26.8 C
Milano
domenica, Agosto 3, 2025
Advertisement

Carnevale Ambrosiano 2018 a Milano/ Programma & Eventi

carnevale milano ok
carnevale milano ok

Si avvicina il periodo di Carnevale, quella speciale festa in cui tutti si mascherano, si travestono e possono permettersi, per almeno un giorno, di essere qualcun’altro. Il carnevale a Milano inizia però in un momento strano, ossia quando quello delle altre città italiane è ormai finito.

Carnevale Milano 2018: data della festa ambrosiana

L’appuntamento, infatti, è il 17 febbraio 2018, questo perché a Milano, nel capoluogo Lombardo, si osserva il rito Ambrosiano quindi il carnevale inizia con la Quaresima. Per capirci meglio la festa non inizia in occasione del mercoledì delle ceneri quindi,  ma la domenica dopo. La giornata clou è conosciuta quindi con il nome di Sabato Grasso: è questo il momento in cui a Milano il carnevale vive il suo momento più intenso.

La tradizione del carnevale Ambrosiano risale a quando, secondo racconti e tradizioni storiche, pare che Sant’Ambrogio abbia chiesto al popolo lombardo di posticipare l’inizio della Quaresima per far sì che lui potesse tornare in tempo in città da un pellegrinaggio. Gli storici invece credono che le motivazioni di questo slittamento di data del carnevale Ambrosiano sia legato ad eventi catastrofici o al normale slittamento di giorni dovuto dal calendario gregoriano.

Milano, carnevale 2018: il programma della festa in città

Per il 2018 quindi a Milano il Carnevale si festeggerà il 17 febbraio: il tema non è ancora stato comunicato, ma probabilmente il fil rouge della festa riporterà alla memoria l’identità storica culturale Milanese. Ci saranno tre giorni intensi di iniziative e di feste che si svilupperanno in tutto il territorio di Milano, dal centro alla periferia, anche se il momento clou sarà il corteo del sabato pomeriggio e  la festa in piazza del Duomo alla sera.

Una delle maschere più importanti per il carnevale Milanese è Meneghino e la Cecca, sua moglie. Meneghino è un servo che si prende gioco dei difetti dei ricchi e lo si riconosce per il suo fantastico cappello a tre punte.

?

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi in Programma per Sabato 17 Febbraio…

Advertisement

Sebastião Salgado: visite guidate gratuite per la mostra Kuwait

SALGADO
SALGADO

Sebastião Salgado: in occasione dell’ultimo mese della mostra Kuwait: un deserto in fiamme a Milano sono previste visite guidate gratuite, ecco i dettagli.

In occasione dell’ultimo mese di apertura della mostra di Sebastião Salgado Kuwait: un deserto in fiamme a Milano, Forma Meravigli organizza 3 visite guidate gratuite al percorso espositivo: l’appuntamento è alle ore 18.30 di giovedì 11, 18 e 25 gennaio 2018.

La mostra del fotografo brasiliano Sebastião Salgado documenta i drammatici momenti in cui nel 1991, durante la Guerra del Golfo, i soldati iracheni incendiarono oltre 600 pozzi di petrolio per ostacolare l’avanzata della coalizione militare guidata dagli statunitensi.

Le visite guidate sono gratuite con il biglietto di ingresso intero alla mostra (qui info, orari e biglietti della mostra di Sebastião Salgado a Milano). La prenotazione è obbligatoria, per info e iscrizioni .

Advertisement

METEO: in arrivo temporali e vento nel Milanese

previsioni METEO MILANO

METEO: in arrivo nelle prossime ore una forte perturbazione che colpirà il Milanese, fino a martedì 9 gennaio 2018. Lo annuncia il centro meteo lombardo.

“Si attendono altresì piogge abbondanti anche in tutte le fasce pedemontane e collinari prospicienti alle zone sopracitate, con accumuli fino a 100mm nelle 24 ore. A partire dalla serata di lunedì una linea temporalesca in risalita dalla Liguria di Ponente raggiungerà il Cuneese, l’Astigiano, l’Alessandrino e la Lomellina, per poi estendersi nottetempo verso il Vercellese, Novarese ed aree padane lombarde centro-occidentali: ovest Milanese, Brianza, Varesotto, basso Sottoceneri, Lario, Valchiavenna, bassa Valtellina e fascia prealpina orobica. In queste zone attendiamo quindi rovesci localmente intensi, con possibili colpi di tuono”, scrive il sodalizio di meteorologi.
“In questa fase sono inoltre previste raffiche di vento sostenute (fino a 60-70 km/h). Più sporadici, seppur presenti, i rovesci di pioggia nel corso della notte sui restanti settori centro-orientali; attenzione tuttavia in fascia padana fino alle pedemontane, dove potremo osservare ventilazione molto sostenuta, a tratti rafficata, dai quadranti orientali (fino a 50-60 km/h). Molto meno importanti – se non proprio marginali – gli accumuli nevosi attesi sulle Alpi lombarde: precipitazioni più frammentarie e quota neve più elevata (dai 1200m della Valchiavenna ai 1600m ed oltre nei rilievi più orientali). Fatta eccezione per le Retiche Orientali e le Alte Orobie, sulle nostre montagne attendiamo precipitazioni nevose abbastanza scarse. Residua instabilità persisterà anche per buona parte della giornata di martedì, con nuove precipitazioni sparse – localmente a carattere di rovescio – che andranno tuttavia a ritirarsi in direzione delle pedemontane e della fascia montana, con schiarite pomeridiane a partire dai settori di bassa pianura”, proseguono.

Advertisement

NO PANTS SUBWAY RIDE: a Milano tutti smutandati in metropolitana

no pants subway ride  1
no pants subway ride 1

NO PANTS SUBWAY RIDE: al grido di “Andate e Smutandatevi!” i partecipanti faranno un tratto in metropolitana in abbigliamento intimo.

No Pants Subway Ride -il flash mob che prevede un giro in metro senza pantaloni- torna a Milano domenica 7 gennaio per l’ottava edizione, dando appuntamento ai partecipanti in piazza Leonardo Da Vinci.
Al grido di “Andate e Smutandatevi!”, come scrivono gli organizzatori, i partecipanti faranno un tratto in metropolitana in abbigliamento intimo. Poche le regole da osservare: avere la faccia tosta di levarsi i pantaloni in metropolitana e riuscire a reggere il gioco, ovvero comportarsi come se nulla fosse e non si conoscessero gli altri partecipanti.
Dopo essersi ritrovati alle 14 al centro di piazza Leonardo, i “rider” si divideranno in gruppi e raggiungeranno insieme la stazione di Piola. Una volta in metropolitana (sempre seconda o penultima carrozza) non dovranno parlare tra loro, ma fingersi sconosciuti e assumere un comportamento normale, leggendo un giornale, ascoltando della musica o sedendosi in silenzio. Quando arriveranno nella stazione designata (rivelata durante il ritrovo) i partecipanti si toglieranno i pantaloni infilandoli in borsa. Alla fermata convenuta scenderanno e aspetteranno la metro successiva in intimo, continuando a ostentare nonchalance. Una volta sul treno si comporteranno come se niente fosse. I percorsi convergeranno tutti in Duomo.
Tutti i dettagli verranno spiegati durante il ritrovo. Gli organizzatori ricordano di portare uno zaino o una borsa, un biglietto della metropolitana e di evitare vestiti eccessivamente succinti.

Advertisement

MILANO: l’albero di Natale diventa arredo urbano, ecco il progetto

22815248 1599288153426605 8793883467949526284 n 9
22815248 1599288153426605 8793883467949526284 n 9

MILANO: ha illuminato piazza Duomo per un mese, da domenica 7 gennaio verrà spento in coincidenza del termine delle feste.

L’albero di Natale che da un mese illumina piazza Duomo, con cui Sky Italia ha reso omaggio alla città di Milano, domenica 7 gennaio sarà spento, in coincidenza del termine delle feste. Migliaia di persone hanno partecipato lo scorso 6 dicembre alla cerimonia di accensione. Un evento coinvolgente, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita, Roberta Guaineri, dall’Amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Zappia e dei volti noti di Sky, che aveva dato il via ufficiale al periodo natalizio.

Già dall’8 gennaio dall’albero saranno tolte tutte le sfere e le stringhe a led che saranno riconsegnate ai fornitori, e sarà rimossa la base dell’albero con i ledwall che hanno ospitato i messaggi di auguri dei cittadini milanesi e dei turisti. Successivamente, l’albero sarà spogliato dei rami e tagliato in loco in piccoli tronchi di lunghezza massima di 6 metri. Subito dopo, il legno verrà messo in sicurezza per il trasporto in un centro di riutilizzo del legno, dove verrà stoccato e preparato per gli step successivi necessari per gli sviluppi futuri. IGPDecaux, che ha curato tutte le fasi relative alla realizzazione dell’Albero di Natale – dalla partecipazione al bando del Comune, alla cerimonia di accensione – completa così il suo ruolo di affiancamento a Sky Italia nella gestione delle operazioni di disallestimento e di preparazione del legno per il suo riutilizzo.
Si avvierà quindi il progetto per la realizzazione di arredi urbani di pubblica utilità, reso possibile grazie alla collaborazione tra Sky Academy e il Politecnico di Milano – Scuola e Dipartimento di Design. Un’attività – fortemente voluta da Sky – che ha come obiettivo comune quello di sviluppare la cultura dell’innovazione e della sostenibilità.

Già la prossima settimana il Politecnico di Milano inviterà i suoi studenti della Scuola di Design a partecipare all’iniziativa presentando dei progetti che saranno successivamente valutati da un’apposita giuria. I componenti della giuria sono: Luisa Collina (Preside della Scuola di Design – Politecnico di Milano), Davide Bruno (Professore della Scuola del Design e Responsabile scientifico del progetto – Politecnico di Milano), Paolo Guido Bassi (presidente IV Municipio – Comune di Milano) e Roberta Lissidini (responsabile Comunicazione e progetti speciali – Sky Academy).
Ad esprimersi saranno gli oltre 4.000 studenti della Scuola del Politecnico di Milano, che saranno invitati a votare il proprio progetto preferito tra quelli selezionati tra i  finalisti.

Nei mesi successivi, tutti gli studenti coinvolti parteciperanno ad un workshop teorico per lo sviluppo del progetto e i finalisti prenderanno parte a un workshop pratico per la trasformazione fisica del legno. I progetti migliori saranno presentati nel corso della prossima Milano Design Week (17-22 aprile); successivamente Sky installerà le opere progettate e le consegnerà alla cittadinanza entro l’inizio della prossima estate, collocate sul territorio del Municipio IV (zona Rogoredo – Santa Giulia), dove Sky Italia ha il suo quartier generale.

Advertisement

AUTOSTRADE: dal 2018 aumentano le tariffe sulla rete italiana

AUTOSTRADE 1
AUTOSTRADE 1

AUTOSTRADE: aumento del +13,91% per Milano Serravalle-Milano Tangenziali, +2,74% in media per i pedaggi sulla rete autostradale italiana.

Il nuovo anno comincia con un rincaro sulle autostrade. L’aumento medio dei pedaggi sulla rete autostradale italiana è del 2,74%, a partire dal primo gennaio 2018. Tra gli aumenti più significativi c’è il +13,91% per Milano Serravalle-Milano Tangenziali ed il +8,34% della Torino-Milano. Lo comunica il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

 In particolare sono interessate dall’aggiornamento ventitrè Concessionarie autostradali oltre alle tre (T.E.E.M, Pedemontana Lombarda e Bre.Be.Mi.) il cui concedente è la Concessioni Autostrade Lombarde (CAL) spa. Questi gli adeguamenti riconosciuti: Asti-Cuneo spa 0,00%; ATIVA spa 1,72%; Autostrade per l’Italia S.p.A. 1,51%; Autostrada del Brennero spa 1,67%; Autovie Venete spa 1,88%; Brescia-Padova spa 2,08%; Consorzio Autostrade Siciliane 0,00%; CAV spa 0,32%; Centro Padane Spa 0,00%; Autocamionale della Cisa Spa 0,00%; Autostrada dei Fiori Spa 0,98%; Milano Serravalle Milano Tangenziali spa 13,91%; Tangenziale di Napoli spa 4,31%; RAV spa 52,69%; SALT spa 2,10%; SAT spa 1,33%; Autostrade Meridionali (SAM) spa 5,98%; SATAP spa Tronco A4 8,34%; SATAP spa Tronco A21 1,67%; SAV spa 0,00%; SITAF spa 5,71%; Torino – Savona spa 2,79%; Strada dei Parchi spa 12,89%; Bre.be.mi. 4,69%, TEEM 2,70% e Pedemontana Lombarda 1,70%.

L’incremento medio del pedaggio per i veicoli sull’intera rete autostradale, calcolato sulla base delle percorrenze 2016, risulta essere pari al 2,74%. Per oltre la metà dell’intera estensione autostradale le variazioni riconosciute risultano in linea con il tasso d’inflazione corrente.

“Si tratta di aumenti inaccettabili” – commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Anche se il rialzo medio dei pedaggi sulla rete autostradale è del 2,74%, ci sono incrementi bulgari. Avere rincari del 13,91%, come per la Milano Serravalle, vuol dire mandare in tilt i bilanci di quei pendolari costretti a prendere quella tratta”.

Advertisement

MILANO: è partita la petizione contro il rincaro dei biglietti Atm

ATM
ATM

MILANO: l’aumento a due euro dei ticket Atm annunciato dal sindaco ha portato una studentessa universitaria a lanciare una petizione.

Monta la protesta contro il rincaro dei biglietti e degli abbonamenti Atm anticipato dal primo cittadino di Milano Giuseppe Sala a partire dal 1° gennaio 2019. Il giorno dopo l’annuncio è stata lanciata una raccolta firme su Change.org. In poco più di cinque giorni è stata sottoscritta da oltre 21mila persone.
Bisogna fare una precisazione: l’aumento a due euro dei ticket Atm, seppur annunciato dal sindaco, è una concreta possibilità e non una certezza. La decisione verrà presa nei prossimi mesi e dipenderà dall’entità degli stanziamenti da parte della Regione Lombardia. Se arrivasse il rincaro il trasporto pubblico di Milano diventerebbe quello più costoso d’Italia, ma perfettamente in linea con le grandi città europee.

I firmatari della petizione lanciata da Benedetta Cirillo, studentessa universitaria, si possono dividere in due macro-categorie. I primi credono che Atm e Palazzo Marino non facciano nulla contro chi non paga il biglietto; i secondi ritengono che le tariffe attuali siano già abbastanza care. Non solo, c’è anche qualcuno che crede che il prezzo del biglietto non sia proporzionale alla qualità del servizio.

Advertisement

Vigevano-Malpensa: primo passo per la superstrada milionaria

autostrade traffico
autostrade traffico
Vigevano-Malpensa: arriva il primo ok per i lavori della mega infrastruttura

La Conferenza dei Servizi ha dato l’ok per i lavori sulla superstrada Vigevano-Malpensa. Il piano di intervento rientra nel Protocollo di Intesa per l’accessibilità ferroviaria e stradale a Malpensa, tra ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Anas e Rfi ed è stato promosso dal vice ministro Riccardo Nencini che ha commentato: “Avevamo preso un impegno preciso soltanto il mese scorso con l’organizzazione degli imprenditori e i cittadini. Ed è un impegno che abbiamo mantenuto”.

A suo parere “gli interventi sulla Vigevano-Malpensa daranno nuova linfa ai trasporti e all’economia regionale e consentiranno una maggiore accessibilità allo scalo internazionale di Malpensa, tra i primi in Italia per volume di traffico di passeggeri, sono milioni i cittadini e i turisti che transitano da quell’aeroporto, e il primo per il trasporto merci”.

Gli interventi si inseriscono un piano complessivo di miglioramento della tratta stabilito nel primo programma delle infrastrutture strategiche della vecchia Legge Obiettivo. Il progetto costituisce il completamento dell’itinerario stradale, in parte già aperto al traffico, di collegamento tra l’aeroporto internazionale di Malpensa e la tangenziale ovest di Milano. Il finanziamento dell’opera è pari a 220 milioni di euro. I comuni interessati dall’opera sono: Abbiategrasso, Albairate, Boffalora Sopra Ticino, Cassinetta di Lugagnano, Magenta, Ozzero e Robecco sul Naviglio, tutti in Provincia di Milano.

VigevanoMalpensa, la superstrada milionaria: un’opera da 420 milioni di euro che attraversa due parchi e zone agricole di pregio. 

Il progetto si sviluppa su 19,123 chilometri, ed è suddiviso in due tratte funzionali: la prima tratta, appaltabile da quest’anno, compresa tra la S.S. 11 – Comune di Magenta e l’interconnessione verso Abbiategrasso – Comune di Albairate, per una lunghezza complessiva di circa 8,493 km.

La seconda tratta, appaltabile dal prossimo anno, è compresa tra l’interconnessione di Albairate ed il termine del tratto di adeguamento nel Comune di Abbiategrasso, per una lunghezza complessiva di 10,630 chilometri. Il progetto sarà ora sottoposto al Cipe dall’Anas.

La conferenza dei servizi ha accolto i pareri favorevoli dei Ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali e della Regione Lombardia. Contrari agli interventi la Città Metropolitana di Milano.

 

?clkjdljKLbLmKKsHwmVJTKhlUJLjKoMTgXGSIkiRJWiuIhhrjNGjHLMGnkMJpGsiMshpijhJhPmkkKAjxJnHbjHEkNHmMSGHviFJclMghjlwOlJP

Advertisement

Caravaggio il pittore record del 2017 ma a Milano è già FRIDAMANIA!

Cuscino Frida Kahlo Federa Ferma Farfalla Del Fiore Copertura del Cuscino di Tiro Autoritratto Camera Da
Cuscino Frida Kahlo Federa Ferma Farfalla Del Fiore Copertura del Cuscino di Tiro Autoritratto Camera Da

Milano, Caravaggio il pittore dell’anno: boom di ingressi mentre dal 1 febbraio il Mudec si dedicherà alla pittrice messicana Frida Kahlo

Prenotazioni esaurite fino al 28 gennaio per la mostra su Caravaggio. (ultimo giorno dell’esposizione). L’unico modo per entrare è mettersi in fila. In tre mesi già staccati 250 mila biglietti.

Le prenotazioni sono già esaurite da tempo, le code alla biglietteria si formano ogni giorno. La mostra «Dentro Caravaggio» aperta fino al 28 gennaio ha toccato quota 250 mila visitatori in tre mesi, portando il Palazzo Reale di Milano — che la ospita — al milione di ticket staccati nel 2017. Chi non si è garantito l’ingresso programmato si mette in fila anche per quattro ore. Una folla di entusiasti che, talvolta, ha richiesto persino l’intervento della polizia locale per riportare l’ordine.

Caravaggio nelle sale del Palazzo Reale di Milano è un appuntamento imperdibile. Una mostra rigorosa e formativa, fondata su una campagna prestiti nella quale sono stati coinvolti alcuni tra i più importanti musei italiani e stranieri.

Diversamente da quel che spesso avviene nei (falsi) eventi dedicati a Caravaggio, in mostra ci sono non tele di dubbia autografia o di allievi più o meno diretti, ma opere di paternità certa. Esaltato da un allestimento sobrio, l’itinerario delineato è cronologico.


Milano, a un mese dalla mostra al Mudec di Frida Kahlo è già mania

Manca invece ancora un mese all’apertura della grande mostra che dal 1 febbraio il Mudec dedicherà alla pittrice messicana Frida Kahlo, e a Milano è già scoppiata la «Frida-mania». Molte vetrine di negozi hanno velocemente sostituito slitte e Babbi Natale con gonne, orecchini, camicie, cuscini, piatti, borse che riproducono il volto di Frida o particolari delle sue opere.

Dal Natale al Messico in un batter d’occhio, perché anche quello della Kahlo è un culto con un business fiorente.

L’omaggio più elegante, per ora, viene dalla libreria Feltrinelli che ha allestito la vetrina centrale su viale Pasubio con un piccolo libro, una biografia di Frida, posato davanti a un immenso autoritratto della pittrice.

Nel vicino negozio di High Tech, in piazza XXV Aprile, è invece un trionfo di tessuti, cuscini, ciotole, scatole, bicchieri, che partono dalla riproduzione fotografica delle opere e sconfinano nella generica evocazione di quel gusto «etnico» caro alla stessa pittrice che rivisitò l’arte popolare indigena e coloniale (per questo motivo abbondano i teschi che ricordano la festa del Dia de los muertos).

Ma la parte del leone la giocano i negozi di abbigliamento che propongono un assortimento di magliette, gonne, orecchini, borse, sciarpe. Del resto ai vestiti «stile Frida» — gonne lunghe e ampie, tanta bigiotteria, colori accesi e a contrasto, scialli — sono dedicati decine di siti di commercio on line, segno di un successo planetario.

caravaggio e Frida Kahlo milano


Volto-maschera con le sopracciglia foltissime, il labbro superiore scurito da una fitta peluria, la Kahlo ha costruito già in vita il personaggio di se stessa sulla sessualità ambigua, gli amanti, il doppio matrimonio con Diego Rivera, l’impegno patriottico e nel partito comunista. Nonostante l’interpretazione proto-femminista della sua opera, il suo personaggio è stata mitizzato tanto che in Messico e tra le comunità ispano americane degli Stati Uniti è diventata una figura di culto, come nella città di confine di Tijuana, dove santa Frida protegge bambini, donne e mostre d’arte.

L’esposizione Frida Kahlo. Oltre il mito, programmata al Mudec dal 1 febbraio al 3 giugno, segue quella già organizzata a Milano al museo della Permanente nel 2004. Curata da Diego Sileo, specializzato in arte latinoamericana, riunirà oltre cento opere tra dipinti, disegni e fotografie.

È un progetto frutto di sei anni di studi e ricerche che promette, anche grazie alla consultazione di inediti materiali di archivio come quello della nipote Isolda Kahlo o quello ritrovato nella Casa Azul, dimora dell’artista a Città del Messico, nuove chiavi di lettura dell’opera di Frida.

Advertisement

Milano, ecco tutti i concerti top di gennaio 2018

lady gaga concerto milano e1505775359530
lady gaga concerto milano e1505775359530

Milano, ecco i concerti top di gennaio 2018,da Lady Gaga ai Depeche Mode, da David Guetta a Rod Stewart..

Dave Gahan (Depeche Mode)
© Flickr.com / DeShaun Craddock

Nuovo anno, nuova musica. Gennaio inaugura il 2018 portando a Milano jazz, pop, rock e interessanti tributi a big della musica internazionale e a grandi del cantautorato italiano. Vediamo dunque quali sono i live da non perdere nell’arco di questo mese.

Sabato 6 gennaio è all’insegna dei generi musicali più alternativi. Al Legend Club di Milano è il turno della band metal Rage, con l’unica data italiana del tour 2018 a promozione del nuovo album Season of the Black. La stessa sera l’Alcatraz ospita la serata hip-hop Flow Milano Club Edition, con i dj di Flow e i resident di All you can beat in consolle.

Lunedì 8 gennaio il Let’s Feel Good di Milano presenta una serata dedicata a Elvis Presley e David Bowie, celebrandone l’energia nel comune giorno di nascita (per entrambi l’8 gennaio, appunto) all’insegna di musica, storytelling e gastronomia bio. Ed è ancora il Duca Bianco protagonista della David Bowie Night con Andy Fluon(ex Bluvertigo) all’Alcatraz nel giorno dell’anniversario della sua morte, mercoledì 10 gennaio.

Oltre ai big internazionali, Milano continua a ricordare anche gli immortali della musica italiana. Nell’anniversario della morte di Fabrizio De Andrè, giovedì 11 gennaio, a Milano non mancano le occasioni per celebrare il cantautore genovese: alla Salumeria della Musica si tiene il concerto-tributo Si chiamava Faber, con Raffaele Rebaudengo e Federico Sirianni; in piazza Duomo, invece, come ogni anno torna il concerto auto-organizzato Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè a cui ognuno può partecipare cantando, suonando e portando strumenti musicali o coperte calde e vin brulé.

Dopo i tributi, il Blue Note di Milano ospita un doppio appuntamento con il grande cantautore Eugenio Finardivenerdì 12 e sabato 13 gennaio. Con il suo Finardimente, Finardi propone un inedito show tra musica e parole che mette a confronto le emozioni di intere generazioni musicali.

Dopo le tre date della scorsa primavera, il Combattente Tour di Fiorella Mannoia torna a far tappa al Teatro degli Arcimboldi: l’appuntamento è per sabato 13 gennaio 2018. La sera successiva, domenica 14, si tiene il Grinder Fest 2018, festival milanese dedicato al grindcore presso il Kraken Pub di Milano: il programma prevede l’esibizione di 6 band per un totale di 5 ore di musica con grandi del genere come i Cripple Bastards, gli Slander e gli Implore da Berlino.

Giovedì 18 gennaio 2018 è il grande giorno del concerto di Lady Gaga a Milano, riprogrammato in sostituzione del concerto annullato lo scorso settembre e unica data italiana del Lady Gaga Joanne World Tour. Il concerto si svolge al Mediolanum Forum e i biglietti precedentemente acquistati per la data di settembre rimangono ovviamente validi per la nuova data.

Sempre giovedì 18, ma alla Salumeria della Musica, segnaliamo anche il concerto del cantautore livornese Bobo Rondelli, che presenta dal vivo l’ultimo album Anime storte. Si passa invece all’acid jazz venerdì 19 e sabato 20 gennaio, con una doppia data del James Taylor Quartet al Blue Note: leader del quartetto, James Taylor ha avuto modo di partecipare ai dischi di rinomati artisti internazionali, tra cui U2, Pogues, Manic Street Preachers, Tom Jones e Tina Turner.

David Guetta torna a solcare il panorama live milanese con uno show a 360 gradi tra beat, musica e luci al Mediolanum Forum di Assago: la serata per scatenarsi e ballare sulle sonorità del dj francese è quella di sabato 20 gennaio.

Giovedì 25 gennaio arriva alla Salumeria della Musica uno dei segreti meglio custoditi della scena cantautorale italiana: Flavio Giurato, in tour per presentare il suo ultimo album Le promesse del mondo.

Il mese di gennaio termina infine due big della musica mondiale, entrambi in concerto al Mediolanum Forum. Sabato 27 ci sono i Depeche Mode che, dopo il successo a San Siro la scorsa estate, tornano a Milano con una nuova tappa dello Spirit Global Tour.

Mercoledì 31 gennaio è la volta della superstar britannica Rod Stewart, per l’unica data italiana del tour incentrato sulle maggiori hit della sua carriera, da Sailing a The First Cut Is The Deepest, da Rhythm Of My Heart a Maggie May.

Dave Gahan (Depeche Mode)
© Flickr.com / DeShaun Craddock

Milano –Nuovo anno, nuova musica. Gennaio inaugura il 2018portando a Milano jazz, pop, rock e interessanti tributi a big della musica internazionale e a grandi del cantautorato italiano. Vediamo dunque quali sono i live da non perdere nell’arco di questo mese.

Partiamo da fuori Milano: in attesa di vederlo ad aprile alTeatro Nazionale, Giovanni Allevi sfiora già il capoluogo lombardo con il suo Equilibrium Tour, che fa già tappa al Teatro Fraschini di Pavia. L’appuntamento con Giovanni Allevi a Pavia è per venerdì 5 gennaio 2018.

Sabato 6 gennaio è all’insegna dei generi musicali più alternativi. Al Legend Club di Milano è il turno della band metal Rage, con l’unica data italiana del tour 2018 a promozione del nuovo album Season of the Black. La stessa sera l’Alcatraz ospita la serata hip-hop Flow Milano Club Edition, con i dj di Flow e i resident di All you can beat in consolle.

Lunedì 8 gennaio il Let’s Feel Good di Milano presenta una serata dedicata a Elvis Presley e David Bowie, celebrandone l’energia nel comune giorno di nascita (per entrambi l’8 gennaio, appunto) all’insegna di musica, storytelling e gastronomia bio. Ed è ancora il Duca Bianco protagonista della David Bowie Night con Andy Fluon(ex Bluvertigo) all’Alcatraz nel giorno dell’anniversario della sua morte, mercoledì 10 gennaio.

Oltre ai big internazionali, Milano continua a ricordare anche gli immortali della musica italiana. Nell’anniversario della morte di Fabrizio De Andrè, giovedì 11 gennaio, a Milano non mancano le occasioni per celebrare il cantautore genovese: alla Salumeria della Musica si tiene il concerto-tributo Si chiamava Faber, con Raffaele Rebaudengo e Federico Sirianni; in piazza Duomo, invece, come ogni anno torna il concerto auto-organizzato Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè a cui ognuno può partecipare cantando, suonando e portando strumenti musicali o coperte calde e vin brulé.

Dopo i tributi, il Blue Note di Milano ospita un doppio appuntamento con il grande cantautore Eugenio Finardivenerdì 12 e sabato 13 gennaio. Con il suo Finardimente, Finardi propone un inedito show tra musica e parole che mette a confronto le emozioni di intere generazioni musicali.

Dopo le tre date della scorsa primavera, il Combattente Tour di Fiorella Mannoia torna a far tappa al Teatro degli Arcimboldi: l’appuntamento è per sabato 13 gennaio 2018. La sera successiva, domenica 14, si tiene il Grinder Fest 2018, festival milanese dedicato al grindcore presso il Kraken Pub di Milano: il programma prevede l’esibizione di 6 band per un totale di 5 ore di musica con grandi del genere come i Cripple Bastards, gli Slander e gli Implore da Berlino.

Giovedì 18 gennaio 2018 è il grande giorno del concerto di Lady Gaga a Milano, riprogrammato in sostituzione del concerto annullato lo scorso settembre e unica data italiana del Lady Gaga Joanne World Tour. Il concerto si svolge al Mediolanum Forum e i biglietti precedentemente acquistati per la data di settembre rimangono ovviamente validi per la nuova data.

n


Sempre giovedì 18, ma alla Salumeria della Musica, segnaliamo anche il concerto del cantautore livornese Bobo Rondelli, che presenta dal vivo l’ultimo album Anime storte. Si passa invece all’acid jazz venerdì 19 e sabato 20 gennaio, con una doppia data del James Taylor Quartet al Blue Note: leader del quartetto, James Taylor ha avuto modo di partecipare ai dischi di rinomati artisti internazionali, tra cui U2, Pogues, Manic Street Preachers, Tom Jones e Tina Turner.

David Guetta torna a solcare il panorama live milanese con uno show a 360 gradi tra beat, musica e luci alMediolanum Forum di Assago: la serata per scatenarsi e ballare sulle sonorità del dj francese è quella di sabato 20 gennaio.

Giovedì 25 gennaio arriva alla Salumeria della Musica uno dei segreti meglio custoditi della scena cantautorale italiana: Flavio Giurato, in tour per presentare il suo ultimo album Le promesse del mondo.

Il mese di gennaio termina infine due big della musica mondiale, entrambi in concerto al Mediolanum Forum. Sabato 27 ci sono i Depeche Mode che, dopo il successo a San Siro la scorsa estate, tornano a Milano con una nuova tappa dello Spirit Global Tour. Mercoledì 31 gennaio è la volta della superstar britannica Rod Stewart, per l’unica data italiana del tour incentrato sulle maggiori hit della sua carriera, da Sailing a The First Cut Is The Deepest, da Rhythm Of My Heart a Maggie May.

Advertisement

Corteo storico dei Re Magi 2018 a MILANO

15826589 1289268161095274 3624608114929026841 n
15826589 1289268161095274 3624608114929026841 n

Rivive anche quest’anno una tra le tradizioni milanesi più antiche e più amate, il corteo dei Re Magi, che chiude le celebrazioni per il Natale nel giorno della Santa Epifania, il 6 Gennaio.

I tre Re, la Banda Civica e vari gruppi di figuranti in costume si ritrovano in piazza Duomo per percorrere, dalle ore 11.30, via Torino fino alle Colonne di San Lorenzo. Qui, alle 12.15, l’incontro dei Magi con Erode e, di seguito, la partenza per la basilica di Sant’Eustorgio, dove offriranno i loro doni e le autorità cittadine esprimeranno il loro augurio.

Questa secolare devozione meneghina si fonda un episodio risalente, secondo tradizione, al IV secolo, che vede il vescovo Eustorgio trasportare i resti dei tre re da Costantinopoli a Milano. Le reliquie dei Re Magi si trovano ora in un’urna di bronzo, collocata sopra l’altare loro dedicato, e verranno esposte durante la S. Messa delle ore 17.

La stella a otto punte sulla torre campanaria della basilica richiama proprio la cometa che ha guidato i tre re alla grotta di Betlemme.

EPIFANIACORTEOREMAGIMILANO

Advertisement

MILANO: ecco quali sono i cognomi e i nomi più diffusi in città

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: di seguito vi riportiamo alcuni dei dati emersi dal confronto tra il 2016 e il 2017 elaborato dall’Anagrafe del Comune.

Hu, Mohamed e Chen, ai primi posti tra i cognomi dei nuovi nati a Milano nel 2017. Ma non solo c’è anche il sorpasso degli impiegati sui pensionati e l’aumento delle unioni civili e delle convivenze di fatto (e il calo dei matrimoni).

Sono alcuni dei dati emersi dal confronto tra il 2016 e il 2017 elaborato dall’Anagrafe del Comune di Milano, secondo il quale – stando a quanto dichiarato dai cittadini agli uffici – l’anno che si è appena concluso ha visto gli impiegati soffiare ai pensionati il primo posto nella classifica delle professioni più diffuse in città.

Un sorpasso di misura tra le donne, 116.668 impiegate contro 116.650 pensionate (nel 2016 il rapporto era inverso: 122.352 e 111.692) e più consistente tra gli uomini: 92.658 impiegati contro 89.731 pensionati (anche in questo caso rapporto inverso nel 2016: 95.748 e 87.678).
Si confermano al terzo posto le casalinghe tra le donne (105.617 nel 2017, 107.946 nel 2016) e gli studenti tra gli uomini (86.445 nel 2017, 84.412 nel 2016).

Altra conferma arriva dallo stato civile, con i matrimoni in Comune in leggero calo ma che superano comunque di molto quelli celebrati in chiesa (2.053 contro i 552, nel 2016 il rito civile è stato scelto da 2.097 coppie, quello religioso da 863). A crescere sono invece le convivenze di fatto, che passano dalle 270 del 2016 alle 510 dell’anno appena concluso. In aumento anche le unioni civili, da 225 a 379.
Per quanto riguarda i nuovi cittadini, tra i cognomi più diffusi negli ultimi due anni occupano saldamente le prime posizioni Hu, Mohamed, Chen, seguiti da Ibrahim che supera Zhou, Ahmed e Rossi.

Confermati tra le prime scelte di mamma e papà per i loro figli Leonardo e Sofia, seguiti da Alessandro e Giulia. Riccardo e Alice soffiano invece il terzo posto a Francesco e Beatrice.

Advertisement

Milano Tattoo Convention 2018, oltre 400 tatuatori da tutto il mondo

milano tatoo convention 2018 compressed
milano tatoo convention 2018 compressed
Oltre 400 tatuatori da tutto il mondo, ritorna anche quest’anno la Milano Tatto Convention

Milano si prepara ad accogliere la 23 esima edizione di Milano Tattoo Convention,

una tre giorni – dal 9 al 11 febbraio 2018 – dedicata al mondo dei tatuaggi.

Una delle più importanti Convention a livello mondiale con la presenza di artisti storici e nuovi talenti.

Quattrocento dei migliori tatuatori provenienti da tutto il mondo si riuniranno nel capoluogo lombardo per sfidarsi a colpi di inchiostro e fantasia. Oltre a vedere i protagonisti all’opera, la kermesse è anche un’occasione per dimostrare come il tattoo sia definitivamente riconosciuto come forme d’arte, e adatto a tutti grazie anche all’evoluzione di tecniche e stili che hanno trasformato gli artisti in tatuatori e viceversa.

L’evento sarà incontro tra arte, cultura e spettacolo dove i tatuaggi saranno il filo conduttore.

milano tatoo convention 2018

IL PROGRAMMA :

Venerdì 9 Febbraio

14.00 EVENT OPEN

14.30 BODY WORK FATA

17.00 AERIALVERTIGE

17.30 ALFRED MAGO

18.30 BODY SUSPENSION ART SHOW

21.00 AERIALVERTIGE

21.30 BEST OF FRIDAY

23.00 CLOSING TIME

Sabato 10 Febbraio
 12.00 EVENT OPEN

12.30 BODY WORK FATA

14.30 AERIALVERTIGE

15.00 BEST ORIENTAL

16.00 ALFRED MAGO

17.00 BODY SUSPENSION ART SHOW

18.30 BEST TRADITIONAL

19.30 AERIALVERTIGE

20.00 BEST REALISTIC

21.30 BEST OF SATURDAY

23.00 CLOSING TIME

 

Domenica 11 Febbraio

12.00 EVENT OPEN

12.00 BODY WORK FATA

14.00 AERIALVERTIGE

15.00 BODY SUSPENSION ART SHOW

15.45 ALFRED MAGO

16.00 BEST IN BLACK

17.00 AERIALVERTIGE

17.30 BEST COLOR

18.30 BEST OF SHOW 2K18

20.00 CLOSING TIME

 


milano tatoo convention
MILANO TATTOO CONVENTION
FIERA MILANO CITY
Via Gattamelata
GATE 17
Milano – Italia
Advertisement

MILANO: prima di Dubai nella top ten degli immobili di lusso

MILANO
MILANO

MILANO: il valore medio delle proprietà in vendita prese in considerazione dalla classifica di LuxuryEstate.com, è di 900mila euro.

Secondo la  classifica di fine anno stilata da LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it per il settore degli immobili di prestigio, Milano è nella ‘top ten’ delle città ricercate da chi vuole investire in immobili di lusso. Il capoluogo lombardo è settimo nella classifica che ha analizzato le ricerche avvenute nel corso del 2017, scoprendo la top 10 delle città più gettonate per chi vuole comprare una casa di lusso.

“Miami – secondo l’indagine – si rivela essere la destinazione più richiesta, con un budget medio per gli italiani che hanno valutato un investimento in questa città di 1,8 milioni di euro. Il valore medio delle proprietà residenziali di lusso in vendita nella località della Florida è di 2,7 milioni di euro, decisamente meno della seconda classificata tra le città più gettonate: New York. La Grande Mela si conferma infatti non solo in cima ai desideri dei ricchi investitori, ma anche tra le destinazioni più care in cui acquistare un immobile di lusso: 4,1 milioni di euro è il valore medio delle proprietà in vendita, poco meno della città più cara tra le più ricercate, Los Angeles, dove le case di lusso in vendita raggiungono prezzi medi di 4,5 milioni di euro.

Prendendo in considerazione il podio delle città preferite si nota come entri in classifica anche una meta europea, Londra, che conquista il terzo podio. Ma la capitale inglese non è l’unica destinazione del Vecchio Continente: nella top 10 si trovano anche Lisbona, al quinto posto subito dopo Los Angeles, Barcellona (6°) e Ibiza (9°). Ma non solo: entra in classifica anche una città italiana, Milano,

che si posiziona al settimo posto nelle preferenze di chi cerca un investimento residenziale di lusso. Il capoluogo meneghino, unica destinazione italiana in una classifica composta solo da città straniere, è anche la meta dove il budget medio degli italiani che cercano una casa di prestigio si rivela più basso, 900mila euro. Completano la classifica delle mete di lusso più agognate dove comprare casa Dubai, ottava, e Rio de Janeiro, decima”.

Advertisement

ORIO AL SERIO: tutte le mattine alle 5.45 l’inno di Mameli

orio al serio aeroporto
orio al serio aeroporto

Novità all’aeroporto Il Caravaggio di Orio al Serio.

Da mercoledì 20 dicembre, tutti i giorni alle 5.45 sarà trasmesso l’inno di Mameli. Una decisione presa dai vertici di Sacbo per affermare l’identità nazionale dello scalo bergamasco. Un modo inoltre per omaggiare l’opera che da un mese è diventata l’inno ufficiale del nostro Paese.

Nel video del primo giorno, si vedono i passeggeri piuttosto stupiti per la musica che risuona all’improvviso alle prime ore del giorno. Si tratta di una novità per l’Italia: quello di Orio è il primo aeroporto in Italia a trasmettere le note dell’inno nazionale a inizio giornata.

Orio al serio bergamo bilancio  passeggeri
Orio-al-serio-bergamo-dati-2015-passeggeri

Nel frattempo Il Caravaggio viaggia sempre più a gonfie vele e anche in questo 2017 ha fatto registrare numeri da record: saranno toccati domani mattina, giovedì 21 dicembre, alle 11 i 12 milioni di passeggeri.

Advertisement

WI-FI Gratis in Metrò da gennaio, si parte dal Duomo. Ecco le novità.

b21f0bedce1dfeee7e158f1a8888beab3
b21f0bedce1dfeee7e158f1a8888beab3
WI-FI Gratis attendendo il metrò. Parte dalla stazione del Duomo il progetto per i passeggeri che Atm mette in campo in collaborazione con Fastweb.

Il servizio partirà a gennaio, tra la metà e la fine del mese. Nei mezzanini e sulle banchine della linea verde e gialla nel cuore di Milano 32 access point garantiranno la navigazione rapida. Basterà registrarsi una prima volta al portale Atm. Poi, ogni volta che si scenderanno le scale per prendere il treno, lo smartphone si collegherà automaticamente.

wi fi gratis metro ATM MILANO


L’interfaccia darà anche informazioni sui tempi dei mezzi pubblici, fornirà lo schema della rete e gli avvisi in caso di eventi o maltempo.

Qualche limite, per arginare possibili abusi. Solo quattro ore al giorno di Internet «veloce», perché il servizio è pensato per chi transita dalla fermata. Il tempo ulteriore sarà a connessione più lenta.

Dopo una fase di sperimentazione, le successive tappe del progetto toccheranno San Babila e Cadorna. Ma l’idea, guardando a un orizzonte più ampio, è coprire l’intera città bus, tram e treni compresi anche grazie alla partnership con Vodafone per il lancio del 5G sotto la Madonnina.

Un altro tassello per la Milano digitale, dunque. Un passo in più al percorso che il Comune sta portando avanti dal 2012 con gli hotspot sparsi nei quartieri. Ad oggi sono 759 i punti di accesso, aumentati di cento unità rispetto a un anno e mezzo fa. A giugno Open wifi Milano — questo il nome — ha anche cambiato tecnologia: sono cadute le barriere di traffico per ciascun utente e il sistema richiede una sola autenticazione, la prima volta che ci si registra al portale. Due novità rispetto al modello passato che hanno fatto impennare gli utilizzi. Una media di 46 mila i collegamenti quotidiani al wireless gratuito (erano 8 mila due anni fa), con punte di 70 mila nei primi giorni di dicembre.

La rete «senza fili» piace molto anche agli stranieri. Da giugno, quando sono cambiare le regole d’uso, in 50 mila hanno navigato sul web grazie a Palazzo Marino

Advertisement

Milano Moda Uomo 2018: Calendario sfilate ed eventi

fw18 accrediti
fw18 accrediti
MILANO MODA UOMO 2018: SFILATE ED EVENTI DA NON PERDERE IN CITTA’

E’ iniziato il countdown per la Settimana della Moda Uomo a Milano 2018.

Uno degli appuntamenti più attesi del momento nella città meneghina è pronto a partire con tutta una serie di eventi collaterali in giro per la città che accompagneranno le sfilate in programma. Quando inizia la Milano Fashion Week?

Date sfilate

Ufficializzato il calendario degli eventi che accompagnano la Milano Fashion Week dedicata alle collezioni Uomo Fall/Winter 2018-19, in programma quest’anno dal 12 al 15 gennaio 2018.

Ad aprire la Milano Fashion Week UOMO sarà quest’anno la sfilata di Ermenegildo Zegna, venerdì 12 gennaio alle ore 20.00 , ed avverrà in una location decisamente non convenzionale per la moda e gli addetti ai lavori (ma che ben si lega alle attività del programma Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship), ovvero l’Aula Magna dell’Università Bocconi in Via Rodger 1.

Si prosegue sabato mattina con le prestazioni delle collezioni Jimmy Choo, Brunello Cucinelli, Tommy Hilfiger, la sfilata uomo/donna Diesel Black Gold, Emporio Armani e Isabel Benenato, e tante altre. Location ancora non comunicata per la presentazione della collezione Biuu e la sfilata di Moschino che chiude la seconda giornata di eventi.

In totale saranno circa 100 gli eventi tra sfilate e presentazioni, appuntamenti e party esclusiviche animeranno Milano per 4 intense giornate, raccontando la moda uomo nella MILANO FASHION WEEK 2018.

Ecco il calendario eventi definitivo by CNMI.

Advertisement

MILANO: numero chiuso in piazza Duomo per il concerto di Capodanno

radio italia live 2016
radio italia live 2016

MILANO: numero chiuso e misure di sicurezza stabilite dal comitato per l’ordine e la sicurezza. Ecco i dettagli.

È di 20.070 persone il numero massimo di ingressi a Milano in piazza Duomo per il concerto gratuito di Fabri Fibra e Luca Carboni a Milano. La decisione definitiva è stata presa oggi alla riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza presieduta dal prefetto Luciana Lamorgese.

Le misure di sicurezza, sottolinea una nota della prefettura, ricalcano quelle utilizzate per il maxi concerto di Radio Italia dello scorso giugno. La piazza sarà transennata con controlli al metal detector agli accessi e divieto di introdurre fra l’altro bottiglie di vetro, fuochi d’artificio e petardi. La fermata della metropolitana di Duomo sarà chiusa dalle 17 e sarà chiusa anche la stazione dei taxi.

A piazza Duomo si accederà da nove varchi. All’interno dell’area e in una zona di duecento metri di raggio tutto intorno la vendita da asporto e l’introduzione di bottiglie di vetro, bottiglie di plastica con il tappo e di lattine sarà vietata dalle 13 del 31 alle 3 del primo gennaio. Per questo motivo, sarà eccezionalmente permesso ai locali che non hanno il permesso di somministrazione ma solo di vendita, come i negozi di kebab o simili, dove si possono comperare normalmente le bottiglie o le lattine, di versare le bevande in bicchieri.

In piazza sarà vietata l’introduzione non solo di fuochi d’artificio e ogni materiale pirotecnico (non sono previsti divieti per il resto della città se non quelli legati alle misure antismog) ma sarà sequestrato ogni oggetto che potrebbe essere pericoloso, selfie stick inclusi.

In servizio ci saranno  228 fra agenti e ufficiali della polizia locale. La notte di Capodanno oltre alle normali 11 pattuglie notturne in periferia ci saranno 13 pattuglie aggiuntive per un totale di 72 agenti. In piazza Duomo si troveranno invece 17 pattuglie (53 uomini) a cui se ne aggiungeranno altre 18 nel centro, senza considerare i 23 agenti dell’annonaria e dell’antiabusivismo.

Advertisement

ATM: aumenterà il costo dei biglietti a due euro, ecco i dettagli

ATM
ATM

ATM: i sindaco Beppe Sala ha ufficializzato l’aumento dei biglietti, Milano sarà la città con i mezzi pubblici più cari d’Italia.

Dal 1 gennaio 2019 i biglietti per i mezzi pubblici di Atm, metropolitane, autobus e tram, costeranno 2 euro.

A ufficializzare l’aumento – 50 centesimi in più rispetto all’attuale costo di 1,50 euro – è stato venerdì mattina proprio il sindaco Beppe Sala, che ha preso la parola al termine dell’ultima giunta dell’anno.
La notizia era nell’aria ormai da tanto, anche perché in più occasioni l’amministrazione aveva sottolineato come i costi per la gestione del trasporto pubblico fossero aumentati, soprattutto per l’arrivo della metro M5 e per i lavori per la nuova linea M4. Da qui, la necessità di far quadrare nuovamente i conti.

“Il trasporto pubblico di Milano – ha spiegato il primo cittadino – costa 826 milioni l’anno, di questi 390 milioni vengono coperti da biglietti e abbonamenti. Il resto dovrebbe essere coperto dai contributi che il governo eroga attraverso la Regione, ma la Lombardia non è riuscita in questi anni a farsi riconoscere dal governo il dovuto”. Quindi, pochi contributi e a pagare, in più, saranno i cittadini. Dall’aumento, infatti, secondo alcune stime potrebbero sessanta milioni extra che andrebbero a finire nel piano economico triennale.

Il rincaro, insomma, è deciso: verrà inserito nel bilancio triennale che arriverà in giunta a gennaio e dovrà essere approvato entro fine febbraio. Ma un’ultima, piccola, speranza resta perché – ha chiarito Sala – “abbiamo un anno di tempo per trovare un’alternativa a questo aumento, se la Regione collaborerà”.

Inevitabilmente, anche se non è ancora stato ufficializzato, aumenteranno anche i prezzi degli abbonamenti, pur “tenendo conto – ha sottolineato Sala – dell’attenzione che deve restare per anziani e fasce deboli”. Quel che è certo è che con il biglietto Atm a 2 euro quello di Milano diventa il trasporto pubblico più costoso d’Italia – Roma ad esempio si ferma a 1,50 euro -, ma perfettamente in linea con le grandi città europee

Advertisement

SCIOPERO TRENORD: primo stop dei treni del 2018, ecco quando

Trenord
Trenord

SCIOPERO TRENORD: è già stata proclamata un’agitazione per il 2018. Ecco i dettagli e gli orari in cui il personale incrocerà le braccia.

E’ stato già programmato il primo sciopero dei treni Trenord previsto per il 2018: il personale della società Lombarda si fermerà martedì 6 febbraio.
La data è stata comunicata dai sindacati al ministero dei Trasporti e delle infrastrutture il 22 dicembre.
A fermarsi, spiegano sul sito istituzionale, sarà il personale mobile – macchinisti e capitreno – e il personale dell’unità produttiva lunga percorrenza.

Lo sciopero è stato indetto dai sindacati Osr Filt-Cigl, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-Af, Faisa-Cisal, Fast Mobilità, Orsa Ferrovie Rsu. Il personale incrocerà le braccia per otto ore dalle 9.01 alle 16.59.

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.8 ° C
26.8 °
25.1 °
39 %
2.1kmh
0 %
Dom
26 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
29 °