20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

ANTEO: a Milano il Palazzo del Cinema, ecco come sarà e tutte le info

ANTEO
ANTEO

ANTEO: Un nuovo polo culturale con 11 sale su 4 livelli, una sala cinema-ristorante, un sushi bar e l’Osteria del Cinema. Ecco i dettagli.

Giovedì 7 settembre, a Milano, inaugura Anteo Palazzo del Cinema.

Un nuovo polo culturale con 11 sale sviluppate su quattro livelli prenderà il posto delle quattro sale, nella centrale via Milazzo 9. Nove sono quelle cinematografiche classiche, cui si aggiungono una sala cinema-ristorante, una multimediale dedicata all’on-demand (quindi a noleggio), poi il cinema all’aperto di AriAnteo Incoronata (che continua la sua attività estiva), sale lettura, servizi di ristorazione con un sushi bar e l’Osteria del Cinema, che si farà in tre aggiungendo al ristorante un giardino con 70 posti a sedere e una birreria. Infine un servizio dedicato ai più piccolini come la Nursery.

L’architetto Riccardo Rocco che si è occupato della ristrutturazione spiega: “Si tratta di un progetto ambizioso, poiché comprende un restyling completo dello stabile dove già era ospitato l’Anteo, ma anche delle aree aperte dell’Incoronata. A lavori ultimati, il Palazzo del Cinema di Milano, svolgerà una funzione di polo culturale, ma anche di luogo di aggregazione: uno spazio multifunzionale e multidisciplinare”.

Ha poi aggiunto il patron dell’Anteo Lionello Cerri: “Abbiamo pensato di intitolare le nuove sale del Palazzo Anteo con nomi di cinema che non ci sono più scegliendo tra una lista di oltre 100 cinema che hanno cessato definitivamente la propria attività. Per farne rivivere la memoria abbiamo scelto dodici nomi”. Tra questi nomi potrebbe esserci anche l’ex Cinema Apollo di Milano, che ha chiuso i battenti lo scorso gennaio.

Il nuovo Palazzo del Cinema di Milano aprirà con il seguente orario: dalle 10 del mattino fino all’1 di notte. L’ingresso del cinema sarà da piazza XXV Aprile.

La presenza di sale lettura non è casuale: al piano terra, la Libreria del Cinema è ampliata con tanto di Caffè Letterario, gestito in partnership con Eataly, e al secondo piano si trova la Biblioteca Pubblica dello Spettacolo.

Advertisement

TUMORI: a Milano il primo centro di protonterapia hi-tech d’Italia

TUMORI
TUMORI

TUMORI: nasca a Milano lo Ieo Proton Center, primo in Italia, per trattare tumori non curabili con radioterapia. Ecco di cosa si tratta.

Lo Ieo Proton Center è un progetto presentato dall’Istituto europeo di oncologia. Si tratta di un nuovo centro per la terapia con protoni che sarà operativo a fine 2020.

Sarà il primo Irccs (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) in Italia a offrire ai pazienti oncologici la più avanzata metodica di radioterapia ad alta precisione oggi disponibile e sorgerà accanto all’area Ieo già dedicata al Centro di Radioterapia Avanzata.

Oggi i pazienti trattati con protoni sono solo lo 0,8% dei malati sottoposti a radioterapia mentre, secondo le stime mondiali, il 20% dei pazienti oncologici potrebbe beneficiare della terapia protonica.

La terapia con i fasci protonici permette di trattare tumori che, per sede o tipologia, non possono essere operati o curati con altre forme di radioterapia.

Solo in Italia i malati candidabili a protonterapia si valutano fra i 7.000 e i 10.000, una domanda che gli attuali centri italiani non riescono a soddisfare, costringendo i malati ad andare all’estero alla ricerca di una speranza, o a rinunciare alla cura.

Ieo Proton Center nasce dunque in primo luogo per rispondere a un bisogno urgente del Paese, riconosciuto dal Ministero della Salute, che ha recentemente inserito la protonterapia nei Livelli Essenziali di Assistenza.

Advertisement

NOTTI D’ARTE 2017: a Milano visite serali nei musei e palazzi

NOTTI DARTE 2017
NOTTI DARTE 2017

NOTTI D’ARTE 2017: per tutta l’estate Milano ospita una rassegna di visite serali e nel tardo pomeriggio a musei e palazzi della città. Notti d’Arte Kids invece sarà dedicata ai bambini da 5 a 11 anni.

Ecco il programma completo:

LUGLIO 2017:

– 4 luglio, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco. Visita attraverso le alte torri e i camminamenti di ronda del castello, ammirando lo skyline di Milano (il percorso è accessibile solo dopo i 10 anni compiuti). Costo: 15 euro (13 euro ridotto)

– 5 luglio, ore 21: Liberty a Milano, una serata a Palazzo Castiglioni (Corso Venezia 47). Visita all’interno della più rappresentativa casa liberty milanese, dalle decorazioni in ferro, pietra e vetro dello scalone d’onore fino alla spettacolare Sala dei Pavoni. Costo: 10 euro

– 6 luglio, ore 18: Notti d’arte Kids. Visita alla mostra “Giro giro tondo, Design for Children” presso la Triennale di Milano. Costo: 14 euro a bambino, 10 euro per adulto accompagnatore

– 10 luglio, ore 19.30: visita alla mostra “Templari – Mito e Realtà” presso l’ex Albergo Diurno Cobianchi ora Circolo della Letteratura e delle Arti di Milano (Piazza Duomo 19 A). Un percorso tra storia e leggende dell’ordine cavalleresco più potente dell’Europa del Medioevo + aperitivo. Costo: 25 euro a persona (comprensivo di ingresso mostra, visita guidata e -aperitivo)

– 13 luglio, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 14 luglio, ore 18 e 19.30: Scatti d’autore, safari fotografici attraverso i percorsi segreti del Castello Sforzesco insieme a un fotografo professionista (il percorso è accessibile solo dopo i 10 anni compiuti). Costo: 15 euro (13 euro ridotto)

– 18 luglio, ore 19: Notti d’arte Kids – Principi e Principesse alla Galleria d’Arte Moderna (Via Palestro 16). Visita gioco nella Villa Belgiojoso Bonaparte tra ghirlande, medaglie, fasce, cappelli, ventagli, gioielli. Costo: 20 euro a bambino +15 euro per adulto o  bambino non accompagnato

– 19 luglio, ore 18 e 19: Al fresco dei sotterranei del Castello Sforzesco. Visita alla scoperta della  leggendaria Strada Coperta della Ghirlanda che si dirama dal castello sotto il Parco Sempione (il percorso è accessibile solo dopo i 10 anni compiuti). Costo: 15 euro (13 euro ridotto)

– 25 luglio, ore 18 e 19.30: Scatti d’autore

– 27 luglio, ore 21:  Liberty a Milano 

AGOSTO 2017:

– 1 agosto, ore 19.30: “Templari – Mito e Realtà”

– 3 agosto, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 31 agosto, ore 18: “Giro giro tondo, Design for Children”

SETTEMBRE 2017:

– 5 settembre, ore 19: Notti d’arte Kids – Principi e Principesse

– 7 settembre, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 12 settembre, ore 20.30: la GAM sotto le stelle presso la Galleria d’Arte Moderna (Via Palestro 16). Visita alla luce di speciali candele a Villa Belgiojso Bonaparte con il suo scalone d’onore, la sala da ballo, la sala del Parnaso e i capolavori di Hayez, Segantini, Rosso, Pellizza da Volpedo e molti altri. Costo: 20 euro a persona, 30 euro a coppia (comprensivo di ingresso serale esclusivo e visita guidata a porte chiuse)

– 14 settembre, ore 21: Liberty a Milano

– 19 settembre, ore 18 e 19: Tramonti segreti al Castello Sforzesco

– 22 settembre, ore 18 e 19: Al fresco dei sotterranei del Castello Sforzesco

– 28 settembre, ore 19.30: “Templari – Mito e Realtà”


Le visite sono a cura di Opera d’Arte. Per informazioni: 

Advertisement

7 BRERA DI SERA PER MILANO: 7 eventi con ingresso a 2 euro

7 BRERA DI SERA
7 BRERA DI SERA

7 BRERA DI SERA PER MILANO: una serie di eventi serali con ingresso a 2 euro. Ecco il programma.

La Pinacoteca di Brera inaugura una serie di aperture serali per e con Milano. Sette serate per celebrare sette importanti eventi milanesi da La Milanesiana a MiTo, dalla Settimana della Moda a Book City…
Il primo appuntamento è martedì 11 luglio dalle 18.00 alle 22.15 con ingresso a 2 euro.

La prima “Brera di Sera per Milano” si riconduce al tema de “La Milanesiana” di quest’anno, grazie all’itinerario (ore 20.30) a cura dei Servizi Educativi della Pinacoteca: “La paura ed il coraggio nella pittura risorgimentale a Brera”.
Un percorso che intende fissare lo sguardo e ripercorrere il legame tra alcuni dei coraggiosi protagonisti dell’Ottocento italiano quali Hayez, Manzoni, Bossi che fecero di Milano e del complesso braidense una fucina di ideali artistici e civili che insieme contribuirono alle vicissitudini risorgimentali.

Inoltre, in questa speciale apertura estiva, da non perdere è il nuovo allestimento e il quinto dialogo “Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano”: a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

Orario: 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 2 euro

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

LEONARDO DA VINCI: per i 500 anni dalla sua morte il Louvre arriva a Milano

LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI

LEONARDO DA VINCI: Milano celebra i 500 anni dalla morte del Maestro con tanti eventi e collaborazioni con i maggiori musei d’Europa.

Nel 2019 ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e in Italia e all’estero sarà dedicato un intero anno al Maestro ma anche alla storia, alle opere e agli altri grandi artisti che hanno reso grande il Rinascimento italiano.

Il Castello sforzesco di Milano sarà al centro di questi eventi. Da poco ha annunciato la riapertura, della sala delle Asse del Castello affrescata appunto da Leonardo, dopo un restauro partito nel 2013. Milano si prepara ad accogliere una lunga serie di iniziative dedicate all’arte e al genio dell’autore della Monna Lisa.

Per l’occasione sono state avviate collaborazioni scientifiche con i maggiori musei d’Europa, fra i quali spicca il Louvre di Parigi. All’interno del ricco programma espositivo ci sarà la mostra “Anima e corpo. Movimenti del corpo e emozioni dell’anima nella scultura italiana dal 1460 al 1520”, proposta in un doppio appuntamento nel 2020: da aprile a luglio sarà visibile a Parigi, mentre dal settembre al dicembre dello stesso anno sarà riallestita nel Castello Sforzesco.

Insieme a Leonardo e agli altri maestri del Rinascimento, troverà spazio anche un esposizione su Michelangelo: a Parigi con lo “Schiavo morente” e lo “Schiavo ribelle”, a Milano con la celeberrima Pietà Rondanini.

Tra gli eventi espositivi in programma c’è la mostra “Vesperbild. All’origine della Pietà vaticana di Michelangelo” in programma dal 18 settembre 2018 sempre al Castello sforzesco. L’esposizione, curata da Antonio Mazzotta, risalirà indietro fino all’origine nordica dell’iconografia della Pietà resa celebre in Italia da Michelangelo ma presente fin dal XIII secolo in Europa del Nord.

Advertisement

PALAZZO MARINO IN MUSICA 2017: sei concerti gratuiti, ecco il programma

PALAZZO MARINO IN MUSICA 2017
PALAZZO MARINO IN MUSICA 2017

PALAZZO MARINO IN MUSICA 2017: ecco il programma della sesta edizione della rassegna di concerti gratuiti.

La Sala Alessi di Palazzo Marino si anima con la rassegna musicale dedicata a Claudio Monteverdi, di cui quest’anno ricorrono i 450 anni dalla nascita. Sono sei i concerti che celebreranno la musica del Seicento, in un viaggio poliedrico che ripercorrerà gli stili dei compositori a lui contemporanei: da Biagio Marini a Giovanni Gabrieli, da Girolamo Frescobaldi a Tarquinio Merula, e molti altri ancora.

Ecco i concerti in programma:

Domenica 7 maggio, ore 11.00

Ad aprire la stagione di Palazzo Marino in musica 2017 è l’Ensemble Consonanze Stravaganti con il concerto intitolato La primavera dei dolci e languidi sospiri: ispirandosi alla freschezza e alla leggerezza dei canti pastorali del Cinquecento, le canzonette e villanelle dipingono, con l’ausilio di emozionanti versi poetici, sentimenti, affetti, amori e passioni.

Domenica 4 giugno ore 11.00

L’Istituto di Musica Antica della Scuola Civica di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano celebra la scuola veneziana in un concerto intitolato Fioriture musicali. Nella Venezia del Seicento, melodie raffinate risuonavano elegantemente nei canali, percorrevano il Canal Grande, fino a inebriare di musica nuova la meravigliosa cappella di San Marco. Qui giunsero i compositori che resero la Serenissima il cuore pulsante della vita musicale europea.

Domenica 2 luglio ore 11.00

Il programma di Palazzo Marino in musica 2017 prosegue con il concerto Original Monteverdi del Milano Saxophone Quartet. Un sorprendente Monteverdi in un’originalissima trascrizione per quartetto di sassofoni. Un’interpretazione singolare, che ci riporta indietro nel tempo, all’antica tradizione veneziana di tenere concerti all’aria aperta, nelle piazze e nei campi, in occasione delle festività.

Domenica 3 settembre ore 11.00

Gli allievi della Scuola Musicale di Milano faranno risuonare in un concerto intitolato Danze e fantasie europee, la musica europea ai tempi di MonteverdiDalla seconda metà del Cinquecento la musica da ballo entrò in tutte le corti d’Europa, mentre nel secolo successivo fiorirono composizioni destinate alla danza, figurata e di gruppo: dalle Fiandre (Sweelinck) all’Inghilterra (Byrd e Gibbons), dalla Francia (Susato) alla Germania (Melchior) e, naturalmente, all’Italia.

Domenica 1 ottobre 2017, ore 11.00

Si tratta dell’evento centrale di tutta la stagione di Palazzo Marino in musica 2017: arriverà da Cremona uno dei più antichi violini al mondo, il Carlo IX realizzato nel 1570, per le nozze reali francesi, da Andrea Amati, fondatore di una delle prime e più importanti famiglie di liutai italiani. A suonarlo sarà uno dei più importanti violinisti italiani, Federico Guglielmo, accompagnato da Diego Cantalupi alla tiorba e chitarra.

Domenica 5 novembre ore 11.00

La stagione di Palazzo Marino in musica 2017 si conclude con alcune delle più belle arie di Monteverdi, eseguite dal soprano tedesco Anna Kellnhofer, accompagnato dal liutista Massimo Lonardi. Il concerto intitolato Di dolcissimo amor inebriato, alterna le melodie di Monteverdi con alcune preziose rarità musicali di compositori italiani meno noti.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per ogni concerto, 100 biglietti possono essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it, a partire dal giovedì precedente all’evento.

Advertisement

TICINO: una spiaggia nudista vicino Milano, la prima in Lombardia

TICINO
TICINO

TICINO: potrebbe aprire a fine luglio 2017 la prima spiaggia naturista della Lombardia, a soli 30 minuti da Milano.

Un isolotto sulla sponda vigevanese del fiume Ticino, in provincia di Pavia, a soli circa 30 minuti da Milano potrebbe diventare la prima spiaggia autorizzata per nudisti e naturisti della Lombardia.

La proposta della spiaggia naturista, già discussa dalla commissione turismo del Comune di Vigevano e in attesa di approvazione, è stata lanciata da Marco Lorini, già gestore dell’area attrezzata Parco Robinson, proprio lungo quello che dai vigevanesi era chiamato il fiume azzurro.

«Il Ticino è stato per decenni il mare dei vigevanesi, ma anche dei milanesi, i cosiddetti tisinatt», spiega Lorini, «successivamente alcune aree libere sono state lasciate all’incuria o in mano ad avventori poco educati. Mantenere a dovere il Parco del Ticino è importante, e nessuno meglio dei naturisti è sensibile al rispetto dell’ambiente e al contatto con la natura».

Potrebbe già aprire a fine luglio 2017 ma senza l’ok definitivo da parte degli organi di competenza, il progetto della spiaggia naturista per un bel bagno nel fiume Ticino non può essere avviato, pare intanto  che in Consiglio Comunale non vi siano state obiezioni di sorta o posizioni contrarie all’apertura della prima spiaggia naturista sul Ticino.

Una volta ottenuti i permessi necessari, sarebbe sufficiente qualche settimana di manutenzione per far partire il progetto. L’intervento principale infatti consisterebbe nel delimitare lo spazio dell’isolotto prescelto su Ticino, che si trova esattamente davanti al Parco Robinson, e apporre la segnaletica adeguata secondo quanto dice la legge.

Advertisement

TIFFANY&CO: apre in centro a Milano lo store più grande d’Europa

TIFFANYCO
TIFFANYCO

TIFFANY&CO: l’11 luglio 2017 apre lo store più grande d’Europa in Piazza Duomo a Milano, all’interno anche un lounge bar.

Tiffany & Co., l’esclusiva gioielleria newyorkese dal 1837, amata dalle donne di tutto il mondo per i famosi condoli a forma di cuore, apre la sua terza boutique a Milano. Si tratta del negozio Tiffany più grande d’Europa con 1.000 metri quadrati di spazio espositivo distribuito su due livelli.

L’inaugurazione è prevista per martedì 11 luglio dopo circa cinque mesi di lavori, i locali sono già aperti al pubblico da lunedì 3 luglio. All’interno del negozio sono esposti gioielli di collezioni iconiche da quelle in oro e argento fino all’alta gioielleria oltre a un salone dedicato alle collezioni di orologi.

Al primo piano ci sarà anche un lounge bar e una private dining room per eventi e iniziative speciali del brand. Questo negozio Tiffany è il decimo in Italia.

Advertisement

BOB SINCLAIR: concerto/dj set gratuito allo Shopping Village Scalo Milano

BOB SINCLAIR
BOB SINCLAIR

BOB SINCLAIR: un evento gratuito da non perdere,  presso lo Shopping center Scalo Milano si esibirà  uno tra i dj più noti internazionali. Ecco quando.

Lo Shopping Village di Scalo Milano, a Locate Triulzi, ospita l’ultimo appuntamento gratuito di Scalo Summer Events. Dopo Fargetta, Albertino, Prezioso e Molella con la Deejay Time Reunion e Lost Frequencies, venerdì 21 luglio alle ore 21 Bob Sinclar si esibirà in un concerto/dj-set gratuito.

Bob Sinclar, uno tra i dj più noti nel panorama internazionale, Bob Sinclar (nome d’arte di Christophe Le Friant), suonerà le canzoni più conosciute del suo repertorio facendo ballare gli ospiti nella Piazza delle Fontane fino a tarda notte.

Scalo Milano è lo shopping center realizzato da Promos e dal gruppo Lonati che si sviluppa su una superficie commerciale lorda di 60mila metri quadrati e 4mila posti auto, e per il quale è stato previsto un investimento di circa 200 milioni di euro, ospita 130 negozi e conta di raggiungere quota 300 a regime, divisi in vari distretti: design, arredo, moda e enogastronomia. Il Design District esprime la sua eccellenza con 20 showroom dei più importanti brand italiani; al cibo è dedicato il cuore geografico del progetto, con un Food Village che accoglie 15 unità, tra caffè e ristoranti.

Advertisement

EXPERIENCE: eventi musicali e concerti per l’estate, ecco il programma

EXPERIENCE
EXPERIENCE

EXPERIENCE: Bravo!Live sarà la nuova location che ospiterà il ricco programma di eventi musicali all’interno dell’ex area Expo.

Si chiama Bravo! Live, la prima sede musicale permanente dell’estate 2017 del Parco Experience di Milano (ex Area Expo), dedicata alla musica e all’intrattenimento.

Il calendario prevede una ricca programmazione fino a dopo l’estate. All’interno della nuova location, troveranno spazio eventi musicali, concerti e dj-set, ma anche spettacoli teatrali e di intrattenimento, eventi eno-gastronomici e altre iniziative dedicati a tutti.

Bravo! Live, ricopre un’area complessivamente di 3500 mq al coperto e all’aperto, ha oltre 1700 mq coperti da una tensostruttura, pensate in caso di maltempo.  Tornano anche quest’anno gli spettacoli dell’Albero della Vita, i concerti all’Open Air e a tante altre attività.

Parco Experience Milano è aperto sabato e domenica dalle 14 alle 23, mentre Bravo! Live è aperto nel weekend e anche in alcuni giorni infrasettimanali, con un orario più prolungato in base all’evento in programma e con entrata/uscita dall’ingresso Nord Belgioioso e un parcheggio pubblico gratuito di fronte all’ingresso (Accesso da SS30/Rho-Monza – Uscita Mazzo di Rho – Expo Triulza seguire indicazioni Expo Triulza Cargo 10).

Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito di Experience Milano.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

ENNIO MORRICONE: il maestro in concerto a Milano, ecco quando

ENNIO MORRICONE
ENNIO MORRICONE

ENNIO MORRICONE: arriva in Italia 60 Years of Music World Tour, dopo aver registrato il tutto esaurito in Europa.

A dicembre arriva in Italia 60 Years of Music World Tour del maestro Ennio Morricone, con due serate a Milano, dopo il tutto esaurito dei concerti in Europa.

Appuntamento per sabato 2 dicembre 2017, al Mediolanum Forum di Assago di Milano.

L’anno passato, il maestro Ennio Morricone è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti per le musiche dell’ultimo film di Quentin TarantinoThe Hateful Eight tra cui ricordiamo il Golden Globe per La migliore colonna sonora originale, il BAFTA per Le musiche Originali, il premio della New York Film Critics Association per La migliore colonna sonora e l’Oscar nella categoria Colonna sonora originale.

Sono 500 le colonne sonore composte dal maestro per il cinema e la televisione e più di 100 composizioni di musica assoluta. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo le musiche per il film C’era una volta il West, C’era una volta in America, Per un pugno di dollari, The Untouchables e Mission. Le musiche di Morricone per il film Il buono, il brutto e il cattivo occupano la seconda posizione in una classifica delle 200 migliori colonne sonore per il cinema della storia.

Biglietti: da 57,50 euro.

Quando: sabato 2 dicembre, Ore 21:00.

Advertisement

NOTTE BIANCA: mercoledì 5 luglio si fa “Shopping sotto le stelle”

NOTTE BIANCA
NOTTE BIANCA

NOTTE BIANCA: a Milano in corso Buenos Aires i negozi saranno aperti fino a mezzanotte grazie all’iniziativa di Ascobaires.

Oggi, mercoledì 5 luglio, ci sarà la notte bianca dei saldi estivi a Milano.

L’iniziativa è di Ascobaires, l’Associazione dei commercianti di corso Buenos Aires ed è stata chiamata “Shopping sotto le stelle“: i negozi resteranno aperti infatti fino alle 24 in tutto il corso e nelle vie più vicine.

“Ottime le opportunità di acquisto per cittadini e turisti in un’atmosfera piacevole con i locali aperti” afferma Gabriel Meghnagi, presidente di Ascobaires e della rete associativa vie milanesi Confcommercio.

NOTTE BIANCA

Advertisement

Aperitivi sui Tetti più esclusivi di Milano, ecco la novità dell’estate

Apetitivi sui tetti Milano
Apetitivi sui tetti Milano

Musica, vino e vista Duomo … arrivano gli Aperitivi su Tetti !

 

Ritornano le iniziative di Highline Galleria, il percorso sospeso lungo i tetti della Galleria Vittorio Emanuele. Una passerella di 250 mt che ti permette di toccare con una mano la cupola della Galleria e con l’altra il cielo, lasciandoti affascinare da una vista a 360° su Milano e le Alpi che la circondano.

 

Vieni a gustare un bicchiere di prosecco, accompagnato da pizzette, bruschette e tanto altro, con vista sul Duomo !

Per quattro imperdibili date, MilanoEvents.it e Highline Galleria vi invitano alla nuova iniziativa estiva, gli Aperitivi sui Tetti, che permetteranno a 50 persone per serata di sfuggire all’afa delle strade milanesi per godersi un aperitivo… ad alta quota!

Ad accoglierti un ottimo buffet con cui saziarti e rinfrescarti al termine della giornata, che potrai gustare ammirando lo spettacolo del sole che cala sui tetti della città ed ascoltando il rilassante sottofondo musicale.

 

Ti aspettiamo dalle 18:00 alle 20:00 il:

  • 11 Luglio (Sold Out )
  • 19 Luglio (Sold Out )
  • 26 Luglio (Sold Out )
  • 27 Luglio  (Sold Out )
  • 31 Luglio
  • 1 Agosto (Sold Out )
  • 2 Agosto  (Sold Out )

 

COSA INCLUDE L’ESPERIENZA

– Ingresso ad Highline Galleria

– Aperitivo con un bicchiere di vino o di prosecco, pasta fredda, focaccine, pizzette e bruschette

– Possibilità di sostare nelle piazzole attrezzate per degustare l’aperitivo sui tetti della Galleria

– Musica

 

ACQUISTA SUBITO IL TUO BIGLIETTO, DISPONIBILITA’ LIMITATA : 

 

Per maggiori informazioni :

Advertisement

FOOD TRUCK: arrivano le apecar in centro a Milano, cibo da strada per tutti i gusti

FOOD TRUCK
FOOD TRUCK

FOOD TRUCK: tantissime specialità, dai primi ai dolci alle birre artigianali, saranno serviti in centro a Milano dalle famose apercar, simbolo del cibo da strada.

Nel centro di Milano arriva il cibo da strada e si potrà gustare ogni giorno.

Palazzo Marino ha infatti ufficialmente concesso a cinquanta truck di street food la vendita su aree pubbliche di cibi e bevande. Si va dal veggy ai sapori mediorientali, passando naturalmente per le eccellenze gastronomiche made in Italy.

A breve le famose apecar popoleranno il centro della città per rendere speciali le pause pranzo dei milanesi e dei turisti.

Spiega il comune che tra i riconfermati ci sono “Mozzarella e Dintorni” che propone bruschette e quanto è tipico nel Salento, “Da Nord a Sud” che offre “fügasse” genovesi e arancini siciliani, “Pop Dog” che reinterpreta il classico hot dog statunitense nelle varianti messicana e giapponese e “Mignoneccellenze napoletane” con i classici dolci campani, dalle sfogliatelle ricce e frolle alle pastiere passando per le capresi al cacao.

Mentre tra le nuove proposte Palazzo Marino segnala “Tira il piatto contro il muro”: una colorata apecar che propone specialità della tradizione mediorientale con ai fornelli una coppia di rifugiati politici siriani. E ancora, con i sapori italiani a farla da padroni: “Apemilia” che propone gnocco e tigelle accompagnate dai più conosciuti e apprezzati salumi emiliani, “Sorry mama” con le sue lasagne classiche o vegane e vegetariane, “Zibo cuochi itineranti” che propone tiramisù in tantissime declinazioni, “Braciamoci” con arrosticini e panini ideali per tutti gli amanti della carne lucana, “Pestofino” che porta a Milano i sapori e i profumi del Tigullio.

Continua a leggere…

Advertisement

PLANETARIO: dalle stelle innamorate all’eclissi totale, ecco il programma di luglio

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: ecco il programma per il mese di luglio, ricco di eventi dedicati a tutti gli appassionati di astronomia e non.

Programma ricco di proposte per adulti e bambini quello del mese di luglio del Planetario.

Tra gli appuntamenti da non perdere, il 4 luglio alle 17 e alle 18.30 andrà in scena “Il cielo di luglio” insieme a Giovanni Turla, e nella serata, all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, insieme allo Staff LOfficina e al Circolo Astrofili di Milano sarà possibile partecipare gratuitamente a un’osservazione del cielo con telescopi dalle 22 a mezzanotte.

Mercoledì 5 luglio, dalle 15 alle 18, in collaborazione con Politecnico di Milano, c’è Space4InspirAction, un evento dedicato a visioni e progetti della Scuola del Design: oltre ai talk degli studenti, sarà possibile visita i progetti esposti in sala (ingresso libero fino esaurimento dei posti disponibili). Alle ore 21, vanno invece in scena le hit dal ’90 ad oggi con “Il ritmo della notte“, tra video astronomici, musica mixata dal vivo e osservazione del cielo.

Giovedì 6 luglio alle ore 11 “3,2,1… impatto! Fu un asteroide a uccidere i dinosauri?” dedicato ai più piccoli, mentre alle 21 Anna Lombardi guiderà il pubblico allo “Spazio della Fisica, tra filosofia e scienza.

Venerdì 7 luglio alle 15  “Alla scoperta del cielo” a cura dello Staff LOfficina. Alle 21 un appuntamento da non perdere per tutti i romantici e gli appassionati di miti e leggende del Sol Levante: “Tanabata, la festa delle stelle innamorate“, evento in collaborazione con il Planetario Gingaza di Tokyo e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.

Sabato 8 luglio, alle ore 17 e 18.30, dalla Terra alle galassie lontane con Monica Aimone in “Il nostro Universo“.

Martedì 11 luglio Gianluca Ranzini svelerà tutti i trucchi per imparare a orientarsi nel cielo stellato (ore 21).

Mercoledì 12 luglio alle 15, è dedicato a “Quante storie tra le stelle”.

Giovedì 13 luglio, per i bambini “Per di qua per di là: orientiamoci tra le stelle” (ore 11), e alle 21 con monica Aimone “A tutto gas: i giganti del Sistema Solare”.

Questo mese ci sarà una novità per il Planetario di Milano: l’osservazione del cielo con sottotitoli in inglese, venerdì 14 luglio alle 15 il primo appuntamento. In aggiunta, al termine della conferenza in sala, sarà possibile effettuare una visita guidata, sempre in inglese, ai Giardini Indro Montanelli (costo ingresso + 3 euro). L’appuntamento si ripeterà anche venerdì 21 e 28 luglio, sempre alle 15.

Continua a leggere…

Advertisement

SHAKIRA: a Milano l’unica tappa italiana di”El Dorado World Tour”

SHAKIRA
SHAKIRA

SHAKIRA: El Dorado World Tour della cantante colombiana sarà in Italia a dicembre con l’unica tappa milanese.

Milano sarà l’unica tappa italiana di “El Dorado World Tour di Shakira. 

L’annuncio del tour è arrivato insieme all’uscita dell’undicesimo album in studio di Shakira, El Dorado, che ha raggiunto il numero 1 nella classifica iTunes in 37 paesi e le cui canzoni hanno occupato 5 dei 10 posti nella top 10 iTunes Latino Chart a poche ore dall’uscita.

All’interno dell’album, già 5 volte disco di platino, troviamo le hit La BicicletaChantajeMe Enamoré e Déjà vu. Oltre alle canzoni di El Dorado, in scaletta sono ovviamente previste molte hit dal repertorio di Shakira.

Il concerto si terrà domenica 3 dicembre 2017 al Mediolanum Forum.

Assago –Biglietti da 46 a 80,50 euro.

Advertisement

METRO M4: sarà a Missori il tunnel sotterraneo per il Policlinico

METRO M4
METRO M4

METRO M4: il collegamento pedonale sotterraneo effettuato a Missori permetterà anche di evitare il pagamento di due biglietti.

Missori sarà il punto di interscambio tra la linea M3 (gialla) e la futura linea M4 (blu) della metropolitana. L’incrocio avviene sulla Cerchia dei Navigli in prossimità della futura fermata M4 Sforza-Policlinico ma inizialmente non era stata prevista una “coincidenza perfetta” tra due fermate.

Nonostante Crocetta fosse la fermata più vicina, poichè la zona sotterranea tra via Sforza e largo Crocetta presenta un elevato “potenziale archeologico”, e inoltre sarebbe stato necessario chiudere al traffico corso di Porta Romana durante i lavori, si è optato per la costruzione di un collegamento pedonale sotterraneo a Missori, anche per evitare che chi effettua il trasbordo sia costretto a pagare due biglietti.

Inoltre l’iniziale collocazione del cantiere avrebbe impedito l’accesso sia alla camera mortuaria del Policlinico sia alla rampa del parcheggio dell’ateneo. Si è deciso poi di spostare il cantiere dalla rampa del parcheggio della Statale e la camera morturaria del Policlinico durante i lavori.

La linea M4 dovrebbe essere pronta per il 2022 e percorrerà Milano dall’aeroporto di Linate a San Cristoforo Fs, passando per il centro e la Cerchia dei Navigli a sud. Gli altri interscambi saranno a San Babila (con M1) e Sant’Ambrogio (con M2).

Diversi Comuni dell’hinterland sud-ovest di Milano hanno iniziato a muoversi per “ottenere” la promessa di un prolungamento del metrò. Capofila di questa richiesta è il Comune di Buccinasco, insieme a Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone. Che però, contrariamente a Buccinasco, hanno già un collegamento veloce con il capoluogo, la linea S9 del Passante ferroviario.

Advertisement

SAGRE: ecco quelle da non perdere a luglio in Lombardia

SAGRE
SAGRE

SAGRE: tanti appuntamenti nel mese di luglio nella provincia di Milano e Lombardia con le feste paesane. Ecco l’elenco completo.

Festa estiva, sabato primo luglio 2017 a Mortara (PV). Nella cittadina della Lomellina si beve birra, si mangiano salsicce e si elegge la miss della festa. Gli stand enogastronomici vendono i propri prodotti.

Gigliata Party, sabato primo luglio 2017 a Monticello Brianza (LC). Lungo via Diaz dalle 15.00 alla mezzanotte si mangia e si beve a volontà. Il menù prevede piatti di carne, pesce e verdure alla griglia. Musica dal vivo ad allietare la serata.

Pesciolata, sabato primo luglio 2017 ad Albonese (PV). Alla sera, presso la tensostruttura allestita in via Manara Negroni, attivo il servizio ristorante con piatti di pesce e pesciolini (ma anche salamelle e lasagne di carne). Dopo cena si danza.

Notte bianca della birra, sabato 1 luglio 2017 a Senago (MI). Per le vie del centro, la sera, apertura straordinaria degli esercizi commerciali, partecipazione di bande musicali, spettacoli di strada e, ovviamente, tanta birra. Sono 20 i punti degustazione di birre artigianali, il ticket da 8 degustazioni costa 12 euro.

Notte bianca (San Lorenzo), sabato primo luglio 2017 a Trezzano sul Naviglio (MI). In piazza San Lorenzo intrattenimento con musica live e danze. I negozi del quartiere rimangono aperti fino a tardi. Per tutta la serata, stand gastronomici aperti.

Sagra del pesce di luglio, sabato 1 a domenica 2 luglio 2017 a Eupilio (CO). Secondo weekend di eventi per la tradizionale sagra a tema ittico (ma non solo). Si mangia e si beve con musica dal vivo in località Pont d’Inach: sabato a cena, domenica anche a pranzo.

Sagra dei pizzoccheri, sabato 1 e domenica 2 luglio 2017 a Sovere (BG). Due sere di festa estesa in tutta la cittadina, con balli di gruppo e liscio. Si mangiano i famosi pizzoccheri valtellinesi ed altri piatti lombardi, dalla formaggella di Sovere alla cotoletta alla milanese.

Festa dei Calabresi, da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 a Biassono (MB). Menù calabrese, mercatino di prodotti tipici, musica dal vivo presso lo spazio pubblico Spiaccia Comunale.

Sagra del pesce, da giovedì 6 a domenica 9 e da giovedì 13 a domenica 16 luglio 2017 a Mercallo (VA). Due lunghi weekend con menù a base di pesce. Tutte le sere musica e balli.

Sagra del risotto, da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2017 a Lainate (MI). Dal risotto alle ortiche al risotto zafferano e salsiccia, dal risotto a gorgonzola, radicchio e porto al risotto vodka e salmone risotto alla birra: un fine settimana dedicato al risotto tra varianti classiche e innovative nell’Area Mercato di Lainate. Dopo cena si balla.

Continua a leggere…

Advertisement

BURGER KING: apre un nuovo ristorante in Piazza Duomo

BURGER KING
BURGER KING

BURGER KING: la celebre catena di fast food americana ha riaperto nel centro di Milano dopo un’assenza di circa nove mesi.

Burger King riapre in piazza del Duomo dopo circa nove mesi d’assenza. La catena di fast food ha annunciato che il nuovo ristorante sarà al civico 25, vicino alla vecchia location, dove a breve aprirà la nuova boutique di Tiffany.

L’inaugurazione è stata ieri 30 giugno 2017 a cui ha partecipato Filippo Catenacci, head of franchising di Burger King Italia.

La catena americana è già presente nella città di Milano con altri quattro ristoranti, situati all’interno della Stazione Centrale, dentro la Stazione Cadorna, in via Leoncavallo (Casoretto) e in viale Certosa (angolo piazzale Ai Laghi).

Burger King è presente anche in provincia a Vittuone, Settimo Milanese, Cerro Maggiore, Pogliano Milanese, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, San Giuliano Milanese, Rozzano e Assago.

 

Advertisement

RUGBY SOUND FESTIVAL: concerti gratuiti con special guest, feste e spettacoli

RUGBY SOUND FESTIVAL
RUGBY SOUND FESTIVAL

RUGBY SOUND FESTIVAL: Planet Funk, Elio e le Storie Tese, Fedez e J-Ax sono solo alcune delle star che si esibiranno, ecco il programma completo.

Torna il Rugby Sound Festival con la diciottesima edizione, una manifestazione che unisce sport, teatro, giochi per bambini, feste a tema, street food e tanta musica. Quest’anno non sarà più nel campo sportivo di Parabiago ma avrà luogo in una nuova location sempre nell’Altomilanese.

Si tratta di un evento nato all’inizio degli anni ’80 come festa di fine stagione del Rugby Parabiago 1948 che è diventata con il passare del tempo un evento che attira ogni edizione decine di migliaia di persone.

Dal 30 giugno al 9 luglio la manifestazione sarà in uno dei luoghi simbolo di Legnano: nell’area attigua al Castello verrà allestito il Rugby Sound Sport Village, che permetterà di cimentarsi nelle più diverse discipline (dallo yoga al basket, dal calcio al crossfit e all’arrampicata, senza ovviamente dimenticare il rugby), mentre nel prato retrostante, l’Isola del Castello, sarà montato il palco su cui si esibiranno grandi nomi del rock e del rap italiano e non solo.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
21.8 °
19.4 °
78 %
0.5kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
24 °