.

Fabbrica del Vapore

via Giulio Procaccini n.4 20154 Milano

COME RAGGIUNGERCI

Tram: 12 -7-14

Bus: 37

Metropolitana: m2 garibaldi – passante ferroviario

Bike sharing n. 189 – piazza cimitero monumentale / via bramante

Clicca qui per informazioni e prezzi.

Advertisement

Nelle domeniche gratuite del 2016 vince il Museo di Storia naturale con 56.930 ingressi

triceratops compressed
triceratops compressed
Al Museo della Storia Naturale il primato di luogo più visitato nel corso delle domeniche gratuite con 56.930 ingressi

Dinosauri e vulcani consegnano al Museo civico di Storia naturale il primato di luogo più visitato nel corso delle domeniche gratuite con 56.930 ingressi. Secondo classificato il Castello Sforzesco che si ferma a 52.616 ingressi seguito, a distanza, dal Museo del Novecento visitato da 31.874 persone e dall’Acquario con 27.894.

Da inizio anno sono stati complessivamente 222.659 le persone che hanno potuto visitare gratuitamente una delle 13 sedi museali civiche ogni prima domenica del mese. L’iniziativa è partita nel dicembre del 2014 con l’adesione da parte di Milano, prima città in Italia, alla manifestazione promossa dal Ministero dei Beni culturali e che coinvolge i principali musei e gallerie nazionali. Anche la prossima domenica 4 dicembre i musei civici saranno aperti gratuitamente secondo gli orari consueti, dalle 9 alle 17:30. E domenica 1 gennaio, primo giorno dell’anno nuovo, l’iniziativa proseguirà con apertura prevista dalle 13:30 alle 17:30.

“Si tratta per noi di un ottimo risultato – commenta l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno – che premia l’attrattività delle nostre realtà museali non solo per gli adulti, ma anche per i bambini e per le famiglie. Molti sono i visitatori che, grazie a ‘Domenica al Museo’ sono entrati nei nostri musei per la prima volta, ma tantissimi sono quelli che ci sono ritornati per apprezzarne aspetti nuovi e rivisitati, a conferma del fatto che i musei sono luoghi vivi e vitali. Per il 2017 stiamo lavorando alla prima edizione di MuseoCity, manifestazione diffusa che offrirà occasioni di approfondimento del patrimonio artistico della città”.

Il 2016 è stato un anno positivo anche per Palazzo Marino, che con “Palazzo Museo” ha fatto registrare nel solo periodo da maggio a novembre 2.681 visitatori.


Il Comune di Milano ha nuovamente aderito all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Tutismo ‘Domenica al Museo’, che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei civici d’arte, scienza e storia ogni prima domenica del mese.

La delibera di Giunta prevede, infatti, l’estensione dell’iniziativa fino a dicembre 2016, rinnovando l’opportunità per milanesi e turisti di scoprire o ritrovare, con l’ingresso gratuito ai suoi musei, la straordinaria ricchezza delle collezioni e delle raccolte civiche milanesi.

Sarà quindi possibile visitare gratuitamente: Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, GAM|Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo della Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento e Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina, oltre alla Pinacoteca di Brera.

Advertisement

Salon du Chocolat 2017: a Febbraio la grande fiera dedicata al Cioccolato

showcolate
showcolate
SALON DU CHOCOLAT torna a Milano dal 9 al 12 Febbraio

SALON DU CHOCOLAT 2017:  Quattro giorni di degustazioni, incontri e sfilate a Febbraio al MiCo. Ecco i dettagli.

Torna il Salon du Chocolat a Milano, in programma da giovedì 9 a domenica 12 febbraio al Mico Milano Congressi, e la grande attesa da parte del goloso pubblico si fa già sentire.

Gli organizzatori sono già all’opera per accogliere il pubblico tra degustazioni, incontri, nuovi prodotti e persino sfilate, un must che ha carattarizzato anche l’edizione 2016.

Tra gli ospiti, sicuramente il più atteso è Ernst Knam, re milanese del cioccolato e noto volto televisivo, che per l’occasione realizzerà la scultura in cioccolato simbolo dell’evento, a tema San Valentino, che sarà posizionata all’ingresso del salone. «Sono contento di partecipare ad una manifestazione che ha come intenzione primaria quella di esaltare le virtù di questo alimento», spiega Knam: «sarò presente per tutta una giornata nel mio stand di 60 metri quadrati di manifestazione in cui eseguirò masterclass e presenterò nuovi progetti futuri».

Ma ad alternarsi nella quattro giorni gastronomica saranno molti volti noti della cucina nostrana: da Carlo Cracco ad Andrea Besuschio, da Iginio Massari a Davide Oldani, fino a Davide Comaschi. Presente anche il sindaco Beppe Sala che proprio il 9 febbraio parteciperà al taglio del nastro dll’edizione 2017.

salon du chocolat 2017 milano
UNA NUOVA LOCATION da 8400 Mq

Continua a leggere..

Advertisement

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: a Milano la pista di ghiaccio più grande del Nord Italia

villaggio delle meraviglie
villaggio delle meraviglie

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: un meraviglioso parco a tema in cui troverete la pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande di tutto il Nord Italia, la casa di Babbo Natale e tante sorprese.

Ha aperto ieri, 3 dicembre 2016, il Villaggio delle Meraviglie, il parco a tema nei Giardini Indro Montanelli a Milano che regalerà a tutti, famiglie e bambini, una magica atmosfera natalizia.

La grande attrazione del villaggio sarà la pista indoor di pattinaggio sul ghiaccio, che “con i suoi cento metri, sarà la più lunga di Milano e del Nord Italia”, spiega il Comune.

Un altra attrazione per i bimbi sarà la Casa di Babbo Natale, le slitte volanti di Babbo Natale, il percorso sui binari ‘Viaggio al Polo Nord’, l’arrampicata e il percorso magico degli elfi.

Potrete inootre assaggiare tante dolcezze come le frittelle del villaggio, frittelle di zucchero, la pasticceria di Babbo Natale, zucchero filato, pop corn, frittelle, e le golosità degli elfi, churros e dulce de leche.

La grande pista e l’intero villaggio saranno aperti dal 3 dicembre all’8 gennaio. 

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 21. Il 24 dicembre, invece, la pista chiuderà alle 18. Il giorno di Natale orari dalle 15 alle 19, mentre il 31 dicembre la pista sarà aperta dalle 10 alle 18 e dalle 22 alle 4 della prima mattina del nuovo anno.

L’affitto dei pattini costerà 8 euro per un’ora, mentre il biglietto “ridotto” costa 6 euro.

 

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
21.3 ° C
22.7 °
19 °
82 %
1.3kmh
1 %
Mar
30 °
Mer
29 °
Gio
25 °
Ven
25 °
Sab
19 °