21 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

SAGRA DELLA CALDARROSTA: una grande festa con caldarroste gratuite

SAGRA DELLA CALDARROSTA
SAGRA DELLA CALDARROSTA

SAGRA DELLA CALDARROSTA: dal 20 al 22 ottobre torna una delle manifestazioni più attese giunta alla sua 41esima edizione.

Scende la temperatura e sale la voglia di sapori autunnali. Uno dei simboli per eccellenza di questo periodo è la caldarrosta, protagonista di numerose manifestazioni.

A Trezzano Rosa da venerdì 20 a domenica 22 ottobre è in programma la 41esima edizione della Festa della Caldarrosta con mercatini, spettacoli, mostre, musica live, birra e stand gastronomico.

Inoltre in occasione della festa, annunciano gli organizzatori, sabato sera e domenica a partire dalle 14.30 ci sarà una distribuzione di caldarroste gratuita. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Trezzano Rosa con il patrocinio del comune.

Per tutte le informazioni cliccare qui.

 

?iBgjLizlJmJeKRhHVlwGPIUIegxGqJeKzjmnlXMPhHgthpiNgsmknhMiJMnmJkJJQkHMyIlhRMKkSlJJZiQjGlJjWJmMglqGkMfxkNmGeJxIHJziiJPKSkWjLjTJTJkjjfVLqLJpjcKJZlpgpMUkmflfhkmigDjJWLvGlHwMvKZJjGBGhRJiHVizlghmIMiKlfTihhXgVoIAscktv

Advertisement

Referendum per l’autonomia della Regione Lombardia, domenica si vota !

referendum regione lombardia compressed
referendum regione lombardia compressed
Tutto ciò che c’è da sapere sull’innovativa modalità di voto, introdotta per la prima volta in via sperimentale in occasione del referendum consultivo.

Possono partecipare al referendum consultivo tutti i cittadini italiani residenti in Lombardia con diritto di voto .

Le operazioni di voto avranno inizio alle ore 7 di domenica 22 ottobre 2017 e termineranno alle ore 23 dello stesso giorno.

Per votare occorre recarsi presso il seggio indicato sulla propria tessera elettorale, con un documento d’identità valido. Gli elettori sprovvisti della tessera elettorale possono rivolgersi agli uffici del comune di residenza per conoscere l’ubicazione del proprio seggio.

Per la prima volta in Italia gli elettori esprimeranno la loro scelta con voto elettronico selezionando, sul dispositivo all’interno della cabina elettorale, una delle tre opzioni disponibili SI, NO o SCHEDA BIANCA.

In questo tipo di referendum non è previsto un quorum, cioè un numero minimo di votanti affinché il referendum sia valido.

Per richieste di informazioni sul Referendum i cittadini possono contattare il call center regionale da Lunedì a Sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e  Domenica 22 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 24.00, ai seguenti numeri:

800.318.318, numero verde gratuito da rete fissa
02 3232 3325, da rete mobile e dall’estero, al costo previsto dal proprio piano tariffario.


Con questo iniziativa si vuole verificare se gli elettori della Lombardia desiderano che la Regione “intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse”, pur restando nel quadro dell’unità nazionale.

Questo il testo integrale del quesito referendario:

“Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e con riferimento a ogni materia legislativa per cui tale procedimento sia ammesso in base all’articolo richiamato?”

COME FUNZIONA IL VOTO ELETTRONICO

Il 22 ottobre 2017, per la prima volta in Italia, gli elettori esprimeranno la loro scelta con il voto elettronico.

All’interno delle cabine nei seggi elettorali saranno disponibili dei dispositivi elettronici, dotati di schermo touch screen, che consentiranno agli elettori di esprimere con immediatezza la propria preferenza tra le opzioni: Si, No o Scheda bianca.

Il dispositivo garantisce la segretezza del voto e consente agli elettori di visualizzare la scelta selezionata, confermare o eventualmente ripetere l’operazione, per una sola volta.

Disponibile il video che illustra la procedura del voto sul dispositivo, per vederlo clicca QUI


Residuo fiscale: quello lombardo vale 54 miliardi. È in assoluto il più alto d’Italia

La Lombardia è la regione che versa più tasse allo Stato ricevendo, in cambio, meno trasferimenti in termini di spesa pubblica. In questi anni, infatti, il residuo fiscale della Lombardia ha raggiunto la cifra record di 54 miliardi.

La Lombardia costa allo Stato meno soldi di tutti

La Lombardia è la regione che in termini pro capite “costa” meno allo Stato: 2.447 euro contro gli 8.679 della Provincia autonoma di Bolzano, i 7.655 della Valle D’Aosta e i 6.818 della Provincia autonoma di Trento. È quanto emerge dai dati riferiti al 2015 presenti nello studio annuale della Ragioneria Generale dello Stato .

 

LE INDICAZIONI DEI PRINCIPALI PARTITI

Come riporta un articolo dettagliato del periodico di Repubblica – L’ Espresso  , quasi tutte le formazioni politiche stanno invitando a votare “Sì”. Subito dopo l’istituzione dei referendum, il segretario leghista Matteo Salvini ha benedetto la consultazione dichiarandosi «orgoglioso di essere il segretario della Lega che fa». «Era ora» ha dichiarato Umberto Bossi «sono la conseguenza di una lunga lotta». Entusiasta anche Giovanni Toti, governatore della Liguria, dove il M5s ha presentato una mozione per un referendum sull’autonomia: «Dal grido di libertà di Lombardia e Veneto dipenderà il grido di libertà della mia regione e dell’Italia intera».

«Questo non è un tema che appartiene alla Lega, ma un po’ a tutti» ha affermato il sindaco di Milano Giuseppe Sala:«Consiglierò a tutti di votare positivamente». Anche il presidente di Anci Lombardia Virginio Brivio, esponente del Pd, si è schierato per il “Sì”: «Ho aderito al Comitato dei sindaci per il Sì al referendum perché penso che questa sia una sfida da cogliere per ridisegnare un rapporto tra Roma e Milano e anche tra Milano e i territori lombardi». Il Pd però non ha ancora preso una posizione netta, sembra spaccato su posizioni politiche (astenersi) e di opportunità (votare).

Il Movimento 5 Stelle ha appoggiato il referendum e ha dato indicazione agli elettori per il Sì

Contraria invece la sinistra. «La Lega sta apparecchiando un vero imbroglio ai danni dei cittadini» ha dichiarato Chiara Cremonesi di Insieme per la Lombardia, il nome del gruppo di Sel in consiglio regionale «questa consultazione non consentirà di trattenere più risorse in Lombardia». Per Giuliano Pisapia il referendum «è un inganno politico, una presa in giro: il voto proposto da Maroni non avrà nessuna incidenza».

Contraria anche Giorgia Meloni. «Noi sosteniamo un federalismo patriottico. Lo dico chiaramente: i referendum di Lombardia e Veneto non ci appassionano. La ricchezza del Nord è effimera al di fuori della coesione nazionale» ha dichiarato la leader di Fratelli d’Italia. Ma non tutta la destra ha la stessa posizione. «Giorgia Meloni ha sostenuto un’idea pericolosa e sbagliata: che i referendum per l’autonomia della Lombardia e del Veneto possano essere uno strumento contro l’Unità nazionale» hanno scritto in una nota congiunta Gianni Alemanno e Francesco Storace di Movimento per la sovranità «è vero esattamente il contrario: il vero rischio per l’unità nazionale, e anche per il suo sviluppo economico, è continuare a disconoscere l’enorme residuo fiscale che viene versato da queste due regioni allo Stato centrale».

 

Il costo comprensivo del referendum dovrebbe aggirarsi intorno ai 40 Milioni di euro .


Per ulteriori approfondimenti e informazioni aggiuntive con aggiornamenti potete consultare il sito di Regione Lombardia, cliccando QUI

Advertisement

Capodanno a Milano come scegliere tra le tante proposte

capodanno milano immagine
capodanno milano immagine

Il Capodanno è ormai alle porte e non sai come districarti tra le molteplici proposte che offre il panorama Milanese? Cerchi una location suggestiva per una serata di fine anno unica e indimenticabile ma non sai a chi rivolgerti?

Affidati in tutta sicurezza al portale: Capodanno Milano . Il sito è una vera e propria guida on line dei migliori locali di Milano. Il qualificato ed esperto Staff, ha selezionato solo le migliori strutture della città, le più serie e le più alla moda. Per garantirvi una festa di fine anno serena e spensierata, senza la paura di incappare in brutte sorprese. Per questo motivo, potrete prenotare in tutta fiducia e comodità il vostro tavolo, direttamente on line.

Tante proposte di Capodanno

Per una classica festa di fine anno, potrete scegliere tra le tante proposte dei ristoranti di Milano. Differenti cucine tra cui scegliere; Tradizionale Italiana oppure Regionale, per riassaporare gusti e piatti di una volta. Per chi lo desidera, potrà scegliere tra cucine Fusion; Giapponesi, Cinesi, Messicane, Indiane, e tante altre ancora. Terre lontane, mai così vicine, per una festa di fine anno all’insegna dei sapori e profumi di terre uniche e affascinanti.

Per chi desidera una festa di fine anno senza limiti, sfrenata e entusiasmante, potrà scegliere la programmazione ideale proposta dalle splendide discoteche della città o dell’Hinterland. Location suggestive, alla moda. Frequentate da Vip e personaggi dello spettacolo. Dove vengono proposti gustosi Imperial Buffet o più raffinate Cene con menù studiati per l’occasione. Nel dopo cena esplode la festa! I più bravi Dj Set del momento propongono una lunga notte di balli sfrenati al ritmo della più bella musica del momento. Per trasportarvi fino alle prime ore del nuovo anno.

Tante le differenti proposte che potrete consultare nel sito Capodanno a Milano; I programmi dei migliori teatri milanesi, oppure le programmazioni degli splendidi hotel che per l’occasione propongono dei veri e propri pacchetti che includono oltre alla festa anche il pernottamento in una delle lussuose camere. Una piccola coccola dedicata a chi arriva da fuori città o per chi desidera iniziare l’anno nei migliori dei modi.

Per una festa di Capodanno indimenticabile

Per una notte di fine anno indimenticabile, vi consigliamo di consultare le proposte nella sezione dedicata alle ville e castelli. Ambientazioni uniche, dove vengono proposte dei veri e propri party di fine anno. Gran Cenoni con piatti speciali, studiati per l’occasione dai più bravi Chef del momento. Dopo cena raffinati e divertenti. Il tutto in ambientazioni uniche, a tratti magiche.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Capodanno a Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125).

Advertisement

FORMAGGITALIA 2017: a Milano la manifestazione dei formaggi tipici

FORMAGGITALIANI
FORMAGGITALIANI

FORMAGGITALIA 2017: per la prima volta a Milano 3 giorni dedicati alla scoperta dei formaggi tipici italiani.

FormaggItalia 2017, prima edizione della nuova manifestazione dedicata interamente ai formaggi italiani d’eccellenza, sceglie Milano come punto di partenza.

Dal 27 al 29 ottobre 2017 nel Chiostro della Magnolia, all’interno del prestigioso palazzo della Fondazione delle Stelline, si terranno 3 giorni dedicati all’arte casearia per i veri appassionati del formaggio.

Oltre 40 espositori, attentamente selezionati, provenienti da tutta Italia presenteranno prodotti unici che rappresentano la mappatura territoriale dell’arte casearia italiana sia tradizionale che moderna. Alla manifestazione non parteciperanno solo i produttori, ma anche gli affinatori e i consorzi.

Realizzata in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), FormaggItalia permetterà al grande pubblico, così come agli operatori, distributori e ristoratori milanesi, di venire in contatto con i migliori marchi DOP-IGP-STG-PAT italiani anche grazie alle degustazioni guidate, che permetteranno di scoprire i formaggi in abbinamento con una selezione di prodotti complementari attentamente studiati.

Clicca qui per conoscere il programma.

Orari di apertura al pubblico:

Venerdì: 11-19

Sabato: 11- 19

Domenica: 11- 19

Costo del biglietto:

Ingresso intero 1 giorno: 8€
Ingresso ridotto 1 giorno: 6€ (studenti (dai 6 anni in su) e gli anziani over 65)
Scolaresche 1 giorno: 5€
Ingresso 3 giorni: 19,80€

Advertisement

METEO LOMBARDIA: assenza di pioggia e inquinamento in aumento

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

METEO LOMBARDIA: peggiora la situazione di secca per i bacini idrici e aumentano i valori delle polveri sottili in città, ecco cosa ci aspetta.

Il numero delle precipitazioni a Milano è sotto la media del periodo. In città infatti non piove da quasi un mese e la diretta conseguenza è l’innalzamento dei valori delle polveri sottili per non contare i danni all’agricoltura e, più in generale, a livello del nostro ecosistema.

Il Lago Maggiore, bacino che alimenta il sistema dei Navigli, è cinquantadue centimetri sotto la media stagionale e questo si ripercuote sulla flora e la fauna del Ticino che da mesi è in sofferenza. Inoltre senza le piogge il Lago Maggiore continuerà ad asciugarsi, dato che esce più acque di quanta ne entra. Il livello dei Navigli, nel frattempo, è calato ma il motivo non è la scarsità di acqua nel bacino idrico ma l’asciutta invernale, iniziata il 18 settembre.

Per i prossimi giorni una robusta campana anticiclonica ingloberà quasi l’intera Europa con un flusso di aria mite che sta portando i valori termici sopra la media fino a ridosso della penisola scandinava.

Ottobre 2016 aveva fatto registrare su Milano 67 millimetri di pioggia con 13 giorni di precipitazioni mentre ottobre 2015 con 16 giorni di maltempo aveva toccato 73 millimetri.

Inoltre persiste una forte escursione termica diurna, le massime si spingono ben oltre la media del periodo varcando anche la soglia dei +20°C mentre le minime riescono localmente a scendere sotto i +10°C, situazione classica sotto il dominio anticiclonico con correnti meridionali perché il sole d’ottobre ancora brucia ma quando va via la dispersione termica è notevole. Dando uno sguardo a breve e medio termine, seppur evidenziandosi un indebolimento dell’Anticiclone, non si intravedono importanti variazioni.

Bisognerà attendere il prossimo weekend per rivedere le perturbazioni, almeno così ci indicano i modelli ma attenzione perché si tratta di una previsione a lungo termine ed è necessario averne conferma. L’ultima decade del mese potrebbe finalmente riservare un altro tipo di situazione meteorologica, ma il vero autunno è ancora lontano.

?OKiNGkkJikMkRkNmHKmkjsIgtMMgvLyJxjBmVGMQhUlhIjGxKvgGJpGHIRJlpglMGUhloiLmMDLlshAlnIqMzILlTKNmnmQLlbLmjnKjYlbiKivhUHpiwmGhzlOmILsocgvjB

Advertisement

Halloween : dove e come festeggiare la notte più spaventosa dell’anno

halloweenmilano
halloweenmilano

La notte più spaventosa dell’anno è alle porte e non sai ancora come festeggiarla?  Non sai come districarti tra le molteplici proposte che offre il palinsesto Milanese? Il sito giusto, che ti arriva in soccorso è Halloween Milano Il portale è una vera e propria guida on line, dove sono presenti le migliori location della città.

Il qualificato Staff, ha selezionato solo le strutture più alla moda e più serie del palinsesto Milanese. Per garantirvi una notte spensierata e divertente, senza la paura di incappare in brutte sorprese. Per questo motivo, potrete prenotare direttamente on line il vostro tavolo, in tutta comodità e fiducia.

Tante le proposte tra cui scegliere, tutte divise per tipologia di locale. Per ogni location troverete una pagina dedicata, con il programma dettagliato della serata, gli orari, i prezzi chiari e precisi e gli eventuali menù.

Per una notte degli orrori tutta da scoprire

Nella sezione dedicata ai ristoranti, potrete consultare tantissimi programmi di differenti tipologie di cucine. Dalla cucina Tradizionale Italiana, a quelle Regionali, dove potrete gustare piatti e sapori di una volta. Oppure potrete scegliere tra le differenti cucine Fusion: Giapponese, Cinese, Indiana, Messicana, e tante altre ancora. Terre lontane, che mai come oggi sono così vicine a noi. Per l’occasione della festa di Halloween, i bravissimi Chef dei diversi ristoranti hanno studiato e preparato dei menù dai piatti gustosi. Il più delle volte vengono proposti dei divertenti intrattenimenti durante la cena, per allietare la festa.

Per chi desidera una festa coinvolgente, potrà scegliere il suo programma ideale tra quelli proposti dalle splendide discoteche di Milano. Per la paurosa festa di Halloween, le location vengono vestite a tema; vampiri, streghe e fantasmi faranno da cornice alla notte più spaventosa dell’anno. Per iniziare la serata, vengono offerti gustosi buffet di aperitivo o cene con piatti a tema. Nel dopo cena i più bravi Dj Set del momento, propongono ottima musica e balli sfrenati che vi coinvolgeranno per tutta la notte.

Tante proposte tra cui scegliere

I più bei locali della città, propongono divertenti e paurose serate a tema. Tante le proposte tra cui scegliere, tutte divertenti e spettrali! Le atmosfere dei diversi locali sono diverse; eleganti e raffinate o più semplici e spartane. Potrai scegliere tra le tante proposte quella più in linea ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Divertenti e unici gli intrattenimenti proposti nel dopo cena, per rendere indimenticabile la tua notte degli orrori.

Situazioni particolari vengono proposte nella categoria dedicata alle ville e castelli. Location uniche, dalle atmosfere particolari, a tratti magiche, dove vengono proposti dei veri e propri party. Vi sentirete protagonisti di una festa unica e indimenticabile.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Halloween Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125).

Advertisement

GOLOSARIA 2017: a Milano il meglio dell’enogastronomia tra eventi e degustazioni

GOLOSARIA 2017
GOLOSARIA 2017

GOLOSARIA 2017: 11,12 e 13 novembre la manifestazione che propone il meglio dell’enogastronomia con premiazioni e degustazioni.

Da sabato 11 a lunedì 13 novembre 2017 torna, negli spazi del Mi.Co – Milano Congressi, Golosaria, la rassegna enogastronomica ideata da Paolo Massobrio. Il tema di questa undicesima edizione è “Oltre il Buono“: il cibo buono che supera l’idea di nutrimento e diventa risorsa per uno stile di vita salutare. Saranno presenti sette aree distinte dedicate ad eventishow-cookingcorsipremiazioni e incontri.

IlGolosario, la guida a cura di Massobrio e Marco Gatti, ha selezionato 300 gli artigiani del gusto e saranno divisi in aree dedicate in cui faranno conoscere le loro eccellenze provenienti da ogni parte d’Italia.

Un’attenzione particolare sarà riservata al dolce, con tante specialità a base di nocciola, ma anche i dolci siciliani (dai cannoli ai dolci con la manna) e un affondo sui migliori lievitati d’Italia. Poi l’ampio reparto della salumeria (con i migliori culatelli, i prosciutti di Norcia, il salame crudo di Varzi, le specialità a base d’oca, il raro Nero di Calabria).

Altrettanto valido il reparto formaggi con le mozzarelle di bufala, le robiole piemontesi, i pecorini maremmani, il pregiato Storico Ribelle della Valtellina e alcune perle affinate dai migliori maestri italiani. Senza dimenticare le curiosità, dall’aglio nero alle lumache valdostane, al rabarbaro italiano.

E poi le birre artigianali e le cucine di strada, con una proposta che supererà la tradizionale idea di street food per arrivare alla cucina dei produttori: identitaria, genuina e pret-à- manger.

Tanti eventi valorizzeranno l’evoluzione della ristorazione, il bere miscelato di nuova generazione e i 100 migliori vini d’Italia, ovvero i Top Hundred selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti. E che, linea con le tematiche affrontate nei volumi della collana I Libri del Golosario (Cairo-Comunica), accenderà i riflettori sul barbecue all’italiana, sulla storia del riso italiano e sul tramonto definitivo dell’apericena.

Per informazioni: www.golosaria.it.

?KhXkhqMILGlCLrLPGjmhmDiNkyiliPjtIZLkNhvLjgjMPlLGhhNgLnHmikchLIHizLFHXKJGVHxKZMTGfImXJaikTJzmilwGHlRGZGYhaHRmIlQgcKtjqkNmKKmUguLrHKLjpJlSGkgGligHlPgKiZKlgwgMIFmXQIFfw

Advertisement

CENACOLO VINCIANO: aperture straordinarie dal 15 ottobre, ecco i dettagli

CENACOLO VINCIANO
CENACOLO VINCIANO

CENACOLO VINCIANO: il Polo Museale della Lombardia ha infatti esteso alle ore serali, per otto domeniche fino al 3 dicembre, le visite all’opera di Leonardo.

Dal 15 ottobre 2017 sono previste aperture straordinarie per il Cenacolo Vinciano, grazie al sostegno di JTI Italia e la collaborazione con Best Union Company SpA. Il Polo Museale della Lombardia ha infatti esteso alle ore serali, per otto domeniche fino al 3 dicembre, le visite all’opera di Leonardo. L’iniziativa prevede anche tre aperture straordinarie infrasettimanali dedicate ai detenuti delle strutture penitenziarie lombarde.

L’iniziativa prende vita dal fatto che il museo, per esigenze di conservazione della preziosa e delicata opera, può accogliere un numero limitato di visitatori ogni giorno ed è pertanto costantemente sold-out. Ora, JTI Italia – parte del Gruppo JTIgià partner del Polo Museale in occasione di Expo 2015 – consente, grazie a un nuovo accordo di valorizzazione, una soluzione in grado di salvaguardare la conservazione dell’opera aumentando temporaneamente la fruibilità del sito museale.

Continua  a leggere per conoscere i dettagli…

Advertisement

Tour sui Tetti della Galleria all’alba,con colazione vista Duomo

Alba in Vigna sui tetti con colazione Neiade 11 compressed
Alba in Vigna sui tetti con colazione Neiade 11 compressed
Milano, sospesa nell’aria rosea e ovattata delle prime luci dell’alba…

Sveglia ore 6 del mattino, con il cielo ancora buio e stellato ci avviciniamo in piazza Duomo in punta di piedi, come per non svegliare una città che ancora dorme, con la bruma che pian piano si dirada.

Ma il sole sta per sorgere, è ora di salire in alto per una visita narrata esclusiva: soli, tra comignoli, cupole di cristallo e guglie, salutiamo finalmente la città che si risveglia, colorata di luci rosee e arancioni, in un’atmosfera quasi surreale, unica. E infine, non poteva mancare, una buona colazione per iniziare al meglio la giornata… Buongiorno Milano!

 

Da sempre l’alba ispira poeti, artisti, romantici di tutto il mondo e di tutte le epoche.

 

Alba in Vigna sui tetti con colazione Neiade Tour

 

Neiade accompagna curiosi, e mattinieri, sopra i tetti di un luogo simbolo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II.  proprio quando il sole sta per sorgere, alle prime luci dell’alba.

Con il cielo ancora scuro, sia le mattine più limpide sia quelle avvolte dalla nebbia ci regaleranno scenari magici e silenziosi, che mostrano una Milano diversa e inaspettata. Tra racconti e curiosità narrate dalle guide di Neiade, scopriamo la storia della Galleria, a pochi passi dalla sua maestosa Cupola di cristallo, e passeggiamo lungo i camminamenti, sospesi a 36 metri d’altezza, ammirando lo skyline della città, che cambia colore, minuto dopo minuto, man mano che il sole fa capolino fra i monumenti simbolo di Milano e i nuovi altissimi grattacieli.

Ma quest’anno, il pezzo forte è il finale. A riportarci nella realtà sarà il profumo di caffè e brioches appena sfornate, come vuole la tradizione, servite per la prima volta direttamente tra i vitigni delle piazzole.

Non mancheranno però, nel corso dei vari appuntamenti, variazioni in stile cosmopolita  e internazionale, come solo Milano sa essere. In alcune date speciali si gusteranno infatti anche colazioni in stile British o AmericanChristmas Breakfasts con tante sorprese e dolcetti per ogni festa. Per concludere in bellezza il tour e iniziare al meglio la giornata, la colazione si farà proprio lì, in cima ai tetti!

Highline Galleria… Un cammino lungo 300 metri sospeso a 36 metri di altezza dalla vista mozzafiato che vi farà scoprire il nuovo skyline di Milano in uno dei momenti più particolari della giornata, con le mille sfumature del sole che scaccia le ombre e illumina tutta la città. Da qui ecco sfilare le guglie del Duomo di Milano, la Torre Velasca il campanile di San Gottardo in Corte e rossa ai primi raggi di sole, l’inconfondibile mole del Castello Sforzesco. Ma vi basterà girare lo sguardo per trovare nuove meraviglie. Le nostre guide vi indicheranno tutti gli scorci più suggestivi in cui perdervi nella contemplazione dei colori che cambiano di minuto in minuto sui nuovissimi palazzi in ferro e vetro, come l’Unicredit Tower, il Palazzo della Regione Lombardia, il Diamantone, il Bosco verticale. Un’alba stupefacente Vi aspetta con Neiade sul tetto della Galleria Vittorio Emanuele II.

 

Per prenotare e ulteriori informazioni, clicca QUI

Advertisement

TOULOUSE-LAUTREC: “Il mondo fuggevole” dell’artista in mostra a Palazzo Reale

TOULOUSE LAUTREC
TOULOUSE LAUTREC

TOULOUSE-LAUTREC: una grande mostra monografica a Palazzo Reale che celebra  Henri de Toulouse-Lautrec, ecco tutti i dettagli.

Dal 17 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018, Palazzo Reale di Milano celebrerà Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) con una grande mostra monografica che ne evidenzierà l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità. La mostra, a cura di Danièle Devynck (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi) e Claudia Zevi, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Giunti Arte Mostre Musei e da Electa, con il Musée Toulouse-Lautrec di Albi e l’Institut national d’histoire de l’art (INHA) di Parigi.

Il progetto espositivo, articolato in sezioni tematiche, condurrà il visitatore a comprendere il fascino e l’importanza artistica del pittore bohémien che, senza aderire mai a una scuola, seppe costruire un nuovo e provocatorio realismo, sintesi estrema di forma, colore e movimento. Henri de Toulouse-Lautrec, La clownesse assise, Mademoiselle Cha-U-Kao, 1896, litografia a colori, Bnf, Parigi Henri de Toulouse-Lautrec, Jane Avril, 1899, litografia a colori, Bnf, Parigi L’evoluzione stilistica dell’autore, di origine aristocratica ma testimone della Parigi dei bassifondi e delle case chiuse, verrà delineata in tutte le sue fasi di maturazione, dalla pittura alla grafica, con particolare riguardo per la sua profonda conoscenza delle stampe giapponesi e per la passione verso la fotografia. In mostra saranno esposte oltre 250 opere di Toulouse-Lautrec, con ben 35 dipinti, oltre a litografie, acqueforti e la serie completa di tutti i 22 manifesti realizzati dall’artista ‘maledetto’, provenienti dal Musée Toulouse-Lautrec di Albi e da importanti musei e collezioni internazionali come la Tate Modern di Londra, la National Gallery of Art di Washington, il Museo Puškin di Mosca, il Museum of Fine Arts di Houston, il MASP (Museu de Arte di San Paolo), e la Bibliotheque Nationale de France di Parigi, per non citare che i principali prestatori, e da diverse storiche collezioni private.

Continua a leggere per conoscere orari e biglietti…

Advertisement

TRENITALIA: indetto sciopero per domenica 15 ottobre, ecco gli orari

sciopero
sciopero

TRENITALIA: L’agitazione comincerà dalle 9 alle 17 di domenica e coinvolgerà i treni di Trenitalia. Ecco tutti i dettagli.

?FklmilIwMVGVhIIliFjjZhGgULHhXGKFgZlJMMKAMgZKikemcMeLkHKCLhhXkAmhhxHPmeMamickmplpHWHMllmGGxlOMGbKlKfGlFkjjClymikeMKkYMlgFmjAkHGhJJLRgylkkiLjjKGlGKWJMmRhpIgTHkcHHOve

Domenica 15 ottobre è stato indetto uno sciopero di Trenord che potrà causare disagi per i viaggiatori che intendono percorrere lunghe tratte sui treni da Milano e dalle altre città lombarde.

Le segreterie regionali delle sigle sindacali Osr Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-Af, Fast ferrovie e Orsa Ferrovie hanno proclamato uno sciopero del personale mobile della Direzione Passeggeri Long Haul Milano di Trenitalia.

L’agitazione comincerà dalle 9 alle 17 di domenica e coinvolgerà i treni di Trenitalia a lunga percorrenza.

Ricordiamo lo sciopero generale che ci sarà alla fine di ottobre, ecco i dettagli.

 

?JokZMAJtgxkSKDLMgagHfipjiSjwhGUhVhWLwkgZGWloikLZjlZjPKrklkslkSgUIVIilHpIYHjhUIljkMeHgjSGllLRlBmzjPkJMMmJLFojgGeJMqhWHKLKfjIiJSKmjngihNKHsjuiHzHEgCGxgKMmnllmDLgkxiuMpHHMEhBkPgZGkljmlCHbjMeMmjdLYjjKkMmglflphGBjlhPWC

Advertisement

FESTIVAL DELLE POLPETTE: a Milano la prima sagra Internazionale

polpette 1
polpette 1

FESTIVAL DELLE POLPETTE: dal 24 al 26 novembre arriva a Milano la prima Sagra Internazionale dedicata a uno dei piatti preferiti dagli italiani.

Da venerdì 24 novembre a venerdì 26 novembre si terrà il “Primo festival internazionale delle polpette” presso la “Fabbrica del Vapore” di via Procaccini, in zona Monumentale a Milano.

Ogni giorno, dalle 17 a mezzanotte, – promettono gli organizzatori – i clienti potranno gustare polpette “in ogni salsa, ricette, colore e sapore”, con uno speciale contorno di “musica, balli e tante sorprese”.

L’evento è organizzato da “YouMilan” e “Jugaadmilano”, due associazioni che scommettono proprio sul cibo per unire le tradizioni dei milanesi e delle varie comunità etniche presenti in città.

Dove: La Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini.

Quando: dal 24 al 26 novembre 2017, dalle 17 alle 00.

Per informazioni: pagina Facebook.

?JMliLLplEmHHIjQgJaGljImohwigvLSHkLkKGsIMihlhjImBMIokcHtLIhLiImMNiCjjZhXKUJhkTjSKkMJpgEJjhjiAlgXLeiLbhlMmFGILMFKixhlhGTLJAlniLiDJJgLMlGVHgbGGRiEgGBjLFfjjgjMHOJNkXMJgsMOicjFgDkhgKnLbLMhkzMZJjfMhHDgIIwIuieKjYHgvIwzeEydUx

Advertisement

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi ritornano in Piazza Città di Lombardia..

MILANO Palazzo Regione Lombardia
MILANO Palazzo Regione Lombardia
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano a Milano domenica 15 Ottobre ( EVENTO ANNULLATO)

Gli Ambulanti di FORTE DEI MARMI: Evento Dedicato alle donne e… a tutti quelli che amano lo shopping!

Finalmente, domenica 15 Ottobre ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore!

Le notissime “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 15 ottobre a MILANO (nella trendy location di Piazza Città di Lombardia, presso il Palazzo della Regione, quartiere Isola).

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.


gli ambulanti forte dei marmi


 I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 70 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma (con il prestigioso Patrocinio della Capitale), Milano, Torino, Perugia, Genova, Savona, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Pavia, Como, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Vigevano, Legnano, Alessandria, Asti, Vercelli, Casale Monferrato, Alba, Pordenone, San Donà di Piave, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.


gli ambulanti forte dei marmi


Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina.

La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.


gli ambulanti forte dei marmi


Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it , dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Vi aspettiamo!


gli ambulanti forte dei marmi


Evento-mercato di qualità con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”

Domenica 15 ottobre 2017 – Piazza Città di Lombardia, presso Palazzo della Regione – MILANO (Quartiere Isola)

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Ingresso Libero
Advertisement

EXPO: ecco che fine hanno fatto i padiglioni dell’Esposizione Universale

EXPO
EXPO

EXPO: a due anni dalla fine dell’Esposizione Universale i padiglioni del Mondo hanno trovato nuova vita e nuova collocazione, ecco dove.

Dopo due anni dalla chiusura di Expo 2015 i 52 padiglioni provenienti dai Paesi del mondo sono ormai un ricordo. Lungo il Decumano, i cantieri di smontaggio di UsaUngheria e Turkmenistan hanno quasi terminato i lavori. Gli altri 47 padiglioni hanno trovato nuova vita nei posti più disparati.

Il padiglione del Cile, ad esempio, è tornato in patria e a breve verrà inaugurato come centro per il commercio equo solidale di prodotti agroalimentari. Anche l’alveare della Gran Bretagna, ha continuato la sua funzione: ora è un’installazione che fa conoscere a tutti «la vita segreta delle api» rispuntata a Londra, nei giardini botanici reali di Kew Gardens.

Il granaio 2.0 degli Stati Uniti invece andrà in Germania, ad Amburgo, per risorgere in un centro commerciale.
Alcune delle attrazioni di Expo sono rimaste in Italia. La rete del Brasile era stata acquistata per 100mila euro all’asta dal museo del cane di Mondragone. Doveva diventare un’attrazione per bambini, adulti e cani, appunto, che si sarebbero scatenati in una galleria verde sottostante. Ma, a causa dei mancati permessi, spiega il direttore Luigi Pellegrino, si è deciso di portarla in un «resort» a Castel Volturno.

L’Uruguay è finito a Origgio, in provincia di Varese, e ha riaperto come ristorante che serve soprattutto carne. Si sono perdute le tracce, invece, di un progetto simile che la ditta che ha smontato la struttura del Vietnam aveva per Como e dintorni.

Ancora incerto il destino di alcuni padiglioni, come quello del Belgio che «ha diverse opzioni al vaglio» dicono da Expo spa; come la Moldova che punta a una ricostruzione a Chisinau; la Francia con Parigi. Gli Emirati Arabi ricreeranno l’oasi nel deserto firmata da Norman Foster nella città ecologica di Masdar City.

È tornata in patria anche la struttura modulare della Repubblica Ceca, diventata a Vizovice un centro direzionale; il labirinto che custodiva il giardino dell’Eden del Bahrain ha impiegato più tempo per essere smantellato, ma il progetto punta a farne un museo nella città vecchia di Manama. I container che componevano il padiglione di Monaco sono stati inviati in Burkina Faso per farne un centro di formazione medica; il piccolo edificio di Save the Children è stato destinato a un progetto di cooperazione in Libano. E il Nepal potrebbe davvero essere spostato a Livigno per trasformarsi in un centro sulla montagna. È uno degli ultimi casi da chiudere insieme alla Polonia, una montagna di cassette di frutta che, proprio per quel segno distintivo, potrebbero essere riassemblate nel nuovo Ortomercato.

Advertisement

ORTICA: la storia del Novecento milanese raccontata sui muri del quartiere

ORTICA
ORTICA

ORTICA: sarà il primo quartiere museo al mondo in cui sarà attivato un grande progetto di street art, la storia della città sarà rappresentata con immagini sugli edifici e sui muri.

La street art è l’arte che racconta le città, la loro storia e lo fa davanti a tutti diventando strumento di condivisione e di cultura. A Milano sempre più quartieri accolgono quest’arte che riesce a valorizzare e riqualificare le zone della città in un modo nuovo.

Nel quartiere Ortica è in corso un grande progetto che la trasformerà in un museo a cielo aperto, dove la memoria del ‘900 sarà dipinta sui muri: Orme Ortica Memoria.

L’Ortica è un quartiere popolare della periferia est di Milano con una comunità viva, dove si intrecciano associazioni, cooperative e cittadini che hanno a cuore la propria identità. Da questo sentimento nasce l’idea di trasformare l’Ortica nel primo quartiere museo al mondo, dove la storia del Novecento milanese verrà raccontata sui muri, quelli delle case, delle scuole, degli edifici pubblici e privati che disegnano il quartiere.

Il progetto Orme Ortica Memoria nasce con l’obiettivo di creare un itinerario culturale e di identità, un percorso di ricerca della memoria che porti i milanesi e i visitatori fuori dal centro, per ampliare le emozioni e la conoscenza della nostra città e delle sue periferie ricche di storie e di energie sociali. Qui sta vedendo la luce un nuovo museo permanente di Milano, accessibile a tutti e gratuito, che tra il 2017 e il 2019 avrà 20 opere di arte urbana tra le più grandi mai realizzate in Italia.

Il progetto sarà realizzato dall’associazione ORME con la collaborazione artistica del collettivo Orticanoodles che dal 2015 colora i muri del quartiere (dalle parole liberate sul Cavalcavia Buccari ai volti della musica popolare milanese e a quelli della legalità) e con le associazioni sociali e culturali del quartiere. Quattro delle opere in programma sono state già realizzate, e chi ammirerà i murales potrà anche scoprire le storie che si celano dietro, grazie a un progetto multimediale in cantiere.

Le opere saranno realizzate anche coinvolgendo le scuole superiori e gli abitanti del quartiere. Il Museo a cielo aperto che sta prendendo vita dovrebbe offrirsi nella sua completezza nell’arco dei due prossimi anni. Ogni opera racconterà con forme e colori un tassello del Novecento milanese, dalle donne al boom economico, dallo sport al cibo, dalla cultura ai migranti. Senza dimenticare l’innovazione, il futuro e la creatività.

Advertisement

MOLLETTE DA BUCATO: alla Triennale di Milano una mostra insolita, ingresso gratuito

MOLLETTE DA BUCATO
MOLLETTE DA BUCATO

MOLLETTE DA BUCATO: dal 12 ottobre al 12 novembre 2017 è aperta una mostra dedicata a uno degli oggetti del quotidiano declinato in molteplici variazioni. Ingresso gratuito.

Parte oggi 12 ottobre 2017 la mostra Mollette da bucato, a cura di Giulio Iacchetti con Paolo Garberoglio ed Elisa Testori, presso il Triennale Design Museum.

L’esposizione ha come protagonista un umile e modesto oggetto del quotidiano, declinato in molteplici variazioni formali, materiche, funzionali. Ogni epoca e civiltà ha infatti generato diversissime varianti tecnico-formali per l’assolvimento della funzione di pinzare indumenti e panni al classico filo del bucato.

La mostra propone una selezione che spazia dalla prima molletta in legno inventata da David M. Smith nel 1853 a sviluppi più elaborati non solo nella soluzione morfologica, ma anche in quella funzionale, come la molletta progettata dalla coppia brasiliana Marcela Albuquerque e Taciana Silva espressamente dedicata ai costumi da bagno, o la Flipper progettata da Paolo Garberoglio e Maurizio Carrara che risolve in modo definitivo il problema di mantenere appaiati i calzini sia in fase di lavaggio che di asciugatura.

Nella variegata differenziazione di così tante mollette è insito l’anelito a non accontentarsi, ad andare oltre, a esplorare strade diverse, così che l’utopistica affermazione di Enzo Mari «la forma possibile è una sola» resta ancora un obbiettivo lontano dal compiersi.

La mostra Mollette da bucato sarà aperta fino al 12 novembre 2017 ed è visitabile a ingresso gratuito dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.30.

Advertisement

PANORAMA D’ITALIA: una settimana di eventi gratuiti sparsi in tutta Milano

personaggi 5 1030x615
personaggi 5 1030x615

PANORAMA D’ITALIA: un ricco programma di eventi gratuiti in tutta Milano e tanti ospiti da Giuliano Sangiorgi a Niccolò Fabi, da Vittorio Sgarbi a Gerry Scotti. Ecco come iscriversi agli eventi.

Per la seconda volta a Milano, Panorama d’Italia è la rassegna, a cura del settimanale Mondadori che per oltre una settimana, da domenica 15 a sabato 21 ottobre, propone un fitto calendario di incontri culturali che spaziano dalla musica alla scienza, dalla letteratura all’attualità, dalla gastronomia alla cultura.

Tantissimi i protagonisti di Panorama d’Italia 2017: Giuliano Sangiorgi e Benji & FedeThe Kolors e Niccolò FabiVittorio Sgarbi e Gerry ScottiBenedetta Parodi e Luca ParmitanoRoberto Giacobbo e Franco Baresi e molti altri ospiti dei circa 100 eventi in programma tutti a ingresso gratuito(la partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria).

Ecco il calendario completo:

Domenica 15 ottobre

  • Ore 16.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele II, angolo piazza San Carlo: inaugurazione di Panorama d’Italia Milano 2017, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala; a seguire concerto della Fanfara del terzo reggimento Carabinieri Lombardia.
  • Ore 16.30 – Chiesa di San Carlo al Corso, piazza San Carlo: esibizione del Coro di Voci Bianche del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano diretto da Edoardo Cazzaniga.
  • Ore 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: incontro con lo scrittore americano Nicholas Sparks e presentazione del suo ultimo romanzo La vita in due.
  • Ore 21.00 – Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (Sala Colonne), via San Vittore 21: gala di inaugurazione con showcooking degli chef Andrea BertonFratelli CereaErnst KnamPaolo Lopriore e Davide Oldani con food experience; ospite Serena Autieri.

Lunedì 16 ottobre

  • Ore 9.30 – Palazzo Regione Lombardia (Auditorium Testori), piazza Città di Lombardia 1: Ready to work! Formazione, apprendistato: l’esempio della Lombardia», con l’intervento di Valentina Aprea, assessora all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia.
  • Ore 11.30 – Palazzo Regione Lombardia (Auditorium Testori), piazza Città di Lombardia 1: Ready to work! Università, e apprendistato di terzo livello: un ponte verso il lavoro, con la partecipazione di Gianni Bocchieri, direttore generale assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia.
  • Ore 13.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: showcooking dei Fratelli Cerea, con l’intervento di Laura Maragliano (direttrice di Sale&Pepe); a seguire food experience.
  • Ore 14.00 – Palazzo Regione Lombardia (Sala Solesin), piazza Città di Lombardia 1: Start-up: fonti di finanziamento e casi di successo, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 15.00 – Pinacoteca di Brera, via Fiori Oscuri 2: Brera mai vista, visita guidata ai capolavori custoditi nei depositi del museo a cura delle guide Aster.
  • Ore 16.00 – Palazzo Visconti, via Cino del Duca 8: L’Europa e noi, talk show con Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
  • Ore 17.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: Sviluppo e lavoro: tra industria 4.0 e start up: il ruolo dell’università, dibattito con Alberto Bonisoli (direttore accademico Naba),Oscar Di Montigny (Mediolanum Academy), Mauro Ferraresi (ricercatore universitario presso Iulm), Marco Gay (vicepresidente Digital Magics), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Danilo Maiocchi (direttore assessorato attività produttive della Regione Lombardia), Maurizio Milan (presidente Associazione Italiana Formatori), Riccardo Monti (presidente Grandi Stazioni), Erminia Nicoletti(responsabile relazioni con le Università per IBM Italia), Alessandra Rossi (24 Ore Business School), Giuseppe Soda (direttore Sda Bocconi).
  • Ore 17.30 – Palazzo Visconti, via Cino del Duca 8: Palazzo Visconti: un gioiello nel cuore di Milano, visita guidata alla scoperta della storia segreta della città, tra nobili spagnoli, grandi mecenati e sontuosi balli.
  • Ore 17.30 – Rizzoli Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II: Milano e la rivoluzione industriale. Dai telai all’industria 4.0, incontro con Antonio Calabrò (giornalista e saggista, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda), Guido Gentili (direttore del Sole 24ore), Fabrizio Ravoni (analista economico), Stefano Rebattoni (general manager divisione Global Technology Services IBM Italia), Giulio Sapelli (storico dell’economia) e Giulio Tremonti (senatore); modera Francesco De Leo (giornalista).
  • Ore 18.30 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: La mia vita è un’avventuraAldo Vitali (direttore di Tv Sorrisi e Canzoni) intervista Gerry Scotti.
  • 18.30 – Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (Sala Colonne), via San Vittore 21: A spasso nello spazio, incontro con Ian Carnelli (responsabile Missione AIM dell’ESA),Tommaso Ghidini (responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA), Luca Parmitano (astronauta – via skype), Petros Protopapas (OMEGA International Brand Heritage Manager), Gianluca Ranzini(giornalista di Focus); modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • Ore 19.00-22.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: ABC in cucina, corso di cucina in collaborazione con Eataly.
  • Ore 19.00 – Anteo Palazzo del Cinema (Sala Ciak), piazza XXV Aprile 8: Milano segreta. Viaggio tra i tesori nascosti di una città, incontro con Antonella Dedini (architetta e co-fondatrice del Milano Design Film Festival), Marco Giachetti (architetta e presidente della Fondazione Ircss Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico), Carla De Benedetti e Lalla Fumagalli (autrici del libro La piccola città. Il monumentale di Milano); modera Stefano Cardini.
  • Ore 19.30-21.30 – Eataly Milano Smeraldo (Centro Congressi), piazza XXV Aprile 10: I supereroi del vino, corso di enologia in collaborazione con Eataly.
  • Ore 19.30 – Gallerie d’Italia, via Manzoni 10: Dom Pérignon a regola d’arte, i nuovi millesimati Dom Pérignon incontrano le Gallerie d’Italia e la cucina dei Fratelli Cerea.
  • Ore 21.00 – Teatro Nazionale CheBanca!, via Giordano Rota 1: Parole e musica, incontro con il duo pop Benji & Fede per una serata-evento a favore della Lega del Filo d’Oro, che si conclude con un’esclusiva performance live in formato dj-set.

Martedì 17 aprile

  • Ore 8.30 – Prysmian Group, via Chiese 6: Sostenibilità: l’approccio green e i graduate program per le nuove leve in azienda, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 9.00 – Palazzo Regione Lombardia (39° piano), piazza Città di Lombardia 1: L’Italia incontra gli Stati Uniti d’America, summit in collaborazione con American Chamber of Commerce in Italy, coordina Fernando Napolitano (presidente IB&II).
  • 11.00 – Università Statale (Sala Crociera), via Festa del Perdono 7: La salute nel piatto, incontro con Valentina Bolli (dietista), Carla Lertola (medico specialista in scienza dell’alimentazione) e Enzo Spisni(docente di fisiologia della nutrizione dell’Università degli Studi di Bologna); modera Jacopo Loredan(direttore di Focus).
  • Ore 13.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: showcooking dello chef Filippo La Mantia; a seguire food experience.
  • Ore 14.00 – Astrazeneca, via Ludovico il Moro 6c (Basiglio): Gamification: contest e sfide come attraction per le candidature, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 17.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: presentazione della ricerca Milano, una città allo specchio realizzata da Inthera su lavoro, aspettative e valori dei milanesi; confronto con il sindaco Giuseppe Sala.
  • Ore 17.00 – Arena Civica Gianni Brera, Parco Sempione: visita guidata alla Palazzina Appiani in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano.
  • Ore 18.00 – Mudec, Museo delle Culture di Milano, via Tortona 56: Gli inganni della mente: quando l’incredibile sembra credibile, incontro con Massimo Polidoro (scrittore, giornalista e segretario nazionale del CICAP).
  • Ore 18.00 – Tube Club, corso di Porta Ticinese 30 – Incontro con la musica, ospite il rapper Ensi, con intervista ed evento live nel segno del freestyle.
  • Ore 19.00 – IQOS Embassy, Foro Buonaparte 50: Il cibo del futuro: showcooking con gli insetti, un viaggio alla scoperta del potenziale degli insetti come cibo del futuro, il loro sapore e come utilizzarli in cucina a partire da una ricetta semplice come i taralli con farina di grillo.
  • Ore 19.00 – Libreria Mondadori Mega Store, piazza Duomo: Il sapere degli italiani: tre scrittori raccontano il nostro rapporto con la conoscenza e l’ignoranza, incontro con Giulio GiorelloFrancesco Sabatini e Licia Troisi.
  • Ore 19.00 – Cinema nascosto in collaborazione con Milano Design Film Festival: appuntamento al buio con un film da scoprire in un luogo di Milano da visitare (punto di ritrovo e dress code sono svelati prima dell’evento).
  • Ore 19.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: Piccoli, grandi talenti, concerto di Edoardo Riganti Fulginei(13 anni, pianista), Matteo Pomposelli (12 anni, pianista), Luca Kaufman (violino), Silvia Borghese (violino), e  la partecipazione straordinaria di Giovanni Allevi.
  • Ore 19.30, Base Milano, via Bergognone 34: Icon Soul Night, primo raduno del Baracuta G9 con dj-set diEddie Piller e Henry Lazzeri, special guest Lauren Fitzpatrick.
  • Ore 21.00 – Odeon, via Santa Radegonda 8: Incontro al cinema, anteprima del film Brutti e Cattivi,  con la partecipazione di Cosimo Gomez (regista) e del cast; conduce Piera Detassis (direttrice di Ciak).
  • Ore 21.00 – Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler: presentazione di Ciò che non muore mai – Il romanzo di Chopin scritto da Alfonso Signorini, con le voci di Alessandro Guerzoni (basso), Sumi Jo(soprano), Stefano La Colla (tenore), Martina Serafin (soprano), Andrea Zaupa (baritono); al pianoforte Roberto Prosseda e Alberto Veronesi; letture di Monica Guerritore; conducono Maria Luisa Agnese e il maestro Matthieu Mantanus.
  • Ore 22.00 – Pinacoteca di Brera, via Brera 28: Brera di notte, visita esclusiva del museo alla luce delle torce guidati dal direttore della Pinacoteca James Bradburne, dalla storica dell’arte Emanuela Daffra e dal restauratore Andrea Carini.

Mercoledì 18 ottobre

  • Ore 8.30 – Coca Cola HBC Italia, piazza Indro Montanelli 30 (Sesto San Giovanni): Youth Empowered: education & Csr per ingaggiare i giovani, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 9.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: Start Up in Lombardia, dibattito con Stratos Baschenis (ceo e fondatore di MyWoWo), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Nicola Losito (direttore digital business di IBM Italia), Carlo Napoli (head of Open Innovation Culture and Project Portfolio di Enel), Layla Pavone (ad Industry Innovation Digital Magics) e Roberto Saracino (Cto Lottomatica); modera Barbara Carfagna (giornalista Tg1).
  • Ore 11.00 – Politecnico di Milano (Aula S.0.2), piazza Leonardo da Vinci 32: Inquinamento e cambiamenti climatici, la Terra si trasforma, incontro con Luigi De Rocchi (responsabile studi e ricerche Cobat), Marino Gatto (professore ordinario di ecologia scuola di ingegneria civile, ambientale e territoriale Politecnico di Milano), Giuseppe Onufrio (Greenpeace Italia), Elisa Palazzi (ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR); modera Jacopo Loredan (direttore di Focus); a seguire conversazione con Tommaso Dragotto (presidente di Sicily by car) sul tema della mobilità sostenibile.
  • Ore 11.30 – Palazzo Giureconsulti (Sala Colonne), piazza dei Mercanti 2: Futuro in campo. Perché investire nell’agricoltura conviene ai giovani, alle imprese, al Paese, convegno con Francesco Maietta (responsabile progetti food del Censis), Valentina Aprea (assessora Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia), Mario Federico (amministratore delegato di McDonald’s Italia), Massimiliano Giansanti(presidente Confagricoltura), Roberto Moncalvo (presidente Coldiretti), Luigi Pio Scordamaglia (presidenteFederalimentare), Andrea Olivero (viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali); modera Guido Fontanelli (giornalista di Panorama).
  • Ore 13.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: showcooking di Matias Perdomo; a seguire food experience.
  • Ore 14.00 – Sirti, via Stamira d’Ancona 9: Professioni digitali: industria 4.0 e trend del futuro del lavoro, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 17.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: Inter e Milan, a tu per tu con la leggenda, confronto traGiuseppe Baresi e Franco Baresi, arbitro Fabio Caressa.
  • Ore 17.00 – Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14: visita guidata a Villa Necchi Campiglio in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, a cura di Lucia Borromeo (responsabile della ricerca storica di Villa Necchi Campiglio).
  • Ore 17.00 – Cinema Anteo, via Milazzo 9: merenda e corso di cucina per i più piccoli con Benedetta Parodi.
  • Ore 17.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: Capitani coraggiosi, incontro con Oney Tapia, modera Stefania Berbenni (giornalista di Panorama).
  • Ore 17.30 – Libreria Mondadori Megastore, piazza Duomo: Mente Criminale, presentazione del nuovo libro diMassimo Picozzi.
  • Ore 19.00 – Boutique Omega, via Montenapoleone 9: Icon magazine e Omega presentano Speedmaster Night, una serata per celebrare il 60° anniversario dell’iconico cronografo.
  • Ore 19.00 – Libreria Mondadori Mega Store, piazza Duomo: Se vuoi essere contemporaneo leggi i classici, presentazione del libro di Gabriele Lavia, modera Antonio Carnevale.
  • Ore 19.00 – Cripta di San Sepolcro, piazza San Sepolcro 1: visita guidata alla mostra di Bill Viola e alla Cripta a cura dello storico dell’arte Giuseppe Frangi.
  • Ore 21.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: Incontro con la musica: intervista a Fabrizio Bosso; a seguire un’esclusiva performance live con il suo Quartet.
  • Ore 22.00 – Pinacoteca di Brera, via Brera 28: Brera di notte, visita esclusiva del museo alla luce delle torce guidati dal direttore della Pinacoteca James Bradburne, dalla storica dell’arte Emanuela Daffra e dal restauratore Andrea Carini.

Continua a leggere…

Advertisement

AREA C: dal 16 ottobre nuove restrizioni, ecco i dettagli

AREA C
AREA C

AREA C: il 16 ottobre 2017 si parte con le nuove regole che riguardano l’accesso nel centro di Milano. Vietato l’ingresso agli euro 4 diesel.

Da lunedì 16 ottobre 2017 entreranno in vigore nuove norme per l’accesso nella cerchia dei Bastioni: sarà infatti vietato a tutti veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 ed euro 4 senza Fap, classificati diesel leggeri, l’ingresso nell’Area C. Milano è l’unica città italiana ad adottare strutturalmente questa misura a tutela della qualità ambientale dei cittadini.

Venerdì 13 ottobre Area C è sospesa per l’aggiornamento del sistema relativo all’entrata in vigore delle nuove regole.

Sabato 14 ottobre scadranno le ultime deroghe al nuovo provvedimento Area C in vigore dal 13 febbraio 2017.

L’Amministrazione vuole dunque continuare a ridurre il traffico in centro città ma anche consentire progressivamente l’accesso in Area C solo a veicoli dalle elevate prestazioni ambientali a tutela del benessere dei cittadini.

Continuerà ad essere attivo il divieto di accesso ai veicoli merci tra le ore 8.00 e le ore 10.00 che ha consentito l’abbattimento del traffico di circa il 38% in una fascia oraria di particolare congestione e ha dato l’impulso alla riorganizzazione della distribuzione delle merci nella città di Milano. Insieme al divieto restano in vigore le relative deroghe per altri 12 mesi cioè fino al 30 settembre 2018.

Da lunedì 16 ottobre sarà anche attuata la modifica delle norme di pagamento per i bus turistici (veicoli  a noleggio con conducente Ncc) superiori a 9 posti. Il nuovo ticket costa: per i veicoli fino a 8 metri (generalmente fino a 30 posti), 40 euro; per i  veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri (generalmente fino a 50 posti), 65 euro; per i  veicoli superiori a 10,50 metri (generalmente più di  50 posti), 100 euro.

Per quanto riguarda i veicoli utilizzati esclusivamente per il trasporto degli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie, per il tragitto casa-scuola e luoghi connessi all’attività didattica, il ticket giornaliero ha i seguenti costi: 15 euro per i veicoli fino a 8 metri; 25 euro per i veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri; 40 euro per i veicoli superiori a 10,50 metri. Continuano a pagare 5 euro a ingresso, secondo le modalità in atto dal febbraio di quest’anno, i veicoli per trasporto alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie per uscite didattiche, d’istruzione e sportive.

In particolare per quanto riguarda i veicoli per il trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 dotati di Fap di serie, possono continuare a entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere. I veicoli alimentati a gasolio euro 0, 1, 2, 3 dotati di filtro antiparticolato after-market, che abbiano la classe euro di adeguamento riportata sulla carta di circolazione pari almeno a euro 4 possono continuare ad entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere. I veicoli per trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 con Fap installato non di serie, per entrare devono comunicare la targa del veicolo con il modulo disponibile dal 16 ottobre sul sito www.areac.it dove è possibile trovare tutta la nuova regolamentazione d’ingresso in Area C.

Il filtro antiparticolato consente di ridurre le emissioni inquinanti, per questo l’Amministrazione Comunale di Milano aveva già finanziato con 1 milione di euro un bando per dare un contributo ai proprietari di veicoli alimentati a gasolio euro 0, 1, 2, 3 e 4 che ha consentito a oltre 270 mezzi di dotarsi del filtro. Un altro bando con un ulteriore finanziamento sarà pubblicato nelle prossime settimane.

Restano invariati orari e costi di Area C. Il provvedimento è attivo tutti i giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30 (il giovedì fino alle 18.00). Il costo del ticket giornaliero è di 5 euro. L’accesso resta gratuito per i veicoli elettrici – ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli) -, per veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.

Advertisement

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: apertura gratuita delle Gallerie d’Italia

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: sabato 14 ottobre in occasione della manifestazione d’arte  è prevista l’apertura gratuita delle Gallerie d’Italia.

Sabato 14 ottobre si terrà la 13esima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno per promuovere l’arte del nostro tempo tra il grande pubblico. In occasione di tale evento saranno diversi i diversi musei milanesi che presenteranno iniziative speciali.

Le Gallerie d’Italia apriranno gratuitamente dalle 09:30 alle 18:30 e offriranno anche visite guidate dedicate al movimento artistico Cracking Art, le cui opere sono esposte al Giardino di Alessandro (ore 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, prenotazione consigliata ,  800.167619).

Mentre il Pac presenterà la mostra Io, Luca Vitone (9:30-22), prima antologica che omaggia l’artista genovese oggi di stanza a Berlino e l’Hangar Bicocca proporrà visite per adulti e attività creative per bambini e ragazzi, legate all’esposizione Ambienti/Environments, con gli interventi di Lucio Fontana (10-22, su prenotazione , 0266111573).

Anche il Museo del Novecento aderirà all’iniziativa introducendo l’opera di Marta Melilli, vincitrice di ArteVisione 2017, progetto a sostegno dei giovani artisti promosso da Sky Italia e Careof in partnership con il Museo del Novecento (9:30-22:30, presentazione alle 18:30). Per il programma completo degli eventi: www.amaci.org.

 

?FlljZlFGnkGhmmBmIkOmmGXKJWlxiTmwglNlmkbleIzlJdgKHSjzHzKLFJZLJWhhZlIuLmlJCLLbmglgkJnGOjgTiDgGkgLglEIMiEKGGhHLihGIHLjnkGfjrkZjMzMOLlyJKXmHLglKVktDscGlHoc

Advertisement

MUSICA MAESTRI!: concerto gratuito al Conservatorio il 15 ottobre

MUSICA MAESTRI
MUSICA MAESTRI

Domenica 15 ottobre presso il Conservatorio di Milano si terrà Musica Maestri!, il concerto gratuito con gli insegnanti della scuola di musica.

I pianisti Barbara Tolomelli e Alfredo Castellani eseguono Concertino op. 94C. di D. Šostakovič,  En blanc et noir di Debussy e Suite n. 1 op. 5 “Fantaisie tableaux” di S. Rachmaninov.

L’appuntamento è per le ore 18 nella Sala Puccini del Conservatorio.

Via Conservatorio 12.

Per altre informazioni

 

?AgThKhiyLqlFkJLmfhfJLflyiwIzHJHYHwIJAHEgkjYhbJskLJsKEHFmmfmsHLuJlJdhIMmjYHriqiKhviIJolBHMjbGxkmdHHgTHoGMhlbHwivILIZgfMGqioGhguLiVmrGjhggoJmNMpLKJVILmflBilYmiKZmPHmjkmLJgHxHLHXgQjzHnJMiCGXGlHpiHImPHMjjIhDgvhahxkhgYGhDkMfepXWrMd

Advertisement
Milano
cielo sereno
21 ° C
22.2 °
19.4 °
74 %
1kmh
0 %
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
30 °
Ven
33 °
Sab
30 °