Capodanno Nepentha Milano location storica della Milano by night, un disco restaurant situato nel cuore della città, a poco meno di un minuto da Piazza del Duomo, il Nepentha è considerato da oltre quarant’anni un punto di incontro nazionale ed internazionale per chiunque passi dal capoluogo lombardo, anche per l’ultimo dell’anno.
Nel tipico stile Nepentha, giovane ed energico, ma allo stesso tempo elegante e raffinato, vi aspetta un’ultima notte dell’anno davvero unica. Tra tanto divertimento e buon gusto, ricordatevi di brindare tutti insieme allo scoccare della mezzanotte!
PROGRAMMA NOTTE CAPODANNO NEPENTHA 2018 h. 21:00 Inizio Gran Cenone
h. 23:00 Ingresso Tavoli
h. 23:30 Ingresso Dopo Cena
h. 00:00 Brindisi di Mezzanotte
h. 00:01 Start Music Show
PREZZI NOTTE DI CAPODANNO NEPENTHA 2018
Gran Cenone + Ingresso Dopo Cena; 90 €, Include il cenone con menù guidato (Bevande Escluse), e l’ingresso dopo cena ( SU PREVENDITA)
Ingresso serata; 25 € Include 1 drink ( SU PREVENDITA)
Tavolo; 250 € Include 1 bottiglia di superalcolico o champagne compreso 5 ingressi
CINEMA: per tutto il 2018, i ragazzi tra i 16 e i 19 anni compiuti possono entrare gratis a tutte le proiezioni organizzate presso Cinema Spazio Oberdan e Mic – Museo Interattivo del Cinema.
Per il primo anno, a partire dal primo gennaio 2018, prende il via l’iniziativa che Fondazione Cineteca Italianaha pensato per i ragazzi tra i 16 e i 19 anni compiuti. La sfida che la Cineteca di Milano desidera affrontare è quella di non far consumare ma conoscere il cinema, offrendo la possibilità di creare un momento sociale costruttivo, un modo semplice per vedere cose da grandi e scoprire dunque un cinema che non è quello dei soli blockbusters, ma film di qualità che li inducano quindi a riflettere senza stereotipi sulla vita e sulle proprie scelte. L’educazione all’immagine è infatti un ambito sempre più cruciale, perché entra direttamente in gioco nella costruzione dell’identità e della dimensione sociale dei giovani, nella costruzione del proprio rapporto con gli altri e con la società in cui vivono.
Il progetto cinema gratis di Cineteca vuole dunque agevolare l’avvicinamento alla settima arte, al fine di permettere ai ragazzi di conoscerne il linguaggio, le potenzialità espressive, rendendo l’analisi del film una pratica affine alla lettura di qualsiasi altro testo. Il progetto mira altresì a sviluppare la creatività ed il senso critico dei giovani, mettendoli di fronte al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa per renderli capaci di decodificarlo. «La Cineteca guarda infatti con fiducia e curiosità al futuro del cinema grazie agli occhi giovani dei bambini e ragazzi che incontriamo nelle nostre attività durante l’anno, dei giovani studenti che ci affiancano nel lavoro ogni giorno come volontari o stagisti, dei ragazzi dei Campus estivi con cui trascorriamo settimane di energia allo stato puro», spiega Silvia Pareti, responsabile dei Progetti Speciali per Fondazione Cineteca Italiana: «questi sguardi nuovi e freschi, appassionati e stralunati, talvolta solo apparentemente strabici, ci dicono con chiarezza che il cinema, al di là delle più pessimistiche visioni, è sempre vivo e lotta con e per noi».
Per accedere gratuitamente alle proiezioni è sufficiente esibire un documento d’identità valido presso le sale cinematografiche di Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2, Milano – MM1 Porta Venezia) e Mic – Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121, Milano – MM5 Bicocca): l’ingresso per i ragazzi tra i 16 e i 19 anni è gratis, fino a esaurimento posti disponibili, a qualsiasi proiezione organizzata dalla Cineteca di Milano.
SMOG: la corsa ai regali e il bel tempo fanno schizzare in alto il Pm10
Nuovi blocchi del traffico in arrivo: a Santo Stefano scatteranno le misure antismog di primo livello previste dall’accordo interregionale del bacino padano. Perché la concentrazione di Pm10, da martedì 19 dicembre, ha superato, e di gran lunga, la soglia prevista di 50 microgrammi per metro cubo, complice anche la frenesia di questi giorni di shopping natalizio. Gli ultimi dati registrati dalle centraline dell’Arpa a Miano parlano chiaro: venerdì sono state rilevate polveri sottili per 96 microgrammi al metro cubo in via Pascal, 110 in via Senato, 99 al Verziere. In area metropolitana sono stati registrati 114 microgrammi al metro cubo a Limito di Pioltello, 98 a Magenta. In Lombardia i valori più alti sono in provincia di Monza e Brianza, con 129 microgrammi al metro cubo a Meda e 121 a Monza. L’aria dovrebbe tornare respirabile tra il 26 e il 28 dicembre quando una lieve perturbazione dovrebbe portare pioggia e vento.
Intanto, ecco le misure che, salvo sorprese, partiranno il 26 dicembre: tutti i giorni, festivi compresi, non potranno circolare, dalle 8.30 alle 18.30 i diesel adibiti al trasporto delle persone fino alla classe Euro 4, mentre non potranno girare, ma soltanto dalle 8.30 alle 12.30, i diesel per il trasporto merci fino a Euro 3. Proibita anche l’accensione di camini e sistemi di riscaldamento a legna, falò e barbecue. Attenzione anche alle temperature nelle abitazioni: il massimo solitamente consentito, 20 gradi, scende a 19.
L’assessore alla Mobilità Marco Granelli, con un post su Facebook, invita i milanesi ad “usare meno l’auto e di più i mezzi pubblici e la bicicletta” e precisa, per quanto riguarda la lotta all’inquinamento, che “Milano sta facendo la propria parte cercando di combattere l’inquinamento con il blocco euro 4 diesel strutturale in area C dallo scorso febbraio 2017, il blocco euro 3 diesel in tutta la città strutturale dal prossimo autunno 2018, il bando per i filtri antiparticolato con un milione di euro, il bando caldaie con 1,6 milioni di euro per un totale di 2,6 milioni di euro di contributi dal Comune ai cittadini che vogliono inquinare di meno. E poi il programma Atm di sostituzione di tutti i bus da gasolio a elettrico nel 2030, iniziando con i primi 25 elettrici da marzo 2018 e poi 100-120 circa ogni anno. E infine il cambio delle caldaie a gasolio che dal prossimo anno non ci saranno più nelle case popolari del comune di Milano”. Infine, lancia un appello alla Regione per fare “la sua parte, mettendo finalmente a disposizione dei cittadini i due milioni avuti dal Governo per dare ai cittadini che cambiano l’auto inquinante” e che “incominci a cambiare le caldaie ancora a gasolio nelle case Aler”.
Sempre per contrastare lo smog in città, quest’anno, diversamente dal passato, le telecamere di Area C non si spegneranno per le feste natalizie. L’ingresso in centro, dunque, resterà a pagamento con l’eccezione dei weekend (come già accade regolarmente durante l’anno) il 25 e il 26 dicembre e il primo gennaio.
24SAB01G01 01 01 k4OD U43370890685258ybB 1224x916@Corriere Web Sezioni
Un termometro dell’infedeltà ancora non è stato inventato e non esiste un modo scientifico per misurare quella del nostro partner. Il portale di incontri extraconiugali AshleyMadison.com afferma, però, di avere in mano i numeri e di poter dire quali sono le città in cui si tradisce di più in assoluto. Va male per Roma, capitale degli infedeli, che si posiziona prima in classifica, superando Milano e Torino, rispettivamente seconda e terza. I siciliani vincono, invece, la medaglia di più fedeli: a Palermo non si tradisce mai. O almeno così sembra.
Se calcolare il numero di scappatelle in ogni città è impossibile (anche perché i protagonisti cercano di nascondersi il più possibile), il portale AshleyMadison.com ha pensato di basarsi sul numero degli iscritti in cerca di incontri extraconiugali: i romani sarebbero addirittura 53mila contro i 15mila palermitani. Nella top ten finiscono, però, tutti capoluoghi del Nord: insieme a Milano e Torino, anche Brescia (19mila iscritti), Treviso (18mila), Padova (18mila) e Bologna (17mila).
Non sfugge neanche l’identikit del ‘perfetto fedifrago’: in media sopra i 40 anni, con una laurea in tasca (65%) o un diploma (21%), sono alla ricerca di una donna, meglio bionda e disinibita, tra i 25 e i 45 anni. Nella maggior parte dei casi, nella vita di tutti i giorni sono manager, informatici o dipendenti statali (a volte ricoprono incarichi governativi), e il 72% ha un reddito sopra la media nazionale. Da non sottovalutare – dice la ricerca – anche l’ascendente negativo della routine sotto le lenzuola o di una partner poco avventurosa: molti, infatti, sperano di poter realizzare fantasie inconfessabili o semplicemente non si sentono appagati dal punto di vista sessuale. Quanto alle donne, preoccupate dal giudizio del prossimo sembrano più discrete. Rappresentano il 44% dei traditori, ma aumentano nelle grandi città. In media hanno 38 anni e lavorano nel marketing, nel settore bancario o delle vendite. Laureate (64%) o diplomate (27%) hanno un reddito nella media (67%).
“Tradire mai, divorziare si’. Questa e’ la moralita’ ‘dichiarata’ dagli italiani – spiega Noel Biderman, CEO di AshleyMadison.com – Ma mentre i dati diffusi di recente dal Pew Research Center parlano di una schiacciante disapprovazione per infedeltà, rapporti prematrimoniali, uso di contraccettivi e aborto, i fatti dimostrano che la morale religiosa si allontana nettamente dalla realtaà. I nostri dati sono l’esempio che gli italiani pur disapprovando l’infedeltaà si iscrivono a siti di incontri extraconiugali e tradiscono anche in città come Roma che ancora vivono sotto una forte influenza religiosa”.
ll Circolo Filologico Milanese nasce nel 1872, fondato da Eugenio Torelli Viollier (fondatore de “Il corriere della Sera”). L’associazione culturale è la più antica di Milano, organizza attività culturali ed è anche conosciuta come location rinomata per organizzare eventi nel cuore di Milano.
Il 31/12 il Circolo Filologico apre le sue porte in occasione di una serata elegante, divertente ed esclusiva nella quale tutti i tavoli verranno disposti con vista palco, consentendo a ogni ospite di godere dell’intrattenimento di musica live e, a seguire, ci sarà la perfomance del dj-set.
Allo scoccare della mezzanotte ogni ospite avrà diritto a un flute per il brindisi con Moët et Chandon.
INFO & PRENOTAZIONI:
+39 02 84106534
COMUNICAZIONI IMPORTANTI
1- I TAVOLI sono da 10 PERSONE: non esistono tavoli da due o quattro persone, quindi le prenotazioni verranno raggruppate in modo da raggiungere i 10 posti, secondo un certo criterio logico (coppie con coppie, amici con amici, etc)
2- L’INGRESSO è possibile solo CON PRENOTAZIONE, fatta entro il 31/12: non sono ammessi ingressi durante la serata senza prenotazione
3- Gli INGRESSI PER LA SERATA vedono un numero di posti LIMITATO
4- La quota del CENONE comprende già l’INGRESSO alla serata.
PREZZI:
CENONE 110E
Con guardaroba compreso,brindisi di mezzanotte con Moët et Chandon incluso.
INGRESSO SERATA
Include un flute di Moët et Chandon per il brindisi e un drink a scelta per la serata
MENU
Welcome Drink servito al tavolo
Prosecco Treviso DOC “Cantina Montelvini”
Noci di grana padano stagionato 30 mesi
Trecce croccanti al salmone
Bottoncino fritto di riso allo zafferano
Pan Brioches al nero di seppia con salmone affumicato
Antipasto
Fiocchetto di Culatello DOP di Langhirano con croissant farcito al patè di Fois Gras
Primi piatti
Riso carnaroli mantecato alle fragole e Champagne
Caramelle piacentine di magro al burro e salvia in cialda di parmigiano
Secondi Piatti
Tournedos di vitello con tagliata di funghi porcini, spicchi di patate al forno, timballo di spinaci all’uva sultanina
Dessert e Frutta
Crostatina ai frutti di bosco
Piccoli spilloni di Fragole fresche
Bevande
Acqua: compresa nel prezzo
Vino: 5 bottiglie di Vino comprese nel prezzo per un tavolo da 10 persone (1 bottiglia ogni 2 persone)
Il ministro Graziano Del Rio e la presidente della Svizzera Doris Leuthard hanno inaugurato il tratto che congiunge la stazione di Varese con quella di Mendrisio: sarà la nuova «Lugano Varese Malpensa»
La nuova linea ferroviaria tra Italia e Svizzera è finalmente realtà. Venerdì il ministro delle infrastrutture Graziano Del Rio e la presidente della Svizzera Doris Leuthard hanno inaugurato il tratto che congiunge definitivamente la stazione italiana di Varese, con la città svizzera di Mendrisio: un cantiere che è stato chiamato, in questi anni, «Arcisate Stabio» (il tratto realizzato ex novo) ma che da domani diverrà la «Lugano Varese Malpensa». L’Arcisate Stabio è un’opera iniziata nel 2009 da Rfi ed è il primo valico transfrontaliero tra Italia e Svizzera senza stazione di confine.
Domenica 7 gennaio 2018 sarà avviato il servizio passeggeri, con le destinazioni Varese – Lugano, e Varese – Como (passando per Chiasso). Il servizio sarà gestito dalla società Tilo (Treni Regionali Ticino Lombardia). Inoltre, riprenderà anche il servizio commerciale sulla linea Varese-Porto Ceresio. In territorio italiano il tracciato ferroviario Induno Olona-Arcisate-Stabio (oltre 8 km) si sviluppa dal ponte sul fiume Olona, a Nord di Varese, al confine di Stato con la Svizzera; attraversa i centri urbani di Induno Olona e Arcisate, la valle del torrente Bevera per poi connettersi nella piana di Gaggiolo (Comune di Cantello) con la linea Stabio-Mendrisio, realizzata dalle Ferrovie Federali Svizzere.
Le principali opere realizzate sono il viadotto che attraversa la valle del torrente Bevera (sette campate, 450 metri), la galleria «Induno» (circa 950 metri), la galleria «Bevera» (970 metri) e il ponte Baranzella (40 metri). L’opera, nel tratto italiano, è in ritardo di 4 anni sulla tabella di marcia.
PASTICCERIA COVA: il marchio di proprietà di Louis Vuitton aprirà all’interno del Dubai Mall e avrà una terrazza che si affaccia sulla torre Burj Khalifa.
La pasticceria Cova – di proprietà di Louis Vuitton dal 2013 – si prepara a sbarcare a Dubai, dove da gennaio del 2018 – all’interno del Dubai Mall – verrà aperto il ventisettesimo punto vendita nel mondo. Una porta aperta sul Medio Oriente, per diventare – come spiega l’azienda – ambasciatori del Made in Italy e portare il panettone artigianale ad essere conosciuto da sempre più persone su tutto il pianeta.
Cova a Dubai avrà una strepitosa terrazza che si affaccia sulla torre Burj Khalifa, che con i suoi 829 metri (e 163 piani) è l’edificio più alto del mondo. La storica pasticceria di via Montenapoleone ha già aperto numerosi locali ma più a Oriente: a Tokyo è presente con due punti vendita, a Shanghai ne ha quattro, addirittura otto a Hong Kong. E poi c’è il marchio Cova a Pechino, Taipei, Nagoya. In Europa “latita” ancora un po’: oltre a Milano, è presente solo a Montecarlo.
Moncler inaugurerà la prossima edizione di Milano Moda Donna, in programma dal 20 al 26 febbraio. Martedì 20, alle 19, il marchio guidato da Remo Ruffini svelerà il Moncler Genius Building, un nuovo progetto che il marchio definisce, in una nota ufficiale, “fulcro materiale e simbolico del nuovo corso del brand, volto a segnare un avvio ma anche a sottolineare la centralità di Milano nel sistema come hub di innovazione e progettualità”.
Si tratterà di uno show co-ed, ma nessun altro dettaglio, compresa la location, è stato diramato ufficialmente. Il marchio di outerwear sta vivendo un momento di rilancio, anche a seguito della chiusura delle due collezioni Moncler Gamme Rouge e Moncler Gamme Bleu e della conseguente fine dei rapporti con i rispettivi direttori creativi, Giambattista Valli e Thom Browne.
Moncler ha chiuso i primi nove mesi del 2017 con vendite per 736,8 milioni di euro, in salita del 15% sullo stesso periodo dell’anno precedente.
Un milione di visitatori in 20 giorni. Questi i dati di affluenza diffusi da CityLife Shopping District, il nuovo distretto commerciale di Milano inaugurato ufficialmente a fine novembre, che conta su un mix di 100 esercizi commerciali dallo shopping al lifestyle fino alla ristorazione, ai servizi e al tempo libero.
Il progetto, gestito da Sonae Sierra, si estende su una superficie di 32mila metri quadri e mira ad attirare sette milioni di clienti in 3 anni. Una cifra anche superabile alla luce di questo primo traguardo raggiunto.
“Siamo molto orgogliosi – ha dichiarato Armando Borghi, CEO di CityLife – del traguardo raggiunto che va oltre le nostre aspettative. CityLife Shopping District sta diventando in breve tempo un punto di riferimento unico per l’intera città di Milano grazie alla vivibilità degli spazi e all’offerta commerciale distintiva”. José Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra Italia, ha aggiunto: “Un tenant mix premium, una ristorazione unica nel cuore di Milano, un cinema di qualità hanno permesso di raggiungere in soli 20 giorni un risultato eccezionale: un milione di visitatori, un record in Italia”.
Un nuovo «hub» per i golosi in pieno centro. Ma non solo: il primo di una serie di 30 punti vendita e ristorazione che segnano l’inizio del «più grande investimento nel food» da parte di un’azienda nata da una pasticceria artigianale: 6 milioni di euro. Aprirà il prossimo 16 marzo a Milano, in via Santa Margherita — a due passi dalla Scala e dal Duomo — il nuovo flagship store della Rinaldini Pastry Spa, azienda nata dalla passione dello «stilista del dolce», Roberto Rinaldini.
Fatturato previsto: 15 milioni di euro
Il giovane maestro pasticcere riminese — classe 1977, da 15 anni fra i più premiati del settore — ha trovato nell’imprenditrice Micaela Dionigi, presidente di Gruppo Società Gas Rimini, una sostenitrice e partner commerciale capace di far nascere in breve tempo un gruppo con grandi ambizioni: dietro le vetrine di via Santa Margherita, infatti, girerà lo stesso motore che già alimenta gli attuali sei Rinaldini Store (a Rimini, Firenze, Roma, Milano La Rinascente e Pesaro) e che potrebbe toccare secondo le proiezioni aziendali un fatturato superiore a 15 milioni di euro entro il 2020, e un fatturato al 2022 di 25 milioni di euro. L’ambizione è continuare ad espandersi per creare un nuovo format riconoscibile e inconfondibile con 30 nuove aperture dirette e indirette, nelle principali città italiane e nelle capitali europee.
Un laboratorio da 3600 metri quadrati
Ogni dolce di Rinaldini è una creazione unica, una sorta di «pasticceria sartoriale», che si ispira alla ricercatezza del mondo della moda, ma che non si allontana mai da un’attenta ricerca della qualità: dalla selezione delle materie prime, alle tecniche di lavorazione, fino alla scelta del packaging e degli ambienti di vendita. Nel nuovo store di Rinaldini, una boutique del gusto, ci sarà spazio anche per la cucina romagnola e i piati salati della tradizione, spiega Rinaldini, conosciuto per la sua partecipazione come giudice al talent show di Rai2 «Il più grande pasticcere». Parallelamente, dall’impegno di Rinaldini e Dionigi nascerà anche un mega laboratorio, una nuova sede produttiva di oltre 3660 metri quadrati alle porte di Rimini.
TRIENNALE: per la giornata di Capodanno è prevista un’apertura straordinaria con visite guidate. Ecco i dettagli.
Il 1° gennaio 2018 la Triennale rimarrà aperta eccezionalmente dalle 14:30-20:30, proponendo anche percorsi guidati alle esposizione temporanee.
In programma: alle 16:30 visita guidata a Ettore Sottsass. There is a Planet, monografica sul poliedrico artista; alle 17:30 visita guidata a Rick Owens. Subhuman Inhuman Superhuman, mostra dedicata al visionario stilista e designer.
Orari: 1 gennaio 2018, 14:30-20:30
Prezzi: Intero 9 euro; ridotto da 5 euro; ingresso per tutte le mostre 12 euro
BRERA MUSICA: un evento da non perdere presso la Pinacoteca, tre ore di musica e ingresso al costo di tre euro. Ecco i dettagli.
Giovedì 21 dicembre, in occasione della rassegna Brera Musica, la Pinacoteca di Brera venderà il biglietto di entrata al prezzo simbolico di 3 euro, offrendo anche un concerto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della durata di tre ore.
Dalle 18 alle 22:15, con la modica cifra, sarà possibile visitare le sale del Museo, ammirare l’intera collezione -incluse le sale recentemente riallestite- e ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Orari: il 21/12/2017, 18-22:15 (chiusura biglietteria 21:40)
Milano, svolta green per Atm: solo autobus elettrici I primi autobus elettrici inizieranno a circolare per Milano da febbraio 2018
Svolta ecologica per Atm: solo autobus elettrici entro il 2030.
Stop ai bus inquinanti: dal 2020 Atm comincerà ad acquistare solo ed esclusivamente mezzi elettrici e alla fine del 2030, il diesel scomparirà dalla flotta dell’Azienda Trasporti Milanesi. Una rivoluizione copernicana quella annunciata da Atm durante una conferenza stampa nella giornata di mercoledì 20 dicembre. Nel 2030 tutta la flotta — 1.200 autobus — sarà elettrica e tutte le strutture saranno riconvertite; non solo: ne verranno costruite altre tre, completamente ex novo.
Meno carburante, meno emissioni di anidride carbonica. Per il 2030, i mezzi ATM consumeranno 30 milioni litri di gasolio in meno all’anno e la produzione di Co2 si ridurrà di quasi 75 mila tonnellate. Ma i primi risultati si inizieranno a vedere già dal 2020 quando l’azienda consumerà 6mlioni di litri di carburante in meno. A fine di quell’anno, infatti, la flotta sarà dotata di 200 bus elettrici e 270 bus ibridi.
Ma i primi passi sono già stati compiuti con l’acquisto di 25 bus elettrici che saranno per le strade di Milano a cominciare dal prossimo febbraio. Inoltre, proprio in questi giorni, 22 nuovi bus ibridi — dei 270 previsti – saranno messi in linea.
Autobus, ma non solo. Nei prossimi mesi arriveranno 80 nuovi tram e 80 nuovi filobus dotati di tecnologie che li renderanno molto più accessibili, silenziosi, comodi, ma soprattutto efficienti in termini di consumi energetici grazie soprattutto al sistema di recupero di energia in frenata.
Concerto di Natale | Teatro alla Scala | 21 e 23 dicembre
Giovedì 21 e sabato 23 dicembre, alle ore 20, al Teatro alla Scala si terrà il tradizionale Concerto di Natale, con Coro e Orchestra del Teatro alla Scala diretti da Giovanni Antonini e Bruno Casoni e con i solisti Brenda Rae (soprano I), Roberta Invernizzi (soprano II), Francesco Demuro (tenore) e Michele Pertusi (basso).
Il programma mozartiano comprende l’Ouverture di Lucio Silla, il mottetto per soprano e orchestra Exsultate, Jubilate KV 165 e la Messa in do minore K 427 per soli, coro e orchestra.
TRASPORTI: Da Perugia a Milano in circa tre ore e un quarto, questo sarà possibile dai primi giorni di febbraio con il treno Frecciarossa che collegherà il capoluogo umbro con quello lombardo.
Un nuovo servizio illustrato dalla presidente della Regione Catiuscia Marini e dall’amministratore delegato di Trenitalia Orazio Iacono.
Il Frecciarossa partirà da Perugia alle 5.13 per giungere a Milano alle 8.30. Il rientro è previsto alle 18.45 con arrivo nel capoluogo umbro alle 22.18. Il percorso del treno ad alta velocità toccherà anche Firenze e Bologna per arrivare poi anche a Torino.
Marini ha sottolineato il lavoro della Regione “per riorganizzare i servizi di trasporto pubblico”. “Il Frecciarossa – ha aggiunto – rappresenta un ulteriore passo dopo l’avvio del processo di integrazione che coinvolge la ex Fcu”.
“La nostra azienda – ha sottolineato Iacono – è al servizio del Paese e lavora per migliorare la qualità degli spostamenti dei cittadini”.
SALON DU CHOCOLAT: quattro giorni dedicati alla degustazione di tutte le più golose varianti e preparati di cioccolato. Ecco i dettagli.
Il Salon du Chocolat torna a Milano per la sua terza edizione. L’appuntamento è da giovedì 15 a domenica 18 febbraio2018 al Padiglione MiCoLAB, lo spazio di Fiera Milano adiacente al quartiere Citylife (ingresso Gate 3).
Il Salon du Chocolat è l’appuntamento con il meglio del cioccolato italiano, da assaggiare e scoprire assieme ai più grandi artigiani, chef e pastry chef italiani e internazionali. Nato a Parigi 23 anni fa, il Salon du Chocolat rappresenta ad oggi la più grande manifestazione dedicata al cioccolato di eccellenza con repliche anche a Londra, Beirut, Mosca, Tokyo e Seul. La terza edizione milanese vede la presenza di decine di stand e 3 palcoscenici in uno spazio di oltre 8.000 metri quadri e ha in programma svariate attività per cucinare il cioccolato e imparare a decorarlo e degustarlo nelle sue varie forme.
Si possono assaggiare e degustare centinaia di tipi e marchi di tavolette, ganache, mignon, torte, creme, bonbons, praline, tartufi di tutte le più golose varianti e preparati di cioccolato salato, speziato, cremoso, con frutta secca e candita e ripieno. Molti dei maîtres chocolatiers presenti, inoltre, preparano linee di prodotti esclusivi che possono essere mangiati soltanto durante Salon du Chocolat Milano. Così si festeggia insieme alla città 4 giorni di cultura e di festa, proprio nei giorni di Carnevale Ambrosiano.
Oltre alle degustazioni, il programma del Salon du Chocolat 2018 prevede show cooking tenuti dal meglio della pasticceria Italiana, un’esclusiva sfilata di moda nella serata inaugurale e laboratori creativi, giochi e attività per bambini nell’area Chocoland.
Il Salon du Chocolat 2018 a Milano inaugura giovedì 15 febbraio con una opening night dalle 18.00 alle 23.00 (accesso limitato a 500 persone). Da venerdì 16 a domenica 18 febbraio è poi aperto nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 19.00. I biglietti giornalieri costano 12 euro, mentre l’abbonamento all’intero Salon du Chocolat 2018 ha un prezzo di 36 euro (i bambini fino a 13 anni entrano gratis).
VILLA LITTA MODIGNANI: frequentata da Alessandro Manzoni e Francesco Hayez, restaurata e riaperta nel maggio 2017, oggi diventa sede comunale per matrimoni e unioni civili.
La giunta meneghina ha deliberato la designazione di Villa Litta Modignani come casa comunale dove, a partire da domani, tutti i cittadini potranno celebrare il loro matrimonio o la costituzione della loro unione civile.
La Villa è stata oggetto di importanti lavori di restauro iniziati nel 2015 ed è stata riaperta e restituita al Municipio 9 e all’intera città lo scorso 7 maggio, con una festa cui hanno partecipato molte centinaia di milanesi che hanno scoperto o riscoperto la bellezza della Villa grazie a visite guidate e a numerose iniziative che hanno animato la giornata.
“Un nuovo bellissimo luogo per celebrare un giorno speciale – dichiara l’assessore ai Servizi Civici Roberta Cocco -. Villa Litta si aggiunge a Villa Scheibler nel Municipio 8, Cascina Monastero nel Municipio 7 e Cascina Turro nel Municipio 2, oltre che alla sede centrale di Palazzo Reale, la preferita dagli sposi milanesi e non. L’obiettivo è far sì che ogni Municipio abbia una Casa Comunale dove celebrare matrimoni e costituire unioni civili”.
Identificata da sempre come la Villa del borgo di Affori, Villa Litta Modignani visse il suo momento di massimo splendore nel corso dell’Ottocento, diventando una delle più rinomate della campagna di Milano: circondata in quel tempo da un vastissimo parco, molto più esteso dell’attuale, divenne infatti la dimora di villeggiatura destinata a ricevimenti per l’alta borghesia ambrosiana, e anche un salotto di intellettuali frequentato tra gli altri da Alessandro Manzoni e Francesco Hayez. Nel primo dopoguerra, il Parco che la avvolge venne chiamato “el giardin di matt”, perché l’Amministrazione provinciale aveva incaricato alcuni ospiti del vicino Istituto Paolo Pini della sua manutenzione.
MILANO: i nuovi dispositivi saranno attivi sulle strade interessate da giovedì 28 dicembre in direzione centro, già attivi verso la periferia.
Nuovi autovelox saranno attivati a Milano giovedì 28 dicembre: in via dei Missaglia (limite già esistente di 50 chilometri orari) e via Parri (70 km/h), entrambi in direzione centro. Sulle due strade sono già presenti gli autovelox per i veicoli diretti verso la periferia.
Si tratta degli ultimi impianti accesi dopo le cinque attivazioni avvenute a partire dallo scorso novembre: l’autovelox di via Palmanova, strada con limite di velocità di 70 km/h, i due apparecchi di via Virgilio Ferrari (70 km/h), e di viale Fulvio Testi (50 km/h), uno per ciascuna delle due direzioni centro e periferia.
Tutte le installazioni sono sempre accompagnate da una segnaletica orizzontale e verticale molto evidente agli automobilisti – più di quanto richiesto dalla normativa – per indicare la presenza dell’apparecchio e consentire di adeguare la velocità ai limiti consentiti.
“Vogliamo che le strade siano sempre più sicure – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente – e l’autovelox è un forte deterrente che viene installato dove spesso i limiti non vengono rispettati. Controllare la velocità serve a diminuire il numero e la gravità degli incidenti”.
I-DAYS 2018: dai Pearl Jam, ai Queens of the Stone Age, agli Offspring, un ricco programma per il festival musicale di Milano.
Gli I-Days 2018 di Milano arricchiscono il loro programma con continue conferme. Oltre ai concerti dei Pearl Jam, di Liam Gallagher e The Killers, il festival musicale, in programma da giovedì 21 a domenica 24 giugno 2018 a Experience Milano, vede la presenza di altre due band di spicco della scena internazionale: i Queens of the Stone Age e gli Offspring.
Le due band statunitensi saranno protagoniste degli I-Days 2018 nella stessa giornata, quella conclusiva di domenica 24 giugno. I biglietti per il concerto sono in vendita dalle ore 11.00 di mercoledì 20 dicembre 2017 al prezzo di 40 euro + prevendita (45 euro per il pit). Oltre ai biglietti normali, per il concerto di Queens of the Stone Age e Offspring sono in vendita anche speciali pacchetti Vip I-Days Party al prezzo di 301,75 euro che includono: 1 biglietto di posto unico in piedi con accesso ad un pit speciale riservato sottopalco; check in riservato; parcheggio riservato (1 per ogni transazione di acquisto cumulativa di uno o più biglietti); party prima dello show con buffet in piedi dalle 17.00 alle 21.00; open bar dalle 17.00 alle 24.00; toilette riservata; buono del valore di 30 euro spendibile nei punti merchandising di I-Days; pass laminato ricordo.
Ricordiamo che in aggiunta ai biglietti per le singole serate è anche possibile acquistare un biglietto speciale che costituisce l’abbonamento agli interi I-Days 2018: in occasione delle festività, fino al 7 gennaio 2018, è possibile approfittare del prezzo Speciale Natale, ovvero 120 euro + prevendita (160 euro per il pit).
Le migliori serate nei Club e Discoteche a Capodanno
Capodanno è la festa più attesa dell’anno e per festeggiarla nel modo migliore bisogna saper scegliere il luogo migliore. Per i più scatenati, i quali vogliono godere di una serata indimenticabile, è importante selezionare le Discoteche con il party più indicato al loro mood.
Storica discoteca in corso Garibaldi, il The Club per questo 31 dicembre propone una serata il cui tema principale è l’oro. Dal buffet al dj set ognuno si potrò sentire una stella almeno per una notte.
Il Nepentha, locale in piazza Diaz, proprio in centro città, parla a un pubblico raffinato, ma brioso e gli propone una serata di Capodanno con cenone a menù e dj set di classe per scatenarsi dopo il brindisi di mezzanotte.
Il Sesto Senso di Lonato sul Garda quest’anno propone un evento a tema grande Gatsby per un Capodanno in una struttura lussuosa e con un mood altrettanto sfarzoso e di classe, come una vera festa degli anni ruggenti.
Per tutti gli amanti delle sonorità latine, festeggiare al Time Club è l’ideale. Il locale propone tre sale con scelte pop, reggaeton, commerciale e r’n’b con dj Espino e dj Nesty, seguendo il tema dello street style. Per un inizio anno caliente come l’America Latina.
Byblos Milano
Il Byblos festeggia il Capodanno con un evento di classe e lo dedica a un pubblico, il quale desidera gustare un cenone raffinato e poi scatenarsi fino alle prime luci dell’alba in una location stupenda.
Il Noir, locale situato a Monza, quest’anno cerca di accontentare ancora di più le esigenze di tutti e offre varie soluzioni. Si comincia con la possibilità di scegliere tra un cenone, un royal buffet e si prosegue con una serata di musica che inizia con il jazz e termina con un dj set infuocato.
Le Jardin
A Le Jardin il nuovo anno si saluta con un cenone ricco e prelibato a buffet e con un dj set vivace del dj resident Francesco Pulizzi che si alternerà con la guest star dj Roby Strauss.
Capodanno La Banque
Al La Banque il Capodanno si festeggia con un cenone dal menù elaborato e dal buffet adatto a tutti i gusti e si conclude ballando fino alle prime luci dell’alba con dj set vivaci e scatenati.
Capodanno B38
Al B38 si festeggia come al Moulin Rouge di Parigi, con colori e musiche capaci di trasportare in un mondo di lustrini e divertimento. Si comincia con un cenone a buffet e si prosegue con una festa indimenticabile.
Capodanno Tocqueville 13
Il Tocqueville 13 propone un evento in linea con il suo io trendy e modaiolo e offre una serata con cenone, oppure buffet e poi performance di dj capaci e cool, per ballare fino a notte fonda senza sosta.
Lo studio 54 è un disco restaurant che quest’anno propone una festa che parte con cena a buffet oppure con un menù ricercato e poi si scatena in una nottata di musica sfrenata e divertente.
Al Fellini quest’anno si superano e propongono una festa difficile da dimenticare. Si comincia con una cena gustosa e saporita, con la variante vegetariana, per venire incontro a tutti. Si prosegue con il brindisi e i fuochi d’artificio per dare il benvenuto al nuovo anno e poi ci si scatena a ballare fino a mattina.
Festeggiare ai Magazzini Generali vuol dire andare in uno dei templi delle feste. Il Capodanno inizia con un cenone a menù e dopo il brindisi di mezzanotte si anima con la guest star dj Marco Ravelli.
Festeggiare il Capodanno alla Porta D’oro vuol dire essere trasportati in un modo di lustrini, paillettes e sfarzo per un evento a tema grande Gatsby con cenone a buffet e musica fino a mattina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.