14.2 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

DEEJAY TEN: torna la corsa ideata da Linus, ecco tutti i dettagli

DEEJAY TEN
DEEJAY TEN

DEEJAY TEN: torna la tredicesima edizione della corsa non competitiva nel centro di Milano, ecco tutti i dettagli e come iscriversi.

L’8 Ottobre 2017 torna la Deejay Ten, una corsa non competitiva di 10 e 5 km ideata dal dj Linus, che porta il nome della celebre emittente radio.

Arrivata alla sua tredicesima edizione milanese, la Deejay Ten non è soltanto una corsa, ma una manifestazione che coinvolge la città per ben tre giorni.

Nata nel 2005 con 2.500 iscritti la Deejay Ten ora vanta quattro edizioni in tutta Italia di cui la principale è quella di Milano ed è seconda per partecipanti solo alla Stramilano in quanto ad eventi running (singola gara) sul territorio del capoluogo milanese.

Dal 2015 la corsa è solo non-competitiva, in favore di un pubblico ancora più ampio di runner e di un modo d’intendere questo sport all’insegna del divertimento, una filosofia che attira sempre più persone.

La partenza è fissata per le ore 10.00 da Piazza Duomo, la manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo, su un percorso di 10 Km e 5 km chiuso al traffico. Ogni chilometro sarà segnalato da un apposito cartello posizionato sul margine della strada. Il percorso verrà pubblicato sul sito ufficiale della gara. Per la 10 km sono previsti punti di ristoro al 5 km e all’arrivo. Mentre per la 5 km all’arrivo.

Continua a leggere per sapere come iscriversi…

Advertisement

CLOTHES FOR LOVE: dona abiti e ricevi buoni sconto, ecco di cosa si tratta

CLOTHES FOR LOVE
CLOTHES FOR LOVE

CLOTHES FOR LOVE: un progetto di solidarietà che promuove l’amore per l’ambiente, donando abiti e scarpe si riceverà un buono sconto su prodotti ecosostenibili.

E’ partito da Milano, nel punto vendita Simply di viale Corsica 21, il progetto “Clothes for love”, a cura dell’organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia e in collaborazione con Auchan Retail Italia e le principali amministrazioni comunali lombarde.

La tecnologia al servizio della solidarietà e dell’ecosostenibilità: infatti chi donerà a Humana i propri abiti e scarpe usati, collocandoli nei contenitori a forma di cuore progettati dall’Istituto Europeo di Design, otterrà in cambio buoni sconto per l’acquisto di prodotti ecosostenibili (alimentari bio, lampadine a basso consumo o prodotti e servizi di piccoli riparatori e botteghe locali), scegliendoli attraverso un touchscreen digitale che fornisce anche informazioni riguardanti il progetto.

L’obiettivo è sostenere le attività d’inserimento scolastico di Humana nella zona di Chilangoma, in Malawi.

I cuori di “Clothes for Love” saranno in tour fino a gennaio 2018, il progetto prevede il posizionamento di un contenitore completamente digitalizzato anche nei centri commerciali Auchan di Vimodrone e Concesio, il supermercato Simply di via San Zeno a Brescia e i luoghi di aggregazione dei comuni di Como, Lecco, Pavia, Varese, Milano e Brescia

La forma particolare è stata progettata dall’Istituto Europeo di Design e si differenzia dal tradizionale giallo per la struttura a cuore e il colore rosso, simbolo della generosità che accompagna la donazione degli indumenti così come l’attenzione all’ambiente.

Con il progetto Clothes for love, HUMANA People to People Italia vuole farsi ancora una volta promotore del cambiamento culturale che dobbiamo sforzarci di perseguire nel nostro Paese. È inoltre una testimonianza diretta di come l’applicazione delle nuove tecnologie possa contribuire alle finalità solidali ed essere un fattore di raccordo e dialogo con i cittadini che sempre più chiedono di essere coinvolti in prima persona nelle attività che investono la loro vita”, ha dichiarato Karina Bolin, Presidente di HUMANA People to People Italia.

Advertisement

TIM City Link, le nuove cabine telefoniche con touch screen e connessione internet

tim city link milano
tim city link milano
Tim City Link: ecco la cabina- totem multimediale connessa in rete

 

Resistono, ma sono sempre di meno. Le cabine telefoniche sparse per le vie di Milano sono 780. Il dato è aggiornato al 2016 ed evidenzia un trend in discesa: erano 1.353 nel 2012, 1.198 nel 2014, 899 nel 2015. I tagli sono iniziati tra il 2010 e il 2011, da quando cioè una delibera dell’Agcom ha imposto la dismissione dei telefoni pubblici, salvo casi in cui abbiano una funzione sociale particolare.

La cabina telefonica – nata intorno al 1910 per rendere la comunicazione pubblica più fruibile – è un elemento sempre meno presente nelle città contemporanee, quasi una rarità (in Italia ne sono rimaste 20mila). C’è però un ritorno: si tratta delle cabine intelligenti di TIM: le Tim City Link.

La prima cabina intelligente in Italia è stata installata a Firenze, appunto da TIM, e realizzata in collaborazione con Ericsson. “Intelligente” perché non dispone semplicemente di un telefono come il suo predecessore, ma offre  all’utente diverse soluzioni hi-tech: pannello touch screen che permette sempre di effettuare chiamate telefoniche, ma anche navigare gratis sul web (al massimo per uno’ora con velocità da fibra ottica) per ottenere informazioni sulla città e di rilievo pubblico. Tramite l’app Tim City Link è inoltre possibile connettersi alla rete wi-fi del totem tramite il proprio device.

La prima cabina smart italiana è stata posizionata in piazza Beccaria, vicino al centro storico fiorentino. Alta 2 metri e di colore blu (colore istituzionale di TIM) con tanto di logo TIM in alto, la cabina hi-tech presenta un design molto moderno ed elegante.

Ma la storia dei totem telefonici non vuole fermarsi qui. La Tim ha recentemente chiesto al Comune di Milano di poter installare i “Tim City Link”.

Molto utile per i turisti, grazie a questa cabina si potrà avere info sulla disponibilità dei taxi in zona, sui trasporti pubblici e sapere tutto ciò che accade in città , come eventi o manifestazioni culturali. Gratuite le chiamate al centralino comunale o per prenotare i taxi. Nell’era dei social, non manca la possibilità di fare un tweet o pubblicare un post su Facebook. Presente anche un tasto SOS per chiamate di emergenza al numero unico 112.

Smartphone scarico ? Nessun problema: nel Tim City Link si potrà ricaricare i device tramite apposite prese elettriche.

Advertisement

MALDIVE DI MILANO: acque cristalline invase da turisti, dove si trovano?

MALDIVE DI MILANO
MALDIVE DI MILANO

MALDIVE DI MILANO: migliaia di turisti hanno scoperto quest’angolo del Canton Ticino grazie a un video diventato virale su Facebook.

Vicino Milano si trova una località della Svizzera, la Val Verzasca, che negli ultimi giorni è stata presa d’assalto da turisti italiani e svizzeri. Il motivo di questa inaspettata invasione sarebbe un video realizzato da Marco Capedri, un giovane videomaker brianzolo che si fa conoscere con il nickname di Capedit. Il video dal titolo: “Le Maldive di Milano” è stato pubblicato su Facebook e diventato virale, raggiungendo 2 milioni e mezzo di visualizzazioni, ottenendo migliaia di “mi piace” e di condivisioni.

Capedri munito di una Go Pro, ha visitato assieme agli amici questo posto del Canton Ticino, ha ripreso le acque cristalline del fiume Verzasca, che scorrono in canyon scavati nelle rocce con spiaggette di sabbia dorata.

L’esplosione di visitatori però non è stata apprezzata da tutti. Come riportato da “La Repubblica”, infatti, tra gli abitanti della zona in tanti si lamentano per via della presunta inciviltà dei nuovi turisti, che parcheggiano le auto e i veicoli in maniera disordinata, girano svestiti per le vie dei paesini che si trovano nella valle e non smaltiscono correttamente i rifiuti.

Il sindaco di uno dei Comuni della valle, Lavertezzo – dove si trova il “Ponte dei salti” immortalato nel video – ha risposto sminuendo i disagi e riconoscendo la pubblicità positiva fatta dal video al territorio, forse non attrezzato adeguatamente per sopportare l’improvvisa notorietà: “C’è sempre molta gente, addirittura dei pullman di gite organizzate, però direi che la situazione è sotto controllo”, ha spiegato il primo cittadino Roberto Bacciarini in relazione a quanto sta accadendo negli ultimi fine settimana.

Anche Bacciarini, tuttavia, ha lanciato un appello al senso civico dei visitatori, affinché parcheggino le proprie vetture in maniera ordinata.

Advertisement

MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL: eventi musicali gratuiti a Palazzo Mezzanotte

MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL
MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL

MIDNIGHT JAZZ FESTIVAL: torna l’appuntamento per gli appassionati di jazz, concerti gratuiti dal 19 al 27 luglio, ecco il programma.

Palazzo Mezzanotte, in piazza degli Affari a Milano torna il Midnight Jazz Festival dal 19 al 27 luglio con cinque eventi musicali ad ingresso libero e gratuito.

I concerti in calendario proposti da Giorgio Deleo, fondatore e Direttore Artistico del Midnight Jazz Festival, vedranno protagonisti nomi nuovi del panorama italiano e internazionale al fianco di illustri artisti di fama mondiale.

Da segnalare l’ultimo giorno, giovedì 27 Luglio, la chiusura del Midnight Jazz Festival che sarà affidata al concerto di Paolo Jannacci Quartet con un omaggio al padre Enzo Jannacci.

Ecco il programma del Midnight Jazz Festival di Milano 2017:

19 LUGLIO

SERVILLO – GIROTTO – MANGALAVITE
ore 21 Peppe Servillo, voce; Javier Girotto, sax; Natalio Mangalavite, piano.

20 LUGLIO

LUIGI BONAFEDE in “POKER”, guest PIETRO TONOLO
ore 21 Luigi Bonafede, piano; Marco Vaggi, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria. Ospite: Pietro Tonolo, sax.

25 LUGLIO

ELISA MARANGON Quintet
ore 21 Elisa Marangon, voce; Renato Podestà, chitarra; Roberto Olzer, pianoforte; Marco Micheli, contrabbasso; Nicola Stranieri, batteria.

26 LUGLIO

ATTILA KORB & HIS ROLLINI PROJECT
ore 21 Attila Korb, sax basso, trombone; Malo Mazourie, tromba; Felix Hunot, banjo; David Lukacs, clarinetto; Harry Kanters, pianoforte.

27 LUGLIO

PAOLO JANNACCI Quartet
ore 21 Paolo Jannacci, pianoforte; Daniele Moretto, tromba; Marco Ricci, basso elettrico, contrabbasso; Stefano Bagnoli, batteria.

Advertisement

MIKA: il cantante fa il tassista e porta i passeggeri in giro per Milano, ecco perchè

MIKA
MIKA

MIKA: il cantante inglese è tornato nelle vesti di tassista e porta in giro i milanesi per la nuova stagione del suo show su Rai 2.

Mika è da poco arrivato a Milano per proseguire le riprese in esterna della nuova stagione del suo show Stasera Casa Mika, al via martedì 24 ottobre in prima serata su Rai2.

Il cantante è tornato a vestire i panni del tassista nelle principali città italiane e Milano è stata una delle tappe del suo nuovo viaggio in Italia dopo Napoli e Firenze. Guidando il taxi e portando a destinazione i passeggeri, tra reazioni di sorpresa e dialoghi divertenti, ha conosciuto milanesi e turisti scoprendo le loro storie.

«Milano è la città che conosco meglio, qui c’è tanta frenesia»,ha commentato Mika «i milanesi sono generosi ma anche esigenti e per questo ero un po’ nervoso all’inizio, poi però mi sono divertito moltissimo. Come tassista, ho finalmente potuto guidare sulla preferenziale, è una bella soddisfazione! Ma soprattutto ho avuto clienti che mi hanno raccontato le loro storie, ce ne sono state di bellissime».

Advertisement

CORSO SEMPIONE: a Milano gli Champs-Élysées come Parigi, il progetto

CORSO SEMPIONE
CORSO SEMPIONE

CORSO SEMPIONE: il sindaco Sala ha annunciato  l’idea di liberare una delle vie più famose di Milano dai parcheggi nei parterre alberati e costruire un parking sotterraneo.

Il sindaco Sala, subito dopo la riunione di giunta tenutasi nella periferia del Municipio 8, a Quarto Oggiaro ha annunciato la possibilità di eliminare i parcheggi selvaggi in corso Sempione: l’obiettivo sarebbe infatti quello di togliere 600 – 700 auto dai parterre alberati al centro della carreggiata, costruendo un parcheggio sotterraneo nella zona centrale della via, verso l’Arco della Pace.

Sala vorrebbe portare a termine il progetto entro la fine del suo mandato: “Nel 2021 dobbiamo arrivare a liberare quegli spazi. Quello è un viale che ha una storia e una vista straordinaria, una città come Milano che ambisce a essere città internazionale deve poter intervenire su questo. Ci risulta che parecchie delle macchine che sono lì non sono di residenti e abbiamo il dovere della la cura del bene pubblico e del decoro”.

Ci sarebbe già un privato interessato alla realizzazione del parking sotterraneo anche se il sindaco precisa che non c’è ancora un progetto in cantiere. Il presidente di zona Simone Zambelli ha commentato “Ci sono persino finanziamenti europei per la riqualificazione di quell’area. Se si realizzasse il progetto potremmo avere finalmente anche noi i nostri Champs-Élysées”.

Advertisement

CHIARA FERRAGNI: apre a Milano il primo store della fashion blogger

Chiara Ferragni Store Milano
Chiara Ferragni Store Milano

CHIARA FERRAGNI: la fashion blogger da 10 milioni di follower su Instagram apre il suo primo flagship a Milano.

A Milano sta per inaugurare il primo store della fashion blogger Chiara Ferragni. Il suo flagship numero uno si trova in via Capelli, la via che porta da Corso Como a Piazza Gae Aulenti, tra il negozio di Gdcs e quello di Christian Louboutin.

L’apertura è prevista per mercoledì 26 luglio. I lavori nel punto vendita sono infatti quasi terminati.

Nel 2016 il marchio di calzature fondato da Chiara Ferragni ha raggiunto un giro d’affari di circa 20 milioni di euro ed è già presente in oltre 300 punti vendita nel mondo e sul sito e-commerce. All’interno dello store, oltre alla linea di scarpe, dovrebbero essere venduti anche altri brand con cui Ferragni ha collaborazioni attive.

La scelta di via Capelli come sede per il flagship della blogger è dovuta probabilmente alla valutazione di posizionare lo store in un’area in cui il flusso di pubblico più ‘giovane’ e, tendenzialmente, più tecnologico (nel quartiere stanno prendendo casa i colossi del web: Amazon, Microsoft, Google e Linkedin), nonostante si fosse parlato di scegliere una location nel centro città, addirittura nel Quadrilatero.

Fonte: Pambianconews

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: bagno in piscina sotto le stelle, ecco orari e tariffe

BAGNI MISTERIOSI
BAGNI MISTERIOSI

BAGNI MISTERIOSI: l’ex piscina Caimi prolunga il suo orario e offre la possibilità di fare il bagno di notte. Ecco nel dettaglio tutti gli orari e le tariffe.

Una della piscine all’aperto più famose di Milano, lo storico stabilimento balneare ex Caimi ha riaperto per la stagione estiva e propone una novità per l’estate 2017: il bagno di notte.

Nei giorni di giovedì, venerdì, sabato, infatti, i Bagni Misteriosi prolungano il loro orario di apertura: giovedì apertura fino a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23.30), con costo promozionale a 10 euro dalle 18.30 alle 00.00; venerdì apertura fino alle 22.00 con possibilità di acquistare un biglietto pomeridiano a 15 euro a partire dalle 14.00 (ridotto 12 euro) o serale a 10 euro a partire dalle 18.30 (ridotto 8 euro); sabato apertura fino alle 22.00 con biglietto giornaliero a 20 euro dalle 10.00 (ridotto 17 euro), pomeridiano a 15 euro dalle 14.00 (ridotto 12 euro) o serale a 10 euro dalle 18.30 (ridotto 8 euro).

La piscina dei Bagni Misteriosi è aperta anche domenica, lunedì e mercoledì in orario 10.00-14.00 o 14.00-18.00 a 7 euro (ridotto 5 euro). Negli stessi giorni si può approfittare anche del biglietto speciale a 5 euro per la pausa pranzo, dalle 12.30 alle 14.30, mentre il giorno di chiusura è il martedì.

Gli orari saranno validi fino al 17 settembre 2017.

Per altre informazioni consultare la pagina Facebook dei Bagni Misteriosi, o telefonare allo 02 89731800.

Ingresso da via Carlo Botta 18.

Advertisement

TRENORD: proclamato uno sciopero in seguito all’aggressione al controllore

TRENORD
TRENORD

TRENORD: in seguito all’aggressione subita da un controllore martedì 18 luglio, i lavoratori del settore ferroviario hanno proclamato uno sciopero per lunedì 24 luglio 2017.

Nuovo stop di otto ore per i lavoratori del settore ferroviario per il giorno 24 luglio 2017. Questa volta la scintilla è scattata in seguito alla folle aggressione di martedì mattina, quando un controllore è stato accoltellato alla mano da un passeggero senza biglietto sulla tratta Piacenza-Milano.

“Un collega di quarantacinque anni – ricostruiscono i sindacati – durante l’espletamento delle sue funzioni nell’effettuare il controllo dei biglietti sul treno 20410 diretto a Milano Greco Pirelli, è stato accoltellato all’altezza della stazione di Santo Stefano Lodigiano”.

Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine, il dipendente Trenord avrebbe chiesto il biglietto a un passeggero, che lo ha accoltellato, riuscendo poi a fuggire nella stazione di Santo Stefano Lodigiano. La vittima, “puntata” all’addome dall’aggressore, è riuscita a difendersi con la mano, che è stata totalmente attraversata dalla lama.

“L’orrenda aggressione – sottolineano i sindacati – è l’ultima di una serie di episodi che nella sola ultima settimana ha coinvolto tre lavoratori del personale ferroviario nell’espletamento delle proprie funzioni, episodi più che raddoppiati negli ultimi due anni nel territorio lombardo. Da anni – evidenziano i lavoratori – richiediamo alle istituzioni di intervenire per ridurre i rischi dovuti ad aggressioni a bordo treno e nelle stazioni ferroviarie oltre a denunciare un fenomeno, quello delle aggressioni, che sta assumendo connotati di un vero allarme sociale”.

Continua a leggere per conoscere i dettagli dello sciopero…

Advertisement

METEO MILANO: caldo rovente e temporali ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO MILANO: settimana di caldo rovente e umidità con temperature fino a 35 gradi. Temporali nella giornata di venerdì e peggioramento delle condizioni atmosferiche.

Fino a domenica l’anticiclone Caronte porterà caldo rovente e afa su Milano: le temperature si manterranno sopra i 30 gradi, con temperature percepite che potranno arrivare anche a 35, a causa dell’umidità.

Nella serata di venerdì 21 luglio sono previsti temporali isolati, e sui settori alpini e prealpini, secondo il servizio meteo dell’Arpa transiterà un flusso umido che favorirà condizioni debolmente instabili, con precipitazioni deboli sparse per i prossimi giorni, mentre sabato 22 e domenica 23 luglio saranno giornate soleggiate e calde.

Dalla prossima settimana il tempo peggiorerà: precipitazioni in intensificazione e massime in calo, dovute all’ingresso di aria più fresca e instabile occidentale.

Advertisement

SCALO PORTA GENOVA: apre un villaggio con street food e proiezioni gratuite

l 5481 mercato metropolitano milano riapre compressed
l 5481 mercato metropolitano milano riapre compressed

SCALO PORTA GENOVA: un nuovo mercato metropolitano ideato da Palazzo Marino che sarà aperto dal 21 luglio al 14 ottobre 2017.

Una delle sette aree ferroviarie dismesse di Milano rinasce e diventa un villaggio di 5mila metri quadri dedicato all’intrattenimento. Si tratta di un’iniziativa ideata e realizzata da Palazzo Marino con Confcommercio Milano, che partirà venerdì 21 luglio nello Scalo ferroviario di Porta Genova.

Ci sarà lo spettacolo del cinema serale, sport, spazi per la lettura, aree dedicate ai bambini, zone relax, eventi speciali, street food. Lo scalo sarà animato fino al 14 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 17 all’una  nel weekend dalle 11.30 all’una.

Nel villaggio ci sarà un vero e proprio teatro di circa 350 metri quadri dove sarà possibile vedere di una selezione dei programmi principali dell’offerta Sky, sponsor del progetto. Nello specifico ci sarà una programmazione quotidiana dedicata ai bambini (dalle 17.30 per circa due ore), spazio alle serie tv e alle produzioni originali Sky come Gomorra, ma anche eventi sportivi, oltre ad alcuni dei principali titoli cinematografici degli ultimi anni.

Spazio anche allo sport con un campo da calcetto 3 contro 3 e un campo di street basket, sempre 3 contro 3. Inoltre nello scalo sarà realizzato un parco giochi per i più piccoli con diverse giostrine per bambini dai 3 ai 12 anni.

L’area Food & Beverage avrà postazioni di street food per tutti i gusti. Tra gli stand sarà presente la Gelateria il Rigoletto, che dal 24 luglio porterà allo scalo di Porta Genova una vera e propria scuola, totalmente gratuita, dove tutti i giorni (dalle 17.30 alle 18.30) bambini e adulti potranno imparare a preparare il gelato.

Pierfrancesco Maran ha commentato “Lo scalo di Porta Genova, per la vicinanza con i frequentatissimi Navigli, è il teatro ideale per questo progetto che animerà l’estate di chi resta in città. Il processo per la rigenerazione degli scali ferroviari è finalmente iniziato e in attesa di veder nascere i nuovi quartieri, vogliamo che queste aree tornino fin da subito a disposizione dei milanesi, soprattutto dei più giovani”. “Gli scali ferroviari, 674mila mq complessivi di superficie lorda, sono una grande occasione di riqualificazione e sviluppo della Milano futura. ‘Estate allo Scalo’ di Porta Genova è un primo esempio concreto, grazie alla collaborazione di importanti sponsor e operatori, del nostro impegno per la loro valorizzazione temporanea”,  afferma Simonpaolo Buongiardino, vicepresidente di Confcommercio Milano.

Advertisement

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO : il Museo di Milano aperto solo di sera

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO compressed
CRIPTA DI SAN SEPOLCRO compressed
La Cripta di San Sepolcro sarà l’unico museo a Milano aperto solo di sera dalle 18 alle 22, con un biglietto ridotto al 50% e con un’illuminazione a lanterne.
Dopo il grande successo dell’iniziativa verrà prorogata quest’esperienza dal 21 Agosto fino al 25 Settembre !

MilanoCard, gestore della Cripta di San Sepolcro vuole rispondere ancora una volta alle esigenze del pubblico che in periodi estivi vive la città soprattutto di sera, una recente ricerca di mercato ha infatti messo in luce come in particolare d’estate il pubblico è più portato a visitare i musei in orario serale rispetto al periodo invernale. Prova tangibile di questa esigenza MilanoCard la ha riscontrata con il successo che sta avendo “Cinema sui Tetti” la rassegna cinematografica sempre organizzata e gestita da MilanoCard sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, tutte le sere fino al 30 Settembre.

La Cripta di San Sepolcro riaperta nel 2016 dopo oltre 50 anni di chiusura è diventata un caso di successo grazie ad oltre 40.000 visitatori che in questo anno si sono recati a visitare questo antichissimo luogo dove sono passati oltre 1000 anni di storia e di storie. Un luogo così suggestivo è reso ancora più interessante se visitato di sera con un nuovo sistema di illuminazione a luce calda e soffusa e una dolce musica di sottofondo, elementi che renderanno l’esperienza del visitatore, unita anche ad un biglietto ridotto del 50%, ancora più piacevole.

Con l’acquisto del biglietto il visitatore contribuisce concretamente ai grandi lavori di restauro che attendono la Cripta di San Sepolcro.
Ingresso da Piazza San Sepolcro dal 21 Agosto al 25 Settembre
Biglietto ridotto a 5€ con audioguida inclusa, bambini sotto i 10 anni gratuiti
Info : www.criptasansepolcromilano.it
Advertisement

AGRIGELATERIA GUSTO 17: a Milano i gelati al gusto delle bevande estive italiane

AGRIGELATERIA GUSTO 17
AGRIGELATERIA GUSTO 17

AGRIGELATERIA GUSTO 17: dalla percoca e vino alla cedrata, dall’orzata al chinotto, arriva il gelato al gusto delle classiche bevande che “fanno estate”.

L’agrigelateria Gusto 17, una tra le migliori gelaterie artigianali d’Italia segnalate dal Gambero Rosso, da sempre votata all’origine degli ingredienti, alla stagionalità e alle eccellenze del territorio italiano, in occasione dell’arrivo dell’estate firma la “Summer-Icecream limited edition”: 8 nuovi gusti ispirati alle bevande tipiche dell’estate italiana e delle tradizioni del territorio. Percoca e vino, caffe in ghiaccio con latte di mandorla, orzata, cedrata, chinotto, latte e menta, limonata e anguriata: bibite che sono in grado di farci ritornare al passato e che ora rivivono attraverso dei gelati da gustare in coppetta o sul cono. I primi gusti che verranno presentati sono percoca e vino e caffè in ghiaccio con latte di mandorla.

Un sorbetto alla percoca con riduzione di vino Lacryma Christi, sono queste le caratteristiche del gusto Percoca e vino. Questa idea nasce dalla volontà di celebrare una delle bevande caratteristiche del fine pasto nel Sud Italia. Viene definita la sangria napoletana e si prepara immergendo questa particolare tipologia di pesca a polpa gialla nel vino.

Il latte di mandorla che si sposa con il gusto raffinato di un leggero sorbetto al caffè. Nasce così il gusto Caffè in ghiaccio con latte di mandorla, bevanda tipica del Salento. Da queste parti, infatti,  il caffè si beve quasi ed esclusivamente così; che sia a colazione, a pranzo, a cena o all’aperitivo non si perde mai occasione per gustarlo. Una leggenda francese racconta la nascita del Mazagran, chiamato così dal nome della legione dei soldati francesi in Algeria. Per gli spagnoli invece il caffè in ghiaccio ha come precursore il “Café del Tiempo” tipico caffè di Valencia, che viene servito con una fetta di arancia o limone.

Continua a leggere…

Advertisement

ACCADEMIA APERTA: ingresso libero tra Brera, gallerie d’arte e museo della Permanente

ACCADEMIA APERTA
ACCADEMIA APERTA

ACCADEMIA APERTA: eventi ed esposizioni organizzati dall’Accademia di Brera a Milano, in collaborazione con gallerie d’arte e museo della Permanente.

Torna la terza edizione di Accademia Aperta dopo il successo delle precedenti edizioni. L’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano riapre al pubblico i suoi angoli nascosti, le aule, i laboratori, gli atelier per vivere insieme una esperienza inedita.

Dal 13 luglio e fino al 12 agosto 2017 l’Accademia di Brera svela le sue attività didattiche e di ricerca dando la possibilità ad ogni Scuola di presentare un unico progetto, le aule saranno allestite per l’occasione come spazi espositivi.

Le scuole di Pittura, di Scultura, di Decorazione, di Grafica, di Incisione, di Fashion Design, di Scenografia, di Restauro, di Progettazione Artistica per l’impresa/design, di Nuove Tecnologie e Terapeutica artistica, i corsi di Fotografia, i corsi di Restauro, e il dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte presentano progetti specifici alla loro attività.

In particolare la mostra d’arte contemporanea Maledetto Romantico, con opere dalla collezione Enea Righi nel Salone Napoleonico, è allestita dal Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.

Quest’anno ci sarà una novità l’Accademia di Brera si apre alla città di Milano varcando la soglia storica di Palazzo Brera. Accademia Aperta inaugura diverse collaborazioni con sedi esterne dove i giovani artisti braidensi esporranno le loro opere. Sono coinvolte delle Gallerie d’arte del quartiere di Brera (Galleria Lattuada, Galleria Anna-Maria Consadori, Galleria VS Arte, Galleria Antonio Battaglia e Galleria Cattai), il Museo della Permanente, e altre sedi quali la banca Monte dei Paschi di Siena e l’Auditorium LaVerdi.

Orari: da lunedì a sabato, ore 11-18.
Ingresso libero.

Advertisement

ANTEO: a Milano il Palazzo del Cinema, ecco come sarà e tutte le info

ANTEO
ANTEO

ANTEO: Un nuovo polo culturale con 11 sale su 4 livelli, una sala cinema-ristorante, un sushi bar e l’Osteria del Cinema. Ecco i dettagli.

Giovedì 7 settembre, a Milano, inaugura Anteo Palazzo del Cinema.

Un nuovo polo culturale con 11 sale sviluppate su quattro livelli prenderà il posto delle quattro sale, nella centrale via Milazzo 9. Nove sono quelle cinematografiche classiche, cui si aggiungono una sala cinema-ristorante, una multimediale dedicata all’on-demand (quindi a noleggio), poi il cinema all’aperto di AriAnteo Incoronata (che continua la sua attività estiva), sale lettura, servizi di ristorazione con un sushi bar e l’Osteria del Cinema, che si farà in tre aggiungendo al ristorante un giardino con 70 posti a sedere e una birreria. Infine un servizio dedicato ai più piccolini come la Nursery.

L’architetto Riccardo Rocco che si è occupato della ristrutturazione spiega: “Si tratta di un progetto ambizioso, poiché comprende un restyling completo dello stabile dove già era ospitato l’Anteo, ma anche delle aree aperte dell’Incoronata. A lavori ultimati, il Palazzo del Cinema di Milano, svolgerà una funzione di polo culturale, ma anche di luogo di aggregazione: uno spazio multifunzionale e multidisciplinare”.

Ha poi aggiunto il patron dell’Anteo Lionello Cerri: “Abbiamo pensato di intitolare le nuove sale del Palazzo Anteo con nomi di cinema che non ci sono più scegliendo tra una lista di oltre 100 cinema che hanno cessato definitivamente la propria attività. Per farne rivivere la memoria abbiamo scelto dodici nomi”. Tra questi nomi potrebbe esserci anche l’ex Cinema Apollo di Milano, che ha chiuso i battenti lo scorso gennaio.

Il nuovo Palazzo del Cinema di Milano aprirà con il seguente orario: dalle 10 del mattino fino all’1 di notte. L’ingresso del cinema sarà da piazza XXV Aprile.

La presenza di sale lettura non è casuale: al piano terra, la Libreria del Cinema è ampliata con tanto di Caffè Letterario, gestito in partnership con Eataly, e al secondo piano si trova la Biblioteca Pubblica dello Spettacolo.

Advertisement

TUMORI: a Milano il primo centro di protonterapia hi-tech d’Italia

TUMORI
TUMORI

TUMORI: nasca a Milano lo Ieo Proton Center, primo in Italia, per trattare tumori non curabili con radioterapia. Ecco di cosa si tratta.

Lo Ieo Proton Center è un progetto presentato dall’Istituto europeo di oncologia. Si tratta di un nuovo centro per la terapia con protoni che sarà operativo a fine 2020.

Sarà il primo Irccs (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) in Italia a offrire ai pazienti oncologici la più avanzata metodica di radioterapia ad alta precisione oggi disponibile e sorgerà accanto all’area Ieo già dedicata al Centro di Radioterapia Avanzata.

Oggi i pazienti trattati con protoni sono solo lo 0,8% dei malati sottoposti a radioterapia mentre, secondo le stime mondiali, il 20% dei pazienti oncologici potrebbe beneficiare della terapia protonica.

La terapia con i fasci protonici permette di trattare tumori che, per sede o tipologia, non possono essere operati o curati con altre forme di radioterapia.

Solo in Italia i malati candidabili a protonterapia si valutano fra i 7.000 e i 10.000, una domanda che gli attuali centri italiani non riescono a soddisfare, costringendo i malati ad andare all’estero alla ricerca di una speranza, o a rinunciare alla cura.

Ieo Proton Center nasce dunque in primo luogo per rispondere a un bisogno urgente del Paese, riconosciuto dal Ministero della Salute, che ha recentemente inserito la protonterapia nei Livelli Essenziali di Assistenza.

Advertisement

NOTTI D’ARTE 2017: a Milano visite serali nei musei e palazzi

NOTTI DARTE 2017
NOTTI DARTE 2017

NOTTI D’ARTE 2017: per tutta l’estate Milano ospita una rassegna di visite serali e nel tardo pomeriggio a musei e palazzi della città. Notti d’Arte Kids invece sarà dedicata ai bambini da 5 a 11 anni.

Ecco il programma completo:

LUGLIO 2017:

– 4 luglio, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco. Visita attraverso le alte torri e i camminamenti di ronda del castello, ammirando lo skyline di Milano (il percorso è accessibile solo dopo i 10 anni compiuti). Costo: 15 euro (13 euro ridotto)

– 5 luglio, ore 21: Liberty a Milano, una serata a Palazzo Castiglioni (Corso Venezia 47). Visita all’interno della più rappresentativa casa liberty milanese, dalle decorazioni in ferro, pietra e vetro dello scalone d’onore fino alla spettacolare Sala dei Pavoni. Costo: 10 euro

– 6 luglio, ore 18: Notti d’arte Kids. Visita alla mostra “Giro giro tondo, Design for Children” presso la Triennale di Milano. Costo: 14 euro a bambino, 10 euro per adulto accompagnatore

– 10 luglio, ore 19.30: visita alla mostra “Templari – Mito e Realtà” presso l’ex Albergo Diurno Cobianchi ora Circolo della Letteratura e delle Arti di Milano (Piazza Duomo 19 A). Un percorso tra storia e leggende dell’ordine cavalleresco più potente dell’Europa del Medioevo + aperitivo. Costo: 25 euro a persona (comprensivo di ingresso mostra, visita guidata e -aperitivo)

– 13 luglio, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 14 luglio, ore 18 e 19.30: Scatti d’autore, safari fotografici attraverso i percorsi segreti del Castello Sforzesco insieme a un fotografo professionista (il percorso è accessibile solo dopo i 10 anni compiuti). Costo: 15 euro (13 euro ridotto)

– 18 luglio, ore 19: Notti d’arte Kids – Principi e Principesse alla Galleria d’Arte Moderna (Via Palestro 16). Visita gioco nella Villa Belgiojoso Bonaparte tra ghirlande, medaglie, fasce, cappelli, ventagli, gioielli. Costo: 20 euro a bambino +15 euro per adulto o  bambino non accompagnato

– 19 luglio, ore 18 e 19: Al fresco dei sotterranei del Castello Sforzesco. Visita alla scoperta della  leggendaria Strada Coperta della Ghirlanda che si dirama dal castello sotto il Parco Sempione (il percorso è accessibile solo dopo i 10 anni compiuti). Costo: 15 euro (13 euro ridotto)

– 25 luglio, ore 18 e 19.30: Scatti d’autore

– 27 luglio, ore 21:  Liberty a Milano 

AGOSTO 2017:

– 1 agosto, ore 19.30: “Templari – Mito e Realtà”

– 3 agosto, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 31 agosto, ore 18: “Giro giro tondo, Design for Children”

SETTEMBRE 2017:

– 5 settembre, ore 19: Notti d’arte Kids – Principi e Principesse

– 7 settembre, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 12 settembre, ore 20.30: la GAM sotto le stelle presso la Galleria d’Arte Moderna (Via Palestro 16). Visita alla luce di speciali candele a Villa Belgiojso Bonaparte con il suo scalone d’onore, la sala da ballo, la sala del Parnaso e i capolavori di Hayez, Segantini, Rosso, Pellizza da Volpedo e molti altri. Costo: 20 euro a persona, 30 euro a coppia (comprensivo di ingresso serale esclusivo e visita guidata a porte chiuse)

– 14 settembre, ore 21: Liberty a Milano

– 19 settembre, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 22 settembre, ore 18 e 19: Al fresco dei sotterranei del Castello Sforzesco

– 28 settembre, ore 19.30: “Templari – Mito e Realtà”


Le visite sono a cura di Opera d’Arte. Per informazioni: 

Advertisement

7 BRERA DI SERA PER MILANO: 7 eventi con ingresso a 2 euro

7 BRERA DI SERA
7 BRERA DI SERA

7 BRERA DI SERA PER MILANO: una serie di eventi serali con ingresso a 2 euro. Ecco il programma.

La Pinacoteca di Brera inaugura una serie di aperture serali per e con Milano. Sette serate per celebrare sette importanti eventi milanesi da La Milanesiana a MiTo, dalla Settimana della Moda a Book City…
Il primo appuntamento è martedì 11 luglio dalle 18.00 alle 22.15 con ingresso a 2 euro.

La prima “Brera di Sera per Milano” si riconduce al tema de “La Milanesiana” di quest’anno, grazie all’itinerario (ore 20.30) a cura dei Servizi Educativi della Pinacoteca: “La paura ed il coraggio nella pittura risorgimentale a Brera”.
Un percorso che intende fissare lo sguardo e ripercorrere il legame tra alcuni dei coraggiosi protagonisti dell’Ottocento italiano quali Hayez, Manzoni, Bossi che fecero di Milano e del complesso braidense una fucina di ideali artistici e civili che insieme contribuirono alle vicissitudini risorgimentali.

Inoltre, in questa speciale apertura estiva, da non perdere è il nuovo allestimento e il quinto dialogo “Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano”: a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

Orario: 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 2 euro

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

LEONARDO DA VINCI: per i 500 anni dalla sua morte il Louvre arriva a Milano

LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI

LEONARDO DA VINCI: Milano celebra i 500 anni dalla morte del Maestro con tanti eventi e collaborazioni con i maggiori musei d’Europa.

Nel 2019 ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e in Italia e all’estero sarà dedicato un intero anno al Maestro ma anche alla storia, alle opere e agli altri grandi artisti che hanno reso grande il Rinascimento italiano.

Il Castello sforzesco di Milano sarà al centro di questi eventi. Da poco ha annunciato la riapertura, della sala delle Asse del Castello affrescata appunto da Leonardo, dopo un restauro partito nel 2013. Milano si prepara ad accogliere una lunga serie di iniziative dedicate all’arte e al genio dell’autore della Monna Lisa.

Per l’occasione sono state avviate collaborazioni scientifiche con i maggiori musei d’Europa, fra i quali spicca il Louvre di Parigi. All’interno del ricco programma espositivo ci sarà la mostra “Anima e corpo. Movimenti del corpo e emozioni dell’anima nella scultura italiana dal 1460 al 1520”, proposta in un doppio appuntamento nel 2020: da aprile a luglio sarà visibile a Parigi, mentre dal settembre al dicembre dello stesso anno sarà riallestita nel Castello Sforzesco.

Insieme a Leonardo e agli altri maestri del Rinascimento, troverà spazio anche un esposizione su Michelangelo: a Parigi con lo “Schiavo morente” e lo “Schiavo ribelle”, a Milano con la celeberrima Pietà Rondanini.

Tra gli eventi espositivi in programma c’è la mostra “Vesperbild. All’origine della Pietà vaticana di Michelangelo” in programma dal 18 settembre 2018 sempre al Castello sforzesco. L’esposizione, curata da Antonio Mazzotta, risalirà indietro fino all’origine nordica dell’iconografia della Pietà resa celebre in Italia da Michelangelo ma presente fin dal XIII secolo in Europa del Nord.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.2 ° C
15.4 °
12.9 °
91 %
0.1kmh
65 %
Gio
25 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
16 °