DENTRO CARAVAGGIO: in arrivo la mostra che accompagna nel percorso conoscitivo della carriera e delle tecniche artistiche dell’artista Michelangelo Merisi.
Palazzo Reale ospiterà “Dentro Caravaggio“, l’esposizione di diciotto capolavori dell’artista Michelangelo Merisi.
Dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018 sarà visitabile il percorso espositivo, a cura di Rossella Voderet, in cui alle tele del Maestro sono affiancati documenti che illustrano la sua vita e la sua carriera artistica e indagini diagnostiche che permettono di leggere tutti gli strati sottostanti la pellicola pittorica, evidenziando gli studi preparativi, i disegni e la stesura dei colori.
Proprio il 29 settembre ricorre la nascita di Caravaggio che nacque a Milano nel 1571. Oltre ad ammirare le sue opere, il pubblico potrà approfondire la tormentata vita di quest’artista, morto prematuramente e in modo tragico nel 1610, a soli 39 anni.
L’assessore alla cultura Filippo del Corno ha affermato: “si tratta di un progetto consistente con prestiti significativi dai più importanti musei di diverse nazioni“. Musei come The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City; Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli; Museu de Montserrat, Barcellona; Galleria degli Uffizi, Firenze hanno concesso i proprio quadri per l’esposizione.
Tra le opere provenienti dall’estero: Sacra famiglia con San Giovannino (1604-1605), dal Metropolitan Museum of Art, New York; Salomé con la testa del Battista (1607 o 1610), dalla National Gallery, Londra; San Fransceso in estasi (1597) dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford; Marta e Maddalena (1598), dal Detroit Institute of Arts; San Giovanni Battista (1603) dal Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City; San Girolamo(1605-1606) dal Museo Montserrat, Barcellona.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha commentato:”l’esposizione sarà una grande occasione sia per le scuole sia per coloro che vogliono conoscere le più recenti scoperte sull’opera di Caravaggio”. Un autore che, come ha tenuto ad aggiunge il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina: “è centrale per l’identità culturale italiana”.
La mostra è promossa e realizzata da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in collaborazione con il MIBACT e in partership con il Gruppo Bracco.
Continua a leggere per conoscere costi e orari…
MILANO: a sud-est della città sorgerà un quartiere con appartamenti low cost
MILANO: al via i lavori in via Merezzate, un nuovo quartiere con edilizia sociale, scuole e servizi. Ecco i dettagli.
In via Merezzate nella periferia sud-est di Milano, tra via Bonfadini e il quartiere Santa Giulia nascerà un nuovo quartiere residenziale.
Il progetto prevede venticinque edifici residenziali a corte, 606 unità immobiliari di cui 143 in vendita, 463 in locazione realizzati da InvestiRe Sgr. 50.500 metri quadri, di cui 32 mila in edilizia convenzionata in cessione, 13.700 in locazione a canone convenzionato, 4.700 in canone sociale.
Il Comune di Milano concede il diritto di superficie in un’area complessiva di 78 mila metri quadri e ha chiesto che gli alloggi a canone sociale non vengano concentrati in un solo edificio per garantire un “mix abitativo”.
La quota a canone sociale riceverà un co-finanziamento regionale (80% del valore convenzionale delle opere). Al piano terreno degli edifici saranno inoltre realizzate sale condominiali e un asilo nido. 2 mila metri quadri saranno destinati ad attività commerciali.
Saranno realizzate strade, parcheggi, acquedotto, teleriscaldamento, illuminazioni pubbliche, aree verdi, connessioni per l’elettricità e le telecomunicazioni, come opere di urbanizzazione primaria a scomputo oneri. Verrà poi realizzata una scuola media per 350 bambini, con un’area verde, campo da basket e palestra aperta anche fuori dagli orari scolastici.
Infine una pista ciclo-pedonale e verrà sistemato il parcheggio di via Medici del Vascello.
Il nuovo quartiere sorgerà molto vicino a diverse infrastrutture: la stazione ferroviaria di Rogoredo, la Tangenziale Est, lo svincolo della Paullese e l’A1 (Milano-Bologna).
STRANAVIGLI: annullato l’evento di sport acquatici sulla Darsena
STRANAVIGLI: è stata annullata la manifestazione prevista sui navigli dal 9 all’11 giugno. Ecco cosa hanno comunicato gli organizzatori.
Sarebbe dovuta partire domani 9 giugno la StraNavigli, una manifestazione che anima da sette edizioni i Navigli e la Darsena con sport e giochi acquatici.
Ma oggi pomeriggio gli organizzatori dell’evento, Navigli Lombardi e AADV Entertainment, hanno comunicato sul sito che l’ottava edizione di StraNavigli è stata annullata.
“Ci scusiamo con le Federazioni aderenti, gli atleti, gli sportivi e gli sponsor che avevano scelto di supportare questa iniziativa.
Motivazioni non dipendenti dalla nostra volontà ci costringono a questa scelta dolorosa.” questo è ciò che si legge nella nota pubblicata sul sito.
ATM: nuovi orari estivi per i mezzi pubblici a Milano, ecco i dettagli
ATM: sui mezzi di superficie a Milano scatta l’orario estivo a partire dall’1 luglio fino al 3 settembre. Ecco cosa cambia.
Il primo luglio sui mezzi pubblici di Milano partirà l’orario estivo per i mezzi di superficie e la settimana successiva per le metropolitane. L’orario resterà in vigore fino al 3 settembre.
Ecco gli orari di Atm:
Nelle fasce di punta: dalle 7.00 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 20.00 per le principali linee di superficie dette linee di forza (Linee tranviarie: 2, 3, 4, 9, 12, 14, 15, 24, 27, 31; linee filoviarie: 90, 91, 92, 93; linee automobilistiche: 49, 50, 54, 56, 57, 58, 60, 61, 63, 67, 70, 73, 74, 94, 95, 98), per le altre linee di superficie la fascia pomeridiana di punta termina alle 19.00; dalle 7.00 alle 9.30 circa e dalle 17.00 alle 20.00 circa per le Linee metropolitane M1, M2 e M3, dalle 7.00 alle 9.00 circa e dalle 16.30 alle 20.00 per la Linea M5;
Nelle fasce di morbida: le restanti ore della giornata.
Si passerà dai 3 minuti e 10 secondi per ogni passaggio ai 12 minuti.
Sulla linea Verde, frequentata molto anche in estate, viaggerà qualche treno in più e la frequenza sarà ulteriormente ridotta il 7 agosto anziché il 1°.
STRANAVIGLI: tornano surf, gare, show ed eventi sulla Darsena
STRANAVIGLI: a giugno l’ottava edizione della manifestazione che propone tre giorni di sport acquatici e tanto altro ancora.
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO DALL’ ORGANIZZAZIONE.
SEGUIRA’ COMUNICATO STAMPA.
Torna anche quest’anno la StraNavigli che richiama tutti gli appassionati di sport acquatici (ma non solo).
La Darsena e i canali di Leonardo pronti a ospitare folle di appassionati e curiosi
La manifestazione-evento è giunta all’ottava edizione e si prepara a travolgere la Darsena e i canali di Leonardo con una tre giorni, dal 9 all’11 giugno, ricca di iniziative e all’insegna degli water e urban sport.
Il PROGRAMMA della StraNavigli è fitto di appuntamenti:
Continua a leggere per conoscere il programma completo…
PIAZZA DUOMO: torna il grande “Concerto per Milano” della Filarmonica della Scala
PIAZZA DUOMO: torna il suggestivo concerto che offre la possibilità di ascoltare la Filarmonica della Scala gratuitamente.
Anche quest’anno Piazza Duomo farà da cornice per il ‘Concerto per Milano’ della Filarmonica della Scala. Domenica 11 giugno, alle 21.30, ci sarà la quinta edizione dell’annuale appuntamento sinfonico gratuito che trasforma il cuore del capoluogo lombardo in una grande sala da concerto ‘open air’.
A dirigere l’orchestra il maestro Riccardo Chailly; l’ospite solista di questa edizione è Nikolaj Znaider che interpreta il Concerto di Čajkovskij, tra i brani più popolari del repertorio violinistico e più amati dal pubblico dei concerti.
Come omaggio alla musica italiana invece Chailly dirige Otto e mezzo e Amarcord di Nino Rota, pagine che hanno fatto da colonna sonora ai due capolavori cinematografici di Fellini, insieme con Pini di Roma di Ottorino Respighi.
Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Cultura su Rai 5 in HD e sul portale web RaiPlay, oltre che su Radio3, sul canale Arte nei paesi francofoni e in Giappone su Classica Japan del network Tohokushinsha, fa parte del progetto Open Filarmonica che raccoglie tutte le iniziative sviluppate in collaborazione con il Main Partner UniCredit al fine di rendere la musica sinfonica accessibile a tutti.
La serata è realizzata insieme allo sponsor Allianz Italia insieme al sostegno di Accenture. Cinque maxischermi e un impianto audio ad alta definizione consentono la visione e l’ascolto ottimali da qualsiasi punto della piazza.
ARIANTEO: a Milano torna il cinema sotto le stelle, ecco il programma
ARIANTEO: quattro luoghi di Milano ospiteranno la rassegna del cinema all’aperto che torna dal 6 giugno al 19 settembre 2017.
A Milano da martedì 6 giugno torna Arianteo, la rassegna cinematografica che da circa 30 anni porta una selezione dei migliori film dell’anno all’aperto.
Sono quattro i luoghi della città che faranno da cornice alle proiezioni: City Life, con posti ai piedi delle Tre Torri; il cortile di Palazzo Reale; UmaniAria (dal 16 giugno); e Chiostro dell’Incoronata, con due sale, audio in cuffia wireless (dal 1° luglio).
La manifestazione sarà accompagnata da concerti e anteprime. Sarà possibile acquistare un abbonamento a dieci spettacoli al costo di 39 euro.
Si parte il 6 giugno con l’anteprima di Un appuntamento per la sposa a Palazzo Reale ; mentre a CityLife ci sarà la proiezione di La La Land, di Damien Chazel, preceduta dal concerto della Cipriano’s Lite Band.
In collaborazione con Milano PhotoWeek ancora a Palazzo Reale il 7 giugno sarà proposto lo splendido lavoro di Sebastião Salgado con la proiezione di Il sale della terra di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
All’Umanitaria poi, Arianteo esordirà con Le cose che verranno (16 giugno), diretto da Mia Hansen-Løve e interpretato da Isabelle Huppert.
Dall’1 luglio gli schermi dell’Umanitaria ospiteranno La ragazza del treno thriller mozzafiato di Tate Taylor, e I, Daniel Blake, di Ken Loach.
Continua a leggere per conoscere il programma, gli orari e le tariffe…
MILANO ARCH WEEK: a Giugno ecco la Settimana dell’Architettura in città
Milano Arch Week: Dal 12 al 17 giugno, la manifestazione ideata da Politecnico e Triennale sotto la direzione artistica di Stefano Boeri.
Milano indubbiamente Capitale degli eventi. Dopo il successo del Fuorisalone, arriva la Settimana dell’Architettura. Il Comune di Milano, insieme al Politecnico e alla Triennale promuovono dal 12 al 17 giugno una settimana di eventi dedicati all’architettura e alle trasformazioni urbane, la Milano Arch Week.
Milano Arch WEEK nasce da un’idea che il Politecnico, sotto la direzione artistica di Stefano Boeri – spiega il sindaco di Milano, Giuseppe Sala – ha sviluppato a partire dai festeggiamenti per il suo centocinquantenario e che, da quest’anno, diventerà un contenitore di iniziative diffuse in città, con un epicentro nelle sale della Triennale e nel Teatro Burri al Parco Sempione.
Boeri, il papà del Bosco Verticale, il grattacielo più bello del pianeta: solo una delle costruzioni simbolo dello skyline milanese, dove accanto ai classici – Pirellone e Torre Velasca – mette le visioni di César Pelli, Zaha Hadid, Daniel Libeskind, Arata Isozaki, solo per citarne alcuni.
Lo spirito di Milano Arch Week, spiegano infatti gli organizzatori, è di coinvolgere le istituzioni e realtà che operano nel campo della progettazione invitandole a partecipare con proposte e iniziative alla realizzazione di un evento che evidenzi Milano come città di riferimento per l’architettura internazionale.
Milano Arch Week – ha detto Sala – sarà anche l’occasione per chiamare a Milano, nei luoghi dell’architettura contemporanea e storica, i grandi visionari dell’architettura mondiale, i migliori progettisti del mondo e ricercatori, studenti, professionisti per raccontare, attraverso il presente della città, il futuro dell’Architettura delle città del mondo”.
Un nuovo appuntamento dunque, per cavalcare il momento d’oro del turismo milanese – con Milano meta “super gettonata” sui portali dedicati – grazie alla spinta generata dagli eventi.
Continua a leggere per conoscere il programma…
HANGAR BICOCCA: Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Orchestra in concerto
HANGAR BICOCCA: mercoledì 7 giugno Goran Bregovic insieme alla Wedding and Funeral Orchestra per l’anniversario dell’associazione Vidas.
Mercoledì 7 giugno 2017, alle ore 21.00 presso Pirelli HangarBicocca si terrà il concerto di Goran Bregovic con la sua Wedding and Funeral Orchestra, in occasione del 35° anniversario della nascita dell’associazione Vidas.
All’interno del concerto troveranno spazio alcuni brani dalle Tre lettere da Sarajevo, l’ultima sua fatica artistica. Lettere in musica, cristiana, musulmana ed ebraica, che riflettono altrettanti modi di suonare il violino: occidentale, klezmer e orientale.
Hangar Bicocca ospiterà un concerto che rinnova l’ambizione che la musica, linguaggio universale, possa essere ponte ideale tra tutti i popoli che abitano le sponde del Mediterraneo. «Dopo la guerra nei Balcani, voglio sempre ricordare quanto ci sia bisogno di comunicazione», spiega Bregovic: «l’unica via verso la pace è il dialogo. Sarajevo è la metafora dei nostri tempi, un luogo dove un giorno si vive da buoni vicini e il giorno dopo ci si fa la guerra».
Insieme all’artista bosniaco alla chitarra, sintetizzatore e voce, ci sarà la Wedding and Funeral Orchestra (20 elementi) composta di una band gitana di fiati (con grancassa e voce, prima e seconda tromba, sax clarino, primo trombone e glockenspiel, secondo trombone), un coro di voci bulgare, un sestetto di voci maschili e un quartetto d’archi.
Biglietti con quote di sottoscrizione da 30 a 130 euro (per info e prenotazioni scrivere a oppure telefonare allo 02 72511211/209).
MILANO: arriva il wi-fi gratuito e illimitato in tutta la città
MILANO: il servizio gratuito del Comune di Milano OpenwifiMilano diventa più semplice e illimitato da mercoledì 7 giugno.
A Milano arriva il wi-fi pubblico illimitato. Grazie alla nuova tecnologia, OpenwifiMilano, la rete wireless gratuita del Comune di Milano, consentirà di connettersi con un accesso più semplice e senza limiti di traffico.
Da mercoledì 7 giugno 2017 ogni utente potrà navigare su internet per un quantitativo illimitato di volume di dati scaricabili.
Con il nuovo accesso semplificato l’utente dovrà inserire la password solo alla prima connessione. Il dispositivo, in prossimità di uno dei 650 punti d’accesso dislocati in città, dal centro di Milano alla periferia, sarà riconosciuto automaticamente dalla rete pubblica, consentendo un’immediata connessione wi-fi senza bisogno di ulteriori passaggi.
Il 5 e il 6 giugno il servizio Openwifimilano non sarà disponibile a causa di operazioni tecniche che apporteranno le nuove modifiche.
A partire dal 7 giugno, accedendo dal proprio dispositivo alla rete OpenwifiMilano, gli utenti troveranno tutte le informazioni disponibili per effettuare la registrazione al nuovo sistema.
Tour sui Navigli in motoscafo
Sui Navigli di Milano oggi si naviga! Il CORSARO DEI NAVIGLI è il modo più originale per vivere e visitare la città. Atmosfere retrò nella vecchia Milano lungo le vie d’acqua, per essere lenti in una città sempre veloce. E per chi non si accontenta solo di navigare lungo i Navigli e la Darsena nell’esclusiva cornice del nostro CORSARO DEI NAVIGLI, i giovedì sera facciamo salire a bordo del Corsaro un tramezzino tipico veneziano e uno spritz, per farvi vivere un poco di venezianità anche sui Navigli milanesi!
Cambiate prospettiva… Milano è bella!
Comodamente seduti a bordo del nostro nuovo motoscafo, un vero e proprio taxi veneziano vivrete un’esperienza elegante e divertente per godersi il panorama di una Milano a pelo d’acqua, passando sotto il ponte dello Scodellino, tra le tipiche case fra scorci pittoreschi e giardini che scendono fin quasi a toccare il naviglio.
C’era una volta Milano città d’acqua, con un lungo reticolo di canali piccoli e grandi che correvano fra case e palazzi. Dopo l’interramento nel Ventennio fascista, oggi il magnifico restyling della Darsena ci rammenta quanto fosse un tempo facile girare in barca a Milano. Salite a bordo del CORSARO DEI NAVIGLI, sedete nella sua bellissima cabina e fatevi condurre dal nostro capitano in un’atmosfera di altri tempi, lungo la Storia di Milano.
Un viaggio tra passato e futuro, tra antiche vie d’acqua della città e la rivoluzione della Nuova Darsena, il porto di Milano. Nuove banchine, nuove passerelle e giardini che fanno da cornice a luoghi di un tempo passato come il famoso Vicolo dei Lavandai, dove le lavandaie, ricurve sulla pietra, lavavano i panni dei milanesi.
Ecco i prossimi appuntamenti
08/06 TRAMEZZINO E SPRITZ IN MOTOSCAFO per maggiori informazioni e prenotazioni partenza 18.30 clicca QUI, per info e prenotazioni partenza 19.40 clicca QUI .
10/06 FRITTO MISTO E BOLLICINE IN MOTOSCAFO per maggiori informazioni e prenotazioni partenza 18.30 clicca QUI, per info e prenotazioni partenza 19.45 clicca QUI .
21/06 DEGUSTAZIONE DI VINO SUL CORSARO DEI NAVIGLI per maggiori informazioni clicca QUI
PIAZZA D’ARMI: in progetto il quartiere ecologico più grande d’Italia
PIAZZA D’ARMI: presentato il masterplan per l’area militare tra San Siro e Baggio che vuole riqualificare la zona, creando un quartiere ecologico.
Il progetto su Piazza d’Armi mira a farlo diventare il quartiere ecologico più grande d’Italia con quattromila alloggi e un parco da 27 ettari. L’intenzione è quella di fare in fretta per evitare di passare attraverso la revisione del Piano di Governo del Territorio (Pgt), prevista per autunno.
Attualmente l’area militare di oltre 400 mila metri quadri di proprietà del Demanio, che si trova alle spalle della caserma Santa Barbara di piazzale Perrucchetti, tra San Siro e Baggio, è del tutto inutilizzata e abbandonata.
Invimit è stato incaricato di valorizzarla e al Comune di Milano è già arrivato il “masterplan” del nuovo quartiere, a firma di Leopoldo Freyrie.
L’idea è quella di realizzare abitazioni totalmente ecosostenibili autosufficienti, con un sistema di recupero dell’acqua piovana e un riciclo di rifiuti “intelligente”, lasciando il 67% dell’area a verde pubblico, preservando campo di polo e boschetto. Ci saranno anche piccoli edifici come una biblioteca, una Casa del Parco, un asilo e forse altre scuole.

Continua a leggere…
PISCINE ALL’APERTO: a Milano apertura straordinaria per il ponte del 2 giugno
PISCINE ALL’APERTO: in occasione del ponte del 2 giugno le vasche all’aperto rimarranno aperte per 3 giorni. Ecco tutte le informazioni su orari e tariffe.
Alcuni impianti gestiti da Milanosport anticipano l’apertura estiva, prevista per il 10 giugno, in occasione del ponte per la Festa della Repubblica, aprendo al pubblico il 2, 3 e 4 giugno.
I centri balneari Argelati, Lido, Romano e Scarioni aderiscono all’iniziativadalle 10 all 19. La stagione estiva si protrarrà poi fino al 27 agosto con apertura sei giorni su sette.
Dal 02/06/2017 al 04/06/2017
Orari: 10-19
Tariffe: Intero 7 euro in settimana, 8 euro nel weekend, ridotto 5 euro in settimane, 6 euro nel weekend. Gratis fino a 5 anni, a 2 euro per bambini dai 5 ai 12 anni accompagnati da due adulti
Per maggiori informazioni milanosport.it.
Ricordiamo l’apertura straordinaria dei Bagni Misteriosi.
UPTOWN: ecco il nuovo quartiere di lusso a Milano
UPTOWN: nasce un nuovo quartiere a Milano, primo in Italia totalmente a impatto zero e primo in città interamente geotermico e teleriscaldato.
Si tratta del primo quartiere in Italia totalmente a impatto zero, con edifici in classe A e zero emissioni, senza tralasciare la parte estetica. Sarà anche il primo quartiere di Milano interamente geotermico e teleriscaldato, costruito da Euromilano, sorgerà a Cascina Merlata, nell’area che era occupata dal parcheggio e dal “villaggio” di Expo nel 2015.
I lavori dello Smart district inizieranno giovedì e a marzo 2019 dovrebbero essere già pronti i primi 137 appartamenti. L’obiettivo di chi da tempo lavora al progetto, però, è di portare nella nuova cittadella – quando sarà completa – oltre dodicimila residenti.
Saranno disponibili case di metrature diverse, dai monolocali agli attici, e costeranno circa tremila euro al metro quadrato.

Continua a leggere…
BAGNI MISTERIOSI: apertura straordinaria della balneazione, ecco tutti i dettagli
BAGNI MISTERIOSI: da mercoledì 31 maggio i Bagni Misteriosi riapriranno straordinariamente per la balneazione estiva.
Tariffe dal 31 maggio (apertura straordinaria fino al 20 giugno, il 21 giugno apertura con tariffe convenzionate con il Comune):
Dal lunedi al venerdi (martedì giorno di chiusura)
Apertura del centro dalle 12.00 alle 19.00> 13€
dalle 13.00 alle 15.00 balneazione in pausa pranzo> 10€
weekend e festivi
10.00 – 14.30 mattina 13€
14.30 – 19.00 pomeriggio 13€
10.00 – 19.00 giornaliero 18€
bambini sotto i 3 anni, accompagnatori disabili> ingresso gratuito
ORARI e PREZZI RELAX e attività sportive
Primavera ai Bagni Misteriosi
Dal 5 maggio al 4 giugno
Dal lunedi al venerdi (martedì giorno di chiusura)
dalle 16.00 alle 19.00 > 10€
2, 3 e 4 giugno
10.00 – 14.30 mattino 13€
14.30 – 19.00 pomeriggio 13€
10.00 – 19.00 giornaliero 18€
Noleggio bici galleggianti> 3€ (15′)
È possibile prenotare lezioni di boxe individuali o di gruppo*
PUNTO RISTORO
unpostoincredibile aperto negli orari di apertura dell’impianto e…
anche per pranzo a bordo piscina dalle 12.30 alle 15.00 ingresso libero via Botta 18
per aperitivo dalle 18.30 alle 21.00 ingresso libero dai giardini di Largo Franco Parenti/via Sabina (l’ingresso è consentito a piedi nudi)
Via Carlo Botta 18, Milano
t. +39 02 8973 1800
MILANO MODA UOMO: svelato il calendario delle sfilate, ecco i dettagli
MILANO MODA UOMO: l’atteso calendario di giugno è stato pubblicato. Presente Philipp Plein con tre fashion show, assenti Etro, Missoni e Jil Sander.
E’ stato pubblicato l’atteso calendario di Milano Moda Uomo, dal 16 al 19 giugno. Venerdì 16 giugno Milano Moda Graduate aprirà la settimana della moda, seguirà un’unica sfilata, quella di Ermenegildo Zegna, che va in pedana in serata, con la seconda prova di Alessandro Sartori alla direzione artistica.
Philipp Plein sarà presente con tre fashion show, tra cui Billionaire in chiusura della manifestazione. Numerose le sfilate co-ed. Mancano Etro, Missoni e Jil Sander. Charlier va a Parigi e Curradi a Firenze.
Questa sarà un’edizione di transazione poiché sempre più case di moda stanno scegliendo di unire le sfilate donna e uomo in un unico momento a settembre, durante Milano Moda Donna.
Gli assenti Etro, Missoni e Jil Sander – che ha nominato alla direzione creativa uomo e donna Luke e Lucie Meier – infatti, hanno spostato tutto nella fashion week di settembre, in base a una scelta in linea con quella di Bottega Veneta e Gucci.
La kermesse autunnale vuole proporre un impostazione simile a quella della design week, con le sfilate e i saloni che si presentano compatti in un super-evento e un maggiore coinvolgimento della città di Milano.
Continua a leggere per scoprire il calendario…
ALBERO DELLA VITA: orari spettacoli ed eventi ad Experience dal 2 al 4 giugno
ALBERO DELLA VITA: riaccende il Parco Experience con spettacoli di luci e musica. Ecco gli orari e tutti gli eventi dal 2 al 4 giugno.
L’Albero della Vita è il simbolo dell’Esposizione Universale che ha radunato intorno a sé oltre 21 milioni di visitatori.
Torna ad accendersi con spettacoli musicali e giochi d’acqua completamente rinnovati.
Gli spettacoli diurni dalle 14.30 ogni ora, serali 21.30 e 22.30.
Ecco le colonne sonore:
- “Azzurro” di Adriano Celentano
- “Occidentali’s karma” di Francesco Gabbani
- “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia
- “Sono solo parole” di Noemi
Al calare del sole ci sarà poi un nuovo spettacolo di 9 minuti con una esplosione di colori accompagnato nella sua ultima parte da una composizione originale del Maestro Roberto Cacciapaglia.
Continua a leggere per conoscere il calendario di giugno…
PISCINE: a Milano riaprono quelle all’aperto, ecco orari e ingressi
PISCINE: si avvicina la riapertura delle vasche all’aperto, ecco l’elenco delle strutture e tutte le informazioni su costi, giorni e orari di apertura.
Palazzo Marino ha pubblicato in una nota le informazioni riguardanti l’apertura delle piscine comunali all’aperto per l’estate 2017.
La riapertura degli impianti estivi di Milanosport è prevista per il 10 giugno e riguarderà tutti i quattro centri balneari e le tre vasche esterne della Cardellino, del Saini e della Sant’Abbondio.
Date le temperature sopra la media del periodo, è prevista un’apertura straordinaria per il 2, 3 e 4 giugno dei centri balneari Argelati, Lido, Romano e Scarioni.
Gli impianti saranno aperti dal 10 giugno fino al 27 agosto 2017 tutti i giorni (fatta eccezione per il giorno di chiusura settimanale che varia da struttura a struttura) dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Tra le novità di quest’anno si segnala che tutti i mercoledì, dal 14 giugno fino al 19 luglio, il Saini rimarrà aperto fino alle 20.30.
Continua a leggere per conoscere le tariffe e gli orari e giorni di apertura nel dettaglio…
LAVORO: ATM Milano cerca dipendenti, ecco come candidarsi
LAVORO: pubblicato il bando da ATM per la ricerca nuovo personale da inserire nelle stazioni metropolitane di Milano.
L’Azienda trasporti milanesi ha pubblicato sul proprio sito web un bando in cui cerca nuovo personale per le stazioni metropolitane di Milano, operatori che si occuperanno del controllo della stazione, assistenza ai passeggeri e alla gestione delle eventuali anomalie operative.
Ecco le mansioni:
• Apertura e chiusura delle stazioni, presidio dei posti di sorveglianza nei mezzanini e nelle stazioni, controllo diretto e tramite monitor degli ambienti delle stazioni;
• Sorveglianza degli impianti di stazione e gestione degli interventi previsti per l’attivazione, disattivazione e ripristino degli stessi;
• Assistenza ed informazione all’utenza, ai passeggeri coinvolti in incidenti o colti da malore e recupero degli stessi bloccati su montascale ed ascensori;
• Verifica, nelle stazioni o sui treni, del rispetto delle norme di comportamento dell’utenza ivi compresa la verifica dei titoli di viaggio e contestazione delle eventuali infrazioni.
Ecco i requisiti richiesti:
• Età minima 21 anni
• Diploma di Scuola Media Superiore (5 anni)
• Preferibile esperienza di lavoro in posizioni di front line a contatto diretto con il cliente
• Buone capacità espressive in lingua inglese
• Attitudine alla risoluzione dei problemi
• Buone capacità di comunicazione e relazione
• Buona tenuta emotiva in situazioni di emergenza o imprevisti
• Orientamento al servizio
• Patente di categoria B
• Automunito/a
• Disponibilità ad operare su turni rotativi anche notturni e festivi
Costituiscono titolo preferenziale:
• Possesso dei requisiti di cui all’art. 1 legge 68/99
• Appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18 legge 68/99
Per candidarsi bisogna collegarsi sul sito Atm e compilare un form.